Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM001000
 

Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophõntos Apanta ta eurskomena [!]. Xenofontis omnia, quae extant. ... Ad hæc addidimus Dionis opuscula quædam ...
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta il vecchio] (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1527 Die prima Decembris Clemente 7. Pontifi. Max.)
Descrizione fisica [212] carte ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*- ***. ***- **** (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53063
Marca (A48) sul frontespizio e (Z646) in fine
Segnatura: π² a-z⁸ &⁶ [con]⁶ ²a⁶ ²b⁸
L'elenco delle opere contenute è stampato sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
   Sul front. note di possesso: "Collegii Regii blesensis Soc. Iesu", "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezillius" ed altre annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e data ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
   Possessore: Sezillius, Petrus. Nota sul front.: "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezellius"
   Possessore: *Gesuiti <Blois>. Nota sul front.: Collegii Regii blesensis Soc. Iesu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Dio : Chrysostomus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sezillius, Petrus - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Blois> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Dion : Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : Crisostomo -> Dio : Chrysostomus
Dio Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : di Prusa -> Dio : Chrysostomus
Dio : Prusaensis -> Dio : Chrysostomus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) sul front.
In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) in fine
Identificativo record CFIE003290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 9 000376708 Sul front. note di possesso: "Collegii Regii blesensis Soc. Iesu", "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezillius" ed altre annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Longus : Sophista [ scheda di autorità ]
Titolo Longou Poimenikon, ton kata Daphnin kai Chloen biblia tettara. Longi Pastoralium, de Daphnide & Chloë. Libri quatuor. Ex bibliotheca Aloisij Alamannij
Pubblicazione Florentiæ : apud Philippum Iunctam, 1598 (Florentiæ : apud Philippum Iunctam, 1598)
Descrizione fisica [8], 97, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- **** *-*. **** (3) 1598 (R)
Note Marca (Z655) sul front. e (Z647) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ¶⁴ A-M⁴ N²
Testatine, iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 46
   Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso
Pubblicato con Longi Pastoralium, de Daphnide & Chloë.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Longus : Sophista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longo : Sofista -> Longus : Sophista
Loggos -> Longus : Sophista
Longus -> Longus : Sophista
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine
Identificativo record CFIE005922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 4. 46 000379082 Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Neri, Tommaso <m.1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia del reuer. padre fra Tommaso Neri fiorentino dell'ordine de' frati predicatori, in difesa della dottrina del r.p.f. Girolamo Sauonarola da Ferrara del medesimo ordine. ...
Edizione Data nuouamente in luce con licentia de' superiori
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564)
Descrizione fisica [16], 212, [12] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sio- iuai oioi uepi (3) 1564 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-P⁸ (A8, P8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 3. 10
   Annotazioni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso
Altri titoli Apologia del rever. padre fra Tommaso Neri fiorentino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Neri, Tommaso <m.1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P7v
Identificativo record RMLE000318
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 3. 10 000331722 Annotazioni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Titolo Trogi Pompei Externæ historiæ in compendium ab Iustino redactae. Externorum imperatorum uitæ Aemylio Probo authore. P. Vellei Paterculi historiæ Ro. duo uolumina nuper reperta, diligentissimeque excusa cum indice omnium quæ digna sunt notatu copiosissimo
Pubblicazione [Firenze] : [eredi di Filippo Giunta il vecchio] (Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1525)
Descrizione fisica [16], 103 [i.e. 203], [9], 105 [i.e. 205]-267, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ceoc udb. u,i, laAt (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28782
Autore delle Externorum imperatorum uitæ opera, falsamente attribuita a Emilio Probo, è Cornelio Nepote, cfr.: Adams, 2., p. 115
Segnatura 1¹⁶ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁴ χ⁸ A-H⁸ ([rum]4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; annotazione sul contropiatto anteriore; A. e titolo ms sul dorso.; a penna sul taglio di piede: "Iustinus Trogus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Aemylij Probi De vita excellentium imperatorum
C. Vellei Paterculi Historiae Romanae duo volumina, ad M. Vinicium Cos. progenerum Tib. Cæsaris
Titolo uniforme Epitome historiarum Trogi Pompeii. | Iustinus, Marcus Iunianus
Altri titoli Externae historiae in compendium ab Iustino redactae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Velleius Paterculus, Caius [ scheda di autorità ]
[Autore] Probus, Aemylius
Trogus, Pompeius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Velleius Paterculus , Gaius -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Caio -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Gaio -> Velleius Paterculus, Caius
Paterculus , Caius Velleius -> Velleius Paterculus, Caius
Iustinus <storico> -> Iustinus, Marcus Iunianus
Iunianus , Iustinus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino , Giuniano -> Iustinus, Marcus Iunianus
Justinus , Marcus Junianus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino -> Iustinus, Marcus Iunianus
Trogue , Pompée -> Trogus, Pompeius
Pompeius Trogus -> Trogus, Pompeius
Trogue Pompée -> Trogus, Pompeius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. H8v.
Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front.
Identificativo record RMLE004184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 27 000376966 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; annotazione sul contropiatto anteriore; A. e titolo ms sul dorso.; a penna sul taglio di piede: "Iustinus Trogus"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della coltiuazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanuettorio Soderini gentil'huomo fiorentino. E la Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Dauanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino. Aggiuntaui la Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1600 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [8], 128, [12], 45, [11], 19, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- liel roe, nail (3) 1600 (R)
n-e- n-on i'ne dica (3) 1600 (R)
Note NUC 554, 669
"Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori", inizia con proprio occhietto a c. 2†1; "Difesa del popone" inizia con proprio occhietto a c. ²2A1
Marche sul front. (V71) e in fine (A48)
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴, ²2A-2C⁴ 2D²; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 2 pt. ([8], 128, [12], 45, [3]; [8], 19, [1] p.)
Titolo della parte 2.: "Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno MDXXVII. In difesa, et lode del popone"
Marca (Z655) sul frontespizio della pt. 2
Segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴; 2A-2C⁴ 2D².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 2
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Pubblicato con Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Davanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino | Davanzati, Bernardo CFIV077242
Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini | Giachini, Leonardo <fl. 1527-1546> BVEV021888
Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno 1527. In difesa, et lode del popone | Giachini, Leonardo <fl. 1527-1546> BVEV021888
Altri titoli Trattato della coltivazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanvettorio Soderini gentil'huomo fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Soderini , Giovanvettorio -> Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front. della pt. 2. della var. B.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) sul front.
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) in fine
Identificativo record BVEE003922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 17. 1 000423357 Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 7. 49. 2 000422487 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi