Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> eredi Scheda: 101/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mela, Pomponius Titolo: Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor De regionibus urbis Romæ. Dionysius Afer De situ orbis Prisciano interprete Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Octobri 1518) Descrizione fisica: 233, [3] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.e. nium ril* hufu (3) 1518 (R) Note: Riferimenti: Renouard, Annali delle edizioni aldine, p.83 Segnatura: a-z⁸ A-F⁸ G⁴ Prefazione di Francesco Torresano Marca (Z38) sul frontespizio ed in fine Corsivo, greco, romano Bianche le carte q8 e G3. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 40 - Nota di possesso sul front.: Ioannis baptistae Incontrij. - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms degli autori e data sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 40 - Possessore: Incontri, Giovanni Battista. Nota di possesso sul front.: Ioannis baptistae Incontrij Titolo uniforme: Itinerarium Antonini. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mela, Pomponius Victor, Publius Torresano, Francesco Priscianus : Caesariensis Dionysius : Periegetes Vibius : Sequester Solinus, Caius Iulius [Possessore precedente] Incontri, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 40 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Priscianus Caesariensis Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Mela , Pomponio Pomponio Mela Sequester , Vibius Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine Identificativo record: RMLE007211 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 40 - R1 0003776995 VMD Nota di possesso sul front.: Ioannis baptistae Incontrij. - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms degli autori e data sul dorso; tagli rossi. - C - 20070619 - 20070619 Scheda: 102/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iustinus, Marcus Iunianus Titolo: Trogi Pompei Externae historiae in compendium ab Iustino redactae. Externorum imperatorum uitae authore Aemylio Probo Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense Ian. 1522) Descrizione fisica: 204 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: immy s-am ado- seni (3) 1522 (R) Note: Cfr. Adams, Catalogue ..., I, J723 Aut. della seconda opera, falsamente attrib. a Emilio Probo, e Cornelio Nepote Ediz. a cura di Francesco Torresano, il cui nome figura nella pref Marca (U538) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: a-z⁸ A-B⁸ C⁴. Opera di Cornelio Nepote falsamente attrib. a Emilio Probo.: Excellentium imperatorum vitae., BVEE003428 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24 - Manca la carta C3, sostituita da carta bianca. - Sul frontespizio nota di possesso: "Di Pietro Saluetti" e annotazioni cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24 - Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "Di Pietro Saluetti" Titolo uniforme: Excellentium imperatorum vitae. Epitome historiarum Trogi Pompeii. Altri titoli: Externae historiae in compendium ab Iustino redactae. PUVE013316 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iustinus, Marcus Iunianus Torresano, Francesco Cornelius Nepos Probus, Aemylius Trogus, Pompeius [Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Nepos , Cornelius Cornelio Nepote Cornelio Nipote Nepote , Cornelio Aemylius Probus Iustinus Iunianus , Iustinus Giustino , Giuniano Justinus , Marcus Junianus Giustino Trogue , Pompée Pompeius Trogus Trogue Pompée Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine Identificativo record: RMGE001180 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 10. 24 - R1 0003769635 VMD Manca la carta C3, sostituita da carta bianca. - Sul frontespizio nota di possesso: "Di Pietro Saluetti" e annotazioni cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data. - C - 20100706 - 20100706 Scheda: 103/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suetonius Tranquillus, Gaius Titolo: In hoc volumine haec continentur. C. Suetonij Tranquilli 12 Cæsares. Sexti Aurelij Victoris à D. Cæsare Augusto usque ad Theodosium excerpta. Eutropij de gestis Romanorum. Lib. 10. Pauli Diaconi libri 8 ad Eutropij historiam additi Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Augusto 1516) Descrizione fisica: [32], 320 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .)a& 54.5 emi- reDo (3) 1516 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 53872 I numeri sul frontespizio sono espressi tutti in caratteri romani Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ π-2π⁸ a-2r⁸ (2π8 bianca); carte π1-8 segnate: 1,2,3,4; carte 2π1-8 segnate: 5,6,7,8; d4 erroneamente segnata c4 Variante B: marca (U538) sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 33 - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Scriptores Hist. Rom. 1516"; tagli blu Titolo uniforme: De vita et moribus imperatorum Romanorum excerpta Historia romana. LAT | De vita Caesarum LAT | Breviarium ab urbe condita Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius Paulus : Diaconus Eutropius Aurelius Victor, Sextus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Paolo : Diacono Paulus Diaconus Warnefrido , Paolo Paolo : di Varnefrido Varnefrido , Paolo Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Eutropio Eutropio , Flavio Eutropius , Flavius Eutrope Victor , Sextus Aurelius Pseudo-Aurelius Victor Victor Aurelius , Sextus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul frontespizio variante B Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine Identificativo record: UBOE001163 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 33 - R1 0003770165 VMD Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Scriptores Hist. Rom. 1516"; tagli blu - C - 20080307 - 20080307 Scheda: 104/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Barbaro, Daniele <1514-1570> Titolo: Exquisitae in Porphirium commentationes Danielis Barbari p. V. artium doctoris. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \\eredi di Aldo Manuzio!, 1542 (Venetiis : apud Aldi filios, 1542 mense Martio) Descrizione fisica: [110! c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usum usr- i-m, cure (C) 1542 (R) Note: Marca (Z43) sul front. e in fine Cors.; gr.; rom Segn.: A-2C⁴ 2D⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 24 - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con indicazione ms di A. e titolo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Barbaro, Daniele <1514-1570> Porphyrius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Porfirio Porfirio : di Tiro Porphyrius : Tyrius Barbaro , Daniel Hypneo : da Schio Barbaro , Daniele Matteo Alvise Barbarus , Danielis Monsignor Barbaro Barbaro , Danielo Barbaro , Daniello Barbaro Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front Identificativo record: RAVE002517 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 24 - R1 0003749165 VMD Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con indicazione ms di A. e titolo - C - 20100525 - 20100525 Scheda: 105/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Speroni, Sperone Titolo: Dialoghi di m. Speron Speroni Edizione: Nuouamente ristampati, & con molta diligenza riueduti, & corretti Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1546 nel mese di marzo) Descrizione fisica: 160 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-s- dea- maL. moio (3) 1546 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 026969 Il nome del curatore Daniele Barbaro a carta A2r Corsivo; segnatura: A-V⁸; lettere guida Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 39 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura restaurata con recupero della coperta originale in pergamena; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 39 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Dialoghi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Speroni, Sperone [Curatore] Barbaro, Daniele <1514-1570> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 39 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Barbaro , Daniel Hypneo : da Schio Barbaro , Daniele Matteo Alvise Barbarus , Danielis Monsignor Barbaro Barbaro , Danielo Barbaro , Daniello Barbaro Speroni degli Alvarotti , Sperone Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Identificativo record: MILE002061 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 11. 39 - R1 0003890945 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura restaurata con recupero della coperta originale in pergamena; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20080314 - 20080314 Scheda: 106/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: In omnes M. Tullii Ciceronis orationes doctissimorum virorum lucubrationes, accurate in unum uolumen collectæ, locisque non paucis ad ueritatem emendatæ, adiectis Q. Asconij Pediani commentarijs, cum correctionibus Pauli Manutij prope innumerabilibus. Rerum ac verborum in ijsdem lucubrationibus memorabilium plenissimus index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1547 (Venetiis : apud Aldi filios, 1547) Descrizione fisica: [1] carta, 1334 col., [1] carta, 1335-1406 col., [14] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-iu i.t. d-o. coti (C) 1547 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 26971 Altra edizione con la stessa impronta pubblicata nel 1552 Marca (Z41) sul frontespizio e a carta Z6v Altro colophon e registro a carta T8r Segnatura: a-z⁸, A-V⁸ X¹⁰ Y⁸ Z⁶; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 32 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo a penna sul dorso. Pubblicato con: Q. Asconii Pediani Patauini Commentatio locorum obscurorum ex prima oratione M. Tulii Ciceronis in c. verrem, quae divinatio dicitur. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> Asconius Pedianus, Quintus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Pedianus , Quintus Asconius Asconio Pediano Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e a c. Z6v Identificativo record: TO0E043517 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 2. 32 - R1 0003771815 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo a penna sul dorso. - C - 20101020 - 20101020 Scheda: 107/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Eustratius : Nicaenus Titolo: Eustratiou kai allon tinon episemon Ypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethikon Nichomacheion biblia ... Eustratii et aliorum insignium peripateticorum commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, ... Editore,distributore, ecc.: °Venezia : Aldo Manuzio il vecchio, eredi e Andrea Torresano il vecchio, eredi! (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio. 1536) Descrizione fisica: °2!, 189, °1! c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uium *-*- *.*- **** (3) 1536 (R) Note: EDIT16, CNCE 18395 Marca (U572) sul front. e (U732) in fine Colophon a c. °omega!5v Nome del curatore a c. °pi greco!2r Cors. ; gr. ; rom Segn.: °pi greco!2 °alfa!-°psi!8 °omega!6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 - Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul frontespizio Titolo parallelo: Eustratii et aliorum insignium peripateticorum Commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, vna cum textu suis in locis adiecto. Altri titoli: Hypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethicon Nichomacheion biblia ... VIAE019099 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Eustratius : Nicaenus [Autore] Aristoteles Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 [Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572) Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732) Identificativo record: VIAE019098 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 5. 