Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Sessa, Melchiorre <1.> Scheda: 1/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598 Descrizione fisica: [2], 184, 36, 63, [1], 31, [129] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-o- deu. Bea- leno (3) 1598 (R) Note: Marche sul front. (V478) e nei fregi alle c. A1r, ²A1r, ³A1r, ⁴A1r, ⁵A1r, a1r (U210) Segn.: [pigreco]2 A-2G6 2H4 ²A-D8 E4 ³A-K6 L4 ⁴A-D6 E8 ⁵A-M8 N4 a-c8 d4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 11 - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione dilavata sul dorso Fa parte di: Fr. Ioannis Duns Scoti, ... In quatuor libros Sententiarum perutiles quæstiones, plurimis annotationibus exornatæ, in opus quolibetorum, collationum, ac epitomatum eiusdem doctoris, nuncque nouiter impressæ, atque fidelissimè recognitæ, summaque diligentia castigatæ, & generali indice auctæ, locorum positiones, expositiones, & solutiones continentes. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Marca tipografica: Gatto col topo in bocca in una ricca cornice. Motto: Dissimilium infida societas. (V478,Z591) Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Identificativo record: UM1E018686 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 volume - In quartum lib. sententiarum - R1B u. 1. 11 - R1 0003322705D VMD Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione dilavata sul dorso - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 2/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Leopold Titolo: Compilatio Leupoldi ducatus austrie filij de astrorum scientia decem continentis tractatus Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Melchiorem Sessam & Petrum de Rauanis socios, 1520. die. xv. Iulij) Descrizione fisica: [94] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.us infi a.a- tuse (C) 1520 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 30058; Essling 2081; Sander 3948; Rhodes, Catalogo del Fondo Librario antico della Fondazione Giorgio Cini, L28 Marca xilografica (Z598) sul frontespizio. Stampata da Giacomo Penzio. Cfr.: Short-title catalog of books printed in Italy and of books in Italian printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Library, p. 375 Gotico Segnatura: A-L⁸ M⁶ La carta F3 segnata per errore G3 Iniziali xilografiche ornate su fondo nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39 - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso, decifrata parzialmente (" ... Nasi"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Badia N.� 7412". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso rinforzato, a penna: "Astronomia Leupoldi" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39 - Possessore: *Badia fiorentina . Nota su contropiatto anteriore: "Badia N.�7412" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39 - Possessore: Nasi, ?. Nota su front., decifrata in parte: " ... Nasi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Leopold [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39 [Possessore precedente] Nasi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39 [Stampatore] Penzio, Giacomo [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro [Possessore precedente] Badia fiorentina - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39 Forme varianti dei nomi: Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro Marca tipografica: In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A78,K298,Z598) Sul front Identificativo record: RMLE007079 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. A. 2. 39 - R1 0004370355 VMD Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso, decifrata parzialmente (" ... Nasi"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Badia N.� 7412". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso rinforzato, a penna: "Astronomia Leupoldi" - C - 20090926 - 20090926 Scheda: 3/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marozzo, Achille Titolo: Opera noua de Achille Marozzo bolognese, mastro generale de larte de larmi Editore,distributore, ecc.: (Stampata in Venetia : per Gioanne Padouano : ad instantia de Marchior Sessa, 1550) Descrizione fisica: [8], 148 c. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: pol- o.s- e,la inin (3) 1550 (R) Note: Rom Segn.: [croce]⁸ A-S⁸ T⁴ Iniziali e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 17 - Mancante del fasc. T4, sostituito, per completare il testo, da 4 carte num. 128-131 appartenenti ad altra ed., sottoscritta: (In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1567); cfr. Accademie e biblioteche d'Italia, 1 (1827/28), n. 4, p. 112-113).- Legatura moderna in pelle marrone con fregi a secco sui piatti; sul dorso applicati frammenti della legatura originale in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Marozzo, Achille [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Padovano, Giovanni Identificativo record: RMLE008251 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 5. 17 - R1 0004367215 VMD Mancante del fasc. T4, sostituito, per completare il testo, da 4 carte num. 128-131 appartenenti ad altra ed., sottoscritta: (In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1567); cfr. Accademie e biblioteche d'Italia, 1 (1827/28), n. 4, p. 112-113).- Legatura moderna in pelle marrone con fregi a secco sui piatti; sul dorso applicati frammenti della legatura originale in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi. - C - 20070508 - 20070508 Scheda: 4/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Graecum alphabetum, De potestate literarum, ac diuisiones earundem. Abbreuiationes, quibus Graeci frequentissime vtuntur. Oratio Dominica, cum alijs quibusdam precatiunculis Graece, versione Latina è regione posita. Quibus adiectum est hebraicum alphabetum. Et de pronunciatione punctorum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Melchiorre Sessa il vecchio, non dopo il 1565] Descrizione fisica: [8] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - EBRAICO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.n. a.go isu- u-e. (C) 1565 (Q) Note: Marca (U51) sul front Cors.; rom Segn.: A⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3 - Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere.- Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo della prima opera sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3 - Possessore: Bocca, Giuseppe. Nota sulla guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3 [Possessore precedente] Bocca, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> Marca tipografica: Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul front. Identificativo record: PISE000213 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 20. 3 - R1 0003775475 OPD Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere.- Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo della prima opera sul dorso - C - 20080409 - 20080409 Scheda: 5/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Liburnio, Niccolò Titolo: Le tre fontane di messer Nicolo Liburnio in tre libbri diuise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha et Boccaccio... S'aggiunge vltimatamente vn Dialogo sopra certe lettere, ouer charatteri trouati per messer Giouan Giorgio Trissino Editore,distributore, ecc.: (Stampata in Vinegia : per Marchio Sessa, 1534. Nel mese di Febraio) Descrizione fisica: 110, [2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.er lela 2510 CaCa (3) 1534 (R) Note: Colophon a cartaO6v Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-O⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 52 - Esemplare con frontespizio e carte iniziali lacunose. - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Octauianus Ci. Vos. suo et am. Com". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Liburnio, Niccolò [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> Forme varianti dei nomi: Liburnio , Nicolò Marca tipografica: In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Identificativo record: BVEE004743 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 12. 52 - R1 0003887865D VMD Esemplare con frontespizio e carte iniziali lacunose. - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Octauianus Ci. Vos. suo et am. Com". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20090608 - 20090608 Scheda: 6/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lando, Ortensio Titolo: Forcianae quaestiones, in quibus uaria Italorum ingenia explicantur, multaque alia scitu non indigna. Autore Philatethe Polytopiensi ciue Editore,distributore, ecc.: Neapoli [i.e. Venezia]: excudebat Martinus de Ragusia [i.e. Melchiorre Sessa <1.>], 1536 (Neapoli [i.e. Venezia]: ex officina Martini de Ragusia [i.e. Melchiorre Sessa <1.>], 1536) Descrizione fisica: 24 c. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: erun i-ar o-.) disu (3) 1536 (R) Note: EDIT16 CNCE29755 Per l'autore Ortensio Lando cfr. G. Melzi Anonime e pseudonime, II, p. 335 Secondo C. Fahy, Saggi di bibliografia testuale, p. 123-139, stampata in realta a Venezia da Melchiorre Sessa il vecchio Cors. ; rom Segn.: A-C8 Iniziali xil. Martinus de Ragusia, UBOV112524 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 437. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI. Titolo uniforme: Forcianæ quaestiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lando, Ortensio [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Martino da Ragusa Identificativo record: UBOE000882 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 437. 3 - R1 0003957695 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI. - C - 20070508 - 20070508 Scheda: 7/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricco, Antonio Titolo: Opere de Antonio Riccho neapolitano intitulata Fior de Delia stampata nouamente. Sonetti capitoli epistole desperata egloghe barzellete strambotti farze Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio & Pietro Ravani] (Stampato in Venetia : per Marchio Sessa & Piero de Rauani compagni, 1520 adi 30 mazo) Descrizione fisica: [64] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: leto role nare chio (C) 1520 (R) Note: Marca (Z 598) sul front Iniziali xilogr Segn.: A-H⁸ Bianca c. H₈. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 466. 