Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Paese = italia
 

Scheda: 10741/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Grammatici Philoponi Alexandrei Commentaria in libros de generatione, et corruptione Aristotelis, ex colloquijs Ammonij Hermæ, proprijsque eius considerationibus, Hieronymo Bagolino Veronensi interprete. Quae omnia ingenio ac doctrina peritissimi vtriusque linguæ viro denuo sunt diligentissime recognita, ac erroribus post primam secundam, & tertiam editionem repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568
Descrizione fisica 91,[1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta islo n-Et a-u- ctle (3) 1568 (R)
Note Col testo di Aristotele in latino
A cura di Giovanni Battista Bagolino, il cui nome figura nella lett. dedic
Ritr. di Aristotele sul front
Segn.: A-K⁴L⁶
La c. L6v è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta
Titolo uniforme De generatione et corruptione | Aristoteles
Commentaria De generatione et corruptione. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Bagolino, Girolamo [ scheda di autorità ]
Bagolino, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record PUVE006736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 5. 1 000354444 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10742/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Titolo Dominici à Sancto Geminiano ... In sextum Decretalium volumen commentaria, Bernardini a Capitaneis Landriani, Ioannis à Gradibus, ac Celsi Hugonis adnotationibus illustrata. Cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo
Edizione Hac in editione summo studio, ac diligentia, ab innumeris, & varijs erroribus, repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1578 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 328, [28] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.t. o.e- s,ue tuct (3) 1578 (R)
Note Camerini, Annali, 21, n. 801; G. Sapori, Antichi testi giuridici, 1, n. 1075
Marche sul front. (U40), a c. 2S8v. (U59) e in fine (Z641)
Colophon a c. 2S8r
Cors. ; rom
Segn.: A-2S⁸ a-c⁸ d⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
   Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro e nota sul front.
Nomi [Autore] Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Gradi, Jean <fl. 1500> [ scheda di autorità ]
Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11
Forme varianti dei nomi Gradibus , Ioannes : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Gradi , Jean : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
De Gradi , Jean -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Hugo , Celsus -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dissutus , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus : de Burgundy -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Hugo Dissutus , Celsus <ca. 1480-1540> -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus Hugo : Cabilionensis -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Cabilionensis , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dominicus : de Sancto Geminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : a Sancto Giminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : Geminianus -> Domenico : da San Gimignano
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine
Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) A c. 2S8v.
Identificativo record BVEE002708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 350 000119945 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 11 000243865 Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10743/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ...
Pubblicazione Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589
Descrizione fisica 295 [i.e. 296] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usum emu* u,en inut (3) 1589 (R)
Note Marca della Compagnia dell'Aquila che si rinnova (V322) sul front
Cur. Lucio Paolo Rosello
Cors. ; rom
Iniziali xil
A c. 296 ripetuta la numerazione 295
Segn.: A-2O8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2
   Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322)
Identificativo record CNCE000146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 13. 2 000245169 Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10744/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Grammatici cognomento Philoponi Libri duo de viginti aduersus totidem Procli successoris rationes de mundi aeternitate, ad octauum Physicorum Aristotelis librum attinentes: Gaspare Marcello Montagnensi philosopho Patauino interprete. Cum eorum omnium, quae notatione digna sunt, indice copiosissimo
Pubblicazione Venetiis: apud Hieronymum Scotum, 1551 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1551)
Descrizione fisica \2!, 96 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta int, mpar sea, fesu (3) 1551 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31791
Corsivo, romano; segnatura: π²A-2A⁴; iniziali xilografiche
Variante B: inserito nel fasc. [pi greco]2 un fasc. [croce lat]2 contenente l'indice; impronta: adi- rui- sea, fesu (3) 1551 (A).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 4
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali in latta
Titolo uniforme De aeternitae mundi contra Proclum. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Marcello, Gaspare [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 4
Forme varianti dei nomi Marcello , Gaspardo -> Marcello, Gaspare
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459)
Su un tronco iniziali S.O.S., con ancora al centro: Ai due lati olivo e palma con cartiglio: In tenebris fulget. (Z65)
Identificativo record BVEE004579
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 5. 4 000354447 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10745/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Iouiani Pontani amorum libri 2. De amore coniugali 3. Tumulorum 2, qui in superiore aliorum poematon editione desyderabantur. Lyrici 1. Eridanorum 2. Eclogæ duæ Coryle, & Quinquennius superioribus quatuor additæ. Calpurnij Siculi Eclogæ 7. Aurelij Nemesiani Eclogæ 4. Explicatio locorum omnium abstrusorum Pontani authore Petro Summontio uiro doctissimo. Index rerum, quæ in his Pontani lusibus contineantur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Februario. 1518)
