Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Quarantotto Scheda: 1/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: Descrizione fisica: [5] p., p. 720-1308, [192] p. : ill Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Note: Segn.: pi greco2 2pi greco1 4Y-9C4 9D2 Segue a c. 8C3r: Index absolutissimus in Mauri Servii Honorati commentarios in Virgilium. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 7bis - Sul verso del front. ex libris araldico calcogr. della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura moderna in pelle avana decorata con fregi in oro su dorso e bordo dei piatti [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 7bis - Possessore: *Quarantotto . Ex libris Fa parte di: P. Virgilii Maronis Opera, cum integris commentariis Servii, Philargyrii, Pierii. Accedunt Scaligeri et Lindenbrogii notae ad Culicem, Cirin, Catalecta. Ad Cod. ms. regium Parisiensem recensuit Pancratius Masvicius. Cum indicibus absolutissimis & figuris elegantissimis. Tom. 1. [-2.] Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leeuwarden Nomi: [Possessore precedente] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 7bis Identificativo record: UBOE036937 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tom. II - R1F d. 4. 7bis - R1 0003761275 VMD Sul verso del front. ex libris araldico calcogr. della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura moderna in pelle avana decorata con fregi in oro su dorso e bordo dei piatti - C - 20100722 - 20100722 Scheda: 2/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Pareri di molti principi, et signori illustrissimi, et d'altri famosissimi letterati, sopra la querela occorsa tra il Cap. Bartolomeo Serughi, & Fabritio Mattei da Forl^; con alcune ragioni del Cap. Bartolomeo, poste innanzi per informatione de' lettori Editore,distributore, ecc.: In Parma : appresso Seth Viotto, 1563 Descrizione fisica: [4], 92 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 7.4. i-e- o.ee mipu (3) 1563 (R) Note: Marca (Z 811) sul front Segn.: π2 A-L⁴ M² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 266 6 - Sul verso del front. incollato ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto (cfr. Gelli n. 563). - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscell. num. 266; tagli spruzzati di azzuro. [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 266 6 - Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 266 6 - Possessore: *Quarantotto . Ex libris a stampa applicato sul verso del front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 266 6 [Editore] Viotti, Seth [Possessore precedente] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 266 6 Forme varianti dei nomi: Vioto, Seth Viotto, Seth Marca tipografica: Liocorno che affronta due serpenti. Con e senza motto esterno:Nasce da la virtu la sicurezza. Dim.:5,6x3,7. (Z811) Identificativo record: PISE000038 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FABRONI Misc. 266 6 - R1 0003739715 VMD Sul verso del front. incollato ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto (cfr. Gelli n. 563). - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscell. num. 266; tagli spruzzati di azzuro. - C - 20070421 - 20070421 Scheda: 3/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porcacchi, Tommaso Titolo: Funerali antichi di diuersi popoli, et nationi; forma, ordine, et pompa di sepolture, di essequie, di consecrationi antiche et d'altro, descritti in dialogo da Thomaso Porcacchj da Castiglione Arretino. Con le figure in rame di Girolamo Porro padouano Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Simon Galignani, 1591 (In Venetia : appresso Giorgio Angelieri : alle spese de gli heredi di Simon Galignani de Karera, 1591) Descrizione fisica: \8!, 95, \1! p. : ill. calcogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onl- sel- o;o- AMCA (3) 1591 (R) Note: Marca degli eredi di Simone Galignani in fine (U1028) Cors. ; rom Segn.: a⁴A-H⁶ Iniziali e fregi xil. Tip., BVEV017722 Ed., BVEV021924 incisore, CFIV020522 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Nomi: [Autore] Porcacchi, Tommaso Porro, Girolamo <1520-1604> [Editore] Angelieri, Giorgio [Editore] Galignani, Simone eredi [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 Forme varianti dei nomi: Porcacchi , Thomaso Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a V354. - In fine Identificativo record: BVEE012396 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 3. 27 - R1 0004382095 VMD Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20081117 - 20081117 Scheda: 4/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guicciardini, Lodovico Titolo: Commentarii di Lodouico Guicciardini delle cose più memorabili seguite in Europa: specialmente in questi paesi bassi; dalla pace di Cambrai, del 1529. insino a tutto l'anno 1560. Libri tre. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1565 ([Venezia : Niccolò Bevilacqua]) Descrizione fisica: [24], 156, [4] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.e- i832 s-re dira (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 22338; Adams G 1534 Segnatura: *⁸ 2*⁴ A-K⁸ (2*4 e K8 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici tipografo, BVEV017680 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Sul front. nota di possesso: "Di venentio bartolomej". - Legato con: Buoninsegni, D. Storie della citta di Firenze ... In Fiorenza, 1637. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1 - Possessore: Bartolomei, Venanzio. Nota di possesso sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1 - Possessore: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore Altri titoli: Commentarii di Lodovico Guicciardini delle cose più memorabili seguite in Europa: ... BVEE063275 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guicciardini, Lodovico [Possessore precedente] Bartolomei, Venanzio - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1 [Editore] Bevilacqua, Niccolò [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1 [Possessore precedente] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1 Forme varianti dei nomi: Guicciardini , Ludovico Nicola, Trentino Marca tipografica: Donna in catene vicino ad una roccia su cui poggiano un vaso e una sfera armillare. Motto: Superanda omnis fortuna. - In cornice. (A137,V279,Z936) Sul front. e in fine Identificativo record: NAPE009254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 260. 1 - R1 0004354435 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Sul front. nota di possesso: "Di venentio bartolomej". - Legato con: Buoninsegni, D. Storie della citta di Firenze ... In Fiorenza, 1637. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso - C - 20080829 - 20080829 Scheda: 5/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Istoria delle cose auuenute in Toscana; dall'anno 1300. al 1348. Et dell'origine della Parte Bianca, & Nera, che di Pistoia si sparse per tutta Toscana, & Lombardia; & de' molti, e fieri accidenti, che ne seguirono. Scritta per Autore, che ne' medesimi tempi visse. Con le case, & gentil'huomini delle città di Toscana, Lombardia, e Romagna, nominati in questa istoria. Et una tauola delle cose più notabili Edizione: Nuouamente stampata Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578) Descrizione fisica: [24], 217, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-t- E.-- r-c- veno (3) 1578 (A) Note: Marche sul frontespizio (U235) e in fine (Z652) Segnatura: a-c⁴ A-2D⁴ 2E²; corsivo, romano; iniziali ornate e figurate, fregi xilografici Variante B.: stemma dei Medici sul frontespizio al posto della marca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60 - Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60 - Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Sul front. iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini fiorentino] nello scudo medice [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60 - Possessore: Ammirato, Scipione. Nota sul front.: "di Scipione Ammirato" Titolo uniforme: Istoria pistolese. Nomi: [Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60 [Possessore precedente] Ammirato, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60 [Stampatore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60 Forme varianti dei nomi: Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine.iorentino tra due putti alati, seduti. - Sul front. Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front. Identificativo record: BVEE010098 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 7. 60 - R1 0004248275 VMD Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu - C - 20090716 - 20090716 Scheda: 6/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [248], 717, [1] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill., antip. calcogr., 1 c. geogr Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: n-re Tei- uaa- suau (3) 1717 (R) Note: Segn.: [ast]-3[ast]4 4 [ast]2 A-Y4 Z2(-Z2) 2A4 2B2 a-c4 d4(-d4), <2>A-4V4 4X4(-4X4) A c. A1r: Index Erythraei Virgiliano operi cujuslibet editionis ab Antonio Maria Basso Cremonensi accomodatus. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 7 - Sul verso del front. ex libris araldico calcogr. della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura moderna in pelle avana decorata con fregi in oro su dorso e bordo dei piatti [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 7 - Possessore: *Quarantotto . Ex libris calcogr. Fa parte di: P. Virgilii Maronis Opera, cum integris commentariis Servii, Philargyrii, Pierii. Accedunt Scaligeri et Lindenbrogii notae ad Culicem, Cirin, Catalecta. Ad Cod. ms. regium Parisiensem recensuit Pancratius Masvicius. Cum indicibus absolutissimis & figuris elegantissimis. Tom. 1. [-2.] Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leeuwarden Nomi: Erythraeus, Nicolaus Bassi, Antonio Maria [Possessore precedente] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 7 Forme varianti dei nomi: Eritreo , Niccolò Erytraeus , Nicolaus Rossi , Nicola Basso , Antonio Maria Bassus , Antonius Identificativo record: UBOE036936 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tom I - R1F d. 4. 7 - R1 0003761265 VMD Sul verso del front. ex libris araldico calcogr. della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura moderna in pelle avana decorata con fregi in oro su dorso e bordo dei piatti - C - 20100722 - 20100722 Scheda: 7/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buoninsegni, Domenico <1384-1465> Titolo: Storie della citta di Firenze dall'anno 1410. al 1460. Scritte nelli stessi tempi che accaddono da Domenico di Lionardo Boninsegni. Le quali si sono arricchite di postille, e di due tauole, vna delle cose più notabili, e l'altra delle famiglie, e casati di Firenze, menzionate in dette storie. All'illustrissimo signore Tommaso Guadagni Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia de' Landini, 1637 Descrizione fisica: [44], 128 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i;li ta0. laio paen (3) 1637 (R) Note: Marca simile a O58 (Tre pesci: Grandior vt proles. GBL) sul front Fregi e iniziali xil Segn.: †⁶ 2†-5†⁴ A-Q⁴ Variante B: note tipografiche sul frontespizio: In Fiorenza : per Gio. Batista Landini, 1637. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2 - Manca il bifolio [croce]3-4. - Sul verso del front. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legato con: Guicciardini, L. Commentarii. In Venetia, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul verso del front. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2 - Possessore: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Buoninsegni, Domenico <1384-1465> [Editore] Landini, Giovanni Battista [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2 [Possessore precedente] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2 Forme varianti dei nomi: Boninsegni , Domenico Stamperia Landinea Landini, Gi: Batista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE046003 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 260. 2 - R1 0004354445 VMD Manca il bifolio [croce]3-4. - Sul verso del front. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legato con: Guicciardini, L. Commentarii. In Venetia, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso - C - 20080829 - 20080829 Scheda: 8/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vettori, Pietro <1499-1585> Titolo: Trattato di Piero Vettori delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso i Giunti, 1569 (In Firenze : per Filippo Giunti & fratelli, 1569) Descrizione fisica: [8], 89, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oni- o,al iaol naua (3) 1569 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28884 Colophon a carta M5r Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-L⁴ M⁶ (M6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1 - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto incollato sul verso del front.; numerose postille marginali. - Legato con: Soderini, G.V. Trattato della coltiuazione delle viti ... In Firenze, 1600. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di titolo e Autori in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1 - Manca la c. M6, biaca. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 127; tagli spruzzati di grigio e rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul verso del front. [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 127. 3 - Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 127. 3 [Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1 Forme varianti dei nomi: Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Identificativo record: BVEE008188 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 7. 49. 1 - R1 0004224865 VMD Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto incollato sul verso del front.; numerose postille marginali. - Legato con: Soderini, G.V. Trattato della coltiuazione delle viti ... In Firenze, 1600. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di titolo e Autori in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070426 - 20070426 - R1FABRONI Misc. 127. 