Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Lingua = latino
 

Scheda: 1011/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suàrez, Rodrigo <fl. 1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Roderici Suarez Hispani ... Quae hactenus ab ipso conscripta inueniri potuerunt. Opera omnia. Quorum indicem seu catalogum, proxima praefationibus subnexa pagella, proponit. Omnibus tum in theoria, tum in praxi versantibus, & vtilia & lectu necessaria. Magna nunc diligentia, accuratoque studio & opera ... denuò in lucem prodeuntia. Non absque singularium rerum & verborum Indice
Pubblicazione Francoforti : ex officina typographica Nicolai Bassaei, 1594 (Francoforti ad Moenum : excudebat Iohannes Sauer : impensis Nicolai Bassaei, 1594)
Descrizione fisica [8], 643, [49] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta ,&n* emu- toin tesu (3) 1594 (R)
Note Rif.: ADCAM S2004
Marche di Nikolaus Basse (F1121) sul front. e (F1119) senza motto, in fine
Front. stampato in rosso e nero
Vignetta xilogr. a c. A1r
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: *4 A-3K6 3L4 3M6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 30
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso a 4 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 30
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Opera omnia. Quorum indicem seu catalogum, proxima praefationibus subnexa pagella, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Suàrez, Rodrigo <fl. 1555> [ scheda di autorità ]
[Editore] Basse, Nikolaus [ scheda di autorità ]
[Editore] Saur, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 30
Forme varianti dei nomi Bassaeus , Nicolaus -> Basse, Nikolaus
Bassee, Nikolaus -> Basse, Nikolaus
Officina typographica Sauriana -> Saur, Johann
Officina typographica Ioannis Saurii -> Saur, Johann
Sauer, Johann -> Saur, Johann
Saurius, Johannes -> Saur, Johann
Sawer, Johan -> Saur, Johann
Saur, Johan -> Saur, Johann
Marca tipografica Fortuna: donna in piedi su una ruota in acqua tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela. (F1121) Sul front.
Fortuna: donna in piedi su una ruota in acqua tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela. Con e senza motto: Fronte capillata est post haec occasio (F1119) In fine, senza motto
Identificativo record NAPE011749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 30 000245738 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1012/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crastone, Giovanni <sec. XV, 2.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Bonus Accursius pisanus clarissimo uiro Antonio braccello iurisconsulto primario ac ducali senatori salutem plurimam dicit
Edizione 2^ ed. (1^ ed. MIlano, c. 1480)
Pubblicazione [Milano] : Bonus Accursius, [c. 1480]
Descrizione fisica [166] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.en eouo rala AlAl (C) 1480 (Q)
Note Segn.: π² A–V⁸ X⁴
Riferimenti: ISTC ic00962000; IGI 3251; Bod-inc C-474; BMC VI 756; GW 7816, Goff C962; HC 5816; Ferrari n. 29
Titolo proprio dalla dedicatoria a c. π1v
Lexicon Latino-graecum di Giovanni Crastone, cfr. la dedicatoria
Stampato a Milano da Buono Accorsi, cfr. la dedicatoria a c. π1v, dalla riga 19: ... curaui: quem uocabulistam ille composuisset: mea cura diligentia impressum dare ad te dono uir magnifice ac doctissime Antoni braccelle
Romano, greco
Testo su due colonne
Privo di registro e di richiami
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
   Leg. in perg. rigida, moderna, es. restaurato. - A c. [p gr]1r nota ms: P. Gio. Crestoni Piacentino e Carmel.no autore de' due Dizionari Greci, e del Salterio stampato in Milano del 1483. Ne parla Pietro Lucio Belga a. 53 e Gio. ... lib. 9 ... et instima etate a. 83
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
   [Nota Test:] timbro tondo: Legato inalienabile
Titolo uniforme Lexicon Latino-graecum | Crastone, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi Crastone, Giovanni <sec. XV, 2.metà> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Accursius, Bonus <15.sec.> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Bracelli, Antonio
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
[Stampatore] Accursius, Bonus
Forme varianti dei nomi Accursius Pisanus , Bonus -> Accursius, Bonus <15.sec.>
Bonaccorso : da Pisa -> Accursius, Bonus <15.sec.>
Crastoni , Giovanni -> Crastone, Giovanni <sec. XV, 2.metà>
Bracellus , Antonius -> Bracelli, Antonio
Bracello , Antonio -> Bracelli, Antonio
Accorsi, Buono -> Accursius, Bonus
Identificativo record VEAE144474
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 62 000332863 Leg. in perg. rigida, moderna, es. restaurato. - A c. [p gr]1r nota ms: P. Gio. Crestoni Piacentino e Carmel.no autore de' due Dizionari Greci, e del Salterio stampato in Milano del 1483. Ne parla Pietro Lucio Belga a. 53 e Gio. ... lib. 9 ... et instima etate a. 83  escluso dalla consultazione


Scheda: 1013/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tortelli, Giovanni <1400-1466>
Titolo Ioannis Tortellii Aretinii Commentariorum grammaticorum de orthographia dictionum e graecis tractarum liber primus incipit ad Nicolaum Quintum pontificem maximum ...
Pubblicazione (Insculptum est Romae : in domo de taliacoxis sub iussu Vlrici Galli Teutonici et Simonis Nicolai Lucensis, anno do. 1471)
Descrizione fisica [304] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o*uo isi- dama Prpi (C) 1471 (R)
Note Riferimenti: ISTC it00394000; IGI 9682; BMC IV 23; Goff T394; HC (+add) 15563; C 6299; Pell Ms 11127; Ferrari n. 117; copia digitalizzata della BAV disponibile in linea
Titolo da c. [A]3r
Carattere romano e greco
Spazi riservati per iniziali
Nel titolo sono presenti forme contratte
Testo su due colonne
Registro in fine
Segnatura: [a-b¹⁰ c-d⁸ e¹⁰ f⁸ g⁶ h-i¹⁰ k⁸ l¹⁰ m⁸ n⁶ o-q¹⁰ r⁸ s⁶ t⁸ u¹⁰ x⁸ y-z¹⁰ A-D¹⁰ E⁸ F¹² G-I¹⁰ K¹²]
A c. [a]2r: Ortographie Johannis Aretini prohemium contenente la dedica a papa Niccolò V
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 87
   Leg. in pergamena rigida, tit. ms sul dorso, tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 87
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 87
   [Testo con postille:] Svariate postille e sottolineature
   [Nota Test:] A c. [A]2r nota ms: Della Lib.a di S. Croce di Pisa, e a c. [A]3r Pertinet ad Bibliothecam S. Crucis Pisarum
Titolo uniforme Orthographia. | Tortelli, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Tortelli, Giovanni <1400-1466>
[Dedicatario] Nicolaus <papa ; 5.>
[Editore] Han, Ulrich & Cardella, Simone
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 87
Forme varianti dei nomi Parentucelli , Tommaso -> Nicolaus <papa ; 5.>
Niccolò <papa ; 5.> -> Nicolaus <papa ; 5.>
Nicolò V <papa> -> Nicolaus <papa ; 5.>
Aretinus , Johannes -> Tortelli, Giovanni <1400-1466>
Identificativo record PISE003144
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 87 000332898 Leg. in pergamena rigida, tit. ms sul dorso, tagli spruzzati di blu  solo consultazione rari


Scheda: 1014/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Andreae Tiraquelli regij in curia Parisiensi senatoris, Ex commentariis in Pictonum consuetudines, sectio. De legibus connubialibus, et iure maritali ... Cum indicibus copiosissimis
Edizione Postrema hac editione, ab autore ipso diligentissimè recognita, & locupletior facta
Pubblicazione Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1569
Descrizione fisica [24], 552, [80] p. : ill ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ums, s,er sao. cefl (3) 1569 (A)
Note Rif.: Baudrier, IX, p. 320
L'indicazione di ed. precede: Cum indicibus ..
Front. in cornice xil
Ritr. xil. dell'A. sul verso del front
Cors.; rom
Segn.: [ast]-2[ast]6 a-z6 A-Z6 a-f6 g4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 36
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 36
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli De legibus connubialibus, et iure maritali.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 36
Forme varianti dei nomi Tiraqueau , André <père> -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquello , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquellus , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Identificativo record CFIE004559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 4. 36 000237179 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1015/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
Titolo Colloquj di Gio. Lodovico Vives latini, e italiani tradotti da un sacerdote fiorentino per esercizio dell'una e dell'altra lingua
Pubblicazione In Firenze : nella stamper. di Giuseppe Manni : per il Carlieri all'insegna di s. Luigi, 1708
Descrizione fisica [2], XIII, [1], 413, [3] p. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-us riv. o-s- tepu (3) 1708 (R)
Note Il nome dell'editore si ricava dalla dedicatoria
Iniziali e fregi xil
Testo latino/italiano su due col
Segnatura: [croce greca]8 A-R12 χ4
Carte [croce greca]1, χ3v, χ4 bianche
Carta [croce greca]4 erroneamente segnata [croce greca]3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 14 19
   Sul contropiatto ant. nota ms. di possesso relativa alla biblioteca del convento pisano di S. Croce. - Legatura settecentesca in pergamena, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 14 19
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota ms sul contropiatto ant.
