Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Salviani, Orazio Scheda: 1/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gesualdo, Antonio Maria Titolo: Illustris viri Antonii Mariae Gesualdi Neapolitani. Exercitationes in alterum Sereni Antissensis librum, qui est de sectione coni. Adiecimus alias quasdam eiusdem auctoris in diuersorum scriptorum loca. Olim editas Editore,distributore, ecc.: Neapoli : apud Horatium Saluianum, & Caesarem Caesaris, 1584 (Neapoli : apud Horatium Saluianum, & Caesarem Caesaris, 1584) Descrizione fisica: [8], 155, [1] p. ; 4 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uitu A;e- anM. haes (3) 1584 (R) Note: Marca (V130) in fine Segn.: a⁴A-T⁴V² Front. stampato in rosso nero, con stemma del dedicatario Card. Alfonso Gesualdo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 37 - Coperta in carta radicata su cartoni; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e goffrati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Gesualdo, Antonio Maria [Editore] Salviani, Orazio & Cesari, Cesare Forme varianti dei nomi: Cesari, Cesare di & Salviani, Orazio Marca tipografica: Santa martire (S. Anastasia): donna con aureola e corona, ha nelle mani un ramo di palma e il modello di una città (o chiesa?) (V130,Z825) in fine Identificativo record: BVEE044262 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E b. 6. 37 - R1 0004290105 VMD Coperta in carta radicata su cartoni; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e goffrati - C - 20081025 - 20081025 Scheda: 2/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Carnevale, Giuseppe Titolo: Historie et descrittione del regno di Sicilia, di Gioseppe Carnevale dottor di legge diuise in due libri. ... Editore,distributore, ecc.: Napoli : appresso Horatio Saluiani, 1591 (\Napoli : Orazio Salviani!) Descrizione fisica: \20! , 253 , \3! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-e- t-96 o,b. uoco (3) 1591 (A) Note: Cors. ; rom Segn.: a-b⁴c²A-2I⁴ Iniziali e fregi xil Stemma del dedicatario Francesco Moncada, principe di Paternò, sul front A carta T1r. altro front. con stemma della famiglia Carnevale: Delle historie e descrittione del Regno di Sicilia. Libro secondo. In Napoli Appresso Saluiani' 1591 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Carnevale, Giuseppe [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Officina Salviana Salvianus, Horatius Identificativo record: BVEE001980 Scheda: 3/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Verace, Vincenzo Titolo: La vera istoria dell'origine, e delle cose notabili di Monteuergine, oue prima si descriue la vita di San Guglielmo Capo, e fondatore di quel sacro monasterio, e sua congregatione; e quelle di Sant'Amato vescovuo di Nusco; e di San Donato Monaco; con l'aggiuntione de' priuilegi. Raccolta dal R.P.D. Vincenzo Verace, et ordinata e ridotta nel modo, che si vede da Tomaso Costo Editore,distributore, ecc.: In Napoli : appresso Horatio Saluiani, & Cesare Cesari, 1585 (In Napoli : appresso Horatio Saluiani, & Cesare Cesari, 1585) Descrizione fisica: 122, [30] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,i- i.os tio- gequ (3) 1585 (R) Note: Marca (V131) sul front Cors. ; rom Segn.: A-T⁴ Iniziali e fregi xil Emblema di Montevergine in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 512. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura settecentesca in mezza pergamenacon punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. XLXXVI", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Verace, Vincenzo Costo, Tommaso <1560-1630> [Editore] Salviani, Orazio & Cesari, Cesare Forme varianti dei nomi: Cesari, Cesare di & Salviani, Orazio Identificativo record: BVEE008449 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 512. 4 - R1 0003964915 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura settecentesca in mezza pergamenacon punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. XLXXVI", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080715 - 20080715 Scheda: 4/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marra, Donato <1520-1580> Titolo: Fratris Donati Marrae Beneuen. ... Enarrationes in hymnos omnes, qui cantantur in Ecclesia per annum, secundum morem S. Romanae Ecclesiae, & ordinem Breuiarij nuper editi, et secundum morem religiosorum ordinum Sancti Augustini: Benedicti, Dominici, Francisci, & Carmelitarum Editore,distributore, ecc.: [Napoli] : apud Horatium Saluianum, 1578 (Impress. Neap. : apud Horatium Saluianum, 1578) Descrizione fisica: [4], 260, [12] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-nu umin amam code (3) 1578 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴A-3T⁴ (⁴-3(⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 6. 31 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. note di possesso: "Marcus Iosius Prior Montis Lupi ...", "Ad usum Marci Iosij". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 6. 31 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 6. 31 - Possessore: Josius, Marcus. Note sul front.: "Marcus Iosius Prior Montis Lupi ..." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Marra, Donato <1520-1580> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 6. 31 [Possessore precedente] Josius, Marcus - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 6. 31 [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Officina Salviana Salvianus, Horatius Marca tipografica: Pellegrino in cammino col berretto in testa e il bordone in mano in un paesaggio con una costellazione di nove stelle. (V35,Z949) Sul front Identificativo record: RMLE005962 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A u. 6. 31 - R1 0002444855 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. note di possesso: "Marcus Iosius Prior Montis Lupi ...", "Ad usum Marci Iosij". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. - C - 20070703 - 20070703 Scheda: 5/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Costa, Cesare <1530-1602> Titolo: Variarum ambiguitatum iuris libri tres, auctore Caesare Costa I.C. Maceratense, Campanorum archiep Editore,distributore, ecc.: Neapoli : apud Horatium Saluianum, 1573 (Neapoli : apud Horatium Saluianum. Die 17 menses Maij, 1573) Descrizione fisica: \4!, 137, \1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.** i-am t.io iuce (3) 1573 (A) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: π⁴ A-2L⁴ 2M² Iniziali e fregi xil Stemma del dedicatario, Gregorio XIII, sul front Var. B:segn.: π⁴ (± π⁴) A-2L⁴ M² - Ricomposto (compreso il front.) il primo fasc., con inoltre diversa distribuzione delle pagine Var. C: segn.: π⁴ A-2L⁴ M² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 50 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Bonaccursi amicorumque". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 50 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 50 - Possessore: Bonaccorsi, ?. Nota sul front.: "Bonaccursi amicorumque" Nomi: [Autore] Costa, Cesare <1530-1602> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 50 [Possessore precedente] Bonaccorsi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 50 [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Officina Salviana Salvianus, Horatius Identificativo record: RMLE002876 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 9. 50 - R1 0002459845 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Bonaccursi amicorumque". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso - C - 20090826 - 20090826 Scheda: 6/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mazzella, Scipione Titolo: Sito, et antichita della citta di Pozzuolo, e del suo amenissimo distretto. Con la descrittione di tutti i luoghi notabili, e degni di memoria, e di Cuma, e di Baia, e di Miseno, e de gli altri luoghi conuicini. Con le figure de gli edifici, e con gli epitafi che vi sono. Del sig. Scipione Mazzella ... Editore,distributore, ecc.: In Napoli : appresso Horatio Saluiani, 1591 Descrizione fisica: \16!, 152 p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-o- 8777 teha depu (3) 1591 (A) Note: Marca (Z964) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: ✝⁸A-I⁸K⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 3 - Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 3 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anter.: Albizi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Mazzella, Scipione [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 3 [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Officina Salviana Salvianus, Horatius Marca tipografica: Pigna con rametto e cartiglio. Motto: Aeque bonum atque tutum. (Z964) Identificativo record: BVEE002463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 664. 3 - R1 0004207745 VMD Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070607 - 20070607 Scheda: 7/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tapia, Carlo Titolo: Caroli Tapiae Iureconsulti, origine Hispani, ortu Neapolitani, Commentarius In rubricam, et legem finalem. ff. de constitutionibus Principum. In qua tota fere priuilegiorum materia explicatur. Locupletissimo omnium notabilium Indice adhibito Editore,distributore, ecc.: Neapoli : apud Horatium Saluianum, 1586 (Neapoli : ex typographia Horatij Saluiani, 1586) Descrizione fisica: [16] , 284 , [40] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ipa- m.a; t*I. *Idi (3) 1586 (R) Note: Emblema del'A. ? (V133) sul front. e marca (V131) in fine Cors. ; rom Segn.: π⁴†⁴A-2Q⁴2R⁶ Iniziali e fregi xil Ritr. calcogr. dell'A. che reca il monogramma Io. A. M. a c.2 Stemma del dedicatario Filippo II di Spagna sul verso del front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 1 - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Tapia, Carlo [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Tappia , Carlo Officina Salviana Salvianus, Horatius Marca tipografica: Melograno carico di frutti. In cornice ovale (V133,Z827) Emblema dell'A. (?) sul front. Identificativo record: BVEE007568 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 11. 