Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Plautus, Titus Maccius Scheda: 101/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: L' Aulularia / di T. Maccio Plauto ; per cura di G. B. Bonino Editore,distributore, ecc.: Firenze : Le Monnier, 1899-1902 Descrizione fisica: 2 volumi ; 20 cm Collezione: Nuova collezione di autori greci e latini Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Titolo uniforme: Aulularia Classificazione Dewey: 872.01 - POESIA E LETTERATURA DRAMMATICA LATINA. PERIODO ROMANO, FINO AL 500 CA. Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Bonino, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Bonino , G. B. Bonino , Giovanni Battista Identificativo record: LO10096144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Liceo Classico G. Galilei - LGDEWEY12 872.01 PLAUTM - LGIB 0000064495 VMB FP2 - A - 20130819 - 20130819 Scheda: 102/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accii Plauti Capteivei / edente Michaele Ferruccio Editore,distributore, ecc.: Pisis : Ex officina Propertiana, 1845 Descrizione fisica: 40 p. ; 19 cm. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Titolo uniforme: Captivi Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Ferrucci, Michele Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Ferruccius , Michael Ferruzzi , Michele Identificativo record: UBO1788871 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC.B 132. 22 - R1 0004692405 OPB RD - C - 20210405 - 20210405 - R1MISC.B 32.33 - R1 0004626175 OPD - B - 20080226 - 20080226 - R1MISC.B 129.44 - R1 0005012985 OPD - B - 20090109 - 20090109 - R1MISC.B 129.43 - R1 0005012975 OPD - B - 20090109 - 20090109 - R1MISC.B 129.32 - R1 0005012965 OPD - B - 20090109 - 20090109 - R1MISC.B 131.49 - R1 0005013075 OPD - B - 20090112 - 20090112 Scheda: 103/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: Aulularia ; Miles gloriosus ; Mostellaria / Tito Macco Plauto ; introduzione e note di Margherita Rubino ; con un saggio di Vico Faggi ; traduzione di Vico Faggi Editore,distributore, ecc.: \Milano! : Garzanti, 1996 Descrizione fisica: XXXV, 382 p. ; 18 cm Collezione: I grandi libri Garzanti ; 600 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8811586003 Numero bibliografia nazionale: IT 97-6089 Note: Tit. orig.: Aulularia, Miles gloriosus, Mostellaria Testo orig. a fronte. Pubblicato con: Mostellaria / Tito Macccio Plauto. - | Plautus, Titus Maccius CFIV005503 Miles gloriosus / Tito Macccio Plauto. | Plautus, Titus Maccius CFIV005503 Aulularia | Plautus, Titus Maccius CFIV005503 Soggetti: Plauto, Tito Maccio - Opere Classificazione Dewey: 872.01 - POESIA E LETTERATURA DRAMMATICA LATINA. PERIODO ROMANO, FINO AL 500 CA. Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Faggi, Vico Rubino, Margherita Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Orengo , Alessandro <1922-2010> Identificativo record: LO10404956 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Liceo Classico G. Galilei - LGDEWEY12 872.01 PLAUTM - LGIB 0000084995 VMB FP1 - A - 20140415 - 20140415 Scheda: 104/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: I due Menecmi / Tito Maccio Plauto ; a cura di Carlo Carena ; nota introduttiva di Emilio Faccioli Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 1983 Descrizione fisica: XIV, 64 p. ; 19 cm Collezione: Collezione di teatro ; 268 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8806055410 8806554182 Titolo uniforme: Menaechmi Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Carena, Carlo <1925-2023> Faccioli, Emilio Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Identificativo record: UBO0147532 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.343 - R1COLL. 343 - R1 0002925455 VMD 268 I DUE MEnecmi - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 105/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accius Plautus ex fide, atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodémque commentariis explicatus. Nunc denuò plurimis, quae in praecedentibus editionibus irrepserant, mendis, repurgatus: ... Additi quoque sunt duo indices copiosissimi: prior, verborum, locutionum & sententiarum: posterior, eorum quae commentariis D. Lambini continentur Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : apud haeredes Eustathij Vignon, 1595 Descrizione fisica: \8!, 920, \52! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: isum t.r, t.e. SeQu (3) 1595 (R) Note: A cura di Iacobus Helias, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ¶⁴ A-2Z⁸ ²2A-2P⁸ ²2Q². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 2. 17 - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 2. 17 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli azzurri [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 2. 17 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Helias, Jacob Lambin, Denis [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 2. 17 [Editore] Vignon, Eustache héritiers Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Lambinus Dyonisius Dionysius Lambinus Lambinus , Dyonisius Marca tipografica: Due mani che escono da nuvole reggono un'ancora, su cui è attorcigliata una serpe (X41) Sul front. Identificativo record: BVEE012906 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 2. 17 - R1 0002491035 VMD Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso - C - 20091104 - 20091104 - R1F f. 6. 46 - R1 0003773215 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli azzurri - C - 20091104 - 20091104 Scheda: 106/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accius Plautus ex fide, atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodemque commentariis explicatus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: et ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Nunc denuo plurimis quae in priorem editionem irrepserant mendis repurgatus, multisque in locis in gratiam antiquariorum illustratus. Cum gemino indice: priore verborum, locutionum & sententiarum: posteriore eorum quae Commentariis D. Lambini continentur Editore,distributore, ecc.: Lugduni : expensis Gulielmi Hertman, 1578 Descrizione fisica: [8], 792, [56] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: onpe a.t. s.o. stQu (3) 1578 (R) Note: Marca sul frontespizio (L1212); segnatura: [croce]⁴ A-Z⁶ Aa-Zz⁶ 2A-2Z⁶ 3a⁶ 3b⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 17 - Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati ; a penna sul dorso a 4 nervature: "Plautus cum Lambino"; tagli spruzzati di rosso. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Lipsius, Justus Lambin, Denis [Editore] Hertman, Wilhelm Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Lipsio , Giusto Lips , Joost Lipse , Juste Lambinus Dyonisius Dionysius Lambinus Lambinus , Dyonisius Marca tipografica: Serpente sulle fiamme morde l'indice di una mano uscente dalle nuvole. Cartiglio con motto: Neque mors, neque venenum. (L1212) Sul frontespizio Identificativo record: PUVE009249 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 2. 17 - R1 0003777645 VMD Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati ; a penna sul dorso a 4 nervature: "Plautus cum Lambino"; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101025 - 20101025 Scheda: 107/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accii Plauti Aulularia emendatius edita, et commentariis illustrata studio Antonii Benedicti Societatis Jesu. Accedunt ejusdem Animadversiones criticae Editore,distributore, ecc.: Romae : typis Generosi Salomoni in foro S. Ignatii, 1754 Descrizione fisica: 74, 73, [3] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.s. atod m-I. Anla (3) 1754 (R) Note: Segn.: A-D⁸ E⁶ (-E6) a-d⁸ e⁶ Marca in fine (aquila su un medaglione con le iniz. intrecciate GS) Ultima c. bianca Fregio xil. sul front Le Animadversiones cominciano a c. a1r Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 13 - Ri-legatura novecentesca di restauro in pergamena rigida Titolo uniforme: Aulularia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Autore] Benedetti, Antonio <1715-1788> [Editore] Salomoni, Giovanni Generoso Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Salomonius, Iohannes Generosus Stamperia Salomoni Salomoni, Generoso Salomone, Generoso Tipografia Salomoniana Stamperia Salomoniana Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: UBOE037023 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 8. 13 - R1 0003787005 VMD Ri-legatura novecentesca di restauro in pergamena rigida - C - 20101125 - 20101125 Scheda: 108/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accii Plauti Sarsinatis Comoediae 20. superstites. J. Philippus Pareus Dav. fil. restituit, & notis perpetuis illustravit. Accessit præter alia emendatæ huic editioni Plautus Hypobolimæus, hoc est Gildæ Sapientis Britanni Querolus sive Aulularia Editore,distributore, ecc.: Francofurti : impensis Ionæ Rhodii, in cujus bibliopolio prostant, 1610 Descrizione fisica: [48], 899, [5] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: *,n- C.a? m,m. Crpt (3) 1610 (R) Note: Nel tit. numeri in cifre romane Ritratti calcogr. di Plauto sul front. e di Pareus sul verso del front A p. [857] occhietto di Querolus sive Aulularia, falsamente attribuito a Gildas Segn.: *-***⁸ A-Ggg⁸ Hhh⁴ Iii-Lll⁸ (Lll8 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 26 - Sul recto della guardia ant. segnatura ms. settecentesca della biblioteca fiorentina di S.Maria Novella. - Sul front. timbro della suddetta biblioteca e timbro ottocentesco del legato Piazzini. - Legatura seicentesca in pergamena floscia. - Coperta staccata dalla compagine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 26 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 26 - Possessore: *Convento di S. Maria Novella . Timbro e segnatura della biblioteca Pubblicato con: Querolus sive Aulularia Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Autore] Gildas Pareus, Johann Philipp <1576?-1648> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 26 [Editore] Rosa, Jonas [Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 26 Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Fischer, Peter Erbe Rhodius, Jonas Identificativo record: RLZE023952 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 15. 