Descrizione fisica 170, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta exo- o,ns a.a, LuQu (3) 1518 (R)
Note Renouard 85.10; The Aldine Press, 2201, n. 165; Edit16 CNCE 37595
Numeri romani nel titolo
Lettera dedicatoria di Francesco Torresano a Antonio Mocenigo alle carte a1v-a3v
Marca (Z38) sul frontespizio ed in fine
Corsivo ; romano
Segnatura: a-x⁸ y⁴
Bianche le carte s8 e x5
Lettere guida
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ill.mo ... Pron. Col.mo Carlo Emanueli Pij di Saoia". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Timbro del convento pisano di S. Donnino sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Manca la c. y4. - Censure al testo a c. 30r. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera poetica P. II Ald. 1518"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25
   Possessore: Pio di Savoia, Carlo Emanuele. Nota su guardia anter.: "Ill.mo ... Pron. Carlo Emanueli Pij di Saoia"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 40
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Bucolica | Calpurnius Siculus, Titus RAVV056736
De amori coniugali | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Tumuli. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Eridanus. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Eclogae duae Coryle. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Titolo uniforme Eclogae. | Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius [ scheda di autorità ]
Summonte, Pietro
Calpurnius Siculus, Titus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Mocenigo, Antonio <m. 1557>
[Possessore precedente] Pio di Savoia, Carlo Emanuele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 40
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Nemesiano , M. Aurelio Olimpio -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesiano -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesiano , Marco Aurelio Olimpio -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesianus -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Summontius , Petrus -> Summonte, Pietro
Calpurnio Siculo , T. -> Calpurnius Siculus, Titus
Calpurnio Siculo -> Calpurnius Siculus, Titus
Calpurnio Siculo , Tito -> Calpurnius Siculus, Titus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Identificativo record MILE000604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 25 000128915 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ill.mo ... Pron. Col.mo Carlo Emanueli Pij di Saoia". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS.R. 12. 21 000452020 Manca la c. y4. - Censure al testo a c. 30r. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera poetica P. II Ald. 1518"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 9. 40 000378027 Timbro del convento pisano di S. Donnino sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10746/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Porta, Giovan Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Bap. Portae Neapolitani De distillatione lib. 9. Quibus certa methodo, multiplicique artificio, penitioribus naturae arcanis detectis, cuiuslibet mixti in propria elementa resolutio, perfectè docetur
Pubblicazione Romae : Ex typographia Reu. Camerae Apostolicae, 1608 (Romae : ex typographia Reu. Camerae Apostolicae, 1608)
Descrizione fisica (20), 154, (6) p. : ill., 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - heb - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta **** imt, t:le cone (3) 1608 (R)
Note Edizione diversa da CFIE001029 pubblicata nello stesso anno
Marca? tip. (Aquila) non censita, sul verso dell'ultima c. ed impresa dell'Aut. sul front
Ritratto calcogr. dell'Aut. a c. 2✝1v. a 64 anni d'età, con ricca cornice recante anche formule alchemiche e segni zodiacali, inciso da Giacomo Lauri (cfr. Bénézit, v. III, p. 55)
Capilett. incisi, testate, inizialini e finalini
Scritture in diversi alfabeti: ebraico, greco, caleo, persiano, illirico e armeno
Segn.: croce greca⁴ croce greca⁶ A-V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 7
   Ri-legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata monocroma. Per la provenienza cfr. L. Tongiorgi - C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V.40
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 7
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Cfr. L. Tongiorgi - C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C. V. 40
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Della Porta, Giovan Battista [ scheda di autorità ]
Lauro, Giacomo <fl. 1583-1645> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Camerale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 7
Forme varianti dei nomi Lauri , Giacomo -> Lauro, Giacomo <fl. 1583-1645>
Laurus , Iacobus -> Lauro, Giacomo <fl. 1583-1645>
Della Porta , Giovambattista -> Della Porta, Giovan Battista
Della Porta , Giovanni Battista <ca. 1535-1615> -> Della Porta, Giovan Battista
Della Porta , Giambattista -> Della Porta, Giovan Battista
Dalla Porta , Giovan Battista -> Della Porta, Giovan Battista
Porta , Giovanni Battista : della -> Della Porta, Giovan Battista
Porta , Giambattista : della -> Della Porta, Giovan Battista
Impressores Camerales -> Stamperia Camerale
Stampatori Camerali -> Stamperia Camerale
Reverenda Camera Apostolica <tipografia> -> Stamperia Camerale
Stamperia della Reverenda Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
Typographia Reverendae Camerae Apostolicae -> Stamperia Camerale
Tipografia Reverenda Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
Typographia Camerae Apostolicae -> Stamperia Camerale
Stamperia apostolica <Roma> -> Stamperia Camerale
Stamperia Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
Tipografia Camerale <Roma> -> Stamperia Camerale
Stamparia della Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record TO0E016843