1 - R1 0002455455 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080410 - 20080410 Scheda: 8/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Elisio, Giovanni Titolo: Opusculum de balneis Puteolorum Baiarum, et Pithecusarum. A Ioanne Elisio medico instauratum. Nunc denuo a Scipione Mazzella Neapolitano recognitum pluribus rebus auctum, & illustratum. Cum additamentis auctorum omnium, qui hactenus de his scripserunt Editore,distributore, ecc.: Neapoli : apud Horatium Saluianum, 1591 Descrizione fisica: 66, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-us era- o-am tipt (3) 1591 (R) Note: Marca (Z964) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: 2A-2D⁸2E⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 4 - Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 4 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anteriore: Albizi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Elisio, Giovanni Mazzella, Scipione [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 4 [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Elysius , Ioannes Elisius , Ioannes Officina Salviana Salvianus, Horatius Marca tipografica: Pigna con rametto e cartiglio. Motto: Aeque bonum atque tutum. (Z964) Identificativo record: BVEE002500 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 664. 4 - R1 0004207755 VMD Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070607 - 20070607 Scheda: 9/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Colonna, Fabio <1567-1640> Titolo: Phytobasanos siue Plantarum aliquot historia in qua describuntur diuersi generis plantae veriores, ac magis facie, viribusque respondentes antiquorum Theophrasti, Dioscoridis, Plinij, Galeni, aliorumque delineationibus, ab alijs hucusque non animaduersae. Fabio Columna auctore. Accessit etiam piscium aliquot, plantarumque nouarum historia eodem auctore. ... Editore,distributore, ecc.: Neapoli : ex officina Horatij Saluiani. Apud Io. Iacobum Carlinum, & Antonium Pacem, 1592 Descrizione fisica: \16!, 120, 32, \8! p. : ill. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uru- a-r- adus a-y- (3) 1592 (R) Note: Corsivo, greco, romano; segnatura: §⁴ 2§⁴ A-P⁴ a-d⁴, ²a⁴; iniziali e fregi xilografici. Tipografo., BVEV017739 Editore., BVEV019932 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D k. 8. 7 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio Altri titoli: Plantarum aliquot historia BVEE002594 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Colonna, Fabio <1567-1640> [Editore] Salviani, Orazio [Editore] Carlino, Giovanni Giacomo & Pace, Antonio Forme varianti dei nomi: Officina Salviana Salvianus, Horatius Pace, Antonio & Carlino, Giovanni Giacomo Marca tipografica: In cornice: un pellegrino con bastone. In alto una fila di stelle. (Z950) Sul front. Identificativo record: BVEE002591 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D k. 8. 7 - R1 0004293605 VMD Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20061230 - 20061230 Scheda: 10/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ennius, Quintus Titolo: Q. Ennii ... quae supersunt fragmenta ab Hieronymo Columna conquisita disposita et explicata ... Editore,distributore, ecc.: Neapoli : ex typographia Horatij Saluiani, 1590 (Neapoli : apud Horatium Saluianum, 1590) Descrizione fisica: [8], XVI, 26 p., 27-30 c., 31-304, [5], 306-505, [43] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-e- s.re o-ex It-v (3) 1590 (R) Note: Marca (Z950) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: †-3†⁴A-C⁴D⁶E-2P⁴,²†² 2Q-3N⁴ 3O² 3P-Y⁴ 3Z⁴(-3Z1). Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 12. 16 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena con labbri, restaurata con sostituzione delle bindelle [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 12. 16 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Fragmenta BVEE015274 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Ennius, Quintus Colonna, Girolamo <1534-1586> [Editore] Salviani, Orazio [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 12. 16 Forme varianti dei nomi: Ennio Ennio , Quinto Quinto Ennio Officina Salviana Salvianus, Horatius Marca tipografica: In cornice: un pellegrino con bastone. In alto una fila di stelle. (Z950) Sul front. Identificativo record: BVEE013014 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 12. 