Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Pythagoras Scheda: 1/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [3]: Gnōmographoi. Theognidos Megareōs gnōmai elegeia kai, Phōkylidou poiēma vouthetikon, Pythagorou chrysa epē, Solōnos gnōmai elegeia kai. Theognidis, Phocylidis, Pythagorae, Solonis, aliorumque veterum poemata gnomica. Latina versione & annotationibus illustrata Editore,distributore, ecc.: , 1569 Descrizione fisica: 267, [5] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-e- *,*, *.*, NeNe (3) 1569 (R) Note: Segn.: a-r⁸ Var. B: sul front. in luogo della data "Apud Crispinum". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 43 - Annotazioni sul verso del'ultima carta. - Legatura seicentesca in pergamena rigida con labbri; tagli rossi. Fa parte di: Ta sōzomena tōn palaiotatōn poiētōn Geōrgika, Boukolika, kai Gnōmika. Vetustissimorum authorum Georgica, Bucolica, & Gnomica poemata quae supersunt. Quorum omnium catalogum, ... sequentes paginae indicant Nomi: Solon Pythagoras Phocylides Theognis : Megareus Forme varianti dei nomi: Solo Solone Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Focilide Phocylides : Milesius Teognide Teognide : di Megara Identificativo record: BVEE061415 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 parti legate in 1 volume - R1F g. 10. 43 - R1 0003781465 VMD 3 Annotazioni sul verso del'ultima carta. - Legatura seicentesca in pergamena rigida con labbri; tagli rossi. - C - 20100803 - 20100803 Scheda: 2/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pythagoras Titolo: Poemata Pythagorae et Phocylidis Graeca. Cum duplici interpretatione Viti Amerbachij Editore,distributore, ecc.: , 1539 (Argentorati : apud Cratonem Mylium, mense sept. 1539) Descrizione fisica: 176, [4] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m-a, *,** *.** **** (3) 1539 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 5441 Segnatura: A-I⁸ L¹⁰; corsivo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Or. Flor. S. Jo. Bap.tae". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; A. titolo e curatore a penna su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris su guardia anter. e nota sul front.; Ex libris Antonij Francisci Gori Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Pythagoras Amerbach, Veit <1503-1557> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1 [Editore] Müller, Kraft Forme varianti dei nomi: Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Amerpachius , Vitus Amerpach , Veit Trolmamm , Veit Mylius, Crato Marca tipografica: Leone rampante sorregge con la zampa sx. una colonna e con la dx. sostiene uno scudo, entro il quale e raffigurato il mezzobusto di un guerriero. (S626) In fine Leone rampante sorregge con la zampa una colonna e con l'altra sostiene uno scudo, entro il quale e raffigurato il mezzobusto di un guerriero. (S1264,C2701) Sul frontespizio Identificativo record: CFIE005633 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 1 - R1 0004367395 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Or. Flor. S. Jo. Bap.tae". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; A. titolo e curatore a penna su cartiglio incollato al dorso - C - 20091024 - 20091024 Scheda: 3/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Theognis : Megareus Titolo: Theognidos Megareos Gnomai Phokylidou Poiema nouthetikon Pithagorou Chrysa epe Theognidis Megarensis Sententiae Phocylidis Poema admonitorium Pythagorae Aurea carmina Graecis ex adverso Latina interpretatio adposita, multis in locis correctior quam antea prodierit accedit Italica versio metrica curante Ang. Mar. Bandinio ... Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis Mouckianis, 1766 (Impressum Florentiae : quam diligentissime in aedibus Mouckianis, die 5. mensis sept. a. 1766) Descrizione fisica: XVI, 172 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-m- 1.n- e.o, GoIb (3) 1766 (R) Note: Front. in rosso e nero Tit. dell'occh.: Theognidis, Phocylidis et Pythagorae carmina Graece, Latine, et Italice Colophon a c. L5v Testo in greco con traduzione latina a fronte e italiana in calce Segn.: [pi greco]8 A-K8 L6 Tit. dell'occh.: Theognidis, Phocylidis et Pythagorae carmina graece, latine, et italice, NAPE010298 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 37. 1 - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata a motivo floreale bicromatico, rosso e giallo; tagli spruzzati rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 37. 1 - Sul v. dell'occhietto indirizzo ms di dedica dell'A. al granduca di Toscana Pietro Leopoldo. - Sul front. timbro della Palatina pietroleopoldina. - Legatura in pelle marrone con decorazione e tagli dorati. - Coperta e compagine danneggiate [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 49 - Possessore: Pietro Leopoldo . Indirizzo ms di dedica dell'autore [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 49 - Provenienza: *Biblioteca Austriaco-Fiorentina. Timbro della Biblioteca Pubblicato con: Pithagorou Chrysa epe. Pythgorae aurea carmina | Pythagoras CFIV044215 Phokylidou Poiema nouthetikon. Phocylidis poema admonitorium | Phocylides CFIV078217 Titolo parallelo: Theognidis Megarensis Sententiae Phocylidis Poema admonitorium Pythagorae Aurea Carmina Altri titoli: Theognidis, Phocylidis et Pythagorae carmina graece, latine, et italice NAPE010298 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Theognis : Megareus Pythagoras Phocylides Bandini, Angelo Maria [Possessore precedente] Pietro Leopoldo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 49 [Editore] Moücke, Francesco [Provenienza] Biblioteca Austriaco-Fiorentina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 49 Forme varianti dei nomi: Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Focilide Phocylides : Milesius Teognide Teognide : di Megara Typographia Mouckiana Typographia Francisci Moüke Moücke, Franciscus Stamperia Moücke All'insegna del SS. Nome di Gesù Stamperia di Francesco Moücke Stamperia Moückiana Identificativo record: NAPE010297 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 7. 37. 1 - R1 0004206535 VMD Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata a motivo floreale bicromatico, rosso e giallo; tagli spruzzati rossi - C - 20100302 - 20100302 - R1F n. 13. 49 - R1 0003927775 VMD Sul v. dell'occhietto indirizzo ms di dedica dell'A. al granduca di Toscana Pietro Leopoldo. - Sul front. timbro della Palatina pietroleopoldina. - Legatura in pelle marrone con decorazione e tagli dorati. - Coperta e compagine danneggiate - C - 20110518 Scheda: 4/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iamblichus Titolo: Iamblichou Chalkideōs tēs koilēs Syrias Logoi duo. Iamblichi Chalcidensis ex Syria coele De vita Pythagorae, & Protrepticae orationes ad philosophiam lib. 2. Numquam hactenus visi: nunc verò Graecè & Latinè primùm editi cum necessariis castigationibus & notis, additae sunt in fine Theanus, Myiae, Melissae & Pythagorae aliquot epistolia Gr. & Lat. Iohanne Arcerio Theodoreto Frisio authore & interprete Editore,distributore, ecc.: \Heidelberg! : In bibliopolio Commeliniano, 1598 (Franekerae : excudebat Aegidius Radaeus ordinum Frisiae typographus, 1598. X. Cal. Decemb. \22 IX!) Descrizione fisica: \16!, 224, 176, 80 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: o-um i&o- *,** retu (3) 1598 (R) Note: Un altro colophon alla c. c4v reca la data: 1598. XVIII. Cal. Septemb. \15 VIII! Marca di Commelinus sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁴2\ast!⁴A-2E⁴, ²2A-2Y⁴, a-f⁴g²h-k⁴l² Iniziali e fregi xil Var. B, altra emissione: front. e primo fascicolo, *, ricomposti; priva dei fascicoli: ²2A-2Y d-l; sul front. manca: additae sunt in fine Theanus, Myiae, Melissae & Pytagorae aliquot epistolia Gr. & Lat.; segn.: *²A-2E⁴a-c⁴, cfr. Adams, I7. Editore., BVEV018806 Tipografo., BVEV020049 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35 - Ex libris a stampa di A.G. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Protrepticus De vita Pythagorica. - Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: [Autore] Iamblichus Arcerius Theodoretus, Iohannes <1538-1604> Theano Myia Melissa Pythagoras [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35 [Editore] Commelinus, Hieronymus [Editore] Rade, Gilles van de Forme varianti dei nomi: Giamblico Iamblichos Jamblique Iamblichus : Chalcidensis Iamblicus Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Officina Santandreana Officina Sanctandreana Rade, Gillis van den Radæus, Ægidius Marca tipografica: Marca non controllata Marca di Commelinus sul front. Identificativo record: BVEE004380 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 35 - R1 0003882905 VMD Ex libris a stampa di A.G. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20100528 - 20100528 Scheda: 5/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Gnōmographoi. Theognidos Megareōs Gnōmai. Phokylidou poiema nouthetikon. Pythagorou chrysa epē. Solōnos gnōmai. Theognidis Phocylidis, Pythagorae, Solonis & aliorum poemata gnomica. Graecis ex aduerso Latina interpretatio apposita multis in locis correcta, additaque variantis scriptura notatio, opera Friderici Sylburgii Editore,distributore, ecc.: Heidelbergae : typis Hieronymi Commelini, 1597 Descrizione fisica: \8!, 152 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: *.** ***. m.o, Etdu (3) 1597 (R) Note: Marca sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: ⁴A-I⁸K⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4 - Nota di possesso sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 590. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4 - Possessore: Carucci Bonifaci, Grazia. Nota sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi" Titolo uniforme: Poemata gnomica Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: Solon Pythagoras Phocylides Theognis : Megareus Sylburg, Friedrich <1536-1596> [Possessore precedente] Carucci Bonifaci, Grazia - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Solo Solone Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Focilide Phocylides : Milesius Teognide Teognide : di Megara Sylburgius , Federicus Sylburgius , Fridericus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE007910 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 333. 4 - R1 0003960275 VMD Nota di possesso sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 590. - C - 20080624 - 20080624 Scheda: 6/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Titolo: In hoc libro haec habentur. Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis lib. 1. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. ... Cebetis tabula ... Carmina aurea Pythagorae. Phocylidis poema ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : apud Aldum, mense octobri 1512) Descrizione fisica: [294] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.sa tues *-*. **** (C) 1512 (R) Note: EDIT16 CNCE36173; Renouard 58.1; The Aldine Press, 2001, 105; Le edizioni Aldine della biblioteca nazionale Braidense di Milano, a cura di Giorgio Montecchi, Milano 1995, p. 84 Altro frontespizio a carta 2a1r Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte rispettivamente in latino e greco, alternate Le traduzioni sono di Aldo Manuzio Marca (Z38) sul frontespizio e a carta &4v Colophon a carta ρ2v Ebraico, greco, romano Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁸·⁸ fζ¹⁰·⁸ gη¹⁰·⁸ θh⁸·⁸ iι¹⁰·⁸ κk⁸·⁸ lλ¹⁰·⁸ μm⁸·⁸ nν⁶·⁴ xξ¹⁰·⁸ οy⁸·⁸ zπ¹⁰·⁸ ρ&⁴·⁴ 2a-2b⁸ [2c]⁴ Bianche le carte f10 e ρ4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 - Manca il fasc. 2a8. - Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca del padre Guido Grandi: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13", e varie annotazioni. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; sul dorso incollato tassello in pelle della copertaoriginale con iscrizione in oro: "Lascaris Grammat. graeco-Latina Ven. 1512" [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 - Provenienza: Grandi, Guido. Antica segnatura su front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13" e tassello su dorso Titolo uniforme: Tabula. De grammatica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Pythagoras Phocylides Cebes : Thebanus [Provenienza] Grandi, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Focilide Phocylides : Milesius Lascaris , Costantinus Lascaris , Costantino Lascaris , Constantino Cebes Cébès de Thèbes Cebete : Tebano Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed a c. &4v Identificativo record: UBOE013420 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 7. 12 - R1 0008283175 VMD Manca il fasc. 2a8. - Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca del padre Guido Grandi: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13", e varie annotazioni. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; sul dorso incollato tassello in pelle della copertaoriginale con iscrizione in oro: "Lascaris Grammat. graeco-Latina Ven. 1512" - C - 20100716 - 20100716 Scheda: 7/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Titolo: Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis liber primus. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. Eiusdem de pronomine secundum omnem linguam, & poeticum usum opusculum. ... Cebetis tabula ... Oratio dominica & duplex salutatio ad beatiss. Virginem. Symbolum apostolorum. Euangelium diui Ioannis Euangelistæ. Carmina aurea Pythagoræ. Phocylidis poema ad bene, beateque uiuendum. Omnia hæc cum interpretatione latina. Introductio perbreuis ad hebraicam linguam Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : apud Aldum) Descrizione fisica: [240] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - EBRAICO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.r- tues ***. **** (C) 1501 (Q) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE36151; Renouard 262.15; The Aldine Press, 2001, 50 Altro frontespizio a carta m1r: De literis græcis ac diphthongis . Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte in latino e greco, alternate Stampata presumibilmente tra il 1501 e il 1503 Colophon a carta H6r (a fronte il colophon in greco) Ebraico, greco, romano Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁶·⁶ ΑA¹²·¹² BΑ¹⁰·⁸ ΒC⁸·⁸ DΓ¹⁰·⁸ ΔE⁸·⁸ FΕ¹⁰·⁸ ΖG⁸·⁸ HΗ⁵·⁵ m-n⁸ χ⁴ 2χ⁴ (carte ε6 e A12 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 - Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494" [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53 - Possessore: *Biblioteca Grandiana. Nota a c. alfa2r: "S. Camaldulensis eremi", antica segn. e legatura tipica Titolo uniforme: De grammatica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Pythagoras Phocylides Cebes : Thebanus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Focilide Phocylides : Milesius Lascaris , Costantinus Lascaris , Costantino Lascaris , Constantino Cebes Cébès de Thèbes Cebete : Tebano Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: TO0E074423 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 5. 50 - R1 0003923635 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100820 - 20100820 - R1INCUN 53 - R1 0003328405 VMD Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494" - C - 20100820 - 20100820