4 - R1 0003917345 VMD Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi - C - 20091015 - 20091015 Scheda: 108/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Giovanni Gioviano Titolo: Pontani Opera. Vrania, siue De stellis libri quinque. Meteororum liber unus. De hortis Hesperidum libri duo. Lepidina, siue Pastorales pompæ septem. Item Meliseus, Mæon, Acon. Hendecasyllaborum libri duo. Tumulorum liber unus. Neniæ duodecim. Epigrammata duodecim. Quæ uero in toto opere habeantur, in indice, qui secunda pagina incipit, licet uidere Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano <1.> eredi] (Venetijs : in ædibus hæredum Aldi Manutij & Andreæ soceri, mense Augusto 1533) Descrizione fisica: [8], 247, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 1515 9897 usa. EtAm (3) 1533 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 027213 Note tipografiche della prima semiarea dedotte dalla marca Marche (A72) sul front. e (U639) in fine Corsivo, greco, romano; segnatura: *8 a-2h⁸ (z8 bianca); nel titolo forme contratte Variante B: Marca (A72) sul frontespizio e in fine Variante C: (Venetiis in aedibus Aldi, et Andreae Soceri, mense februario. 1518) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 27 - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera poetica. Ald. 1533"; tagli spruzzati di rosso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Pontano , Giovanni Pontanus , Johannes Jovianus Pontanus , Ioannes Iovianus Pontano , Gioviano Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) In fine. Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front.; nella Var. B anche in fine. Identificativo record: MILE000603 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 27 - R1 0004520225 VMD Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera poetica. Ald. 1533"; tagli spruzzati di rosso - C - 20091201 - 20091201 Scheda: 109/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Themistius Titolo: Ta tou Themistiou Euphradous hapanta, tou testi paraphraseis, kai logoi. Alexandrou Aphrodisieōs peri psychēs biblia dyo, kai hen peri heimarmenēs. Omnia Themistii opera, hoc est paraphrases, et orationes. Alexandri Aphrodisiensis libri duo de anima, et de fato unus Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e di Andrea Torresano 1., 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, & Andreae Asulani, mense Maio, 1534) Descrizione fisica: [4], 172, [2] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-mq **** **** **** (3) 1534 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE27232 Testo in greco Marca (U732) sul frontespizio e in fine Corsivo, greco, romano Segnatura: *⁴ A-O⁸ P¹⁰ Q-X⁸ Y⁴ Iniziali e fregi xilografici - C. A1r stampata in rosso e nero Variante B: segnatura: *⁴(±*1) A-O⁸ P¹⁰ Q-X⁸ Y⁴, frontespizio sostituito con nel titolo in greco 'kai peri heimarmenes hen' in luogo 'di kai hen peri heimarmenes', il frontespizio è segnato con un asterisco. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 20 - Sul front. nota di possesso, non decifrata, in greco ("Ioulianou tou ...kionos"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Themist. Graec." Titolo uniforme: De anima. Titolo parallelo: Omnia Themistii opera, hoc est paraphrases, et orationes. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Themistius Alexander : Aphrodisiensis [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Alessandro : di Afrodisia Alexander : Aphrodisaeus Alexander Aphrodisiensis Alexandre : d'Aphrodise Themistius : Constantinopolitanus Themistios Temistio Tǎmistiyūs Marca tipografica: Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732) sul front. e in fine Identificativo record: UBOE000682 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 20 - R1 0003796685 VMD Sul front. nota di possesso, non decifrata, in greco ("Ioulianou tou ...kionos"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Themist. Graec." - C - 20080405 - 20080405 Scheda: 110/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sannazzaro, Iacopo Titolo: Sonetti, è canzoni del Sannazaro Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & eredi di Andrea Torresano 1.], 1534 (In Vinegia : nelle case delli heredi d'Aldo Romano & Andrea socero, 1534 nel mese di luglio) Descrizione fisica: 48, [4] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.e; i.i; i?ai ChEd (3) 1534 (R) Note: Rif.: The Aldine press catalogue ..., n. 272; ADCAM S338; NUC v. 519, p. 485; Renouard 112.6 Marca (A72-Z36) sul front. e sul v. di c. G4 Cors. ; rom Segn.: A-F⁸ G⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 1 - Cartiglio con nota di provenienza (Albizi) sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms degli A. e titoli delle opere [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 1 - Possessore: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con nota ms: "Albizi", sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sannazzaro, Iacopo [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Actius : Syncerus Sannazaro , Jacopo Sannazzaro , Jacopo Sannazaro , Iacopo Sannazaro , Azio Sincero Sannazarius , Actius Syncerus Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e sul verso di C4 Identificativo record: LO1E004742 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 409. 1 - R1 0003961675 OPD Cartiglio con nota di provenienza (Albizi) sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms degli A. e titoli delle opere - C - 20070901 - 20070901 Scheda: 111/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq Titolo: Dialoghi di amore, composti per Leone medico, di natione hebreo, et dipoi fatto christiano Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio, figli], 1545 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: [2], 261 [i.e. 241], [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: si:& e,ol reue inti (3) 1545 (R) Note: Il nome del curatore Mariano Lenzi si ricava dalla dedica Corsivo, romano; segnatura: A-2G⁸ 2H⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8 - Mutilo delle c. 63-67. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e sul recto della carta di guardia anteriore. - Ivi nota: "Ex optimis meis libris hic est unus", altra nota sul verso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e sulla guardia anteriore Titolo uniforme: Dialoghi d'amore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq Lenzi, Mariano [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Leone : Medico Abrabanel , Yehudah ben Isaac Abarbanel , Yeudah ben Isaac Abravanel , Judah Leone : Ebreo Leo Hebraeus Abarbanel , Jehudah Abrabanel , Juda ben Isaac Abarbanel , Jehudah ben Izchaq Leao Hebreu Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002470 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 7. 10. 8 - R1 0000715945 VMD Mutilo delle c. 63-67. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e sul recto della carta di guardia anteriore. - Ivi nota: "Ex optimis meis libris hic est unus", altra nota sul verso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20071219 - 20071219 Scheda: 112/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Asconius Pedianus, Quintus Titolo: Asconii Paediani Expositio in 4. orationes M. Tullii Cic. contra C. Verrem. & in orationem pro Cornelio. In orationem contra C. Antonium, & L. Catilinam. In orationem pro M. Scauro. In orationem contra L. Pisonem. In orationem pro Milone. atque harum rerum omnium index. Victorini commentarij in libros M.T.C. de inuentione. & Georgij Trapezuntij in orationem pro Q. Ligario Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Decembri 1522) Descrizione fisica: [12], 283, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-f- 6290 i.r- sita (3) 1522 (R) Note: Adams A2054; Renouard 96.8 Nel tit. il numero 4. è espresso: IIII A cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella pref Marche sul front. (U538) e in fine (Z38). colofonn a c. N3v Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴ 2[ast]⁸ a-z⁸ A-M⁸ N⁴ C. [ast]4 bianca Alcuni errori nella numerazione delle c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 33 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Cicero cum Asconio 1522"; iscrizione anche sul taglio di testa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Asconius Pedianus, Quintus Georgius : Trapezuntius Torresano, Francesco Victorinus, Caius Marius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Trapezuntius , Georgius Georges : de Trébizonde Giorgio : di Trebisonda Giorgio : da Trebisonda Giorgio : Trapezunzio Georgius : Trapezontius Jorge Ameruzes : de Trebisonda Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Victorinus , Afer Victorinus , Marius Fabius Victorinus , Marius Afer Vittorino , Caio Mario Vittorino , Gaio Mario Gaio Mario Vittorino Victorinus Victorinus , Fabius Marius Victorinus , Caius Marius Afer Marius Victorinus , Gaius Marius Victorinus Victorinus , Marius Mario Vittorino Victorinus , Gaius Marius Pedianus , Quintus Asconius Asconio Pediano Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine. Identificativo record: BVEE020900 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 10. 33 - R1 0003769765 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Cicero cum Asconio 1522"; iscrizione anche sul taglio di testa - C - 20091015 - 20091015 Scheda: 113/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Horatius Flaccus, Quintus Titolo: Q. Horatii Flacci Poemata omnia. Centimetrum Marij Seruij. Annotationes Aldi Manutij Romani in Horatium. Ratio mensuum, quibus odae eiusdem poetae tenentur eodem Aldo authore. Nicolai Peroti libellus eiusdem argumenti Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1527) Descrizione fisica: [8], 189, [3] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- odt. ums: Maim (3) 1527 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 22692; Adams, H 869; Renouard, I, p. 184 A cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella prefazione A carta A5v, la vita di Orazio a cura di Pietro Crinito Marca (U639) sul frontespizio e in fine. -Corsivo, greco, romano; segnatura: A⁸ (ultima carta bianca) a-z⁸ &⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 237 - Mutilo del front. e delle c. &7, 8. - Note ms sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pelle verde e carta radicata; sul dorso tassello in pelle marrone con indicazione di A. e tit. in oro; tagli gialli. Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Horatius Flaccus, Quintus Manuzio, Aldo <1452?-1515> Torresano, Francesco Perotto, Niccolò Crinito, Pietro Servius, Maurus Honoratus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Sypontinus Perottus , Nicolaus Perotti , Niccolò <1429-1480> Crinitus , Petrus Riccio , Pietro Del Riccio Baldi , Pietro Petrus : Crinitus Ricci , Pietro Servius : Grammaticus Servius Honoratus , Maurus Servio Onorato , Mauro Servius Servius Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Identificativo record: VIAE002200 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 237 - R1 0000234165 VMD Mutilo del front. e delle c. &7, 8. - Note ms sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pelle verde e carta radicata; sul dorso tassello in pelle marrone con indicazione di A. e tit. in oro; tagli gialli. - C - 20070416 - 20070416 Scheda: 114/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: In hoc volumine haec continentur. C. Suetonij Tranquilli 12. Caesares. Sexti Aurelij Victoris a D. Caesare Augusto usque ad Theodosium excerpta. Eutropij de gestis Romanorum Lib. 10. Pauli Diaconi libri 8. ad Eutropij historiam additi. Index rerum memorabilium per singulos Tranquilli Caesares ab Ioanne Baptista Egnatio Veneto compositus. Annotationes eiusdem Egnatij in omnes Tranquilli Caesares. annotatione etiam Erasmi in