Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Ramusio, Giovanni Battista Scheda: 1/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: Navigazioni e viaggi / Giovanni Battista Ramusio ; a cura di Marica Milanesi Editore,distributore, ecc.: Torino : G. Einaudi Descrizione fisica: 6 v. : ill. ; 22 cm Collezione: I millenni Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Comprende: 5 / Giovanni Battista Ramusio 6 / Giovanni Battista Ramusio 4 / Giovanni Battista Ramusio 2 / Giovanni Battista Ramusio 3 / Giovanni Battista Ramusio 1 / Giovanni Battista Ramusio Titolo uniforme: Navigazioni e viaggi Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista Milanesi, Marica Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Identificativo record: MIL0070929 Scheda: 2/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: Primo [-terzo] volume delle nauigationi et viaggi nel qual si contiene la descrittione dell'Africa, et del paese del Prete Ianni, con uarii uiaggi, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1550-1559 Descrizione fisica: 3 volumi : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Il nome dell'autore, Giouan Battista Ramusio, si ricava dalla prefazione di Tommaso Giunta a carta [croce greca]2r del vol. 2 Corsivo, romano; iniziali xilografiche Comprende: 3: Terzo volume delle nauigationi et viaggi nel quale si contengono le nauigationi al mondo nuouo alli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo genouese, che fu il primo a scoprirlo a i re catholici,... Si come dimostrano le diuerse relationi, tradotte di lingua spagnuola & francese nella nostra, & raccolte in questo volume. con tauole di geographia ... Et figure diuerse di piante, & altre cose a noi incognite. Et con l'Indice ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Giunti Identificativo record: RMLE007939 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 volume - R1S.R. 10. 65 Scheda: 3/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti) Descrizione fisica: 3 volumi : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Michel & Michel v. 7 p. 9-10 Marche sui frontespizi (simile a U279) ed in fine (Z643) ai vol Fregi xilografici Comprende: 1 2: Volume secondo. Nelle quali si contiene l'historia delle cose de' Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da M. Marco Polo gentil'huomo venetiano; & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori, dell'Indie orientali, della Tartaria, della Persia, Armenia ... Et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli, citta, fiumi ... Aggiuntoui di nuouo in questa quarta editione la nauigatione di Sebastiano Cabota ... Con l'indice diligentemente ordinato, delle cose piu notabili nel quale, oue si trouera questa + hassi da cercare quello che l' suo numero dimostra nella Descrittione della Sarmatia, posta in fine del presente volume 3: Volume terzo. Nel quale si contiene le nauigationi al mondo nuouo, à gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo Genouese, che fù il primo à scoprirlo à i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Gli acquisti fatti da lui, accresciuti poi da Fernando Cortese, da Francesco Pizarro, ... Lo scoprimento della gran città di Temistitan nel Mexico ... Le nauigationi fatte dipoi alle dette Indie, ... Si come si legge nelle diuerse relationi, tradotte dal Ramusio di lingua spagnuola & francese nella nostra italiana, & raccolte in questo volume: ... Et le tre nauigationi fatte da gli olandesi, & zelandesi al settentrione, ... Con tauole di geografia, ... Et con l'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili in esso contenute Altri titoli: Delle navigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio. VEAE004829 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino. Iniziali L.A. Motto: Flos iustitiae. (Z643) in fine. Marca non censita (S1) simile a U279, senza iniziali. Sul front. Identificativo record: VEAE004825 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto nono - 1 esemplare - CCB palchetto nono - 1 esemplare - CCB palchetto nono Scheda: 4/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: 2: Volume secondo. Nelle quali si contiene l'historia delle cose de' Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da M. Marco Polo gentil'huomo venetiano; & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori, dell'Indie orientali, della Tartaria, della Persia, Armenia ... Et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli, citta, fiumi ... Aggiuntoui di nuouo in questa quarta editione la nauigatione di Sebastiano Cabota ... Con l'indice diligentemente ordinato, delle cose piu notabili nel quale, oue si trouera questa + hassi da cercare quello che l' suo numero dimostra nella Descrittione della Sarmatia, posta in fine del presente volume Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti) Descrizione fisica: 5, [1] c., c. 9-18, [10], 256, 90 c Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: riso i-na eau- chne (C) 1606 (R) Note: Segn.: 1-2⁶ 3⁴ 4⁶ 5⁴ A-2I⁸, A-X⁴ Y⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto nono - Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia inziale cifra 48 vergata a inchiostro, affiancata dall'indicazione L5 a lapis. Fa parte di: Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Giunti Identificativo record: VEAE004828 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto nono - CC 0000018805 VMB Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia inziale cifra 48 vergata a inchiostro, affiancata dall'indicazione L5 a lapis. - B - 20140725 - 20140725 Scheda: 5/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: 3: Volume terzo. Nel quale si contiene le nauigationi al mondo nuouo, à gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo Genouese, che fù il primo à scoprirlo à i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Gli acquisti fatti da lui, accresciuti poi da Fernando Cortese, da Francesco Pizarro, ... Lo scoprimento della gran città di Temistitan nel Mexico ... Le nauigationi fatte dipoi alle dette Indie, ... Si come si legge nelle diuerse relationi, tradotte dal Ramusio di lingua spagnuola & francese nella nostra italiana, & raccolte in questo volume: ... Et le tre nauigationi fatte da gli olandesi, & zelandesi al settentrione, ... Con tauole di geografia, ... Et con l'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili in esso contenute Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti) Descrizione fisica: [6], 36, 430 [i.e. 414] c., [7] c. di tav. doppie. : ill Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: -"i" e.a- li.c deEs (3) 1606 (R) Note: Marca non censita (Giglio fiorentino) nel fregio a c. A1r Iniziali xilogr Cors. ; rom Segn.: *⁶ B-D⁸ E-F⁶ A-2V⁸ 2X⁴ 2Y-3E⁸ 3F¹⁰ Numerosi errori di numerazione nelle c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto nono - Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Cartusiae Pisarum anno Domini", cifra 48 vergata a inchiostro e indicazione L5 a lapis. Fa parte di: Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ... Altri titoli: Volume terzo. Nel quale si contiene le navigationi al mondo nuovo TO0E110703 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Nel fregio a c. A1r Identificativo record: VEAE004830 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto nono - CC 0000018815 VMB Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Cartusiae Pisarum anno Domini", cifra 48 vergata a inchiostro e indicazione L5 a lapis. - B - 20140725 - 20140725 Scheda: 6/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fracastoro, Girolamo Titolo: 1: Tomus 1. In hoc Italicæ Fracastorii epistolæ adjectæ, nunc primum summo studio quaesitæ, & congestæ; inter quas eminent longiores illæ amœbææ, seu potius libelli, Jo. Baptistæ Rhamnusii & Fracastorii de Nili incremento ... Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1739 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1739 VII. Idus Octobr. [9 X]) Descrizione fisica: XL, 204, 171, [5] p., [1] c. di tav. : 1 ritr Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elo, ocl- s,t. InPo (3) 1739 (R) Note: Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Front. stampato in rosso e nero Ritratto in antiporta del Fracastoro, inciso a bulino e siglato "GC inc." Testata calcogr. con ritr. su medaglia di F. a c. A2r Segn.: a-e⁴ A-2A⁴ 2B⁶ ²a-y⁴ Vignetta xilogr. a c. X3v A c. h1r: Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro ...; a c. y3r: Catalogo de' libri cominiani... Da c. h1r., PARE031349 Da c. a1r., UBOE096807 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 25 - Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida Pubblicato con: Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro, e d'altri personaggi illustri allo stesso ... Operum Hieronymi Fracastorii Veronensis quaedam fragmenta ex codice autographo nunc primum vulgata. Fa parte di: Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani canonici Veronensis, et Nicolai Archii comitis Carminum editio 2. mirum in modum locupletior, ornatior, & in 2. tomos distributa ... Titolo uniforme: Syphilis, sive De morbo gallico. Alcon, sive De cura canum venaticorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Fracastoro, Girolamo Ramusio, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Fracastorius , Hieronymus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE001217 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F e. 12. 