Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Filippo <2.>
 

Scheda: 11/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
Titolo Dēmētriou Phalēreōs Peri hermēneias. Demetrii Phalerei De elocutione
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1552 (Florentiae : apud Iuntas, 1552)
Descrizione fisica [12], 96, [4] p. : 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta umum l-um *,** **** (3) 1552 (R)
Note Testo solo in greco
L'opera è in realtà del retore Demetrius
Segnatura: [ast]⁶ A-F⁸ G²; corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 30
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso
Titolo uniforme De elocutione. | Demetrius : Phalereus | Demetrius : Phalereus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demetrio -> Demetrius : Phalereus
Demetrio : Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius -> Demetrius : Phalereus
Demetrio <retore> -> Demetrius : Phalereus
Demetrio Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius : Falaereus -> Demetrius : Phalereus
Demetrios -> Demetrius : Phalereus
Demetrio -> Demetrius : Phalereus
Demetrio : Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius -> Demetrius : Phalereus
Demetrio <retore> -> Demetrius : Phalereus
Demetrio Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius : Falaereus -> Demetrius : Phalereus
Demetrios -> Demetrius : Phalereus
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049)
Identificativo record CFIE000586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 30 000377013 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Talentoni, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettione di messer Giouanni Talentoni da Fiuizano, lettor di medicina ordinaria nello studio di Pisa, fatta da lui sopra'l principio del Canzoniere del Petrarca, e recitata nella famosa Accademia Fiorentina il dì 13. di settembre 1587. Nel consolato del nobilissimo, e virtuosissimo signor Baccio Valori: nella quale, oltre che si tratta del modo di cominciare, narrare, e conchiudere in qual si voglia poema, osseruato da principali poeti greci, e latini, e da qualche toscano: si mostra particolarmente la maniera, che ha intorno a ciò seguito il detto Petrarca
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1587
Descrizione fisica [28] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta one, ona- leo, lesp (C) 1587 (R)
Note Marca (Z652) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ A-F⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3
   Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij"
Altri titoli Lettione di messer Giovanni Talentoni da Fivizano, lettor di medicina ordinaria nello studio di Pisa,
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Talentoni, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE020028
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 610. 3 000397081 Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pinelli Genuensis Carminum liber primus [-tertius]. ...
Pubblicazione Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1594 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Descrizione fisica 3 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Emissione successiva dell'edizione: Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Colophon dal Liber tertius
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 201. 4-6
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms("Miscellanea V. CXVIII") e elenco degli A. contenuti nel volume("Verini, Sanleolini, Gaddii, Pinelli
   Var. A. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sui front. dei voll. 1 e 3.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front. del vol. 2.
Identificativo record BVEE014176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 201. 4-6 000395417 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms("Miscellanea V. CXVIII") e elenco degli A. contenuti nel volume("Verini, Sanleolini, Gaddii, Pinelli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF m. 12. 26 000392053 Var. A. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pinelli Genuensis Carminum liber primus [-tertius]. ...
Pubblicazione Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Descrizione fisica 3 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Esiste emissione successiva: Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1594 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Colophon nel volume 3
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Identificativo record BVEE112888

Scheda: 15/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito. Nuouamente posti in luce. Con due tavole. Una de' discorsi, e luoghi di Cornelio sopra i quali sono fondati: l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Vinezia : per Filippo Giunti, 1599
Descrizione fisica [40], 523 [ma 543], [41] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-da .b16 moa- ritr (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 1593
Ripetute nella numerazione le p. 333-352; segnatura: *⁴2*-3*⁸A-2N⁸ 2O⁴; iniziali, fregi e finalini xilografici
Variante B: [32], 523 [ma 543], [41] p. ; segnatura: *⁴ 2*⁸ 3*⁴ A-2N⁸ 2O⁴; numerosi errori di numerazione delle pagine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 6. 1
   Legato con Ammirato, S. Della segretezza ... In Venezia, 1599. - Cartiglio a stampa del Dono degli eredi Tanfani Centofanti sul contropiatto posteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 6. 1
   Provenienza: *Tanfani Centofanti <eredi>. Cartiglio a stampa del Dono degli eredi Tanfani Centofanti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tanfani Centofanti <eredi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 6. 1
Marca tipografica Giglio fiorentino. In cornice figurata (U384,O1089) Sul front.
Identificativo record BVEE012359
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 9. 6. 1 000429340 Legato con Ammirato, S. Della segretezza ... In Venezia, 1599. - Cartiglio a stampa del Dono degli eredi Tanfani Centofanti sul contropiatto posteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Scipione Ammirato Della segretezza, all'illustriss. et eccellentiss. signore, il sig. don Giouanni de Medici
Pubblicazione In Venezia : per Filippo Giunti, 1599
Descrizione fisica 33, 3! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-le a,co rahe tagi (3) 1599 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Marca sul front. (U384)
Segn.: A-D⁴ E2
Iniziale e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.19
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo e liscio. A carta A1r timbro a secco di Castiglione del Terziere con il motto Omnia vanitas
[Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 6. 2
   Legato con: Ammirato, S. Discorsi ... In Vinezia, 1599. - Sul contropiatto anteriore cartiglio a stampa del Dono degli eredi Tanfani Centofanti. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 6. 2
   Provenienza: *Tanfani Centofanti <eredi>. Cartiglio a stampa del Dono degli eredi Tanfani Centofanti sul contropiatto post
Altri titoli Scipione Ammirato Della segretezza, all'illustriss. et eccellentiss. ... Giovanni de Medici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tanfani Centofanti <eredi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 6. 2
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E003489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.19 000000063 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo e liscio. A carta A1r timbro a secco di Castiglione del Terziere con il motto Omnia vanitas 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaD p. 9. 6. 2 000029049 Legato con: Ammirato, S. Discorsi ... In Vinezia, 1599. - Sul contropiatto anteriore cartiglio a stampa del Dono degli eredi Tanfani Centofanti. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito
Edizione Nuouamente posti in luce ..