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS B. 7 000424215 copia digitale Ri-legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata monocroma. Per la provenienza cfr. L. Tongiorgi - C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V.40  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10747/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. grammatici Philoponi Alexandrei Commentaria in libros Posteriorum analyticorum Aristotelis. Denuo maxima diligentia castigata, & ad Graecorum exemplar longe fidelius quam antea collata
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586)
Descrizione fisica 136 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vtn. n.er dion pene (3) 1586 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸ I⁴
Iniziali e fregi xil
Ritratto di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso traccia di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali di latta
Titolo uniforme Analytica posteriora. | Aristoteles
Commentaria in Analytica posteriora. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462)
Identificativo record RMLE008077
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 2 000354442 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso traccia di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10748/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Titolo Leonis Hebraei ... De amore dialogi tres, nuper a Ioanne Carolo Saraceno purissima, candidissimaque Latinitate donati. Necnon ab eodem et singulis dialogis argumenta sua praemissa, & marginales annotationes suis quibusque locis insertae, alphabetico & locupletissimi indice his tandem adiuncto, fuerunt
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Senensem, 1564. (Venetiis : apud Franciscum Senensem, 1564)
Descrizione fisica [60], 422, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- o-e- due- unfe (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27896
Marca (Z 920) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-f⁸ g¹² A-3G⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42
   Nota di possesso sul frontespizio: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum". - Legatura cinque-seicentesca in pergamema semifloscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42
   Provenienza: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum"
Titolo uniforme Dialoghi d'amore | Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42
Forme varianti dei nomi Saracenus , Ioannes Carolus <sec. 16.> -> Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.>
Saraceno , Giovanni Carlo -> Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.>
Leone : Medico -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Yehudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Yeudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abravanel , Judah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leone : Ebreo -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leo Hebraeus -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Juda ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah ben Izchaq -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leao Hebreu -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) Sul front.
Identificativo record BVEE005087
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 42 000377453 Nota di possesso sul frontespizio: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum". - Legatura cinque-seicentesca in pergamema semifloscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10749/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Grammatici Alexandrei cognomento Philoponi Commentaria super libros priorum resolutoriorum Aristotelis, variis eiusdem annotationibus, & quaestionibus ex acutissimi Ammonij Hermeae colloquiis referta: Lucilli Phylalthaei latinitae donata: ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560)
Descrizione fisica \2! p., 358 col., \1! p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ode- m-um noo- meta (C) 1560 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V456) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-K⁸L¹⁰
Omesse nella numerazione le c. 221-224
Iniziali xil
Ritr. di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali di latta
Titolo uniforme Analytica priora | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Filalteo, Lucillo <m. 1570> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
Forme varianti dei nomi Maggi , Lucilio -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Maggi , Lucillo -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. (V456) In fine.
Identificativo record BVEE020714
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 1 000354441 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10750/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, & placita, D. Federici Petrucii Senensis, Quae ante hac mendis scatebant & erroribus, nunc multis collatis exemplaribus diligenter castigata, suoque pristino restituta candori, ad communem vtilitatem in lucem prodeunt. Cum summariis, ac indice locupletissimo rerum omnium memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Antonium Bertanum, 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 130, °8] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-e- lic. e-tu ctmo (3) 1576 (R)
Note Marca (V276) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁸Q¹⁰R⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, et placita, D. Federici Petrucii Senensis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
Forme varianti dei nomi Petruccio -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petrucius , Fridericus <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Federicus : de Senis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Fredericus : de Senis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petruccio <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Federico : da Siena <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Fredericus : de Petruciis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petruciis , Fredericus : de <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front.
Identificativo record BVEE006673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 8. 29 000241729 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10751/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lacinio, Giano <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pretiosa margarita nouella de thesauro, ac pretiosissimo philosophorum lapide. Artis huius diuinae typus, & methodus collectanea ex Arnaldo, Rhaymundo, Rhasi, Alberto, & Michaele Scoto; per Ianum Lacininium Calabrum nunc primum, cum lucupletissimo indice, in lucem edita
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1546 (Venetiis : apud Aldi filios, 1546)
Descrizione fisica [20], 202 , [16] carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.um ini- ntre ctco (3) 1546 (R)
Note La Pretiosa margarita novella è una rielabolazione in forma ridotta ad opera di Giano Lacinio (il francescano Giovanni da Crotone) del trattato di alchimia di Pietro Bono (Boni Ferrariensis), il cui nome figura nella prefazione e nell'intitolazione, a carta A1r. Cfr. DBI, vol. 12 p. 288
Marca (Z43) sul frontespizio e in fine
Segnatura: [ast]-2[ast]⁸ 3[ast]⁴ A-2C⁸ 2D¹⁰; corsivo, romano; illustrazioni silografiche a piena pagina e intervallate al testo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1
   Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino ("75") sul dorso e guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lacinio, Giano <16.sec.> [ scheda di autorità ]
al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya [ scheda di autorità ]
Michael : Scotus [ scheda di autorità ]
Albertus : Magnus <santo> [ scheda di autorità ]
Lull, Ramón [ scheda di autorità ]
Arnaldo : de Vilanova [ scheda di autorità ]
Bono, Pietro <fl. 1323-1330>
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1
Forme varianti dei nomi Muhammad ibn Zakariya al-Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
al-Razi , Abu-Bakr ibn Zakariya -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhasis -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Raza -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhazes , Muhammed -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Michael : Scottus -> Michael : Scotus
Scot , Michael -> Michael : Scotus
Schotus , Michael -> Michael : Scotus
Alberto : Magno <santo> -> Albertus : Magnus <santo>
Albertus Magnus <santo> -> Albertus : Magnus <santo>
Albert : der Große -> Albertus : Magnus <santo>
Albert : le Grand -> Albertus : Magnus <santo>
Llull , Ramon -> Lull, Ramón
Lulle , Raymond -> Lull, Ramón
Llull , Ramón -> Lull, Ramón
Lullo , Raimondo -> Lull, Ramón
Lullus , Raimundus -> Lull, Ramón
Lully , Raymond -> Lull, Ramón
Lulle , Ramon -> Lull, Ramón
Lull , Raimund -> Lull, Ramón
Lull , Ramón -> Lull, Ramón
Arnoldus : Novicomensis -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldo : da Villanova -> Arnaldo : de Vilanova
Villanova , Arnaldo : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus : Villanovanus -> Arnaldo : de Vilanova
Arnau : de Vilanova -> Arnaldo : de Vilanova
Villeneuve , Arnauld : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaud : de Villeneuve -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus : de Villanova -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus -> Arnaldo : de Vilanova
Arnoldus -> Arnaldo : de Vilanova
Vilanova , Arnau : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnoldus Catalanus -> Arnaldo : de Vilanova
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE004425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 14. 1 000436887 Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10752/10752
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis grammatici Alexandrei philosophi ... In tres libros De anima Aristotelis breues annotationes, ex dissertationibus Ammonij Hermei, cum quibusdam proprijs meditationibus. Nuper e Græco in linguam Latinum conuersæ, et accuratius quam antea emendatæ
Pubblicazione Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1581 (Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1581)
Descrizione fisica 180 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- erit oner Poad (3) 1581 (R)
Note Il nome del traduttore appare a c. A5 r
Con il testo di Aristotele in latino
Marca (Z923) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-K⁸ L¹⁰
Iniziali xil
Ritratto di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Commentaria De anima. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Bove, Matthaeus : a <fl. 1544-1581> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2
Forme varianti dei nomi Bovio , Matteo <fl. 1544-1581> -> Bove, Matthaeus : a <fl. 1544-1581>
Mattaeus : a Bove -> Bove, Matthaeus : a <fl. 1544-1581>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine
Identificativo record RMLE008092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 5. 2 000354445 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi