Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> eredi >> Autore = manuzio, aldo <1.> eredi Scheda: 11/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: Le ricchezze della lingua uolgare di m. Francesco, Alunno da Ferrara sopra il Boccaccio nouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & dell'altre particelle; & con le annotationi della uarietà de testi antichi, & moderni; & il tutto collocato a i luoghi loro secondo l'ordine dell'alphabeto: insieme col Boccaccio, ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia, 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551) Descrizione fisica: 220 c. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.lo rae, r-l- giad (3) 1551 (R) Note: Marca (U238) in fine Cors. ; rom Segn.: A-2C⁸2D-2E⁶ Ritr. dell'A. sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 22 - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; Autore e titolo incisi sul dorso Pubblicato con: Le ricchezze della lingua volgare di m. Francesco, Alunno da Ferrara Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) in fine Identificativo record: RMLE002487 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 22 - R1 0004252865 VMD Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; Autore e titolo incisi sul dorso - C - 20090727 - 20090727 Scheda: 12/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fortunio, Giovanni Francesco Titolo: Regole grammaticali della uolgar lingua, di messer Francesco Fortunio, nuouamente reuiste, et con somma diligentia corrette Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1541 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1541) Descrizione fisica: [4], 47, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-s- arz. delo tuco (3) 1541 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ G⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 6 - Errori di rilegatura. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII. Titolo uniforme: Regole grammaticali della Volgar Lingua Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fortunio, Giovanni Francesco [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Fortunio , Francesco Fortunio Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: UBOE006309 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 798. 6 - R1 0003972895 OPD Errori di rilegatura. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII. - C - 20070704 - 20070704 Scheda: 13/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grimani, Marino <1488-1546> Titolo: Commentarii in Epistolas Pauli, ad Romanos, et ad Galatas Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1542 (Venetijs : apud Aldi filios, 1542 mense Martio) Descrizione fisica: 173, [1] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.ad a-S. s.s- tiru (3) 1542 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 21825; Adams B 1850 Per l'autore, Marino Grimani, cfr. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, 124; in alcuni esemplari di questa edizione il nome dell'autore compare sul frontespizio. - Marca (Z43) sul frontespizio e in fine Cors.; rom Testo delle Epistole Segn.: A-2T⁴ 2V⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114 - Sul frontespizio timbri del Convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Sul verso della carta di guardia anteriore annotazione bibliografica, seguita da avvertenza: "... questo libro è proibito". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Sul front. timbri e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa" Titolo uniforme: Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Romani Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Galati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Grimani, Marino <1488-1546> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114 Forme varianti dei nomi: Grimanus , Marinus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Identificativo record: SIPE011887 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 114 - R1 0004369155 VMD Sul frontespizio timbri del Convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Sul verso della carta di guardia anteriore annotazione bibliografica, seguita da avvertenza: "... questo libro è proibito". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso - C - 20091207 - 20091207 Scheda: 14/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1413-1492> Titolo: De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano, sopra alle cose appartenenti ad una città libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: 278, [4] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ai i-ti bito tane (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: Renouard, Annales, p. 131, n. 3 Colophon a carta 2M9r Spazi per iniziali con lettere guida; corsivo, romano; segnatura: A-2L⁸ 2M¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: De institutione reipublicae Altri titoli: De discorsi del reverendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescovo Gaiettano, ... TO0E079276 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1413-1492> Fabrini, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Fabbrini , Giovanni Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e a carta 2M10v Identificativo record: TO0E005659 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 2. 28 - R1 0003308255 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 15/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Petri Bembi cardinalis Historiae Venetae libri 12 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Gualtiero Scoto], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551) Descrizione fisica: [4], 203, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-ne t.i- oma- dulo (3) 1551 (R) Note: Adams B 597; EDIT16 B 1221 Privilegio concesso all'editore Carlo Gualteruzzi nel verso del front Le c. 67, 114, 125, 169, 180 cartulate per errore 64, 109, 124, 149, 179 Marche sul front. (U440) e in fine (Z42) Rom. ; cors Segn: [ast]⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2E⁴ Iniziali xil Var.B: esattamente numerata la c. 67 Var. C: esattamente numerata la c. 67 e c. 180 numerata per errore 185. editore, BVEV039035 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 24 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro [Editore] Scoto, Gualtiero [Editore] Gualteruzzi, Carlo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Mercurio con caduceo abbraccia Minerva con elmo piumato, scudo e in mano due dardi. Entrambi tengono i piedi incrociantisi su un dado e un libro chiuso. (U440) Sul front. In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Marca in fine Identificativo record: RMLE007560 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A l. 6. 