26 - R1 0004202675 VMD Sul recto della guardia ant. segnatura ms. settecentesca della biblioteca fiorentina di S.Maria Novella. - Sul front. timbro della suddetta biblioteca e timbro ottocentesco del legato Piazzini. - Legatura seicentesca in pergamena floscia. - Coperta staccata dalla compagine - C - 20130606 - 20130606 Scheda: 109/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: P. Lacermi... In Militem gloriosum Plauti commentarius, et ejusdem Fabulae interpretatio Italicis versibus concinnata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Joannem Baptistam Recurti, 1742 Descrizione fisica: 2 pt. ( [8], 268, [4]; [8], LII p.) ; 4 Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-u- t.ra t.sa tuqu (3) 1742 (R) Note: Per l'A., Michelangelo Carmeli: cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime ..., v. 2, p. 61, col. 2 Le dediche all'inizio delle 2 pt. sono di Giuseppe Bartoli Occhietto Front. della prima parte stampato in rosso e nero Iniz. e fregi xil La seconda parte ha un proprio front. con il titolo: Il Filolipo Segn.: pigreco4 A-2L4; *4 a-f4 g2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 4 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio Pubblicato con: Il Filolipo del p. Lacermi accademico di Padova. | Carmeli, Michelangelo PUVV180103 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Carmeli, Michelangelo Bartoli, Giuseppe <1717-1788> [Editore] Recurti, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Lacermi , Carmelo All'insegna della Religione Recurti, Giovanbattista Recurti, Giambattista Identificativo record: UBOE033789 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 6. 4 - R1 0003791555 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101103 - 20101103 Scheda: 110/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: I prigionieri : traduzione e riduzione in tre atti di Franco Fochi : e tre sketch ricavati da opere di Plauto e di Orazio / traduzione di F. F. Editore,distributore, ecc.: Torino : LDC, 1963 Descrizione fisica: 71 p. ; 17 c Collezione: Letture drammatiche ; 13 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 6410642 Note: Prima del tit.: T. M. Plauto . Titolo parallelo: Captivi. - Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Horatius Flaccus, Quintus Fochi, Franco Forme varianti dei nomi: Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Identificativo record: SBL0277866 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC.A 88. 13 - R1 0002144095 VMB - A - 20170222 - 20170222 Scheda: 111/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accii Plauti Comoediae viginti, olim a Ioachimo Camerario emendatae: nunc vero plus quàm 200 versibus, qui passim desiderabantur, ex vv. 200 additis, suo quodammodo nitori restitutae; opera et diligentia Ioannis Sambuci Tirnauiensis Pannonij. Aliquot erudite C. Langij, Adr. Turnebi, Hadr. Iunij, & aliorum doctorum virorum, partim margini adscriptae, partim in calcem reiectae, obseruationes Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Christoph. Plantini, 1566 Descrizione fisica: 847, \1! p. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: i*us o.o. t:s: EtNu (3) 1566 (R) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-Z⁸a-z⁸2A-2G⁸ Iniziali e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 38 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 38 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Camerarius, Joachim <1500-1574> Zsámboki, János <1531-1584> Junius, Hadrianus <1511-1575> Lange, Carl Turnèbe, Adrien <1512-1565> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 38 [Editore] Plantin, Christophe Forme varianti dei nomi: Sambucus , Johannes Sambucus , Ioannes De Jonghe , Adriaen Iunius , Hadrianus Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Gatianus , Grunius Tournebus , Adrien Turnebus , Adrien Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Identificativo record: BVEE017483 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 38 - R1 0004202305 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 112/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accius Plautus ex fide atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodémque commentariis explicatus, & nunc primùm in lucem editus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: & ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Additi quoque sunt duo indices copiosissimi: prior verborum, locutionum & sententiarum, posterior eorum quae commentariis d. Lambini continentur Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : apud Ioannem Macaeum, in monte d. Hilarij, sub scuto Britanniae, 1577 ([Parigi] : excudebat Ioannes le Blanc iunior, typographus : impensis honesti viri Ioannis Macaei, 1576 mense octobr.) Descrizione fisica: [8], 1118, [78] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1577 (R) Note: A cura di Iacobus Helias, il cui nome appare nella prefazione Emissione successiva dell'edizione del 1576 Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ a-4z⁶ *⁶ ă⁶ ĕ⁶ ĩ⁶ õ⁶ ũ⁶ st⁶ ss⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10 - Sul frontespizio tre timbri del convento fiorentino dei Chierici regolari di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi doppi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10 - Possessore: *Convento di S. Michele . Tre timbri sul frontespizio Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Helias, Jacob Lipsius, Justus Lambin, Denis [Editore] Le Blanc, Jean <2.> [Editore] Macé, Jean [Possessore precedente] Convento di S. Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10 Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Lipsio , Giusto Lips , Joost Lipse , Juste Lambinus Dyonisius Dionysius Lambinus Lambinus , Dyonisius sub scuto Britanniae Marca tipografica: L'Opinione: donna con statuetta della vittoria nella mano destra, vipera nella sinistra, appoggiata ad un albero. Dextra vincit laeva perimit. A sinistra caveto (S529) Sul frontespizio Identificativo record: PISE001634 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 2. 10 - R1 0003777585 VMD Sul frontespizio tre timbri del convento fiorentino dei Chierici regolari di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi doppi. - C - 20101102 - 20101102 Scheda: 113/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accius Plautus ex fide, atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodémque commentariis explicatus, & nunc primùm in lucem editus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: & ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Additi quoque sunt duo indices copiosissimi: ... Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : apud Ioannem Macaeum, in monte D. Hilarij, sub scuto Britanniae, 1576 ([Parigi] : excudebat Ioannes le Blanc iunior, tipographus: impensis honesti viri Ioannis Macaei, 1576. mense Octobr.) Descrizione fisica: [8], 1118, [78] ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1576 (R) Note: A cura di Iacobus Helias, cfr. carta ✝3r Esiste altra emissione con data sul frontespizio 1577 Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ a-4z⁶ [ast]⁶ ā⁶ ē⁶ ī⁶ ō⁶ ū⁶ st⁶ ss⁴; iniziali e fregi xilografici. Tipografo, BVEV021811 Editore, BVEV022318 Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Helias, Jacob Lipsius, Justus Lambin, Denis [Tipografo] Le Blanc, Jean <2.> [Tipografo] Macé, Jean Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Lipsio , Giusto Lips , Joost Lipse , Juste Lambinus Dyonisius Dionysius Lambinus Lambinus , Dyonisius sub scuto Britanniae Marca tipografica: L'Opinione: donna con statuetta della vittoria nella mano destra, vipera nella sinistra, appoggiata ad un albero. Dextra vincit laeva perimit. A sinistra caveto (S529) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE020558 Scheda: 114/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accius Plautus ex fide atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini ... emendatus et commentariis explicatus ... Adiecta sunt amissarum Plautinarum comoediarum loca ex antiquis grammaticis collecta & multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsii ... Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : apud Bartholomaeum Macaeum, in monte D. Hilarii, sub scuto Britanniae, 1587 Descrizione fisica: [8], 1118, [78] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1587 (R) n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1588 (R) Note: Ed. completata da Jacob Helias per la morte di Lambin, come appare nella pref. datata 1576 a c. ?2 Rom.; cor. ; gr Segn.: +4 a-4z6 *6 a6, e6, i6, o6, u6, st6, ss4 Bianca l'ultima c Var. B: 1588. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24 - Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377771) inizia da p. 653. - Nota di possesso sulla carta di guardia del v. 1: "Francisci Albitii" e del v. 2: "Emit Franciscus Albitius anno 1763". - Legatura settecentescain pergamena rigida; sui dorsi, a penna: A, titolo e indicazione di tomo; controguardie marmorizzate; tagli grigi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia v. 1: "Francisci Albitii", e v. 2: "Emit F. Albitius anno 1763" Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Helias, Jacob Lipsius, Justus Lambin, Denis [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24 [Editore] Macé, Barthélémy Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Lipsio , Giusto Lips , Joost Lipse , Juste Lambinus Dyonisius Dionysius Lambinus Lambinus , Dyonisius sub scuto Britanniae Macaeus, Bartholomaeus Marca tipografica: Marca non controllata Al front. Identificativo record: LIAE000736 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F g. 2. 23-24 - R1 0003777705 VMD Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377771) inizia da p. 653. - Nota di possesso sulla carta di guardia del v. 1: "Francisci Albitii" e del v. 2: "Emit Franciscus Albitius anno 1763". - Legatura settecentescain pergamena rigida; sui dorsi, a penna: A, titolo e indicazione di tomo; controguardie marmorizzate; tagli grigi. - C - 20101025 - 20101025 Scheda: 115/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: Plauti Comoediae viginti nuper recognitae et acri iudicio Nicolai Angelij diligentissime excussae Editore,distributore, ecc.: (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae Florentini, 1522 mense Martij) Descrizione fisica: [8], 269, [1], 270-388 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tuu- 2.8. r,i? NeIb (3) 1522 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28775 Indice delle commedie a carta 2a8r Frontespizio in cornice architettonica; corsivo, greco; segnatura: 2a⁸ a-z⁸ &⁸ A-I⁸ K¹⁰ L-2A⁸ 2B⁴; carta K5 segnata K4; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32 - Manca il fasc. aA8. - Note di possesso sul front.: "Joannis Facolli", ed altra in parte erasa, ripetuta sul verso dell'ultima carta: "Io. Fran. Moccinij a Ponte... ". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32 - Manca c. aa2. - Note di possesso non decifrate sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32 - Possessore: Facolli, Giovanni. Nota sul front.: "Joannis Facolli" [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32 - Possessore: Moccini, Giovanni Francesco. Nota sul verso dell'ultima c.: "Io: Fran. Moccinij a Ponte..." Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [Possessore precedente] Facolli, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32 [Possessore precedente] Moccini, Giovanni Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32 [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Angeli , Niccolò : degli Nicolaus : Bucinensis Angelius , Nicolaus Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Identificativo record: PUVE009165 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 32 - R1 0003507155 VMD Manca il fasc. aA8. - Note di possesso sul front.: "Joannis Facolli", ed altra in parte erasa, ripetuta sul verso dell'ultima carta: "Io. Fran. Moccinij a Ponte... ". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20080825 - 20080825 - R1F e. 11. 18 - R1 0003770025 VMD Manca c. aa2. - Note di possesso non decifrate sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080825 - 20080825 Scheda: 116/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Agius de Soldanis, Giovan Pietro Francesco Titolo: Annone cartaginese cioè vera spiegazione della 1. scena dell'atto 5. della commedia di M. A. Plauto in Poenulo fatta colla lingua moderna maltese o sia l'antica cartaginese dal canonico Gio. Pietro Francesco Agius De Soldanis ... Editore,distributore, ecc.: In Roma : per Generoso Salomoni stampatore, e librajo, 1757 Descrizione fisica: 131, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sio- i-u- e'o, stdi (3) 1757 (R) Note: Dedica dell'A. a Giovanni Lami Vignetta calcografica sul front. incisa da G. C. Mallia Iniziali, testatine e finalini xilografici Segnatura: A-P⁴ Q⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 67 - Legatura moderna in quarto di pelle marrone Altri titoli: Vera spiegazione della 1. scena dell'atto 5. della commedia di M. A. Plauto in Poenulo ... MIL0971615 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Agius de Soldanis, Giovan Pietro Francesco Plautus, Titus Maccius [Incisore] Mallia, Giovanni Carlo [Editore] Salomoni, Giovanni Generoso Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Agius Soldana , Giovan Pietro Francesco Salomonius, Iohannes Generosus Stamperia Salomoni Salomoni, Generoso Salomone, Generoso Tipografia Salomoniana Stamperia Salomoniana Identificativo record: RMLE019150 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 11. 67 - R1 0003752105 VMD Legatura moderna in quarto di pelle marrone - C - 20100522 - 20100522 Scheda: 117/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: Ex Plauti comoediis 20. quarum carmina magna ex parte in mensum suum restituta sunt 1522. Index uerborum, quib. paulo abstrusiorib. Plautus utitur. Argumenta singularum comoediarum. Authoris uita. Tralatio [!] dictionum graecarum Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. e eredi & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, mense iulio, 1522) Descrizione fisica: [14], 284 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-o- 3308 s,s. IuIu (3) 1522 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37687 Il nome del curatore, Francesco Torresano, dalla dedica Corsivo, romano; segnatura: *⁶ 2*⁸ a-z⁸ A-M⁸ N⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 28 - Nota di possesso, in parte in greco, sul frontespizio: "Francisci Victorij ktema kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 28 - Possessore: Vettori, Francesco. Nota sul front., in parte in greco: "Francisci Victorij ktema kai ton philon" Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Torresano, Francesco [Possessore precedente] Vettori, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 28 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E014574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 8. 28 - R1 0003779695 VMD Nota di possesso, in parte in greco, sul frontespizio: "Francisci Victorij ktema kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso. - C - 20100731 - 20100731 Scheda: 118/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. AccI Plauti Comoediae superst. 20. Ad doctissimorum virorum editiones repraesentatae. Ex museo Ioh. Isaci Pontani Editore,distributore, ecc.: Amstelodami : apud Ioann. Ianssonium, 1650 Descrizione fisica: 640, °8! p. : front. calcogr. ; 24º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: t:er e.t. a.m. MESO (3) 1650 (R) Note: A cura di Johannes Isaacus Pontanus. Cfr. STCN on-line Marca non controllata (sfera armillare) sul front Segn.: A-2R⁸ 2S⁴ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 9 - Timbro della Biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca rigida in pelle; Sul dorso presenti 5 nervi e indicazione di autore e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 9 - Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul recto della carta di guardia anteriore Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Pontanus, Johannes Isaacus <1571-1640?> [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 9 [Editore] Jansson, Jan <1.> Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Janßonius , Joannes <1.> Janssen, Jan <1.> Jansson, Johan <1.> Janssonius, Johannes <1.> Officina Ianssoniana Janson, Johannes <1.> Officina Jansoniana Jansson, Johannes <1.> Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: TO0E050300 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CORRIDI A. 9 - R1 0000858265 VMD F Timbro della Biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca rigida in pelle; Sul dorso presenti 5 nervi e indicazione di autore e titolo in oro - C - 20110406 Scheda: 119/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: 4: Tomus 4. continens Epidicum, Bacchides, et Mostellariam Editore,distributore, ecc.: Mediolani : typis Imper. Monast. s. Ambrosii Majoris, 1786 Descrizione fisica: [2], 95, [1], 147, [1], 135, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Forma letteraria: drama Marca tipografica: non presente Impronta: O.CO o.a, mio: taId (3) 1786 (R) Note: Segnatura: π¹ A-F⁸, ²A-H⁸ I¹⁰, ³A-G8 H¹² (H12v bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 24. 2 - Legato con il t. 3. - Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini Fa parte di: M. A. Plauti Comoediae cum appositis italico carmine interpretationibus ac notis. Tomus 1. [-7.] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Tipografo] Tipografia del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Imperial Monastero di S. Ambrogio Maggiore Tipografia imperiale del monastero di s. Ambrogio maggiore Typis Imperialis Monasterii S. Ambrosii Majoris Monastero Imperiale di S. Ambrogio Maggiore Imprimeria del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore Identificativo record: LIAE017644 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 v. in 4 - Tomus IV - R1F e. 3. 24. 2 - R1 0003764295 VMD Legato con il t. 3. - Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini - C - 20100719 - 20100719 Scheda: 120/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: 2: Tomus 2. continens Curculionem, Mil. Gloriosum, et Rudentem Editore,distributore, ecc.: Mediolani : typis Imper. Monast. s. Ambrosii Majoris, 1782 Descrizione fisica: [2], 88, 184, 147, [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: O.NE o,i. e.o: gu32 (3) 1782 (R) Note: Segn.: π1 A-E⁸ F⁴, ²A-²L⁸ ²M⁴, ³A-³I⁸ χ2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 24esimo - Legatura rigida in mezza pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 54 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso: "Fr. Eligii Volpini minoritae Abbatiae S. Salvatoris". - Curculio legato dopo Miles Gloriosus. - In fine sono legati due fascicoli segnati 2A-2B4 contenenti Annotationes in Adelphos. - Tagli colorati in giallo. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 23. 2 - Legato con il t. 1. - Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini Fa parte di: M. A. Plauti Comoediae cum appositis italico carmine interpretationibus ac notis. Tomus 1. [-7.] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Editore] Tipografia del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Imperial Monastero di S. Ambrogio Maggiore Tipografia imperiale del monastero di s. Ambrogio maggiore Typis Imperialis Monasterii S. Ambrosii Majoris Monastero Imperiale di S. Ambrogio Maggiore Imprimeria del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore Identificativo record: LIAE017643 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto 24esimo - CC 0000022915 VMB Legatura rigida in mezza pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 54 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso: "Fr. Eligii Volpini minoritae Abbatiae S. Salvatoris". - Curculio legato dopo Miles Gloriosus. - In fine sono legati due fascicoli segnati 2A-2B4 contenenti Annotationes in Adelphos. - Tagli colorati in giallo. - B - 20141222 - 20141222 Biblioteca universitaria - 7 v. in 4 - Tomus II - R1F e. 3. 23. 2 - R1 0003764285 VMD Legato con il t. 1. - Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini - C - 20100719 - 20100719 Scheda: 121/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: 5: Tomus 5. continens Menaechmos, Mercatorem, et Pseudolum Editore,distributore, ecc.: Mediolani : typis Imper. Monast. s. Ambrosii Majoris, 1787 Descrizione fisica: [2], 139, [1], 139, [1], 166, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Forma letteraria: drama Marca tipografica: non presente Impronta: O.MI gia. teto poda (3) 1787 (R) Note: Segnatura: π¹ A-H⁸ I6, ²A-H⁸ I6, ³A-I⁸ K¹² (K12 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 25 - Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini Fa parte di: M. A. Plauti Comoediae cum appositis italico carmine interpretationibus ac notis. Tomus 1. [-7.] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Tipografo] Tipografia del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Imperial Monastero di S. Ambrogio Maggiore Tipografia imperiale del monastero di s. Ambrogio maggiore Typis Imperialis Monasterii S. Ambrosii Majoris Monastero Imperiale di S. Ambrogio Maggiore Imprimeria del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore Identificativo record: LIAE017645 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 v. in 4 - Tomus V - R1F e. 3. 25 - R1 0003764305 VMD Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini - C - 20100719 - 20100719 Scheda: 122/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: 6: Tomus 6. continens Poenulum, Persam, et Stichum Editore,distributore, ecc.: Mediolani : typis Imper. Monast. s. Ambrosii Majoris, 1787 Descrizione fisica: [2], 176, 123, [1], 108 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Forma letteraria: drama Marca tipografica: non presente Impronta: O.NO a,i. i.e; 12ce (3) 1787 (R) Note: Segnatura: π¹ A-L⁸, ²A-G⁸ I⁶, ³A-F⁸ G⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 26. 