5 - Esemplare mutilo del front. e di c. A8. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma Titolo uniforme: Fior de Delia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ricco, Antonio [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro Forme varianti dei nomi: Riccho , Antonio Riccha , Antonio Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro Marca tipografica: In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A78,K298,Z598) Identificativo record: PISE000142 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 466. 5 - R1 0004560165 VMD Esemplare mutilo del front. e di c. A8. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma - C - 20071015 - 20071015 Scheda: 8/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Altomare, Donato Antonio Titolo: Donati Antonii ab Altomari ... Omnia, quae hucusque in lucem prodierunt, opera nunc primum in unum collecta ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1600 Descrizione fisica: [28], 644 [i.e. 645], [3] p. : ill. ; in folio Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.e- sa47 eris quru (3) 1600 (R) Note: Cors., rom Segn.: ... A-3H6 Testo su due colonne Iniziali xilog Le varie parti contenute introdotte da proprio front. senza indicazioni tipografiche Bianche le ultime 2 p Variante B con 2 tavole sinottiche ripiegate in fine: De differentiis pulsuum ad tyrones tabula ex Galeno; De causis pulsuum ad Tirones tabula ex Galeno eodem Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; A. e titoloms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Altomare, Donato Antonio [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5 Forme varianti dei nomi: Altimari , Donato Antonio Identificativo record: CNCE001304 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G k. 7. 5 - R1 0004524895 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; A. e titoloms sul taglio di piede. - C - 20100302 - 20100302 Scheda: 9/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cano, Melchor <1509?-1560> Titolo: Locorum theologicorum libri duodecim. In quibus, non modò vera refellendi vniuersos Christianae religionis hostes, confirmandique sacra dogmata ratio, ac vsus exactè ostenditur, verum etiam omnia ferè quae hodie in controuersiam habentur, luculentissimè examinantur. Auictore reuerendiss. d.d. Melchiore Cano, episcopo Canariensi, Ordinis praedicatorum, primariae cathedrae in Academia Salmanticensi olim praefecto. Cum duplici indice, quorum vnus sententias, alter verò auctoritates Sacrae Scripturae in opere passim expositas, complectitur. Nunc recens quam diligentissimè recogniti ac typis excusi Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1567 Descrizione fisica: [8], 823 [i.e. 903], [49] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-re m*i- ruid suli (3) 1567 (R) Note: Segn. : A-Z⁸ Aa-Zz⁸ Aaa-Zzz⁸ ✝-✝✝✝⁸ Marca (V476) sul front. e (U96) in fine Cors. ; rom Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 31 - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cano, Melchor <1509?-1560> [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cano , Melchior Marca tipografica: Imperatore romano con corona e mazza ferrata tiene con la mano destra uno scudo. Motto: Debile principium melior fortuna sequitur (U96) In fine Pegaso in volo. Sullo sfondo una citta. In cornice (V476) Sul frontespizio Identificativo record: CNCE008901 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G i. 9. 31 - R1 0004304705 VMD Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu - C - 20100210 - 20100210 Scheda: 10/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sinibaldi, Giovanni Titolo: Altea comedia di m. Giouanni Sinibaldi da Morro Edizione: Nuouamente data in luce Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1588 Descrizione fisica: \4!, 107, \1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-ro e?e. o?i? Ille (3) 1588 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30536 Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-N⁸ O⁴ (O4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1116 - Provenienza: Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; sul dorso, a penna: "Artea Come." [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1116 - Provenienza: *Orsini Baroni . Altri titoli: Altea comedia di m. Giovanni Sinibaldi da Morro BVE0534360 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sinibaldi, Giovanni [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1116 Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. (Z593) Sul front. Identificativo record: BVEE026547 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 1116 - R1 0004500715 VMD Provenienza: Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; sul dorso, a penna: "Artea Come." - C - 20080326 - 20080326 Scheda: 11/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Libro intitolato Aquila volante, di latino in uolgar lingua dal magnifico et eloquentissimo messer Leonardo Aretino tradotto. Nel qual si contiene del principio del mondo, di molte dignissime historie & fauole di Saturno & Gioue: delle gran guerre fatte da Greci, da Troiani, & da Romani fin al tempo di Nerone, con molte degne allegationi di Dante, & altri autori, & di nouo con grandissima diligentia ricorretto, et ristampato Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Melchior Sessa (Impressa in Venetia : per Marchio Sessa, 1539) Descrizione fisica: [12], 111 [i.e. 211], [1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 1312 7070 alni guOm (3) 1539 (R) Note: Marca Z592 in fine Cors Segn.: a8 b4 A-2C8 2D4 Var. B: Front. con marca Z592 come in fine e non presente indicazione esplicita di pubblicazione Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33 - Sul frontespizio nota di possesso: "di vicenzio Gualfreducci" e annotazione "Autore dell'Opera" a fianco a Leonardo Aretino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Aretino Aquila volante" [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33 - Possessore: Gualfreducci, Vincenzo. Nota sul front.: "di vincenzio Gualfreducci" Titolo uniforme: Aquila volante Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Bruni, Leonardo <1370-1444> [Possessore precedente] Gualfreducci, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> Forme varianti dei nomi: Leonardo : Aretino Marca tipografica: In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Identificativo record: PISE001669 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N n. 5. 33 - R1 0004291625 VMD Sul frontespizio nota di possesso: "di vicenzio Gualfreducci" e annotazione "Autore dell'Opera" a fianco a Leonardo Aretino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Aretino Aquila volante" - C - 20101214 - 20101214 Scheda: 12/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Capaccio, Giulio Cesare Titolo: Mergellina. Egloghe piscatorie di Giulio Cesare Capaccio napolitano Edizione: Nuouamente posta in luce. .. Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Melchior Sessa, 1598 (In Venetia : appesso gli heredi di Melchior Sessa, 1598) Descrizione fisica: \\24!, 264 p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-vn o.i, l-e- guse (3) 1598 (R) Note: Marca (Z593) sul front Cors. ; rom Segn.: a¹²A-L¹² Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 887. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Capaccio, Giulio Cesare [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Capacius , Iulius Caesar Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. (Z593) Sul front. Identificativo record: BVEE021276 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 887. 3 - R1 0003975875 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello - C - 20080529 - 20080529 Scheda: 13/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Latini, Brunetto Titolo: Il tesoro di m. Brunetto Latino firentino [!], precettore del diuino poeta Dante, nelqual si tratta di tutte le cose che à mortali se appartengono Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio] (In Vinegia : per Marchio Sessa, 1533) Descrizione fisica: [8], 249 [i.e. 251], [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.te 5655 uai- code (3) 1533 (A) Note: A cura di Niccolò Garanta, il cui nome figura nella prefazione; traduzione dal francese di Bono Giamboni, cfr. COPAC online, Manchester Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2H⁸ 2I⁴; ripetute nella numerazione le carte 215-216; iniziali e fregio xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.22 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso nome dell'autore ms. Sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano; sulla controguardia posteriore etichetta Libreria antiquaria Bianchino del Leone, Perugia, Italia [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48 - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso parzialmente dilavata ("Di Giouanni Ba..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; carte di guardia marmorizzate;tagli rossi; [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. Titolo uniforme: Li livres dou Tresor Altri titoli: Il tesoro di m. Brunetto Latino fiorentino, precettore del diuino poeta Dante, nel qual si tratta di tutte le cose che à mortali se appartengono. BVEE016646 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Latini, Brunetto Giamboni, Bono [Curatore] Garanta, Niccolò [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48 Marca tipografica: In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A79,K299,Z597) A c. 2I4r In cornice figurata, nella parte bassa, gatto con un topolino in bocca. (A80,Z604) Sul front. Identificativo record: BVEE016645 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.22 - BB 0000001865 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso nome dell'autore ms. Sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano; sulla controguardia posteriore etichetta Libreria antiquaria Bianchino del Leone, Perugia, Italia - B - 20201002 - 20201002 Biblioteca universitaria - R1H m. 11. 48 - R1 0004268705 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso parzialmente dilavata ("Di Giouanni Ba..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; carte di guardia marmorizzate;tagli rossi; - C - 20081015 - 20081015 Scheda: 14/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Aquila volante. Libro intitolato Aquila volante, di latino in volgar lingua dal magnifico et eloquentissimo messer Leonardo Aretino tradotto. Nel qual si contiene del principio del mondo, di molte degnissime historie & fauole di Saturno & Gioue; delle gran guerre fatte da Greci, da Troiani, et da Romani fin al tempo di Nerone, con molte degne allegatione di Dante & altri autori, & di nouo con grandissima diligentia ricorretto et ristampato Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Melchiorre Sessa 1.] (In Venetia : per Marchio Sessa, 1539) Descrizione fisica: [12], 111 [i.e. 211, 1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 1312 7070 alni guOm (3) 1539 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2256 Corsivo Segnatura: a⁸ b⁴ A-2C⁸ 2D⁴ Titolo uniforme: Aquila volante Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Traduttore] Bruni, Leonardo <1370-1444> Guido : da Pisa [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> Forme varianti dei nomi: Leonardo : Aretino Marca tipografica: In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) sul front. e in fine Identificativo record: CNCE002256 Scheda: 15/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maranta, Roberto Titolo: Consilia siue Responsa D. Roberti Marantae venusini I.V.D. celeberrimi vna cum duobus tractatibus: vnus de multiplici alienatione prohibita, tam à lege, quam ab homine: et de varijs praeceptis iudicum, & eorum validitate, ad exornationem l. Filiusfamiliàs. diui .ff. de leg.j. Alter de remediis possessoriis, cum quamplurimis quaestionibus, ad practicam huius Regni Neapolitani, conferentibus; ad interpretationem l. primae. Quod ait praetor .ff. vti possidetis Edizione: Nunc primum in lucem edita. Cum summariis, et indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Andreas de Pellegrinis bibliop. Partenop. I.c., 1591 (Venetijs : apud haeredes Melchioris Sessae, 1591) Descrizione fisica: °24!, 68, 180 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aml- i-5. x-em rela (3) 1591 (R) Note: Colophon a c. L8r Marca di Sessa (U210) nel fregio a c. a2r Cors. ; rom Segn.: a⁴b-c⁶d 48A-KL⁸A-2G⁶ Iniziali e fregi xil Stemma del dedicatario conte di Miranda, vicerè di Napoli, sul front. Tipografo, BVEV017636 Editore, BVEV024575 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 2 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - I Consilia (p.1-180) precedono i due trattati (p. 1-68). - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Maranta, Roberto [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Editore] Peregrini, Andrea [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 2 Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Nel fregio a c. a2r. Identificativo record: BVEE005799 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A f. 5. 2 - R1 0002394175 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - I Consilia (p.1-180) precedono i due trattati (p. 1-68). - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070426 - 20070426 Scheda: 16/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alamanni, Luigi Titolo: Opere toscane di Luigi Alamanni al christianissimo re' Francesco primo Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio], 1533 (In Vineggia : per Pietro di Nicolini da Sabbio : ad instantia di m. Marchio Sessa, 1533) Descrizione fisica: 146 [i.e. 144], [4] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zima stre e.a) LaLa (3) 1533 (R) zima o,re e.a) LaLa (3) 1533 (R) Note: Marca (Z592) sul front. e (U140) a c. T4v Cors. ; rom Segn.: A-S⁸ T⁴ Var. B: ricomposta la c. A6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.1 - 1 esemplare, var. B. Legatura in pelle; sul dorso titolo e decorazioni impresse in oro; cornici dei piatti ed unghie decorate in oro. Sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Med. 400/82" [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 14 - Var. A. - Legatura coeva in pelle marrone, decorata con impressioni a secco; sul contropiatto posteriore abbozzato il disegno di uno scudo, cui sottosta l'annotazione: "Arma"; tagli blu Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alamanni, Luigi [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Stampatore] Nicolini da Sabbio, Pietro Forme varianti dei nomi: Alemanni , Luigi <1495-1556> Marca tipografica: In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul front. Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) A c. T4v. Identificativo record: RMLE005041 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, var. B - 1 esemplare, var. B - BBBONONI I.B.p.1 - BB 0000001975 VMB 1 esemplare, var. B. Legatura in pelle; sul dorso titolo e decorazioni impresse in oro; cornici dei piatti ed unghie decorate in oro. Sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Med. 400/82" - B - 20201002 - 20201002 Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 14 - R1 0004250555 VMD Var. A. - Legatura coeva in pelle marrone, decorata con impressioni a secco; sul contropiatto posteriore abbozzato il disegno di uno scudo, cui sottosta l'annotazione: "Arma"; tagli blu - C - 20080924 - 20080924 Scheda: 17/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Azzone Titolo: Summa Azonis locuples iuris ciuilis thesaurus hactenus deprauatissima, nunc autem iugi sedulitate et exquisito studio D. Henrici Dresii ... emendata, ac suo pristino nitori recens restituta ... Quibus accedunt quarundam veterum appostillarum et additionum castigationes ... Accessere insuper eiusdem Azonis quaestiones, quae Brocardicae appellantur ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1596 Descrizione fisica: 2 parti ([40] carte, 1288 colonne ; [8] carte, 170 colonne) ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 77s. 49s. idei Capr (3) 1596 (R) a-e. 79m. e-i- cate (3) 1596 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 3816 Marche (A129, Z588) sui frontespizi Segnatura: a⁶ b-d⁸ e¹⁰ A-2Q⁸ 2R¹⁰; *⁸ A-E⁸ F⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Contiene con proprio frontespizio a carta *1r : Aurea Brocardica Azonis Bononiensis, antiquorum iuriscons. facile principis .. titolo della parte 2, MILE048169 Pubblicato con: Aurea Brocardica Azonis bononiensis, ... accessit tabula rubricarum, et index ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Azzone Dresius, Henricus [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Azo Azone Draesius , Henricus Marca tipografica: In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588) sui frontespizi Identificativo record: MILE003198 Scheda: 18/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cenci, Giacomo Titolo: Gli errori comedia di M. Giacomo Cenci gentilhuomo romano Edizione: Nuouamente venuta in luce, et non mai piu stampata Editore,distributore, ecc.: (In Vinegia : per Cornelio de Nicolini da Sabbio: à instantia de Marchio Sessa) Descrizione fisica: \50! c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onde o-e. oai? diso (C) 1560 (Q) Note: Pubblicato non dopo il 1560 cfr. Edit 16, vol. 3, p. 212 Marca (V321) sul front Cors. ; rom Segn.: A-L⁴M⁶ Iniziale xil. Editore, BVEV017025 Tipografo, CNCV900232 STC Italian 16th century, p. 165, UBOV130614 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 790. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cenci, Giacomo [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Cornelio Marca tipografica: Sfera armillare con al centro un ramo di fiori (Q49,V321,Z1062) sul front. Identificativo record: UBOE006735 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 790. 3 - R1 0003760165 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore - C - 20080630 - 20080630 Scheda: 19/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sadoleto, Jacopo <1477-1547> Titolo: Iacobi Sadoleti De laudibus philosophiae libri duo Editore,distributore, ecc.: \Venezia : Melchiorre Sessa, 1.! (Venetiis : per Bernardinum de Bindonibus Mediolanensem. Sumptibus vero D. Melchioris Sessae, 1539.) Descrizione fisica: 88 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,r- asm- q&r, reom (3) 1539 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47687 Corsivo, greco; segnatura: A-L⁸; iniziali xilografiche. Editore., BVEV017025 Tipografo., BVEV017776 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 82 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello marrone con indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 82 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 82 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Bindoni, Bernardino Forme varianti dei nomi: Milanese, Bernardino Marca tipografica: In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Identificativo record: BVEE007437 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 82 - R1 0004369025 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello marrone con indicazione di A. e titolo in oro - C - 20080223 - 20080223 Scheda: 20/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Corso, Rinaldo Titolo: Fondamenti del parlar thoscano. Di Rinaldo Corso. Non prima veduti corretti, et accresciuti Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : [Melchiorre Sessa il vecchio] Descrizione fisica: 104 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-o. toon sido siPE (3) 1550 (Q) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 13562 Marca (Z588) sul frontespizio; per la data presunta di stampa, 1550, cfr. BMSI, p. 200 Segnatura: A-N⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.10 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms., ed etichetta ms."132". Al piede del frontespizio annotazione ms. "2195" e timbro a secco "Omnia vanitas, Castiglione del Terziere" [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 398. 5 - Frontespizio mutilo nella parte inferiore, senza perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Corso, Rinaldo [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> Forme varianti dei nomi: Corsus , Rainaldus Corsus , Raynaldus Marca tipografica: In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588) Editore e tipografo Identificativo record: NAPE004437 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.a.10 - BB 0000000515 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms., ed etichetta ms."132". Al piede del frontespizio annotazione ms. "2195" e timbro a secco "Omnia vanitas, Castiglione del Terziere" - E - 20200929 - 20200929 Biblioteca universitaria - R1MISC. 398. 5 - R1 0003961055 VMD Frontespizio mutilo nella parte inferiore, senza perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - C - 20071120 - 20071120 Scheda: 21/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plinius Secundus, Gaius Titolo: Historia naturale di Caio Plinio Secondo di lingua latina in fiorentina tradocta per il doctissimo homo misser Christophero Landino fiorentino nouamente correcta: & da infiniti errori purgada: aggionte etiam di nouo le figure a tutti li libri conueniente Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Melchiorre Sessa 1. & Pietro dei Ravani] (Stampato in Venetia : per Marchio Sessa & Pietro di rauani bersano compagni, 1516. Adi. 14. de Agosto) Descrizione fisica: [14], CCLIX, [1] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: leip a.12 a.el pide (3) 1516 (A) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 30044; Sander 5761; Essling 5 Marche sul frontespizio (V473) e alla carta 2b7v. (Z314) Gotico ; romano Frontespizio stampato in rosso e nero Segnatura: 2a⁶ 2b⁸ a-r⁸ s⁶ A-O⁸ P⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 14 - Mancano il bifolio 2a3-4 e le c. P5, P6. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli blu Titolo uniforme: Naturalis Historia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plinius Secundus, Gaius Landino, Cristoforo [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro Forme varianti dei nomi: Landini , Cristoforo Plinio Secondo , Gaio Plinio Pline Plinius Secundus Pline Plinius Secundus , Caius Plinio Secondo , Caio Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro Marca tipografica: Gatto col topo in bocca racchiuso in una corona. Ai lati le iniziali: M.S. (K295,V473,Z595) Sul front. Cerchio con croce di Lorena. Iniziali MS (K297,Z314) A c. 2b7v. Identificativo record: BVEE007068 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 3. 14 - R1 0000446175 VMD Mancano il bifolio 2a3-4 e le c. P5, P6. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli blu - C - 20090115 - 20090115 Scheda: 22/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bolognetti, Giovanni Titolo: D. Ioannis Bologneti ... In primam [-secundam] Codicis partem. Repetitiones aureæ, doctissimæ, ac copiosissimæ, ad omnes rubricas, leges et materias quæ matutinis horis in publicis Gimnasij interpretantur, hac nouissima editione ita partitæ, ordinatæ, & restitutæ, innumerisque erroribus omnis generis expurgatæ ... Cum summariis ad singulas Repetitiones. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Variscum, hæredes Melchioris Sessæ, & Baptistam Calegaris, 1572 (Venetiis : Io. Gryphius excudebat : impensis Io. Varisci, hæredum Melchioris Sessæ, & Baptistae de Calegaris, 1572) Descrizione fisica: 2 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 6770 Marca composita degli editori (V503) sui frontespizi Testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Tipografo., BVEV017530 Editori., BVEV044657 Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bolognetti, Giovanni [Editore] Griffio, Giovanni <1.> [Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Battista Forme varianti dei nomi: Griffi , Giovanni Bolognetus , Ioannis Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Battista & Varisco, Giovanni Calegari, Battista & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi Marca tipografica: In cornice figurata: sirena con due code e gatto col topo in bocca. Iniziali GGGPC, BC, MS. (V503) Sui front. Identificativo record: BVEE016025 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 parti legate in 1 volume - R1A x. 5. 6 Scheda: 23/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Michael : Scotus Titolo: Liber phisionomie magistri Michaelis Scoti Editore,distributore, ecc.: (Impressum Venetiis : per Melchiorem Sessa, 1508. die xxiii. mensis Maii) Descrizione fisica: [32] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tis. bier oqmi Il&c (C) 1508 (R) Note: Vignetta xilogr. sul front Marca (K294-Z599) in fine Got.; rom Iniziali xil Segn. A-H4. Bianca c. H4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 612. 6 - Mancanti le c. B1.4. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Michael : Scotus [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> Forme varianti dei nomi: Michael : Scottus Scot , Michael Schotus , Michael Marca tipografica: Gatto con topo in bocca in cornice sormontata da corona. Iniziali M.O.S. (K294,Z599) In fine Identificativo record: CFIE018459 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 612. 6 - R1 0003970115 OPD Mancanti le c. B1.4. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080404 - 20080404 Scheda: 24/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castellesi, Adriano Titolo: De sermone Latino, et modis Latine loquendi. Nuper a mendis plerique expurgatus, & in suum pristinum candorem restitutus. Postremùm Horatius Tuscanella aliquot locos emaculauit; ordinateque Italicis elocutionibus modos hos Latinè loquendi illustrauit / Hadrianus S.Rom.ecclesiae cardinalis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1568 (Venetiiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1568) Descrizione fisica: 156, [16] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-ia 9010 tes; coqu (3) 1568 (R) Note: Il nome dell'A. precede il tit Cors. ; rom Segn.: A-X⁸Y⁴ Iniziali e fregio xil Marca sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.02 - 1 esemplare. Legatura in pergamena mancante nel parte destrea superiore del piatto anteriore; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore ms, ripetuto insieme al titolo in verticale. Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia varie note ms, fra le quali "Mario Nicola et costa uno scudo"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Gio. Batt.a orsi"; sul verso dell'ultima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Biblioteca del Castello di Licciana (Giannetti)" Titolo uniforme: De sermone Latino et modis Latine loquendi Nomi: [Autore] Castellesi, Adriano Toscanella, Orazio <16.sec.> [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Adriano : da Corneto Castellensis , Hadrianus Marca tipografica: Pegaso in volo. Sullo sfondo una citta. In cornice (V476) Identificativo record: BVEE001663 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.02 - BB 0000004175 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena mancante nel parte destrea superiore del piatto anteriore; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore ms, ripetuto insieme al titolo in verticale. Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia varie note ms, fra le quali "Mario Nicola et costa uno scudo"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Gio. Batt.a orsi"; sul verso dell'ultima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Biblioteca del Castello di Licciana (Giannetti)" - B - 20210611 - 20210611 Scheda: 25/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Livius, Titus Titolo: T. Liuius Patauinus historicus duobus libris auctus: cum L. Flori Epitome. Addito indice copioso: & Leonardo Aretino de primo bello punico. Ac imaginibus res gestas exprimentibus Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Melchiorre Sessa 1. e Pietro Ravani] (Venetiis : ... per Melchiorem Sessam & Petrum de Rauanis socios, 1520 die III Maii) Descrizione fisica: [70], 295, [1] carte : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,o- us9. eaac uira (3) 1520 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE30060 A cura di Lucas Panaetius, il cui nome appare nella dedica sul verso del frontespizio Gotico, romano; segnatura: 2a-2f⁸ 2g⁴ a⁸ b¹⁰ A-L⁸ M¹⁰ N-2K⁸ 2L-2M⁶ 2N⁸ 2O¹⁰ (2O10 bianca); iniziali xilografiche; ritratto xilografico dell'autore in testa al frontespizio; frontespizio in rosso e nero Variante B: frontespizio ricomposto in caratteri romani in luogo dei caratteri gotici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.24 - 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; dorso liscio, titolo ms.; sul recto della prima carta di guardia e sul verso dell'ultima timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul frontespizio note ms. sovrapposte Titolo uniforme: Ab Urbe condita Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Livius, Titus Bruni, Leonardo <1370-1444> Panaetius, Lucas Florus, Lucius Annaeus [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro Forme varianti dei nomi: Leonardo : Aretino Olchinensis , Lucas Panettius , Lucas Luca : Olchinense Panetius , Lucas Livy Livio , Tito Livio Tite-Live Tito Livio Livius , Titus Florus Floro , Anneo Floro , Lucio Anneo Florus , Iulius Floro , Lucio Giulio Floro , Lucio Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro Marca tipografica: Un gatto con topo in bocca in un cerchio su cui poggia una corona. Ai lati iniziali MS. (Z596) Sul frontespizio Cerchio con croce di Lorena. Iniziali MS (K297,Z314) In fine. Identificativo record: BVEE021754 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.24 - BB 0000004435 VMB 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; dorso liscio, titolo ms.; sul recto della prima carta di guardia e sul verso dell'ultima timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul frontespizio note ms. sovrapposte - B - 20210611 - 20210611 Scheda: 26/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ulloa, Alfonso : de Titolo: Historia dell'impresa di Tripoli di Barbaria. Della presa del Pegnon di Velez della Gomera in Africa, fatte per comandamento del Serenissimo re catolico ... Nuouamente mandata in luce da Alfonso Vlloa. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1569 Descrizione fisica: 6, [6], 93 [i.e. 94] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oni- onlo eron rane (7) 1569 (R) Note: Marca (Z153) sul front. e a c. ²Y1r Segn.: a⁶ b⁴ *² A-Y⁴ ²Y⁶ Non numerate c. Y4 e 2Y1 Iniziali e fregi xilogr Cors. ; rom Variante B, con paginazione: 6, [6], 87, [1] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 541 - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 I 541 - Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ulloa, Alfonso : de [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 541 Forme varianti dei nomi: Ulloa , Alonso : de Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472) Identificativo record: CFIE007730 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 541 - R1 0004356335 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli verdi - C - 20080829 - 20080829 Scheda: 27/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Corso, Rinaldo Titolo: Fondamenti del parlar thoscano Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Melchiorre Sessa il vecchio] (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549) Descrizione fisica: 98, [2] c. ; 8 ° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elan moe. tet- DiDi (3) 1549 (R) Note: Il nome dell'A. appare nella pref Marca (Z588) sul front Cors. ; rom Segn.: A-M⁸ N⁴ La c. N4 è bianca Iniziale xil. Editore., BVEV017025 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 51 1 - Legato con: Liburnio, N. Elegantissime sentenze ... In Venetia, 1543. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. a penna sul dorso. - Legatura sconnessa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Corso, Rinaldo [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Corsus , Rainaldus Corsus , Raynaldus Comin de Tridino Marca tipografica: In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588) Identificativo record: BVEE002540 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 12. 51 1 - R1 0004213445 VMD Legato con: Liburnio, N. Elegantissime sentenze ... In Venetia, 1543. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. a penna sul dorso. - Legatura sconnessa - C - 20061230 - 20061230 Scheda: 28/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sadoleto, Jacopo <1477-1547> Titolo: Iacobi Sadoleti episcopi Carpentoractis In Pauli episolam [!] ad Romanos commentariorum libri tres Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio, sumptu uero & requisitione Melchionis Sessae, 1536 mense Maio) Descrizione fisica: 204 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ri s.s* b-te gefa (3) 1536 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32037 Col testo dell' Epistola Corsivo, romano; segnatura: A-2B⁸ 2C⁴. Editore., BVEV017025 Tipografo., BVEV017026 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 9. 28. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo Titolo uniforme: Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Romani Altri titoli: In Pauli epistolam ad Romanos commentariorium libri tres. BVEE020015 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul front. Identificativo record: BVEE020014 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G f. 9. 28. 1 - R1 0004397025 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20080313 - 20080313 Scheda: 29/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Rossi, Flaminio Titolo: Tractatus de adulteriis iuribus tum diuinis, tum canonicis, & ciuilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus. Auctore D. Flaminio de Rubeis Vtinense V.I.D. - Nunc primum in lucem editus. Summarijs, ac indice materiarum appositis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599 (Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599) Descrizione fisica: \12!, 114, \2! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teuu 19N+ Pacu ibde (3) 1599 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE30992 Iniziali e fregio xilografici; corsivo, romano; segnatura: ✝⁶ A-F⁸ G¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44 - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore Altri titoli: Tractatus de adulteriis iuribus tum divinis, tum canonicis, & civilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus. BVEE021810 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Rossi, Flaminio [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Rubeis , Flaminius : de De Rubeis , Flaminius Rossi , Flaminio : de Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE021809 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 44 - R1 0001196205 VMD Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100505 - 20100505 Scheda: 30/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vida, Girolamo <1563-1591> Titolo: Filliria fauola boscareccia, di Gieronimo Vida iustinopolitano. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso gli heredi di Marchiò Sessa, 1587 (In Vinegia : presso Giorgio Angelieri : ad instantia de gli heredi del Sessa, 1587) Descrizione fisica: 48 c. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Altri numeri standard: 10310, Tipo identificatore:Y Impronta: i-on tina a,e, PiCh (3) 1587 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30530 Corsivo, romano Segnatura: A-D¹² Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 886. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIV, e elenco delle opere contenute nel volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vida, Girolamo <1563-1591> [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Stampatore] Angelieri, Giorgio Forme varianti dei nomi: Vida , Hieronymus : Iustinopolitanus Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Marca tipografica: In cornice: gatto accovacciato in posizione frontale (V475) Sul front. Identificativo record: BVEE023026 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 886. 4 - R1 0003975845 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIV, e elenco delle opere contenute nel volume - C - 20080621 - 20080621 Scheda: 31/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sansovino, Francesco <1521-1583> Titolo: Cento nouelle scelte da piu nobili scrittori della lingua volgare, con l'aggiunta di cento altre nouelle antiche, non pur belle per inuentione, ma molto vtili per l'eleganti & toscane elocutioni necessarie a chi vuol regolatamente scriuere nella nostra lingua. ... Edizione: Di nuouo riuedute, corrette et riformate in questa quarta impressione Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1571 Descrizione fisica: 2 parti ([14], 245 [i.e. 243], [7] ; 31, [1] carte) : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elin todi n-no Loto (3) 1571 (R) inha e.oa al,& biue (3) 1571 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30221 Occhietto della parte 2: Le ciento nouelle antike Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: †-3†⁴ *² A-2G⁸ 2H⁴ 4/6 a-h⁴; nella numerazione saltano le carte 209 a 210. Occhietto a c. a1, CERE043931 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15 - Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Sig. Iacopo Valori". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15 - Possessore: Valori, Iacopo. Nota sul front.: Sig. Jacopo Valori Pubblicato con: Le ciento nouelle antike Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> Gualteruzzi, Carlo <1500-1577> [Possessore precedente] Valori, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo Marca tipografica: Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In basso un ovale con iniziali MS sotto la doppia croce. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (Z587) Sul front. Identificativo record: CFIE004850 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 7. 15 - R1 0004217995 VMD Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Sig. Iacopo Valori". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20080303 - 20080303 Scheda: 32/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Giovanni Francesco Titolo: Le rime burlesche, sopra varii, et piaceuoli soggetti; indrizzate à diuersi nobili signori. Nuouamente composte & date in luce da M. Giouanfrancesco Ferrari. Con la tauola de' sommarij Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1570 (In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1570) Descrizione fisica: [4], 122, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o:o, a.na a.re DaCh (3) 1570 (R) Note: A cura di Borgaruccio Borgarucci, il cui nome appare nella prefazione Segnatura: ✝⁴ A-P⁸ Q⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 78. 1 - Legato con: Ruscelli, G. Il capitolo delle lodi del fuso. In Venetia, 1554. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferrari, Giovanni Francesco Borgarucci, Borgaruccio [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Ferrari , Giovanni Francesco Marca tipografica: In cornice: gatto con topo in bocca che allatta un gattino. In basso croce di Lorena con iniziali MS. dim.: 4,9x4,9. Motto: Imparibus dissidii satis. (V477) Sul front. Identificativo record: BVEE014131 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 11. 78. 1 - R1 0004212915 VMD Legato con: Ruscelli, G. Il capitolo delle lodi del fuso. In Venetia, 1554. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090518 - 20090518 Scheda: 33/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lucca : Rota Titolo: Decisiones Rotae Lucensis auctoribus magnificis dominis Camillo Lepido Mirandulano, Valerio Vallaria Placentino, Horatio Rouato Brixiensi, iure consultis, & dictæ Rotæ auditoribus. Concernentes non solum materias ciuiles, sed aliquas etiam criminales Edizione: Nunc primum in lucem editae, suisque argumentis illustratæ; eorundemque indice præposito Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1598 Descrizione fisica: [16], 234, [2] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ui rear ,&s- sola (3) 1598 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 30966 Marche sul frontespizio (Z591), stampato in rosso e nero, e nel fregio xilografico a carta A1r (U210) Segnatura: π² a⁶ A-T⁶ V⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215 - Fasc. a6 inserito nel bifolio [pigreco]2. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Mirandulano Decisiones"; iscrizione sul taglio di testa. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Lepidi, Camillo <1569-1598> Rovato, Orazio Vallaria, Valerio [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215 [Autore] Lucca : Rota [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Rota Lucensis Marca tipografica: Gatto col topo in bocca in una ricca cornice. Motto: Dissimilium infida societas. (V478,Z591) sul front Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Nel fregio xil. a c. A1r. Identificativo record: PUVE006181 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 215 - R1 0001197745 VMD Fasc. a6 inserito nel bifolio [pigreco]2. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Mirandulano Decisiones"; iscrizione sul taglio di testa. - C - 20101115 - 20101115 Scheda: 34/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Del Re, Antonio Titolo: Tractatus De iuramento calumniae, in quo breuiter enucleantur omnia, quae super iuramento calumniae in scholis, & in foro accidere solent. Authore Antonio Del Re Tiburtino V.I.D. Duplici indice apposito, vno capitum singulorum, altero materierum, rerumque notabilium ... dedica. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598 (Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598) Descrizione fisica: [48], 211, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: esus id53 a-n- quce (3) 1598 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 16723 Corsivo, romano; segnatura: [a]² b⁴ c² d-e⁶ f⁴ A-R⁶ S⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero; stemma del dedicatario Tiberio Cerasi alla carta [a]2r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 17 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Sebastiani Guazzini". - Rare postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 17 - Possessore: Guazzini, Sebastiano. Nota sul front.: "Sebastiani Guazzini" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Del Re, Antonio [Possessore precedente] Guazzini, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 17 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Re , Antonio : del Marca tipografica: Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul front. e in fine. Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Sui fregi Identificativo record: BVEE002378 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A s. 5. 17 - R1 0002436365 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Sebastiani Guazzini". - Rare postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20100108 - 20100108 Scheda: 35/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Corti, Matteo <1475-1542> Titolo: Matthei Curtii Papiensis De venae sectione quum in aliis affectibus, tum vel maxime in pleuritide liber Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Melchiorre Sessa 1.] (Venetiis : per Melchiorem Sessam, 1539 mensis Februarij) Descrizione fisica: 251, [5] p. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dera ton- i"," "q"c (3) 1539 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 13597 Segnatura: A-Q8 (Q7,8 bianche); greco, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 260. 1 - Sul front. timbro di Antonio Feroci e nota ms: Di Gio: Francesco Battini. - Notizie biografiche relative all'A., di mano del Feroci, sulle carte di guardia anter. e poster. - Legatura moderna in pelle marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 260. 1 - Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 260. 1 - Possessore: Battini, Giovanni Francesco. Nota sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Corti, Matteo <1475-1542> [Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 260. 1 [Possessore precedente] Battini, Giovanni Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 260. 1 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> Forme varianti dei nomi: Curtius , Matthaeus Curzio , Matteo Marca tipografica: Gatto in maestà con topo in bocca. (U95) Sul front. e in fine Identificativo record: CNCE013597 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 260. 1 - R1 0004496645 VMD Sul front. timbro di Antonio Feroci e nota ms: Di Gio: Francesco Battini. - Notizie biografiche relative all'A., di mano del Feroci, sulle carte di guardia anter. e poster. - Legatura moderna in pelle marrone - C - 20071124 - 20071124 Scheda: 36/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruscelli, Girolamo Titolo: Precetti della militia moderna, tanto per mare quanto per terra, trattati da diuersi nobilissimi ingegni, & raccolti con molta diligenza dal signor Girolamo Ruscelli. Ne' quali si contiene tutta l'arte del Bombardiero, & si mostra l'ordine che ha da tenere il maestro di campo, quando vuole accampare il suo essercito. Opera non meno diletteuole, che vtile, molto necessaria a' Principi, et a tutti coloro, che si desiderano di apprendere compitamente la disciplina militare ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : Appresso gli Heredi di Marchiò Sessa, 1595 (In Venetia : Appresso gli Heredi di Marchiò Sessa, 1595) Descrizione fisica: [4], 59, [1] carte : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-e- i.te .4.6 ChBr (3) 1595 (R) Note: Marca (Z590) in frontespizio In colophon data segnata erroneamente MDLXCV Segnatura: A-H⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 524. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto ateriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruscelli, Girolamo [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Marca tipografica: Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) sul frontespizio Identificativo record: MODE020406 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 524. 5 - R1 0003965915 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto ateriore - C - 20080723 - 20080723 Scheda: 37/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: I fiori delle rime de' poeti illustri, nuouamente raccolti & ordinati. Da m. Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi del medesimo, sopra i luoghi che le ricercano per l'intendimento delle sentenze, ò per le regole & precetti della lingua, & dell'ornamento Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso gli heredi di Marchiò Sessa, 1586 (In Venetia : appresso Girolamo Polo, 1586) Descrizione fisica: [24], 290 [i.e. 294], [18] c. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hoa- i-hi a,i, SeLa (3) 1586 (R) Note: Ripetute nella numerazione le carte 213-216 Segnatura: a-b¹² A-2C¹²; ultima carta bianca; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano Editore, BVEV017636 Tipografo, BVEV024585 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 46 - Lacunosa la marca sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruscelli, Girolamo [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Editore] Polo, Girolamo Forme varianti dei nomi: Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Marca tipografica: Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. Motto: Imparibus dissidii satis. In cornice figurata. (Z586) Sul front. Identificativo record: LO1E000759 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 10. 46 - R1 0004220085 VMD Lacunosa la marca sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede - C - 20090616 - 20090616 Scheda: 38/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolce, Lodovico Titolo: Dialogo di m. Lodouico Dolce, nel quale si ragiona del modo di accrescere, et conseruar la memoria Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : per gli heredi di Marchiò Sessa, 1575 (In Venetia : appresso Enea De Alaris) Descrizione fisica: 118, [2] carte : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tii. a.in i,he elre (3) 1575 (A) tii- a.in i,he elre (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17410 Marca (U29) sul frontespizio Corsivo, greco, romano; segnatura: A-P⁸ (P7 bianca); iniziali xilografiche Variante. B: La data sul frontespizio in numeri arabi. tip., BVEV043693 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 10 - Sul frontespizio nota di possesso: "Di Gio. Fran.co milani sacerdote fiorentino" ed altra cancellata. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 10 - Possessore: Milani, Giovanni Francesco. Nota sul front.: "Di Gio. fran.co milani sacerdote fiorentino" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dolce, Lodovico [Possessore precedente] Milani, Giovanni Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 10 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Editore] De Alaris, Enea Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Alaris, Enea de Marca tipografica: Gatta con topo in bocca allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. Motto: Imparibus dissidii satis - Dimensioni: 5,5 x 5,5 (U29) Identificativo record: BVEE015277 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B f. 4. 10 - R1 0004488245 VMD Sul frontespizio nota di possesso: "Di Gio. Fran.co milani sacerdote fiorentino" ed altra cancellata. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100403 - 20100403 Scheda: 39/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Minadoi, Giovanni Battista Titolo: De ratione mittendi sanguinis in febribus malignis, etiamnum apparentibus exanthematibus, siue peticulis, doctissima disputatio Io. Bab. Minadoi ... cui accessit resolutio quaestionis an inter renes, & iecur nob. Rhodigini inhaeserit vlcus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Baptistam, & Io. Bernardum Sessam, 1597 (Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1573) Descrizione fisica: [2], 24 [i.e. 23], [1] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.e- r,as elcu Opme (3) 1597 (R) Note: Rif.: NUC, v. 385, p. 476 Marca (Z590) sul front. ed a c. F4r (V477-Z587) Cors. ; rom Iniziali e fregi xilogr.- Segn.: p² A-F4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 12. 3 - Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in cartone coperto con carta radicata; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Minadoi, Giovanni Battista [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo Forme varianti dei nomi: Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> Marca tipografica: In cornice: gatto con topo in bocca che allatta un gattino. In basso croce di Lorena con iniziali MS. dim.: 4,9x4,9. Motto: Imparibus dissidii satis. (V477) In fine. Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul front. Identificativo record: CFIE000086 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D p. 3. 12. 3 - R1 0004393205 OPD Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in cartone coperto con carta radicata; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. - C - 20070714 - 20070714 Scheda: 40/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bolognetti, Giovanni Titolo: Ioannis Bologneti Bononiensis ... Repetitiones, in eam pandectarum partem, quam primam °-secundam! Infortiati uocant ... Quas omnes author ipse Salerni primum interpretatus est, deinde in Messanensi studio, ubi adhuc summa cum laude ius ciuile stipendiis publicis ordinarie profitetur, repetiit. ... Adiecta est insuper series repetitarum rubricarum, legum, & paragraphorum, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Variscum, hæredes Melchioris Sessæ, & Baptistam Calegaris, 1571 (Venetijs : Io. Gryphius excudebat : impensis Io. Varisci, hæredum Melchioris Sessae, & Baptistae de Calegaris, 1569-1570) Descrizione fisica: 2 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 6768 Marca (V503) sui frontespizi Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Tipografo., BVEV017530 Editore., BVEV019728 Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bolognetti, Giovanni [Editore] Griffio, Giovanni <1.> [Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco Forme varianti dei nomi: Griffi , Giovanni Bolognetus , Ioannis Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni Marca tipografica: In cornice figurata: sirena con due code e gatto col topo in bocca. Iniziali GGGPC, BC, MS. (V503) Sui front. Identificativo record: BVEE015803 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Pars prima Infortiati - R1A x. 5. 9 - 2 v. - Pars secunda Infortiati - R1A x. 5. 10 - 2 v. - Pars prima Infortiati - R1PUNTONI b. 306 - 2 v. - Pars secunda Infortiati - R1PUNTONI b. 307 Scheda: 41/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bolognetti, Giovanni Titolo: D. Ioannis Bologneti Bononiensis ... In eam pandectarum partem quam primam [-secundam] Digesti veteris uocant, commentariorum, seu repetitionum. Pars prima [-secunda]. Complectens materias omnes quæ frequentiori usu ex ipsa in publicis gymnasiis leguntur. ... Cum summariis ad singulas repetitiones. Et indice locupletissimo tam primæ quam secundæ parti repetitionum seruienti Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Variscum, hæredes Melchioris Sessæ, & Baptistam Calegaris, 1572 (Venetiis : Ioan Gryphius excudebat : sumptibus Ioan. Varisci, hæredum Melchioris Sessae, & Baptistae de Calegaris, 1562 °i.e. 1572!) Descrizione fisica: 2 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 6769 Marca composita (V503) sui frontespizi Il colophon del vol. 2 reca la data errata 1562 Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Tipografo., BVEV017530 Editori., BVEV019728 Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bolognetti, Giovanni [Editore] Griffio, Giovanni <1.> [Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco Forme varianti dei nomi: Griffi , Giovanni Bolognetus , Ioannis Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni Marca tipografica: In cornice figurata: sirena con due code e gatto col topo in bocca. Iniziali GGGPC, BC, MS. (V503) Sui front. Identificativo record: BVEE015805 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 parti rilegate in 1 volume - R1A x. 5. 5 Scheda: 42/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bolognetti, Giovanni Titolo: Consilia eminentissimi iuris interpretis D. Ioannis Bolognetti. ... Summo eiusdem studio, atque ea iuris prudentia concinnata, vt praeter propositarum quaestionum decisionem, theoricam ipsam cum praxi habeas coniunctam ad diuersas, frequentioresque causa in foro versari consuetas. Accessit repertorium locupletissimum verborum ac sententiarum selectiorum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Variscum, haeredes Melchioris Sessae, et Franciscum Calegaris, 1575 Descrizione fisica: \\56! , 324 , 19 , \\1! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.s; uml- ini. 12*Q (3) 1575 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: π²a-c⁶d⁸A-2D⁶?¹⁰ Iniziali e fregi xil. (marca Bonelli nel fregio) Marca composta con le insegne di Varisco e Sessa sul front. (V503) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14 - Manca c. d8, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14 - Legato con Nonio, T. Consilia seu responsa. Venetijs, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; Autori e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14 - Esemplare mancante del fasc. [croce]10. - Legato con De Amicis, G. Consilia. Venetiis, 1577. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera con cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera a cui è legato Nomi: [Autore] Bolognetti, Giovanni [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302 2 [Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14 Forme varianti dei nomi: Bolognetus , Ioannis Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni Marca tipografica: Marca non controllata Marca composta con le insegne di Varisco e Sessa sul front. Identificativo record: BVEE001820 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 6. 14 - R1 0002382805 VMD Manca c. d8, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede - C - 20061215 - 20061215 - R1A d. 6. 29 2 - R1 0002386145 VMD Legato con Nonio, T. Consilia seu responsa. Venetijs, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; Autori e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede - C - 20061215 - 20061215 - R1CARRARA o. 302 2 - R1 0003355725D VMD Esemplare mancante del fasc. [croce]10. - Legato con De Amicis, G. Consilia. Venetiis, 1577. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera con cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20061215 - 20061215 Scheda: 43/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bolognetti, Giovanni Titolo: Ioannis Bologneti Bononiensis ... Repetitiones, in eam pandectarum partem, quam primam °-secundam! Digesti novi uocant ... Quas omnes author ipse Salerni primum interpretatus est, deinde in Messanensi studio ... repetiit. Opus ... summariis, & indice locupletissimo ornatum. Adiecta est insuper series repetitarum rubricarum, legum, & paragraphorum ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Ioannem Variscum, hæredes Melchioris Sessæ, & Baptistam Calegaris, 1571 (Venetiis : Io. Gryphius excudebat : impensis Io. Varisci, hæredum Melchioris Sessæ, & Baptistæ de Calegaris, 1571) Descrizione fisica: 2 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 6767 Marca (V503) sui frontespizi Data del colophon del vol. 1.: 1570, - Testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Tipografo., BVEV017530 Editore., BVEV019728 Comprende: 1 2 Nomi: [Autore] Bolognetti, Giovanni [Editore] Griffio, Giovanni <1.> [Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco Forme varianti dei nomi: Griffi , Giovanni Bolognetus , Ioannis Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni Marca tipografica: In cornice figurata: sirena con due code e gatto col topo in bocca. Iniziali GGGPC, BC, MS. (V503) Sui front. Identificativo record: BVEE015795 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Repetitiones in eam Pandectarum partem, quam primam Digesti noui uocant - R1A x. 5. 7 - 2 v. - Repetitiones in eam Pandectarum partem, quam secundam Digesti noui uocant - R1A x. 5. 8 - 2 v. - Pars secunda Digesti noui - R1PUNTONI b. 370 - 2 v. - Pars prima Digesti noui - R1PUNTONI b. 369 Scheda: 44/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bologna : Rota Titolo: Decisiones causarum Rotae Bononiensis, per excell. I.C.D. Petrum de Benintendis Caesenatem, ... sub annis 1540. 1541. 1542. 1543. 1544. & 1545. recollectae Edizione: Nunc primum in lucem editae ... Cum summariis, et indice locupletissimo D. Ioan. Baptistae Ziletti Veneti Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Melchiorre Sessa], 1583 Descrizione fisica: [24], 162, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-eo a-44 u-o- repo (3) 1583 (R) Note: Con una prefazione di Bartolomeo Raverio Marca tipogr. nel front Cors. ; rom Iniz. xil Nel tit. sono presenti numeri romani Segn.: a-c⁸ A-V⁸ X⁴ L'ultima c. è bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 40 - Nota sul front.: "L'autore e quello che paga". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Benintendi, Pietro <1540fl.> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [Autore] Bologna : Rota [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Zilettus , Iohannes Baptista Zilletus , Ioannes Baptista Rota Bononiensis Marca tipografica: Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. - Dimensioni: 3,5 x 3,5. - Motto: Imparibus dissidii satis (U143) Identificativo record: CNCE006684 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A r. 10. 40 - R1 0002434545 VMD Nota sul front.: "L'autore e quello che paga". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20090814 - 20090814 Scheda: 45/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruscelli, Girolamo Titolo: Precetti della militia moderna, tanto per mare, quanto per terra. Trattati da diuersi nobilissimi ingegni, & raccolti con molta diligenza dal signor Girolamo Ruscelli. Ne' quali si contiene tutta l'arte del bombardiero, & si mostra l'ordine che ha da tenere il maestro di campo, quando vuole accampare il suo essercito. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1568 (In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1568) Descrizione fisica: [4], 59, [1] carte : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: alo- i.n- .4.4 ChBr (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30181 Segnatura: ✝⁴ A-P⁴ (P4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; disegni xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1 - Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino, e "Nunc Raphaeli Cardini". - Legato con: Ferretti, F. Della osseruanza militare ... In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia ant.: Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781 [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1 - Possessore: Orsucci, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1 - Possessore: Barba, Lucio. Nota sulla guardia ant.: Nunc Lucij Barbe Pisciensis [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1 - Possessore: Cardini, Raffaele. Nota sul front.: "... Nunc Raphaeli Cardini" [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1 - Possessore: De_Fatti, Pietro Antonio. Nota sulla guardia anter.: "Questo Libro è di Pietro Antonio de fatti ..." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruscelli, Girolamo [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1 [Possessore precedente] Orsucci, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1 [Possessore precedente] Barba, Lucio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1 [Possessore precedente] Cardini, Raffaele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1 [Possessore precedente] De_Fatti, Pietro Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Marca tipografica: In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Marca sul front. Identificativo record: UFIE002707 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 57. 1 - R1 0004290135 VMD Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino, e "Nunc Raphaeli Cardini". - Legato con: Ferretti, F. Della osseruanza militare ... In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro - C - 20081001 - 20081001 Scheda: 46/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dati, Agostino Titolo: Augustini Dathi Senensis Elegantiae in suam veram formam restitutae. Eiusdemque De nouem verbis, necnon et flosculorum libellus. Addito insuper opuxsculo de conficiendis epistolis, clarissimi oratoris Laurentij Vallensis. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1574 Descrizione fisica: 63, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-x- ueto o-a- capr (3) 1574 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-H⁸ Fregio xil Marca (n.c.) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49 - Note di possesso sul frontespizio: "Di sebastiano Conti Volterrano", "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49 - Possessore: Conti, Sebastiano. Nota sul front.: "Di sebastiano Conti Volterrano" [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49 - Possessore: Lupi, Giovanni Andrea. Nota sul front.: "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi" Titolo uniforme: Elegantiae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dati, Agostino Valla, Lorenzo [Possessore precedente] Conti, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49 [Possessore precedente] Lupi, Giovanni Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Valle , Laurentius Laurentius : Vallensis Dathus , Augustinus Datus , Augustinus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE002173 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 49 - R1 0003782525 VMD Note di possesso sul frontespizio: "Di sebastiano Conti Volterrano", "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20100807 - 20100807 Scheda: 47/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hotman, François Titolo: Francisci Hotomani ... In quatuor libros, Institutionum iuris ciuilis eruditissima commentaria Edizione: Secunda editio ab auctore recognita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1569 (Venetiis : apud Iacobum Piccaium, 1569) Descrizione fisica: °12! , 391 , °13! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emb- s.ta a-ob mite (3) 1569 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 22976 Marca (Z588) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: °ast!⁶A-2I⁶2K⁴a⁶ Iniziali xil. Tipografo., BVEV017155 Editore., BVEV017636 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 5. 19 - Sul frontespizio annotazione relativa agli interventi di censura apportati al testo ("et iuxta censuram F. Jo. Mariae Brasichelli Soc. Pal. Apost. Magistri anno 1608 suis locis emendata"). - Postille marginali e interventi di censura passim. - Legatura inmezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Altri titoli: In quatuor libros, institutionum iuris civilis eruditissima commentaria. BVEE060658 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Hotman, François [Editore] Piccaglia, Giacomo [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Hotomanus , Franciscus Varamundus , Ernestus Vilierius , Franciscus Matago : de Matagonibus Hotoman , François Marca tipografica: In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588) Sul front. Identificativo record: BVEE004133 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 5. 19 - R1 0002448035 VMD Sul frontespizio annotazione relativa agli interventi di censura apportati al testo ("et iuxta censuram F. Jo. Mariae Brasichelli Soc. Pal. Apost. Magistri anno 1608 suis locis emendata"). - Postille marginali e interventi di censura passim. - Legatura inmezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20100311 - 20100311 Scheda: 48/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castellesi, Adriano Titolo: Hadrianus Tit. S. Grysogoni S.R.E. Præsbyter Card, Batonien. De sermone Latino, & Latine loquendi iam denuo restitutus. Eiusdem venatio ad Ascanium Cardinalem. Item, iter Iulij. 2. Pont. Ro. cum indice Editore,distributore, ecc.: [Venezia ; Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio : sumptu uero Melchioris Sessæ, 1538, mense septembrio) Descrizione fisica: [8], 167, [1] c. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 9122 5604 tan- suQu (3) 1538 (R) Note: Riferimento: EDIT16, CNCE 9993 Marca sul frontespizio ed in fine Nel titolo il numero 2. è espresso: II Le note tipografiche della prima semiarea si deducono dalla marca Segnatura: [croce]8 A-X8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2 - Note di possesso sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ...", "Alexandri filij hic ..." e sul verso del front.: "Tu mihi fide comes A.R.". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassell inpelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2 - Possessore: Raimundini, Prospero. Nota sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ..." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Castellesi, Adriano [Possessore precedente] Raimundini, Prospero - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Adriano : da Corneto Castellensis , Hadrianus Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: RAVE056207 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 9. 2 - R1 0002484545 VMD Note di possesso sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ...", "Alexandri filij hic ..." e sul verso del front.: "Tu mihi fide comes A.R.". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassell inpelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi - C - 20091111 - 20091111 Scheda: 49/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartaret, Pierre <15.sec.> Titolo: Petri Tatareti Parisiensis, ... In Porphyrij Isagogen, ac vniuersos logicorum Aristotelis libros, eruditissimae explanationes: per r.p.f. Saluatorem Bartol. de Assisio ... diligentissime recognitae, atque emendatae. ... Cum syllabo locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud haeredes Melchioris Sessae, 1581 (Venetijs : Alexander Gryphius excudebat, sumptibus haeredum Melchioris Sessae, 1580) Descrizione fisica: \16!, 275, \1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,en u-.a a,as enca (3) 1581 (R) Note: Con il testo di Aristotele in latino Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ A-2L⁸ 2M⁴ (2M4 bianca); iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 2 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. dell'opera a cui è legato. - Legato con: Tartaret, P. In summulas Petri Hispani exactae explicationes. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 2 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Titolo uniforme: Organon Altri titoli: Petri Tatareti Parisiensis, ... In Porphyrii Isagogen, ac universos logicorum Aristotelis libros, eruditissimae explanationes BVE0543986 Nomi: [Autore] Tartaret, Pierre <15.sec.> Bartolucci, Salvatore Aristoteles [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Tipografo] Griffio, Alessandro [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 2 Forme varianti dei nomi: Tartaretus , Petrus Tateretus , Petrus Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida sotietas (U218) Sul frontespizio. Identificativo record: BVEE008850 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B k. 1. 18. 2 - R1 0003310875 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. dell'opera a cui è legato. - Legato con: Tartaret, P. In summulas Petri Hispani exactae explicationes. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080423 - 20080423 Scheda: 50/90 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: Omērou Ilias. Homeri Ilias. Noua recognitione castigata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Melchiorre Sessa! Descrizione fisica: \280! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *,*. *.*. *.*. **** (C) 1547 (Q) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 22964 Per il curatore, Bernardino Feliciano, cfr. BLC, v. 151, p. 349 Stampata presumibilmente da Pietro Nicolini nel 1547 insieme all'Odissea (cfr. Adams, H752 e H753).; marca (V475) sul frontespizio Testo solo in greco; corsivo; greco; romano; segnatura: A-2M⁸. Editore, BVEV017025 Tipografo, BVEV020432 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 8. 35 - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia, con recupero parziale della coperta membranacea originale; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; prove di penna sul piatto anteriore; applicazione di nuove bindelle [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 8. 35 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Ilias Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Homerus Feliciano, Giovanni Bernardo [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 8. 35 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro Forme varianti dei nomi: Regazzola , Giovanni Bernardo Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Marca tipografica: In cornice: gatto accovacciato in posizione frontale (V475) Sul front. Identificativo record: BVEE010954 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q i. 8. 35 - R1 0002499565 VMD Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia, con recupero parziale della coperta membranacea originale; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; prove di penna sul piatto anteriore; applicazione di nuove bindelle - C - 20091104 - 20091104