24 - R1 0002409585 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso - C - 20100114 - 20100114 Scheda: 16/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Appianus Titolo: [3]: Libro di Appiano Alessandrino nel qual si contengono le guerre, che fecero i romani con li carthaginesi, et con li spagnuoli nella Spagna. Nuouamente tradotto di greco in uolgare italiano Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551) Descrizione fisica: 41, [1] c Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,e- inlo a-o. neac (3) 1551 (R) Note: Segn.: 3a-3d8 3e10 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4 - Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati". - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4/3 - Possessore: Abati, Francesco. Nota su guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati" Fa parte di: Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Appianus [Possessore precedente] Abati, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4/3 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: TO0E018694 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 pt. legate in 1 v. - R1H h. 10. 4 - R1 0004249435 OPD 3 Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati". - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso - C - 20090720 - 20090720 Scheda: 17/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricci, Bartolomeo <1490-1569> Titolo: Bartholomaei Riccij De imitatione libri tres ad Alfonsum Atestium principem, suum in literis alumnum, Herculis 2. Ferrariensium principis filium Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (Venetijs : apud Aldi Filios, 1545) Descrizione fisica: 88 [i.e. 87], [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uri- gui- t.um dene (3) 1545 (R) Note: Numero romano nel titolo Marca (Z43) sul frontespizio e in fine. - Corsivo, romano Segnatura: A-L⁸ La c. 87 erroneamente numerata 88. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Possessore: Varese, Girolamo. Nota di possesso sulla c. di guardia anter.: Ex libris P.d. Hieronymi Varese [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Provenienza: *Convento di S. Frediano . Nota sul front.: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Provenienza] Convento di S. Frediano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: TO0E030731 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 42 - R1 0003782135 VMD Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso - C - 20070112 - 20070112 Scheda: 18/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Terentius Afer, Publius Titolo: Le comedie di Terentio uolgari, di nuouo ricorrette, et a miglior tradottione ridotte Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1546 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1546) Descrizione fisica: 168 carte ; Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.n- toe. a.do peze (3) 1546 (R) Note: ((Riferimenti: EDIT16 CNCE 26970 Corsivo, romano; errori di numerazione nel fascicolo R; segnatura: A-X⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 38 - Annotazione in greco sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Comoediae Altri titoli: Le comedie di Terentio volgari, di nuouo ricorrette, et a miglior tradottione r CFI0757002 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Terentius Afer, Publius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Terentius , Publius Afer Terenzio Terenzio Afro , Publio Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E002846 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 38 - R1 0004250365 VMD Annotazione in greco sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080424 - 20080424 Scheda: 19/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Le epistole famigliari di Cicerone. Tradotte secondo i ueri sensi dell'auttore, & con figure proprie della lingua uolgare. Ristampate di nuouo, & con molto studio ricorrette Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551) Descrizione fisica: 305, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ca e.i- poer sech (3) 1551 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 12305 Marca (A74-V399-Z42) sul frontespizio e a carta 2P10v Segnatura: A-2O⁸ 2P¹⁰; corsivo, romano; lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 25 - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu Titolo uniforme: Epistulae. Ad familiares Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: CNCE012305 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 10. 25 - R1 0004249685 VMD Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20090721 - 20090721 Scheda: 20/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: In omnes De arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldi filios, 1551) Descrizione fisica: [10] c., 624, 1-492 col., [4] c., col. 493-824 [i.e. 826], [2] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,o- 2712 sala tequ (3) 1551 (R) Note: Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... , C1699; Renouard, Annali delle edizioni aldine ... 152.10 Marca (U238) sul front. e in fine I nomi dei curatori figurano sul v del front Contiene i testi del De inventione e della Rhetorica ad Herennium Cors. ; gr. ; rom Segn.: *¹⁰ A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸ Ripetute nella numerazione le col.807-808 Stemma xil. a c.*2v Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 4 - Note di possesso sul frontespizio, coperte da cartigli. - Ultime carte danneggiate con lacune nel testo. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi Titolo uniforme: De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cicero, Marcus Tullius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E016887 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 7. 4 - R1 0003767025 VMD Note di possesso sul frontespizio, coperte da cartigli. - Ultime carte danneggiate con lacune nel testo. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi - C - 20100705 - 20100705 Scheda: 21/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Machiavelli, Niccolò Titolo: Discorsi di Nicolò Machiauelli, firentino [!], sopra la prima deca di Tito Liuio Edizione: Nuouamente corretti, & con somma diligenza ristampati Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (In Vinegia : in casa de' figli di Aldo, 1546) Descrizione fisica: [8], 207, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sae, eij, neni fetr (3) 1546 (R) Note: Marca (Z43) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: *⁸ A-2C⁸. Bianca la c. *8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15 - Nota di possesso sul front.: Di Gaspare Mollo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15 - Possessore: Mollo, Gaspare. Nota sul front. Titolo uniforme: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Altri titoli: Discorsi di Nicolò Machiavelli, fiorentino, sopra la prima deca di Tito Livio. BVEE056112 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Machiavelli, Niccolò [Possessore precedente] Mollo, Gaspare - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Makiavelli , Nikkolo Maclavellus , Nicolaus Maquiavelo , Nicolas Macchiavelli , Niccolò Machiavelli , Nicolò Niecollucci , Amadio Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE056111 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C s. 11. 15 - R1 0004398965 VMD Nota di possesso sul front.: Di Gaspare Mollo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri - C - 20071001 - 20071001 Scheda: 22/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Theophrastus Titolo: 6: Theophrastou Peri phutōn historian, kai peri phutōn haitiōn, kai tina alla hautou biblia geriexōn tomos 6. Theophrasti Historiam de plantis, et de causis plantarum, et quosdam alios ipsius libros continens tomus 6 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1552 (Venetiis : apud Aldi filios : Expensis uero nobilis uiri domini Federici de Turrisanis eorum auuncoli, 1552) Descrizione fisica: [16], 652, [4] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.I. *-** **** **** (3) 1552 (R) Note: Segn.: 2*⁸ 2[Alfa]-2[(zeta)Psi]⁸ 4[Alfa]-4[Sigma]⁸ Marca (Z42) su l front. e in fine Nel titolo 6 è espresso VI C. 2*8 e 4[Sigma]8 bianche La composizione dell'opera, costituita di 6 v., di cui i primi 5 v. di Aristotele e il 6. di Teofrasto, si ricava dalla prefazione di Federico Torresano a c. 2*3r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 3 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli rossi Fa parte di: Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.] Titolo uniforme: De causis plantarum Titolo parallelo: Historiam de plantis, et de causis plantarum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Theophrastus [Editore] Torresano, Giovanni Francesco [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Théophraste Teofrasto Theophrastos Torresano, Francesco Asola, Francesco d' Asulanus, Franciscus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: PUVE008716 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 3 - R1 0003755795 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli rossi - C - 20080414 - 20080414 Scheda: 23/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551-1553 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1551-1553) Descrizione fisica: 6 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2936 A cura di Giovanni Battista Camozzi, il cui nome figura a carte *2v della prefazione - Il sesto vol. contiene opere di Teofrasto. Comprende: 6: Theophrastou Peri phutōn historian, kai peri phutōn haitiōn, kai tina alla hautou biblia geriexōn tomos 6. Theophrasti Historiam de plantis, et de causis plantarum, et quosdam alios ipsius libros continens tomus 6 Titolo uniforme: Opera Titolo parallelo: Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens. Tomus 1. \6.! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Camozzi, Giovanni Battista <1515-1581> [Editore] Torresano, Federico [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Camotius , Johannes Baptista Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. di tutti i volumi e in fine ai volumi 1, 2, 4, 5, 6 Identificativo record: PUVE008745 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 3 Scheda: 24/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere volgari di diuersi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni scritte in diuerse materie. Libro primo Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1542 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1542. Del mese d'Ottobrio) Descrizione fisica: 187, [5] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hami tuto tea- foqu (3) 1542 (R) Note: Prima edizione del Libro primo di una raccolta di lettere che ebbe una grande fortuna editoriale. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Aldes, Paris, 1834, n. 8 p. 126 A cura di Paolo Manuzio, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: A-2A⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 21 - Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di legacci; titolo ms sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 21 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Altri titoli: Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diverse materie, ... BVEE056187 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 21 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. ed in fine Identificativo record: UM1E002443 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 9. 21 - R1 0002484765D VMD Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di legacci; titolo ms sul dorso; tagli violacei - C - 20091116 - 20091116 Scheda: 25/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aeschines Titolo: Due orationi, l'vna di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa. Di greco in uolgare nuouamente tradotte per un gentilhuomo firentino Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 ; In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554) Descrizione fisica: 106, [2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-na e,ei a-n- esdi (3) 1554 (R) Note: Per il nome del trad. Girolamo Ferro cfr.: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 160-161 n. 11 Marca sul front. (Z48) e in fine (Z43) Cors. ; rom Segn.: A-N⁸ O⁴ Bianche c. O3-4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV. Pubblicato con: Contra Ctesiphonte oratio. | Aeschines IEIV016152 Ad Ctesiphonte oratio. | Demosthenes CFIV030598 Titolo uniforme: In Ctesiphontem GRC | De corona Altri titoli: Due orationi, l'una di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa, ... BVEE056193 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aeschines Demosthenes Ferro, Girolamo <1509-1561> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Demostene Démosthène Aeschines : Atheniensis Eschine Aischines Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine Identificativo record: UM1E002783 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 393. 1 - R1 0003960845 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV. - C - 20070314 - 20070314 Scheda: 26/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Baldassarre Titolo: Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione Edizione: Di nuouo rincontrato con l'originale scritto di mano de l'auttore: con la tauola di tutte le cose degne di notitia: et di piu, con una brieue raccolta de le conditioni, che si ricercano a perfetto cortegiano, & a donna di palazzo Editore,distributore, ecc.: , 1547 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1547) Descrizione fisica: [5], 195, [8] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: alco timo b-mo po&n (3) 1547 (R) Note: Riferimento: EDIT16, CNCE 10075 Marca (Z42) sul frontespizio e in fine Corsivo ; romano Segnatura: A-2C8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 16 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione di a. e titolo in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Il cortegiano. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Castiglione, Baldassarre [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 16 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE000450 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 12. 16 - R1 0004213135 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione di a. e titolo in oro; tagli rossi - C - 20090528 - 20090528 Scheda: 27/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demosthenes Titolo: Demosthenis Orationes quatuor contra Philippum, à Paulo Manutio latinitate donatae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldi filios, 1549 Descrizione fisica: [52] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iafa n-s, a-uo teti (C) 1549 (R) Note: Riferimenti: CNCE 16739 Marca (Z42) sul frontespizio Corsivo ; romano Segnatura: A-N⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat." [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Philippicae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Demosthenes Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Demostene Démosthène Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: CFIE000957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 15. 3. 1 - R1 0003887475 OPD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat." - C - 20080105 - 20080105 Scheda: 28/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Appianus Titolo: Appiano Alessandrino delle guerre ciuili et esterne de Romani, con diligentia corretto et con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Spagna, non piu ueduto Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: 3 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2207; Renouard 3. ed., p. 134-135; The Aldine Press, 2001, p. 223-224 Traduzione di Alessandro Braccesi, come si evince dall'intitolazione a carta a5r Marca tipografica (Z43) sui frontespizio e in fine di ciascun volume Corsivo, romano; lettere guida. Comprende: [3]: Libro di Appiano Alessandrino, nel quale si contengono le guerre, che fecero i Romani con li Carthaginesi, et con gli Spagnuoli nella Spagna: nuouamente tradotto di greco in uolgare italiano [1] [2]: Historia delle guerre esterne de' Romani di Appiano Alessandrino, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuouamente impressa, et corretta Titolo uniforme: Historia Romana Altri titoli: Delle guerre civili et esterne de Romani, con diligentia corretto. BVEE021081 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Appianus [Traduttore] Braccesi, Alessandro <1445-1502> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Braccio , Alessandro Braccius , Alexander Bracci , Alessandro Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sui frontespizi e in fine ad ogni volume Identificativo record: BVEE021080 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 parti in 2 volumi - [Parte prima] - R1H h. 10. 18 - 3 parti in 2 volumi - [Parte seconda] - R1H h. 10. 19. 1 - 3 parti in 2 volumi - [Parte terza] - R1H h. 10. 19. 2 Scheda: 29/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Luisini, Francesco Titolo: Francisci Luisini Vtinensis In librum Q. Horatii Flacci De arte poetica commentarius Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 (Venetiis : apud Aldi filios, 1554) Descrizione fisica: 86, [2] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-n- **oc s,t. ueCr (3) 1554 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27191 .- Marca (Z48) sul frontespizio e in fine Segnatura.: A-Y⁴; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche. Contiene il testo dell'Ars poetica. Nota di contenuto: Contiene il testo dell'Ars poetica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 5 - Note di possesso cancellate a penna sul front. - Rare postille ms. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio. Titolo uniforme: Ars poetica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Luisini, Francesco Horatius Flaccus, Quintus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Luigini , Francesco Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Identificativo record: TO0E001429 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 9. 3. 5 - R1 0003756665 VMD Note di possesso cancellate a penna sul front. - Rare postille ms. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070416 - 20070416 Scheda: 30/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4. incerto auctore. Ciceronis De inuentione libri 2. De oratore, ad Q. fratrem libri 3. Brutus, siue, De claris oratoribus, liber 1. Orator ad Brutum, Topica ad Trebatium, Oratoriæ partitiones, Initium libri de optimo genere oratorum. Corrigente Paulo Manutio, Aldi filio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1550 (Venetiis : apud Aldi filios, 1550) Descrizione fisica: 4 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Numeri romani nel titolo Colophon in fine a ciascun volume Corsivo, greco, romano. Comprende: [1] Titolo uniforme: Partitiones oratoriae De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium LAT | Topica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: UM1E003310 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1NN g. 177 Scheda: 31/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caesar, Gaius Iulius Titolo: Commentarii di Gaio Giulio Cesare, tradotti di latino in uolgar lingua per Agostino Ortica della Porta genouese, nuouamente in piu luoghi al uero senso dell'auttore ridotti, & con diligentia ricorretti, con la tauola di tutte le cose piu notabili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1547 ([Venezia] : nelle case de' figliuoli di Aldo) Descrizione fisica: [7], 6-256 c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: leu- ete. onsa qupa (3) 1547 (R) Note: Marca (Z43) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: A¹⁰ B-2H⁸ 2I¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 1 - Manca il bifolio A5-6. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu Titolo uniforme: Commentarii de bello Gallico Commentarii de bello civili. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caesar, Gaius Iulius Ortica della Porta, Agostino [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Ortica , Agostino Cesare , Giulio Cesare Caesar , Caius Julius Caesar , Gaius Julius Cesare , Caio Giulio Cesare , Gaio Giulio Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Identificativo record: CNCE008167 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 7. 1 - R1 0004247605 VMD Manca il bifolio A5-6. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu - C - 20090714 - 20090714 Scheda: 32/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> Titolo: Poesie volgari, nuouamente stampate, di Lorenzo de' Medici, che fu padre di papa Leone: col Commento del medesimo sopra alcuni de' suoi sonetti Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554) Descrizione fisica: 205 [i.e.201], [3] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.na a:gi e.a. TuMa (3) 1554 (R) Note: Per le vicende relative alla stampa del fascicolo O, cfr.: A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, A Paris, 1834, p. 162-163; il commento inizia a carta 108r Colophon a carta 2C7r Iniziali xilografiche; corsivo, romano; marca tipografica sul frontespizio e alla fine; segnatura: A-N⁸ O⁴ P-2C⁸; errori nella numerazione delle carte Variante B: segnatura: A-2C⁸; il commento inizia a carta 112r Variante C: 205 [i.e 210], [3] carte, vedi T. Barbieri, Indice delle cinquecentine conservate nella Casa Carducci, Bologna, v. 2, p. 100. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.27 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 - Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di Luca degli Albizi [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front., in parte dilavata: Di Luca degli Albizi Titolo uniforme: Poesie volgari Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Lorenzo : il Magnifico Lorenzo : de' Medici De Medici , Lorenzo Bobali Sordo , Savino Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine Identificativo record: UM1E002700 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.27 - BB 0000001955 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo - B - 20201002 - 20201002 Biblioteca universitaria - R1MISC. 826. 1 - R1 0003974035 VMD Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070611 - 20070611 Scheda: 33/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Appianus Titolo: Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551) Descrizione fisica: 3 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Nome dell'autore in testa al front Marca (V399) sui front. e in fine. Comprende: [1] [2]: Historia delle guerre esterne de Romani di Appiano Alessandrino, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuouamente impressa, & corretta [3]: Libro di Appiano Alessandrino nel qual si contengono le guerre, che fecero i romani con li carthaginesi, et con li spagnuoli nella Spagna. Nuouamente tradotto di greco in uolgare italiano Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Appianus Braccesi, Alessandro <1445-1502> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Braccio , Alessandro Braccius , Alexander Bracci , Alessandro Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e alla fine di ogni parte Identificativo record: TO0E013030 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 pt. legate in 1 v. - R1H h. 10. 4 Scheda: 34/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M. Tullii Ciceronis De philosophia, prima pars [-volumen secundum], ... Cum scholijs, & coniecturis Pauli Manutij. Corrigente Paulo Manutio Aldi filio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1552 (Venetiis : apud Aldi filios, 1552) Descrizione fisica: 2 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 12309; Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, Jules Renouard 1834, p. 154 n. 7 e p. 137 n. 11; Adams C1757 L'indicazione "Corrigente Paulo Manutio Aldi filio" sotto la marca Corsivo, greco, romano. Comprende: 1: M. Tullii Ciceronis De philosophia, prima pars, id est, Academicarum quaestionum editionis primae liber secundus, editionis secundae liber primus, De finibus bonorum & malorum libri 5. Tusculanarum quaestionum libri 5. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Manuzio, Aldo <1.> figli Identificativo record: TO0E013121 Scheda: 35/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Appianus Titolo: [2]: Historia delle guerre esterne de Romani di Appiano Alessandrino, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuouamente impressa, & corretta Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551) Descrizione fisica: 175, [1] c Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ri i.o- teti tore (3) 1551 (R) Note: Segn.: 2a-2y8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4 - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso Fa parte di: Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Appianus Braccesi, Alessandro <1445-1502> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Braccio , Alessandro Braccius , Alexander Bracci , Alessandro Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E018691 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 pt. legate in 1 v. - R1H h. 10. 4 - R1 0004249455 VMD 2 Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso - C - 20090720 - 20090720 Scheda: 36/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Calepino, Ambrogio <1435-1510> Titolo: Ambrosii Calepini Dictionarium, in quo restituendo atque exornando haec praestitimus. Primum non solum illud curauimus, ... sed etiam, quod nemo hactenus fecit, ut multarum dictionum obscuram significationem aperiremus. Deinde, cum exempla quaedam Calepinus adduxerit, ... ea sustulimus, & aptiora reposuimus. Praeterea, cum totum dictionarium ex multiplici impressione redundaret erroribus, ... ueramque lectionem inde petitam Calepino restituimus. nam in Graecis dictionibus infinita sunt quae male affecta sanauimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldi filios, 1548 (Venetiis : apud Aldi filios, 1548) Descrizione fisica: [732] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: A'ic nai- sas. AcPl (C) 1548 (R) Note: A cura di Paolo Manuzio, il cui nome fugura a c. a1v Marca (Z41) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-2y8 2z10 A-2X8 2Y10 Bianca la c. 2z10 Iniziali xil Cfr. The Aldine Press, UCLA, 2001, 373; Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, p. 142, n. 1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23 - Numerose note di possesso sul frontespizio ("Flaminij Joannis de (?)", "Ego dominicus de Ferrettis", "Dominus Martinus Joseph Batt.a . .", "Iulij Stuphae et amicorum"). - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23 - Possessore: Ferretti, Domenico. Nota sul front.: "Ego Dominicus de Ferrettis" [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23 - Possessore: Stufa, Giulio. Nota sul front.: "Julii Stuphae et Amicorum" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Calepino, Ambrogio <1435-1510> Manuzio, Paolo <1512-1574> [Possessore precedente] Ferretti, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23 [Possessore precedente] Stufa, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Calepinus , Ambrosius Calepio , Ambrogio Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) sul front. e in fine Identificativo record: UBOE000673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 3. 23 - R1 0003772155 VMD Numerose note di possesso sul frontespizio ("Flaminij Joannis de (?)", "Ego dominicus de Ferrettis", "Dominus Martinus Joseph Batt.a . .", "Iulij Stuphae et amicorum"). - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso. - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 37/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Barbaro, Daniele <1514-1570> Titolo: Exquisitae in Porphirium commentationes Danielis Barbari p. V. artium doctoris. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \\eredi di Aldo Manuzio!, 1542 (Venetiis : apud Aldi filios, 1542 mense Martio) Descrizione fisica: [110! c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usum usr- i-m, cure (C) 1542 (R) Note: Marca (Z43) sul front. e in fine Cors.; gr.; rom Segn.: A-2C⁴ 2D⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 24 - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con indicazione ms di A. e titolo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Barbaro, Daniele <1514-1570> Porphyrius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Porfirio Porfirio : di Tiro Porphyrius : Tyrius Barbaro , Daniel Hypneo : da Schio Barbaro , Daniele Matteo Alvise Barbarus , Danielis Monsignor Barbaro Barbaro , Danielo Barbaro , Daniello Barbaro Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front Identificativo record: RAVE002517 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 24 - R1 0003749165 VMD Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con indicazione ms di A. e titolo - C - 20100525 - 20100525 Scheda: 38/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Speroni, Sperone Titolo: Dialoghi di m. Speron Speroni Edizione: Nuouamente ristampati, & con molta diligenza riueduti, & corretti Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1546 nel mese di marzo) Descrizione fisica: 160 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-s- dea- maL. moio (3) 1546 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 026969 Il nome del curatore Daniele Barbaro a carta A2r Corsivo; segnatura: A-V⁸; lettere guida Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 39 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura restaurata con recupero della coperta originale in pergamena; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 39 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Dialoghi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Speroni, Sperone [Curatore] Barbaro, Daniele <1514-1570> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 39 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Barbaro , Daniel Hypneo : da Schio Barbaro , Daniele Matteo Alvise Barbarus , Danielis Monsignor Barbaro Barbaro , Danielo Barbaro , Daniello Barbaro Speroni degli Alvarotti , Sperone Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Identificativo record: MILE002061 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 11. 39 - R1 0003890945 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura restaurata con recupero della coperta originale in pergamena; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20080314 - 20080314 Scheda: 39/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: In omnes M. Tullii Ciceronis orationes doctissimorum virorum lucubrationes, accurate in unum uolumen collectæ, locisque non paucis ad ueritatem emendatæ, adiectis Q. Asconij Pediani commentarijs, cum correctionibus Pauli Manutij prope innumerabilibus. Rerum ac verborum in ijsdem lucubrationibus memorabilium plenissimus index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1547 (Venetiis : apud Aldi filios, 1547) Descrizione fisica: [1] carta, 1334 col., [1] carta, 1335-1406 col., [14] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-iu i.t. d-o. coti (C) 1547 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 26971 Altra edizione con la stessa impronta pubblicata nel 1552 Marca (Z41) sul frontespizio e a carta Z6v Altro colophon e registro a carta T8r Segnatura: a-z⁸, A-V⁸ X¹⁰ Y⁸ Z⁶; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 32 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo a penna sul dorso. Pubblicato con: Q. Asconii Pediani Patauini Commentatio locorum obscurorum ex prima oratione M. Tulii Ciceronis in c. verrem, quae divinatio dicitur. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> Asconius Pedianus, Quintus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Pedianus , Quintus Asconius Asconio Pediano Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e a c. Z6v Identificativo record: TO0E043517 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 2. 32 - R1 0003771815 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo a penna sul dorso. - C - 20101020 - 20101020 Scheda: 40/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq Titolo: Dialoghi di amore, composti per Leone medico, di natione hebreo, et dipoi fatto christiano Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio, figli], 1545 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: [2], 261 [i.e. 241], [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: si:& e,ol reue inti (3) 1545 (R) Note: Il nome del curatore Mariano Lenzi si ricava dalla dedica Corsivo, romano; segnatura: A-2G⁸ 2H⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8 - Mutilo delle c. 63-67. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e sul recto della carta di guardia anteriore. - Ivi nota: "Ex optimis meis libris hic est unus", altra nota sul verso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e sulla guardia anteriore Titolo uniforme: Dialoghi d'amore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq Lenzi, Mariano [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Leone : Medico Abrabanel , Yehudah ben Isaac Abarbanel , Yeudah ben Isaac Abravanel , Judah Leone : Ebreo Leo Hebraeus Abarbanel , Jehudah Abrabanel , Juda ben Isaac Abarbanel , Jehudah ben Izchaq Leao Hebreu Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002470 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 7. 10. 8 - R1 0000715945 VMD Mutilo delle c. 63-67. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e sul recto della carta di guardia anteriore. - Ivi nota: "Ex optimis meis libris hic est unus", altra nota sul verso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20071219 - 20071219 Scheda: 41/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Olympiodorus : Alexandrinus Titolo: Olympiodōrou philosophou Alexandreōs eis ta Meteōra tou Aristotelous ypomnemata. Ioannou Grammatikou tou Philoponou scholia eis to a tōn Meteōrōn tou Aristotelous. Olympiodori philosophi Alexandrini in Meteora Aristotelis commentarii. Ioannis Grammatici Philoponi Scholia in primum Meteorum Aristotelis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Dominici Federici de Turrisanis, 1551) Descrizione fisica: 2 v. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 151 Il primo vol. contiene il testo in greco, il secondo in latino Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: [2]: Olympiodori philosophi Alexandrini In Meteora Aristotelis commentarii Ioannis grammatici Philoponi scholia in 1. Meteorum Aristotelis. Ioanne Baptista Camotio philosopho interprete, ... Titolo uniforme: In Aristotelis Meteorologicarum librum primum commentarium In Aristotelis Meteora commentaria. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Olympiodorus : Alexandrinus Aristoteles Ioannes : Philoponus [Editore] Torresano, Federico [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Olympiodorus Olimpiodoro : di Alessandria Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) Sui front. e in fine. Identificativo record: UM1E008811 Scheda: 42/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Olympiodorus : Alexandrinus Titolo: [2]: Olympiodori philosophi Alexandrini In Meteora Aristotelis commentarii Ioannis grammatici Philoponi scholia in 1. Meteorum Aristotelis. Ioanne Baptista Camotio philosopho interprete, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobilis uiri Domini Federici de Turrisanis eorum auuncoli, 1551) Descrizione fisica: [4], 139, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.n- bilo tuum ADEc (3) 1551 (R) Note: Segn.: Π⁴ A-Y⁶ Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 7 1 - Sul front. nota di possesso cancellata: Dominici Mellinij Guid. F. - Legato con: Boccadiferro, L. Lectiones. Venetijs, 1563. - Legatura in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss; A. e tit. sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 7 1 - Possessore: Mellini, Domenico. Nota di possesso sul front.: Dominici Mellinij Guid. F. Fa parte di: Olympiodōrou philosophou Alexandreōs eis ta Meteōra tou Aristotelous ypomnemata. Ioannou Grammatikou tou Philoponou scholia eis to a tōn Meteōrōn tou Aristotelous. Olympiodori philosophi Alexandrini in Meteora Aristotelis commentarii. Ioannis Grammatici Philoponi Scholia in primum Meteorum Aristotelis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Olympiodorus : Alexandrinus Camozzi, Giovanni Battista <1515-1581> [Autore] Aristoteles [Autore] Ioannes : Philoponus [Possessore precedente] Mellini, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 7 1 [Editore] Torresano, Federico [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Camotius , Johannes Baptista Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Olympiodorus Olimpiodoro : di Alessandria Manuzio, Aldo <1.> figli Identificativo record: RMLE008434 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G l. 9. 7 1 - R1 0004310855 VMD Sul front. nota di possesso cancellata: Dominici Mellinij Guid. F. - Legato con: Boccadiferro, L. Lectiones. Venetijs, 1563. - Legatura in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss; A. e tit. sul taglio di piede - C - 20061214 - 20061214 Scheda: 43/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lacinio, Giano <16.sec.> Titolo: Pretiosa margarita nouella de thesauro, ac pretiosissimo philosophorum lapide. Artis huius diuinae typus, & methodus collectanea ex Arnaldo, Rhaymundo, Rhasi, Alberto, & Michaele Scoto; per Ianum Lacininium Calabrum nunc primum, cum lucupletissimo indice, in lucem edita Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1546 (Venetiis : apud Aldi filios, 1546) Descrizione fisica: [20], 202 , [16] carte : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.um ini- ntre ctco (3) 1546 (R) Note: La Pretiosa margarita novella è una rielabolazione in forma ridotta ad opera di Giano Lacinio (il francescano Giovanni da Crotone) del trattato di alchimia di Pietro Bono (Boni Ferrariensis), il cui nome figura nella prefazione e nell'intitolazione, a carta A1r. Cfr. DBI, vol. 12 p. 288 Marca (Z43) sul frontespizio e in fine Segnatura: [ast]-2[ast]⁸ 3[ast]⁴ A-2C⁸ 2D¹⁰; corsivo, romano; illustrazioni silografiche a piena pagina e intervallate al testo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1 - Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino ("75") sul dorso e guardia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lacinio, Giano <16.sec.> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya Michael : Scotus Albertus : Magnus Lull, Ramón Arnaldo : de Vilanova Bono, Pietro [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1 Forme varianti dei nomi: Muhammad ibn Zakariya al-Razi al-Razi , Abu-Bakr ibn Zakariya Rhasis Razi Raza Rhazes , Muhammed Michael : Scottus Scot , Michael Schotus , Michael Alberto : Magno Albertus Magnus Albert : der Große Albert : le Grand Llull , Ramon Lulle , Raymond Llull , Ramón Lullo , Raimondo Lullus , Raimundus Lully , Raymond Lulle , Ramon Lull , Raimund Lull , Ramón Arnoldus : Novicomensis Arnaldo : da Villanova Villanova , Arnaldo : de Arnaldus : Villanovanus Arnau : de Vilanova Villeneuve , Arnauld : de Arnaud : de Villeneuve Arnaldus : de Villanova Arnaldus Arnoldus Vilanova , Arnau : de Arnoldus Catalanus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE004425 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 14. 1 - R1 0004368875 VMD Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore. - C - 20070505 - 20070505 Scheda: 44/44 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Medici antiqui omnes, qui latinis literis diuersorum morborum genera & remedia persecuti sunt, undique conquisiti, & uno uolumine comprehensi, ut eorum, qui se medicinæ studio dediderunt, commodo consulatur. Index in omnes plenissimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1547 (Venetiis : apud Aldi filios, 1547) Descrizione fisica: [12], 317 [i.e. 320] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,s, .a.a .a.b 14si (C) 1547 (R) Note: A carta *2r elenco degli autori delle opere contenute Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁶ a⁸ ²*² b-h⁸ i⁶ k¹⁰ l-z⁸ A-Q⁸ R⁶; le 2 carte segnate ²*, poste tra i fascicoli a e b, non sono numerate e la numerazione risulterebbe essere: [12], 8, [2], 9-317 [i.e. 318] carte; ripetute due volte nella numerazione le carte 111, 113 e 131. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 22 - nota di possesso sul front.: "Est Ferdinandi Angelij Bargaej". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 22 - Possessore: Angeli, Ferdinando. Nota di possesso sul front.: Est Ferdinandj Angelij Bargaej Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Sammonicus, Quintus Serenus Apuleius Plinius Caecilius Secundus, Gaius Soranus Celsus, Aulus Cornelius Priscianus, Theodorus Scribonius : Largus Musa, Antonius Trotula Odo : Magdunensis Caelius Aurelianus Marcellus : Empiricus [Possessore precedente] Angeli, Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 22 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Serenus , Quintus Sammonicus Serenus Sammonicus , Quintus Sammonico , Quinto Sereno Serenus , Quintus Quintus Serenus Samonicus , Quintus Serenus Apuleius : Madaurensis Apuleius , Lucius Apuleio Apuleio , Lucio Apuleio : di Madaura Apulée Plinius Caecilius Secundus , Caius Plinius Caecilius Secundus , C. Pline Plinio Cecilio Secondo , Caio Plinius Plinio Plinio Cecilio Secondo , Gaio Soranos : d'Éphèse Celsus , Aurelius Cornelius Celso , Aulo Cornelio Celse Celso , A. Cornelio Theodorus Priscianus Scribonio Largo Antonius Musa De Ruggiero , Trotula Trotula : de Ruggiero Macer : Floridus Macer , Aemilius Veronensis Floridus Oddone : di Meung Aurelianus Celsius Caelius Methodicus Caelius Siccensis Aurelianus , Caelius Caelius Numidicus Marcellus Burdigalensis Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002761 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 22 - R1 0003796705 VMD nota di possesso sul front.: "Est Ferdinandi Angelij Bargaej". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20070611 - 20070611