Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Plato >> Lingua = latino Scheda: 11/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: 3: Tetralogias 5.-7. continens / [Plato] Editore,distributore, ecc.: Oxonii : E typographeo clarendoniano, pref. 1903 Descrizione fisica: 1 v. ; 19 cm Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA ISBN: 019814542X, (Rist.) Note: Sul dorso: Theages ; Charmides ; Laches ; Lysis ; Euthydemus ; Protagoras ; Gorgias ; Meno ; Hippias maior ; Ippias minor ; Io ; Menexenus. Fa parte di: Platonis Opera Titolo uniforme: Meno Gorgias Lysis Charmides Laches Hippias maior Hippias minor Menexenus Euthydemus Protagoras. - Nomi: [Autore] Plato [Curatore] Burnet, John Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Burnet , Ioannes Identificativo record: VEA0111686 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1COLL. 22 - R1 0001241745 VMD 11 (Rist. 1909) - A - 20061227 - 20061227 Scheda: 12/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dicta notabilia siue illustriores sententiae ad excolendos mortalium mores, & vitas recte instituendas, ex Platone, Aristotele, & alijs quampluribus selectae, quorum nomina in fine operis inueniuntur Edizione: Omnibus iam nunc quinto editis & locupletatis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Bartholomaei Rubini, 1584 Descrizione fisica: 168 carte ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: Net. a.o- o-en peal (3) 1584 (A) Note: A cura di Niccolò Liburnio, il cui nome appare nell'intitolazione a carta A2r Corsivo, romano; segnatura: A-X⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso sul front.: "Ad usum fr. francisci de Massa", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Dicta notabilia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Plato Aristoteles Liburnio, Niccolò [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15 [Editore] Rubini, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Liburnio , Nicolò Rubinus, Bartholomæus Marca tipografica: Re con scettro e corona assiso in trono. (U652) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE018197 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 12. 15 - R1 0004201835 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso sul front.: "Ad usum fr. francisci de Massa", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 13/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Platonis opera Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B.G. Teubneri, [1875-1920?] Descrizione fisica: volumi ; 19 cm Collezione: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Comprende: Platonis Dialogi secundum Thrasylli tetralogias dispositi / ex recognitione Caroli Friderici Hermanni ; [poi] post Carolum Fridericum Hermannum recognovit Martinus Wohlrab Nomi: [Autore] Plato Hermann, Karl Friedrich Wohlrab, Ernst Martin Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Hermannus , Carolus Fridericus Hermann , Carl Friedrich Identificativo record: TO00134424 Scheda: 14/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Epictetus Titolo: \1!: Epicteti Stoici philosophi Encheiridion item, Cebetis Thebani Tabula de vita humana prudenter instituenda. Accessere, Simplicij in eundem Epicteti libellum doctissima scholia. Arriani commentariorum de Epicteti disputationibus libri quatuor. ... Editore,distributore, ecc.: Coloniae : in officina Birkmannica, sumtibus Arnoldij Mylij, 1596 Descrizione fisica: \8!, 117, \3! p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: T.L. t.s. t.a. &pAb (3) 1596 (R) Note: Riferimenti: VD16 E 1612 La Tabula Cebetis è di incerto autore; contiene, oltre ai testi di Epitteto e Cebete, Fabula de sortitione di Platone (carta E2v) e Prodici Hercules di Senofonte (carta E6v) Segnatura: (✝)⁴ A-G⁸ H⁴ Variante B: sul frontespizio sono elencate le sole opere ivi contenute. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 20 - Legato con i tomi 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Epicteti Encheiridion G.L.". Pubblicato con: Fabula de sortitione | Plato CFIV007350 Prodici Hercules | Xenophon CFIV019634 Fa parte di: Epicteti Stoici philosophi Encheiridion item, Cebetis Thebani Tabula de vita humana prudenter instituenda. Accessere, Simplicij in eundem Epicteti libellum doctissima Scholia. Arriani commentariorum de Epicteti disputationibus libri quatuor. Item, nonnulla eiusdem argumenti, in studiosorum gratiam. Omnia Hieronymo Wolfio interprete, cum eiusdem annotationibus. Cum locuplete rerum ac verborum in singulis memorabilium indice Titolo uniforme: Tabula. Nomi: [Autore] Epictetus Plato Xenophon Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Epitteto Epiktetos Épictète Marca tipografica: In cornice: gallina sotto un albero. Motto: Utilia semper nova saepius profero. (H69) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE015726 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 tomi legati in 1 volume - R1F a. 8. 