Suetonium, Eutropium & Paulum Diaconum per literarum ordinem Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio e Torresano Andrea il vecchio] (Venetiis: in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1521) Descrizione fisica: [60], 320 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .)a& 54.5 emi- reDo (3) 1521 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37658 Marca (U281) sul frontespizio e in fine I numeri sul front. sono espressi tutti in caratteri romani Corsivo, greco, romano Segnatura: A-G⁸ H⁴ a-2r⁸ (D8 bianca) Titolazione di p. 181, PUVE009005 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.10 - 1 esemplare. Legatura rigida in pelle; piatti decorati con impressioni a secco; tracce di lacci; dorso piatto a tre nervature; brandelli di etichette con vecchie collocazioni sul dorso; tagli spugnati; sul taglio superiore ms. "Suetoni". Controguardia anteriore mangiata dai tarli nella parte superiore. Sul frontespizio nota di possesso ms. sbiadita e non più leggibile e alcuni timbri : uno ovale con monogramma CC [CL?], un altro "D.D. Josephus Benavides anti[...]us Pontificiae", un altro "Pontific[...] Leontina [...]", un altro "Bononi Canneto B"; varie annotazioni ms a margine; il timbro "Bononi Canneto B" ripetuto a carta Y8r; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "Annotationes Petrj mosellanj protografis à Aulum gellum et in Fabium Quintilianum" [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 143 - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate a pettine old Dutch. [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 143 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Scipionis Gulielmj et amicorum", ed altra coperta da cartigli. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. ms sul dorso;tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 7 - Possessore: Guglielmi, Scipione. Nota sul front.: "Scipionis Gulielmj et amicorum" Pubblicato con: De vita et moribus imperatorum romanoum \|! Excerpta ex libris Sexti Aurelij victoris a Caesare Augusto usque ad Theodosium imp. | Aurelius Victor, Sextus MUSV003190 Titolo uniforme: De vita et moribus imperatorum Romanorum excerpta Historia romana. LAT | De vita Caesarum LAT | Breviarium ab urbe condita Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Erasmus, Desiderius Paulus : Diaconus [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius Eutropius Aurelius Victor, Sextus Egnazio, Giovanni Battista [Possessore precedente] Guglielmi, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 7 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Paolo : Diacono Paulus Diaconus Warnefrido , Paolo Paolo : di Varnefrido Varnefrido , Paolo Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Eutropio Eutropio , Flavio Eutropius , Flavius Eutrope Victor , Sextus Aurelius Pseudo-Aurelius Victor Victor Aurelius , Sextus Cipelli , Giovanni Battista Egnatius , Baptista Egnatius : Venetus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front. e in fine. Identificativo record: PUVE008596 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.10 - BB 0000004265 VMB 1 esemplare. Legatura rigida in pelle; piatti decorati con impressioni a secco; tracce di lacci; dorso piatto a tre nervature; brandelli di etichette con vecchie collocazioni sul dorso; tagli spugnati; sul taglio superiore ms. "Suetoni". Controguardia anteriore mangiata dai tarli nella parte superiore. Sul frontespizio nota di possesso ms. sbiadita e non più leggibile e alcuni timbri : uno ovale con monogramma CC [CL?], un altro "D.D. Josephus Benavides anti[...]us Pontificiae", un altro "Pontific[...] Leontina [...]", un altro "Bononi Canneto B"; varie annotazioni ms a margine; il timbro "Bononi Canneto B" ripetuto a carta Y8r; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "Annotationes Petrj mosellanj protografis à Aulum gellum et in Fabium Quintilianum" - B - 20210611 - 20210611 Biblioteca universitaria - R1NN f. 143 - R1 0000234685 VMD Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate a pettine old Dutch. - C - 20080208 - 20080208 - R1H g. 11. 7 - R1 0004246215 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Scipionis Gulielmj et amicorum", ed altra coperta da cartigli. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. ms sul dorso;tagli neri - C - 20080311 - 20080311 Scheda: 115/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Catullus, Gaius Valerius Titolo: Catullus. Tibullus. Propertius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in ædibus Aldi, et Andreæ soceri, 1515 mense Martio) Descrizione fisica: 148, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l*as r.a, r,s, AgQu (3) 1515 (R) Note: A cura di Girolamo Avanzi e Aldo Manuzio il vecchio, cfr. NUC-pre 1956, vol. 100, p. 208; Adams C1139; Renouard 70.1 Marca (U538) sul frontespizio e carta i8 Cors. ; rom Segn.: A-D⁸ E¹⁰ 2A-2D⁸ 2E⁴ a-i⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 43 - Sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriore notizia bibliografica manoscritta. - Legatura settecentescas in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con i nomi degli autori in oro, seguiti dal nome del tipografo e data a penna; tagli azzurri Titolo uniforme: Carmina Elegiae LAT | Elegiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Catullus, Gaius Valerius Manuzio, Aldo <1452?-1515> Avanzo, Girolamo Tibullus, Albius Propertius, Sextus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Avancius , Hieronymus Avanzi , Girolamo Catullo Catullo , Caio Valerio Catullo , Gaio Valerio Catullus Catullus , Caius Valerius Katul Catulle Catulo , Cayo Valerio Catull Catullus : Veronensis Catullo , Quinto Valerio Catullus , Q. Valerius Tibullo Tibullo , Albio Tibull Tibulle Tibullus Tibulo , Albio Properzio , Sesto Propertius Sextus Aurelius Properzio Propercij Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) sul front. e in fine Identificativo record: CNCE010358 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 43 - R1 0003775365 VMD Sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriore notizia bibliografica manoscritta. - Legatura settecentescas in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con i nomi degli autori in oro, seguiti dal nome del tipografo e data a penna; tagli azzurri - C - 20091105 - 20091105 Scheda: 116/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Iōannēs o Grammatikos Eis to peri geneseōs, kai phthoras. Alexandros o Aphrodisieus Eis ta meteōrologika. O autos Peri mixeōs. Ioannes Grammaticus In libros de generatione, et interitu. Alexander Aphrodisiensis In meteorologica. Idem De mixtione Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreæ Asulani soceri, 1527 mense Septembri) Descrizione fisica: [2], 147, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.o- ***, *,*- **** (3) 1527 (R) Note: EDIT16, CNCE 37733 Marche (U572) sul front. ed in fine A cura di Francesco Torresano il cui nome figura nella dedica Gr. ; rom Segn.: π², A-H⁸ I⁶ K-S⁸ T⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 3 - Manca il fasc. preliminare pigreco2. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Aristot. cum Jo. Gramm. schol. e te.". [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Titolo uniforme: In Aristotelis Meteorologica De mixtione. In Aristotelis De generatione et corruptione commentaria Titolo parallelo: Ioannes Grammaticus De generatione, et interitu Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Torresano, Francesco Alexander : Aphrodisiensis [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 3 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Alessandro : di Afrodisia Alexander : Aphrodisaeus Alexander Aphrodisiensis Alexandre : d'Aphrodise Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572) Identificativo record: RMLE008158 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 5. 3 - R1 0003917335 VMD Manca il fasc. preliminare pigreco2. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Aristot. cum Jo. Gramm. schol. e te.". - C - 20101011 - 20101011 Scheda: 117/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tacitus, Publius Cornelius Titolo: Cornelius Tacitus exacta cura recognitus, et emendatus. Copiosus index rerum, locorum, et personarum, de quibus in his libris agitur. Varia lectio, in calce operis impressa Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & eredi di Andrea Torresano], 1534 (Venetijs : in aedibus haeredum Aldi Manutij Romani, et Andreae Asulani soceri, mense Nouembri, 1534) Descrizione fisica: [12], 260 c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-.a ,a,b r.ta erpe (3) 1534 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27227 Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ a-h⁸ i⁴ k⁸ L-M⁸ n-z⁸ A-K⁸; carte r3 e r4 erroneamente segnate q3 e q4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 4. 34 - Note di possesso sul front.: "Est Monasterij s. Iustinae de Padua", "Petri Alberti dicti ... et eius Fratris Ioannis Antonij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 4. 34 - Possessore: *Convento di S. Giustina . Nota sul front.: "Est Monasterij s. Iustinae de Padua" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [Possessore precedente] Convento di S. Giustina - [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 4. 34 Forme varianti dei nomi: Tacite Tacito Tacitus , Caius Cornelius Tacito , Cornelio Publio Tacito , Publio Cornelio Tacitus Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e in fine Identificativo record: PUVE008644 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N q. 4. 34 - R1 0000234115 VMD Note di possesso sul front.: "Est Monasterij s. Iustinae de Padua", "Petri Alberti dicti ... et eius Fratris Ioannis Antonij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro - C - 20080422 - 20080422 Scheda: 118/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ovidius Naso, Publius Titolo: Quae hoc volumine continentur. Annotationes in omnia Ouidij opera. Index fabularum, & cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseon libri 15 Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & di Andrea Torresano <1.>], 1533-1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae soceri, mense Decembri 1533) Descrizione fisica: 3 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Renouard, 109.8; The Aldine Press, 2001, n. 266; EDIT16 CNCE 27209 Nel titolo il numero 15 è espresso: XV Data del vol. 1: 1534, data dei vol. 2 e 3: 1533 Corsivo, greco, romano Comprende: [2]: P. Ouidij Nasonis uita per Aldum ex ipsius libris excerpta. Heroidum epistolae. Amorum lib. 3. De arte amandi lib. 3. De remedio amoris lib. 2. De medicamine faciei. Nux. Somnium ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ovidius Naso, Publius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sui frontespizi e in fine ai vol. Identificativo record: RMLE011215 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 4 Scheda: 119/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plinius Secundus, Gaius Titolo: C. Plinii Secundi Naturalis historiae prima <-tertia> pars Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & eredi di Andrea Torresano <1.>], 1535-1538 (Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.> & eredi di Andrea Torresano <1.>], 1538) Descrizione fisica: 4 v. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27236 Il vol. 4 è costituito dall'Index; a cura di Andrea Rabirio, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, romano, greco. Comprende: 1 2 3 [4]: Index in C. Plinij Nat. Hist. libros locupletior, & castigastior, quàm qui hactenus impressi sunt. Addidimus loca quaedam ex ueterum exemplarium fide emendata: ... Titolo uniforme: Naturalis Historia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plinius Secundus, Gaius Rabirio, Andrea [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Plinio Secondo , Gaio Plinio Pline Plinius Secundus Pline Plinius Secundus , Caius Plinio Secondo , Caio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Su tutti i front. ed alla fine di ogni vol. Identificativo record: MILE002336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - R1NN f. 225 Scheda: 120/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plinius Secundus, Gaius Titolo: [4]: Index in C. Plinij Nat. Hist. libros locupletior, & castigastior, quàm qui hactenus impressi sunt. Addidimus loca quaedam ex ueterum exemplarium fide emendata: ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio <1.> & eredi di Andrea Torresano <1.>], 1538 (Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio <1.> & eredi di Andrea Torresano <1.>], 1538) Descrizione fisica: [252] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 8..I &.&. .3i- Anst (C) 1538 (R) Note: Colophon a carta 2H9r Segnatura: A-2G⁸ 2H¹² (2H12 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 225 - Annotazione sul contropiatto posteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., e titolo sul dorso; tagli rossi Fa parte di: C. Plinii Secundi Naturalis historiae prima <-tertia> pars Altri titoli: Index in C. Plinii Nat. Hist. libros locupletior, et castigatior, ... MODE042613 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plinius Secundus, Gaius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Plinio Secondo , Gaio Plinio Pline Plinius Secundus Pline Plinius Secundus , Caius Plinio Secondo , Caio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e a c. 2H9v Identificativo record: MILE002342 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - R1NN f. 225 - R1C 0000234045 VMB 4 Annotazione sul contropiatto posteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., e titolo sul dorso; tagli rossi - C - 20090512 - 20090512 Scheda: 121/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Olympiodorus : Alexandrinus Titolo: Olympiodōrou philosophou Alexandreōs eis ta Meteōra tou Aristotelous ypomnemata. Ioannou Grammatikou tou Philoponou scholia eis to a tōn Meteōrōn tou Aristotelous. Olympiodori philosophi Alexandrini in Meteora Aristotelis commentarii. Ioannis Grammatici Philoponi Scholia in primum Meteorum Aristotelis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Dominici Federici de Turrisanis, 1551) Descrizione fisica: 2 v. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 151 Il primo vol. contiene il testo in greco, il secondo in latino Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: [2]: Olympiodori philosophi Alexandrini In Meteora Aristotelis commentarii Ioannis grammatici Philoponi scholia in 1. Meteorum Aristotelis. Ioanne Baptista Camotio philosopho interprete, ... Titolo uniforme: In Aristotelis Meteorologicarum librum primum commentarium In Aristotelis Meteora commentaria. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Olympiodorus : Alexandrinus Aristoteles Ioannes : Philoponus [Editore] Torresano, Federico [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Olympiodorus Olimpiodoro : di Alessandria Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) Sui front. e in fine. Identificativo record: UM1E008811 Scheda: 122/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lacinio, Giano <16.sec.> Titolo: Pretiosa margarita nouella de thesauro, ac pretiosissimo philosophorum lapide. Artis huius diuinae typus, & methodus collectanea ex Arnaldo, Rhaymundo, Rhasi, Alberto, & Michaele Scoto; per Ianum Lacininium Calabrum nunc primum, cum lucupletissimo indice, in lucem edita Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1546 (Venetiis : apud Aldi filios, 1546) Descrizione fisica: [20], 202 , [16] carte : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.um ini- ntre ctco (3) 1546 (R) Note: La Pretiosa margarita novella è una rielabolazione in forma ridotta ad opera di Giano Lacinio (il francescano Giovanni da Crotone) del trattato di alchimia di Pietro Bono (Boni Ferrariensis), il cui nome figura nella prefazione e nell'intitolazione, a carta A1r. Cfr. DBI, vol. 12 p. 288 Marca (Z43) sul frontespizio e in fine Segnatura: [ast]-2[ast]⁸ 3[ast]⁴ A-2C⁸ 2D¹⁰; corsivo, romano; illustrazioni silografiche a piena pagina e intervallate al testo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1 - Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino ("75") sul dorso e guardia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lacinio, Giano <16.sec.> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya Michael : Scotus Albertus : Magnus Lull, Ramón Arnaldo : de Vilanova Bono, Pietro [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1 Forme varianti dei nomi: Muhammad ibn Zakariya al-Razi al-Razi , Abu-Bakr ibn Zakariya Rhasis Razi Raza Rhazes , Muhammed Michael : Scottus Scot , Michael Schotus , Michael Alberto : Magno Albertus Magnus Albert : der Große Albert : le Grand Llull , Ramon Lulle , Raymond Llull , Ramón Lullo , Raimondo Lullus , Raimundus Lully , Raymond Lulle , Ramon Lull , Raimund Lull , Ramón Arnoldus : Novicomensis Arnaldo : da Villanova Villanova , Arnaldo : de Arnaldus : Villanovanus Arnau : de Vilanova Villeneuve , Arnauld : de Arnaud : de Villeneuve Arnaldus : de Villanova Arnaldus Arnoldus Vilanova , Arnau : de Arnoldus Catalanus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE004425 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 14. 