3 - R1 0003729065 VMD Manca la c. M6, biaca. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 127; tagli spruzzati di grigio e rosso. - C - 20070426 - 20070426 Scheda: 9/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lexicon siue dictionarium graecolatinum, dictionum, explicationum & allegationum copia uberrimum, omniaque quae alia habent, & multò plura, complectens. Nunc enim denuo (praeter omnium editionum accessiones quas omnes iam ad hoc opus contulimus) D. Hadriani Iunii Hornani ... industria recognitum, nouoque ad aliquot uocum, cum interpretationibus suis, millia, auctario locupletatum & absolutum est, ita ut Graecae linguae, quos appellant, thesauros omnes facilè uincat Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Hieronymus Curio] (Basileae : ex officina Hieronymi Curionis, impensis Heinrichi Petri, mense Martio. 1557) Descrizione fisica: 2pt. ([4, 686; 24] c.) ; 2o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: m.o- **** *.ur **** (C) 1557 (R) r.r. ***- *.*, **** (C) 1557 (R) Note: Per l'A., K. Gesner, cfr. NUC (197, p.582) e VD16: G1759 Tit. della pt.2: "Farrago libellorum omnium maximè Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus" Marche di Curio sul front. (J108), a c. 3R10r. e in fine (J109) - Cors. ; gr. ; rom Segn.: ?⁴a-z⁸ A-3Q⁸ 3R¹⁰; 2Α-2Γ⁸ Iniziali xil. Ed., BVEV018949 Tip., BVEV019076 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 15 - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli marmorizzati. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 15 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore Pubblicato con: Farrago libellorum quos omnium maxime Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus. Titolo uniforme: Lexicon Graecolatinum. Nomi: Gesner, Konrad Junius, Hadrianus <1511-1575> [Editore] Petri, Heinrich [Editore] Curio, Hieronymus [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 15 Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad De Jonghe , Adriaen Iunius , Hadrianus Officina Petrina Petrus, Henricus Officina Henricpetrina <1527-1579> Marca tipografica: In scudo: una mano che esce dalle nuvole tiene uno stilo con cui incide un dittico. (J108) Sul front. In scudo: una mano che esce dalle nuvole tiene uno stilo con cui incide un dittico. (J109) In fine e a c. 3R10r. Identificativo record: BVEE014601 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 2. 15 - R1 0003790125 VMD Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli marmorizzati. - C - 20101119 - 20101119 Scheda: 10/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guevara, Antonio : de Titolo: Institutione del prencipe christiano. Tradotto di spagnuolo in lingua Toscana per Mambrino Roseo da Fabriano Edizione: Nouamente con diligenza riueduto & corretto, & alla sua pristina forma ridotto Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : \al Segno del Nettuno! : per Comin da Trino, 1546 (In Vinegia : per Comin de Trino di Monferrato, 1546) Descrizione fisica: 178, \2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zan- uoi- o-ea Idhu (3) 1546 (R) Note: Traduzione di passi scelti del Libro del emperador Marco Aurelio di Antonio de Guevara Corsivo, romano; segnatura: A-Y⁸ Z⁴ (Z4 bianca); iniziali xilografiche Variante B: sul frontespizio, sotto la marca di Nettuno: A San Luca al segno de la cognitione. Editore., BVEV020240 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 180 - Provenienza: Legato Franceschi. - Sul verso del frontespizio ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso, titolo ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 180 - Provenienza: Franceschi, Francesco. [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 180 - Possessore: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul verso del frontespizio Titolo uniforme: Libro del emperador Marco Aurelio (antologie) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guevara, Antonio : de Roseo, Mambrino [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 180 [Editore] Al segno del Nettuno [Editore] Comin da Trino [Possessore precedente] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 180 Forme varianti dei nomi: Antonio : de Guevara Antonius : a Guevara Guevarre , Antoine : de Antoine : de Guevarre Mambrino , Roseo Comin de Tridino Marca tipografica: Nettuno colpisce col tridente un serpente marino con testa di cavallo. Motto: Serpentis astutia vasa irae, at Dei nostri pietas,plectos fecit vasa misericordiae (V318) Marca di Nettuno (senza motto) sul front. Identificativo record: BVEE007952 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe. 180 - R1 0004526985 VMD Provenienza: Legato Franceschi. - Sul verso del frontespizio ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso, titolo ms sul taglio di piede - C - 20100821 - 20100821 Scheda: 11/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Berni, Francesco <1497?