Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Paese = italia
 

Scheda: 11/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], 287, [1] p
Lingua di pubblicazione ita - heb - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta .4o. c.e- *.*- **(a (3) 1750 (R)
Note Segn.: pigreco2 A-S8
A c. O8r: Dissertazioni sopra la venuta del Messia.
A c. O8r, TO0E050879
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 285
   Legato con il tomo 1. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione di A. e tit. apposta a penna, con la grafia di A.F. Gori
   1 v. Tomo 2 legato con inv. 604897. Legatura in pergamena rigida. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomi impresse in oro. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore note manoscritte: Ad uso del p. Franc.o da Pistoia applicato alla libreria de' capp.ni di Pistoia. [...]. Legatura danneggiata: coperta parzialmente staccata. Piatti e carte tarlati. Note manoscritte sul verso della carta di guardia posteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 285/2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta con la grafia del Gori in testa al dorso
Pubblicato con Dissertazioni sopra la venuta del Messia. | Carmeli, Michelangelo PUVV180103
Fa parte di Storia di vari costumi sacri e profani dagli antichi fino a noi pervenuti, divisa in due tomi, del padre Carmeli... Si aggiungono in fine due dissertazioni appartenenti alla venuta del Messia. Tomo primo [-secondo]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 285/2
Identificativo record PUVE001255
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 285 2 000435312 Legato con il tomo 1. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione di A. e tit. apposta a penna, con la grafia di A.F. Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.478.2 000604898 1 v. Tomo 2 legato con inv. 604897. Legatura in pergamena rigida. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomi impresse in oro. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore note manoscritte: Ad uso del p. Franc.o da Pistoia applicato alla libreria de' capp.ni di Pistoia. [...]. Legatura danneggiata: coperta parzialmente staccata. Piatti e carte tarlati. Note manoscritte sul verso della carta di guardia posteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [8], 272 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tala e-hi r-io dole (3) 1587 (R)
Note Segnatura: †⁴ A-R⁸
Variante B con impronta diversa.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 9. 23
   Legato con il Volume primo. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso del front. - Legate in fine 10 carte manoscritte contenenti Copia di lettera di A. Caro a Bernardo Spina. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 9. 23/2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Fa parte di De le lettere familiari del commendatore Annibal Caro volume primo [-secondo] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 9. 23/2
Identificativo record TO0E002944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 9. 23 2 000389052 Legato con il Volume primo. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso del front. - Legate in fine 10 carte manoscritte contenenti Copia di lettera di A. Caro a Bernardo Spina. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 445 [i.e. 375], [1], XIX, [1] p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-on o-la a-re "d"( (3) 1728 (R)
Note Segnatura: A-3A⁴ *⁴, ²*⁴, ³*²
Errore nella numerazione delle pagine da p. 199 [i.e. 129]
Var. B : dopo fasc. ³*² altro bifolio che contiene errori e correzioni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 2
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso: targa cartacea con indicazione ms. del tit. autografa di A.F.Gori e cartellino di segnatura della biblioteca Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa del Gori e cartellino di segnatura Gori sul dorso
Fa parte di Riflessioni morali, e teologiche sopra l'Istoria civile del regno di Napoli esposte al publico in più lettere familiari di due amici. Da Eusebio Filopatro, e divise in due tomi. Tomo primo [-secondo]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 2
Identificativo record TO0E005006
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 511. 2 000435593 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso: targa cartacea con indicazione ms. del tit. autografa di A.F.Gori e cartellino di segnatura della biblioteca Gori 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1740
Descrizione fisica XLIV, 340 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-m. i-t, t?am muap (3) 1740 (R)
Note Segn.: [a]4 b-d4 e6 A-2S4 2T6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 12
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Fa parte di Dissertationes Homericæ habitæ in Florentino lyceo ab Angelo Maria Riccio ... quibus accedunt eiusdem Orationes pro solenni instauratione studiorum. Volumen primum [-tertium]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 12
Identificativo record UBOE004031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 12. 12 000378894 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Tom. 2
Descrizione fisica [3], 840 [i.e. 720]-1308, [208] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Segnatura: π² 4Y-9E⁴ 9F².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 23
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Rilegatura ottocentesca di restauro, con recupero della coperta settecentesca in pergamena. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 23
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Fa parte di P. Virgilii Maronis Opera, cum integris commentariis Servii, Philargyrii, Pierii. Accedunt Scaligeri et Lindenbrogii notae ad Culicem, Cirin, Catalecta. Ad cod. ms. regium parisiensem recensuit Pancratius Masvicius. Cum indicibus absolutissimis
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 23
Identificativo record LO1E004723
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 3. 23 000379616 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Rilegatura ottocentesca di restauro, con recupero della coperta settecentesca in pergamena. - Tarlato 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2.: Operum diui Innocentij pontificis maximi eius nominis 3. viri eruditissimi simul atque grauissimi, tomus secundus. Continens Epistolarum cùm decretalium tum aliarum lib. 2. consitutionum decretalium, lib. 5
Pubblicazione Venetijs : [Compagnia dei Tipografi], 1578
Descrizione fisica 814, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta pano r.no i.j. tist (3) 1578 (R)
Note Segnatura: A-2N⁸ 2O⁴ 2P-2S⁸ ²2S⁴ 2T-3E⁸ (3E8 bianca); errori nella numerazione delle p.; i fasc. 2Y e 2Z numerati 3Y e 3Z, il fasc. 3A numerato 4A.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 38
   Legato con il to. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergfamena floscia; A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 38
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Fa parte di Diui Innocentij pontificis maximi eius nominis 3. ... Opera, quae quidem obtineri potuerunt omnia, veterum exemplariorum subsidio & ope locupletiora, emendatioraque nunc reddita, atque duobus tomis distincta. Quae vtroque tomo contineantur, post authoris vitam catalogus indicabit. Cum memorabilium sententiarum indice locupletissimo
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 38
Identificativo record CFIE047100
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 10. 38 000456243 Legato con il to. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergfamena floscia; A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione Romae : ex-typographia Petri Ferri sub Biblioteca Casanatensi, 1725
Descrizione fisica [12], 644 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-n- r.,& exn* at&J (3) 1725 (R)
Note Segn.: a6 A-4K4 4L6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 34
   Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Alla base del dorso cartellino ovale di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori. - Molto tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 34
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartellino di segnatura
Fa parte di Jo. Vincentii Lucchesinii ... Historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 34
Identificativo record PARE016235
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 34 000392018 Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Alla base del dorso cartellino ovale di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori. - Molto tarlato 3 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2.2
Descrizione fisica [2], 439-734, [18] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oni, u-ee o,n- gepa (C) 1741 (R)
Note Sul front. indicazione di partizione: Tomo II. diviso in due parti. Parte seconda
Segn.: 2E⁶ 2F-2Z⁸ 3A⁸ (3A6-8 bianche)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 22
   Sul verso della guardia ant. del vol. 1 ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 22
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Fa parte di Lettere e ragionamenti varj di Paolo Mattia Doria dedicati alli celebri e sapientissimi signori dell'Accademia Etrusca. Tomo 1. [-2. Parte seconda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Perugia
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 22
Identificativo record PISE002279
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 22 000421806 Sul verso della guardia ant. del vol. 1 ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione Romae : typis, & sumptibus Hieronymi Mainardi, 1737