1 - R1 0004368875 VMD Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore. - C - 20070505 - 20070505 Scheda: 123/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Medici antiqui omnes, qui latinis literis diuersorum morborum genera & remedia persecuti sunt, undique conquisiti, & uno uolumine comprehensi, ut eorum, qui se medicinæ studio dediderunt, commodo consulatur. Index in omnes plenissimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1547 (Venetiis : apud Aldi filios, 1547) Descrizione fisica: [12], 317 [i.e. 320] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,s, .a.a .a.b 14si (C) 1547 (R) Note: A carta *2r elenco degli autori delle opere contenute Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁶ a⁸ ²*² b-h⁸ i⁶ k¹⁰ l-z⁸ A-Q⁸ R⁶; le 2 carte segnate ²*, poste tra i fascicoli a e b, non sono numerate e la numerazione risulterebbe essere: [12], 8, [2], 9-317 [i.e. 318] carte; ripetute due volte nella numerazione le carte 111, 113 e 131. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 22 - nota di possesso sul front.: "Est Ferdinandi Angelij Bargaej". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 22 - Possessore: Angeli, Ferdinando. Nota di possesso sul front.: Est Ferdinandj Angelij Bargaej Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Sammonicus, Quintus Serenus Apuleius Plinius Caecilius Secundus, Gaius Soranus Celsus, Aulus Cornelius Priscianus, Theodorus Scribonius : Largus Musa, Antonius Trotula Odo : Magdunensis Caelius Aurelianus Marcellus : Empiricus [Possessore precedente] Angeli, Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 22 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Serenus , Quintus Sammonicus Serenus Sammonicus , Quintus Sammonico , Quinto Sereno Serenus , Quintus Quintus Serenus Samonicus , Quintus Serenus Apuleius : Madaurensis Apuleius , Lucius Apuleio Apuleio , Lucio Apuleio : di Madaura Apulée Plinius Caecilius Secundus , Caius Plinius Caecilius Secundus , C. Pline Plinio Cecilio Secondo , Caio Plinius Plinio Plinio Cecilio Secondo , Gaio Soranos : d'Éphèse Celsus , Aurelius Cornelius Celso , Aulo Cornelio Celse Celso , A. Cornelio Theodorus Priscianus Scribonio Largo Antonius Musa De Ruggiero , Trotula Trotula : de Ruggiero Macer : Floridus Macer , Aemilius Veronensis Floridus Oddone : di Meung Aurelianus Celsius Caelius Methodicus Caelius Siccensis Aurelianus , Caelius Caelius Numidicus Marcellus Burdigalensis Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002761 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 22 - R1 0003796705 VMD nota di possesso sul front.: "Est Ferdinandi Angelij Bargaej". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20070611 - 20070611 Scheda: 124/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Olympiodorus : Alexandrinus Titolo: [2]: Olympiodori philosophi Alexandrini In Meteora Aristotelis commentarii Ioannis grammatici Philoponi scholia in 1. Meteorum Aristotelis. Ioanne Baptista Camotio philosopho interprete, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobilis uiri Domini Federici de Turrisanis eorum auuncoli, 1551) Descrizione fisica: [4], 139, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.n- bilo tuum ADEc (3) 1551 (R) Note: Segn.: Π⁴ A-Y⁶ Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 7 1 - Sul front. nota di possesso cancellata: Dominici Mellinij Guid. F. - Legato con: Boccadiferro, L. Lectiones. Venetijs, 1563. - Legatura in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss; A. e tit. sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 7 1 - Possessore: Mellini, Domenico. Nota di possesso sul front.: Dominici Mellinij Guid. F. Fa parte di: Olympiodōrou philosophou Alexandreōs eis ta Meteōra tou Aristotelous ypomnemata. Ioannou Grammatikou tou Philoponou scholia eis to a tōn Meteōrōn tou Aristotelous. Olympiodori philosophi Alexandrini in Meteora Aristotelis commentarii. Ioannis Grammatici Philoponi Scholia in primum Meteorum Aristotelis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Olympiodorus : Alexandrinus Camozzi, Giovanni Battista <1515-1581> [Autore] Aristoteles [Autore] Ioannes : Philoponus [Possessore precedente] Mellini, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 7 1 [Editore] Torresano, Federico [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Camotius , Johannes Baptista Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Olympiodorus Olimpiodoro : di Alessandria Manuzio, Aldo <1.> figli Identificativo record: RMLE008434 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G l. 9. 7 1 - R1 0004310855 VMD Sul front. nota di possesso cancellata: Dominici Mellinij Guid. F. - Legato con: Boccadiferro, L. Lectiones. Venetijs, 1563. - Legatura in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss; A. e tit. sul taglio di piede - C - 20061214 - 20061214 Scheda: 125/125 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Iōannou tou Grammatikou, Eis ta Hystera analytika Aristotelous hypomnēma. Anōnymou eis ta auta. Eustratiou eis ta auta. Ioannis Grammatici in posteriora resolutoria Aristotelis commentarium. Incerti authoris in eadem. Eustratii in eadem Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Eredi di Aldo Manuzio 1. ed eredi di Andrea Torresano 1.], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii Romani, & Andreae Asulani soceri, mense decembri 1534) Descrizione fisica: 123, [1], 67, [1] carte : ill. ; 2° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.*- **** *-*- **** (3) 1534 (R) Note: Testo in greco Registro della prima parte e colophon anche a carta q4r Segnatura: a-p⁸ q⁴ 2a-2h⁸ 2i⁴; greco, romano; carta 78 numerata erroneamente 79; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 6 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso Titolo uniforme: Analytica posteriora. Commentaria in Analytica posteriora. Titolo parallelo: Ioannis Grammatici In posteriora resolutoria Aristotelis commentarium. Incerti authoris in eadem. Eustratii in eadem. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Aristoteles Eustratius : Nicaenus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Marca tipografica: Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: PUVE007382 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 7. 6 - R1 0003767155 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100705 - 20100705