-1535> Titolo: Orlando innamorato composto gia dal. s. Matteo Maria Boiardo conte di Scandiano, et hora rifatto tutto di nuouo da m. Francesco Berni ... Edizione: Aggiunte in questa seconda editione molte stanze del autore che nelaltra mancauano Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Lucantonio Giunta], 1545 (Stampati nuouamente in Venetia : per li heredi di Lucantonio Giunta, 1545 nel mese di giugnio) Descrizione fisica: 238 carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.a, a.ia i.ti TuL' (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: N. Harris, Bibliografia dell' "Orlando innamorato", 1988, n. 32 Marca (Z632) sul frontespizio Colophon a carta 2G6r Corsivo ; romano Segnatura: A-2F⁸ 2G⁶ Iniziali xilografiche Testo su due colonne. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.25 - 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio. Sulla recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro e timbro a secco "Rag. Carli Pietro Pieve di Sinalunga"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Della Libreria Baldigiana" [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 24 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto (cfr. Gelli n. 563. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 24 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Berni, Francesco <1497?-1535> Boiardo, Matteo Maria [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 24 Forme varianti dei nomi: Bojardo , Matteo Maria Pietropaulo : da San Chirico Berna Bernia Gelasino : da Fiesoli Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) Identificativo record: CNCE005543 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.25 - BB 0000000305 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio. Sulla recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro e timbro a secco "Rag. Carli Pietro Pieve di Sinalunga"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Della Libreria Baldigiana" - B - 20200929 - 20200929 Biblioteca universitaria - R1H f. 10. 24 - R1 0002053475 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto (cfr. Gelli n. 563. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati - C - 20090706 - 20090706 Scheda: 12/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?> Titolo: De agricultura, omnibusque plantarum, & animalium generibus, libri 12. in quibus nihil non experientia comprobatum, causaque & uires rerum ita explicatae, ut confidamus non solum oeconomiae studioso, & medico, uerumetiam philosopho aliquid hinc accessurum. Autore ... Petro Crescentiensi. Qui haec senator Bononiae, multis legationibus functus, rogatu regis Siciliae Caroli, ante AN. CXX literis mandauit ... Nunc autem tandem castigata ad exemplaria, autoris tempore scripta Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Henricum Petrum (Basileae : ex aedibus Henrici Petri, mense Augusto 1538) Descrizione fisica: \40!, 564, \i.e. 574, 2! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-an 54us eri- qudi (3) 1538 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 1831 Corsivo, greco, romano; segnatura: a-e⁴ A-Z⁴, ²a-z⁴, 2A-2Z⁴, ²2A-2C⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 23 - Sul frontespizio coperti con timbri impressi il nome del tipografo e la data. - Contropiatti rivestiti da pergamena di recupero. - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura coeva in cuoio nero decorato conimpressioni a secco; dorso a 3 nervi; tagli neri. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 23 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Ruralium commodorum libri 12. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?> [Editore] Petri, Heinrich [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 23 Forme varianti dei nomi: Crescentio , Pietro Crescentiensis , Petrus Crescentiis , Petrus : de Petrus Crescentius Crescentius , Petrus Officina Petrina Petrus, Henricus Officina Henricpetrina <1527-1579> Marca tipografica: Una mano batte con un martello sopra una roccia, dalla quale escono fiamme alimentate dal soffio del vento. (J77) Sul frontespizio Una mano batte con un martello sopra una roccia, dalla quale escono fiamme. (J73) In fine Identificativo record: BVEE002268 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 23 - R1 0004367785 VMD Sul frontespizio coperti con timbri impressi il nome del tipografo e la data. - Contropiatti rivestiti da pergamena di recupero. - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura coeva in cuoio nero decorato conimpressioni a secco; dorso a 3 nervi; tagli neri. - C - 20091027 - 20091027 Scheda: 13/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alighieri, Dante Titolo: Fine del Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe poeta excellentissimo ... Editore,distributore, ecc.: (Et impresso in Firenze : per Nicholo di Lorenzo della Magna, a di XXX. dagosto 1481) Descrizione fisica: [372] carte : ill. ; 2° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uare zare meni besc (C) 1481 (R) Note: Riferimenti: ISTC id00029000; IGI 360 Explicit legato al colophon a c. L10v La serie di calcografie si interrompe al canto 19 dell'Inferno; le prime due sono state tirate sulla stessa carta del testo (cc. a1r, b1v); le seguenti ritagliate e incollate successivamente alla stampa Incisioni attribuite a Baccio Baldini, su disegni di Sandro Botticelli Spazi riservati per iniziali; romano; segnatura: [i–iii]⁸ χ⁶ a¹⁰ b⁸ c-e¹⁰ f⁸ g¹⁰ h-i⁸ l¹⁰ m-n⁸ o-r¹⁰ s⁶; 2a-2g¹⁰ 2h¹² 2l-2m¹⁰ 2o⁶; A⁸ B-H¹⁰ I⁶ L¹² (〈i–iii〉1, a1, aa1, L11, L12 bianche); carte A1, A2 segnate aaa1, aaa2; carte a3-5 erroneamente segnate a2-4; carta C4 segnata Ciii; carte E1 e G1 non sono segnate Var. B: la calcografia del secondo canto stampata erroneamente anche all'incipit del terzo (c. c1v). A c. 2r: Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino. Proemio. - A c. chi3v: Marsilii Ficini Florentini [Ad Dantem gratulatio, in latino e in italiano] Nota di contenuto: A c. 2r: Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino. Proemio. - A c. chi3v: Marsilii Ficini Florentini [Ad Dantem gratulatio, in latino e in italiano] Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.38 - 1 esemplare, mutilo di molte carte. Legatura in pelle; sul piatto anteriore stemma con moto Omnia vanita e "Biblioteca di Castiglione del Terziere" impressi a secco; dorso piatto su cinque nervi; sul dorso autore, titolo, luogo, editore e anno di stampa impressi in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 85 - Sul contropiatto ant. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto; leg. in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 85 - Provenienza: *Quarantotto . Titolo uniforme: Divina Commedia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Alighieri, Dante Landino, Cristoforo Ficino, Marsilio [Disegnatore] Botticelli, Sandro [Incisore] Baldini, Baccio <1436-1487> [Editore] Niccolò di Lorenzo della Magna [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 85 Forme varianti dei nomi: Landini , Cristoforo Dante Allighieri , Dante Alīġyīrī , Dāntī Alighiero , Dante Alig'eri , Dante Alighieri , Durante : degli Filipepi , Alessandro Botticelli , Alessandro <1444-1510> Botticelli Identificativo record: CFIE030852 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo - 1 esemplare, mutilo - BBBONONI I.B.p.38 - BB 0000002425 VMB 1 esemplare, mutilo di molte carte. Legatura in pelle; sul piatto anteriore stemma con moto Omnia vanita e "Biblioteca di Castiglione del Terziere" impressi a secco; dorso piatto su cinque nervi; sul dorso autore, titolo, luogo, editore e anno di stampa impressi in oro - B - 20201002 - 20201002 Biblioteca universitaria - R1INCUN 85 - R1 0003328965 VMD Sul contropiatto ant. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto; leg. in pergamena - R - 20170809 - 20170809 - Postille marginali mss. - Testo con postille Scheda: 14/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hieronymus Titolo: Epistole di s. Girolamo dottore della chiesa, scritte à diuerse persone, mentre ch'egli era nell'Eremo, ... Con vna regola del temporale, e spiritual viuere per le monache ne monasteri. Nuouamente tradotte di latino in lingua toscana per Giouanfrancesco Zeffi fiorentino. Con tre tauole. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1562 (Stampate in Vinegia : nella stamperia de gli heredi di Lucantonio Giunta, 1561) Descrizione fisica: [16], 381, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: reto 8.2. i-in diqu (3) 1562 (R) Note: Edit16 CNCE 22472 Marca (U30) sul frontespizio e (U59) in fine Corsivo, romano Segnatura: *-2*⁸ a-3a⁸ 3b⁶ (bianca carta 3b6) Iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 38 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia Quarantotto di Pisa (cfr. Gelli, 563). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 38 - Possessore: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Epistulae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Hieronymus [Traduttore] Zeffi, Giovan Francesco [Editore] Giunta [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [Possessore precedente] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 38 Forme varianti dei nomi: Gerolamo Jerôme Pseudo-Hieronymus Jerónimo Girolamo Hieronymus : Stridonensis Hieronymus , Sophronius Eusebius Giunti Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) Sul colophon In cornice figurata, giglio fiorentino. Ai lati le iniziali LA. Dimensioni: 4x4,3. (U30) Sul front Identificativo record: RMLE005675 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 9. 38 - R1 0004239245 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia Quarantotto di Pisa (cfr. Gelli, 563). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso - C - 20090704 - 20090704 Scheda: 15/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quintilianus, Marcus Fabius Titolo: M. Fabii Quinctiliani De institutione oratoria libri duodecim, cum notis et animadversionibus virorum doctorum, summa cura recogniti et emendati per Petrum Burmannum Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum : apud Isaacum Severinum, 1720 Descrizione fisica: [70], 1178, [50] p. : 1 antip. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: n-r& xeu- ,&ec Qucu (3) 1720 (R) Note: Frontespizio in rosso e nero, con marca calcogr. firmata da F. van Bleyswik Precede antiporta figurata, incisa e sottoscritta dallo stesso Bleyswik, con titolo: M. Fab. Quinctiliani Institutiones oratoriae. & ejusdem Declamationes Contiene inoltre, pp. [1115]-1178: Henrici Dodwelli Annales Quintilianei: seu vita M. Fabii Quintiliani per annales disposita Iniz. e finalini xilogr Segn.: *-9*⁴ (-9*4) A-7P⁴ 7Q² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 16 - Sul verso del front. ex libris araldico calcogr. della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati su dorso e labbro, e tagli spruzzati rossi, danneggiata [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 16 - Possessore: *Quarantotto . Ex libris Pubblicato con: Henrici Dodwelli Annales quintilianei: seu vita M. Fabii Quintiliani per Annales disposita | Dodwell, Henry <1641-1711> SBLV316699 Fa parte di: M. Fab. Quinctiliani Institutiones oratoriae, & ejusdem Declamationes Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius Burman, Pieter <1668-1741> Bleyswyck, François : van <1671-1746> [Editore] Severinus, Isaak <1697-1742> [Possessore precedente] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 16 Forme varianti dei nomi: Quintiliano Quintilliano , M. Fabio Quintiliano , Marco Fabio Quintilian Quintilien Burmannus , Petrus <1.> Burmann , Pieter Bleyswick , François : van Van Bleyswik , François Bleyswijk , François : van Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: PISE001542 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 6. 16 - R1 0003766895 VMD Sul verso del front. ex libris araldico calcogr. della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati su dorso e labbro, e tagli spruzzati rossi, danneggiata - C - 20100717 - 20100717 Scheda: 16/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vitruvius Pollio Titolo: M. L. Vitruuio Pollione De architectura traducto di latino in uulgare dal vero exemplare con le figure a li soi loci con mirando ordine insignito: con la sua tabula alphabetica: per la quale potrai facilmente trouare la moltitudine de li vocabuli a li soi loci con summa diligentia expositi: ... Editore,distributore, ecc.: , 1524 (Stampata in Venetia : in le case de Ioanne Antonio & Piero fratelli da Sabio, 1524. Del mese di Martio) Descrizione fisica: [22], 110 c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.co loce o.o- coCo (3) 1524 (R) Note: Riferimenti: Edit 16 CNCE 32343 A cura di Francesco Lucio Durantino, il cui nome appare nella pref. a c. 2A2r Colophon a c. 2C6r Got. ; gr. ; rom Segn.: 2A-2B⁸ 2C⁶ A-N⁸ O⁶ Front. in cornice stampato in rosso e nero Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 5. 8 - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Nota di possesso non decifrata sul front.: "Questo libro ... ant� di bartolomeo ... 1520". - Legatura in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 5. 8 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: De architectura Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vitruvius Pollio Durantino, Francesco Lucio [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 5. 8 Forme varianti dei nomi: Durantino , Francesco Lutio Vitruvio Pollione , Marco Vitruvio , M. Vitruve Vitruvius Pollio , Marcus Vitruvio Pollione Vitruvio Vitruvius Pollio , Marcus Vitruvius Vitruvius Pollio , Lucius Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio Identificativo record: BVEE020190 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E d. 5. 