1 - Legato con il t. 7. - Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini Fa parte di: M. A. Plauti Comoediae cum appositis italico carmine interpretationibus ac notis. Tomus 1. [-7.] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Tipografo] Tipografia del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Imperial Monastero di S. Ambrogio Maggiore Tipografia imperiale del monastero di s. Ambrogio maggiore Typis Imperialis Monasterii S. Ambrosii Majoris Monastero Imperiale di S. Ambrogio Maggiore Imprimeria del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore Identificativo record: LIAE017646 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 v. in 4 - Tomus VI - R1F e. 3. 26. 1 - R1A 0003764315 VM Legato con il t. 7. - Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini - C - 20100719 - 20100719 Scheda: 123/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: 7: Tomus 7. continens Trinummum et Truculentum Editore,distributore, ecc.: Mediolani : typis Imper. Monast. s. Ambrosii Majoris, 1788 Descrizione fisica: [2], 157, [3], 137, [1], 16 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Forma letteraria: drama Marca tipografica: non presente Impronta: O.MO e,u. e,i, MOdi (3) 1788 (R) Note: Segnatura: π¹ A-K⁸, ²A-H⁸ I⁴ χ¹, A⁸ Le c. K7v e K8 sono bianche Le 16 p. contengono M. Acii Plauti Fragmenta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 26. 2 - Legato con il t. 6. - Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini Fa parte di: M. A. Plauti Comoediae cum appositis italico carmine interpretationibus ac notis. Tomus 1. [-7.] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Tipografo] Tipografia del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Imperial Monastero di S. Ambrogio Maggiore Tipografia imperiale del monastero di s. Ambrogio maggiore Typis Imperialis Monasterii S. Ambrosii Majoris Monastero Imperiale di S. Ambrogio Maggiore Imprimeria del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore Identificativo record: LIAE017647 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 v. in 4 - Tomus VII - R1F e. 3. 26. 2 - R1 0003764315 VMD Legato con il t. 6. - Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini - C - 20100719 - 20100719 Scheda: 124/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: Plauti Querolus, siue Aulularia; ad Camerarii codicem veterem denuo collata. Eadem a Vitale Blesensi elegiaco carmine reddita, & nunc primum publicata. Additae P. Danielis, C. Rittershusii, I. Gruteri notae Editore,distributore, ecc.: [Heidelberg] : ex typographeio H. Commelini, 1595 Descrizione fisica: [12], 114, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: n-os os*, tea- potu (3) 1595 (R) Note: Luogo di pubblicazione presunto da Adams 2, 92 Marca sul front Segn.: [paragrafo]⁶ A-G⁸ H² (H2 bianca) Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 23 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms su targhetta incollata al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 23 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Aulularia Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Rittershausen, Konrad Daniel, Pierre <1531-1604> Vitalis : Blesensis Gruter, Janus <1560-1627> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 23 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Rittershausen , Conrad Rittershusius , Conradus Vitale : di Blois Gherus , Ranutius Gruterus , Janus Gualterius , Johannes Gruter , Jan Gruytere , Jan Ranatius , Gherus Gruterus , Ianus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: RMLE009630 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 15. 23 - R1 0004202645 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms su targhetta incollata al dorso - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 125/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: Comoediæ et tragœdiae selectæ ex Plauto. Terentio et Seneca animadversionibus et interpretationibus illustratæ ad usus scholarum Edizione: Editio secunda Editore,distributore, ecc.: Pisis : Jo. Paulus Giovannellius cum soc. typographus almae pisanae Academiae, 1760 Descrizione fisica: 430, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inre e-a, t.a- caer (3) 1760 (R) Note: Fregio sul front Segn.: A-2D⁸, c. 2D8 bianca.- Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 373 - Legatura in pergamena con piatti rigidi, titolo manoscritto sul dorso, tagli marmorizzati. Sul piatto anteriore tracce di note manoscritte e presenza di due timbri a ceralacca. Sul piatto posteriore lacerazione della pergamena e tracce di annotazioni manoscritte. A pag. 3 nota manoscritta. Mutilo del frontespizio. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [Autore] Terentius Afer, Publius [Editore] Giovannelli, Giovanni Paolo Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Seneca , L. Annaeus Seneca Seneca , L. Anneo Seneka , Liucijus Anëjus Pseudo-Seneca Seneca Seneca , Anneo Seneca , Lucio Anneo Terentius , Publius Afer Terenzio Terenzio Afro , Publio Giovannellus , Joannes Paulus Giovannelius, Iohannes Paulus Identificativo record: TO0E090092 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R a 373 - R1 0006001525 VMB RD Legatura in pergamena con piatti rigidi, titolo manoscritto sul dorso, tagli marmorizzati. Sul piatto anteriore tracce di note manoscritte e presenza di due timbri a ceralacca. Sul piatto posteriore lacerazione della pergamena e tracce di annotazioni manoscritte. A pag. 3 nota manoscritta. Mutilo del frontespizio. - C - 20181210 - 20181210 Scheda: 126/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. A. Plauti Comoediae cum appositis italico carmine interpretationibus ac notis. Tomus 1. [-7.] Editore,distributore, ecc.: Mediolani : typis Imper. Monast. s. Ambrosii Majoris, 1780-1788 Descrizione fisica: 7 v. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: A cura di N. Fortiguerra (Amphitruo), F. Brunamonti (Asinaria), L. Guazzesi (Aulularia), M.A. Carmeli (Miles gloriosus), A.J. Villa (Curculio), D. Ferri (Rudens), N.E. Angelio In testa all'opera antiporta figurata incisa da Giacomo Mercuri, su disegno di Carlo Galeazzi. 1706-1766 // Francescano, al secolo Zeno, lettore di teologia a Padova e poi di, PUVV180103 WB4 // incisore // 1745-1827, UBOV217268 Comprende: 1: Tomus 1. continens Amphitruonem, Asinariam, et Aululariam 2: Tomus 2. continens Curculionem, Mil. Gloriosum, et Rudentem 4: Tomus 4. continens Epidicum, Bacchides, et Mostellariam 5: Tomus 5. continens Menaechmos, Mercatorem, et Pseudolum 6: Tomus 6. continens Poenulum, Persam, et Stichum 7: Tomus 7. continens Trinummum et Truculentum 3: Tomus 3. continens Casinam, Capteivos, et Cistellariam Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Brunamonti, Francesco Forteguerri, Niccolò Galeazzi, Carlo Carmeli, Michelangelo Angelio, Niccolò Eugenio [Incisore] Mercuri, Giacomo Guazzesi, Lorenzo [Editore] Tipografia del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Forme varianti dei nomi: Thellus : Philoponus Fortiguerra , Nicolaus Fortiguerri , Niccolò Enfatico Intronato Nidalmo Tiseo Carteromaco , Niccolo Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Lacermi , Carmelo Imperial Monastero di S. Ambrogio Maggiore Tipografia imperiale del monastero di s. Ambrogio maggiore Typis Imperialis Monasterii S. Ambrosii Majoris Monastero Imperiale di S. Ambrogio Maggiore Imprimeria del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore Identificativo record: LIAE017599 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto 24esimo - 1 esemplare - CCB palchetto 24esimo Biblioteca universitaria - 7 v. in 4 - Tomus I - R1F e. 3. 23. 1 - 7 v. in 4 - Tomus II - R1F e. 3. 23. 2 - 7 v. in 4 - Tomus III - R1F e. 3. 24. 1 - 7 v. in 4 - Tomus IV - R1F e. 3. 24. 2 - 7 v. in 4 - Tomus V - R1F e. 3. 25 - 7 v. in 4 - Tomus VI - R1F e. 3. 26. 1 - 7 v. in 4 - Tomus VII - R1F e. 3. 26. 2 Scheda: 127/127 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: 1: Tomus 1. continens Amphitruonem, Asinariam, et Aululariam Editore,distributore, ecc.: Mediolani : typis Imper. Monast. s. Ambrosii Maioris, 1780 Descrizione fisica: XVI, 146, 143, [1], 118, [2] p., [1] carta di tav. : antip Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.a- a.ti o,a. covu (3) 1780 (R) Note: Antiporta disegnata da C. Galeazzi e incisa da G. Mercoli Il nome dei traduttori a p. XVI Segn.: *⁸ A-H⁸ I8(-I8) K² χ1, ²A-G⁸ ²H² ²I-L⁴ ²χ1, ³A-G⁸, ³H⁴ Bianca la carta ³H4. Traduttore dell'Asinaria, ANAV003895 Traduttore dell'Amfitruone, BVEV091003 Traduttore dell'Aulularia, VEAV046446 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 24esimo - Legatura rigida in mezza pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 54 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso: "ex libris Eligii Volpini minoritae". - Tagli colorati in giallo. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 23. 1 - Legato con il t. 2. - Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini Fa parte di: M. A. Plauti Comoediae cum appositis italico carmine interpretationibus ac notis. Tomus 1. [-7.] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Brunamonti, Francesco Forteguerri, Niccolò [Illustratore] Galeazzi, Carlo [Incisore] Mercoli, Giacomo Guazzesi, Lorenzo [Editore] Tipografia del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Forme varianti dei nomi: Thellus : Philoponus Fortiguerra , Nicolaus Fortiguerri , Niccolò Enfatico Intronato Nidalmo Tiseo Carteromaco , Niccolo Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Mercorus , Iacopus Mercori , Giacomo Imperial Monastero di S. Ambrogio Maggiore Tipografia imperiale del monastero di s. Ambrogio maggiore Typis Imperialis Monasterii S. Ambrosii Majoris Monastero Imperiale di S. Ambrogio Maggiore Imprimeria del Monastero di S. Ambrogio Maggiore Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore Identificativo record: LIAE017600 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto 24esimo - CC 0000022905 VMB Legatura rigida in mezza pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 54 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso: "ex libris Eligii Volpini minoritae". - Tagli colorati in giallo. - B - 20141222 - 20141222 Biblioteca universitaria - 7 v. in 4 - Tomus I - R1F e. 3. 23. 1 - R1A 0003764285 VM Legato con il t. 2. - Legatura coeva in pelle radicata marrone, con tassello di pelle nera e fregi dorati sul dorso; tagli gialli spruzzati turchini - C - 20100719 - 20100719