25 - R1 0003770535 VMD 1 Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida - C - 20100722 - 20100722 Scheda: 7/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: 3: Terzo volume delle nauigationi et viaggi nel quale si contengono le nauigationi al mondo nuouo alli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo genouese, che fu il primo a scoprirlo a i re catholici,... Si come dimostrano le diuerse relationi, tradotte di lingua spagnuola & francese nella nostra, & raccolte in questo volume. con tauole di geographia ... Et figure diuerse di piante, & altre cose a noi incognite. Et con l'Indice ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1556 (In Vinegia : nella stamperia degli heredi di Luca'ntonio Giunti, 1556) Descrizione fisica: 6, 34, 456 carte : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: roaa 7Ida de.d FeCh (3) 1556 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE27226 Segnatura: 1-6⁶ 7⁴ a-2y⁸ 2z¹⁰ 3a-3e⁸ 3f⁴ 3g-3h⁸ 3i-3k⁶ (3k6 bianca); le carte 411-412, 424-425, 427-428, 430-431, 430 [i.e. 433]-431 [i.e. 434], 446-447, 455-456 contengono carte geografiche non comprese nella segnatura Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 65 - Mancano le c. h8, 3f1, 3k6, e 2 carte di tavole. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso Fa parte di: Primo [-terzo] volume delle nauigationi et viaggi nel qual si contiene la descrittione dell'Africa, et del paese del Prete Ianni, con uarii uiaggi, ... Altri titoli: Terzo volume delle navigationi et viaggi nel quale si contengono ... TO0E110448 Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [Editore] Giunta [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Giunti Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Identificativo record: RMLE007943 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 volume - R1S.R. 10. 65 - R1 0004291065 VMD 3 Mancano le c. h8, 3f1, 3k6, e 2 carte di tavole. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20091204 - 20091204 Scheda: 8/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: Secondo volume delle nauigationi et viaggi, raccolto gia da m. Gio. Battista Ramusio, et hora in questa nuoua editione accresciuto: nel quale si contengono l'Historia delle cose de Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da m. Marco Polo gentil'huomo venetiano & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori,... et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli,... Aggiuntoui in questa vltima editione la Descrittione dell'vna e dell'altra Sarmatia,... Con l'indice ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1583 (In Venetia : appresso i Giunti, 1583) Descrizione fisica: 18 [i.e.16, 10], 256, 90 carte : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: riso i-a, eau- chne (C) 1583 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 36412 Lettera di Tommaso Giunta ai lettori, datata 1559 (incendio della stamperia 1557) a carta 1/2 Marche sul frontespizio (V367) in fine (U59) Corsivo ; romano Numerosi errori nella numerazione delle carte - Segnatura: 1-2⁶ 3⁴ 4⁶ 5⁴ A-2I⁸, ²A-X⁴ Y⁶ Iniziali xilografiche Variante B: ricomposto il bifolio ²Y1.6, con nuovo colophon privo di data e marca V367; manca il registro Impronta: riso i-a, podi paAr (3) 1583 (R) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F u. 4. 2 - Sul frontespizio timbri della Biblioteca Medicea Palatina e del Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze. - Legatura sei-settecentesca in pelle con decorazioni e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 F u. 4. 2 - Mancano i fasc. 4/6, 5/4, T-X4 Y6. - "La descritione della Sarmatia europea" precede il testo principale. - Sul frontespizio nota di possesso coperta con cartigli. - Legatura coeva in pergamena rigida: sul dorso indicazione di A., titolo e tomo in oro; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 F u. 4. 2 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F u. 4. 2 - Possessore: *Museo di Fisica e Storia naturale . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Delle navigationi et viaggi. PUVE000098 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista Polo, Marco <1254-1324> [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Editore] Giunta, Tommaso [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F u. 4. 2 [Possessore precedente] Museo di Fisica e Storia naturale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F u. 4. 2 Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul front. Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) In fine Identificativo record: RMLE005895 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F u. 4. 2 - R1 0004290765 VMD Sul frontespizio timbri della Biblioteca Medicea Palatina e del Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze. - Legatura sei-settecentesca in pelle con decorazioni e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20091204 - 20091204 - R1S.R. 10. 64 - R1 0004291055 VMD Mancano i fasc. 4/6, 5/4, T-X4 Y6. - "La descritione della Sarmatia europea" precede il testo principale. - Sul frontespizio nota di possesso coperta con cartigli. - Legatura coeva in pergamena rigida: sul dorso indicazione di A., titolo e tomo in oro; tagli spruzzati di rosso - C - 20091204 - 20091204 Scheda: 9/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: Primo volume, & terza editione delle nauigationi et viaggi raccolto gia da m. Gio. Battista Ramusio, & con molti & vaghi discorsi, da lui in molti luoghi dichiarato & illustrato. Nel quale si contengono la descrittione dell'Africa, ... Con la relatione dell'isola Giapan, ... et alcuni capitoli appartenenti alla geographia, estratti dell'Historia del s. Giouan di Barros portoghese. Con tre tauole di geographia in disegno, ... Con due indici, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1563 (Stampata in Venetia : nella stamperia de gli heredi di Luc'Antonio Giunti, nel mese di gennaio 1563) Descrizione fisica: [4], 34, 394, [i.e. 395], [1] carte, 3 carte di tav. ripiegate : ill., di cui 3 calcografiche ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: didi loto .Fs- Fein (3) 1563 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE27274 Lettera di Tommaso Giunta ai lettori (carta πa3); tavole di Giacomo Gastaldi, cfr. Karrow, R.W. Jr. Mapmakers of the sixteenth century and their maps, Chicago 1993, p. 227 Segnatura: πa⁴ b-d⁸ e¹⁰, a-v⁸ x¹⁰ y-3b⁸ 3c¹⁰ (3c10 bianca); errori nella segnatura del fascicolo x e nella relativa numerazione delle carte (carta 162 ripetuta); tavole segnate *-3*²; corsivo, romano; iniziali xilografiche ornate Incisore, IEIV039994 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 63 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso Altri titoli: Delle navigationi et viaggi. PUVE000098 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista Gastaldi, Giacomo Barros, Joao : de <1496-1570> [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [Editore] Giunta, Tommaso Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Castaldo , Iacobo Gastaldo , Jacopo Castaldi , Giacomo Gastaldio , Giacomo Gastaldi , Iacopo Gastaldo , Giacomo Barros , Giovanni : di Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) Sul frontespizio e a carta 3c9v. Identificativo record: PUVE000097 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 63 - R1 0004291045 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20091205 - 20091205 Scheda: 10/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quintilianus, Marcus Fabius Titolo: M. F. Quintilianus Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Augusto 1514) Descrizione fisica: [4], 230 carte; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4241 peu- exn- quru (3) 1514 (R) Note: Riferimenti: Renouard 68.5; The Aldine Press, 2001, n. 124; Edit16 CNCE 54150 Contiene l'Institutio oratoria A cura di Andrea Navagero e Giovanni Battista Ramusio, i cui nomi figurano sul verso del frontespizio Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Battista Ramusio Marca (Z38) sul frontespizio e in fine Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁴ a-z⁸ A-E⁸ F⁶ Bianca la carta *4 La carta *3 segnata per errore *2 Le carte 17, 20, 25, 44, 46, 107, 109, 124, 126, 136, 154, 226 cartulate per errore 11, 21, 15, 41, 47, 99, 101, 224, 226, 236, 148, 225 Lettere guida Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 18 - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. e data ms sul dorso; tafli rossi Titolo uniforme: Institutio oratoria Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Ramusio, Giovanni Battista [Curatore] Ramusio, Giovanni Battista [Curatore] Navagero, Andrea <1483-1529> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Quintiliano Quintilliano , M. Fabio Quintiliano , Marco Fabio Quintilian Quintilien Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E020499 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 18 - R1 0004368315 VMD Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. e data ms sul dorso; tafli rossi - C - 20091113 - 20091113