Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Xylander, Wilhelm <1532-1576> Scheda: 1/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strabo Titolo: Strabōnos Geographikōn bibloi hepta kai deka. Strabonis Rerum geographicarum libri septemdecim. A' Guilielmo Xylandro Augustano magna cura recogniti, ... Iidem ab eodem Xylandro in sermonem latinum summa fide & accuratione deintegrò transcripti. Adiectae sunt eiusdem annotatiunculae non poenitendae: uersionis etiam & correctionis rationem ... explicantes. Accesserunt inuentaria locupletissima rerum & uerborum memorabilium: ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : ex officina Henripetrina (Basileae : ex officina Henricpetrina, 1571. Mense Augusto.) Descrizione fisica: \116!, 977, \3! p. : ill., c. geogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-i- r.co ***. -C-e (3) 1571 (R) Note: Riferimenti: VD16 S 9345 Corsivo, greco, romano; segnatura: [fiore]⁶ α-θ⁶ ι⁴ a-k⁶ l⁸ m-r⁶ s⁸ t-z⁶ A-B⁴ C-D⁶ E² F⁶ G-I² K⁴ L² M⁶ N⁸ O-Z⁶ 2A-2D⁶ 2E² 2F-2G⁶ 2H² 2I⁸ 2K-2Z⁶,²2A⁶ 2B² 2C-2D⁶ 2E⁸ 2F² 2G⁴ 2H⁶ 2I⁴ 2K² 2L⁶ 2M⁴ 2N-2O² 2P-2S⁶ 2T⁴ 2V² 2X⁸ 2Y⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 8 - Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 8 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Geographica Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Strabo Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 8 [Editore] Henricpetri Forme varianti dei nomi: Strabon Strabone Strabone : da Amasea Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Officina Henricpetrina Marca tipografica: In cornice: una mano batte con un martello sopra una roccia da cui escono delle fiamme alimentate dal vento. (J84) In fine In cornice fig.: una mano batte con un martello una roccia dalla quale si prigionano fiamme alimentate dal vento. (J85) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE017719 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 3. 8 - R1 0003771925 VMD Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli rossi. - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 2/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Plutarchi Chaeronensis Moralia, quae vsurpantur. sunt autem omnis elegantis doctrinae penus. ... omnes de Graeca in Latinam linguam transcripti summo labore, cura, ac fide, Guilelmo Xylandro Augustano interprete: cuius nunc demum etiam annotationes locupletissimae (si rem spectes) vnà eduntur: Accesserunt his indices locupletissimi Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Thomam Guarinum, 1572 (Basileae : ex officina Thomae Guarini, 1572 mense Augusto) Descrizione fisica: 3 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Riferimenti VD16 P 3682 Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche. Comprende: 3: Plutarchi ethicorum siue moralium pars 3. ... Argumenta hoc tomo contenta, pagella versa indicat Titolo uniforme: Moralia Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Plutarchus Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Guarin, Thomas Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Marca tipografica: In cornice: palma. Motto: Palma Guar. (J207) Sul front. del vol.1. e in fine ai vol.1. e 3. Identificativo record: BVEE015039 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1Q a. 8. 17 Scheda: 3/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Euripides Titolo: Euripidis tragoediae, quae hodie extant, omnes, Latine soluta oratione redditae, ita ut uersus uersui respondeat. E' praelectionibus Philippi Melanthonis. Cum praefatione Guilielmi Xylandri Augustani, qua ostendit quantum haec editio priori praestet Editore,distributore, ecc.: Francofurti : apud Ludouicum Lucium, 1562 Descrizione fisica: 1049, [1] [i.e. 1040] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e-um moo- t.s) laCo (C) 1562 (A) Note: Rif.: VD E 4222 Cors. ; rom Iniziale xil Le p. 9-16, 242 e 585-588 mancano nella num.; le p. 1043-1044 ripetute nella num Segn.: a⁴ b-z⁸ A-2T⁸ 2V⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 40 - Eraso sul front. il nome di P. Melanchton. - Sul contropiatto anteriore il cartiglio di dono degli eredi Tanfani Centofanti. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione diA. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 40 - Provenienza: *Tanfani Centofanti . Cartiglio del dono Tanfani Centofanti sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Euripides Melanchthon, Philipp Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Lucius, Ludwig [Provenienza] Tanfani Centofanti - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 40 Forme varianti dei nomi: Euripide Euripidīs Melantone , Filippo Ippofilo : da Terra Negra Terranegra , Ippofilo Melanchton , Philipp Schwarzerd , Philipp Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Identificativo record: UM1E002984 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D p. 9. 40 - R1 0000290555 VMD Eraso sul front. il nome di P. Melanchton. - Sul contropiatto anteriore il cartiglio di dono degli eredi Tanfani Centofanti. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione diA. e titolo in oro - C - 20081230 - 20081230 Scheda: 4/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: 8: Plutarchi Volumen octavum, operum moralium et philosophicorum partem tertiam tenens. Cum notis Gul. Xylandri, H. Stephani et Io. Iac. Reiskii, texto subiectis Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : impensis Gotth.Theoph. GeorgI, 1777 (Lipsiae : ex officina Sommeria) Descrizione fisica: [2], 982 p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: m:l, e.t. i-e. Tule (3) 1777 (R) Note: Segnatura: π1 A-3O⁸ 3P⁶ χ1 3Q⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10 - Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10 - Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina Fa parte di: Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Plutarchus [Commentatore di testo scritto] Reiske, Johann Jacob <1716-1774> [Commentatore di testo scritto] Estienne, Henri <1528?-1598> [Commentatore di testo scritto] Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Sommer [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10 Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Litteris Sommerianis Identificativo record: RMLE026312 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 12 v. - Volumen octavum - R1F c. 8. 10 - R1 0003759095 VMD Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata - C - 20101224 - 20101224 Scheda: 5/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Ploutarchou Peri Isidos kai Osiridos. Plutarchi De Iside et Osiride liber: graece et anglice. Graeca recensuit, emendavit, commentario auxit, versionem novam anglicanam adjecit Samuel Squire ... Accesserunt Xylandri, Baxteri, Bentleii, Marklandi conjecturae et emendationes Editore,distributore, ecc.: Cantabrigiae : typis academicis, [1744] (Printed at Cambridge : by J. Bentham, printer to the University, 1744) Descrizione fisica: [8], 189, [3], XVI, 112 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO - INGLESE Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: e,e- *.5. enu, quHa (3) 1744 (R) Note: Segnatura: a⁴ A-M⁸ *M⁸ N-T⁸ A c. M8r occhietto della traduzione inglese: Plutarch's Treatise of Isis and Osiris, tranlated into English Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 7 - Esemplare con postille. - Legatura inglese settecentesca in pelle marrone con riquadrature dorate su piatti, comparti del dorso e labbro; tagli spruzzati rossi e marroni Titolo uniforme: De Iside et Osiride. Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Cambridge Nomi: [Autore] Plutarchus Squire, Samuel Markland, Jeremiah Bentley, Richard <1662-1742> Xylander, Wilhelm <1532-1576> Baxter, William [Editore] Bentham, Joseph Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Bentleius , Richardus Phileleutherus Lipsiensis Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Identificativo record: LO1E024818 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 8. 7 - R1 0003762565 VMD Esemplare con postille. - Legatura inglese settecentesca in pelle marrone con riquadrature dorate su piatti, comparti del dorso e labbro; tagli spruzzati rossi e marroni - C - 20100625 - 20100625 Scheda: 6/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Georgius : Cedrenus Titolo: Georgij Cedreni Annales, siue Historiae ab exordio mundi ad Isacium Comnenum usque compendium: nunc primùm liberalitate ... Marci & Ioannis, Antonij FF. Fuggerorum, & c. Graecè & Latinè editi: Guilielmo Xylandro Augustano interprete, qui annotationes etiam addidit, & tabellas chronologicas. Accessit rerum & uerborum toto opere praecipuè memorabilium copiosus index Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Ioan. Oporinum, et Episcopios fratres Descrizione fisica: [8] , 662 p. , 663-714 col. , [32] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: n-id taru t,i- umdu (3) 1566 (Q) Note: Riferimenti: VD16 G1351 Data della prefazione: 1566 Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁴ a-z⁶ A-Z⁶ 2A-2K⁶ 2L⁸ 2M-2P² 2Q⁴ 2R-2S⁶ 2T⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 3 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. Titolo uniforme: Synopsis istoriōn Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Georgius : Cedrenus Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Oporinus Johann & Episcopius Brüder Forme varianti dei nomi: Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Giorgio : Cedreno Cedrenus , Georgius Geōrgios : Kedrēnos Cedreno , Giorgio Episcopius Brüder & Oporinus, Johann Marca tipografica: Arion: uomo con lira da braccio in piedi su un delfino in mezzo al mare. Motto: Fata viam inveniunt. Invia virtuti nulla est via. (J188) Sul front. Identificativo record: BVEE003718 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 2. 3 - R1 0003744065 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100517 - 20100517 Scheda: 7/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dio : Cassius Titolo: Dione Cassio Niceo historico greco de' fatti de' romani dalla guerra di Candia, fino alla morte di Claudio imperatore; tradotto di greco in latino per Guglielmo Xilandro d'Augusta, e nuouamente nella nostra lingua ridotto per M. Francesco Baldelli. Con la vita dell'auttore, descritta per Thomaso Porcacchi ... E' questo, ... il duodecimo, & ultimo Anello della nostra Collana Historica de' Greci Edizione: Di nouo corretto, et ristampato Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Gioliti, 1585 Descrizione fisica: [84], 843, [1] p. ; 4° Collezione: Collana historica. Anelli / [Tommaso Porcacchi] ; 12 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tal- sia; n-so poui (3) 1585 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17213 Segnatura: a⁴ †⁴ *-4*⁸ 5*² A-3F⁸ 3G⁶; corsivo, romano; iniziali, frontalini e finalini xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 4. 1 - Legato con: Xiphilinus, I. Epitome della historia romana ... In Venetia, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia, decorata con fregi e filettatura in oro; sul dorso, a penna: "Dione Cassio Collana Greca Anell XII"; tagli dorati Titolo uniforme: Historiae romanae . Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dio : Cassius Porcacchi, Tommaso [Traduttore] Baldelli, Francesco [Traduttore] Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Giolito de Ferrari Forme varianti dei nomi: Dion Cassius Dio Cassius Dion : Cassius Cassius Dio Cassius : Dion Cassius : Dio Cassius Dion Dione Cassio Cassius Dio : Cocceianus Porcacchi , Thomaso Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Gioliti Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice che esce da un braciere in fiamme. Motto: semper eadem. Iniziali: GGF. (A125,Z541) Sul frontespizio Identificativo record: TO0E013021 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 8. 4. 1 - R1 0004248395 VMD Legato con: Xiphilinus, I. Epitome della historia romana ... In Venetia, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia, decorata con fregi e filettatura in oro; sul dorso, a penna: "Dione Cassio Collana Greca Anell XII"; tagli dorati - C - 20090717 - 20090717 Scheda: 8/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dio : Cassius Titolo: Tōn Diōnos tou Kassiou Rōmaikōn Historiōn biblia pente kai eikosi. Dionis Cassii Romanarum historiarum libri 25, ex Guilielmi Xylandri interpretatione. Henr. Steph. de Dionis hist. ... Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1592 Descrizione fisica: [12], 792, [24] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: t.n- r.x. *,*- fein (3) 1591 (R) t.n- r.x. *,*- fein (3) 1592 (R) Note: Testo in latino e greco su due colonne Per il luogo di edizione cfr. COPAC; HBP Eureka, nr. GBOC12271796 Corsivo, greco, romano; segnatura: ¶⁶ a-3y⁶ (3y6 bianca); p. 128 è numerata 120; p. 720 numerata 702; iniziali e fregi xilografici Variante B: data sul frontespizio 1591 (Adams, D504). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 23. 1 - Legato con: Dio Cassius. E Dione excerptae historiae ... [Parigi], 1592. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli rossi. Titolo uniforme: Historiae romanae Titolo parallelo: Dionis Cassii Romanarum Historiarum libri XXV / ex Guilielmi Xylandri interpretatione Altri titoli: Rōmaikōn istoriōn biblia pente kai eikosi. BVEE056098 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Dio : Cassius Estienne, Henri <1528?-1598> Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Dion Cassius Dio Cassius Dion : Cassius Cassius Dio Cassius : Dion Cassius : Dio Cassius Dion Dione Cassio Cassius Dio : Cocceianus Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Marca tipografica: Un uomo indica un albero con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R297) Sul front. Identificativo record: BRIE000024 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 2. 23. 1 - R1 0004205425 VMD Legato con: Dio Cassius. E Dione excerptae historiae ... [Parigi], 1592. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli rossi. - C - 20100601 - 20100601 Scheda: 9/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Antoninus Liberalis Titolo: Antōninoy Liberalis Metamorphōseon synagōgē. Antonini Liberalis transformationum congeries, interprete Guilielmo Xylandro. Cum Thomae Munckeri notis, quibus suas adiecit Henricus Verheyk Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum : apud Sam. et Joan Luchtmans, academiae typographos, 1774 Descrizione fisica: [32], 304, [20] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: K.L. s.um h.** **** (3) 1774 (R) Note: Marca non controllata (Tuta sub aegide Pallas) sul front Testo in greco con traduzione latina a fronte Segn.: *-2*⁸ A-V⁸ X² Bianca c. X2v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 17 - Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca tarda in pergamena rigida, con tit. in oro sul dorso liscio; segnacolo di tela verde. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 17 - Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Titolo parallelo: Antonini Liberalis Transformationum congeries Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Antoninus Liberalis Verheijk, Jan Hendrik Xylander, Wilhelm <1532-1576> Muncker, Thomas [Editore] Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803> [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 17 Forme varianti dei nomi: Verheyk , Henricus Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Antonius Liberalis Antonino Liberale Luchtmans, Johannes & Luchtmans, Samuel <2.> Identificativo record: LO1E013332 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 9. 17 - R1 0003756825 VMD Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca tarda in pergamena rigida, con tit. in oro sul dorso liscio; segnacolo di tela verde. - C - 20100603 - 20100603 Scheda: 10/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Apollonius : Dyscolus Titolo: Apollonii Dyscoli Alexandrini grammatici Historiae commentitiae liber, sive Historiae mirabiles graece et latine cum notis Guilielmi Xylandri et Joannis Meursii. Emendavit suasque notas adjecit Ludovicus Henricus Teucherus Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in Bibliopolio Gleditschiano, 1792 Descrizione fisica: 103, [9] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: r:m, I.*. 4.um Plte (3) 1792 (R) Note: Segn.: A-G8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 38 - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta decorata a xilografia. Altri titoli: Historiae mirabiles ... LO1E015550 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Apollonius : Dyscolus Teucher, Ludwig Heinrich <1764-1812> Xylander, Wilhelm <1532-1576> Meurs, Johannes : van <1579-1639> [Editore] Gleditsch, Johann Friedrich <3. ; 1744-1831> Forme varianti dei nomi: Teucher , Ludovicus Henricus Apollonius : Alexandrinus Apollonio : Discolo Apollonius Dyscole Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Meursius , Joannes Officina Gleditschiana Officina Libraria Gleditschiana Identificativo record: LO1E015547 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 38 - R1 0003745925 VMD Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta decorata a xilografia. - C - 20100201 - 20100201 Scheda: 11/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marcus Aurelius Antoninus Titolo: M. Antonini imperatoris Romani, et philosophi De seipso seu vita sua liber \|! 12. nunc primum editi, Guilielmo Xylandro Augustano interprete: qui etiam annotationes adiecit. Marini Neapolitani De Procli vita & foelicitate liber: nunc primùm publicatus, innominato quodam interprete, adiectis itidem scholij \|!. E bibliotheca illustrissimi principis Othonis Henrici Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1559 Descrizione fisica: 221, [3] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: s,u- a-o- *-e, loqu (3) 1559 (A) Note: Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil Segn.: A-O⁸ Bianca c. O8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 38 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 38 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Pubblicato con: De Procli vita & foelicitate liber | Marinus : Neapolitanus RAVV000483 Titolo uniforme: Ad se ipsum Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Marcus Aurelius Antoninus Marinus : Neapolitanus Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 38 [Editore] Tournes, Jean de <1.> Forme varianti dei nomi: Mark Avrelij Antonin Marco Aurelio Marco Aurelio Antonino Antoninus , Marcus Aurelius Aurelius Antoninus , Marcus Aurelius Antoninus , Marcus Heliogabalus Marino : di Neapoli Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Tornaesius, Ioannes Identificativo record: BVEE013571 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q i. 9. 38 - R1 0003520535 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso - C - 20070504 - 20070504 Scheda: 12/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Plutarchi Chaeronensis ... Parallela, id est, vitae illustrium virorum Graecorum et Romanorum, vtilissima historia expositae, atque inter se comparatae. Gulielmo Xylandro Augustano interprete. Accesserunt in hac editione argvmenta, singvlis vitis praeposita, summam earum siccincta breuitate complectentia: et picturae artificiosae, suis quaeque locis insertae: item Aemilii Probi liber de vita excellentium imperatorum, a Nathane Chytraeo V. CL. recognitus. Cum indice rerum & verborum locupletissimo, ad calcem operis reiecto Editore,distributore, ecc.: Francofurti : ex officina chalcographica Ioannis Saurii : impensis Eliae Willeri, 1600 (Francofurti ad Moenum : ex officina typographica Ioannis Saurii : sumptibus Eliae Willeri, 1600) Descrizione fisica: [8], 791, [29] p. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: m:u- usis usio seal (3) 1600 (R) Note: Marche di Sigismund Feyerabend (F1053) sul front. e (F1065) in fine Front. stampato in rosso e nero Segn.: )(4 A-5I4 5K6 (5K6 bianca) Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 452 - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Francesco Carrara Avvocato, Professore di Diritto Penale nella R.Università di Pisa ...". - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata verde; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 452 - Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso di Francesco degli Albizi ("Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1777") e lunga notizia bibliografica della stessa mano. - Legatura in mezza pergamena e cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 452 - Provenienza: Carrara, Francesco. Cartiglio con scritta a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 17 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1777 Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Plutarchus Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 452 [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 17 [Editore] Willer, Elias [Editore] Saur, Johann Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Willerus, Elias Willers, Elias Officina typographica Sauriana Officina typographica Ioannis Saurii Sauer, Johann Saurius, Johannes Sawer, Johan Saur, Johan Marca tipografica: In cornice figurata: Angelo suona una tromba e ne impugna un'altra. Paesaggio montagnoso con città fortificata e sole che sorge. Iniziali: MFL. (F1065) In fine In cornice figurata: la Fama. Donna alata suona la tromba. Motto: Pervigiles habeas oculos tuos animumque sagace si cupis vt celebri stet tua fama loco. (F1053) Sul front. Identificativo record: TO0E075427 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 452 - R1 0003353185 VMD Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Francesco Carrara Avvocato, Professore di Diritto Penale nella R.Università di Pisa ...". - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata verde; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi. - C - 20071110 - 20071110 - R1F f. 2. 