20 - R1 0004206815 VMD 1 Legato con i tomi 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Epicteti Encheiridion G.L.". - C - 20100522 - 20100522 Scheda: 15/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: 3: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus tertius. Graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, quibus obscuri quidam loci illustrantur Editore,distributore, ecc.: , °1578! Descrizione fisica: °8!, 416, 139, °1! p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ias, i-ca e,i- deIg (3) 1578 (A) Note: Data del frontespizio generale Segnatura: ¶⁴ 4A-4B⁶ 4C-4D⁴ 4E-5L⁶ 5M⁸ 5N⁴ 5O⁶ 5P-5Z⁴ a-f⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 14 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro, sul dorso, indicazione di A. titolo e tomo. Fa parte di: Platōnos Apanta [!] ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plato Serres, Jean : de <1540? - 1598> Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Serres , Jan : de Serranus , Johannes Identificativo record: PUVE013633 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 volumi - Tomus tertius - R1F b. 1. 14 - R1 0003753655 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro, sul dorso, indicazione di A. titolo e tomo. - C - 20100624 - 20100624 Scheda: 16/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: 2: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus secundus, graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, ad tertij tomi calcem reiectae Editore,distributore, ecc.: , [1578] Descrizione fisica: [8], 992 p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s-r- u-i- ***- diPR (3) 1578 (Q) Note: Data del frontespizio generale Segnatura: ¶⁴ 2A-5N⁶ 5O⁴ (2A1 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 13 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro, sul dorso, indicazione di A. titolo e tomo. Fa parte di: Platōnos Apanta [!] ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plato Serres, Jean : de <1540? - 1598> Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Serres , Jan : de Serranus , Johannes Identificativo record: PUVE013632 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus secundus - R1F b. 1. 13 - R1 0003753645 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro, sul dorso, indicazione di A. titolo e tomo. - C - 20100624 - 20100624 Scheda: 17/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Platonis Euthydemus ; Protagoras / ex recognitione Caroli Friderici Hermanni Edizione: Ed. stereotypa Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B.G. Teubneri, 1931 Descrizione fisica: 111 p. ; 18 cm Collezione: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: Paginato anche: 89-198. Pubblicato con: Protagoras. | Plato CFIV007350 Platonis Euthydemus. | Plato CFIV007350 Nomi: [Autore] Plato Hermann, Karl Friedrich Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Hermannus , Carolus Fridericus Hermann , Carl Friedrich Identificativo record: PUV0455001 Scheda: 18/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Platonis Dialogi secundum Thrasylli tetralogias dispositi / ex recognitione Caroli Friderici Hermanni ; [poi] post Carolum Fridericum Hermannum recognovit Martinus Wohlrab Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri Descrizione fisica: v. ; 19 cm Collezione: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: Testo in greco. Fa parte di: Platonis opera Comprende: 1 / post Carolum Fridericum Hermannum recognovit Martinus Wohlrab 2 / ex recognitione C. Fr. Hermanni 3 / ex recognitione Caroli Friderici Hermanni 5 / ex recognitione Caroli Friderici Hermanni 6 / ex recognitione Caroli Friderici Hermanni 4 Titolo uniforme: Dialogi. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Plato Hermann, Karl Friedrich Wohlrab, Martin Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Hermannus , Carolus Fridericus Hermann , Carl Friedrich Wohlrab , Martinus Identificativo record: FER0099273 Scheda: 19/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Platonis Gorgias ; Meno / ex recognitione Caroli Friderici Hermanni Edizione: Ed. stereotypa Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B.G. Teubneri, 1933 Descrizione fisica: 164 p. ; 18 cm Collezione: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: Paginato anche: 199-362. Pubblicato con: Meno. | Plato CFIV007350 Platonis Gorgias. Altri titoli: Gorgia. PUV0454732 Nomi: [Autore] Plato Hermann, Karl Friedrich Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Hermannus , Carolus Fridericus Hermann , Carl Friedrich Identificativo record: PUV0454722 Scheda: 20/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Platonis Hippias uterque ; Io ; Menexenus ; accedit incerti Clitopho / ex recognitione Caroli Friderici Hermanni Edizione: Ed. stereotypa Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B.G. Teubneri, 1935 Descrizione fisica: 102 p. ; 18 cm Collezione: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: Paginato anche: 363-464. Pubblicato con: Menexenus. | Plato CFIV007350 Platonis Hippias uterque. | Plato CFIV007350 Io. | Plato CFIV007350 Clitopho. Altri titoli: Hippias uterque. PUV0455368 Nomi: [Autore] Plato Hermann, Karl Friedrich Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Hermannus , Carolus Fridericus Hermann , Carl Friedrich Identificativo record: PUV0455367 Scheda: 21/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Platonos Dialogoi e'. Platonis dialogi 5. Recensuit, notisque illustravit Nath. Forster ... Edizione: Editio tertia Editore,distributore, ecc.: Oxonii : e typographeo Clarendoniano : impensis Jac. Fletcher bibliopolae, 1765 Descrizione fisica: [8], 400, [20] p ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: *.*. *.e- roo- IFst (3) 1765 (R) Note: Titolo greco traslitterato Marca editoriale calocgrafica Veduta del Teatro Clarendoniano sul frontespizio Segn.: [pigreco]⁴ A-3F⁴ 3G². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 21 - Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura inglese coeva in vitello avana; tagli spruzzati rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 21 - Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina Altri titoli: Platonis Dialogi 5. MILE033965 Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Oxford Nomi: [Autore] Plato Forster, Nathaniel <1718-1757> [Editore] Fletcher, James <2.> [Editore] Clarendon press [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 21 Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Typographeus Clarendonianus Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: MILE033964 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 7. 21 - R1 0003746585 VMD Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura inglese coeva in vitello avana; tagli spruzzati rossi. - C - 20100303 - 20100303 Scheda: 22/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Omnia diuini Platonis opera tralatione Marsilii Ficini, emendatione et ad Graecum codicem collatione Simonis Grynaei nunc recens summa diligentia repurgata Editore,distributore, ecc.: Basileae : in officina Frobeniana, 1532 (Basileae : apud Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, 1532 mense Augusto) Descrizione fisica: [12], 959, [1] p. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-um m.io enut cugu (3) 1532 (R) Note: Iniziali xilogr Cors. ; gr. ; rom Segn.: alfa6 a-z6 A-2Z6 2A-2L6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13 - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di mano del Gori: "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia". - Altre due note di possesso sul front.: una cancellata e l'altra non decifrata ("... de bugno (?) 1534"). - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13 - Possessore: Teglia, Francesco del. Nota di A.F. Gori "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia" Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Plato Grynaeus, Simon <1493-1541> Ficino, Marsilio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13 [Possessore precedente] Teglia, Francesco del - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13 [Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> Forme varianti dei nomi: Grynäus , Simon Platone Platōn Platonas Platone Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus Officina Frobeniana Marca tipografica: Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) sul front. e in fine. Identificativo record: LIAE001129 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 2. 13 - R1 0003771615 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di mano del Gori: "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia". - Altre due note di possesso sul front.: una cancellata e l'altra non decifrata ("... de bugno (?) 1534"). - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101008 - 20101008 Scheda: 23/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Montecatini, Antonio <1537-1599> Titolo: Aristotelis Politicorum, hoc est Ciuilium librorum secundus, ab Antonio Montecatino in Latinam linguam conuersus, & partitionibus, resolutionibus, scholiis illustratus. ... Cum aljis quibusdam, ... Editore,distributore, ecc.: Ferrariae : apud Benedictum Mammarellum, 1594 Descrizione fisica: [8], 236, [8], 241-716, [4], 725-766, [38] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-nc a?st e-re uipa (3) 1594 (R) Note: Col testo di Aristotele in greco e latino Contiene anche, come elencato sul verso del front.: "Platonis...De republica", "Platonis...De legibus", "Quinque veterum rerumpublicarum...fragmenta", tutte in latino, ognuna con proprio front. (rispettivamente alle c. χX1, χ2Q1, 3P1) e dedica Cors. ; gr. ; rom Segn.: ✝⁴ A-T⁶V⁴ χX⁴ X-2O⁶ 2P⁴ χ2Q² 2Q-3B⁶ 3C⁸ 3D-3M⁶ 3N-3O⁴ 3P² 3Q-3R⁶ 3S⁸ 3T⁶ 3V⁴ 3X⁶ 3Y⁴ Iniziali e fregi xil Stemma del dedicatario card. Pietro Aldobrandini sul primo e secondo front., del card. Francisco Toledo sul terzo, del card. Lucio Sassi sul quarto. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 36 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura della stessa sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con filettatura dorata sui piatti e compartimenti, fregi e indicazione di A. etitolo in oro sul dorso; tagli azzurri. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 36 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front., antica segnatura su guardia anter.; tipologia legatoria Pubblicato con: Quinque veterum rerumpublicarum, Hippodamiae, Laconicae, Creticae, Carthaginiensis, Atheniensis, contra quas Aristoteles in posteriori parte secundi Politici disputauit, antiqua fragmenta Titolo uniforme: Respublica GRC | Leges Politica. Libro 2 Altri titoli: Politicorum, hoc est civilium librorum secundus, ab Antonio Montecatino in Latinam linguam conversus, & ... illustratus BVE0646905 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Montecatini, Antonio <1537-1599> Plato Aristoteles [Editore] Mammarello, Benedetto [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 36 Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Mamarelli, Benedetto Mammarelli, Benedetto Identificativo record: BVEE006456 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 3. 36 - R1 0003772285 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura della stessa sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con filettatura dorata sui piatti e compartimenti, fregi e indicazione di A. etitolo in oro sul dorso; tagli azzurri. - C - 20091014 - 20091014 Scheda: 24/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mazzoni, Jacopo Titolo: Iacobi Mazonii Caesenatis, in almo gymnasio Pisano Aristotelem ordinarie, Platonem vero extra ordinem profitentis. In vniuersam Platonis, et Aristotelis philosophiam praeludia, siue de comparatione Platonis, & Aristotelis, liber primus. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Guerilium, 1597 (Venetiis : apud Ioannem Guerillium, 1597) Descrizione fisica: [12] p., 6 carte, 7-294 [i.e. 296], [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-f- osi- m,*- vtqu (3) 1597 (R) sqo) osi- m,*- vtqu (3) 1597 (R) Note: Frontespizio stampato in rosso e nero; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici ornati; segnatura: a⁶ A-2A⁶ 2B⁸ (2B8 bianca) Variante B: a carta a2r epistola dedicatoria dell'autore ricomposta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 10 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. Titolo uniforme: In universam Platonis et Aristotelis philosophiam praeludia, sive de comparatione Platonis, et Aristotelis liber primus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mazzoni, Jacopo Plato Aristoteles [Editore] Guerigli, Giovanni Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Mazzoni , Giacomo Mazzoni , Iacopo Mazzoni , Giacopo Rofia , Donato Marca tipografica: In cornice figurata: Cristo, Salvator mundi, in piedi benedicente, nella mano sinistra tiene il globo sormontato da una croce. (V372,Z607) Il Salvatore seduto, benedicente, e con il mondo nella mano sinistra, circondato da putti ed angeli (T57) Identificativo record: UBOE016473 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E i. 1. 10 - R1 0004290305 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20070608 - 20070608 Scheda: 25/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Omnia diuini Platonis opera tralatione Marsilii Ficini, emendatione et ad Graecum codicem collatione Simonis Grynaei. Nunc recens summa diligentia repurgata, quibus subiunctus est index uberrimus Editore,distributore, ecc.: Basileae : in officina Frobeniana, 1539 (Basileae : in officina Frobeniana apud Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, 1539 mense Augus.) Descrizione fisica: [12], 959, [29] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-um m.i- enut cugu (3) 1539 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 3278 Axiochus a cura di Rudolf Agricola Colophon a carta ²2L6r Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁶ a-z⁶ A-2Z⁶, ²2A-2M⁶ 2N⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 22 - Mancano il frontespizio e la carta [alfa]6. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. in oro su tassello di pelle rossa Titolo uniforme: Opera Altri titoli: Omnia divini Platonis opera UBO3908664 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Plato Grynaeus, Simon <1493-1541> Ficino, Marsilio Agricola, Rudolf <1443-1485> [Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> Forme varianti dei nomi: Grynäus , Simon Platone Platōn Platonas Platone Agricola , Rodolphus <1443-1485> Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus Officina Frobeniana Marca tipografica: Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: BVEE006778 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 2. 22 - R1 0003790195 VMD Mancano il frontespizio e la carta [alfa]6. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. in oro su tassello di pelle rossa - C - 20101119 - 20101119 Scheda: 26/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Platonis Atheniensis, ... Opera, quae ad nos extant omnia, per Ianum Cornarium medicum physicum Latina lingua conscripta. Eiusdem Iani Cornarij Eclogae decem, breuiter & sententiarum, & genuinae verborum lectionis, locos selectos complectens. Additis Marsilij Ficini argumentis & commentarijs in singulos dialogos: cum indice rerum memorabilium elaboratissimo Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius, 1.!, 1561 (Basileae : in officina Frobeniana, per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, mense Augusto 1561) Descrizione fisica: 24!, 1048, 60! p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: y-ne aqut s:e, inru (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 3280 Contiene anche: Platonis vita ex Diogene Laertio e Timaei Locri De anima mundi et natura Corsivo, greco, romano; segnatura: α-β⁶ a-z⁶ A-2Z⁶, ²2A-2O⁶ ²2P⁸ ²2Q-²2Z⁶; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 4 - Censurato il nome di Janus Cornarius nel titolo e nelle carte preliminari. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 3 nervi doppi; tagli spruzzati. Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Plato Cornarius, Janus Ficino, Marsilio Diogenes : Laertius Timaeus : Locrus [Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> Forme varianti dei nomi: Cornarius , Ianus Hagenbut , Johann Platone Platōn Platonas Platone Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Timeo : di Locri Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus Officina Frobeniana Marca tipografica: Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front. Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine. Identificativo record: UBOE005160 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 4. 4 - R1 0003744975 VMD Censurato il nome di Janus Cornarius nel titolo e nelle carte preliminari. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 3 nervi doppi; tagli spruzzati. - C - 20100717 - 20100717 Scheda: 27/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Proclus : Diadochus Titolo: Procli Diadochi In Platonis Timaeum commentaria / edidit Ernestus Diehl Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1903-1906 Descrizione fisica: 3 v. ; 18 cm Collezione: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: Testo in greco. Comprende: 1 2 3 Titolo uniforme: In Platonis Timaeum commentaria Nomi: [Autore] Proclus : Diadochus Plato Diehl, Ernst Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Diehl , Ernest Diehl , Ernestus Identificativo record: TO00134768 Scheda: 28/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Platonis Phaedo sive Dialogus de animae immortalitate Graece et Latine. Versionem Marsilii Ficini emendavit, Dialogum ex ipso Platone illustravit et commentationes philosophicas adiecit Io. Henricus Winkler ... Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : sumtibus Caspari Fritsch, 1744 Descrizione fisica: [32], 394, [14] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: I.I, s.I. *-,* **** (3) 1744 (A) Note: Front. in rosso e nero, con marca tipogr. (Iniziali CF sorrette da Mercurio) In testa alla dedica vignetta calcogr. alle armi del dedicatario, sottoscritta da Bernigeroth Testo greco, seguito dalla traduzione latina e dalle note; Segnatura: a-b⁸ A-2B⁸ 2C⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 17 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pelle marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 17 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Plato Ficino, Marsilio Winckler, Johann Heinrich Bernigeroth, Johann Martin <1713-1767> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 17 [Editore] Fritsch, Kaspar Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Winkler , Johann Heinrich Apud viduam B. Casp. Fritschii Fritsch, Caspar Marca tipografica: Marca non controllata Sul frontespizio Identificativo record: PISE001666 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 17 - R1 0003787905 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pelle marrone - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 29/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Platōnos Apanta [!] ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio Editore,distributore, ecc.: °Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1578 Descrizione fisica: 3 v. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Marca non censita (In cornice, un uomo contempla un ulivo. Motto: Defracti sunt rami ut ego insererer.) sul frontespizio del vol. 1 Luogo di pubblicazione dedotto dal tipografo Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: °1! 2: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus secundus, graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, ad tertij tomi calcem reiectae 3: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus tertius. Graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, quibus obscuri quidam loci illustrantur Titolo uniforme: Opera Titolo parallelo: Platonis opera quæ extant omnia, ex noua Ioannis Serrani interpretatione ... Altri titoli: Platōnos Hapanta ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio PUVE029064 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plato Estienne, Henri <1528?-1598> Serres, Jean : de <1540? - 1598> [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Serres , Jan : de Serranus , Johannes Identificativo record: PUVE013630 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus secundus - R1F b. 1. 13 - 3 volumi - Tomus primus - R1F b. 1. 12 - 3 volumi - Tomus tertius - R1F b. 1. 14 Scheda: 30/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Proclus : Diadochus Titolo: Procli Diadochi In Platonis Cratylum commentaria / edidit Georgius Pasquali Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1908 Descrizione fisica: XIII, 149, 34 p. ; 18 cm Collezione: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Titolo uniforme: In Platonis Cratylum commentaria Nomi: [Autore] Proclus : Diadochus Plato Pasquali, Giorgio <1885-1952> Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Pasquali , Georgius Identificativo record: UFI0318337 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Teubner G - R1TEUBNER G - R1 0000927245 VMD Proc. 6 PROCLI Diadochi In Platonis Cratylum - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 31/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Omnia d. Platonis opera tralatione Marsilij Ficini, & ad Græcum codicem accurata castigatione Edizione: Quæ recenti hac editione nostra multo quàm antea ornatiora, & locupletiora sunt facta, opera, & diligentia Iacobi Tapia Aldana: mendis sublatis plurimis, quæ Platonis non minus Germanum sensum deuastauerant, quam dilucidationes Marsilij perniciose corruperant. Cum indice plenissimo, vt inspicienti patebit Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1571 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1570) Descrizione fisica: [40], 548 p. : ill. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: jsum ,fu- o-on lono (3) 1571 (R) Note: Riferimenti: CNCE 32467 Iniziali e fregi xilografici; testo su due colonne; corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-2K⁸ 2L¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. note di possesso: "Antonij ... Menochij", "nunc Iulij Librij Flor.i et amicorum". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14 - Possessore: Menchi, Antonio. Nota sul front.: "Antonij ... Menchij" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14 - Possessore: Libri, Giulio. Nota sul front.: "Iulij Librij Flor:i et amicorum" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plato Ficino, Marsilio Tapia Aldana, Jacobo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14 [Possessore precedente] Menchi, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14 [Possessore precedente] Libri, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14 [Editore] Scoto, Girolamo Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Tapia Aldana , Iacobus Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Identificativo record: RMLE002113 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 14 - R1 0004365805 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. note di possesso: "Antonij ... Menochij", "nunc Iulij Librij Flor.i et amicorum". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro - C - 20090108 - 20090108 Scheda: 32/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Georgius : Trapezuntius Titolo: Il Platone latino : il Parmenide : Giorgio di Trebisonda e il cardinale Cusano / \\a cura di! Ilario Ruocco Editore,distributore, ecc.: Firenze : L. S. Olschki, 2003 Descrizione fisica: 105 p. ; 24 cm Collezione: Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria ; 203 Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8822251733 Numero bibliografia nazionale: IT 2003-10735 Note: Trascrizione dal ms. Volaterranus 6201 conservato presso la Biblioteca Guarnacci, contenente la traduzione di Giorgio di Trebisonda In appendice: Le glosse dei lettori. Titolo uniforme: Parmenides Soggetti: Platone. Parmenide - Traduzione Nomi: [Autore] Georgius : Trapezuntius Plato Ruocco, Ilario Forme varianti dei nomi: Trapezuntius , Georgius Georges : de Trébizonde Giorgio : di Trebisonda Giorgio : da Trebisonda Giorgio : Trapezunzio Georgius : Trapezontius Jorge Ameruzes : de Trebisonda Platone Platōn Platonas Platone Identificativo record: MOD0788605 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.179 - R1COLL. 179 - R1 0008096455 VMD 203 PLATONE - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 33/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Tou Theiou Platonos Apanta ta sozomena. Diuini Platonis opera omnia quae extant. Marsilio Ficino interprete. Graecus contextus quam diligentissime cum emendatioribus exemplaribus collatus est: latina interpretatio a quam plurimis superiorum editionum mendis expurgata. Argumentis perpetuis, & commentarijs quibusdam eiusdem Marsilj Ficini, ijsque nunc multo emendatius quam anthehac editis, totum opus explanatum est atque illustratum. Quae cur in calcem operis translata sint, & quid pro hac traiectione repositum sit, ex epistola ad lectorem patet. Vita Platonis a Diogene Laertio copiosissime descripta: item pereruditam Timaei Locri opusculum (quo latina exemplaria carebant) aliaque plurima non contemnenda, huic editioni accesserunt. Adiectus est index rerum omnium locupletissimus Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Franciscum le Preux, 1590, (excudebat Guillelmus Laemarius, cal. augusti, 1590) Descrizione fisica: [28], 849, [31] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: r*em t.** **** Opfl (3) 1590 (R) Note: Marca sul front (albero in mezzo a un unomo e a un braccio reggente una scure. vide benegnitatem ac severitatem dei) Cors. ; gr. ; rom Segn.: [par.]6 2[par.]8 A-4C6 4D8 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 17 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1772" e nota di dono sul frontespizio: "Simon ... (?) Adriano Vettio cognato suo ... d.d. 1628". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; dorso lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 17 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1772" [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 17 - Possessore: Vettius, Adrianus. Nota sul front.: "Simon ... (?) Adriano Vettio cognato suo ... D.D. 1628" Pubblicato con: Vita Platonis | Diogenes : Laertius CFIV036435 Titolo parallelo: Diuini Platonis Opera omnia quae extant. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Plato Ficino, Marsilio Diogenes : Laertius [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 17 [Possessore precedente] Vettius, Adrianus - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 17 [Editore] Laimarie, Guillaume [Editore] Le Preux, François Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Lepreus, Franciscus Identificativo record: BRIE005046 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 1. 17 - R1 0003753685 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1772" e nota di dono sul frontespizio: "Simon ... (?) Adriano Vettio cognato suo ... d.d. 1628". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; dorso lacunoso. - C - 20100624 - 20100624 Scheda: 34/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Anecdota Graeca e praestantissimis Italicar. bibliothecarum codicibus descripsit Ioann. Philipp. Siebenkees. Edidit et praefatus est Ioann. Adam. Goez Editore,distributore, ecc.: Norimbergae : in Officina Steiniana, 1798 (Norimbergae : typis Stiebnerianis) Descrizione fisica: XXXII, 135, [1] p., [1] c. di tav. ripieg. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e-m- urin ***- ed25 (3) 1798 (R) Note: Segn.: a-b8 A-H8 I4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 60. 2 - Legato con: Tzetzes I., Antehomerica ..., Lipsiae 17978. - Legatura coeva in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Norimberga Nomi: Plato Gemisto Pletone, Giorgio Libanius Theophrastus Goez, Johann Adam Siebenkees, Johann Philipp [Editore] Stiebner, Johann Gottfried [Editore] Stein, Johann Adam Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Gemistus Pletho , Georgius Gemistus , Georgius Georgius : Pletho Plethon , Georgius Gemistus Plethon Libanios Libanio Théophraste Teofrasto Theophrastos Officina Steiniana Bibliopolio Steiniano Steinischen Buchhandlung Identificativo record: PISE001398 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 7. 60. 2 - R1 0003747215 VMD Legato con: Tzetzes I., Antehomerica ..., Lipsiae 17978. - Legatura coeva in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata - C - 20100504 - 20100504 Scheda: 35/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Hapanta ta tou Platonos. Omnia Platonis opera Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1513) Descrizione fisica: 2 pt. ([32], 502, [2]; 439, [1] p.) ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-*- *.** **** **** (3) 1513 (R) rio- 2915 *-** **** (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: Renouard 62.4; The Aldine Press, 2001, p. 108 n. 114; Adams P1436 Testo solo in greco Editio princeps dell'opera a cura di Aldo Manuzio e Marcus Musurus, i cui nomi appaiono nell'epistola dedicatoria Dedica di Aldo Manuzio a papa Leone X Precede il testo la vita di Platone scritta da Diogene Laerzio Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine Colophon e registro a carta 2E4r Gr. ; rom Spazi riservati per iniziali con lettere guida Segn.: [pi greco]² ([pi greco]1+1/10) 2⁴ a-2h⁸ 2i⁴ ; A-2D⁸ 2E⁴ Bianche le carte 2/4 e 2i4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 21 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu Pubblicato con: Platonos bios kata Laertion Diogene. | Diogenes : Laertius CFIV036435 Titolo uniforme: Opera Altri titoli: Omnia Platonis opera RMLE011809 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plato [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Musurus, Marcus Diogenes : Laertius [Dedicatario] Leo X [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Musurus , Marcus Mousouros , Markos Platone Platōn Platonas Platone Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Medici , Giovanni : de' <1475-1521> Leone Leo Leone X Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE011728 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 21 - R1 0003796695 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu - C - 20091014 - 20091014 Scheda: 36/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Frontinus, Sextus Iulius Titolo: Sextus Iulius Frontinus Vir consularis de re militari. Flauius Vegetius Vir Illustris de re militari. Aelianus de instruendis aciebus. Modesti libellus de uocabulis rei militaris. Editore,distributore, ecc.: (In alma ciuitate Bononiae : impressit omni solertia Plato de Benedictis Bononiensis, 1496. Decimosexto kalen. Februarias) Descrizione fisica: [98] c. ; fol. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,am eqtu e:ri infu (C) 1496 (R) Note: Riferimenti: ISTC is00345000; IGI 8852; GW 10410; BMC VI 828 Nome del curatore, Filippo Beroaldo, a c. 2A1v Marca (K5) a c. 2F4r e nel colophon Altri colophon a c. 2F4r: Impreſſum Bononiae per Platonem de Benedictis ... 1495. die uero decimo Iulii e a c. N4v: Bononiae impreſſi per Platonem de Benedictis ... Anno domini Millesimoquadringentesimononagesimoquinto. Die uero ſextodecimo Nouembris Per il nome del traduttore di Eliano, Theodorus Gaza, cfr. ISTC Romano Spazi per lettere guida Segn.: 2A–2E⁶ 2F⁴ 2G–2M⁶ N⁴ O⁶ 2P–2R⁶. A c. 2A1v: "Ad magnifìcum senatorem minum roscium Philippi Beroaldi epistola". - Alle c. 2A2r-2F4r: De strategematis di Frontino. - A c. 2G1v: "Io. Sulpitius Verulanus Petro Paulo de Comite Iuunei generoso et strenuo. S.P.D.". - Alle c. 2G2r-N4v: De re militari di Vegezio. - Alle c. O1r-2R1v: De instruendis aciebus di Eliano. - Alle c. 2R2r-5v: De vocabulis rei militaris di Modesto. - A c. 2R6r: "Registrum". Nota di contenuto: A c. 2A1v: "Ad magnifìcum senatorem minum roscium Philippi Beroaldi epistola". - Alle c. 2A2r-2F4r: De strategematis di Frontino. - A c. 2G1v: "Io. Sulpitius Verulanus Petro Paulo de Comite Iuunei generoso et strenuo. S.P.D.". - Alle c. 2G2r-N4v: De re militari di Vegezio. - Alle c. O1r-2R1v: De instruendis aciebus di Eliano. - Alle c. 2R2r-5v: De vocabulis rei militaris di Modesto. - A c. 2R6r: "Registrum". Pubblicato con: De strategematis | Frontinus, Sextus Iulius CFIV092029 De instruendis aciebus | Aelianus : Tacticus BVEV033180 De uocabulis rei militaris | Modestus BVEV033181 Epitoma rei militari Titolo uniforme: Scriptores rei militaris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: Frontinus, Sextus Iulius [Traduttore] Gaza, Teodoro Aelianus : Tacticus Modestus Vegetius Renatus, Flavius [Curatore] Beroaldo, Filippo <1453-1505> [Stampatore] Benedetti, Platone Forme varianti dei nomi: Gaza , Theodorus Teodoro : Gaza Theodorus : Gaza Gazes , Theodoros Vegetus Renatus , Publius Vegezio , Flavio Renato Vegezio Renato , Flavio Renatus Vegetius , Flavius Vegetius , Renatus Flavius Renato Vegezio , Flavio Vegezio Vegezio Renato , P. Flavio Vegezio Renato , Publio Flavio Vegezio Renato , Publio Flavio Frontin Frontino , Sesto Giulio Frontinus , Sextus Julius Frontino Frontinus , Iulius Iulius Frontinus , Sextus Frontinus Iulius , Sextus Beroaldo , Filippo Beroaldus , Philippus <1453-1505> Benedictis, Franciscus de Benedictis, Plato de Benedetti, Francesco Marca tipografica: Entro rettangolo a fondo nero, tripla croce sopra un cerchio contenente iniziali PLA e mano benedicente. (K5) A c. RR5v Identificativo record: VEAE136657 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 42 - R1 0003328295 VMB - R - 20170727 - 20170727 Scheda: 37/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis ... Centiloquium Bethem. & de horis planetarum ... Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus ... Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. ... Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij) Descrizione fisica: [4], 140 c. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-*p s.mu att* Hecu (3) 1519 (A) Note: Commentatore del Quadripartitum e del Centiloquium di Tolomeo, Ali ibn Rudwan, a a c. 2a4r e a c. N1r Traduttore dell'opera di Almansor, Platone da Tivoli, a c. O5v Traduttore dell'opera De receptionibus planetarum e del De interrogationibus di Messehalla, Johannes Hispalensis, a c. R2v Marca degli eredi e soci di Ottaviano Scoto (V 466) a c. S6r Iniziali xil Got Segn.: 2a⁴ A-Q⁸ R-S⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 3 - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. titolo, luogo e data sul dorso Titolo uniforme: Quadripartitum Fructus sive centiloquium. - Centiloquium. Centiloquium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Sahl ibn Bišr Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni [Autore] al- Battānī, Muhammad Hermes : Trismegistus Platone : da Tivoli Johannes : Hispalensis Alī ibn Rudwān Ma Sha Allah, al-Misri [Editore] Scoto, Ottaviano <1.> eredi & C. Forme varianti dei nomi: Zahel : Ismaelita Almansore Almansor Muhammad ibn Jābir al-Battānī Albategnius Albatenius Ermete : Trismegisto Hermes Trismegistus Ermete : Trimegisto Mercurius : Trismegistus Hermes : latinus Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Plato : Tiburtinus Rodoham Hali Messehallach Messahallach Mesehella Marca tipografica: Doppia croce su cerchio con iniziali O.S.M. Intorno fregi floreali. In cornice a doppio filetto. (A101,Z297,V466) Identificativo record: RMLE009402 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 18. 3 - R1 0004365865 VMD Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. titolo, luogo e data sul dorso - C - 20090109 - 20090109