Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Salicato, Altobello Scheda: 1/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberti, Leandro Titolo: Descrittione di tutta Italia, di f. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle città, & de' castelli; co' nomi antichi, & moderni; i costumi de popoli, & le conditioni de paesi. Et di più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata; i monti, i laghi, i fiumi, le fontane, i bagni, le minere & tutte l'opere marauigliose in lei dalla Natura prodotte. Aggiuntaui la descrittione di tutte l'isole, all'Italia appartenenti, co' suoi disegni, collocati a i luoghi loro, con ordine bellissimo. Con le sue tauole copiosissime. Nuouamente ristampata, & con somma diligenza reuista, & corretta Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla Libraria della Fortezza, 1588 Descrizione fisica: 2 parti ([34], 495, [1]; 100 [i.e. 107], [5]) carte) : 7 carte geografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aldi iss. peri lede (3) 1588 (R) r-no Etto a-l- caRo (3) 1588 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 696 Corsivo, romano; segnatura: *⁸ a-b⁸ c¹⁰ A-3Q⁸ (3Q8 bianca); A¹⁰ B⁸ C¹⁰(C6+χ², 2χ²) D¹⁰ E-H⁸ I⁸(I7+χ²) K¹⁰ L⁸ M¹⁰; i bifoli A5.6, C1.10, D3.8, K1.10 e i tre bifoli χ inseriti nei fascicoli C e I contengono carte geografiche e recano la numerazione solo sulla prima carta; iniziali e fregi xilografici. Parte 2: Isole appartenenti alla Italia. Nota di contenuto: Parte 2: Isole appartenenti alla Italia. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.18 - 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; sui piatti decori incisi col compasso; dorso a tre nervi, con titolo ms. a penna, al piede resto di etichetta ms.; tracce di lacci; sul contropiatto anteriore nota ms. a penna "All. m. m9l69"; sul frontespizio nota ms. a grafite 40; sul verso del frontespizio timbro tondo "B Bononi Canneto"; a carta I5 strappo al margine inferiore; inserita una cartolina ritagliata ai bordi e la scheda ms. del catalogo Raccolta Bononi Fivizzano; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite di carattere bibliografico Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberti, Leandro [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sui frontespizi Fortezza (donna in piedi sorregge la parte superiore di una colonna). In ovale al centro di fregio. (U730) Nei fregi Identificativo record: BVEE000248 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - BBBONONI III.A.a.18 - BB 0000003845 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; sui piatti decori incisi col compasso; dorso a tre nervi, con titolo ms. a penna, al piede resto di etichetta ms.; tracce di lacci; sul contropiatto anteriore nota ms. a penna "All. m. m9l69"; sul frontespizio nota ms. a grafite 40; sul verso del frontespizio timbro tondo "B Bononi Canneto"; a carta I5 strappo al margine inferiore; inserita una cartolina ritagliata ai bordi e la scheda ms. del catalogo Raccolta Bononi Fivizzano; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite di carattere bibliografico - B - 20210610 - 20210610 Scheda: 2/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guazzo, Stefano Titolo: La ciuil conuersatione del signor Stefano Guazzo gentilhuomo di Casale di Monferrato. Diuisa in quattro libri, ... Edizione: Di nuouo ristampata, & con diligenza corretta Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1577 Descrizione fisica: [32], 560 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&a, t.ra e-iu tide (3) 1577 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE22074 Corsivo, romano; iniziali xilogr Segnatura: †-2†⁸ A-Z⁸ 2A-2M⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 13 - Nota sul front.: "P.�F.� Alex: et amicorum". - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e data sul dorso Titolo uniforme: La civil conversazione Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guazzo, Stefano [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: L'Elevato alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul frontespizio Identificativo record: LIAE001713 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 10. 13 - R1 0003887735 VMD Nota sul front.: "P.�F.� Alex: et amicorum". - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e data sul dorso - C - 20090516 - 20090516 Scheda: 3/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolce, Lodovico Titolo: I quattro libri delle osseruationi di M. Lodouico Dolce Edizione: Di nuouo ristampate, & con somma diligenza corrette. Con le postille, & due tauole: una de' capitoli, & l'altra delle voci; & come si deono vsare nello scriuere Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla libraria della Fortezza, 1585 Descrizione fisica: 238, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ni 50i- tete rees (3) 1585 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17420 Marca sul frontespizio Segnatura: A-P⁸ (P8 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 55 - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli Titolo uniforme: Osservationi nella volgar lingua Altri titoli: I quattro libri delle osservationi di M. Lodovico Dolce, di nuovo ristampate, & con somma diligenza corrette. BVEE020917 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dolce, Lodovico [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico alla libraria della Fortezza Marca tipografica: In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Identificativo record: BVEE020916 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 55 - R1 0003890665 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli - C - 20090724 - 20090724 Scheda: 4/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grattarolo, Bongianni Titolo: Polissena tragedia di M. Bongianni Gratarolo Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato. Alla libraria della Fortezza, 1589 Descrizione fisica: 42 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Altri numeri standard: 18922, Tipo identificatore:Y Impronta: zar- o,ci o,o. ChEn (3) 1589 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-D⁸ E¹⁰; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 836. 8 - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere Titolo uniforme: Polissena Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Grattarolo, Bongianni [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Gratarolo , Bongianni alla libraria della Fortezza Marca tipografica: In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE000083 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 836. 8 - R1 0003974415 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere - C - 20080626 - 20080626 Scheda: 5/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giorgi, Federico Titolo: Libro di m. Federigo Giorgi, del modo di conoscere i buoni falconi, astori, e sparauieri, di essercitarli, e farli perfetti, di gouernarli, & di medicarli. Con vna tauola delle cose più notabili, & con una giunta in fine della medesima materia Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1573 Descrizione fisica: 111, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t-ni tae- ,&di seso (3) 1573 (R) Note: Marca (Z562) sul front Iniz. e fregi xil Segn.: A-G⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giorgi, Federico [Editore] Salicato, Altobello [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9 Forme varianti dei nomi: alla libraria della Fortezza Marca tipografica: In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul front Identificativo record: UM1E000784 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 798. 9 - R1 0003972925 OPD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII. - C - 20070704 - 20070704 Scheda: 6/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo, ouero Gerusalemme liberata, poema heroico del s. Torquato Tasso. Nel quale sono state aggiunte molte stanze leuate, con le varie lettioni; & postiui gli Argomenti, & Allegorie a ciascun canto d'incerto auttore. Con l'aggiunta de Cinque canti del s. Camillo Camilli; & i loro Argomenti, del s. Francesco Melchiori opitergino. Con vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Di nuouo con somma diligenza corretto, & ristampato Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato. Alla libraria della Fortezza, 1585 Descrizione fisica: 2 parti ([10], 127, [1]; 32 carte) ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: O.o, o.to o.to TrVi (3) 1585 (A) ioi- aln- a.a, GiEl (3) 1585 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30591 Parte 2: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. Segnatura: ✝¹⁰ A-Q⁸, A-D⁸; iniziali e fregi xilografici; testo su due colonne. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.16 - 1 esemplare. Legatura in tela cerata; tassello al dorso con titolo e autore. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "N.W. Greg, Park Lodge, 1929"; lunghe annotazioni ms. sul verso della quarta carta di guardia anteriore; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; note marginali ms.; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pregl. 0,600/94 maggio" Pubblicato con: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370 Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Autore] Camilli, Camillo Melchiori, Francesco <1528-1590> [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sui frontespizi Identificativo record: LO1E000578 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.16 - BB 0000001685 VMB 1 esemplare. Legatura in tela cerata; tassello al dorso con titolo e autore. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "N.W. Greg, Park Lodge, 1929"; lunghe annotazioni ms. sul verso della quarta carta di guardia anteriore; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; note marginali ms.; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pregl. 0,600/94 maggio" - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 7/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sforza, Muzio Titolo: 2: Parte seconda. Nella quale, parte in sonetti, e parte in canzoni si contengono le maggiori feste dell'anno, poste per ordine ne' mesi loro ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1590 Descrizione fisica: [4], 56 carte : ill Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tao- e.to e.a, SpOn (3) 1590 (R) Note: Segnatura: *⁴ A-O⁴; stemma xilografico del vescovo di Conversano, Francesco Maria Sforza, sul frontespizio; ritr. calcogr. dell'A. sottoscritta da Franco a c. *4v Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 530. 4-5 - Legato con la pt. 1 in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCXVIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore, e elenco ms delle opere contenute nel volume Fa parte di: Delle rime sacre di Mutio Sforza, parte prima [-seconda] ... Nomi: [Autore] Sforza, Muzio Franco, Francesco [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: alla libraria della Fortezza Identificativo record: BA1E011301 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. leg. in vol. misc. - R1MISC. 530. 4-5 - R1 0003966215D VMD 2 Legato con la pt. 1 in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCXVIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore, e elenco ms delle opere contenute nel volume - C - 20080402 - 20080402 Scheda: 8/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magagnati, Girolamo Titolo: Meditazione poetica di Girolamo Magagnati sopra i pianeti medicei al ser.mo don Cosmo 2. granduca di Toscana Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso gli heredi di Altobello Salicato, 1610 Descrizione fisica: [6] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ge a.o, do++ ++++ (C) 1610 (R) Note: Segn.: A⁶ Stemma granducale calcogr. sul front. con la corona, che ha per perle cinque stelle rappresentanti Giove con i quattro pianeti Iniziale incipitaria e finalino xil Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Magagnati, Girolamo [Stampatore] Salicato, Altobello eredi Forme varianti dei nomi: Milesio , Gandolfo Identificativo record: CFIE035611 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI Misc. III. 53 - R1 0004631485 OPB RD - C - 20230721 - 20230721 - Vecchie collocazioni: 169; Misc.496.16 - Nota Test Scheda: 9/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sansovino, Francesco <1521-1583> Titolo: Del secretario di m. Francesco Sansouino, libri 7. Nel quale si mostra & insegna il modo di scriuer lettere acconciamente & con arte, in qual si voglia soggetto; con gli epitheti che si danno nelle mansioni à tutte le persone, cosi di geado, come volgari; et con molte lettere di prencipi, & à prencipi scritte ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato alla Libraria della Fortezza, 1591 Descrizione fisica: [16], 222, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: poe- Etol u.da erne (3) 1591 (A) Note: Nel titolo il numero 7 è espresso: VII Marca (Z563) sul front Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: †⁸ 2†⁸ A-2E⁸ Bianca c. 2E7. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 35 - Mancanti le c. finali 2E7, 2E8. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; nome dell'A. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 35 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 35 [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: La Fortezza una donna sorregge la parte superiore di una colonna spezzata. Motto: materiam superat opus. (Z563) Sul front. Identificativo record: UMCE023208 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 8. 35 - R1 0002494735 VMD Mancanti le c. finali 2E7, 2E8. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; nome dell'A. ms sul dorso - C - 20080229 - 20080229 Scheda: 10/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sansovino, Francesco <1521-1583> Titolo: Della origine de' Caualieri, di m. Francesco Sansouino libri quattro; Ne' quali si contengono gli ordini, le dichiarationi, & l'inuentioni di tutte le sorti di Caualieri, che sono stati istituiti da Principi sino a' tempi nostri. Con gli Statuti, & leggi in particolare del Tosone, di San Michele, della Gartiera, & della Nuntiata Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla libraria della Fortezza, 1583 Descrizione fisica: [8], 163, [1] c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elne .4i- i,S. coua (3) 1583 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30562 Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A-V⁸ X⁴ (X4 bianca); B3 erroneamente segnata A3; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 10. 59 - Legatura coeva in pergamena floscia Altri titoli: Della origine de' cavalieri, di m. Francesco Sansovino libri quattro; ... BVE0523196 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: La Fortezza una donna sorregge la parte superiore di una colonna spezzata. Motto: materiam superat opus. (Z563) Sul front. Identificativo record: BVEE013315 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D l. 10. 59 - R1 0004293845 VMD Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20080214 - 20080214 Scheda: 11/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sansovino, Francesco <1521-1583> Titolo: Del secretario di m. Francesco Sansouino, libri 7. Nel quale si mostra & inseg a il modo di scriuer lettere acconciamente & con arte, in qual si voglia soggetto; con gli epitheti che si danno nelle mansioni a tutte le persone, ... Et con molte lettere di prencipi, & à prencipi scritte ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato. Alla Libraria della Fortezza, 1588 Descrizione fisica: [16], 222, [2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: poe- Etol u.da erne (3) 1588 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: ✝-2✝⁸ A-2E⁸ 2E7-8 bianche); iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.04 - 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; nervi passanti in testa e al piede; tracce di lacci; dorso tondo e liscio con autore e titolo ms.; la carta 2E8 (bianca) usata come controguardia posteriore. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro; a carta [croce]1v e a carta 2E8v timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano Titolo uniforme: Del secretario Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: La Fortezza una donna sorregge la parte superiore di una colonna spezzata. Motto: materiam superat opus. (Z563) Sul front. Identificativo record: BVEE014152 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.a.04 - BB 0000000015 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; nervi passanti in testa e al piede; tracce di lacci; dorso tondo e liscio con autore e titolo ms.; la carta 2E8 (bianca) usata come controguardia posteriore. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro; a carta [croce]1v e a carta 2E8v timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano - B - 20200924 - 20200929 Scheda: 12/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sansovino, Francesco <1521-1583> Titolo: Cronologia del mondo, di m. Francesco Sansouino, diuisa in due libri. Nel primo de'quali s'abbraccia tutto quello, che è auuenuto cosi in tempo di pace, come di guerra, dal principio del mondo, fino all'anno presente 1582. Et nel secondo, si contiene un catalogo de regni, & delle signorie, che sono state, & che sono, con le discendenze, & con le cose fatte da loro di tempo in tempo per dichiaratione di molte historie. Con le tauole accomodate per ritrouar facilmente le materie di ciascun libro Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582 Descrizione fisica: [14], 189, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lai- 4642 j.e. pe30 (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30545 Testo inquadrato da cornici a doppio filetto; corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁶ A-Z⁸ 2A⁶ (2A6 bianca); testatine, iniziali, fregi e finalini xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 187 - Indice ms delle cose notabili in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio applicato al dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sul front. Identificativo record: RMLE004110 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 187 - R1 0004352105 VMD Indice ms delle cose notabili in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio applicato al dorso - C - 20080222 - 20080222 Scheda: 13/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guazzo, Stefano Titolo: La ciuil conuersatione del signor Stefano Guazzo gentilhuomo di Casale di Monferrato, diuisa in quattro libri ... Edizione: Nuouamente dall'istesso auttore corretta, & in diuersi luoghi di molte cose, non meno vtili che piaceuoli, ampliata Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [Al segno della speranza] : presso Altobello Salicato, 1580 Descrizione fisica: [20!, 316 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uein riel teia &pne (3) 1580 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ c⁴ A-2Q⁸ 2R⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2 - Sul frontespizio nota di possesso decifrata parzialmente ("Ad uso di F. Arcangelo ... (?) de' minimi") e timbro moderno: "D.r G.B. Mencucci Ancona". - Legatura settecentesca in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2 - Possessore: Mencucci, G.B.. Timbro sul front.: "D.r G.B. Mencucci Ancona" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guazzo, Stefano Frascata, Gabriele [Possessore precedente] Mencucci, G.B. - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2 [Editore] Salicato, Altobello [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: L'Elevato alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front. Identificativo record: TO0E014609 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 2 - R1 0000002715 VMD Sul frontespizio nota di possesso decifrata parzialmente ("Ad uso di F. Arcangelo ... (?) de' minimi") e timbro moderno: "D.r G.B. Mencucci Ancona". - Legatura settecentesca in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede - C - 20091113 - 20091113 Scheda: 14/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Franco, Demetrio Titolo: Gli illustri et gloriosi gesti, et vittoriose imprese, fatte contra turchi, dal Sig. D. Giorgio Castriotto, detto Scanderbeg, prencipe d'Epiro ... Edizione: Nuouamente ristampati, & con somma diligenza corretti Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato alla libraria della Fortezza, 1591 Descrizione fisica: [8], 87, [1] c. : 1 ritr., ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-l- l-32 lail cade (3) 1591 (A) Note: Il nome dell'A., Demetrio Franco, a c. [ast.]3r; il nome del curatore, Giovan Maria Bonardo, a c. [ast.]2r dove e erroneamente citato come Giovan Maria Monardo - Marca (V451) sul front Cors. ; rom Segn.: [ast.]4 2[ast.]4 A-Y4 La c. Y4 bianca Iniziali e fregi xil Ritr. xilogr. di Giorgio Castriotto a c. [ast]4v.; stemma xilogr. a tutta pagina del dedicatario, Girolamo Angelo Flavio, a c. [ast.]3v. Tit. corrente: Vita di Scanderbeg, BVEE014011 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 527. 1 - Mancante c. *4. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1776 ...". - Legato con: Spontone, C. La corona del principe. In Verona, 1590. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 527. 1 - Nota di possesso cancellata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con pute e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Miscellanea 592" [Collocazioni:] IT-PI0112 I 527. 1 - Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anteriore: "Comprò Francesco Degli Albizi L'anno 1776 ..." Altri titoli: Vita di Scanderbeg BVEE014011 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Franco, Demetrio Bonardo, Giovanni Maria <1552-1589fl.> [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 527. 1 [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Frangu , Dhimiter alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sul front. Identificativo record: TO0E031682 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 527. 1 - R1 0004357375 VMD Mancante c. *4. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1776 ...". - Legato con: Spontone, C. La corona del principe. In Verona, 1590. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso - C - 20080225 - 20080225 - R1MISC. 647. 1 - R1 0003971585 VMD Nota di possesso cancellata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con pute e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Miscellanea 592" - C - 20080722 - 20080722 Scheda: 15/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pinhel, Ayres Titolo: Arii Pineli Lusitani iureconsulti, Ad Constitutiones cod. de bonis maternis doctissimi amplissimique commentarij, quibus maternae successionis iura feliciter explicantur. Adiectus est rerum omnium ditissimus index. Nunc recens impressus, recognitus, & repurgatus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Altobellum Salicatium, 1573 (Venetiis : apud Altobellum Salicatium, 1572) Descrizione fisica: \32!, 530 \i.e. 526, 2! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onin e.er d.te imsi (3) 1573 (R) Note: Marca (Z562) sul front Cors. ; rom Segn.: ✝⁸2✝⁸A-2K⁸ Omesse nella numerazione le p. 161-164 Iniziali xil. ((Marca (Z562) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: ✝⁸2✝⁸A-2K⁸ Omesse nella numerazione le p. 161-164. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 17 - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione msdi A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pinhel, Ayres [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Pinelus , Arius Pinelo , Arias alla libraria della Fortezza Marca tipografica: In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul front. Identificativo record: RMLE000256 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 11. 17 - R1 0002460705 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione msdi A. e titolo sul dorso - C - 20090901 - 20090901 Scheda: 16/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sansovino, Francesco <1521-1583> Titolo: Delle orationi volgarmente scritte da diuersi huomini illustri de tempi nostri, libro primo [-secondo] ... Raccolte già dalla felice memoria del signor Francesco Sansouino, & hora in questa nostra vltima impressione arricchite di molte altre non piu stampate. Con due tauole, vna delle orationi, & materie che trattano, l'altra delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla libraria della Fortezza, 1584 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30573 Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici ornati. Comprende: 1: Delle orationi volgarmente scritte da diuersi huomini illustri de tempi nostri, libro primo. Nel quale si contengono molti discorsi appartenenti a prencipi, a senatori, a capitani, & ad ogni altra qualità di persone, cosi publiche, come priuate. Raccolte già dalla felice memoria del signor Francesco Sansouino ... 2: Dell'orationi di diuersi huomini illustri, libro secondo. Nel quale si contengono molte bellissime, & dottissime orationi, fatte in diuerse materie a personagi d'importanza, & republiche illustrissime Titolo uniforme: Orazioni di diversi uomini illustri Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sui front. Identificativo record: PUVE000102 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 parti legate in 1 v. - R1H d. 8. 53 Scheda: 17/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruni, Matteo Titolo: Consiliorum, siue Responsorum, D. Matthaei Bruni Ariminensis, I.C. praestantissimi volumen primum, & secundum. Quibus praeter iurisi ciuilis optimam, & benè fundatam peritiam, multa circa verborum, atque clausularum vires, exactissimè tractantur. ... Cum summarijs, atque indice rerum memorabilium locupletissimo Edizione: Nunc recèns in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Altobellum Salicatium \e Andrea Muschio, eredi di F. Rampazzetto, Domenico Nicolini!, 1582 Descrizione fisica: \52! , 392 p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t)o- 2.6. amus mami (3) 1582 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 7690 A cura di Saladino Bruni, il cui nome appare nella pref Marca composta dalle insegne dei quattro editori (U155) Corsivo, romano; segnatura: a⁴b-c⁸d⁶A-Z⁸2A-2B⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti. [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Altri titoli: Responsorum. BVEE003537 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bruni, Matteo Bruni, Saladino <16.sec.> [Editore] Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7 Forme varianti dei nomi: Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello Rampazetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi Marca tipografica: Marca non controllata Marca composta dalle insegne dei quattro editori. Identificativo record: BVEE003535 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D d. 2. 7 - R1 0004293075 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti. - C - 20070105 - 20070105 Scheda: 18/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dino : del Mugello Titolo: Consilia seu mauis Responsa excellentissimi iurisconsulti Dini Muxellani, vtriusque censurae disciplina viri clarissimi. Benedicti a Vadis adnotationibus illustrata. Nunc demùm singulari fide & studio castigata. Adiecta iam primùm summa rerum, & vocum capita: quorum index locupletissimum subiectus est Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Altobellum Salicatium, 1574 Descrizione fisica: 101, [11] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oni- e.M. e-ue IuDo (3) 1574 (R) Note: Segnatura: A-O⁸; corsivo, romano; inziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 2 - Proveniente dal Collegio Ferdinando il cui timbro è presente sul front. dell'opera a cui è legato: Bohier, N. Consilia ... Venetiis, 1574. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons. D ) e sul taglio di piede (Cons. Boer: et Dyni.); tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Titolo uniforme: Consilia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dino : del Mugello Vadi, Benedetto [Editore] Salicato, Altobello [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 2 Forme varianti dei nomi: Rossoni , Dino Dinus : de Muxello Dynus : Muxellanus Dinus : Mugellanus alla libraria della Fortezza Marca tipografica: In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul front. Identificativo record: BVEE011548 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 10. 59 2 - R1 0002385025 VMD Proveniente dal Collegio Ferdinando il cui timbro è presente sul front. dell'opera a cui è legato: Bohier, N. Consilia ... Venetiis, 1574. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons. D ) e sul taglio di piede (Cons. Boer: et Dyni.); tagli verdi - C - 20070305 - 20070305 Scheda: 19/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Doni, Anton Francesco Titolo: La libraria del Doni fiorentino; nella quale sono scritti tutti gli autori volgari, con cento discorsi sopra quelli; tutte le tradottioni fatte dall'altre lingue, nella nostra, & vna tauola generale, come si costuma fra librari ... Edizione: Di nuouo ristampata, & aggiuntiui tutti i libri volgari posti in luce da trenta anni in quà, & leuatone fuori tutti gli autori, & libri prohibiti Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [al segno della Speranza] : presso Altobello Salicato, 1580 Descrizione fisica: [12], 90 c. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nema erra e.i. pora (3) 1580 (R) Note: Riferimenti: Ricottini, n. 70 3. ed. della prima redazione Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: †¹² A-G¹² H⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.15 - 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto "Omnia vanitas"; sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso del frontespizio timbro illeggibile; nel testo annotazioni ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 21. 