Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Viani, Andrea Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Garzoni, Tommaso Titolo: La Sinagoga de gl'ignoranti nuouamente formata & posta in luce da Tomaso Garzoni da Bagnacauallo. Academico Informe di Rauenna, per ancora Innominato Editore,distributore, ecc.: In Pauia : appresso Andrea Viani, 1589 Descrizione fisica: [14], 183, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oaga o.e. side Anue (3) 1589 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 20471 Corsivo, romano; iniziali xilogr Segnatura: ✝⁸ A-K⁸ L¹² Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 2 - Manca c. croce2. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso dilavata ("Simeon ..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 2 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: La Sinagoga de gl'ignoranti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pavia Nomi: [Autore] Garzoni, Tommaso [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 2 [Editore] Viani, Andrea Forme varianti dei nomi: Garzoni , Thomaso Garzoni , Ottaviano Garzoni , Tomaso Marca tipografica: Un leone sale su un monte. Sotto al centro in un medaglione le iniziali del tip.: AV. Motto: Vias tuas Domine. (V165) sul front Identificativo record: PUVE011899 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q m. 6. 2 - R1 0003526765 VMD Manca c. croce2. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso dilavata ("Simeon ..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20091111 - 20091111 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Della Casa, Giovanni <1503-1556> Titolo: L' opere volgari di m. Giouanni Della Casa. Cioè Le rime. L'oratione à Carlo Quinto. Il Galateo, ouer De costumi. Trattato degli vffici communi; tra gli amici superiori, & inferiori. Nouamente riuedute et migliorate con due tauole l'vna delle desinenze delle rime, l'altra delle cose notabili ... Editore,distributore, ecc.: In Pauia : per Andrea Viani, 1592 (In Pauia : appresso Andrea Viani, 1592) Descrizione fisica: 2 pt. ([24], 108 ; 175 [7] p.); 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,so a.e, e.a, SeE' (3) 1592 (A) unn- haea anr- fear (3) 1591 (A) Note: Marca (Z816) sul front. della pt. 1. e altra (V165) a c. H9v della pt. 2 Segn.: †¹² A-D¹² E⁶ ; A⁶ B-H¹² Bianche le c. †12, H11,12 Front. della pt. 2.: Il Galateo di m. Giouanni Della Casa ... In Pauia : per Andrea Viani, 1591 (In Pauia : appresso Andrea Viani, 1592). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 150 - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Ad uso di Giacomo Ant. di Giulio Musetti" ed altra cancellata. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Joannes filius Iacopi Musetti et Benedicta Frediani ambo Gragnani". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso; contropiatti in carta marmorizzata [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 150 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 150 - Possessore: Musetti, Giovanni. Nota su guardia ant.: "Joannes filius Iacopi Musetti et Benedicta Frediani ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 150 - Possessore: Frediani, Benedetta. Nota su guardia ant.: "Joannes filius Iacopi Musetti et Benedicta Frediani ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 150 - Possessore: Musetti, Giacomo. Nota sul front.: "Ad uso di Giacomo Ant. di Giulio Musetti" Pubblicato con: Il Galateo di m. Giouanni Della Casa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pavia Nomi: [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> [Possessore precedente] Musetti, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 150 [Possessore precedente] Frediani, Benedetta - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 150 [Possessore precedente] Musetti, Giacomo - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 150 [Editore] Viani, Andrea [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 150 Forme varianti dei nomi: Casa , Giovanni : della Dellacasa , Giovanni <1503-1556> Marca tipografica: Un leone sale su un monte. Sotto al centro in un medaglione le iniziali del tip.: AV. Motto: Vias tuas Domine. (V165) in fine Liocorno corrente. (Z816) Sul front. della pt. 1 Identificativo record: LO1E004302 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 150 - R1 0004524725 VMD Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Ad uso di Giacomo Ant. di Giulio Musetti" ed altra cancellata. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Joannes filius Iacopi Musetti et Benedicta Frediani ambo Gragnani". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso; contropiatti in carta marmorizzata - C - 20100225 - 20100225 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Redoano, Guglielmo Titolo: Solemnis elegansque tractatus, in quo subtiliter, et abunde de alienationibus rerum ecclesiarum, ... discutitur, ... Authore clarissimo iurisconsulto d. Gulielmo Redoano. Et nouissime aptiori ordine restitutus, cum aureis apostillis, ac additionibus suis coaptatis locis multum magnifici domini Petri Antonij à Petra iurisconsulti Placentini. Hacque noua editione omnium ferè authoritatum locis, ... restitutis ... ab Alberto a Porta Placentino i.v.d Editore,distributore, ecc.: Placentiae : ex typographia Ioannis Bazachij : sumptibus Andreae Viani, 1589 (Placentiae : apud Ioannem Bazachium, 1589) Descrizione fisica: \8!, 588, \68! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ;&a- c.em i-no lite (3) 1589 (A) inte c.em i-no lite (3) 1589 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32073 Dedica di Andrea Viani a Giacomo Riccardi Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-3G⁶ 3H⁴ 3I⁶; iniziali e fregi xilografici Variante B: dedica di Giovanni Bazachi a Filippo Sega; sul frontespizio manca l'indicazione dell'editore; primo fasc.: πA⁴. Editore., BVEV016870 Tipografo., BVEV022695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 18 - Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida con recupero dei piatti originali; A. e titolo ms sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Piacenza Nomi: [Autore] Redoano, Guglielmo Dalla Porta, Alberto Pietra, Pietro Antonio [Editore] Viani, Andrea [Editore] Bazachi, Giovanni <1.> Forme varianti dei nomi: Bazachi , Giovanni Bazachi, Giovanni <1.> Porta , Alberto : da Rodano , Guglielmo Redoni , Guglielmo Rodoanus , Gulielmus Petra , Pietro Antonio : de Bazzachi, Giovanni Marca tipografica: In cornice figurata: Cerbero tricipite latrante alle porte dell'Averno. Iniziali GBTR. Motto: Fida custodia. (A18,V179,Z229) Sul front. Identificativo record: RMLE002583 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 6. 18 - R1 0002440345 VMD Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida con recupero dei piatti originali; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100129 - 20100129 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Di Gerusalemme conquistata del sig. Torquato Tasso libri 24. Nouellamente ristampati: con gli argomenti à ciascun libro del signor Gio. Battista Massarengo; et la tauola de' principij di tutte le stanze. ... Editore,distributore, ecc.: In Pauia : appresso Andrea Viano : ad istanza di Antonio de gli Antonij, 1594 (In Pauia : appresso Andrea Viano, 1594) Descrizione fisica: \8!, 303, \29! p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.io e.e; e.e, DeTr (3) 1594 (R) meo, e.e; e.e, DeTr (3) 1594 (R) Note: Segn.: ✝⁴ A⁴ B-V⁸ X¹⁰ A c. ✝2r-2v epistola dedicatoria di Degli Antoni a i Sessanta del Consiglio generale della città di Milano, Milano, 20 luglio 1594 Marca di Antonio Degli Antoni, non censita, sul front., altra del Viano, non censita, inserita nel finalino a c. ✝2v Testo su due colonne Testate, iniziali, finalini e fregi xil Var. B: Nuova emissione con ricomposizione del primo fascicolo segn. A, front. ricomposto con modifica dell'indicazione di ristampa: Nouamente ristampati. Con gli argomenti a ciascun libro del sig. Gio Battista Massarengo. ... , altra marca di Degli Antoni sul front. (Z700), assenza della marca del Viano L'epistola dedicatoria, ampliata, è datata 30 luglio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 39esimo - Legatura semirigida in pergamena con fregio impresso a secco su entrambi i piatti; alla parte bassa del dorso è applicato un tassello cartaceo recante la cifra 7 (corretta in 6). - Sul recto della carta di guardia iniziale nota vergata a inchiostro: "Libro 7. Stanza 91 e 92. Carte 105. Stanza 82. - Sul frontespizio schizzi e prove grafiche, cifra 358 vergata al centro della marca tipografica e in basso nota in parte rifilata: "Questo si trova di rado stampato con la tavola delle [...]". - Sul verso dell'ultima carta nota: "Ferroni". - Tagli spruzzati in rosso. - Esemplare di var. B. Titolo uniforme: Gerusalemme conquistata Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Massarenghi, Giovanni Battista [Editore] Viani, Andrea [Editore] Antoni, Giovanni Antonio degli <2.> Forme varianti dei nomi: Massarengo , Giovanni Battista Bybliotheca Antoniana Antoni, Antonio degli Bibliotheca Antoniana Antonianus, Antonius Amtonianus, Antonius Identificativo record: LO1E001022 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 39esimo - CC 0000016665 VMB Legatura semirigida in pergamena con fregio impresso a secco su entrambi i piatti; alla parte bassa del dorso è applicato un tassello cartaceo recante la cifra 7 (corretta in 6). - Sul recto della carta di guardia iniziale nota vergata a inchiostro: "Libro 7. Stanza 91 e 92. Carte 105. Stanza 82. - Sul frontespizio schizzi e prove grafiche, cifra 358 vergata al centro della marca tipografica e in basso nota in parte rifilata: "Questo si trova di rado stampato con la tavola delle [...]". - Sul verso dell'ultima carta nota: "Ferroni". - Tagli spruzzati in rosso. - Esemplare di var. B. - B - 20140326 - 20140326