Altri titoli Colloqui di Gio. Lodovico Vives latini, ed italiani tradotti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
[Editore] Carlieri, Carlo Maria
[Editore] Manni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 14 19
Forme varianti dei nomi Vives , Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Giovanni Ludovico -> Vives, Juan Luis
Vives Valentini , Io. Lodovicus -> Vives, Juan Luis
Vives March , Juan Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Joan Lluís -> Vives, Juan Luis
Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei -> Manni, Giuseppe
all'Insegna di San Giovanni di Dio -> Manni, Giuseppe
Identificativo record LIAE003171
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 14 19 000420212 Sul contropiatto ant. nota ms. di possesso relativa alla biblioteca del convento pisano di S. Croce. - Legatura settecentesca in pergamena, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1016/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Harmenopulos, Konstantin [ scheda di autorità ]
Titolo Procheiron nomōn Konstantinou tou Harmenopoulou. Promptuarium iuris, Constantino Harmenopulo authore. Interprete Ioanne Mercero. Dionysij Gothofredi I.C. paratitla ad singulos Constantini Harmenopuli titulos. Variarum lectionum libellus ad eundem authorem. Nomenclator graecarum dictionum iuris, ad eundem Harmenopulum
Pubblicazione [Ginevra] : apud Guillelmum Laemarium, 1587
Descrizione fisica [8], 1-495, [17], 413-456, [12] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta oni- **** *.*- 11uo (3) 1587 (R)
Note Marca n.c. (cfr. Cinq siècles d'imprimerie a Genève 1478-1978. Genève, 1978, p. 167) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: §⁴A-2M⁸2N⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Promptuarium iuris.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Harmenopulos, Konstantin [ scheda di autorità ]
Mercier, Jean <ca. 1545-1600> [ scheda di autorità ]
Godefroy, Denis <1549-1622> [ scheda di autorità ]
[Editore] Laimarie, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6
Forme varianti dei nomi Mercerus , Iohannes -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Mercerus , Josias -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Godefroi , Denis -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gothofredus , Dionysius -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gotofredo -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Harmenopoulos , Konstantinos -> Harmenopulos, Konstantin
Konstantinos : Harmenopoulos -> Harmenopulos, Konstantin
Constantin Harmenopulos -> Harmenopulos, Konstantin
Konstandinos : Armenopulos -> Harmenopulos, Konstantin
Armenopulos , Konstandinos -> Harmenopulos, Konstantin
Harmenopoulos , Costantino <m. 1380> -> Harmenopulos, Konstantin
Harmenopulus , Constantinus -> Harmenopulos, Konstantin
Identificativo record RMLE002345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 6 000388288 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1017/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo N. Clenardi Graecae ling. institutiones; cum scholiis & praxi Petri Antesignani Rapistagnensis: a Frid. Sylburgio denuo recognitae; notationibusque Henr. Stephani ... nunc primum addita est Fr. Vergarae Prosodia, seu de quantitate syllabarum
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1588
Descrizione fisica 96, 576 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta nan- *-vt am5. imam (3) 1588 (R)
Note Marca n.c. sul front
Iniziali xil
Segn.: [alfa]-[zeta]8, A-2N8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
   Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria S. Croce di Pisa", preceduta da nota cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "Della Libbraria S. Croce di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Vergara, Francisco <1484-1545> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Petrus : Antesignanus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Clenardus , Nicolaus -> Cleynaerts, Nicolas <1495-1542>
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Davantes , Pierre -> Petrus : Antesignanus
Antesignanus , Petrus <1525-1561> -> Petrus : Antesignanus
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record CERE033870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN r. 4. 4 000429231 Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria S. Croce di Pisa", preceduta da nota cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1018/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anacreon [ scheda di autorità ]
Titolo Anacreontis Teii Carmina Graece e recensione Guilielmi Baxteri cum eiusdem Henr. Item Stephani atque Taneguidi Fabri notis accesserunt duo Sapphus odaria et Theocriti Anacreonticum in mortuum Adonin
Edizione Iterum edidit varietatemque lectionis cum suis animaduersionibus et Anacreontis fragmenta adiecit Ioh. Frider. Fischerus
Pubblicazione Lipsiae : sumtu Ioh. Godofredi Mulleri, 1776 (Lipsiae : ex officina Sommeria)
Descrizione fisica [2], LXXVIII, 324, [4] p., : ritr. calcogr. ; 8o
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta VSIT n-is asnc sulo (3) 1776 (R)
Note Ritratto dell'A. a c. a1v
Segn.: a-e8 A-V8 X4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 56
   Sul frontespizio timbro della biblioteca conventuale di S. Pietro in Vincoli di Pisa. - Legatura settecentesca in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 56
   Possessore: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
Fischer, Johann Friedrich [ scheda di autorità ]
Baxter, William [ scheda di autorità ]
Lefevre, Tannegui <1615-1672> [ scheda di autorità ]
[Editore] Müller, Johann Gottfried [ scheda di autorità ]
[Editore] Sommer [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 56
Forme varianti dei nomi Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Le Fevre , Tannegui -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Faber , Tanaquillus -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Lefebvre , Tannegui -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Johann Gottfried Müllersche Buchhandlung -> Müller, Johann Gottfried
Bibliopolio mülleriano <Leipzig> -> Müller, Johann Gottfried
Müllerische Buchhandlung <Leipzig> -> Müller, Johann Gottfried
Litteris Sommerianis -> Sommer
Identificativo record LO1E015389
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 56 000374717 Sul frontespizio timbro della biblioteca conventuale di S. Pietro in Vincoli di Pisa. - Legatura settecentesca in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1019/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Kyber, David <1525-1553> [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon rei herbariae trilingue, ex varijs & optimis, qui de stirpium historia scripserunt, authoribus concinnatum per Dauidem Kyberum Argentinensem. ... Item Tabulae collectionum in genere & particulatim per 12 menses, in vsum pharmacopolarum conscriptae per Conradum Gesnerum ...
Pubblicazione Argentinae : apud Vuendelinum Rihelium, 1553 (Argentorati : excudebat Vuendelin Rihelius, 1553 mense Septembri)
Descrizione fisica [16], 548, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc - ger
Paese di pubblicazione fr
Impronta ++++ i-u- i-ad sula (3) 1553 (R)
Note Marca n.i. (Donna alata su piedistallo, WP) in fine
Got. ; gr.; rom
Segn.: [?]⁸A-Z⁸a-l⁸m⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6
   Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura ("55") sul recto della guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Kyber, David <1525-1553> [ scheda di autorità ]
Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Rihel, Wendelin <1531-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Richel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Reihel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Ryel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Riel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non censita (S1) in fine
Identificativo record BVEE018587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 6 000376197 copia digitale Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1020/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo Conradi Gesneri Tigurini ... Historiae animalium Liber 3. qui est de auium natura. Adiecti sunt ab initio indices alphabetici decem super nominibus auium in totidem linguis diuersis ...
Pubblicazione Tigurii : apud Cristoph. Froschouerum, 1555
Descrizione fisica [36], 779, [1] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione ch
Impronta r.m. o.a- ,)ne iuui (3) 1555 (R)
Note Marca (G 152) sul front
Sul verso del front. ritratto di Gesner
Segn.: a-c6 <2>a-z6 A-2T6
C. c6 bianca
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
   Fasc. b-c6 erron. rilegati in fine. - Sulla prima guardia anter. antica segnatura palatina (n� 1039) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata in marocchino verde oliva, decorata in oro e argento; sui piatti medaglione ovale centrato dalla figura di un falcone, tra le parole De avibus; agli angoli dei piatti altre 4 figure di uccelli. - Cfr. Medicea volumina sch. n. 7
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Tipologia legatoria e antica segnatura palatina (n�1039) sulla guardia anter.
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino ("n�1") sulla prima guardia anter.
Titolo uniforme Historia animalium. | Gesner, Konrad
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Un putto cavalca un rospo mentre altri salgono su un albero o saltano a terra. In nastro: Cristof Froshower Zu Zurch. (G152) Sul front
Identificativo record TO0E016373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 2 000423162 copia digitale Fasc. b-c6 erron. rilegati in fine. - Sulla prima guardia anter. antica segnatura palatina (n� 1039) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata in marocchino verde oliva, decorata in oro e argento; sui piatti medaglione ovale centrato dalla figura di un falcone, tra le parole De avibus; agli angoli dei piatti altre 4 figure di uccelli. - Cfr. Medicea volumina sch. n. 7  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1021/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo Conradi Gesneri medici Tigurini Historiae Animalium Liber 2. de Quadrupedibus ouiparis. Adiectae sunt etiam nouae aliquot Quadrupedum figurae ... item ouiparorum quorundam Appendix
Pubblicazione Tiguri : excudebat C. Froschouerus, 1554
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 110, [2]; 27, [1] p.) : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione ch
Impronta e,o- amle o-ni duto (3) 1554 (R)
Note L'Appendix ha proprio front
Marca (G 152) sui front
Nel titolo il numero 2. è espresso: II
Segn.: [ast]4 A-H6 I8 a6 b-c4
Bianche le c. [ast]4 I8
Iniziali xil
Rif.: VD16 G 1724.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
   Legato con: Gesner, K. Historiae aniamalium lib. I ... Tiguri, 1551. - Sulla guardia anteriore antica segnatura palatina (n�1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n�1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti e del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui piatti 10 diversi ferri di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed uno al centro tra le parole De animalibus; cfr. Medicea volumina sch. n. 6
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Tipologia legatoria e antica segnatura palatina (n. 1038) sulla guardia anter.
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino sulla guardia anteriore: n�1
Titolo uniforme Historia animalium. | Gesner, Konrad
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Un putto cavalca un rospo mentre altri salgono su un albero o saltano a terra. In nastro: Cristof Froshower Zu Zurch. (G152) Sui front
Identificativo record TO0E008634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 1 2 000423161 copia digitale Legato con: Gesner, K. Historiae aniamalium lib. I ... Tiguri, 1551. - Sulla guardia anteriore antica segnatura palatina (n�1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n�1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti e del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui piatti 10 diversi ferri di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed uno al centro tra le parole De animalibus; cfr. Medicea volumina sch. n. 6  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1022/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimachus [ scheda di autorità ]
Titolo Callimachi Cyrenaei hymni (cum suis scholiis Graecis) & epigrammata. Eiusdem poematium De coma Berenices, à Catullo versum. Nicodemi Frischlini Balingensis interpretationes duae hymnorum: vna, oratione soluta: altera, carmine. Eiusdem interpretatio epigrammatum, & annotationes in hymnos. Henrici Stephani partim emendationes partim annotationes in quosdam hymnorum locos. Eiusdem duplex interpretatio hymni primi, carmine vtraque: ...
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1577
Descrizione fisica [16], 72, 134, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r,re I.t. e*es NeCi (3) 1577 (R)
Note Marca n.c. (uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere) sul front
Cors. ; gr: ; rom
Segn.: §⁴2§⁴a-i⁴2a-2r⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Callimachus [ scheda di autorità ]
Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Frischlin, Nicodemus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Callimaco -> Callimachus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Frischlino , Nicodemo -> Frischlin, Nicodemus
Frischlinus , Nicodemus -> Frischlin, Nicodemus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE026633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 27 000377307 Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1023/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718> [ scheda di autorità ]
Titolo J. Vincentii Gravinæ Opuscula
Pubblicazione Romæ : ex typographia Antonii de Rubeis prope S. Sylvestrum de Capite in Via Vitis, 1696
Descrizione fisica 205, [3] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta E.US isra o-os coma (3) 1696 (R)
Note Segn.: A-H¹² I⁸
L'ultima c. bianca
Fregio xil. sul front
Opera dedicata a papa Innocenzo XII
Cors.; rom.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 25 1
   Sul r. della c. di guardia ant. ms: Della Bibliot. di S. Croce di Pisa, ed altre annotazioni depennate. - Tagli spruzzati di rosso. - Legato con: Delle antiche favole
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 25 1
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
Titolo uniforme Opuscula | Gravina, Gian Vincenzo
Altri titoli J. Vincentii Gravinae opuscula.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Innocentius XII <papa>
[Editore] Rossi, Francesco <Roma>
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 25 1
Forme varianti dei nomi Crateo , Bione -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Opico Erimanteo -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Gravina , G. -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Gravina , Vincenzo -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Gravina , Gianvincenzo -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Gravina , Giovanni Vincenzo -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Priscus Censorinus Photisticus -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Pignatelli , Antonio -> Innocentius XII <papa>
Innocenzo <papa ; 12.> -> Innocentius XII <papa>
Innocentius <papa ; 12.> -> Innocentius XII <papa>
Innocenzo XII <papa> -> Innocentius XII <papa>
Identificativo record BVEE042380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 25 1 000434645 Sul r. della c. di guardia ant. ms: Della Bibliot. di S. Croce di Pisa, ed altre annotazioni depennate. - Tagli spruzzati di rosso. - Legato con: Delle antiche favole  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1024/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In epistolas M. Tullij Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum fratrem Paulli Manutij commentarius. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Aldum, 1583
Descrizione fisica \8!, 550, \106! p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ema- s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
m,nt s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
Note Col testo di Cicerone; edizione emessa anche come vol. 7. di: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis ..., Venetiis : apud Aldum, 1583. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 232
Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ A-4N⁴; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Aldo il vecchio sul frontespizio
Variante B: ricomposto il primo fasc.; sul frontespizio "praestantiss." in luogo di "illustrem".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli"
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum. fratrem Paulli Manutij Commentarius. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio con putti alati. Motto: Renovata iuventus (U832) Nel fregio a carta A1r
Identificativo record PUVE009244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 7 000377191 Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1025/1025
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Porta, Giovan Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Bap. Portae Neapolitani De distillatione lib. 9. Quibus certa methodo, multiplicique artificio, penitioribus naturae arcanis detectis, cuiuslibet mixti in propria elementa resolutio, perfectè docetur
Pubblicazione Romae : Ex typographia Reu. Camerae Apostolicae, 1608 (Romae : ex typographia Reu. Camerae Apostolicae, 1608)
Descrizione fisica (20), 154, (6) p. : ill., 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - heb - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta **** imt, t:le cone (3) 1608 (R)
Note Edizione diversa da CFIE001029 pubblicata nello stesso anno
Marca? tip. (Aquila) non censita, sul verso dell'ultima c. ed impresa dell'Aut. sul front
Ritratto calcogr. dell'Aut. a c. 2✝1v. a 64 anni d'età, con ricca cornice recante anche formule alchemiche e segni zodiacali, inciso da Giacomo Lauri (cfr. Bénézit, v. III, p. 55)
Capilett. incisi, testate, inizialini e finalini
Scritture in diversi alfabeti: ebraico, greco, caleo, persiano, illirico e armeno
Segn.: croce greca⁴ croce greca⁶ A-V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 7
   Ri-legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata monocroma. Per la provenienza cfr. L. Tongiorgi - C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V.40
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 7
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Cfr. L. Tongiorgi - C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C. V. 40
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Della Porta, Giovan Battista [ scheda di autorità ]
Lauro, Giacomo <fl. 1583-1645> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Camerale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 7
Forme varianti dei nomi Lauri , Giacomo -> Lauro, Giacomo <fl. 1583-1645>
Laurus , Iacobus -> Lauro, Giacomo <fl. 1583-1645>
Della Porta , Giovambattista -> Della Porta, Giovan Battista
Della Porta , Giovanni Battista <ca. 1535-1615> -> Della Porta, Giovan Battista
Della Porta , Giambattista -> Della Porta, Giovan Battista
Dalla Porta , Giovan Battista -> Della Porta, Giovan Battista
Porta , Giovanni Battista : della -> Della Porta, Giovan Battista
Porta , Giambattista : della -> Della Porta, Giovan Battista
Impressores Camerales -> Stamperia Camerale
Stampatori Camerali -> Stamperia Camerale
Reverenda Camera Apostolica <tipografia> -> Stamperia Camerale
Stamperia della Reverenda Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
Typographia Reverendae Camerae Apostolicae -> Stamperia Camerale
Tipografia Reverenda Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
Typographia Camerae Apostolicae -> Stamperia Camerale
Stamperia apostolica <Roma> -> Stamperia Camerale
Stamperia Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
Tipografia Camerale <Roma> -> Stamperia Camerale
Stamparia della Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record TO0E016843
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS B. 7 000424215 copia digitale Ri-legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata monocroma. Per la provenienza cfr. L. Tongiorgi - C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V.40  consultazione e fotoriproduzione Servizi