17 - R1 0003771655 VMD Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso di Francesco degli Albizi ("Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1777") e lunga notizia bibliografica della stessa mano. - Legatura in mezza pergamena e cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20071110 - 20071110 Scheda: 13/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diophantus : Alexandrinus Titolo: Diophanti Alexandrini Rerum arithmeticarum libri sex, quorum primi duo adiecta habent Scholia, Maximi (ut coniectura est) Planudis. Item Liber de numeris polygonis seu multiangulis. Opus incomparabile, ueræ Arithmeticæ logisticæ perfectionem continens, paucis adhuc uisum. A' Guil. Xylandro ... Latinè redditum, & commentarijs explanatum, inque lucem editum, ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Eusebium Episcopium, & Nicolai fr. hæredes, 1575 Descrizione fisica: [12], 152 p. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: o-n- usus n-ns B2A7 (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: VD16 D1995-1996; NUC pre-1956, vol. 144, p. 310 Forme contratte nel titolo Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ a-m⁶ n⁴ (*6 bianca); iniziali e vignette xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 23 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 23 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Liber de numeris polygonis seu multiangulis. | Diophantus : Alexandrinus RAVV001878 Titolo uniforme: Arithmetica. De polygonis numeris. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Diophantus : Alexandrinus Planudes, Maximus Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 23 [Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben Forme varianti dei nomi: Planoudēs , Maximos Planudes , Maximus Planude , Massimo Maximus : Planudes Planudes , Manuel Diophantus Alexandrinus Diophante Diofanto Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius Marca tipografica: Mano uscente dalle nuvole regge un pastorale su cui è poggiata una gru che tiene una pietra nella zampa destra: Episcop. In una cornice figurata. (J196) Sul front. Identificativo record: RMLE010770 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E a. 1. 23 - R1 0004290595 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081020 - 20081020 Scheda: 14/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pausanias Titolo: Pausaniou tēs Hellados periēgēsis. Hoc est, Pausaniae accurata Graeciae descriptio, qua lector ceu manu per eam regionem circumducitur: a Guilielmo Xylandro Augustano diligenter recognita, & ab innumeris mendis repurgata. Accesserunt Annotationes, quae a G. Xylandro paulo ante obitum inchoatae, nunc vero a Frid. Sylb. continuatae, ... Addita etiam doctissima Romuli Amasaei versio, a plurimis & ipsa mendis vindicata, ... Appendice quoque aucta est haec Pausaniae periēgēsis, ... Cum tribus rerum & verborum indicibus amplissimis Editore,distributore, ecc.: Francofurti : apud haeredes Andreae Wecheli, 1583 (Francofurti : apud haeredes Andreae Wecheli, 1583) Descrizione fisica: 2 pt. (\12!, 357, \1! p., 359-374 col., 375-377 p., 378-507 col., 508, \138! p.; \12!, 302 p., 303-352 col.) ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: itns tium am*- peti (3) 1583 (R) s,a- b.is ***- **** (3) 1583 (R) Note: Tit. della pt.2.: Pausaniae de veteris Graeciae regionibus commentarii luculentissimi Marche sul front. della pt.1. (F1097) e sul front. e in fine della pt.2. (F1098) Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁶A-2H⁶2I-2Q⁴, ²2A-2E⁶2F-2G⁴; \ast!⁶A-2B⁶2C-2D 442E Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 7 - La pt. 2 e l'indice della pt. 1 rilegati erroneamente prima della pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Pausaniae Graec. descript. / G.L."; tagli spruzzati di rosso e blu. Pubblicato con: De veteris Graeciae regionibus commentarii luculentissimi | Pausanias CFIV036955 Titolo uniforme: Graeciae descriptio Nomi: [Autore] Pausanias Amaseo, Romolo Sylburg, Friedrich <1536-1596> Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Wechel, Andreas Erben Forme varianti dei nomi: Amasei , Romolo Amaseo , Romolo Quirino Amasaeus , Romulus Pausanias Periegetes Pausania Pausanias Pausania : il Periegeta Sylburgius , Federicus Sylburgius , Fridericus Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Typis Wechelianis <1581-1630> Wechel <1581-1830> Wechel, Andreas, eredi Marca tipografica: Pegaso sovrasta un caduceo sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Iniziali AW ai lati. (F1097) Sul front. della pt.1. Pegaso sovrasta un caduceo su cui si arrotolano 2 serpenti, sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Ai lati iniziali AW. (F1098) Sul front. e in fine della pt.2. Identificativo record: BVEE012655 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 4. 7 - R1 0003745005 VMD La pt. 2 e l'indice della pt. 1 rilegati erroneamente prima della pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Pausaniae Graec. descript. / G.L."; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20100531 - 20100531 Scheda: 15/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Antoninus Liberalis Titolo: Antonini Liberalis Transformationum congeries. Phlegontis Tralliani de mirabilibus & longaeuis libellus. Eiusdem De Olympijs fragmentum. Apollonii Historiae mirabiles. Antigoni Mirabil. narrationum congeries. M. Antonini philosophi imp. Romani, de vita sua libri XII. ... Graecè Latinèque omnia, Guil. Xylandro August. Interprete: cum annotationibus & indice Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Thomam Guarinum, 1568 Descrizione fisica: 348 [i.e. 347], [5], 344 [i.e. 346], [46] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ode- sqt. umia iuin (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: VD16 A 2960 Omessa nella numerazione la p. 33 della prima serie, ripetute le p. 80 e 206 nella seconda serie; corsivo, greco, romano; segnatura: a-y⁸ α-ω⁸ 2α⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 34 - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Clerici Regolari di S. Michele. - Titolo ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 34 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 34 - Possessore: *Convento di S. Michele . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Antoninus Liberalis Phlegon, Publius Aelius Marcus Aurelius Antoninus Antigonus : Carystius Apollonius : Dyscolus Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 34 [Editore] Guarin, Thomas [Possessore precedente] Convento di S. Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 34 Forme varianti dei nomi: Flegonte : di Tralle Phlegon : Trallianus Mark Avrelij Antonin Marco Aurelio Marco Aurelio Antonino Antoninus , Marcus Aurelius Aurelius Antoninus , Marcus Aurelius Antoninus , Marcus Heliogabalus Antigono : di Caristo Apollonius : Alexandrinus Apollonio : Discolo Apollonius Dyscole Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Antonius Liberalis Antonino Liberale Identificativo record: BVEE002986 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 34 - R1 0003756405 VMD Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Clerici Regolari di S. Michele. - Titolo ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100621 - 20100621 Scheda: 16/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: [13]: Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens & ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, sed duas tantùm comparatas: & has quidem, à Donato Acciaiolo, caeteras verò, ab Aemylio Probo conscriptas Editore,distributore, ecc.: , [1572] Descrizione fisica: 467, [133] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-um .&,b umhe dafi (C) 1572 (Q) i-in nel, a-ui stsp (3) 1572 (Q) Note: Da c. [a]1: "In Plutarchi Vitas comparatas index rerum & verborum memorabilium: ..." - Contiene anche l'"Agricola" di Tacito e le "Annotationes" di Wilhelm Xylander, Hermann Cruser e Henri Estienne sulle "Vitae parallelae" Note tipografiche del front. d'insieme: excudebat Henr. Stephanus, 1572 Segn: [A]-[M]⁸ [N]⁶[O]-[2F]⁸[2G]⁴[a]-[h]⁸[i]² La c. [N]6 (= pp. [204-205]) è bianca; p. 202 numerata 203. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Sul verso dell'ultima carta autorizzazione alla lettura del libro proibito, datata 1597. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: In Plutarchi Vitas comparatas index rerum & verborum memorabilium: ... Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Altri titoli: Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens et ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, ... BVEE027426 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plutarchus Cruser, Hermann <1510-1573> Tacitus, Publius Cornelius Cornelius Nepos Estienne, Henri <1528?-1598> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17 Forme varianti dei nomi: Tacite Tacito Tacitus , Caius Cornelius Tacito , Cornelio Publio Tacito , Publio Cornelio Tacitus Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Nepos , Cornelius Cornelio Nepote Cornelio Nipote Nepote , Cornelio Aemylius Probus Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Acciaioli , Donato Acciajuoli , Donato Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Identificativo record: RMLE004191 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vitarum comparatarum appendix, in latino - R1F c. 9. 17 - R1 0003759365 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Sul verso dell'ultima carta autorizzazione alla lettura del libro proibito, datata 1597. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 17/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xiphilinus, Iohannes Titolo: Ek ton Dionos eklogai Ioannou tou Xiphilinou. E Dione excerptae historiae ab Ioanne Xiphilino. Ex intepretatione Guilielmi Blanci, a Guilielmo Xylandro recognita. Henrici Stephani in Ioannem Xiphilinum post duos egregios messores Spicilegium Editore,distributore, ecc.: [Parigi] : Excudebat Henricus Stephanus, 1592 Descrizione fisica: [8], 376, [24] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: uil- *.*- *.** rere (3) 1592 (R) Note: Per il luogo di pubblicazione vedi H.M. Adams, Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600, in Cambridge libraries, Cambridge, 1967, I, p. 352, n. 514 Cors. ; gr. ; rom Testo su de colonne, marginalia Segn.: *4 a-2h6 2i4 2k6 a4 (2i3 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 23. 2 - Legato con: Dio Cassius. Romaikon istorion biblia ... [Ginevra], 1592. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 23. 2 - Nota di possesso sul frontespizio: "Sum Tobiae Tegnej (?) ... 1603". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. Titolo uniforme: Cassi Dionis Historiae Romanae epitome. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Xiphilinus, Iohannes Leblanc, Guillaume Dio : Cassius Estienne, Henri <1528?-1598> Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Iohannes : Xiphilinus Iunior Giovanni : Xifilino Blancus , Guilielmus Le Blanc , Guillaume Dion Cassius Dio Cassius Dion : Cassius Cassius Dio Cassius : Dion Cassius : Dio Cassius Dion Dione Cassio Cassius Dio : Cocceianus Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Marca tipografica: Marca non controllata Al front.; marca degli Stefani Identificativo record: LIAE000740 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 2. 23. 2 - R1 0003744625 VMD Legato con: Dio Cassius. Romaikon istorion biblia ... [Ginevra], 1592. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli rossi. - C - 20100601 - 20100601 - R1F c. 3. 10 - R1 0003758275 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Sum Tobiae Tegnej (?) ... 1603". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101008 - 20101008 Scheda: 18/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dio : Cassius Titolo: Dionis Cassii Nicaei, Romanae historiae libri (tot enim hodie extant) 25. nimirum à 36. ad 61. Quibus exponuntur res gestae à bello Cretico usque ad mortem Claudij caesaris, quae est historia annorum circiter 120. Nunc primùm summa fide diligentiaque de Graecis Latini facti, Guilielmo Xylandro Augustano interprete. His accesserunt eiusdem annotationes, ... Additum est Ioannis Xiphilini è Dione compendium, Guil. Blanco Albiensi interprete: quae uersio ab eodem Xylandro diligenter est, ubi oportuit, castigata. Iidem libri Dionis ac Xiphilini seorsim Graecè quoque eduntur, accuratè ab eodem emendati. Ad haec, rerum & uerborum copiosissimus index Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporinis, 1558 mense Martio) Descrizione fisica: \20!, 1-605, \2!, 606-607, \2!, 608-676 \i.e.682, 50 p.!, \2! c. di tav. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: o-li o,i- i-um opfa (3) 1558 (R) Note: Marca (J181) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: \alfa!⁶\beta!⁴a-z⁶A-2D⁶2E⁸2F⁴2G-2N⁶2O4 2P⁶ Le 2 c. di tav. numerate 669-670 Per un errore di impostazione il fasc. 2E ha 4 pagine bianche che non recano numerazione Var. B: fasc. 2E di 6 carte con p numerate 601-612. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 10 - Var. B. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso. Pubblicato con: Dionis Nicaei, Rerum Romanarum à Pompeio Magno, ad Alexandrum Mamaeae filium epitome, Ioanne Xiphilino autore. | Xiphilinus, Iohannes BVEV034296 Titolo uniforme: Historiae romanae . Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Dio : Cassius Xiphilinus, Iohannes Leblanc, Guillaume Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Oporinus, Johann Forme varianti dei nomi: Iohannes : Xiphilinus Iunior Giovanni : Xifilino Blancus , Guilielmus Le Blanc , Guillaume Dion Cassius Dio Cassius Dion : Cassius Cassius Dio Cassius : Dion Cassius : Dio Cassius Dion Dione Cassio Cassius Dio : Cocceianus Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Oporin, Jean Marca tipografica: Arion: uomo con lira da braccio in piedi su un delfino in mezzo al mare. (J181) Sul front. Identificativo record: BVEE012434 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 3. 10 - R1 0003761085 VMD Var. B. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101013 - 20101013 Scheda: 19/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lexikon hellēnorōmaikon: hoc est, Dictionarium Graecolatinum. Post correctiones G. Budæi, I. Tusani, C. Gesneri, H. Iunij, R. Constantini, Io. Hartungi, Mar. Hopperi, Guil. Xilandri: nouissimè à Iac. Cellario, & Nic. Hönigero: quanta maxima fide ac diligentia fieri potuit, herculeo quodammodo labore, accuratè emendatum: à multis superfluis, peregrinis & barbaris vocabulis, nec non paucis mendis (quibus scatebat) repurgatum: ... Cui adjungitur appendix, ... Editore,distributore, ecc.: Basileæ : per Sebastianum Henricpetri (Basileæ : per Sebastianum Henricpetri, 1584. Mense Septembri) Descrizione fisica: \8!, 1518, \2!, 95, \1! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: t.a: *:s. *.*. *'me (3) 1584 (R) Note: Marca (J85) in fine Segnatura: (:)⁴ A-2Z⁸, ²2A-2Z⁸ 3A-3Z⁸, ²3A-3C⁸ α-ζ⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 3. 26 - Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377799) inizia da p. 905. - Sul frontespizio coperti i nomi degli autori con ceralacca e le note tipografiche con inchiostro; il luogo di stampa censurato nel colophon. - Nota di possesso sul frontespizio e a p. 905: "Tyrocinii flor. Soc. Jesu Cat. inscrip.". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso. Titolo uniforme: Lexicon Graecolatinum. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: Gesner, Konrad Hartung, Johann <1505-1579> Hopper, Marcus <1564m.> Junius, Hadrianus <1511-1575> Höniger, Nikolaus Cellarius, Iacobus <1542-1605> Constantin, Robert Toussain, Jacques Xylander, Wilhelm <1532-1576> Budé, Guillaume [Editore] Henricpetri, Sebastian Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad De Jonghe , Adriaen Iunius , Hadrianus Hoeniger , Nicolaus Keller , Jakob Constantinus , Robertus Tusanus , Jacobus Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Budaeus , Gulielmus Officina Henricpetrina Henricpetri, Sebastianus Marca tipografica: Marca non controllata In fine Identificativo record: BVEE021938 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - R1F g. 3. 26 - R1 0003777985 VMD Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377799) inizia da p. 905. - Sul frontespizio coperti i nomi degli autori con ceralacca e le note tipografiche con inchiostro; il luogo di stampa censurato nel colophon. - Nota di possesso sul frontespizio e a p. 905: "Tyrocinii flor. Soc. Jesu Cat. inscrip.". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso. - C - 20101102 - 20101102 Scheda: 20/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strabo Titolo: Strabonos Geographikon bibloi 17. Strabonis Rerum geographicarum libri 17. Accedunt huic editioni, ad Casaubonianam 3. expressae, notae integrae G. Xylandri, Is. Casauboni, F. Morellii, Jac. Palmerii, selectae vero ex scriptis P. Merulae, J. Meursii, Ph. Cluverii, L. Holstenii, Cl. Salmasii, S. Bocharti, Is. Vossii, E. Spanhemii, Ch. Cellarii aliorumque. Subjiciuntur Chrestomathiae Graec. & Lat Editore,distributore, ecc.: Amstelaedami : apud Joannem Wolters, 1707 (Harderovici : excudit Petrus Sas, Academiae Ducatus Gelriae & Comitatus Zutphaniae typographus ord., 1707) Descrizione fisica: 2 volumi ; 2° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Note: A cura di Theodoor Jansson Almeloveen Colophon del volume 2 Numeri sul frontespizio in caratteri greci e romani Frontespizio generale in rosso e nero, preceduto da occhietto e da antiporta calcografica, sottoscritta "C. Huibertz inv. et delin. A. de Blois sculp.", con titolo: Strabonis Geographia cum notis Casauboni et aliorum Sul frontespizio marca calcografica (Candela entro nicchia a edicola, in paesaggio con lavori campestri: Aliis inserviendo consumor) Volume 2. senza frontespizio, con solo occhietto e paginazione e segnatura continua. curatore, PUVV165851 Comprende: [1] 2: Strabonis Rerum geographicarum tomus alter Titolo uniforme: Geographica Titolo parallelo: Strabonis Rerum geographicarum libri 17. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Strabo Casaubon, Isaac <1559-1614> Huberts, Cornelis Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712> Blois, Abraham : de Morel, Fédéric <1558-1630> Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Wolters, Joannes <1687-1714> [Editore] Sas, Petrus Forme varianti dei nomi: Strabon Strabone Strabone : da Amasea Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Huyberts , Kornelis Huybers , Cornelis Huibertz , Cornelis Huijberts , Kornelis Almeloveen , Theodorus Janssonius : van Almeloveen , Theodor Jansson : van Almeloveen , Theodoor Jansson : van Almeloveen , Theodorus Jansonius : ab Phileleutherus Bloys , Abraham : de Bloois , Abraham : de Morellus , Federicus Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Wolters, Johannes Marca tipografica: Marca non controllata marca calcogr. sul front. Identificativo record: MILE001804 Scheda: 21/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1572 (\Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1572) Descrizione fisica: 13 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Riferimenti: Schreiber, The Estiennes. New York, 1982, n. 179 I volumi 1.-6. contengono il testo greco, i volumi 7.-12. la sua traduzione latina: gli Opuscula moralia (vol. 7.-9.) nella traduzione di Henri Estienne, Wilhelm Xylander, Erasmo da Rotterdam, Guillaume Budé, Adrien Turnèbe, Willibald Pirkheimer, Gilbert de Longueil, Angelo Poliziano, Simon Grynaeus e altri; le Vitae parallelae (vol. 10.-12.) nella traduzione di Hermann Cruser; il vol. 13. contiene l'"Appendix" Colophon dal vol. 9 Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: [1] [2] [3] [4] [5] [6] \10! \11! \12! [13]: Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens & ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, sed duas tantùm comparatas: & has quidem, à Donato Acciaiolo, caeteras verò, ab Aemylio Probo conscriptas \7! [8] [9] Titolo uniforme: opera Titolo parallelo: Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plutarchus Grynaeus, Simon <1493-1541> Longueil, Gilbert : de <1507-1543> Cruser, Hermann <1510-1573> Erasmus, Desiderius Poliziano, Angelo Estienne, Henri <1528?-1598> Turnèbe, Adrien <1512-1565> Xylander, Wilhelm <1532-1576> Pirckheimer, Willibald Budé, Guillaume [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Grynäus , Simon Longolius , Gybertus Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Ambrosini , Angelo Politianus , Angelus Ambrogini , Angelo Poliziano , Agnolo Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Gatianus , Grunius Tournebus , Adrien Turnebus , Adrien Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Budaeus , Gulielmus Marca tipografica: Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96) Sul front. dei volumi 1. e 7. Identificativo record: TO0E013093 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Variorum Plutarchi scriptorum tomus primus, in greco - R1F c. 9. 5 - Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus, in greco - R1F c. 9. 6 - Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius, in greco - R1F c. 9. 7 - Vitarum parallelarum tomus primus, in greco - R1F c. 9. 8 - Vitarum parallelarum tomus secundus, in greco - R1F c. 9. 9 - Vitarum parallelarum tomus tertius, in greco - R1F c. 9. 10 - Opuscula varia, in latino - R1F c. 9. 11 - Variorum Pultarchi scriptorum tomus secundus, in latino - R1F c. 9. 12 - Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius, in latino - R1F c. 9. 13 - Vitarum comparatarum tomus primus, in latino - R1F c. 9. 14 - Vitarum comparatarum tomus secundus, in latino - R1F c. 9. 15 - Vitarum comparatarum tomus tertius, in latino - R1F c. 9. 16 - Vitarum comparatarum appendix, in latino - R1F c. 9. 17 - Vitarum parallelarum tomus secundus, in greco - R1C k. 8. 14 - Vitarum parallelarum tomus tertius, in greco - R1C k. 8. 15