Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Titolo uniforme = BVEE006743 Scheda: 1/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Periegetes Titolo: Dionysii Afri De situ orbis, opus studiosis necessarium, Graecescriptum. Idem in Latinitatem à Rhemnio grammatico translatum, falsò hactenus Prisciano adscriptum. In idem, Coelij Calcagnini annotatiunculae, ex libris eiusdem excerptae Editore,distributore, ecc.: Apud inclytam Basileam (Basileae : apud Valentinum Curionem, 1522 mense Septembri) Descrizione fisica: [62] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: **** **** ***. **** (C) 1522 (R) Note: Marca (J102) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-G⁸H⁶ Iniziali e cornice xil sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 76. 1 - Legato con: Dionysius Periegetes. Orbis descriptio. Basileae, 1523. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso Pubblicato con: Annotatiunculae, seu Glossemata è libro Coelij excerpta. | Calcagnini, Celio MILV159426 Titolo uniforme: Orbis descriptio Nomi: [Autore] Dionysius : Periegetes Calcagnini, Celio Palaemon, Quintus Rhemnius [Editore] Curio, Valentin Forme varianti dei nomi: Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Calcagninus , Coelius Palaemon , Quintus Rhemnius Fannius Marca tipografica: In edicola : due putti sostengono uno scudo entro cui una mano traccia una linea con un pennello.Motto in greco e latino: Opportunitas in omnibus optima. (J102) In fine. Identificativo record: BVEE013281 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 12. 76. 1 - R1 0003752315 VMD Legato con: Dionysius Periegetes. Orbis descriptio. Basileae, 1523. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100610 - 20100610 Scheda: 2/10 Scheda: 3/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Periegetes Titolo: Dionysiou Alexandreōs tēs oikoumenēs periēgēsis hypomnēmatistheisa hypo tou Eustathiou tou tēs Thessalonikēs archiepiskopou. Dionysii Alexandrini De situ orbis libellus, Eustathii Thessalonicensis archiepiscopi commentariis illustratus. Ex bibliotheca regia Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : ex officina Rob. Stephani typographi regii, regiis typis, 1547 Descrizione fisica: 158, [30] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *,*- *-*- *,*, **** (3) 1547 (R) Note: Testo e commento solo in greco Marca (R161) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-Y⁴Z⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 9 - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; tagli azzurri. Titolo uniforme: Orbis descriptio Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Dionysius : Periegetes Eustathius : Thessalonicensis [Editore] Estienne, Robert <1.> Forme varianti dei nomi: Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Eustazio : di Tessalonica Eustathios : von Thessalonike Eustatius : Thessalonicensis Eustathios : of Thessaloniki Eustathius Stephanus, Robertus Marca tipografica: Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Sul front. Identificativo record: BVEE013361 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 9 - R1 0003745645 VMD Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; tagli azzurri. - C - 20100521 - 20100521 Scheda: 4/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Periegetes Titolo: Dionysiou Alexandreos Periegesis. Dionysii Alexandrini De situ orbis liber. Interprete Andrea Papio Gandensi. Ut et Aristophanis Plutus. Cura Sig. Havercampi Editore,distributore, ecc.: Ludduni Batavorum : apud Gerardum Potuliet, 1736 Descrizione fisica: 2 pt. ([8], 111, [1]; 128, 32 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: t.ue usis s.is **** (3) 1736 (R) Note: Vignetta xilografica sul frontespizio Pt. 1. con testo greco e latino a fronte; nella pt. 2 il testo greco precede quello latino, entrambi introdotti da occhietto Testatine, finalini e iniziali xilogr Segnatura: *⁴ A-G⁸; a-q⁴ ²A-B⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 51 - Esemplare mancante delle 32 pagine finali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli rossi Pubblicato con: Ploutos. | Aristophanes CFIV018870 Titolo uniforme: Orbis descriptio Plutus. Titolo parallelo: Dionysii Alexandrini De situ orbis liber Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Dionysius : Periegetes Aristophanes Haverkamp, Syvert <1684-1742> Pape, Andreas <1547-1581> [Editore] Potvliet, Gerrit <1729-1762> Forme varianti dei nomi: Aristofane Aristofanīs Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Havercamp , Sigebert Haverkamp , Siegbert Potuliet, Gerardus Potvliet, Gerard Identificativo record: LO1E016933 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 51 - R1 0003749945 VMD Esemplare mancante delle 32 pagine finali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli rossi - C - 20100506 - 20100506 Scheda: 5/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Periegetes Titolo: Dionysiou Alexandreos Periegesis. Dionysii Alexandrini De situ orbis liber, interprete Andrea Papio Gandensi. Mousaiou ta kath' Hero kai Leandron. Musaei Hero et Leander, eodem interprete Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Chistophori Plantini, architypographi regij, 1575 Descrizione fisica: 189, [3] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: s.da ***, ***, SaIn (3) 1575 (R) Note: Marca (B10905) in front Segn.: A-M⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 7 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1772 ...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Dion. Alex. G.L.". [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 7 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso su guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius anno 1772 ..." Titolo uniforme: Orbis descriptio GRC | Hero et Leander Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Dionysius : Periegetes Musaeus : Grammaticus Pape, Andreas <1547-1581> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 7 [Editore] Plantin, Christophe Forme varianti dei nomi: Museo Musaeus Grammaticus Musaios Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Marca tipografica: In cornice: compasso tenuto da mano che esce da una nuvola, sullo sfondo un golfo. Motto: Labore et constantia. (B10905) In front. Identificativo record: LO1E008488 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 7 - R1 0003747745 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1772 ...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Dion. Alex. G.L.". - C - 20100522 - 20100522 Scheda: 6/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Periegetes Titolo: Dionysii Alex. et Pomp. Melae Situs orbis descriptio. Aethici Cosmographia. C.I. Solini Polyistor. In Dionysii poematium commentarij Eustathii: interpretatio eiusdem poematij ad verborum, ab Henr. Stephano scripta: necnon annotationes eius in idem, & quorundam aliorum. In Melam annotationes Ioannis Oliuarii: in Aethicus scholia Iosiae Simleri: in Solinum emendationes Martini Antonii Delrio Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1577 Descrizione fisica: 2 pt. (\8!, 158 \i.e. 160, 16!; \8!, 47, \1!, 152 p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: imde e-m. t.o. PeCa (3) 1577 (R) uur- ***- *,** Alex (3) 1577 (R) Note: Titolo della parte 2: Pomponii Melae De situ orbis libri 3. Aethici Cosmographia. C.I. Solini Polyistor; testo di Dionigi e commento di Eustazio in greco Corsivo, greco, romano; segnatura: ¶⁴ a-u⁴ ¶-2¶⁴; ¶⁴ A-2B⁴; ripetute nella numerazione delle carte le p. 135-136 della parte 1; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 4 - Sul frontespizio censurate le parole "Iosiae Simleri". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione dilavata sul dorso e sul piatto anteriore. Pubblicato con: Polyhistor | Solinus, Caius Iulius SBLV068858 Titolo uniforme: Orbis descriptio De situ orbis Cosmographia Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Dionysius : Periegetes Simler, Josias Eusthathius Aethicus Ister Estienne, Henri <1528?-1598> Mela, Pomponius Oliver, Pedro Juan <16.sec.> Solinus, Caius Iulius Del Rio, Martin Antonio <1551-1608> [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Simler , Iosia Simlerus , Iosias Simmler , Josias Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Mela , Pomponio Pomponio Mela Olivarius , Petrus Ioannes Rolandus Mirteus Onatinus Mirteus Onatinus , Rolandus Del'Rio , Martinus Delrio , Martino Del Rio , Martin Marca tipografica: Uomo che tende la mano destra verso albero frondoso, nastro con motto e 4 rami che cadono al suolo (X90) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE014164 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 4 - R1 0003882875 VMD Sul frontespizio censurate le parole "Iosiae Simleri". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione dilavata sul dorso e sul piatto anteriore. - C - 20100520 - 20100520 Scheda: 7/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Titolo: Pindarou. Olympia. Pythia. Némea. Isthmia. Kallimáchou hymnoi, hoi heuriskómenoi. Dionysíou periīgīsis. Lykófronos alexandra, tó skoteinón poiīma. Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. Dionysius de situ orbis. Licophronis Alexandra, obscurum poema Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in ædib. Aldi, et Andreæ Asulani soceri, mense Ianuario, 1513) Descrizione fisica: [16], 373, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **hu *-** *-*. **** (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: Renouard 64.9; Adams P1218; The Aldine Press, 2001, n. 108; EDIT16 CNCE 37448 Testo in greco Dedica di Aldo Manuzio ad Andrea Navagero patrizio Veneto a carta *1v Marca (U538) sul frontespizio Colophon a carta 24/3v Corsivo ; greco Segnatura: *⁸ 1-23⁸ 24⁴ Bianca l'ultima carta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 94 - Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri Titolo uniforme: Alexandra GRC | Orbis descriptio Opera Hymni Titolo parallelo: Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Callimachus Dionysius : Periegetes [Dedicatario] Navagero, Andrea <1483-1529> Lycophron [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Callimaco Pindaro Pyndarus Pindarus Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Lykophron Licofrone Licofrón Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. Identificativo record: NAPE005408 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 94 - R1 0003756475 VMD Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri - C - 20091205 - 20091205 Scheda: 8/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Proclus : Diadochus Titolo: Procli De sphaera liber. Cleomedis De mundo, siue Circularis inspectionis meteororum libri duo. Arati Solensis Phaenomena, siue Apparentia. Dionysii Afri Descriptio orbis habitabilis. Omnia graecé & latinè ita coniuncta, ut conferri ab utriusque linguae studiosis, in quorum gratiam eduntur, possint: adiectis etiam annotationibus Editore,distributore, ecc.: Basileae, 1547 (Basileae : per Henricum Petri, 1547) Descrizione fisica: [16], 606, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: eslu imod ***- ***+ (3) 1547 (A) Note: Riferimenti: VD16 P 4968 Titolo originale dell'opera di Proclus Diadochus: Sphaira Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸a-z⁸A-P⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 41 - Censurato il luogo di stampa sul frontespizio. - Nota di possesso sul frontespizio: "Francisci Albitii anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli Autori ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 41 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francisci Albitii anno 1767" Titolo uniforme: Phaenomena De sphaera De mundo. GRC | Orbis descriptio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Proclus : Diadochus Cleomedes Dionysius : Periegetes Aratus : Solensis [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 41 [Editore] Petri, Heinrich Forme varianti dei nomi: Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Aratus : Soleus Arato : di Soli Officina Petrina Petrus, Henricus Officina Henricpetrina <1527-1579> Identificativo record: BVEE006744 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 41 - R1 0003756545 VMD Censurato il luogo di stampa sul frontespizio. - Nota di possesso sul frontespizio: "Francisci Albitii anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli Autori ms sul dorso. - C - 20100611 - 20100611 Scheda: 9/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Periegetes Titolo: Dionysiou Oikoumenes periegesis. Aratou Phainomena. Proklou Sphaira. Dionysij orbis descriptio. Arati astronomicon. Procli sphaera. Cum scholijs Ceporini Editore,distributore, ecc.: Basileae, 1523 (Basileae : apud Ioannem Bebellium) Descrizione fisica: [4],135, [133] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s.a. *.** *.*. **** (3) 1523 (R) Note: Riferimenti: VD16 D 1980 Testo in greco e latino Frontespizio in cornice xilografica Rom., gr., cors Iniziali xilografiche Segn.: A-I⁸ A-H⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 76. 2 - Mancano i fasc. A-I8. - Legato con: Dionysius Periegetes. De situ orbis. Basileae, 1522. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso Titolo uniforme: Phaenomena De sphaera GRC | Orbis descriptio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Dionysius : Periegetes Ceporinus, Jacob <1499-1525> [Autore] Proclus : Diadochus [Autore] Aratus : Solensis [Editore] Bebel, Johann Forme varianti dei nomi: Wiesendanger , Jacob Ceporinus , Iacobus Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Aratus : Soleus Arato : di Soli Identificativo record: LO1E008487 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 12. 76. 2 - R1 0003752325 VMD Mancano i fasc. A-I8. - Legato con: Dionysius Periegetes. De situ orbis. Basileae, 1522. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100610 - 20100610 Scheda: 10/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mela, Pomponius Titolo: Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor De regionibus urbis Romæ. Dionysius Afer De situ orbis Prisciano interprete; iterum castigatus & cum græco exemplari collatus Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiae : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526 mense Februario) Descrizione fisica: 220, [4] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: urn- r-a- nser neda (3) 1526 (R) Note: Corsivo; segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-B⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 32 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 32 - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms degli A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 32 - Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Itinerarium Antonini. GRC | Orbis descriptio De situ orbis De fluminibus, fontibus, lacubus, nemoribus, paludibus, montibus, gentis per litteras libellus Descriptio urbis Romae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Mela, Pomponius Victor, Publius Priscianus : Caesariensis Dionysius : Periegetes Vibius : Sequester Solinus, Caius Iulius [Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 32 [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Priscianus Caesariensis Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Mela , Pomponio Pomponio Mela Sequester , Vibius Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Identificativo record: BVEE005687 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 16. 32 - R1 0004203415 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso. - C - 20070618 - 20070618 - R1F e. 11. 10 - R1 0003769925 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms degli A. sul dorso - C - 20070618 - 20070618