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1594 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1594)
Descrizione fisica \32!, 581, \45! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- .b16 eaun lire (3) 1594 (R)
Note Segn.: ✝-4✝⁴ A-2N⁸ 2O-2S⁴ 2T⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 460
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso applicatro tassello i pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, gravemente danneggiato
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 460
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 460
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E001289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 460 000084537 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso applicatro tassello i pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 66 000369854 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, gravemente danneggiato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione funerale di m. Francesco Serdonati delle lodi dell'illustriss. signor Francesco Orsino barone di Monte Ritondo. Recitata publicamente in Firenze nella chiesa di san Lorenzo il dì sette di maggio 1593
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593
Descrizione fisica 16 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-is tino o-n- talo (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28837
Segnatura: A-B⁴; corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 543. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo della prima opera
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serdonatus , Franciscus -> Serdonati, Francesco
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record TO0E011269
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 543. 3 000435735 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo della prima opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Petri Maffeij Bergomatis e societate Iesu Historiarum Indicarum libri 16. Selectarum item ex India epistolarum eodem interprete libri 4. Accessit Ignatij Loiolae vita postremo recognita. Et in opera singula copiosus Index
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1588 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1588)
Descrizione fisica [4], 570, [30] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.ir i-i- n-o- c*ti (3) 1588 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: π² A-3A⁶ 3B-3D⁴ 3E⁶ (3B4 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 14
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, luogo e data di stampa, in grafia moderna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Marca tip. nel colophon
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Marca tip. sul front
Identificativo record RMLE004627
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 6. 14 000391755 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, luogo e data di stampa, in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Joubert, Laurent <1529-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte de gli errori popolari dell'eccellentiss. sign. Lorenzo Gioberti ... Nella quale si contiene l'eccellenza della medicina, & de' medici, della concettione, & generatione; della grauidezza, del parto, e delle donne di parto; & del latte, e del nutrire i bambini. Tradotta di franzese in lingua toscana dal mag. M. Alberto Luchi da Colle. Con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose notabili
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592. (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [20], 240, [24] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dino o-u- reil cona (3) 1592 (R)
Note Marca (Z651) a carta R4v
Cors. ; rom
Segn.: *¹⁰A-Q⁸ R⁴
Iniziali e fregi xil
Stemma della dedicataria Cristiana Lorena-Medici
Var. B: marca (Z652) in luogo dello stemma sul front
Riferimenti: CNCE 28822.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 4. 2
   Var. B. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Erreurs populaires en fait de la médicine et régime de santé. | Joubert, Laurent
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Joubert, Laurent <1529-1583> [ scheda di autorità ]
Luchi, Alberto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE004668
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN e. 4. 2 000429189 Var. B. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Statuto et nuoua prouisione in fauore delle donne, che uorrano obligarsi per contratto. Fermata il di 30. di luglio 1568
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Filippo Giunti, e' fratelli, 1571
Descrizione fisica [4] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-n- o-ij ,&to a-de (C) 1571 (R)
Note Stemma mediceo sul front
Iniz. xil
Segn.: A4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 11
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Donne. 1568 30 lug.". - Postilla marginale e sottolineature del testo. - Legaturacoeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 11
Identificativo record CFIE017173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 474. 11 000349775 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Donne. 1568 30 lug.". - Postilla marginale e sottolineature del testo. - Legaturacoeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo 1591. Prouisione sopra l'erettione d'vn monte vacabile, a otto e mezzo per cento In Firenze
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1591
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- n-or tian e,sa (C) 1591 (R)
Note Stemma dei Medici sormontato da corona sul frontespizio
Segn.: A-B⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 42
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 42
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume
   Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla c. recante l'indice ms del vol.: "Del Sen. March. Marcello Malaspina"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 42
[Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 42
Identificativo record CFIE017405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 473. 42 000349721 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose. Libri otto. Tradotti per m. Francesco Baldelli, con due tauole, vna de' capitoli, e l'altra delle cose piu notabili
Edizione Nuouamente stampati ..
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1587 (In Firenze : appresso i Giunti, 1587)
Descrizione fisica [24], 426, [42] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta di,& o-l- line metu (3) 1587 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ 2✝⁴ A-2C⁸ 2D⁶ 2E⁴ 2F-2G⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: [24], 426, [50] p. ; 4º; segnatura: ✝⁸ 2✝⁴ A-2C⁸ 2D⁶ 2E-2G⁸ (2D6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 603
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con i nomi del traduttore e dell'A. in oro e la data in inchiostro rosso; tagli verdi
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi del traduttore e dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme De rerum inventoribus | Vergilio, Polidoro
Altri titoli De gli inventori delle cose. Libri otto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. 2G8r
Identificativo record BVEE015841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 603 000210195 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con i nomi del traduttore e dell'A. in oro e la data in inchiostro rosso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC h. 11. 11 000438335 Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi del traduttore e dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Roncagalli Gioldi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannes Ronchegalli Gioldi Ferrar. iuriscon. In titulum institutionum de Bonorum Possessionib. Interpretatio, Disputatioq. Pisis habita, anno MDXLIIII. In qua quamplurimae quaestiones pertinentes ad titulum cod. Qui admitti ad Bonorum Possess. & sequentes, discutiuntur
Pubblicazione Venetiis : apud Philippum & Iacobum Iuntas fratres : [Bernardo Giunta], 1580
Descrizione fisica 208 c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-tq e.d- i-o, adai (3) 1580 (R)
Note Sul front. stemma Medici-Cappello usato, in cornice, come marca (Z1147, U394) da Bernardo Giunta tra il 1579-1585 (cfr. Camerini, Annali dei Giunti a Venezia, v. 2.)
Iniz. xilogr
Segn.: A-2C8
Le prime sei carte non sono numerate
Cors.; rom.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 30
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Roncagalli Gioldi, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ronchegallus Gioldus , Ioannes -> Roncagalli Gioldi, Giovanni
Gioldi Roncagalli , Giovanni -> Roncagalli Gioldi, Giovanni
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca al front.
Identificativo record LIAE001841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 30 000246284 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi di monsignore don Vincenzio Borghini. Al serenissimo Francesco Medici gran duca di Toscana. Parte prima [-seconda]. Recati à luce da' deputati per suo testamento. Con la tauola delle cose piu notabili
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1584-1585 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo e Iacopo Giunti, e fratelli, 1584-1585)
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, Firenze 1979, n. 122
Marca (U235) sui front. dei v. 1-2 e del Trattato della Chiesa; altra marca (V70) a c. 3N4v del v. 1 e a c. ²G4v del v. 2
Cors. ; rom
Var. B: sul front. del v. 1 marca U827.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Giunti -> Giunta
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sui front.
Stemma Medici-Capello con 6 palle, leone, cappello entro cornice xil. sormontata da corona (U827) Sul front. del v. 1, Var. B
Identificativo record TO0E006863
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 8. 4  2 v. 
Biblioteca universitariaH g. 8. 3  2 v. 


Scheda: 26/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria de' suoi tempi di Giouambatista Adriani gentilhuomo fiorentino. Diuisa in libri ventidue
Edizione Di nuouo mandata in luce con li sommarij, e tauola, e le postille in margine delle cose più notabili ..
Pubblicazione In Venetia : ad instantia de' Giunti di Firenze, 1587 (In Venetia : appresso Filippo, Giacomo Giunti, & fratelli, 1583)
Descrizione fisica [8], 1582 [i.e. 1600], 86, [86] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lato ,&ti o,o- bedi (3) 1587 (R)
Note Altra emissione simultanea reca sul front. la sottoscrizione di Bernardo Giunta
A cura di Marcello Adriani, il cui nome compare a c. a3r
Colophon a c. f4r
Marca dei tipografi ducali (Z1147) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: a⁴ A-5H⁸ a-e⁸ f⁴, ²b-k⁴ l⁶
La p. 1600 erroneamente numerata 1582
Bianche le c. a4 e l6. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 5. 12-13
   Legato in 2 volumi. - Inv. v. 1: 437275. - Nota di possesso non decifrata sul front. e a c. 4A1r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e vol.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Adriani, Marcello [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147) Sul front.
Identificativo record TO0E000494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC d. 5. 12-13 000437276 Legato in 2 volumi. - Inv. v. 1: 437275. - Nota di possesso non decifrata sul front. e a c. 4A1r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e vol.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia domini Ioannis Antonii Rubei Alexandrini ...
Edizione Hac postrema editione ab omnibus, quibus scadebant, erroribus non sine magna diligentia repurgata. Cum indice rerum omnium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Philippum, & Iacobum Iuntam, & fratres, 1581
Descrizione fisica [10], 114 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I8re .9s. inci ibch (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 29116
Esiste altra emissione: Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1581
Marca (U394) sul frontespizio
Segnatura: a⁶ b⁴ A-N⁸ O⁶ P⁴; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rubeus , Joannes Antonius : de -> De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544>
Rossi , Giovanni Antonio -> De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544>
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sul front.
Identificativo record TO0E022337

Scheda: 28/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia do. Dominici à sancto Geminiano, iurisconsulti sua tempestate celeberrimi ...
Edizione Hac postrema editione pristino candori restituta, multisque, quibus antea scatebant erroribus, repurgata. Cum indice rerum omnium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Philippum & Iacobum Iuntam, & fratres, 1581
Descrizione fisica [10], 120 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta et3. 4.i- *-n- Egpu (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 17594
Esiste altra emissione: Venetiis : apud Damianum Zenarum,1581
Marca (Z1147) sul frontespizio
Segnatura: a⁶ b⁴ A-P⁸; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 4
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 4
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Consilia. | Domenico : da San Gimignano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 4
Forme varianti dei nomi Dominicus : de Sancto Geminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : a Sancto Giminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : Geminianus -> Domenico : da San Gimignano
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE000330
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 4. 4 000238164 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chasseneuz, Barthelemy : de [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia d. Bartholomaei a Chasseneo Burgundi ...
Edizione Hac postrema editione pristino candori restituta, multisque, quibus antea scatebant erroribus, repurgata. Cum indice rerum omnium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Philippum, & Iacobum Iuntam, & fratres, 1581
Descrizione fisica [16], 184 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 14an 8.0. erus tede (3) 1581 (R)
Note Marca (Z1147) sul front
Segn.: a-b⁸ A-Z⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 83
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
   Legato con: Sandei, F. Consilia seu responsa ... Venetiis, 1582. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 83
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chasseneuz, Barthelemy : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 83
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chasseneux , Barthelemy : de -> Chasseneuz, Barthelemy : de
Cassaneus , Bartholomaeus -> Chasseneuz, Barthelemy : de
Chassaneus , Bartholomaeus -> Chasseneuz, Barthelemy : de
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147)
Identificativo record CNCE010998
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 83 000336022 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 25. 2 000237125 Legato con: Sandei, F. Consilia seu responsa ... Venetiis, 1582. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Dello Infarinato accademico della Crusca Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando furioso, e alla Gierusalèm liberata
Pubblicazione In Firenze : [Filippo Giunta il giovane & Iacopo Giunta il giovane] : per Carlo Meccoli, e Saluestro Magliani, 1585
Descrizione fisica [16], 149, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ome- ior- era- piQu (3) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48709
Per il nome dell'A. cfr. Melzi, II, 31
I nomi dei tipografi sono fittizi cfr.: D. Decia. La prima edizione della Risposta all'Apologia del Tasso, in "La bibliofilia", XIV (1912), 391-397
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: §⁸ A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 27. 2
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato con: Rossi, B. de. Lettera ... a Flamminio Mannelli. In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi.
   Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Il Lasca. Dialogo. In Firenze, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro con iniziali intrecciate FAGDT sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Garampi, Giuseppe. Ex libris sul contropiattro anteriore
Altri titoli Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando Furioso ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Garampi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
[Editore] Meccoli, Carlo & Magliani, Silvestro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Magliani, Silvestro & Meccoli, Carlo -> Meccoli, Carlo & Magliani, Silvestro
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) Sul front.
Identificativo record BVEE007372
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 2. 27. 2 000389021 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato con: Rossi, B. de. Lettera ... a Flamminio Mannelli. In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 11. 52. 1 000424039 Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Il Lasca. Dialogo. In Firenze, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della coltiuazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanuettorio Soderini gentil'huomo fiorentino. E la Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Dauanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino. Aggiuntaui la Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1600 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [8], 128, [12], 45, [11], 19, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- liel roe, nail (3) 1600 (R)
n-e- n-on i'ne dica (3) 1600 (R)
Note NUC 554, 669
"Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori", inizia con proprio occhietto a c. 2†1; "Difesa del popone" inizia con proprio occhietto a c. ²2A1
Marche sul front. (V71) e in fine (A48)
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴, ²2A-2C⁴ 2D²; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 2 pt. ([8], 128, [12], 45, [3]; [8], 19, [1] p.)