1 - Legato con: Doni, A.F. La seconda libraria... In Vinegia, 1551. - Annotazioni sulle ultime 2 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Doni, Anton Francesco [Editore] Salicato, Altobello [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front. Identificativo record: TO0E005205 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551 - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.15 - BB 0000001545 VMB 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto "Omnia vanitas"; sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso del frontespizio timbro illeggibile; nel testo annotazioni ms. - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1H b. 13. 21. 1 - R1 0003887935 VMD Legato con: Doni, A.F. La seconda libraria... In Vinegia, 1551. - Annotazioni sulle ultime 2 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso. - C - 20090604 - 20090604 Scheda: 20/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diaz de Lugo, Juan Bernardo Titolo: Practica criminalis canonica, omnia propemodum, quæ à clero committi possunt flagitia. Vna cum pœnis eorundem, miro ordine, ac iudicio singulari complectens. Io. Bernardino Diaz de Luco Hispano auctore. Nunc denuo impressa, & ab omni errore expurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Altobellum Salicatium, 1581 Descrizione fisica: [8], 196 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ese- .7.1 i-in life (3) 1581 (R) Note: Marca non controllata (Donna in piedi tiene sotto il braccio destro una colonna spezzata, con l'altro tiene il troncone di base; motto: Materiam superat opus) sul front Cors. ; rom Segn.: ✝⁸ A-Z⁸, ²A⁸ B⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 29 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Iniziali FC intrecciate sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede e di testa. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 29 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. e iniziali FC sulla guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Diaz de Lugo, Juan Bernardo [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 29 [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Diaz De Luco , Juan Bernardo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: TO0E015916 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA a. 29 - R1 0003330165 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Iniziali FC intrecciate sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede e di testa. - C - 20071102 - 20071102 Scheda: 21/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sansovino, Francesco <1521-1583> Titolo: Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de prencipij, come anco delle dipendenze & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di più di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi in Italia, & fuori, ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582 Descrizione fisica: [6], 403, [3] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ini- o.o. loe- naCh (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30548 Altri libri non sembra siano stati mai pubblicati Corsivo, romano; segnatura: †⁶, A-3D⁸3E⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13 15 - Leg. in perg. floscia, molto danneggiato [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13 15 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle; sul dorso e sui piatti applicati frammenti della legatura originale in pelle alle armi decorata in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 23 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Salicato, Altobello [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 23 Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Identificativo record: BVEE007128 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13 15 - R1 0004186525D VMT Leg. in perg. floscia, molto danneggiato - E - 20170912 - 20170912 - R1C q. 11. 23 - R1 0004397075 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle; sul dorso e sui piatti applicati frammenti della legatura originale in pelle alle armi decorata in oro - C - 20080214 - 20080214 Scheda: 22/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> Titolo: Sopplimento delle croniche vniuersali del mondo, di F. Giacopo Filippo da Bergamo; tradotto nuouamente da M. Francesco Sansouino; nel quale si contengono tutte le cose auuenute nel mondo, dalla creatione d'Adamo, fino a quest'anno presente 1581 ... Con due tauole; l'vna del primo, & l'altra del secondo volume aggiunto dal detto Sansouino Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1581 Descrizione fisica: 2 pt. ([20], 594; 157, [3] c.) : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: b-se soti e-,& BoGi (3) 1581 (R) l-i- 4837 uor- dafi (3) 1581 (R) Note: Riferimento: EDIT16, CNCE 19475 Marca (Z564) sui frontespizi Corsivo ; romano Iniziali e fregi xilografici Segnatura: [croce]-2[croce]⁸ 3[croce]⁴ A-4D⁸ 4E¹⁰; A-V8 Titolo della parte 2: Della cronica vniuersale del mondo, chiamata sopplimento delle croniche. Parte terza. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23 - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Pubblicato con: Della cronica vniuersale del mondo, chiamata sopplimento delle croniche. Parte terza. Tratta da diuersi scrittori latini, et volgari, & aggiunta di nuouo al sopplimento, da M. Francesco Sansouino. Altri titoli: Sopplimento delle croniche universali del mondo, di F. Giacopo Filippo da Bergamo; tradotto nuovamente da M. Francesco Sansovino; nel quale si contengono tutte le cose avvenute nel mondo, dalla creatione d'Adamo, fino a quest'anno presente 1581 ... Con due tavole; l'una del primo, & l'altra del secondo volume aggiunto dal detto Sansovino RAV1958875 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> Sansovino, Francesco <1521-1583> [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23 [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Iacobus Philippus : Bergomates Foresti , Iacopo Filippo Jacobus Philippus : de Bergamo Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Marca sul frontespizio Identificativo record: TO0E017059 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 11. 4. 23 - R1 0000726085 VMD Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso - C - 20071218 - 20071218 Scheda: 23/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Choul, Guillaume Titolo: Discorso del S. Guglielmo Choul gentilhuomo Lionese, consigliero del Re, & Presidente delle montagne del Delfinato sopra la castrametatione, & bagni antichi de i greci, & romani. Con l'aggiunta della figura del campo romano. Et vna Informatione della militia turchesca, & de gli habiti de soldati turchi, scritta da M. Francesco Sansouino Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582 Descrizione fisica: 80, [4], 28 c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aafa dota o.O- hagu (3) 1582 (R) Note: Traduzione di Gabriele Simeoni, il cui nome appare nella prefazione a carta A2r Marca sul frontespizio (U1176) Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸ L⁴, ²A-C⁸ D⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 - Possessore: Alvarotti, Alfonso. Nota sul front.: Ex Libris Alphonsi Aluaroti Patauini Titolo uniforme: Discours sur la castramétation et discipline militaire des Romains. Des bains et antiques exercitations greques et romaines. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Du Choul, Guillaume Simeoni, Gabriele <1509-1576?> Sansovino, Francesco <1521-1583> [Possessore precedente] Alvarotti, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 [Editore] Salicato, Altobello [Editore] Grani, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Symeon , Gabriel Amomo Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (B41: Minerva sulla lupa) di Grani (?) sul front. Identificativo record: BVEE008534 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q k. 9. 6 - R1 0003524495 VMD Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso. - C - 20091120 - 20091120 Scheda: 24/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guicciardini, Francesco <1483-1540> Titolo: Propositioni, ouero Considerationi in materia di cose di stato, sotto titolo di auuertimenti, auuedimenti ciuili, & concetti politici, di m. Francesco Guicciardini. M. Gio. Francesco Lottini. M. Francesco Sansouini. Di nuouo posti insieme, ampliati, & corretti, ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla Libraria della Fortezza, 1588 Descrizione fisica: [8], 156 carte : 1 ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: neel 05.s laI. uoch (3) 1588 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-T⁸ V⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Di Giulio Caccini detto Romano" e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia dibindelle; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11 - Possessore: Caccini, Giulio. Nota su guardia anter.: Di Giulio Caccini detto Romano Titolo uniforme: Avvertimenti civili. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> Lottini, Giovanni Francesco <1512-1572> Sansovino, Francesco <1521-1583> [Possessore precedente] Caccini, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11 [Editore] Salicato, Altobello [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11 Forme varianti dei nomi: Lottini , Gianfrancesco <1512-1572> Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sul front. Identificativo record: BVEE008844 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 11 - R1 0004214215 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Di Giulio Caccini detto Romano" e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia dibindelle; tagli verdi - C - 20090605 - 20090605 Scheda: 25/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institutiones iuris ciuilis D. Iustiniani imper. Accuratius quam vnquam antea recognitae, atquae emendatae. Cum omnibus Siluestri Aldobrandini ... et aliorum clarissimorum iurisconsultorum annotationibus ... Quibus hac nouissima omnium editione accesserunt praeclarae Francisci Cornelli ... annotationes Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Genarum, 1599 (apud Altobellum Salicatium, 1599) Descrizione fisica: [50], 391, [1] c. : ill. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .2.I erui c.ut *Nge (3) 1599 (R) Note: Marca (U480) sul front Vignetta e iniz. xilogr Segn.: a-e⁸ f¹⁰ A-3C⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 10. 12 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Justiniani Institutiones 1599". [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 10. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cornello, Francesco Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [Editore] Salicato, Altobello [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 10. 12 Forme varianti dei nomi: Cornellius , Franciscus Cornellus , Franciscus Cornelius , Franciscus Aldobrandinus , Sylvestrus alla libraria della Fortezza Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U480) Identificativo record: CNCE013494 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 10. 12 - R1 0002450255 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Justiniani Institutiones 1599". - C - 20090903 - 20090903 Scheda: 26/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Scipii Gentilis Solymeidos libri duo priores de Torquati Tassi italicis expressi Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Altobellum Salicatium ad Fortitudinis insigne, 1585 Descrizione fisica: 26 carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teoe emur s:ta IaNa (3) 1585 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30593 Lettera di Aldo Manuzio a Scipione Gentili a carta A2r-v (Venetiis. Kal. Mart. MDXXCV) Marca (Z564) sul frontespizio Segnatura: A-F⁴ G²; le prime quattro carte non sono numerate; iniziali e fregi xilografici Canti 1,2.: Gerusalemme liberata, BVEE012712 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non decifrata. - Legato con: Tasso, T. Il Goffredo ... In Venetia, 1583. - Coperta moderna in tela verde; sul dorso in oro A. e titolo; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Gentili, Scipione <1563-1616> Manuzio, Aldo <1547-1597> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2 [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Gentilis , Scipio Gentile , Scipione Mannucci , Aldo Manuzio , Aldo alla libraria della Fortezza Identificativo record: LO1E000918 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 48. 2 - R1 0004223685 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non decifrata. - Legato con: Tasso, T. Il Goffredo ... In Venetia, 1583. - Coperta moderna in tela verde; sul dorso in oro A. e titolo; tagli verdi - C - 20080415 - 20080415 Scheda: 27/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nanni, Giovanni <1432-1502> Titolo: Le antichità di Beroso Caldeo sacerdote, et d'altri scrittori, cosi hebrei, come greci, & latini, che trattano delle stesse materie. Tradotte, dichiarate, & con diuerse vtili, & necessarie annotationi, illustrate, da M. Francesco Sansouino Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla Libraria della Fortezza, 1583 Descrizione fisica: \8!, 104 \i.e. 112! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-an .255 roE. nomi (3) 1583 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 030566; Index Aureliensis, IV, 117.914; Nuc, v. 404, p. 683; raccolta di frammenti presentati come opera di scrittori greci e romani, in realtà contraffazione di Giovanni Nanni, pubblicata la prima volta nel 1498 col titolo: Commentaria Ioannis Annii ... Super opera diversorum autorum de antiquitatibus loquentium confecta Dedicatario: Roberto Strozzi Carta 112 erroneamente numerata 104 Segnatura: ✝⁸ A-O⁸ Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano Variante B: [8], 112 carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 7. 36 - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, ripetuta su rinforzo in carta xilografata applicata parzialmente sul dorso Titolo uniforme: Commentaria super opera diversorum auctorum de antiquitatibus loquentium confecta Nomi: [Autore] Nanni, Giovanni <1432-1502> Berosus Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Annius , Ioannes Annio : da Viterbo Annio , Viterbo : da Bēl-re'ussu Berosus : Babilonicus Berosus : Chaldaeus Beroso Berosso Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sul front. Identificativo record: BVEE009893 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 7. 36 - R1 0003506045 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, ripetuta su rinforzo in carta xilografata applicata parzialmente sul dorso - C - 20080821 - 20080821 Scheda: 28/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Delle istorie del suo tempo di mons. Paolo Giouio da Como, vescouo di Nocera, tradotte da M. Lodouico Domenichi, prima °-seconda! parte. Con una Selua di uaria istoria di Carlo Passi, nella quale si ha piena notitia delle cose più rare, ... Et vn Supplimento del signor Girolamo Ruscelli, ... Et vn'Indice de' nomi antichi, & moderni, delle città, castella, ... de' quali l'autore ha fatto mentione. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1572 Descrizione fisica: 5 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 21240; NUC v. 510, p. 164 Marca tipografica sui frontespizi dei vol. 1-2 (V281 - Z562) e dei vol. 3-5 (V451 - Z564) Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: [1] 2 Altri titoli: Delle istorie del suo tempo di mons. Paolo Giovio da Como, ... BVEE063274 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico Ruscelli, Girolamo Passi, Carlo [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Infortunio : alla libraria della Fortezza Marca tipografica: In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Identificativo record: TO0E000606 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Prima parte - R1N n. 9. 23 - 2 v. - Seconda parte - R1N n. 9. 24 Scheda: 29/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gelli, Giovanni Battista Titolo: La circe di Gio. Battista Gelli, academico fiorentino, nella quale Vlisse, & alcuni trasformati in fere disputano dell'eccellenza, & della miseria dell'huomo, & degli animali; ... Aggiunteui le annotationi, & argomenti da maestro Girolamo Gioannini da Capugnano ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato alla libraria della fortezza, 1589 Descrizione fisica: [4], 115, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-la uiui onin Grel (3) 1589 (R) Note: Marca (Z563) sul front Cors. ; rom Segn.: *⁴ A-O⁸ P⁴ (P4 bianca) Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 16. 1 - Legato con: Gelli, G.B. Capricci del bottaio ... In Venetia, 1605. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura primo-seicentesca in pergamena rigida, decorata con medaglione in oro sui piatti; A. e tit. ms sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 16. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gelli, Giovanni Battista Giovannini, Girolamo [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 16. 1 [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Gelli , Giovambattista Celli , Giouambattista Gelli , Giambattista Gelli , Gio. Battista Gelli , Giovanbatista Il Bottaio Gelli , G. B. Gelli , Giovan Battista Gello , Ioannes Baptista : de Capugnano , Girolamo : da Joanninus , Hieronymus Gioannini , Gerolamo Gioannini , Girolamo Giovannino : da Capugnano Girolamo : da Capugnano Giovannini , Giovannino Geronimo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: La Fortezza una donna sorregge la parte superiore di una colonna spezzata. Motto: materiam superat opus. (Z563) Sul front Identificativo record: UM1E000701 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q e. 7. 16. 1 - R1 0002481025 VMD Legato con: Gelli, G.B. Capricci del bottaio ... In Venetia, 1605. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura primo-seicentesca in pergamena rigida, decorata con medaglione in oro sui piatti; A. e tit. ms sul dorso; tagli dorati - C - 20091013 - 20091013