Descrizione fisica [16], 560 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t;o- ten- goe- adag (3) 1737 (R)
t;o- ten- goe- adag (3) 1738 (R)
Note Segn.: a-b4 A-4A4
Var. B: 1738.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 35
   Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Alla base del dorso cartellino ovale di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori. - Molto tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 35
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartellino di segnatura
Fa parte di Jo. Vincentii Lucchesinii ... Historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 35
Identificativo record PARE016246
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 35 000392019 Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Alla base del dorso cartellino ovale di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori. - Molto tarlato 3 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione Romae : typis, & sumptibus Hieronymi Mainardi, 1738
Descrizione fisica [8], 420 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n*o- t,de e-ux auco (3) 1738 (R)
Note Segn.: a4 A-3E4 3F6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 36
   Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Alla base del dorso cartellino ovale di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori. - Molto tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartellino di segnatura
Fa parte di Jo. Vincentii Lucchesinii ... Historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 36
Identificativo record PARE016247
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 36 000392020 Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Alla base del dorso cartellino ovale di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori. - Molto tarlato 3 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2.1
Descrizione fisica LXXXVIII, 438 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dan- lau- n,ia trse (3) 1741 (R)
Note Sul front. indicazione di partizione: Tomo II. diviso in due parti. Parte prima
Segn.: a-d8 e12 A-2D8 2E4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 21
   Sul verso della guardia ant. del vol. 1 ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 21
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Fa parte di Lettere e ragionamenti varj di Paolo Mattia Doria dedicati alli celebri e sapientissimi signori dell'Accademia Etrusca. Tomo 1. [-2. Parte seconda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Perugia
Nomi [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 21
Identificativo record TSAE020753
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 21 000421805 Sul verso della guardia ant. del vol. 1 ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1585 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo e Iacopo Giunti, e fratelli, 1585)
Descrizione fisica [4], 336 [i.e. 344, 4], 337-598 [i.e. 600], [56] p., [4] c. di tav. doppie : ill., 2 ritr
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,ou- e,m- tei- sisi (3) 1585 (R)
Note Segn.: π² A-2V⁴ 2†² 3A-4K⁴ ²A-G⁴
Ripetute nella numerazione le p. 313-320 e le p. 359-360
A c. 2†1r altro front. con tit.: Trattato della Chiesa e dei vescovi fiorentini, ... In Fiorenza : nelle stamperia de' Giunti, 1585
Ritr. dell'A. sul verso di entrambi i front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 4
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione manoscritta di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 4
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Bonvisi, Girolamo. Nota su guardia anter.: "del sig.re Gir.lo Buonuisi"
Pubblicato con Trattato della chiesa e vescoui fiorentini, di don Vincenzio Borghini ... | Borghini, Vincenzio SBLV213001
Fa parte di Discorsi di monsignore don Vincenzio Borghini. Al serenissimo Francesco Medici gran duca di Toscana. Parte prima [-seconda]. Recati à luce da' deputati per suo testamento. Con la tauola delle cose piu notabili
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 4
[Possessore precedente] Bonvisi, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 4
Identificativo record TO0E006872
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 8. 4 000422247 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione manoscritta di A. e titolo 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1584 (In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1584)
Descrizione fisica [8], 476 [i.e. 500], [36] p., [4] p. di tav. ripieg, [2] c. di tav. ripieg. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a- tee- sio- paCi (3) 1584 (R)
Note Segn.: †⁴ A-2P⁴ 2Q-2R⁸ 3A-3M⁸ 3N⁴
C. 2R8 bianca
Le p. di tav. e le c. di tav. segnate 2S e 2T
Fascicoli 2Q e 2R numerati a carte
Numerosi errori nella numerazione delle p. e delle c
Var. B: marca (U827) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa: "del sig.r Gir.lo Bonuisi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione manoscrittadi A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Bonvisi, Girolamo. Nota su guardia anteriore: "del sig. Gir.lo Bonuisi"
Fa parte di Discorsi di monsignore don Vincenzio Borghini. Al serenissimo Francesco Medici gran duca di Toscana. Parte prima [-seconda]. Recati à luce da' deputati per suo testamento. Con la tauola delle cose piu notabili
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 3
[Possessore precedente] Bonvisi, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 3
Identificativo record TO0E006870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 8. 3 000424446 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa: "del sig.r Gir.lo Bonuisi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione manoscrittadi A. e titolo 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La Toscana illustrata nella sua storia con varj scelti monumenti e documenti per l'avanti o inediti, o molto rari. Volume 1. (- )
Pubblicazione In Livorno : per Anton Santini e compagni, 1755
Descrizione fisica v. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Per il nome dell'A., Antonio Francesco Gori, cfr.: catalogo KWK on-line; cfr. carta a1r
Iniziali e fregi xilogr.
Comprende 1: Volume 1. contenente il Prodromo per informazione degli studiosi della medesima
Altri titoli La Toscana illustrata nella sua storia con vari scelti monumenti e documenti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Livorno
Nomi [Autore] Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Santini, Antonio & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Santini, Anton e compagni -> Santini, Antonio & C.
Identificativo record NAPE015299
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD h. 4. 3   


Scheda: 25/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doria, Paolo Mattia [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Descrizione fisica [64], 400, [4] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heci a-er o-u- toNe (3) 1741 (R)
Note Segn.: a-d8 A-2B8 2C2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 20
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Fa parte di Lettere e ragionamenti varj di Paolo Mattia Doria dedicati alli celebri e sapientissimi signori dell'Accademia Etrusca. Tomo 1. [-2. Parte seconda]
Nomi [Autore] Doria, Paolo Mattia [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 20
Identificativo record FOGE010500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 20 000421804 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Tomus quartus
Pubblicazione , 1734
Descrizione fisica [10] p., XL col., p. XLI-CL, [10] p., 450 col., [6], 210 p., XVI col., [2] p., 344 col., [1] carta di tav. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-u- i.a, eme- Apvo (3) 1734 (R)
i-u- reto eme- Apvo (3) 1734 (R)
i-u- onna eme- Apvo (3) 1734 (R)
Note Carta geografica "Terra promissa in suas Tribus Partesque diuisa auctore N. Sanson Albauilleo ... 1734"
Segnatura: [pigreco]2 a2 [chi]1, (2)a2 b-2i2 2k2(-2k2), (3)a2 (2)b2-c2(-c2), A-3N2, (2)A4(A1+[(2)chi1]), (2)B-3F2 3G2(-3G2), (4)a2 (3)b2 (3)[chi]1 (3)A-2V2
Var. B: [8] p., XL col., P. XLI-CL, [10] p., 450 col., [3], 210, [2] p., XVI col., 344 col., [2] c. di tav ripieg. : 1 c. geogr. calcogr
Segn.: [pi greco]2, a2, a-k2 (-2K2), a-c2 (-c2), A-3N2, A4, A-3G2 (-3G), a-b2, [chi]2 (-[chi]2), A-2U2 saltata la lettera v in ciascuna serie
Variante C: [20] p. , XL col., XLI-CL p., 450 col.; [4] , 210 p., XVI col., [2] p. , 344 col. , [21] carte di tav. di cui 1 ripiegata : 1 c. geogr
Segnatura: π⁴ a⁴ b-c² a-2i² 2k²(-K2) A-3N² A⁴ B-Z² 2A-3F² 3G²(-3G2) a-b² χ²(-χ2) A-2V²
titolo dell'occhietto: Caroli Sigonii opera omnia tomus quartus., UBO4039635
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 14esimo
   Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F K. 1. 17
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Di proprietà del Collegio Bosisio".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F K. 1. 17
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Fa parte di Caroli Sigonii Mutinensis Opera omnia edita, et inedita, cum notis variorum illustrium virorum, et ejusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio ... conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis nunc primum collegit, suasque animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscula adjecit, necnon indicibus locupletissimis exornavit. Tomus primus [-sextus et ultimus]
Altri titoli Caroli Sigonii opera omnia tomus quartus.
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F K. 1. 17
Identificativo record UBOE002214
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 14esimo 000002036 Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso.  solo consultazione
Biblioteca universitariaR c 349 4 000602067 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Di proprietà del Collegio Bosisio".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF K. 1. 17 000379577 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Tomus quintus
Pubblicazione , 1736
Descrizione fisica [26] p., 214 col., [1], XI, [1] p., XIII-LXXIV col., [2], LXXVII-XCVIII, [20] p., 280 col., [1], 281-288 p., 289-864 col., [26] p., [4] c. di tav. ripieg. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-um U.US *.** **** (3) 1736 (R)
i-um m,is *.** **** (3) 1736 (R)
isi- m,x- *.** **** (3) 1736 (R)
Note Segnatura: pigreco2 [ast]4 chi1 2 [ast]-3[ast]2 A-2D2 a-r2 2a-c2 +-2+2 2A-6A2 χ1
Var. B.: pigreco2[ast]4 2 [ast]-3[ast]2 chi 1 A-2D2 a-r2 2 a-c2 +-2+2 2 A-6A2
Var. C: [pi greco]2, [ast]2, [ast]4, [ast]4 (-[ast]4), 2[ast]-3[ast]2, A-2D2, a-r2, a-c2, [croce]-2[croce]2, A-2M2 (saltata la segnatura 2F), 2N-2O4 (-2O), 2P-6A2 saltata la lettera v in ciascuna serie
Var. D: [26] p., 214 col., [1], XI, [1] p., XIII-LXXIV col., [2], LXXVII-XCVIII, [20! p., 280 col., [1!, 281-288, [288/I-IV] p., 289-864 col., [24] p., [4] c. di tav. ripieg
Segn.: pigreco2 ast)4 chi1 2 [ast]-3 [ast]2 A-2D2 a-r2 2 a-c2 +-2+2 2A-6A2.
titolo dell'occhietto: Caroli Sigonii Opera omnia tomus quintus., UBO4039638
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 14esimo
   Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 18
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 18
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Fa parte di Caroli Sigonii Mutinensis Opera omnia edita, et inedita, cum notis variorum illustrium virorum, et ejusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio ... conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis nunc primum collegit, suasque animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscula adjecit, necnon indicibus locupletissimis exornavit. Tomus primus [-sextus et ultimus]
Altri titoli Caroli Sigonii Opera omnia tomus quintus.
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 18
Identificativo record UBOE002215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 14esimo 000002037 Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF k. 1. 18 000379578 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tomus tertius
Pubblicazione , 1733
Descrizione fisica [18] p., 318 col., [2] p., p. 331, [1] p., col. 333-634, [ 9] p., col. 640-1272, 27] p., [8] carte di tav. ripiegate ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isi- 7509 tale Scma (3) 1733 (R)
s.n- stst tale Scma (3) 1733 (R)
stst t-da tale Scma (3) 1733 (R)
isi- s.n- tale Scma (3) 1733 (R)
I.TO s.n- tale Scma (3) 1733 (R)
Note Segnatura: π² *² a² b² (-b²) α² A-2O⁴ 2P⁶ 2Q-2S⁴ 2T-6E² 6F² (-6F²)
Var. B: [14] p., 318 col., [2], 331 [1] p., 333-634, [9] p., col. 641-1272, [27] p.; [8] c. di tav. ripieg.; Segn.: [pi greco]2, a-b2 (-b2), [ast.]2, A-2O4, 2P6, 2Q-2S4, 2T-5I2, 5K4 (-5K4), 5L-5N2, 5O-5X4, 5Y-6F2 (-6F2)
saltata la lettera v in ciascuna serie
Var. C: [14] p., 160 col., 161-162 p., 136-318 col., [2] p., p. 331, [1] p., col. 333-350 col., [3], 353-356 p., [2], 359-600 col., [2] p., 603-622 col., [2] p., 625-634 col., [9] p., col. 641-1272, [27] p., [8] c. di tav. ripieg. Segn.: p2 *2 a2 chi1 A-2P4 2chi2 2Q-5X4 5Y-6E2 6F2(-6F2)
Var. D: [18] p., 318 col., [2], p. 331, [1] p., col. 333-350, [3] p., p. 353-356, col. 357-600, [2] p., col. 603-634, [9] p., col. 641-1272, [27] p., [8] c. di tav. ripieg
Tit.: Historiarum Bononiensium libri sex
Variante E: cambia l'impronta
Variante F: varia l'impronta.
titolo dell'occhietto: Caroli Sigonii Opera omnia. Tomus tertius., UBO4039633
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 14esimo
   Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 16
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 16
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Fa parte di Caroli Sigonii Mutinensis Opera omnia edita, et inedita, cum notis variorum illustrium virorum, et ejusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio ... conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis nunc primum collegit, suasque animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscula adjecit, necnon indicibus locupletissimis exornavit. Tomus primus [-sextus et ultimus]
Altri titoli Caroli Sigonii Opera omnia. Tomus tertius.
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 16
Identificativo record UBOE002211
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 14esimo 000002035 Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF k. 1. 16 000379576 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Tomus secundus
Pubblicazione , 1732
Descrizione fisica [30] p., 862 col., [3] p., 867-868 p., col. 869-1106, 1108-1120, [130] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta UAc- Uto- a-m, Alan (3) 1732 (R)
UAc- emne a-m, Alan (3) 1732 (R)
a.c. e.am a-m, Alan (3) 1732 (R)
Note La testatina calcografica a carta a1r reca il ritratto del dedicatario Eugenio di Savoia
Segnatura: π² a² χ¹ b-f² A-3Z⁴ 4A-4C² 2 4C² 4D-4L² 4M²(-4M²) a-2a²
Variante B: π² a² b-f² A-3Z⁴ 4A-4C² 2 4C² 4D-4L² 4M²(-4M²) a-2a²
Variante C: [30] p., 862 [2] col., 865-868 p., 869-1106 col., 1108-1120, [130] p.; segnatura: π², a⁴(-a2), b-f², A-3Z⁴ (la carta 2O err. segn. 2N), 4A-4M²(-4M2) ripetuta due volte la segn. 4C, a-2a2 (c. 4Hv. bianca); saltata la lettera v. in ciascuna serie
Var. D: [30] p., 862 col., [3] p., p. 867-868, col. 869-1106, p. 1108-1120, [130] p.; segn.: [pi greco]2 a-f2 [chi]1 A-3Z4 4A-4B2 4C4 4D-4M2(-4M2), a-2a2.
A c. 3I1r, BVEE012320
A c. [chi]1r, var. D, RAV1970003
titolo dell'occhietto: Caroli Sigonii Opera omnia. Tomus secundus., UBO4039631
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 14esimo
   Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 15
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Pubblicato con Historiarum de regno Italiae quinque reliqui libri | Sigonio, Carlo <1524-1584> SBLV293699
Caroli Sigonii Historiarum de regno Italiae libri viginti, in hac nova editione a multis mendis expurgati, et a clarissimo viro Josepho Antonio Saxo, Collegio et Bibliothecae Ambrosianae praefecto notis illustrati; addita ad calcem dissertatione marchionis Joseph Malaspinae abbatis S. Martiani ... De Alerami marchionis Montisferrati stirpe, & fabuloso eiusdem coniugio cum aliqua Ottonum Caesarum filia & c.
Fa parte di Caroli Sigonii Mutinensis Opera omnia edita, et inedita, cum notis variorum illustrium virorum, et ejusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio ... conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis nunc primum collegit, suasque animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscula adjecit, necnon indicibus locupletissimis exornavit. Tomus primus [-sextus et ultimus]
Altri titoli Caroli Sigonii Opera omnia. Tomus secundus.
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 15
Identificativo record UBOE002212
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 14esimo 000002034 Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF k. 1. 15 000379575 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Santinelli, Stanislao [ scheda di autorità ]
Titolo Stanislai Santinelli ... Dissertationes, orationes, epistolae, et carmina
Pubblicazione Venetiis : apud Cristophorum Zane, 1734
Descrizione fisica [8!, 327, [1! p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,o- s.is 7.9. (e(a (3) 1734 (R)
Note Iniz. xil
Segn.: [paragrafo!4 A-2S4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 50
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
   Legatura in pergamena. Sul dorso indicazione manoscritta e cartellino cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 323". Coperta parzialmente staccata. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 50
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Santinelli, Stanislao [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 50
[Editore] Zane, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Identificativo record LIAE004394
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 578 000601365 Legatura in pergamena. Sul dorso indicazione manoscritta e cartellino cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 323". Coperta parzialmente staccata. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF m. 7. 50 000391824 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Merula, Gaudenzio [ scheda di autorità ]
Titolo De Gallorum Cisalpinorum antiquitate, ac origine
Edizione Hac recentiori editione, rerum notabilium copioso indice, nouisque annotationibus opus expolitum, & auctum. Gaudentio Merula autore
Pubblicazione Bergomi : typis Comini Venturae : sumptibus sp. viri D. Antonij Antonij, 1593
Descrizione fisica [24], 175, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta st*, 3821 e.s, neri (3) 1593 (R)
stm, 3821 e.s, neri (3) 1593 (R)
Note Marca sul frontespizio (A33 - V101 - Z700)
Testate e iniziali xilografiche
Segnatura: a⁸ b⁴ A-L⁸
Variante B: con diversa impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 2
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Merula, Gaudenzio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 2
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice fig.: un grifone solleva un peso al quale è incatenato un globo alato (simbolo del mondo). (A33,V101,Z700) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E053738
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 2 000350683 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Averani, Benedetto <1645-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Benedicti Averanii ... Orationes Epistolæ familiares, et Carmina. Tomus tertius
Pubblicazione Florentiæ : Typis Regiæ Celsitudinis : sumptibus Cajetani Tartinii, & Sanctis Franchii, 1717
Descrizione fisica [4], 310 [2], 494, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ad,& u-t- emr- peta (3) 1717 (R)
Note Contiene da c. a1r.: Index locuplentissimus omnium, quæ in hoc opere continentur
Segn.: pigreco2 A-2Q4(2Q4 bianca) a-3q4(3q4 bianca)
Sul front. vignetta calcogr. (recto e verso di medaglia con ritr. dell'A., e Minerva con motto: Parit sapientia pacem, e data: 1707)
Testatine, iniziali e finalini xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 9
   Ex libris a stampa e di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 9
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Fa parte di Benedicti Averanii Florentini in Pisano lyceo litterarum humaniorum professoris Opera latina regiæ celsitudini Cosmi 3. magni Etruriæ ducis dicata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Averani, Benedetto <1645-1707> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 9
Identificativo record RMLE018883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 4. 9 000379626 Ex libris a stampa e di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Averani, Benedetto <1645-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Benedicti Averanii Dissertationes habitæ in Pisana academia in quibus latinæ eloquentiæ principes explicantur, & illustrantur T. Livius, Virgilius, et Cicero. Opus postumum græca, latinaque omnis generis eruditione doctrinaque, & ornamentis eloquentiæ refertissimum. Tomus secundus
Pubblicazione Florentiæ : typis Regiæ Celsitudinis : sumptibus Cajetani Tartinii & Sanctis Franchii, 1717
Descrizione fisica [4], 405, [3] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta v.2. a-.& erus &2Ma (3) 1717 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 A-3E4
Sul front. vignetta calcogr. (recto e verso di medaglia con ritr. dell'A., e Minerva con motto: Parit sapientia pacem, e data: 1707)
Testatine, iniziali e finalini xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 8
   Ex libris a stampa e di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 8
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Fa parte di Benedicti Averanii Florentini in Pisano lyceo litterarum humaniorum professoris Opera latina regiæ celsitudini Cosmi 3. magni Etruriæ ducis dicata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Averani, Benedetto <1645-1707> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 8
Identificativo record RMLE018876
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 4. 8 000379625 Ex libris a stampa e di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aichler, David [ scheda di autorità ]
Titolo Chronicon Andecense. Von dem Vrsprung Herkommen auffnemen im Gaistlichen so wol als Weltlichen vnnd herrlichen Stifftungen der Grauen von Andechs, deren alten grävenlichen Sitz vnd Schloss Andechs in Obern Bayern Augspurger Bisthumbs der Hailig Berg genannt ... / [F. Dauid Abbas S. Montis Andechs]
Pubblicazione Gedruckt zu München : bey Adam Berg, 1595
Descrizione fisica 2 pt. ([1], 79, [16] c.) : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ger - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta k.r- t,is awk- Anmu (3) 1595 (R)
y-nd n.f- n.en keHa (C) 1595 (R)
Note Il nome dell'A. figura a c. A2r
Pt. 2 con il tit.: Ausszug der Wunderzeichen und Gnaden, so ... Gott auf dem heiligen Berg Andechs ... erzeigt hat ... ans Licht gegeben per F.D.A
Segn.: A-V4 ²A-D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 839
   Ex libris a stanpa sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 839
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Monaco di Baviera
Nomi [Autore] Aichler, David [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 839
[Editore] Berg, Adam [ scheda di autorità ]
Identificativo record PISE000267
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 839 000436370 Ex libris a stanpa sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonomo, Gabriele <1694-1760> [ scheda di autorità ]
Titolo Automatum inæquale sive Horologium antiquum automatis animatum Opusculum sanè perutile, ac pro rei novitate jucundum, in quo multiplex datur hoc nondùm excogitatum Automatum condendi Methodus. Cui adiecta est Duplex Appendix ... Authore F. Gabriele Bonhomo Ordinis Minomorum S. Francisci de Paula ...
Pubblicazione Panormi : typis Francisci Valenza Regii Sanctissimæ Cruciatæ Excusoris, 1747
Descrizione fisica [8], 10, 122 p., XV c. di tav. ripieg. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- o-n- 0.5. H.H. (3) 1747 (R)
Note Segnatura: a⁴ A-P⁴ Q⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 5. 25
   Legatura coeva in pergamena rigida; in testa al dorso, indicazione di autore e tit. a penna e inchiostro bruno, e con la grafia di Anton Francesco Gori; alla base del dorso frammento di cartellino settecentesco di segnatura della BUP.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 5. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. L'indicazione di A. e tit. sul dorso è di mano del Gori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Palermo
Nomi [Autore] Bonomo, Gabriele <1694-1760> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 5. 25
[Stampatore] Valenza, Francesco [ scheda di autorità ]
Identificativo record CFIE009374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 5. 25 000331258 Legatura coeva in pergamena rigida; in testa al dorso, indicazione di autore e tit. a penna e inchiostro bruno, e con la grafia di Anton Francesco Gori; alla base del dorso frammento di cartellino settecentesco di segnatura della BUP.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contelori, Felice <1589-1652> [ scheda di autorità ]
Titolo Mathildis comitissae genealogia authore Faelice Contelorio ... opus posthumum
Pubblicazione Interamnae : apud Bernardinum Arnazzinum, 1557 [i.e. 1657]
Descrizione fisica 7, [1], 142 [i.e. 144] p., [3] c. di tab. ripiegate : genealogie ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isa- a,ci e-ui Mudi (C) 1557 (R)
-.m, a,ci t.i* quhi (3) 1557 (R)
a-m, a,ci e-ui Mudi (C) 1557 (R)
Note Il proemio con data 1650
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-S⁴; errori nella numerazione delle p.; iniziali e fregi xilografici ornati
Variante B: cambia il primo gruppo dell'impronta
Variante C: cambia l'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 8. 19
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 8. 19
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Terni
Nomi [Autore] Contelori, Felice <1589-1652> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 8. 19
[Editore] Arnazzini, Bernardino [ scheda di autorità ]
Identificativo record NAPE010559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 8. 19 000437605 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Laude deuote composte da diuerse persone spirituali ad honore dell'omnipotente Iddio, & della gloriosa & sempre Vergine Maria, & de tutti i suoi santi, & a consolatione de i suoi deuoti
Pubblicazione In Venetia : nella contrada di santa Maria Formosa al segno de la Speranza, 1556
Descrizione fisica 64 c. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,e, a,a, a.uo Coch (3) 1556 (R)
Note Marca (Z1126) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-H8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2
   Manca c. G8. - Legato con: Iacopone da Todi. Laude ... In Venetia, 1556. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota di possesso in fine.: "Di bastiano di Iacopo del turco". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tracce di cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Del_Turco, Bastiano. Nota sul verso dell'ultima carta: "Di bastiano di Iacopo del Turco"
Altri titoli Laude devote composte da diverse persone spirituali.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2
[Possessore precedente] Del_Turco, Bastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126)
Identificativo record CFIE002281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 50. 2 000425690 Manca c. G8. - Legato con: Iacopone da Todi. Laude ... In Venetia, 1556. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota di possesso in fine.: "Di bastiano di Iacopo del turco". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tracce di cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cardulo, Fulvio <1526?-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Passio sanctorum Martyrum, Getulij, Amantij, Cerealis, Primitiui, Symphorosae, ac septem filiorum, notis & digressionibus illustrata Fuluij Carduli presbyteri è Societate Iesu
Pubblicazione Romae : apud Franciscum Zannettum, 1588
Descrizione fisica \8!, 192 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-n- a-i- ioo- fula (3) 1588 (R)
Note La Passio è di autore ignoto (carte A1-4)
Marca tipografica sul frontespizio (U485)
Corsivo ; romano
Segnatura: a4 A-M8
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 18 2
   Legato con: Diadochus Photicensis. Capita centum de perfectione spirituali. Florentiae, 1570. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con A. e tit. mss sul dorso
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota ms sul recto della stessa: Applic.� al Coll. Rom.� - Legatura coeva in pergamena di recupero; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 18 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla c. di guardia anter.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 12. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della c. di guardia anter.
Titolo uniforme Passio sanctorum Martyrum, Getulij, Amantij, Cerealis, Primitiui, Symphorosae, ac septem filiorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Cardulo, Fulvio <1526?-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 18 2
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 12. 1
[Editore] Zanetti, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: monogramma di Cristo IHS sormontato da una croce, in basso cuore con tre chiodi. (U485) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE001865
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 11. 18 2 000389520 Legato con: Diadochus Photicensis. Capita centum de perfectione spirituali. Florentiae, 1570. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG b. 12. 1 000389511 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota ms sul recto della stessa: Applic.� al Coll. Rom.� - Legatura coeva in pergamena di recupero; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Graecum alphabetum, De potestate literarum, ac diuisiones earundem. Abbreuiationes, quibus Graeci frequentissime vtuntur. Oratio Dominica, cum alijs quibusdam precatiunculis Graece, versione Latina è regione posita. Quibus adiectum est hebraicum alphabetum. Et de pronunciatione punctorum
Pubblicazione Venetiis : [Melchiorre Sessa il vecchio, non dopo il 1565]
Descrizione fisica [8] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta s.n. a.go isu- u-e. (C) 1565 (Q)
Note Marca (U51) sul front
Cors.; rom
Segn.: A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere.- Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo della prima opera sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter.
   Possessore: Bocca, Giuseppe. Nota sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
[Possessore precedente] Bocca, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul front.
Identificativo record PISE000213
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 20. 3 000377547 Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere.- Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo della prima opera sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XXI, [11], 413, [3] p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lao- sin- ali, mein (3) 1728 (R)
Note Iniziali e fregi xilogr
Segnatura: a-d⁴ A-3F⁴
Carta 3F4 bianca
Errata a carta E7r
Var. B.: XXI, [11], 412, [2] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 1
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione ms. del tit. autografa di A.F.Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa del Gori in testa al dorso
Fa parte di Riflessioni morali, e teologiche sopra l'Istoria civile del regno di Napoli esposte al publico in più lettere familiari di due amici. Da Eusebio Filopatro, e divise in due tomi. Tomo primo [-secondo]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 1
Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Identificativo record RAVE005769
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 511. 1 000435592 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione ms. del tit. autografa di A.F.Gori 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Bernardini Tomitani Clonicus, siue De Reginaldi Poli, card. ampliss. laudibus
Pubblicazione Venetijs : [Paolo Manuzio], 1556 (Venetijs, 1556)
Descrizione fisica 2 pt. (1 [i.e. 12]; 14, [4] c.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usa- n,s, esm. AcQu (C) 1556 (R)
x-ij n*is *,es ViVi (3) 1556 (R)
Note Edit16 CNCE28018
Pt. 2.: Bernardini Tomitani Coridon, siue de Venetorum laudibus
Marche sul front. della pt. 1. (Z48) e sul front. della pt. 2. (Z46)
L'err.-corr. alla fine della pt. 2. comprende anche gli errori della pt. 1
Cors. ; rom
Segn.: A⁸ B⁴; A-B⁸, ²A⁴.
Pt. 2., BVE0661171
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1
   Ex libris a stampa di A.F Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Francisci Sanleolinj n. 797". - Legato con Censorinus. De die natali liber. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Sanleolini, Francesco. Nota sul front.: "Francisci Sanleolinj"
Pubblicato con Bernardini Tomitani Coridon, siue De Venetorum laudibus | Tomitano, Bernardino CFIV045537
Altri titoli Bernardini Tomitani Clonicus, sive De Reginaldi Poli, card. ampliss. laudibus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1
[Possessore precedente] Sanleolini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus (Z46,A75) Sul front. della pt. 2.
Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. della pt. 1.
Identificativo record BVEE056998
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 42. 1 000377577 Ex libris a stampa di A.F Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Francisci Sanleolinj n. 797". - Legato con Censorinus. De die natali liber. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo De thermis Andreae Baccii Elpidiani, ciuis Romani. Apud Sixtum Quintum ... Libri septem. Opus ... in quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque earum differentijs omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De terrestris ignis natura noua tractatio. De fontibus, fluminibus, lacubus. De balneis totius orbis, et de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ... Demum ab ipso auctore recognitum, nouis historijs locupletatum, ac plus mille locis illustratum, & auctum. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Felicem Valgrisium, 1588 (Venetijs : apud Felicem Valgrisium, 1587)
Descrizione fisica [48], 492, [i.e. 494, 2] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- 2634 s.e- crne (3) 1588 (R)
Note Riferimenti; EDIT16 CNCE 3833
Marca (U257) sul frontespizio e in fine
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-K²,²A-2N⁶2O⁴2P-2S⁶2T⁴; la pianta fra le p. 435 e 436 non inclusa nella paginazione; frontespizio stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con il nome ms dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9
[Editore] Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z1036 sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE001336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 1. 9 000439157 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con il nome ms dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Damiani, Mattia
Titolo Le Muse fisiche al chiarissimo sig. Pietro Metastasio romano poeta di sua maestà imperiale / [Mattia Damiani]
Pubblicazione In Firenze : appresso Giovan Paolo Giovannelli, 1754
Descrizione fisica XVI, 231, [1] p., [1] c. di tav. : ill. calcogr., 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta bise o-n- e.o, sula (3) 1754 (R)
Note Il nome dell'autore figura in calce alla dedica in versi, a c. [croce greca]4v
Occhietto
Segn.: [croce greca]⁸ A-O⁸ P⁴
La tav. calcogr., incisa da A. Scacciati su disegno di G. Bonaiuti, contiene due medaglioni, il ritr. del dedicatario e una scena mitologica
Front. stampato in rosso e nero
Medaglione calcogr., illustrato nella prefazione da Antonio Francesco Gori (p. IX-XV), sul front
Iniziali e fregi xilogr.
Disegnatore, MODV282935
Incisore, MODV282947
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 8
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. dorato su dorso liscio; tagli spugnati rossi e grigi
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso aut. e tit. in cornice a impress. dorata, piatti rig., tagli spruzz. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: Di Paolo Antonio MoriImbrun. delle c., tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Damiani, Mattia
Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Bonaiuti, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Scacciati, Andrea <incisore> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giovannelli, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Melibeo <nome accademico> -> Damiani, Mattia
Giovannellus , Joannes Paulus -> Giovannelli, Giovanni Paolo
Giovannelius, Iohannes Paulus -> Giovannelli, Giovanni Paolo
Identificativo record CFIE009406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 204 000447072 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso aut. e tit. in cornice a impress. dorata, piatti rig., tagli spruzz. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: Di Paolo Antonio MoriImbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 8. 8 000421843 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. dorato su dorso liscio; tagli spugnati rossi e grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pseudo-Longinus [ scheda di autorità ]
Titolo L' aureo trattato di Dionisio Longino intorno al sublime modo di parlare e di scrivere / tradotto dal greco da Anton Francesco Gori
Pubblicazione Firenze : presso Angiolo Romei, 1856
Descrizione fisica 151 p. ; 20 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Nomi [Autore] Pseudo-Longinus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longino , Dionisio -> Pseudo-Longinus
Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Pseudo-Longino -> Pseudo-Longinus
Longino <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionysius Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionigi Longino -> Pseudo-Longinus
Dionisio Longino -> Pseudo-Longinus
Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Identificativo record PIS0064417
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 469 000603294 Brossura editoriale. Fascicoli intonsi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bandini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Ang. Mar. Bandini Commentariorum de vita et scriptis Ioannis Bapt. DonI patricii Florentini olim sacri cardinal. collegii a secretis libri quinque adnotationibus illustrati ad Silvium Valenti ... accedit eiusdem Doni literarium commercium nunc primum in lucem editum
Pubblicazione Florentiae : typis Caesareis, 1755
Descrizione fisica 2 pt. ([2], XX, CXVI p. ; XII p., 272 col.) ; fol
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,l- a.v. T.VR VIIL (7) 1755 (R)
;&i- t,e- VSON vaqu (3) 1754 (R)
Note Incisione con ritratto di Giovanni Battista Doni al verso dell'antipoporta e sottoscritta: Io. Dom. Feretti delin.; Vinc.o Franceschini scul. Firenz
Entrambi i frontespizi in rosso e nero; incisione sui front. sottoscritta Ex ;useo Francisci Eq. Victorii Romae e Ex typ. Musei Goriani
Pt. 2: Io. Baptistae Donii patricii Florentini commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii
Segn.: pigreco4(pigreco1+pigreco1) 2[croce]6 a-o4 p2; [paragrafo]4 [doppio paragrafo]2 A-R4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128
   Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti.
   Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128
   [Testo con postille:] Numerose postille manoscritte.
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: A.B.2.39; 91; A.2
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18
Pubblicato con Io. Baptistae Donii patricii Florentini Commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii ... - Florentiae : in Typographio Caesareo, 1754.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bandini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
[Autore] Doni, Giovanni Battista <1593-1647> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Franceschini, Vincenzo <n. 1680> [ scheda di autorità ]
Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record UBOE028951
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 1. 18 000352113 Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD GALILEI II. 128 000463122 Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Difesa dell'alfabeto degli antichi toscani pubblicato nel 1737. dall'autore del Museo Etrusco disapprovato dall'illustrissimo ... Scipione Maffei nel tomo 5. delle sue Osservazioni letterarie date in luce in Verona. Con tavole e figure
Pubblicazione In Firenze : per Anton Maria Albizzini da cui si vende alla stamperia da S. Maria in Campo, 1742 (In Firenze, 1742)
Descrizione fisica CCLII, 231, [1] p., IX, II c. di tav. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta E.IO o,c- heto pama (3) 1742 (R)
Note Per il nome dell'autore, Antonio Francesco Gori, cfr. COPAC
Segn.: Crocegreca¹², †-4†¹², §-3§¹² 4§⁶, *-**¹², A-I¹² K⁶ L². Ultima p. bianca
Variante B, con colophon: In Firenze 1743 (p. 228)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 41
   Esemplare di variante B, stampato su carta grande, privo di tavole, probabilmente proveniente dalla biblioteca dell'autore. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, coll'indicazione ms d'autore sul dorso, apparentemente autografa del Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 41
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Indicazione d'autore sul dorso autografa del Gori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 41
[Editore] Albizzini, Antonio Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Albizzini, Antonmaria -> Albizzini, Antonio Maria
Albizzini, Antonius Maria -> Albizzini, Antonio Maria
Albizzini, Anton Maria -> Albizzini, Antonio Maria
sub signo Solis -> Albizzini, Antonio Maria
Identificativo record UBOE021735
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 11. 41 000375184 Esemplare di variante B, stampato su carta grande, privo di tavole, probabilmente proveniente dalla biblioteca dell'autore. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, coll'indicazione ms d'autore sul dorso, apparentemente autografa del Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Froelich, Erasmus <1700-1758> [ scheda di autorità ]
Titolo Animadversiones in quosdam numos veteres urbium ... p. Erasmi Froelich Societatis Iesu
Edizione Editio altera auctior, curante Antonio Francisco Gorio
Pubblicazione Florentiae : ex typographio Albiziniano, 1751
Descrizione fisica XX, 160 p., VI carte di tav. calcografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s,m, DeEO e.t: aCqu (3) 1751 (R)
Note Segnatura: A⁸ χ² ²A-H⁸ I-M⁴; vignetta calcografica sul frontespizio e testatina calcografica a p. [III]; testatine ed iniziali xilografiche
Esemplare postillato
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 477
   Legatura coeva fiorentina in pergamena rigida; tagli marmorizzati rossi e turchini; sul dorso cartellino di segnatura settecentesco della BUP
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Froelich, Erasmus <1700-1758> [ scheda di autorità ]
Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Albizzini, Antonio Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Albizzini, Antonmaria -> Albizzini, Antonio Maria
Albizzini, Antonius Maria -> Albizzini, Antonio Maria
Albizzini, Anton Maria -> Albizzini, Antonio Maria
sub signo Solis -> Albizzini, Antonio Maria
Identificativo record PISE000797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 477 000435528 Legatura coeva fiorentina in pergamena rigida; tagli marmorizzati rossi e turchini; sul dorso cartellino di segnatura settecentesco della BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rassinesi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo La filosofia arrovescio ovvero dialogo intorno a gl'elementi per cagione del fulmine. ...
Pubblicazione In Pisa : nella stamperia di Francesco Bindi samp. [|] arcivesc., 1699
Descrizione fisica 8, 175, [1] p., [1] carta di tavola ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onle e.e- o;r- l'pe (3) 1699 (R)
Note Segn.: §⁴ A-Y⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1
   Leg. con: Gotti, A.D. de hydrope ... Florentiae, 1709. - Ex libris a stampa su controguardia ant. "Ex Museo Nicolai Gualtieri" con aggiunta ms: "nunc A.F. Gorii". - Nota di possesso sul front.: "Nicolai Gualtieri". - Coperta in cartone monocromo
[Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota ms ("nunc A.F. Gorii") su ex libris di N. Gualtieri
   Possessore: Gualtieri, Nicola. Nota sul front.: "Nicolai Gualtieri"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Rassinesi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1
[Possessore precedente] Gualtieri, Nicola - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1
[Editore] Bindi, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typographia Francisci Bindi -> Bindi, Francesco
Identificativo record UFIE003081
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 7. 26. 1 000453714 Leg. con: Gotti, A.D. de hydrope ... Florentiae, 1709. - Ex libris a stampa su controguardia ant. "Ex Museo Nicolai Gualtieri" con aggiunta ms: "nunc A.F. Gorii". - Nota di possesso sul front.: "Nicolai Gualtieri". - Coperta in cartone monocromo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leoniceno, Nicolò [ scheda di autorità ]
Titolo Nicolai Leoniceni Vincentini De Plinii, & plurium aliorum medicorum in medicina erroribus opus primum ... Eiusdem Nicolai Epistola ad Hermolaum barbarum in primi operis defensionem. Eiusdem Nicolai de Plinii, & plurium aliorum medicorum erroribus nouum opus ... Eiusdem Nicolai ad Hieronymum Menochium epistola, in qua ea de materia de multis simplicibus medicamentis pertractatur, & quaedam Plinii, atque aliorum medicorum errata continentur
Pubblicazione (Impressum Ferrariæ : per Ioannem Maciochium, 1509 quarto. Cale. Maii. [28 IV])
Descrizione fisica [4], 95, [3] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.i. i.io nuus tios (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 30358
Marca (V58) sul front. e a c. n8r
Cors. ; gr
Segn.: π⁴ a-i⁸ l-n⁸ χ².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Timbro non identificato sul frontespizio, in inchiostro rosso. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato, in inchiostro rosso, sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Leoniceno, Nicolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12
[Editore] Mazzocchi, Giovanni <bondonese> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12
Forme varianti dei nomi Niccolo : da Lonigo -> Leoniceno, Nicolò
Marca tipografica Corona con fioroni su faccia gemmata alla quale è attaccata una targhetta con le iniziali Z.M. (Zuan Mazzocchi). (V58) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE004976
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 7. 12 000392459 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Timbro non identificato sul frontespizio, in inchiostro rosso. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Moniardo, Giuseppe <1567fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Interpretatio rubricae. 100. vt publicae laetitiae vel consulum nunciatores, lib. 12. Vnà cum descriptione festiuitatum et solemnium ludorum Gentilium, quae laetitiae tempore celebrabantur, Iosepho Moniardo ... auctore
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Portonariis, 1563 (\Venezia : Francesco Portonari!)
Descrizione fisica \8! , 79 , \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta fium au.7 o,s. Aefe (3) 1563 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 35864
Nel tit. le cifre 100 e 12 espresse: C e XII
Marche sul front. (V435) e a c. K7v (U13)
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁸ A-K⁸
Bianca l'ultima c
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 61
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa, a penna: "Laetitia publica". - Nota ms sul front.: "Alphonsi Galassi I.V.C.". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazionems di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 61
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Moniardo, Giuseppe <1567fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 61
[Editore] Portonari, Francesco <ca. 1550-1578> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: un angelo tiene con una mano un portone in miniatura, con l'altra uno scudo con le iniziali FP (Z89,V435) Marche sul front. e in fine.
In cornice figurata: un angelo tiene con una mano un tabernacolo in miniatura, con l'altra uno scudo con le iniziali FP. (U13) A c. K7v.
Identificativo record BVEE005722
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 11. 61 000246114 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa, a penna: "Laetitia publica". - Nota ms sul front.: "Alphonsi Galassi I.V.C.". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazionems di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei Riccii Lugiensis Epistolarum familiarum lib. 4. Ad Ioan. Bapt. Campegium Balearium maioris episcopo
Pubblicazione Ferrariae : apud Valentem Panizzam, 1562
Descrizione fisica [8], 102, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,)ul .1C+ jsde dese (3) 1562 (R)
,)ul .1C+ jsde dese (3) 1562 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28336
Corsivo, romano; segnatura: πA8, A-N8 (N8 bianca); iniziali xilografiche
Variante B: sul frontespizio non appare data di stampa, desunta dalla dedica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso in fine: "Donato Ormannj". - Legato con: Sacrati, P. Epistolarum ... volumen secundum. Ferrariae, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. e tit. ms sul dorso.
   Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori: legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollata carta gialla con il nome ms dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Ormanni, Donato. Nota in fine: Donati Ormannj
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 23
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria tipica dei volumi della biblioteca Gori
Titolo uniforme Epistolae familiares | Ricci, Bartolomeo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1
[Possessore precedente] Ormanni, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 23
[Editore] Panizza, Valente [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Stemma di Alfonso II. d' Este. (Z1133) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE006770
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 8. 1. 1 000249427 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso in fine: "Donato Ormannj". - Legato con: Sacrati, P. Epistolarum ... volumen secundum. Ferrariae, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. e tit. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF k. 10. 23 000379828 Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori: legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollata carta gialla con il nome ms dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus primus
Pubblicazione , 1732
Descrizione fisica 2 parti ([14], XXII, 37, [1] p., Col. 39-766, [16] p.; [4], 7 p., [1] p., Col. 9-758, [47] p.), [3] carte di tav. di cui 2 ripiegate : ill. calcografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- :eni mas. M.Ap (3) 1732 (R)
n-a- a-us r-u- 19do (3) 1732 (R)
odes m-es mas. M.Ap (3) 1732 (R)
Note In antiporta ritratto dell'autore sottoscritto da F. Zucchi
Frontespizio della parte 2. a carta [A]2r: Caroli Sigonii Historiarum De occidentali imperio libri 20
Segnatura: π² a-b² c²(-c2), ²a-d² e⁴(-e4) A-2R⁴ 2S-3S² 3T²(-3T2); [A]-3B⁴ 3C-3O² 3P²(-P2)
A c. A1r, pt.1, RAV1969999
titolo dell'occhietto: Caroli Sigonii Opera omnia. Tomus primus., UBO4039625
A carta A1r, pt.1, VEAV054875
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 14esimo
   Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 34 vergata a inchiostro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 14
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Pubblicato con Caroli Sigonii Fasti consulares ac triumphi acti a Romulo rege usque ad Tiberium Caes. eiusdem in fastos et triumphos, idest in universam Romanam historiam commentarius d. Josephi Mariae Stampa ...
Caroli Sigonii Historiarum De occidentali imperio libri 20 ab anno nempe recuperatae salutis 284. usque ad annum 614. | Sigonio, Carlo <1524-1584> SBLV293699
Fa parte di Caroli Sigonii Mutinensis Opera omnia edita, et inedita, cum notis variorum illustrium virorum, et ejusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio ... conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis nunc primum collegit, suasque animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscula adjecit, necnon indicibus locupletissimis exornavit. Tomus primus [-sextus et ultimus]
Altri titoli Caroli Sigonii Opera omnia. Tomus primus.
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Autore] Stampa, Giuseppe Maria
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 14
Identificativo record UBOE002209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 14esimo 000002033 Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 34 vergata a inchiostro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF k. 1. 14 000379574 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Averani, Benedetto <1645-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Benedicti Averanii Dissertationes habitæ in Pisana academia in quibus græcæ eloquentiæ principes explicantur, & illustrantur Anthologia, Thucydides, et Euripides. Opus postumum græca, latinaque omnis generis eruditione doctrinaque, & ornamentis eloquentiæ refertissimum. Tomus primus
Pubblicazione Florentiæ : typis Regiæ Celsitudinis : sumptibus Cajetani Tartinii, & Sanctis Franchii, 1717
Descrizione fisica [28], 68, 476 p., [1] c. di tav. :ritr. calcogr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta odm; e.na **** roUl (3) 1717 (R)
Note Sul front. vignetta xilogr. (Ercole e il leone Nemeo, in serto di palma e alloro)
Ritratto dell'A., inciso da Cosimo Mogalli da dipinto di Pietro Dandini
Segn.: [pigreco]4 [ast]4 2[ast]6 [par]-7[par]4 8[par]6 A-3M4 3N6
La c. pigreco2 contiene il frontespizio generale dell'opera
pittore, UBOV551034
Incisore, UBOV570196
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7
   Ex libris a stampa e ms. di A.F. Gori, rispettivamente sul verso della guardia ant. e sull'occhietto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo; tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris
Fa parte di Benedicti Averanii Florentini in Pisano lyceo litterarum humaniorum professoris Opera latina regiæ celsitudini Cosmi 3. magni Etruriæ ducis dicata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Averani, Benedetto <1645-1707> [ scheda di autorità ]
Dandini, Pietro <1646-1712> [ scheda di autorità ]
Mogalli, Cosimo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMLE018873
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 348 1 000602066 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo; tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF k. 4. 7 000379624 Ex libris a stampa e ms. di A.F. Gori, rispettivamente sul verso della guardia ant. e sull'occhietto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grazioli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo De præclaris Mediolani ædificiis quæ Ænobarbi cladem antecesserunt dissertatio, cum duplici appendice: altera De sculpturis ejusdem urbis, ... altera De carcere Zebedeo, ... D. Petro Gratiolio Bononiensi ... auctore. Accessit Rythmus de Mediolano jam editus, ab eodem vero emendatus, & notis auctus
Pubblicazione Mediolani : in Regia curia, 1735
Descrizione fisica [22], 194 [i. e. 210], XXIV p., [21] c. di tav. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,r- *-s. r-q; deau (3) 1735 (R)
Note NUC pre-1956 v. 211 p. 432
Le p. 201-204 sono numerate erroneamente 191-194
Dopo la p. 124 ci son 6 p. numerate: 125 (I)-125 (IV), 125, 126
Vignetta in front. e ill. calcogr
Segn.: π⁴ (-π4) *-2*⁴ A-P⁴ Q4 (Q3 + *2 χ2) R-2B⁴ 2C² a-c⁴
Var. B: La c. Q3 eliminata e sostituita con la c. χ2
Var. C : Fasc. Q⁶ (-Q3 +χ²)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 612
   Esemplare var. B, con 19 c. di tav. - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 612
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Pubblicato con Rythmus de Mediolano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Grazioli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 612
[Editore] Regia Curia [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gratiolius , Petrus -> Grazioli, Pietro
Identificativo record VEAE000831
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 612 000435809 Esemplare var. B, con 19 c. di tav. - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beverini, Bartolomeo <1629-1686> [ scheda di autorità ]
Titolo Syntagma de ponderibus, et mensuris, in quo veterum nummorum pretium, ac mensurarum quantitas demonstratur: in gratiam studiosae juventutis a Bartholomaeo Beverini Lucensi ... ex probatissimis collectum. Opus posthumum. Novissime accessit De Romanorum comitiis tractatus ex nonnullis ejusdem authoris elucubrationibus excerptus
Pubblicazione Lucae : typis Peregrini Frediani, 1711
Descrizione fisica [8], 287, [5] p., [1] carta di tav. ripieg. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-im i-n- i-e- sugr (3) 1711 (R)
Note Riferimenti: L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità, p. 275, n. 1590
Segnatura: +⁴ A-R⁸ S¹⁰ (S10 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 648
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 648
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia ant.
Pubblicato con Brevis de romanorum comitiis tractatus, e nonnullis Bartholomaei Beverini ... | Beverini, Bartolomeo <1629-1686> SBLV192841
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Beverini, Bartolomeo <1629-1686> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 648
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Identificativo record VEAE006870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 648 000435847 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vasari, Giorgio <1511-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera
Pubblicazione In Firenze : appresso Filippo Giunti, 1588 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1588)
Descrizione fisica [8], 186, [18] p. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,auo veto taon moqu (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28801
A cura di Giorgio Vasari il giovane, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: †⁴ A-L⁸ M-O⁴ P²; iniziali e fregi xilografici; ritratto xilografico dell'A. a carta [croce]4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Altri titoli Ragionamenti del sig. cavaliere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Vasari, Giorgio <1511-1574> [ scheda di autorità ]
Vasari, Giorgio <il Giovane> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P2v.
Identificativo record RMLE008394
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 8. 30 000420703 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Oratio totam ferè Romanam historiam complectens habita Romæ in Ædibus Capitolinis 11. Kal. Maii 1521. ab anonymo auctore die, qua dedicata fuit marmorea Leonis 10. pont. max. statua
Edizione Nunc primum in lucem edita, ac notis illustrata a Rodulphino Venuti ... atque ... cardinali Alexandro Albani dicata
Pubblicazione Romæ : typis Hieronymi Mainardi, 1735
Descrizione fisica [32], 190, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta asoc usam I.m. a)su (3) 1735 (A)
Note Segnatura: a-b⁸ A-I⁸ K-L¹² (a1, L12 bianche); iniziali e fregi xilografici.
Titolo dell'occhietto, PISE000889
Nota di contenuto Alle carte a3r-a5v: dedica a Ridolfino Venuti; alle carte L1-L11: C. Silvani Germanici In statuam Leonis decimi pont. opt. max. sylva.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 739
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni biologici, meccanici e chimici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 739
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Pubblicato con C. Silvani Germanici In statuam Leonis decimi pont. opt. max. sylva
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Silvanus, C. : Germanicus [ scheda di autorità ]
Venuti, Ridolfino <1705-1763> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 739
[Editore] Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Identificativo record RMLE028398
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 739 000435975 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni biologici, meccanici e chimici.  escluso dalla consultazione


Scheda: 58/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Expositio primi Psalmi Gradualium, iuxta propheticum sensum partim completum partim complendum. ... / [Hugolinus Martellius]
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588 (Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588)
Descrizione fisica [10] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-it t?tu S.s. MDAp (C) 1588 (R)
Note Il nome dell'A., Ugolino Martelli, si ricava in testa alla ded., a c. A2r
Marca (Z1153) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A⁴ B⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2
   Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a guardia anter.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE035727
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 24 2 000378080 Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fausto, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Il gentil'huomo del Fausto da Longiano
Pubblicazione In Vinegia, 1544
Descrizione fisica [40] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 'la, ona- mir- nadu (C) 1544 (R)
Note Riferimenti: BMSTC, p. 244
Mai edite la terza e quarta parte annunciate a carta K2v
Corsivo; segnatura: A-K⁴ (K3-4 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 2
   Ex libris a stampa di A.F Gori sul contropiatto anteriore. - Legato con: Nenna, G.B. Il Nennio. 1542. - Legatura coeva in cuoio decorato con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul piatto anteriore; sul dorso tracce di un cartiglio con indicazionems di A. e titolo; titolo sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fausto, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 2
Forme varianti dei nomi Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Sebastiano Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Identificativo record TO0E008042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 40. 2 000388781 Ex libris a stampa di A.F Gori sul contropiatto anteriore. - Legato con: Nenna, G.B. Il Nennio. 1542. - Legatura coeva in cuoio decorato con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul piatto anteriore; sul dorso tracce di un cartiglio con indicazionems di A. e titolo; titolo sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Naudé, Gabriel [ scheda di autorità ]
Titolo Gabrielis Naudaei Parisini Syntagma de studio liberali ad illustriss. adolescentem Fabricium ex comitibus Guidiis a Balneo ...
Edizione Secunda editio
Pubblicazione Arimini : per Io. Symbenium, 1633
Descrizione fisica 111, (1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ur e.le e,uo tuPr (3) 1633 (R)
Note insegna xilografica dei conti Guidi da Bagno sul front
Segn.: A-G⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 5. 1
   Legato con: Servi, P. Iuueniles feriae ... Romae, 1640. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 5. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Rimini
Nomi [Autore] Naudé, Gabriel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 5. 1
[Editore] Simbeni, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Naudaeus , Gabriel -> Naudé, Gabriel
Symbenius, Joannes -> Simbeni, Giovanni
Identificativo record TO0E010440
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 5. 1 000448871 Legato con: Servi, P. Iuueniles feriae ... Romae, 1640. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi