Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Pirckheimer, Willibald Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pirckheimer, Willibald Titolo: Descriptio Germaniae vtriusque tam superioris quàm inferioris: auctoribus Bilibaldo Pirckeimero & caeteris quorum sequenti pagina continentur Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1585 Descrizione fisica: 144 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: i-r. m.m. l*i. Agpo (3) 1585 (R) Note: Marca sul front Cors. ; got. ; gr. ; rom Segn.: A-I⁸ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 207. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti e tracce di bindelle in seta verde; indicazione ms di A. e tit. sucartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 207. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2a c. di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Pirckheimer, Willibald [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 207. 1 [Editore] Plantin, Christophe Forme varianti dei nomi: Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE006534 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 207. 1 - R1 0004352285 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti e tracce di bindelle in seta verde; indicazione ms di A. e tit. sucartiglio incollato al dorso - C - 20080827 - 20080827 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: Geographia Cl. Ptolemaei Alexandrini olim a Bilibaldo Pirckheimherio translata, at nunc multis codicibus graecis collata, pluribusque in locis ad pristinam ueritatem redacta a Iosepho Moletio mathematico. Addita sunt in primum, & septimum librum amplissima eiusdem commentaria, quibus omnia, quae ad Geographiam attinet, & quae praetermissa sunt a Ptolemaeo declarantur: atque nominibus antiquis regionum, ciuitatum, oppidorum, montium, syluarum, fluuiorum, lacuum, caeterorumque locorum, apposita sunt recentiora. Adsunt 64 tabulae 27 nempe antiquae, & reliquae nouae, quae totam continent terram, nostrae, ac Ptolemaei aetati cognitam, typisque aeneis excussae. Indices rerum quae tractantur copiosissimi Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1562 Descrizione fisica: \8!, 112, 286, \66! p., 64 c. di tav. calcogr. doppie : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- s,r* 1748 3130 (3) 1562 (R) Note: Marca (Z1036) sul front Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴A-O⁴, ²A-S⁸, ³A-H⁴ Le tav. recano testo esplicativo sul v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18 - Mancano le carte geografiche 48, 49. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Geographia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Moleti, Giuseppe <1531-1588> Pirckheimer, Willibald [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18 Forme varianti dei nomi: Moletti , Giuseppe Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. Identificativo record: BVEE011367 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 11. 18 - R1 0003755125 VMD Mancano le carte geografiche 48, 49. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu. - C - 20091207 - 20091207 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: Claudii Ptolemaei Alexandrini Geographicae enarrationis, libri octo. Ex Bilibaldi Pirckeymheri tralatione, sed ad Graeca & prisca exemplaria a Michaële Villanouano secundò recogniti, & locis innumeris denuò castigati. Adiecta insuper ab eodem Scholia, ... Accedit index locupletissimus hactenus non uisus Editore,distributore, ecc.: Prostant Lugduni : apud Hugonem à Porta, 1541 (Viennae : excudebat Gaspar Trechsel, 1541) Descrizione fisica: 149, [3], [96] p., [50] c. geogr. (doppie eccetto 46-47) : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: I.l. umam ads& duRh (3) 1541 (R) Note: Marca di La Porte (L07290) sul front Altro colophon a c. n4r Cors. ; rom Segn.: a-m⁶ n⁴, ²a-h⁶ Iniziali xil Testo sul retro di molte tav. Editore, BVEV018019 Tipografo, BVEV025844 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 11 - Legatura moderna in pergamena rigida Titolo uniforme: Geographia Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Servet, Miguel <1511-1553> Pirckheimer, Willibald [Editore] La Porte, Hugues : de [Editore] Trechsel, Gaspard Forme varianti dei nomi: Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Villanovanus , Michael Servet , Michel Servetus , Michael Porta, Hugo a Marca tipografica: Centurione con due battenti di legno, recanti le scritte "libertatem meam" e "mecum porto", attraversa una porta monumentale sormontata dall'effigie di Giano. (L7290) Sul front. Identificativo record: BVEE007051 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 14. 11 - R1 0004559025 VMD Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20091230 - 20091230 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: Geographiae Claudii Ptolemaei Alexandrini, philosophi ac Mathematici praestantissimi, libri 8., partim à Bilibaldo Pirckheymero translati ac commentario illustrati, partim etiam Graecorum antiquissimorumque exemplariorum collatione emendati atque in integrum restituti. His accesserunt Scholia, quibus exoleta locorum omnium nomina in Ptolemaei libris ad nostri seculi morem exponuntur. Indices duo hactenus à multis desiderati ... Conradi Lycosthenis Rubeaquensis opera adiecti. Quibus praefixa est epistola in qua de utilitate tabularum geographicarum ac duplicis indicis usu late disseritur. Tabulae nouae quae hactenus in nulla Ptolemaica editione uisae sunt, per Sebastianum Munsterum. Geographicae descriptionis compendium, in quo uarij gentium ac regionum ritus, mores atque consuetudines per eundem explicantur Editore,distributore, ecc.: (Basileae : ex officina Henrichi Petri, mense Martio 1552) Descrizione fisica: \222!, 195, \1! p., 54 c. di tav. doppie : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: mot- esum 4015 ruEt (3) 1552 (R) Note: Tit. orig.: Geographikē Yphēgēsis Marca in colophon (J76) Cors. ; gr. ; rom Segn.: ✝⁴a⁴b-o⁶p⁴2A-2Q⁶, ²2A-2B⁶2C⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Le tavole doppie sono state inserite tra la p. 155 e la p. 157. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi. Titolo uniforme: Geographia Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Münster, Sebastian <1489-1552> Lykosthenes, Konrad <1518-1561> Pirckheimer, Willibald [Editore] Petri, Heinrich Forme varianti dei nomi: Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Wolffhart , Konrad <1518-1561> Lycosthenes , Conradus Licostene , Corrado Wolffhart , Conrad <1518-1561> Lycosthenes , Konrad Lykosthenes , Conrad Lykosthenes , Conradus Lycosthenes , Conrad Wuolfhardus , Conradus Wolfhardus , Conradus Wolfhart , Konrad <1518-1561> Wolfhart , Conrad <1518-1561> Officina Petrina Petrus, Henricus Officina Henricpetrina <1527-1579> Marca tipografica: Marca non controllata In fine. Identificativo record: BVEE009362 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 139. 3 - R1 0003796545 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Le tavole doppie sono state inserite tra la p. 155 e la p. 157. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi. - C - 20091210 - 20091210 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: Xenophontis, sapientissimi & fortissimi viri, Quae extant opera. Quorum interpretationem à diuersis editam Henricus Stephanus partim ipse recognouit, partim per alios recognoscendam curauit, in ijs potissimum locis in quibus minus tolerabilis esse videbatur. His praefixa est eiusdem Henrici Stephani oratio, De coniugendis cum Marte musis, exemplo Xenophontis. ... [1596?] Descrizione fisica: [16], 428, [20] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: umv- s,t? a-e- best (3) 1596 (Q) Note: Elencate sul front. le opere contenute e i relativi traduttori: F. Filelfo, R. Amaseo, W. Pirckheimer, S. Chateillon, Leonardo Aretino, Bessarione, I.L. Strebaeus, J. Ribit, Desid. Erasmo, J.Camerarius, L. Omnibonus, C. Gesner Pubblicato a Ginevra da Henri Estienne 2., cfr. Adams, p. 349, n. 22 Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]⁸A-2M⁶2N-2O⁴2P⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 13 - Sul frontespizio censurati i nomi di H. Estienne e di numerosi traduttori. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro A. e titolo su tassello di pelle rossa Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Xenophon Gesner, Konrad Bruni, Leonardo <1370-1444> Strebée, Jacques Louis <1481-ca. 1550> Camerarius, Joachim <1500-1574> Amaseo, Romolo Chateillon, Sebastien Erasmus, Desiderius Bonisoli, Ognibene Filelfo, Francesco Bessarion Ribit, Jean Pirckheimer, Willibald Estienne, Henri <2.> [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Leonardo : Aretino Strebaeus , Iacobus Lodovicus Rhemus , Iacobus Lodoicus Amasei , Romolo Amaseo , Romolo Quirino Amasaeus , Romulus Castellio , Sebastian Castellione , Sebastiano Castellion , Sebastien Castalio , Sebastianus Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Omnibonus : Vicentinus Omnibonus : Leonicenus Leonicenus Ognibene : da Lonigo Ognibene : Vicentino Philelphus , Franciscus Filelfus , Francescus Philelphus Bessarione Bessarione , Giovanni Bessarione , Basilio Bessario : Nicaenus Bessarione Bessarion : Nicaenus Ribittus , Joannes Identificativo record: BVEE012235 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 3. 13 - R1 0004535255 VMD Sul frontespizio censurati i nomi di H. Estienne e di numerosi traduttori. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro A. e titolo su tassello di pelle rossa - C - 20110113 - 20110113 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1572 (\Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1572) Descrizione fisica: 13 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Riferimenti: Schreiber, The Estiennes. New York, 1982, n. 179 I volumi 1.-6. contengono il testo greco, i volumi 7.-12. la sua traduzione latina: gli Opuscula moralia (vol. 7.-9.) nella traduzione di Henri Estienne, Wilhelm Xylander, Erasmo da Rotterdam, Guillaume Budé, Adrien Turnèbe, Willibald Pirkheimer, Gilbert de Longueil, Angelo Poliziano, Simon Grynaeus e altri; le Vitae parallelae (vol. 10.-12.) nella traduzione di Hermann Cruser; il vol. 13. contiene l'"Appendix" Colophon dal vol. 9 Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: [1] [2] [3] [4] [5] [6] \10! \11! \12! [13]: Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens & ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, sed duas tantùm comparatas: & has quidem, à Donato Acciaiolo, caeteras verò, ab Aemylio Probo conscriptas \7! [8] [9] Titolo uniforme: opera Titolo parallelo: Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plutarchus Grynaeus, Simon <1493-1541> Longueil, Gilbert : de <1507-1543> Cruser, Hermann <1510-1573> Erasmus, Desiderius Poliziano, Angelo Estienne, Henri <1528?-1598> Turnèbe, Adrien <1512-1565> Xylander, Wilhelm <1532-1576> Pirckheimer, Willibald Budé, Guillaume [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Grynäus , Simon Longolius , Gybertus Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Ambrosini , Angelo Politianus , Angelus Ambrogini , Angelo Poliziano , Agnolo Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Gatianus , Grunius Tournebus , Adrien Turnebus , Adrien Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Budaeus , Gulielmus Marca tipografica: Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96) Sul front. dei volumi 1. e 7. Identificativo record: TO0E013093 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Variorum Plutarchi scriptorum tomus primus, in greco - R1F c. 9. 5 - Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus, in greco - R1F c. 9. 6 - Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius, in greco - R1F c. 9. 7 - Vitarum parallelarum tomus primus, in greco - R1F c. 9. 8 - Vitarum parallelarum tomus secundus, in greco - R1F c. 9. 9 - Vitarum parallelarum tomus tertius, in greco - R1F c. 9. 10 - Opuscula varia, in latino - R1F c. 9. 11 - Variorum Pultarchi scriptorum tomus secundus, in latino - R1F c. 9. 12 - Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius, in latino - R1F c. 9. 13 - Vitarum comparatarum tomus primus, in latino - R1F c. 9. 14 - Vitarum comparatarum tomus secundus, in latino - R1F c. 9. 15 - Vitarum comparatarum tomus tertius, in latino - R1F c. 9. 16 - Vitarum comparatarum appendix, in latino - R1F c. 9. 17 - Vitarum parallelarum tomus secundus, in greco - R1C k. 8. 14 - Vitarum parallelarum tomus tertius, in greco - R1C k. 8. 15