8 - R1 0004290705 VMD Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Nota di possesso non decifrata sul front.: "Questo libro ... ant� di bartolomeo ... 1520". - Legatura in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli rossi - C - 20081028 - 20081028 Scheda: 17/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quintilianus, Marcus Fabius Titolo: M. Fabii Quinctiliani, ut ferunt, Declamationes 19. majores, et quae ex 388. supersunt 145. minores. Et Calpurnii Flacci Declamationes. Cum notis doctorum virorum; curante Petro Burmanno Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum, apud Isaacum Severinum, MDDCXX (i.e. 1720) Descrizione fisica: [4], 409, [3], 413-838, [132] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: usis ispi e-s, AdTI (3) 1720 (R) Note: Front. in rosso e nero, con marca calcogr. firmata da F. van Bleyswik Sul front. numeri espressi in cifre romane, e data di pubblicazione formulata erroneamente Segn.: *² A-6F⁴ 6G² (-6G2) A c. 3F2r occhietto: M. Fabii Quinctiliani Declamationes, quae ex CCCLXXXVIII supersunt, CXLV ex veteri exemplari restitutae A c. 5G4r occhietto: Calpurnii Flacci Excerptae X. rhetorum minorum ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 17 - Sul verso del front. ex libris araldico calcogr. della famiglia pisana Quarantotto, e sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati su dorso elabbro, e tagli spruzzati rossi, danneggiata [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 17 - Possessore: *Quarantotto . Ex libris [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 17 - Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina Pubblicato con: Calpurnii Flacci Excerptae 10. rhetorum minorum | Calpurnius Flaccus MILV078031 Fa parte di: M. Fab. Quinctiliani Institutiones oratoriae, & ejusdem Declamationes Titolo uniforme: Declamationes Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius Burman, Pieter <1668-1741> Bleyswyck, François : van <1671-1746> [Editore] Severinus, Isaak <1697-1742> [Possessore precedente] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 17 [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 17 Forme varianti dei nomi: Quintiliano Quintilliano , M. Fabio Quintiliano , Marco Fabio Quintilian Quintilien Burmannus , Petrus <1.> Burmann , Pieter Bleyswick , François : van Van Bleyswik , François Bleyswijk , François : van Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: PISE001544 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 6. 17 - R1 0003766905 VMD Sul verso del front. ex libris araldico calcogr. della famiglia pisana Quarantotto, e sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati su dorso elabbro, e tagli spruzzati rossi, danneggiata - C - 20100719 - 20100719 Scheda: 18/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sallustius Crispus, Gaius Titolo: C. Crispi Sallustii quae extant; cum notis integris Glareani, Rivii, Ciacconii, Gruteri, Carrionis, Manutii, Putschii, Dousae. Selectis Castilionei, C. et A. Popmae, Palmerii, ... accedunt Julius Exsuperantius, Porcius Latro; et fragmenta historicorum vett. ... Recensuit, notas perpetuas, & indices adjecit Josephus Wasse ... Praemittitur Sallustii vita, auctore v.cl. Joanne Clerico Editore,distributore, ecc.: Cantabrigiae : typis academicis : apud Cornelium Crownfield celeberrimae academiae typographum, 1710 Descrizione fisica: [8], XXIV, 532 [i.e. 530], [2], 304, [168], 283-318 p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: m.um eto- exis sest (3) 1710 (R) m.um ,&o- exis sest (3) 1710 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Le p. 284-318 contengono: Addenda ad notas in fragmentorum Lib. I Saltate nella numerazione le p. 305-306 Segn.: a-d4 A-3V4 3X2 a-3n4 2o-2r4 2s2 Variante B: varia il 2. gruppo dell'impronta Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 26 - Sul contropiatto ant. ex libris araldico calcogr. della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 26 - Possessore: *Quarantotto . Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Cambridge Nomi: [Autore] Sallustius Crispus, Gaius Le Clerc, Jean <1657-1736> Wasse, Joseph [Editore] Crownfield, Cornelius [Possessore precedente] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 26 Forme varianti dei nomi: Sallustio Crispo , C. Sallustius Crispus , Caius Sallustio Crispo , Caio Sallustio Crispo , Gaio Sallustio <86-ca. 35 a.C.> Sallustius <86-ca. 35 a.C.> Parrhase , Theodore Clericus , Joannes Clericus , Ioannes Gorallus , Theodorus Phereponus , Joannes Identificativo record: LO1E012162 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 7. 26 - R1 0003779235 VMD Sul contropiatto ant. ex libris araldico calcogr. della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi - C - 20100923 - 20100923