Titolo della parte 2.: "Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno MDXXVII. In difesa, et lode del popone"
Marca (Z655) sul frontespizio della pt. 2
Segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴; 2A-2C⁴ 2D².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 2
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Pubblicato con Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Davanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino | Davanzati, Bernardo CFIV077242
Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini | Giachini, Leonardo <fl. 1527-1546> BVEV021888
Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno 1527. In difesa, et lode del popone | Giachini, Leonardo <fl. 1527-1546> BVEV021888
Altri titoli Trattato della coltivazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanvettorio Soderini gentil'huomo fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Soderini , Giovanvettorio -> Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front. della pt. 2. della var. B.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) sul front.
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) in fine
Identificativo record BVEE003922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 17. 1 000423357 Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 7. 49. 2 000422487 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nozzolini, Giuseppe <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del reuerendo messer Giuseppe Nozzolini. Al signor caualier Belisario Vinta. Con due tauole copiose
Edizione Nuouamente poste in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [12], 159, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 2710 nedo e.a) TrVi (3) 1592 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: †⁶ A-K⁸(F2 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "D.ni Augustini Beneficio", "D. Joannis Monachj". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Monaco, Giovanni. Nota sul front.: "D. Joannis Monachj"
Altri titoli Rime del reverendo messer Giuseppe Nozzolini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Nozzolini, Giuseppe <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
[Possessore precedente] Monaco, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) Sul front.
Identificativo record BVEE016616
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 8. 21 000424465 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "D.ni Augustini Beneficio", "D. Joannis Monachj". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavriana, Filippo [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del sig. Filippo Cauriana gentilhuomo mantouano, e caualiere di santo Stefano. Sopra i primi cinque libri di Cornelio Tacito. Nelli quali si trattano molte cose al gouerno del publico, & delle corte appertinenti, & insieme varij casi seguiti, nelle presenti guerre ciuili di Francia, per instruttione della vita humana. Con vna tauola copiosissima delle materie piu notabili
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [8], 664, [40] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eiel dohe neci cenu (3) 1600 (R)
Note Marche sul frontespizio (Z655) e in fine (Z647)
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁴ A-2S⁸ 2T⁴ 2V-2X⁸ 2Y⁴
Bianca l'ultima carta
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1599); marca Z655 nel colophon in luogo della Z647.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 29
   Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Nomi [Autore] Cavriana, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavriani , Filippo -> Cavriana, Filippo
Cavriana , Filippo Antonio -> Cavriana, Filippo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine.
Identificativo record BVEE012318
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 29 000422612 Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vasari, Giorgio <1511-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera
Pubblicazione In Firenze : appresso Filippo Giunti, 1588 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1588)
Descrizione fisica [8], 186, [18] p. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,auo veto taon moqu (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28801
A cura di Giorgio Vasari il giovane, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: †⁴ A-L⁸ M-O⁴ P²; iniziali e fregi xilografici; ritratto xilografico dell'A. a carta [croce]4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Altri titoli Ragionamenti del sig. cavaliere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Vasari, Giorgio <1511-1574> [ scheda di autorità ]
Vasari, Giorgio <il Giovane> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P2v.
Identificativo record RMLE008394
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 8. 30 000420703 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Longus : Sophista [ scheda di autorità ]
Titolo Longou Poimenikon, ton kata Daphnin kai Chloen biblia tettara. Longi Pastoralium, de Daphnide & Chloë. Libri quatuor. Ex bibliotheca Aloisij Alamannij
Pubblicazione Florentiæ : apud Philippum Iunctam, 1598 (Florentiæ : apud Philippum Iunctam, 1598)
Descrizione fisica [8], 97, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- **** *-*. **** (3) 1598 (R)
Note Marca (Z655) sul front. e (Z647) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ¶⁴ A-M⁴ N²
Testatine, iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 46
   Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso
Pubblicato con Longi Pastoralium, de Daphnide & Chloë.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Longus : Sophista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longo : Sofista -> Longus : Sophista
Loggos -> Longus : Sophista
Longus -> Longus : Sophista
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine
Identificativo record CFIE005922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 4. 46 000379082 Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arte di Por Santa Maria <Firenze> [ scheda di autorità ]
Titolo Statuti dell'Arte di Por Santa Maria. Seconda parte. Publicati sotto di 17. di Settembre 1580. Et nuouamente ristampati con la tauola
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1580 ([Firenze : Filippo Giunta 2.])
Descrizione fisica 66, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sie. tat- o.o. l'to (3) 1580 (R)
Note Marca (U121) di Filippo Giunta 2., in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁴ I²
La c. A2 erroneamente segnata: A3
Stemma xil. dei Medici sul front
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 489. 23
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi manoscritti e a stampa. Timbro a carta [2], contenente l'indice manoscritto del volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 489. 23
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro a carta [2], contenente l'indice manoscritto del volume miscellaneo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Arte di Por Santa Maria <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 489. 23
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius. (U121) In fine
Identificativo record CNCE003210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 489. 23 000358093 Legato in volume miscellaneo contenente bandi manoscritti e a stampa. Timbro a carta [2], contenente l'indice manoscritto del volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tronconi, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Trunconij ... De custodienda puerorum sanitate. Ante partum, in partu, & post partum. De curandis eorumdem morbis ex Hippocrate, quousque caninos dentes emiserint. Accessit tractatus de variolis, & morbillis, & Epistola eiusdem auct. de prauis febribus cum peticulis, quae anno 1590. & 91. per Italiam vagarunt. Ad sereniss.mam d. Christianam Lotharingiam Magnae Etruriae ducissam, & dominam singulariss
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1593 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1593)
Descrizione fisica \16!, 286, \10! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-m- s.im umi- qubi (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28839
Numeri romani nel titolo
Corsivo, greco, romano; segnatura: \croce greca!⁸ A-S⁸ T⁴; carta [croce greca]4 erroneamente segnata [asterisco]4; iniziali e fregi xilografici
Variante B: diversa forma linguistica e composizione tipografica della dedica sul frontespizio ("Ad serenissimam d. Christianam Lotharingiam magnam Etruriae ducissam"), che reca lo stemma del dedicatario Cristina di Lorena in luogo della marca di F. Giunta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 14
   Var. B. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Tantini. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 14
   Provenienza: Tantini, Ottavio. Nota sul contropiatto anteriore: "Tantini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Tronconi, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 14
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tronconi , Iacopo -> Tronconi, Jacopo
Trunconius , Iacobus -> Tronconi, Jacopo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul frontespizio.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Identificativo record BVEE008187
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 2. 14 000429095 Var. B. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Tantini. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo L' Hercolano dialogo di messer Benedetto Varchi, nel quale si ragiona generalmente delle lingue, & in particolare della toscana, e della fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra'l commendator Caro,e M. Lodouico Casteluetro
Edizione Nuouamente stampato, con vna tauola pienissima nel fine ..
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570)
Descrizione fisica [12], 339, [25] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,in 24ne era- giso (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28897; Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 417
Marche sul front. (Z654) e a c. 2Z2v (Z650)
A c. *2r dedica dei Giunti al granduca di Toscana; a c. *3r dedica dell'A. a Francesco I de' Medici
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*² A-2Y⁴ 2Z²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Annunziata 13407". - Legatura coeva in marocchino rosso decorato con fregi dorati; indicazione abbreviata di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "Annunziata 13407"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A c. 2Z2v
Identificativo record BVEE008361
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 126 000421850 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Annunziata 13407". - Legatura coeva in marocchino rosso decorato con fregi dorati; indicazione abbreviata di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Maria Vergine, e di san Giouanni Batista. Scritta dal padre abate don Siluano Razzi Camaldolese. E da lui di nuouo riuista, & ampliata
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1597 (In Fiorenza : appresso Filippo Giunti, 1596)
Descrizione fisica [8], 347 [i.e. 247, 1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta las- lee- ioo, soda (3) 1597 (R)
Note Marche sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴A-P⁸Q⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 90
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in carta marmorizzata blu; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 90 000374589 Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in carta marmorizzata blu; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Asini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Practica aurea, seu processus iudiciarius, Io. Baptistae Asinii, iuriscon. Florentini ... ad statutum Florentinum, de modo procedendi in ciuilibus, interpretatio ... Quid in hoc opere contineatur, sequens pagina indicat: cui in calce operis index copiosissimus additus est
Pubblicazione Venetijs : apud Philippum Iuntam, & fratres, 1581
Descrizione fisica [42], 222 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- e-I- e-a- reDi (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3265
Esiste altra emissione sottoscritta da Damiano Zenaro
Marca (U394) sul frontespizio; marca (U913) di Damiano Zenaro nella testatina a carta A1r
Segnatura: a-d⁸ e⁶ f⁴ A-D⁸ ²D⁸ F-2D⁸ 2E⁶; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 47
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Alex.ri de Chitis I.V.d." ed altra non decifrata. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; nota di possesso sul piatto anteriore: "Del Sig. Dott, Chiti"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 47
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota su front. "Alex. de Chitis I.V.d." e su piatto ant.: "Del Sig. Dott. Chiti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Asini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 47
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 47
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sul front.
Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913) a c. A1r
Identificativo record CNCE003265
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 47 000119265 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Alex.ri de Chitis I.V.d." ed altra non decifrata. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; nota di possesso sul piatto anteriore: "Del Sig. Dott, Chiti"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La Auarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ...
Edizione Nuouamente stampata. ..
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570)
Descrizione fisica [8], 325, [3] p. : 1 ritr. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lae- i.i; a:da FeSo (3) 1570 (R)
Note A cura di Battista Alamanni, il cui nome figura nella pref
Marca (Z654) sul front. e (Z650) in fine
A c. A4v. ritratto calcogr. dell'A. datato 1570
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ B-X⁸ Y⁴
Bianca la c.Y4. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767
Altri titoli La Avarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) sul front
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine
Identificativo record CNCE000609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 28 000422460 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Asini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Baptistae Asinii ... De executionibus tractatus, nonnullas etiam iuris materias copiosissime explicans ... cum summariis et indice verborum ac sententarum locupletissimus
Pubblicazione Venetiis, apud Philippum Iuntam,1589 (Venetiis : apud Ioannem Baptistam Natolinum, sumptibus Damiani Zenarij, 1589)
Descrizione fisica [50], 460 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,o- 0302 taau iudi (3) 1589 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio (U1174), e nei fregi alle carte [croce[2r, [croce]4r e A1r (U913)
Segnatura: [croce]4 a-g6 h4 A-4G6 4H4; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 6
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Asini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913) Alle carte [croce[2r, [croce]4r e A1r
Stemma dei Medici sormontato da corona granducale e affiancato da figure femminili (U1174) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE003267
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 1. 6 000237032 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La vedoua commedia. Di M. Giouambattista Cini. Rappresentata à honore del serenissimo arciduca Carlo d' Austria nella venuta sua in Fiorenza l' anno 1569
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1569 (In Fiorenza : nella stamperia delli figliuoli di Lorenzo Torrentino stampator ducale, è Carlo Pettinari compagni : à stanza di Filippo & Iacapo [!] Giunti e fratelli, 1569)
Descrizione fisica 10, [2], 17-176 [i.e. 178], [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ui,& noi. tato InSt (C) 1569 (A)
Note Marca dei Giunta sul front. (Z654) e marca di L. Torrentino (Z1142) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A⁶ B-L⁸ M²
Il recto della c. A6 bianco
La p. 178 numerata per errore 176, diversi errori nella numerazione delle p
Iniziali e fregi xil.
Tipografi., BVEV018915
Editori, BVEV026845
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV
Altri titoli La vedova commedia. Di m. Giovambattista Cini. Rappresentata ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Stemma dei Medici (Z1142) In fine
Identificativo record BVEE012500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 8 000396091 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Variarum lectionum libri 38. Ad Alexandrum Farnesium s.r.e. cardinalem libri 25. Ad Ferdinandum Medicem s.r.e. cardinalem libri 13. Quorum librorum veteribus editionibus addita sunt quaedam, pauca variata
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas, 1582 (Florentiae : in officina Philippi, & Iacobi Iuntae, & fratrum, 1582)
Descrizione fisica \\24! , 312 , \\12! , 313-456 , \\28! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umum i.e- e.n- ract (3) 1582 (R)
Note Marche sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \\ast!⁶2\\ast!⁶A-2R⁶2S⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B: sul front. lo stemma di un dedicatario, Ferdinando Medici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1
   Legato con: Vettori, P. Epistolarum libri X. Florentiae, 1586. - Nota di possesso sul front. e sull'ultima carta: Bibliothecae Listelli. - Altra nota sul front.: "Ex dono D. Nicolai Baccetij Abb. S. Trin.tis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1
   Possessore: Baccetti, Niccolò. Nota sul front.: "Ex dono D. Nicolai Baccetij A.. S. Trin.tis"
   Possessore: *Listelli <famiglia>. Nota sul front. e in fine: "Bibliothecae Listelli"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Baccetti, Niccolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Listelli <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657)
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650)
Identificativo record BVEE008216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 5. 23. 1 000379671 Legato con: Vettori, P. Epistolarum libri X. Florentiae, 1586. - Nota di possesso sul front. e sull'ultima carta: Bibliothecae Listelli. - Altra nota sul front.: "Ex dono D. Nicolai Baccetij Abb. S. Trin.tis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron, di m. Giouanni Boccacci. Fatte dalli molto magnifici sig. deputati da loro Altezze Serenissime, sopra la correttione di esso Boccaccio, stampato l'anno 1573
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1573 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e' fratelli, 1573)
Descrizione fisica [40], 142, [16] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rame m-i- oafu halo (3) 1574 (R)
rame uila oafu halo (3) 1574 (R)
oame uila oafu halo (3) 1573 (R)
Note Numero romano nel tit
Segn.: *⁴2A-2D⁴ a⁴ B-S⁴T⁸ (c. T8 bianca)
Di Vincenzo Borghini, gli altri deputati sono Bastiano Antinori, Agnolo Guicciardini, Antonio Benivieni, cfr. DBI, v. 12, p. 686
Marca (Z653) sul front., altra (Z645) a c. T7v
C. *2r-*3v: dedic. dei tipografi, dat. 6.8.1573; c. *4r: fregio; c. *4v: ritratto dell'A. e della regina Giovanna
Var. B fasc. * ricomposto: sul front. data 1574; nella dedic. sottrazione di 4 linee tra c. *2r e *2v, dedic. dat. 9.11.1573; c. *4r fregio diverso preceduto da imprimatur di Paolo Costabili e seguito da altro imprimatur di Francesco da Pisa
Var. C: come var. B, in più ricomposte le c. 2A2-2A3 per eliminazione di diverse righe da c. 2A2r
Var. D: come C, ma con stemma sul front. al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 20. 2
   Var. C. - Fasc. 2A-2D4 rilegati in fine. - Legato con: Boccaccio, G. Il Decameron.in Fiorenza, 1573. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
Antinori, Bastiano <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Benivieni, Antonio <1533-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benivieni , Antonio <il giovane> -> Benivieni, Antonio <1533-1598>
Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653)
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645)
Identificativo record CNCE001949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 20. 2 000423954 Var. C. - Fasc. 2A-2D4 rilegati in fine. - Legato con: Boccaccio, G. Il Decameron.in Fiorenza, 1573. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorij Commentarij in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index plenissimus
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iunctarum, 1584 (Florentiae : ex typographia Philippi, & Iacobi Iunctae & fratrum, 1584)
Descrizione fisica [12] , 616 , [44] p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta tai- i.s, *.** prgn (3) 1584 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 29111
Marche sul frontespizio (U394), alla carta 3I5v (Z651) e in fine (V70)
Corsivo, greco, romano; segnatura: [ast]⁶A-3I⁶; iniziali e fregi xilografici
Variante B: marca sul frontespizio diversa (Z657).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 10
   Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
   Legatura coeva in pergamena rigida; del dorso a 4 nervi restano solo tracce
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. 3I5v.
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front. var. B
In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sul front. var. A
Identificativo record BVEE008184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 3. 4 000379030 Legatura coeva in pergamena rigida; del dorso a 4 nervi restano solo tracce  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 3. 10 000374472 Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Polifila comedia piaceuole e nuoua. Nuouamente e con ogni diligentia stampata
Pubblicazione In Fiorenza, 1556 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1556)
Descrizione fisica [48] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-,& e-el a?e. Dica (C) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47469
Opera attribuita a Benedetto Busini e Giovan Battista Gelli, cfr. Melzi, Anonime e pseudonime, II, p. 356
Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ (F8 bianca); iniziali xilografiche
Variante B: marca Z1049 anche in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con indicazione di provenienza (Albizi) sul contropiatto anteriore
Altri titoli Polifila, comedia piacevole e nuova. Nuovamente e con ogni diligentia stampata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Busini, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A carta F7v
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE000028
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 662. 6 000397190 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Mariano <il giovane>
Titolo Consiliorum siue malis responsorum Mariani Socini iunioris ... volumen primum °-quartum]
Edizione Nunc primum, non minori studio quam vigilantia ab erratis quibus undique fere scatebat candide repurgatum et pristino suo nitori veluti iure quodam post liminij restitutum. Accesserunt ... additiones I.V. consultissimi D. Hieronymi Zanchi ... Cum summis rerum insignium et indice copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Philippum Iuntam, 1580
Descrizione fisica 4 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Comprende 3
4
Altri titoli Consiliorum sive malis responsorum Mariani Socini ... volumen primum [-quartum] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Soccini, Mariano <il giovane>
Zanchi, Girolamo <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Socini , Mariano <1482-1556> -> Soccini, Mariano <il giovane>
Identificativo record MILE008244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 199. 3   


Scheda: 49/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Marsilio Ficino Sopra l'amore o vero Conuito di Platone traslatato da lui dalla greca lingua nella latina, e appresso volgarizzato nella toscana. Con vna tauola copiosa di ciò, che nell'opera si contiene
Edizione Di nuouo ristampato
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1594 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1594)
Descrizione fisica [8], 251, [45] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta indi a.ta n-a. gipe (3) 1594 (R)
Note Segnatura: *⁴ A-S⁸ T⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 6
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Sopra lo Amore o ver Convito di Platone. | Ficino, Marsilio
Altri titoli Conuito di Platone traslatato da lui dalla greca lingua nella latina ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Plato [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E009490
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 6 000448820 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1589 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1589. del mese di giugno)
Descrizione fisica [52], 930, [6] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onme .F3. tec- coma (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: BMSTC, p. 402
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-e⁴ f² A-3M⁸ 3N⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Giuseppe Maria Redelij (?) 1685". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore
Titolo uniforme Historiarum Indicarum libri 16. | Maffei, Giovanni Pietro
Altri titoli Le istorie delle Indie orientali del rev. P. Giovan Pietro Maffei ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serdonatus , Franciscus -> Serdonati, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Marca tip. sul front
Identificativo record RMLE004298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 18 000423798 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Giuseppe Maria Redelij (?) 1685". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decameron di messer Giouanni Boccacci cittadino fiorentino. Ricorretto in Roma, et emendato secondo l'ordine del sacro Conc. di Trento, et riscontrato in Firenze con testi antichi & alla sua vera lezione ridotto da' deputati di loro alt. ser
Edizione Nuouamente stampato
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1573 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo & Iacopo Giunti, e' fratelli, 1573)
Descrizione fisica [32], 578 [i.e. 576], [4] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ne e-e- o;el doco (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE6361; Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo 1975, vol. 2, n. 137
I deputati sono Vincenzo Borghini, Bastiano Antinori, Angelo Guicciardini, Antonio Benivieni
Marca (Z653) sul frontespizio
Segnatura: *-4*⁴ a-z⁸ 2A-2N⁸ 2O²; a carta 4*4v: ritratto dell'autore e della regina Giovanna
Variante B: ritratto dell'autore sul frontespizio in luogo della marca. In alcuni esemplari i ritratti a carta 4*4v sono fra due bande di fregi orizzontali
Variante C: assenza dei ritratti dell'autore e della regina Giovanna a carta 4*4v, a carta 4*2v: fregio, a carta 4*3r: Lettori humaniss.; da carta 4*3v a carta 4*4v: proemio
Variante D: come la variante C ma con lo stemma Medici sul frontespizio
Nota di contenuto A carta 4*2v: Lettori humaniss.; a carta 4*3r: proemio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 20. 1
   Mutilo dei fasc. 2*-4*4. - Legato con: Borghini, V. Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron ... In Fiorenza, 1574. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Titolo uniforme Decameron | Boccaccio, Giovanni
Altri titoli Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
Antinori, Bastiano <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Benivieni, Antonio <1533-1598> [ scheda di autorità ]
Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Benivieni , Antonio <il giovane> -> Benivieni, Antonio <1533-1598>
Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653)
Identificativo record TO0E012022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 20. 1 000423990 Mutilo dei fasc. 2*-4*4. - Legato con: Borghini, V. Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron ... In Fiorenza, 1574. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poccianti, Michele <1535-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 (Florentiæ : apud Philippum Iunctam, 1589)
Descrizione fisica [4], 172, [12] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta adam ir,& o.s. NoHi (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28808
Nel titolo 1589 è espresso: MDLXXXIX
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: *² A-L⁸ M⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 28
   Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore; timbro del dono D'Ancona sul front.. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; tit. ms sul dorso
   Numerose postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata rossa; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 28
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris a stampa su guardia anter. e timbro del Dono sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Poccianti, Michele <1535-1576> [ scheda di autorità ]
Ferrini, Luca [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 28
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Michael : Florentinus -> Poccianti, Michele <1535-1576>
Ferrinius , Lucas -> Ferrini, Luca
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Identificativo record RMLE000508
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 3. 24 000369428 Numerose postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata rossa; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 5. 4. 28 000070837 Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore; timbro del dono D'Ancona sul front.. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Prigione d'amore commedia del eccellentiss. sig. Sforza Oddi, recitata in Pisa da scolari l'anno secondo del felice rettorato del s. Lelio Gauardo asolano
Edizione Di nuouo data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [16], 143, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-al dea, a.a- lovi (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 28824; Catalogo generale della raccolta drammatica italiana di Luigi Rasi, Firenze 1912, p. 519
Marca (Z652) sul frontespizio
Segnatura: A-K⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 793. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCCLXXXII.
Titolo uniforme Prigione d'amore | Oddi, Sforza : degli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Degli Oddi , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Degli Oddi di Laviano , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record VEAE009958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 793. 5 000397277 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCCLXXXII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose, libri otto. Tradotti per m. Francesco Baldelli, con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose piu notabili
Edizione Nuouamente stampati con licenza de' superiori
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [24], 426, [46] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta di,& erno line lise (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 28828
Cors. ; rom
Fregi e iniziali xil. istoriate
Segn.: [croce]⁸ 2[croce]⁴ A-2F⁸ 2G⁴.
in italiano: De rerum inventoribus, BVEE015843
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; piatto posteriore parzialmente mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme De rerum inventoribus | Vergilio, Polidoro
Altri titoli De gli inventori delle cose. Libri otto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) sul front.
Identificativo record TO0E019468
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 11. 12 000438336 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; piatto posteriore parzialmente mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mazzoni, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Mazonij Oratio habita Florentiae 8. idus Februarij, anno 1588. In exequijs Catherinae Medices Francorum reginæ
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589)
Descrizione fisica 15, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ocis a-n- a-sq stio (3) 1589 (R)
Note Segn.: A-D⁴
Marca (Z651) sul front. e (Z650) in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 462. 13
   Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIX.
   Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mazzoni, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mazzoni , Giacomo -> Mazzoni, Jacopo
Mazzoni , Iacopo -> Mazzoni, Jacopo
Mazzoni , Giacopo -> Mazzoni, Jacopo
Rofia , Donato -> Mazzoni, Jacopo
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651)
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650)
Identificativo record TO0E011179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 462. 13 000396276 Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIX.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 459. 9 000455171 Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bessarion [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere, et orazioni di monsignor Bessarione cardinale niceno scritte à prencipi d'Italia intorno al collegarsi, et imprender guerra contro al turco. Volgarizate dal signor Filippo Pigafetta
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593
Descrizione fisica [20], 58, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- seo. o-a- rech (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 5649
Marca (Z652) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸ b² A-C⁸ D⁴ E²
Iniziali e fregi xilogr
Contiene da c. C8v a c. E1v: Oratione di Demostene oue conforta gli Ateniesi a mandar soccorso a quei di Olinto contra Filippo re di Macedonia
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.36
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; dorso tondo e liscio; autore e piccoli fregi impressi in oro sul dorso. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore ex libris di Horace Landau con inventario 39543 e timbro a inchiostro "Castiglione del Terziere"; a carta a1r timbro "Bibl. Gust. C. Galletti Flor."; a carta E2v nota di possesso ms. "Di Bellisario Bulgarini, etc. Lode a Dio ora, e sempre"
Pubblicato con Oratione di Demostene oue conforta gli Ateniesi a mandar soccorso a quei di Olinto contra Filippo re di Macedonia | Demosthenes CFIV030598
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bessarion [ scheda di autorità ]
Pigafetta, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bessarione -> Bessarion
Bessarione , Giovanni -> Bessarion
Bessarione , Basilio -> Bessarion
Bessario : Nicaenus -> Bessarion
Bessarione <cardinale> -> Bessarion
Bessarion : Nicaenus -> Bessarion
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) sul front.
Identificativo record CNCE005649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.36 000000080 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; dorso tondo e liscio; autore e piccoli fregi impressi in oro sul dorso. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore ex libris di Horace Landau con inventario 39543 e timbro a inchiostro "Castiglione del Terziere"; a carta a1r timbro "Bibl. Gust. C. Galletti Flor."; a carta E2v nota di possesso ms. "Di Bellisario Bulgarini, etc. Lode a Dio ora, e sempre" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 57/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Verato secondo ouuero Replica dell'Attizzato accademico ferrarese in difesa del Pastorfido, contra la seconda scrittura di messer Giason De Nores intitolata apologia. ...
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [12], 302, [6] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta reo- r-i. o,o- zipa (3) 1593 (R)
Note Corsivo; segnatura: 2*⁶ A-T⁸ V²; iniziali e fregio xilografici
Variante B: aggiunto il bifolio χ2 dopo la carta 2*3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 31
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo manoscritto sul dorso
Titolo uniforme Il Verrato secondo. | Guarini, Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giambattista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giovan Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE009151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 8. 31 000389028 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo manoscritto sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Storia antica di Ricordano Malespini gentil.o fiorentino. Dalla edificazione di Fiorenza per insino all'anno 1281. Con l'aggiunta di Giacheto suo nipote dal detto anno per insino al 1286
Edizione Di nuouo ristampata
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica [16], 225, [15] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neNO o,u- a.i- Cegl (3) 1598 (R)
Note Incerta attribuzione a Ricordano Malespini cfr. NUC 357, p. 286
Marca (Z655) sul front
Cors. ; rom
Nel tit. l'anno 1281 è espresso in numeri romani
Iniziali e fregi xil
Segn.: *⁴ 2*⁴ A-2G⁴
Var. B, front. in parte ricomposto: Storia antica di Ricordano Malespini gentilhuomo fiorentino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
   Notizie ms sull'Autore sottoscritte "Andreas Checcaccius medicus Phys. scribebat"; nota di possesso sul contropiatto anter.: Di Andrea Checcacci Pisano Medico fisico. - - Postille marginali della stessa mano. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota ms sul contropiatto anter. e sulla guardia anter.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Malespini, Ricordano [ scheda di autorità ]
Malespini, Giacotto <sec. 13.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
[Tipografo] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Malispini , Ricordano -> Malespini, Ricordano
Malispini , Giacotto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Malespini , Giachetto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Malispini , Giachetto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Identificativo record BVEE014360
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 28 000422611 Notizie ms sull'Autore sottoscritte "Andreas Checcaccius medicus Phys. scribebat"; nota di possesso sul contropiatto anter.: Di Andrea Checcacci Pisano Medico fisico. - - Postille marginali della stessa mano. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo La Cofanaria commedia di Francesco D'Ambra, con gl'intermedij di Giouambattista Cini. Recitata nelle nozze del illustrissimo S. principe don Francesco de Medici, & della Sereniss. regina Giouanna d'Austria
Edizione Di nuouo ristampata
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1593)
Descrizione fisica 2 pt. (126, [2]; 22, [2] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 5891, Tipo identificatore:Y
Impronta e-i- e.go iomi MeSi (3) 1593 (R)
lisa e,na cia. natr (3) 1593 (R)
Note A cura di Alessandro Ceccherelli, il cui nome figura nella pref
Tit. della pt.2: Descrizione de gl'intermedii rappresentati con la commedia .
Il nome dell'A. della pt.2, Antonfrancesco Grazzini che si firma con il nome accademico il Lasca, figura nella pref
Marche sui front. (Z652) e in fine (simile a Z656)
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸; a⁸b⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - La pt. 2 è stata erroneamente rilegata dopo l'op. 4. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume
Pubblicato con Descrizione de gl'intermedii rappresentati con la commedia nelle nozze dell'illustrissimo, ed eccellentissimo signor principe di Firenze, e di Siena / \il Lasca!. | Lasca CFIV096898
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Ambra , Francesco : d' -> D'Ambra, Francesco <1499-1558>
Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sui front.
In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) iN FINEnt.
Identificativo record BVEE016828
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 827. 3 000397408 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - La pt. 2 è stata erroneamente rilegata dopo l'op. 4. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/71
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Angelii Bargaei Syrias hoc est Expeditio illa celeberrima Christianorum principum, qua Hierosolyma ductu Goffredi Bulionis Lotharingiae ducis à Turcarum tyrannide liberata est. Eiusdem Votiuum carmen in D. Catharinam
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1591 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1591)
Descrizione fisica [24], 390, [4], 403-496 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-n- *.*- ass. GaAc (3) 1591 (R)
Note Segue a carta 2C1r.: Roberti Titii Burgensis In duoodecim libros Syriados Petri Angelii scholia
Corsivo ; greco ; romano
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: *-3*⁴ A-2A⁸ 2B⁴ 2C-2H⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 28
   Legatura in pergamena rigida; decorazioni in oro sui piatti e sul dorso; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli dorati
Pubblicato con In d. Catharinam votiuum carmen. | Angeli, Pietro BVEV036502
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titi, Roberto <1551-1609> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Titius , Robert -> Titi, Roberto <1551-1609>
Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Identificativo record BVEE012740
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 28 000392759 Legatura in pergamena rigida; decorazioni in oro sui piatti e sul dorso; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi