Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Pithou, Pierre <1539-1596> Scheda: 1/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pithou, Pierre <1539-1596> Titolo: Petri Pithoei I.C. Aduersariorum subseciuorum libri 2. Auctorum veterum loci qui in iis libris aut explicantur aut emendantur, proximo indice notati sunt Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Ioan. Borellum, vico Bellouaco, 1565 Descrizione fisica: \8!, 70, \2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m,i. I.LA usr- dege (3) 1565 (R) Note: Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁸ A-I⁸ (I8 bianca); iniziale e fregio xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 15 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 15 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Pithou, Pierre <1539-1596> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 2 [Editore] Borel, Jean Identificativo record: BVEE014507 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 9. 15 - R1 0003779995 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100521 - 20100521 - R1F a. 8. 25. 2 - R1 0003882995 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. - C - 20100521 - 20100521 Scheda: 2/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pithou, Pierre <1539-1596> Titolo: Petri Pithoei I. C. Aduersariorum subseciuorum libri duo recogniti. Auctorum veterum loci qui in ijs libris aut explicantur aut emendantur, per indicem notati sunt Editore,distributore, ecc.: Basileae : Ex Officina Petri Pernae, 1574 (Basileae : Ex Officina Petri Pernae, Kal. Iulijs 1574) Descrizione fisica: [16], 148, [4] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: I.b. 8..3 o-e, quct (3) 1574 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 3081 Segnatura: ):(⁸ A-I⁸ K⁴ (K4 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia alle armi di Jacques Auguste de Thou; sul dorso indicazione di A. e tit. ms e in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33 - Possessore: Thou, Jacques Auguste : de. Legatura alle armi Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Pithou, Pierre <1539-1596> [Possessore precedente] Thou, Jacques Auguste : de - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33 [Editore] Perna, Peter [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33 Forme varianti dei nomi: Perna, Pietro Marca tipografica: Donna che tiene nella mano destra una lucerna e si appoggia ad bastone. Motto : Lucerna pedibus meis verbum tuum. In una cornice figurata. (J199) Identificativo record: UBOE001612 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 33 - R1 0003780325 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia alle armi di Jacques Auguste de Thou; sul dorso indicazione di A. e tit. ms e in oro. - C - 20080926 - 20080926 Scheda: 3/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Epigrammata et poematia vetera. Quorum pleraque nunc primùm ex antiquis codicibus & lapidibus, alia sparsim antehac errantia, iam vndecunque collecta emendatiora eduntur. Indicem singulorum paginae sequentes exhibebunt Editore,distributore, ecc.: Lugduni : \Antoine Blanc! : apud Iacobum Chouët, 1596 (\Ginevra! : ex typographia Antonij Candidi, Lugdun.) Descrizione fisica: \8!, 1-374, \1!, 376-616,\1! c. di tab. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 67um s.O. t.t. InIn (3) 1596 (R) Note: Ristampa di un' edizione del 1590 a cura di Pierre Pithou (cfr. Baudrier, 12, p. 487) Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-2p⁸ 2q⁴; carta 2a4, bianca sul recto, è numerata solo nel verso; iniziale e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Equitis Antoni Francisci Marmi", "Ex Biblioheca Severiolana", "FedericiCeruti Veronensis". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms suldorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24 - Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota su guardia anter.: "Equitis Antoni Francisci Marmi" [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24 - Possessore: Ceruti, Federico. Nota su guardia anter.: "Federici Ceruti Veronensis" [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24 - Possessore: *Severoli . Nota su guardia anter.: Ex Bibliotheca Severiolana Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Pithou, Pierre <1539-1596> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24 [Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24 [Possessore precedente] Ceruti, Federico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24 [Editore] Blanc, Antoine [Editore] Chouet, Jacques <1. ; 1577-1607> [Possessore precedente] Severoli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24 Forme varianti dei nomi: Candidus, Antonius Marca tipografica: Scorpione in ricca cornice (L12471) Sul frontespizio (n. 1) Identificativo record: BVEE012333 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 17. 24 - R1 0004203685 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Equitis Antoni Francisci Marmi", "Ex Biblioheca Severiolana", "FedericiCeruti Veronensis". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms suldorso; tagli rossi - C - 20090530 - 20090530 Scheda: 4/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Gesta collationis carthagini habitae Honorii Caesaris iussu inter Chatolicos & Donatistas coram Marcellino v.c. Trib. & Not. p.c. Varanis v.c. ... Papirii Massonis studio atque opera primum in lucem editum, a P. Pithoeo v.c. cum m.s. collatum & emendatum Editore,distributore, ecc.: [Heidelberg] : ex typographeo H. Commelini, 1596 Descrizione fisica: 72, 407, [1] p. ; 8º. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eme- i.u- m.s. Ublo (3) 1596 (R) Note: Riferimenti: VD16 G 1898 Marca sul frontespizio (X3) Corsivo, romano; segnatura: *-4*⁸ 5*⁴ a-2b⁸ c⁴; fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Nomi: Pithou, Pierre <1539-1596> Masson, Jean Papire <1544-1611> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Namossius , P. Matharellus , Antonius Masson , Papire Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (Verità) sul front. Identificativo record: BVEE009674 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 11. 10 - R1 0004562565 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20100116 - 20100116 Scheda: 5/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Itinerarium Antonini Augusti, et Burdigalense. Quorum hoc nunc primum est editum: illud ad diuersos manusc. codices & impressos comparatum, emendatum, & Hieronymi Suritae Caesaraugustani, doctissimo commentario explicatum Editore,distributore, ecc.: Coloniae Agrippinae : in officina Birckmannica : sumptibus Arnoldi Mylij, 1600 Descrizione fisica: [20], 671, [45] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-e- ,&s, X.I. MiHi (3) 1600 (R) Note: Contiene: Itinerarium prouinciarum omnium imper. Antonini Augusti; Imperatoris Antonini Augusti Itinerarium maritimum; Prouinciarum Romanarum libellus, a cura di A. Schott; Itinerarium à Burdigala Hierusalem vsque, et ab Heraclea per Aulonam, & per vrbem Romam, Mediolanum vsque, a cura di P. Pithou; Commentarius emendationum in Antonini Augusti Itinerarium, a cura di G. Zurita y Castro Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ 2*² A-2X⁸ 2Y⁶; fregi e iniziali xilografici. Tipografo, BVEV017269 Editore, BVEV017283 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 854. 3 - Posseduti solo i fasc. *8 A-K8. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLV", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu Titolo uniforme: Itinerarium Antonini. Itinerarium Burdigalense Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Colonia Nomi: Schott, Andreas <1552-1629> Pithou, Pierre <1539-1596> Zurita y Castro, Geronimo <1512-1580> [Editore] Birckmann [Editore] Mylius, Arnold Forme varianti dei nomi: Mylius , Arnoldus Schottus , Andreas Peregrinus , A. S. Zurita , Geronimo Officina Birckmannica Marca tipografica: Cornice: gallina sotto albero. Motto: Utilia semper nova saepius profero. (H70) Sul front. Identificativo record: BVEE011199 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 854. 3 - R1 0003974785 VMD Posseduti solo i fasc. *8 A-K8. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLV", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu - C - 20080705 - 20080705 Scheda: 6/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Landulfus : Sagax Titolo: Historiae miscellae a Paulo Aquilegiensi Diacono primum collectae, post etiam à Landulpho Sagaci auctae productaeque ad imperium Leonis 4. id est, annum Christi 806. Libri 24. ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Petrum Pernam, 1569 Descrizione fisica: \16!, 799, \81! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: alt. c.A- umle CCbr (3) 1569 (R) Note: Riferimenti: VD16 L 243 Opera tratta da una rielaborazione del Breviarium ab urbe condita di Eutropius; a cura di Pierre Pithou, il cui nome figura nella prefazione; nel titolo 4., 806 e 24. espressi in numeri romani Corsivo, greco, romano; segnatura: π⁸ a-z⁸ A-2D⁸ ā⁸ ē⁸ ī⁸ ō⁸ ū⁸ (ū7-8 bianche); iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 1 - Mancano le carte preliminari pigreco 2-8. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Hieronymi Parellii ...", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 1 - Possessore: Parelli, Girolamo. Nota sul front.: "Hieronymi Parellii ..." Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Landulfus : Sagax Paulus : Diaconus Eutropius Pithou, Pierre <1539-1596> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 1 [Possessore precedente] Parelli, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 1 [Editore] Perna, Peter Forme varianti dei nomi: Landolfus : Sagax Landolfo : Sagace Paolo : Diacono Paulus Diaconus Warnefrido , Paolo Paolo : di Varnefrido Varnefrido , Paolo Eutropio Eutropio , Flavio Eutropius , Flavius Eutrope Perna, Pietro Identificativo record: BVEE012249 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 1 - R1 0004201945 VMD Mancano le carte preliminari pigreco 2-8. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Hieronymi Parellii ...", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 7/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Otto : Frisingensis Titolo: Ottonis episcopi Frisigensis Leopoldi Pii marchionis Austriae F. Chronicon, siue rerum ab orbe condito ad sua vsque tempora gestarum, libri octo. Eiusdem de gestis Friderici 1. Caes. Aug. libri duo. Radeuici Frising. canonici de eiusdem Frid. gestis libri 2. priorib. additi. Guntheri poëtae Ligurinus, siue de gestis Friderici, libri 10. Addita sunt & alia, cùm ad Friderici, tum ad posteriorum Imperatorum historiam pertinentia, quorum catalogum proxima pagina notauimus. ... adiectis etiam notis & indice accurato Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Petrum Pernam, 1569 Descrizione fisica: \16! , 346 , \18! , 196 , \20!. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: I.C. um16 n-e- fevo (3) 1569 (R) Note: Riferimenti: VD16 O 1435 Contiene a carte ✝3-8 il Chronicon vetus rerum Maguntiacarum per Conradum episcopum, conosciuto come "Liber de calamitate ecclesiae moguntinae"; a cura di Pierre Pithou il cui nome appare nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: *⁸ a-2f⁶ ✝⁸, ²a⁶ B-S⁶; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C t. 2. 2 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex Bibliotheca Iesuitica Florentina Emit Franciscus Albitius anno 1755". - Nota di possesso sul front.: "Collegij Florentini Soc.is Jesu Cat. inscr.". - Legatura seicentesca in pelle; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 C t. 2. 2 - Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su g. ant.: Ex Bibliotheca Jesuitica Florentina Emit Franciscus Albitius .. [Collocazioni:] IT-PI0112 C t. 2. 2 - Possessore: *Gesuiti . Nota sul front.: Collegij Florentini Soc. Jesu Cat. inscr. Altri titoli: Rerum ab orbe condita ad sua vsque tempora gestarum, libri octo. BVEE010201 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Otto : Frisingensis Conradus Gunther : de Paris Pithou, Pierre <1539-1596> Rahewinus [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C t. 2. 2 [Editore] Perna, Peter [Possessore precedente] Gesuiti - [Collocazioni:] IT-PI0112 C t. 2. 2 Forme varianti dei nomi: Guntherus : Parisiensis Gunther : von Paris Otto : von Freising Perna, Pietro Marca tipografica: In cornice figurata: Donna con lampada ad olio e lancia. Motto: Lucerna pedibus meis verbum tuum. Con e senza iniziali PP o E a lato della figura femminile. (J200) Sul front. Identificativo record: BVEE010199 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C t. 2. 2 - R1 0004399355 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex Bibliotheca Iesuitica Florentina Emit Franciscus Albitius anno 1755". - Nota di possesso sul front.: "Collegij Florentini Soc.is Jesu Cat. inscr.". - Legatura seicentesca in pelle; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede - C - 20081128 - 20081128 Scheda: 8/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salvianus : Massiliensis Titolo: Saluiani Massiliensis ... De gubernatione Dei et de iusto praesentique eius iudicio libri 8. ad S. Salonium episcopum. Eiusdem Epistoralum lib. 1. nunc primum editus. Timothei nomine Ad ecclesiam catholicam lib. 4. Ex Bibliotheca P. Pithoei I.C Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Sebastianum Niuellium, sub ciconiis, via Iacobaea, 1580 Descrizione fisica: \16!, 456, \40! p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: asu- a-i- rer- defe (3) 1580 (R) Note: Nel titolo 8, 1, 4 espressi rispettivamente: VIII, I, IIII Marca (R832) sul front Cors. ; rom Segn.: a8 a-z8 A-H8 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Salvianus : Massiliensis Pithou, Pierre <1539-1596> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7 [Editore] Nivelle, Sébastien <1549-1603> Forme varianti dei nomi: Salvien : de Marseille Salviano Salviano : di Marsiglia sub Ciconijs via Iacobaea. Nivellius, Sebastianus Marca tipografica: In cornice: cicogne volano, una nutre l'altra, iniziali SN. (R832) Sul frontespizio Marca non controllata Identificativo record: PUVE010292 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 4. 7 - R1 0004200535 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090518 - 20090518 Scheda: 9/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Annalium et historiae Francorum ab anno Christi 708 ad ann. 990. Scriptores coætanei 12. Primum in lucem editi ex bibliotheca P. Pithoei c. Nunc autem in Germania denuo impressi ... Editore,distributore, ecc.: Francofurti : apud Andreæ Wecheli heredes, Claudium Marnium, & Ioann. Aubrium, 1594 Descrizione fisica: °16], 572, °52] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: odad 30n- Inum HaHa (3) 1594 (R) Note: Marca di Andreas Wechel non censita (simile a F01093) sul front Data della pref.: Lut. Parisior. V. Id. Sept. 1588 Cors. ; rom Segn.: )(⁸ A-Z⁸ Aa-Qq⁸ Bianca la c. )(8 Iniziali e fregi xil. ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 4 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Anno 1765". - Legatura in pergamena floscia con risvolti; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 4 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius anno 1765" Titolo uniforme: Annales francorum. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: Pithou, Pierre <1539-1596> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 4 [Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> Forme varianti dei nomi: Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (simile a F01093) Identificativo record: RMLE012176 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 4 - R1 0003506855 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Anno 1765". - Legatura in pergamena floscia con risvolti; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi - C - 20080819 - 20080819 Scheda: 10/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Persius Flaccus, Aulus Titolo: A. Persii Satyrarum liber 1. D. Iunii Iuuenalis Satyrarum lib. 5. Sulpiciae Satyra 1. Cum veteribus commentariis nunc primum editis. Ex bibliotheca P. Pithoei IC. cuius etiam notae quaedam adiectae sunt Editore,distributore, ecc.: \Heidelberg! : in officina Sanctandreana, 1590 Descrizione fisica: \12!, 146, \2!, 237, \3! p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: a.ne teas x.o. VtHi (3) 1590 (R) Note: La satira attribuita a Sulpicia e di autore ignoto Marca di H. Commelinus sul front Segn.: a6 A-I8 K2 2A8, B-P8 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 5 - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Satirae LAT | Satirae Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: [Autore] Persius Flaccus, Aulus Iuvenalis, Decimus Iunius Pithou, Pierre <1539-1596> Sulpicia [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Juvenal Giovenale , D. Giunio Giovenale , Decimo Giunio Giovenale Juvenalis , Decimus Junius Juvenalis , Decimus Iunius Persio , Aulo Flacco Persio Flacco , Aulo Persio Persius , Aulus Flaccus Persius <34-62> Flacco , Aulo Persio Flaccus , Aulus Persius Sulpicia Sulpicia <2.> Officina Santandreana Officina Sanctandreana Identificativo record: PUVE009298 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H o. 12. 5 - R1 0004280335 VMD Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090728 - 20090728 Scheda: 11/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pithou, Pierre <1539-1596> Titolo: Pervigilium Veneris, ex editione Petri Pithoei, cum ejus & Justi Lipsii notis: itemque ex alio codice antiquo, cum notis Cl. Salmasii et Pet. Scriverii. Accessit ad hæc Andr. Rivini commentarius. Ausonii Cupido cruci adfixus, cum notis Mariang. Accursii, El. Vineti, Pet. Scriverii et anonymi. Accessere ad calcem Jos. Scaligeri et Casp. Barthii animadversiones Editore,distributore, ecc.: Hagæ Comitum : apud Henricum Scheurleer, 1712 Descrizione fisica: XVI, 208, [16] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: iii- t.s, S.e- Ropr (3) 1712 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero, con marca xilogr Iniz. e fregi xilogr Segn.: *8 A-O8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 36 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 36 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Pubblicato con: Cupido cruci adfixus | Ausonius, Decimus Magnus RAVV077725 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - L'Aia Nomi: [Autore] Pithou, Pierre <1539-1596> Lipsius, Justus Saumaise, Claude : de <1588-1653> Bachman, Andreas Schrijver, Pieter <1576-1660> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 36 [Editore] Scheurleer, Hendrik Forme varianti dei nomi: Lipsio , Giusto Lips , Joost Lipse , Juste Messalinus , Walo Verinus , Simplicius Salmasius , Claudius Salmasio , Claudio Schryver , Peter Scriverius , Pet. Scriuerius , Pet. Scheurleer, Henri Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: TO0E032115 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 7. 36 - R1 0003779315 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato - C - 20100924 - 20100924 Scheda: 12/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Persius Flaccus, Aulus Titolo: Auli Persii Flacci satyrae, cum antiquissimis commentariis qui Cornuto tribuuntur, collatis cum veteribus membranis, et auctis. Eliae Vineti praefatio et annotationes in easdem. P. Pithoei IC. variae lectiones et notae ad veteres glossas. Theodori Marcilii ... emendationes et commentarius. Ioannis Tornorupaei notulae. Accesserunt indices rerum et verborum quae in satyris et commentariis Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : apud Claudium Morellum, via Iacobaea ad insigne fontis, 1601 Descrizione fisica: 4 pt. ([4], 48, 59-62; [8], 95, [1]; [8], 155, [9]; [8], 102, [6]) p. ; 4 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ini- s.*. m-as mumi (3) 1601 (R) r.a- iss? s.se SeVt (3) 1601 (R) r.ua o--- m,I. qusi (3) 1601 (R) uset i-am i-is lupa (3) 1601 (R) Note: cfr. COPAC Tit. pt. 2.: L. Annaei Cornuti grammatici antiquiss. commentum in Auli Flacci satyras Tit. 3. pt.: Auli Persii Flacci satyrarum liber. Ad hunc emendationes, et commentarius Theodori Marcilii Tit. 4. pt.: Ioannis Tornorupaei, in Auli Persii Flacci satyras, notae Marca (S424) sui front Test. e iniz. xil Segn.: a2 A-F4 G2; a4 A-M4; a4 A-T4 V6; a4 a-m4 n6 Variante B: ricomposto il fascicolo a2 della parte 1 e il frontespizio della parte 2 Tit. 2. pt., PARE065858 Tit. 3. pt., PARE065859 Tit. 4. pt., PARE065860 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M b 138 - Legatura in pergamena con piatti flosci e tagli rossi. Sul dorso tracce di annotazione manoscritta e etichetta con numero manoscritto "481". Sul piatto anteriore tracce di una etichetta a stampa. Lacerazione del piatto anteriore lungo il margine superiore; lacerazione anche del frontespizio e di carta a2 con relativa perdita di testo. Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero. Pubblicato con: L. Annaei Cornuti grammatici antiquiss. commentum in Auli Persii Flacci satyras ... | Cornutus, Lucius Annaeus SBLV105515 Auli Persii Flacci Seueri satyrarum liber. Ad hunc emendationes, et commentarius Theodori Marcilii ... | Marcilius, Theodorus <1548-1617> RMLV020953 Ioannis Tornorupaei in Auli Persii Flacci satyras, notae. | Tourneroche, Jean : de PARV452750 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Persius Flaccus, Aulus Tourneroche, Jean : de Vinet, Elie <1509-1587> Marcilius, Theodorus <1548-1617> Pithou, Pierre <1539-1596> Cornutus, Lucius Annaeus [Editore] Morel, Claude <1598-1626> Forme varianti dei nomi: Persio , Aulo Flacco Persio Flacco , Aulo Persio Persius , Aulus Flaccus Persius <34-62> Flacco , Aulo Persio Flaccus , Aulus Persius Musambertius , Claudius Marcilius , Theodorus Marcile , Theodore Cornuto , Anneo Phornutus Marca tipografica: Fontana ornata zampillante con le Grazie nella sommità e circondata da festoni vegetali. Iniziali F.M. (S424) Sui front. Identificativo record: PARE065856 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M b 138 - R1 0006012445 VMB RD Legatura in pergamena con piatti flosci e tagli rossi. Sul dorso tracce di annotazione manoscritta e etichetta con numero manoscritto "481". Sul piatto anteriore tracce di una etichetta a stampa. Lacerazione del piatto anteriore lungo il margine superiore; lacerazione anche del frontespizio e di carta a2 con relativa perdita di testo. Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero. - C - 20200115 - 20200115 Scheda: 13/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Historiae Francorum ab anno Christi 900. ad ann. 1285. scriptores veteres 11; in quibus Glaber Helgaldus Sugerius Abbas M. Rigordus Guillermus Brito Guillermus de Nangis & anonymi alij. Extrema stirpis Carolinae et Capetiorum regum res gestas... explicantes Edizione: Ex bibliotheca P. Pithoei V. CL. nunc primum in lucem dati Editore,distributore, ecc.: Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes Claudium Marnium & Ioannem Aubrium, 1596 Descrizione fisica: [4], 504, [36] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e.i- m,ia isre cepe (3) 1596 (R) Note: Riferimenti: VD16 H 3912 Corsivo, romano; segnatura: π²A-2T⁶2V-2Y⁴2Z⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto incollato cartiglio con scritta a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre", e nota ns: "N. 1190". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11 - Possessore: *Badia fiorentina . Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: Est Monasterij S. Mariae ... [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11 - Possessore: Della_Torre, Pietro Luigi. Cartiglio su contropiatto ant.: Est Monasterij S. Mariae ... ad usum D. Petri .. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: Rigord Guillaume : de Nangis Rodulfus : Glaber Pithou, Pierre <1539-1596> Gulielmus : Brito-Armorius <1165?-1226?> Helgaldus : Florialensis Sugerius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11 [Possessore precedente] Della_Torre, Pietro Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11 [Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [Possessore precedente] Badia fiorentina - [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11 Forme varianti dei nomi: Rodolfo : il Glabro Rodulfus Glaber Rudulfus : Glaber Radulfus : Glaber Radulphus : Glaber Rudulphus : Glaber Rodulfus Glaber Rodulphus Glaber Raoul Glaber Brito , Guillelmus Helgaud : de Fleury Sugerius : Sancti Dionisii Sugerio : di Saint-Denis Suger : von Saint-Denis Suger Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> Marca tipografica: Pegaso sovrasta un caduceo su cui si arrotolano 2 serpenti, sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Ai lati iniziali AW. (F1098) Sul front. Identificativo record: BVEE012314 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L e. 4. 11 - R1 0004291115 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto incollato cartiglio con scritta a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre", e nota ns: "N. 1190". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20080804 - 20080804