16 - R1 0003757775 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena con labbri, restaurata con sostituzione delle bindelle - C - 20100622 - 20100622 Scheda: 11/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferro, Donato Antonio Titolo: Donati Antonii Ferri ... De podagra enchiridion. Quod quidem plurima ad medicinae theoricam & practicam; nec non omnia ad sanitatem tuendam necessaria comprehendit Editore,distributore, ecc.: Neapoli : apud Horatium Saluianum, & Caesarem Caesaris, 1584 (Neapoli : apud Horatium Saluianum, & Caesarem Caesaris, 1584) Descrizione fisica: 481, [37] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-n- taan imos saHu (3) 1584 (R) Note: Segnatura: A-2I⁸ 2K⁴ Corsivo, romano ; fregi ed iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 5. 38 - Nota di possesso sul front.: "Paulino Laurenzi". - Coperta in cartone monocromo; indicazione di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 5. 38 - Possessore: Laurenzi, Paolino. Nota sul front.: "Paulino Laurenzi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Ferro, Donato Antonio [Possessore precedente] Laurenzi, Paolino - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 5. 38 [Editore] Salviani, Orazio & Cesari, Cesare Forme varianti dei nomi: Ferri , Donato Antonio Ferrus , Donatus Antonius Cesari, Cesare di & Salviani, Orazio Identificativo record: CFIE000199 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D p. 5. 38 - R1 0004293665D VMD Nota di possesso sul front.: "Paulino Laurenzi". - Coperta in cartone monocromo; indicazione di A. e titolo sul dorso - C - 20081230 - 20081230 Scheda: 12/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Capaccio, Giulio Cesare Titolo: Delle imprese trattato di Giulio Cesare Capaccio. In tre libri diuiso. Nel primo, del modo di far l'impresa ... Nel secondo, tutti ieroglifici, simboli ... e come da quegli cauar ... l'imprese ... Nel terzo, nel figurar degli emblemi ... per l'imprese si tratta Editore,distributore, ecc.: In Napoli : ex officina Horatij Saluiani : appresso Gio. Giacomo Carlino, & Antonio Pace, 1592 ([Napoli] : ex officina Horatij Saluiani : appresso Gio. Giacomo Carlino, & Antonio Pace, 1592) Descrizione fisica: 3 volumi : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Le cinquecentine della Biblioteca Nazionale di Bari, p. 118 n. 26; Zappella-Alone, p. 209 n. 21; Index Aureliensis VI, n. 131.440; STC (I), p. 144; EDIT16 CNCE 9062; Manzi, P. Tipografia napoletana nel ‘500 (Salviani), n. 166 Dedica di F. Tommaso da Capua al cardinale di Mondovì, Napoli 1591 Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 3 - Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 3 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Capaccio, Giulio Cesare [Editore] Salviani, Orazio [Editore] Carlino, Giovanni Giacomo & Pace, Antonio Forme varianti dei nomi: Capacius , Iulius Caesar Officina Salviana Salvianus, Horatius Pace, Antonio & Carlino, Giovanni Giacomo Identificativo record: CNCE009062 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 3 - R1 0004225645 VMD Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20091119 - 20091119 - R1H d. 8. 33 - R1 0004225505 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle - C - 20091119 - 20091119 Scheda: 13/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chaves, Tomaz : de Titolo: Summa sacramentorum ecclesiae, ex doctrina R.P.F. Francisci a Victoria, ordinis Praedicatorum, ... Cum indice locupletissimo. Cui adiecimus Conclusiones in singulis quaestionibus; et in calce Catechismum Petri Canisij abbreuiatum, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iacobum Cornettum, 1588 Descrizione fisica: 2 parti (226, [14]; 38, [2] carte) : ill. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2-ru i-ta itr- dame (3) 1588 (R) e-uu s.um oro- Flsa (3) 1588 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE11038 Il nome dell'autore, Tomaz de Chaves, figura nella prefazione Segnatura: A-V¹²; A-C¹² D⁴; corsivo, romano Variante B: marca (Z964), di O. Salviani?, sul frontespizio della parte 1. Marca., BVEV017739 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo - Legatura floscia in pergamena con titolo manoscritto sul dorso e tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul verso della carta di guardia iniziale nota di possesso "Jo Antonio Coli 1809". - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica è ripetuta la nota di possesso "fra Antonio Coli" e sotto l'indicazione di pubblicazione presenza di due diverse note: " Julius [...] Alva [...]; la seconda è riportata su un tassello cartaceo "[...] Ambrosi de Colis [...] 1786". - Sul verso dell'ultima carta, cancellata a inchiostro, si trova una nota leggibile solo parzialmente: "questo libro [...] 25 aprile 1[...]6. Pubblicato con: Institutiones christianae pietatis, siue abbreuiatus cathechismus Petrii Canisii. | Canisius, Petrus SIPV066727 Titolo uniforme: Summa sacramentorum Ecclesiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chaves, Tomaz : de Franciscus : de Victoria Canisius, Petrus [Editore] Salviani, Orazio [Editore] Cornetti, Giacomo Forme varianti dei nomi: Canisius , Petrus Canisio , Pietro Kanijs , Peter Kanis , Peter Petrus : Canisius Hondt , Peter : de Peter : de Hondt Officina Salviana Salvianus, Horatius Marca tipografica: Pigna con rametto e cartiglio. Motto: Aeque bonum atque tutum. (Z964) Sul frontespizio della parte 1 variante B Due cornacchie su un piedistallo ai lati di uno scettro - Dimensioni: 3,2 x 4 Può avere le iniziali I.A.F inscrritte nel piedistallo. (U46) Sui frontespizi Identificativo record: BVEE015446 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 24esimo - CC 0000008505 VMB Legatura floscia in pergamena con titolo manoscritto sul dorso e tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul verso della carta di guardia iniziale nota di possesso "Jo Antonio Coli 1809". - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica è ripetuta la nota di possesso "fra Antonio Coli" e sotto l'indicazione di pubblicazione presenza di due diverse note: " Julius [...] Alva [...]; la seconda è riportata su un tassello cartaceo "[...] Ambrosi de Colis [...] 1786". - Sul verso dell'ultima carta, cancellata a inchiostro, si trova una nota leggibile solo parzialmente: "questo libro [...] 25 aprile 1[...]6. - B - 20130919 - 20130919 Scheda: 14/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: García de Toledo, Pedro Titolo: M. M. M. Decisiones extrauagantes ex variis scriptorum in vtroque iure lectionibus collette [|]. Quibus accedunt iuris dicta mirabilia ac menti tenenda à doctissimis vtriusque censure authoribus nuncupata, breuiter excerpta. D. Petro Garsia, a Toleto iureconsulto Neapolitano authore Editore,distributore, ecc.: Neapoli : ex officina Saluiana, 1580 (Neap. : apud Horatium Saluianum, 1576) Descrizione fisica: 2 pt. ([4], 30; [2], 87 [i.e. 92] c.) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-en a-r- a-1. rupe (3) 1580 (R) s.s. o.l. 1.io Iuom (3) 1576 (R) Note: Colophon in fine alla pt. 1 Marca (Z949) sui front Cors. ; rom Segn.: A-G⁴H⁶; A²B-2A⁴ Ripetute nella numerazione le c. 71-72, 84-86 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 117 - Erroneamente rilegato. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 117 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Pubblicato con: Iuris dicta mirabilia ac menti tenenda à doctissimis vtriusque censure authoribus nuncupata, breuiter excerpta. | García de Toledo, Pedro BVEV039283 Nomi: [Autore] García de Toledo, Pedro [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 117 [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Garsia , Pedro Garzia , Pietro Garcia , Petrus Garzia de Toledo , Petrus Officina Salviana Salvianus, Horatius Marca tipografica: Pellegrino in cammino col berretto in testa e il bordone in mano in un paesaggio con una costellazione di nove stelle. (V35,Z949) Con il motto esterno: Et tandem post tenebras lux. - Sui front. Identificativo record: BVEE013514 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 117 - R1 0001190435 VMD Erroneamente rilegato. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100604 - 20100604 Scheda: 15/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: D'Anna, Giovanni Vincenzo Titolo: Io. Vincentii De Anna ... Allegationum liber secundus ac singularium liber vnus quibus innumerae Sacri Consilij Neapolitani, Regiae Camerae Summariae ac Supremi Consilij Collateralis Decisiones adiectae sunt. Cum indice argumentis, summarijs ac Additionibus Fabij de Anna ... Editore,distributore, ecc.: Neapoli : apud Horatium Saluianum et Caesarem Caesaris, 1584 Descrizione fisica: 50], 352 p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-n- a.3. amie prvo (3) 1584 (R) Note: Sul front. ritr. calcogr. dell'A Segn.: [croce]6 a-b6 c8 A-P6 Q-R4 S-2G6 Le c. c8 e R4 sono bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 10 - Frontespizio con modesta lacuna nel margine inferiore e conseguente perdita di parte delle note tipografiche. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Anna Allegationes T.II." [Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 10 - Possessore: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] D'Anna, Giovanni Vincenzo D'Anna, Fabio <1555-1605> [Editore] Salviani, Orazio & Cesari, Cesare [Possessore precedente] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 10 Forme varianti dei nomi: Anna , Giovanni Vincenzo : d' Anna , Ioannes Vincentius : de Anna , Fabio : de Cesari, Cesare di & Salviani, Orazio Identificativo record: MILE004161 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A m. 3. 10 - R1 0002412025 VMD Frontespizio con modesta lacuna nel margine inferiore e conseguente perdita di parte delle note tipografiche. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Anna Allegationes T.II." - C - 20100111 - 20100111 Scheda: 16/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Della Porta, Giovan Battista Titolo: Io. Bapt. Portae Neapolitani Magiae naturalis libri 20. Ab ipso authore expurgati, superaucti, in quibus scientiarum naturalium diuitiae, & delitiae demonstrantur ... Editore,distributore, ecc.: Neapoli : apud Horatium Saluianum, 1589 (Neapoli : apud Horatium Saluianum, 1589) Descrizione fisica: [16], 303, [1] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ost? usi- coi, nopl (3) 1589 (R) Note: Sul front. e nel coloph. la data è erroneamente stampata: DDLXXXVIIII Cornice xil Ritr. dell'A. sul verso del front Cors. ; rom Segn.: a-b⁴ A-2P⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 3. 12 - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Magia naturalis. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Della Porta, Giovan Battista [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Della Porta , Giovambattista Della Porta , Giovanni Battista Della Porta , Giambattista Dalla Porta , Giovan Battista Porta , Giovanni Battista : della Porta , Giambattista : della Officina Salviana Salvianus, Horatius Identificativo record: BVEE002309 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C b. 3. 12 - R1 0004370965 VMD Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081111 - 20081111 Scheda: 17/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Telesio, Bernardino Titolo: Bernardini Telesii Consentini De rerum natura iuxta propria principia. Libri 9 . Editore,distributore, ecc.: Neapoli : apud Horatium Saluianum, 1587 Descrizione fisica: [4], 400, [8] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nen- n-ea odno sase (3) 1587 (R) Note: Riferimenti: Edit 16. CNCE 30886 Marca (Z451) sul front Iniziali xilografiche Rom., cors Segn.: ✝² A-2I⁶ 2K-2L⁴, ²✝⁴ Dedica dell'A. a Ferdinando Carafa, duca di Nocera de' Pagani Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 32 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Carta [croce]2 segue erroneamente c. A6. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata marrone; sul dorso due tasselli in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 32 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Telesio, Bernardino [Dedicatario] Carafa della Stadera, Ferdinando II [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 32 [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Carafa , Ferdinando II Carafa della Stadera , Ferdinando Ferdinando II Officina Salviana Salvianus, Horatius Marca tipografica: In cornice. Donna nuda su piedistallo rivolta verso il sole. Motto in greco: Mona moi phila (Z451) Sul front. Identificativo record: PISE000218 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q o. 1. 32 - R1 0003528805 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Carta [croce]2 segue erroneamente c. A6. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata marrone; sul dorso due tasselli in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi - C - 20080520 - 20080520 Scheda: 18/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Della Porta, Giovan Battista Titolo: Ioan. Baptistae Portae Neap. De refractione optices parte: - libri nouem. ... Editore,distributore, ecc.: Neapoli : ex officina HoratiJ Saluiani. : apud Io. Iacobum Carlinum, & Antonium Pacem, 1593 Descrizione fisica: 230, [2] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ocr? e-is r.ia coin (3) 1593 (A) ust, o,a- r.ia coin (3) 1593 (A) Note: Segnatura: A-2F⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Variante B: 230, [4] p.; segnatura: A-2F⁴ χ² (-χ2); la carta χ1 contiene la dedica dell'autore a Ottavio Pisani Variante C: [2], 230, [2] p.; segnatura: A⁴ (A1 + χ1) B-2F⁴; la carta χ1, contenente la dedica a Ottavio Pisani, inserita dopo il frontespizio. Tipografo., BVEV017739 Editore., BVEV019932 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H p. 14. 15 - Var. C. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "1693 Di Pietro Saluetti z. 3.10". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H p. 14. 15 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H p. 14. 15 - Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul contropiatto anteriore: "1693 Di Pietro Saluetti z. 3.10" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Della Porta, Giovan Battista [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H p. 14. 15 [Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H p. 14. 15 [Editore] Salviani, Orazio [Editore] Carlino, Giovanni Giacomo & Pace, Antonio Forme varianti dei nomi: Della Porta , Giovambattista Della Porta , Giovanni Battista Della Porta , Giambattista Dalla Porta , Giovan Battista Porta , Giovanni Battista : della Porta , Giambattista : della Officina Salviana Salvianus, Horatius Pace, Antonio & Carlino, Giovanni Giacomo Identificativo record: BVEE002652 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H p. 14. 15 - R1 0004283365 VMD Var. C. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "1693 Di Pietro Saluetti z. 3.10". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20090727 - 20090727