Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Aeschines
 

Scheda: 11/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Per la corona / Demostene . Contro Ctesifonte / Eschine ; introduzione, traduzione e note \di entrambe le opere! di Laura Bartolini Lucchi ; con un saggio di Pierre Carlier
Pubblicazione \Milano! : Biblioteca universale Rizzoli, 1994
Descrizione fisica 513 p. ; 18 cm
Collezione BUR. L ; 971 (ID Collana : CFI0001852)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 8817169714
Numero bibliografia nazionale IT 95-6421
Note Testo orig. a fronte.
Pubblicato con Per la corona. | Demosthenes CFIV030598
Contro Ctesifonte. | Aeschines IEIV016152
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Aeschines [ scheda di autorità ]
Carlier, Pierre
Bartolini, Laura
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Bartolini Lucchi , Laura -> Bartolini, Laura
Identificativo record PAL0095217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 Burl Teo1bis Dem per a 000003351 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 12/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo <Oratori attici minori> , 1: Iperide, Eschine, Licurgo / a cura di Mario Marzi, Pietro Leone, Enrica Malcovati
Pubblicazione Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1977
Descrizione fisica 938 p., [9] carte di tav. : ill. ; 24 cm
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 8802026335, (Rist. 1995)
Numero bibliografia nazionale IT 783060
Note Testo originale [in greco antico] a fronte.
Fa parte di Oratori attici minori
Titolo uniforme Oratori attici minori
Nomi [Curatore] Leone, Pietro <omonimi non identificati>
[Curatore] Marzi, Mario <1921-2004> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Malcovati, Enrica [ scheda di autorità ]
[Autore] Aeschines [ scheda di autorità ]
[Autore] Lycurgus [ scheda di autorità ]
[Autore] Hyperides [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Malcovati , Henrica -> Malcovati, Enrica
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Licurgo -> Lycurgus
Iperide -> Hyperides
Hypereides -> Hyperides
Hypéride -> Hyperides
Identificativo record TO01270356
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 CLAG ORATMI 1.1 000000570 IB   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 13/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschines [ scheda di autorità ]
Titolo Due orationi, l'vna di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa. Di greco in uolgare nuouamente tradotte per un gentilhuomo firentino
Pubblicazione In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 ; In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554)
Descrizione fisica 106, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-na e,ei a-n- esdi (3) 1554 (R)
Note Per il nome del trad. Girolamo Ferro cfr.: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 160-161 n. 11
Marca sul front. (Z48) e in fine (Z43)
Cors. ; rom
Segn.: A-N⁸ O⁴
Bianche c. O3-4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.
Pubblicato con Contra Ctesiphonte oratio. | Aeschines IEIV016152
Ad Ctesiphonte oratio. | Demosthenes CFIV030598
Titolo uniforme In Ctesiphontem | Aeschines
De coronaGRC | Demosthenes
Altri titoli Due orationi, l'una di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aeschines [ scheda di autorità ]
Demosthenes [ scheda di autorità ]
Ferro, Girolamo <1509-1561> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front
Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine
Identificativo record UM1E002783
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 1 000396084 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Demosthenis et Aeschinis Mutuae accusationes de ementita legatione, & de corona, ac contra Timarchum quinque numero, cum earum argumentis, ipsorum oratorum vita, et Aeschinis Epistola ad Athenienses, ac indice copioso, nuper à bene docto uiro traductae. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1545 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1545)
Descrizione fisica 223, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cois b-um ats, ptta (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16736
Marca (Z63) sul frontespizio e in fine
Segnatura: A-2E⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 268
   Mutilo di c. A1, sostituita da copie fotostatiche, lacunosa l'ultima carta. - Provenienza: dono Alessandro Paoli. - Sul contropiatto applicato cartiglio con nota di possesso: "Ex libris Angeli de Pacinis 1801". - Altre note di possesso non decifrate in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titolo
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 268
   Provenienza: Paoli, Alessandro.
   Possessore: Pacini, Angelo. Nota su contropiatto: "Ex Libris Angeli de Pacinis 1801"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 85
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Aeschines [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Paoli, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 268
[Possessore precedente] Pacini, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 268
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 85
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In un tronco sono confitti un ramo di olivo e un ramo di palma, in basso le iniziali S.O.S., al centro un'ancora. Motto: In tenebris fulget. (Z63) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE002640
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPAOLI 268 000236932 Mutilo di c. A1, sostituita da copie fotostatiche, lacunosa l'ultima carta. - Provenienza: dono Alessandro Paoli. - Sul contropiatto applicato cartiglio con nota di possesso: "Ex libris Angeli de Pacinis 1801". - Altre note di possesso non decifrate in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 8. 85 000388308 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschines : Socraticus [ scheda di autorità ]
Titolo Aischinou tou Sokratikou Dialogoi treis. Aeschinis Socratici Dialogi tres. De novo recensuit, vertit et animadversionibus suis auxit Petrus Horreus, G.F. Accedunt ad calcem fragmenta & indices copiosi
Pubblicazione Leovardiae : excudit Franciscus Halma, ordinum Frisiae typographus, 1718
Descrizione fisica [16], 181, [67] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta C.UM umo- **em **do (3) 1718 (R)
Note Sul front. marca non controllata (motto: in hoc signo)
Front. in rosso e nero
Segn.: [ast]8 A-M8 N-R4 S8
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 26
   Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di Francesco degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio, A.-tit. impressi in oro; tagli spugnati rossi e turchini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 26
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Titolo parallelo Aeschinis Socratici Dialogi tres.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leeuwarden
Nomi [Autore] Aeschines : Socraticus [ scheda di autorità ]
Horreus, Petrus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 26
[Editore] Halma, François <1679-1720> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eschine : Socratico -> Aeschines : Socraticus
Eschine : di Sfetto -> Aeschines : Socraticus
Aischines : von Sphettos -> Aeschines : Socraticus
Aeschines : der Sokratiker -> Aeschines : Socraticus
Halmam, Franciscus -> Halma, François <1679-1720>
Halma, Franciscus -> Halma, François <1679-1720>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record LO1E012382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 26 000374663 Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di Francesco degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio, A.-tit. impressi in oro; tagli spugnati rossi e turchini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Demosthenis et Aeschinis, principum Graeciae oratorum, Opera, cum utriusque autoris vita et Ulpiani commentariis nouisque scholiis ... per Hieronimum VVolfium Oetingensem ...
Pubblicazione Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1572 (Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1572)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Note Riferimenti: VD16 D 486
Iniziali xilografiche; romano, corsivo, greco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 14-15
   Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi in oro; sul dorso in oro: "Demosthen. Opera G.L. Tom. I. - II"; A. e titolo ms sul taglio di piede.
Comprende [2]: Demosthenici Operis graecolatini tomus 5. Ulpiani rhetoris præfatio, & enarrationes 18 præcipuarum Demosthenis orationum, græcolatine, cum [Hieronymi Uuolfii] annotationibus. Vita Demosthenis & Aeschinis à uarijs descripta autoribus, codem interprete
[1]
Titolo uniforme Opera | Demosthenes
Opera | Aeschines
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Aeschines [ scheda di autorità ]
Ulpianus <sofista> [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Episcopius, Eusebius <1565-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Ulpianus : Rhetor -> Ulpianus <sofista>
Ulpianus <retore> -> Ulpianus <sofista>
Ulpiano <retore> -> Ulpianus <sofista>
Officina Herwagiana <1565-1578> -> Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578>
Identificativo record LIAE000742
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 1. 14-15 000374394 Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi in oro; sul dorso in oro: "Demosthen. Opera G.L. Tom. I. - II"; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschines : Socraticus [ scheda di autorità ]
Titolo Æschinis Socratici Dialogi tres Græce et Latine, ad quos accessit quarti Latinum fragmentum. Vertit et notis illustravit Joannes Clericus; cujus & ad calcem additæ sunt Silvæ philologicæ ...
Pubblicazione Amstelodami : apud Petrum de Coup bibliopolam, 1711
Descrizione fisica [16], 40, 275, [13] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione nl
Impronta *-n- ude- i.m- cequ (3) 1711 (R)
Note A cura di Jean Le Clerc
Marca calcogr. non controllata sul front
Front. stampato in rosso e nero
Fregi e iniziali xil
Segn.: *-3*⁸ 4*⁴ A-S⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 20
   Legatura settecentesca in pergamena rigida con dorso liscio, senza decorazione.
Pubblicato con Joannis Clerici Silvae philologicae, in quibus multa veterum Graecorum & Latinorum scriptorum loca explicantur, aut emendantur. | Le Clerc, Jean <1657-1736> CFIV030278
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Aeschines : Socraticus [ scheda di autorità ]
Le Clerc, Jean <1657-1736> [ scheda di autorità ]
[Editore] Coup, Pieter : de <1684-1731> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eschine : Socratico -> Aeschines : Socraticus
Eschine : di Sfetto -> Aeschines : Socraticus
Aischines : von Sphettos -> Aeschines : Socraticus
Aeschines : der Sokratiker -> Aeschines : Socraticus
Parrhase , Theodore -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Clericus , Joannes -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Clericus , Ioannes -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Gorallus , Theodorus -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Phereponus , Joannes -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
De Coup, Pieter -> Coup, Pieter : de <1684-1731>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record CFIE009487
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 20 000374657 Legatura settecentesca in pergamena rigida con dorso liscio, senza decorazione.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tōn Palaiōn rhētorōn logoi, Aischinou, Lysiou, Andokidou, Isaiou, Deinarchou, Antiphōntos, Lykourgou, Hērodou, ... Oratorum veterum orationes, Aeschinis, Lysiae, Andocidis, Isaei, Dinarchi, Antiphontis, Lycurgi, Herodis, & aliorum. In harum editione quid ab Henr. Stephano praestitum sit, ex eius praefatione lector intelliget. Cum interpretatione Lat. quarundam
Pubblicazione [Ginevra] : excud. Henr. Steph, 1575
Descrizione fisica [12], 198 p., 199-208 colonne, 209-213, 191, [1], 178, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-n- 8.5. ***- **** (3) 1575 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura ¶⁶ a-q⁶ r⁸ 2a-2q⁶, ²a-p⁶(²p6 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 4. 15
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Oratores Graeci Her. Steph.".
Titolo parallelo Oratorum veterum orationes, Aeschinis, Lysiae, Andocidis, Isaei, Dinarchi, Antiphontis, Lycurgi, Herodis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Herodes Atticus [ scheda di autorità ]
Lysias [ scheda di autorità ]
Dinarchus [ scheda di autorità ]
Antiphon <oratore> [ scheda di autorità ]
Aeschines [ scheda di autorità ]
Lycurgus [ scheda di autorità ]
Isaeus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Andocides [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herodes , Tiberius Claudius Atticus -> Herodes Atticus
Herōdēs -> Herodes Atticus
Lisia -> Lysias
Dinarco -> Dinarchus
Dinarque -> Dinarchus
Antifonte <oratore> -> Antiphon <oratore>
Antifonte : di Ramnunte -> Antiphon <oratore>
Antipho : Rhamnusius -> Antiphon <oratore>
Antiphon : Rhamnus -> Antiphon <oratore>
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Licurgo -> Lycurgus
Isäus -> Isaeus
Iseo -> Isaeus
Isaios -> Isaeus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Andokides -> Andocides
Andocide -> Andocides
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) Sul front
Identificativo record UFIE003673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 4. 15 000375591 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Oratores Graeci Her. Steph.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi