Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Landino, Cristoforo
 

Scheda: 11/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Historia naturale di C. Plinio Secondo di latino in volgare tradotta per Christophoro Landino, nuouamente in molti luoghi, doue quella mancaua, supplito, & da infiniti errori emendata, & con somma diligenza corretta, con la tauola similmente castigata, & aggiuntoui molti capitoli, che nelle altre impressioni non erano. Aggiontoui anchora di nuouo la sua vita ...
Pubblicazione \Venezia : Tommaso Ballarino!, 1534 (Stampato in Vineggia : per Thomaso de Ternengo ditto Balarino, 1534)
Descrizione fisica \40!, DCCCXI, \41! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-al moor e-iu sela (3) 1534 (R)
Note Marca (V422, di Ballarino?) sul front., alla c. 2Q14v e in fine
Rom
Segn.: ✝⁸ 2✝¹², A-G⁸ H-V¹², 2A-2P¹² 2Q¹⁴, ²A⁸B¹²
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 5. 22
   La Tavola delle materie precede il testo. - Nota di possesso erasa sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ballarino, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Marca tipografica In cornice figurata: fenice sulle fiamme volta verso il sole. (V422) Marca (di Ballarino?) sul front., alla c. 2Q14v e in fine.
Identificativo record BVEE007078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 5. 22 000429433 La Tavola delle materie precede il testo. - Nota di possesso erasa sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Historia naturale di C. Plinio Secondo di latino in volgare tradotta per Christophoro Landino, et nuouamente in molti luoghi, doue quella mancaua, supplito, et da infiniti errori emendata, et con somma diligenza corretta per Antonio Brucioli. Con la tauola similmente castigata ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Iolito Di Ferrarii, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Iolito Di Ferrarii, 1543)
Descrizione fisica [76], DCCCCXXXIIII, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.l- a.co mal' meri (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26008
Frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali xilografiche; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-D⁴ E² ²A-²3M⁸ ²3N⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 33
   Frontespizio mutilo nel margine superiore e controfondato con integrazione del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Brucioli, Antonio <1487-1566> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A carta ²3N4
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A carta E2v
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali G.I.F. In cornice. (U781) Sul frontespizio
Identificativo record MILE002311
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 33 000436735 Frontespizio mutilo nel margine superiore e controfondato con integrazione del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino
Pubblicazione (Impressi in uenesia : per Bernardino benali & Matthio da parma, 1491 adi iii marzo)
Descrizione fisica [10], CCLXXXXI, [1] carte : illustrazioni xilografiche; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-sa teda uiur igct (3) 1491 (R)
Note Riferimenti: ISTC id00032000; IGI 363; BMC V 373; Essling 531; Sander 2313; GW 7969; H 5949; De Marinis, Il Castello di Monselice, p. 130; Rhodes, Catalogo del fondo librario antico della Fondazione Giorgio Cini, D4; Ageno, Librorum saec. 15…, a cura di Gasparrini Leporace, Firenze, Olschki…1954, n.15
A cura di Pietro da Figino, come indicato nel colophon a carta L7v
Segnatura: π¹⁰ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A⁸ B⁶ C-I⁸ K⁶ L⁸; romano; illustrazioni xilografiche a piena pagina alle carte a1v, s1v, s2v e C1r; nel testo altre 97 vignette xilografiche all'inizio di ciascun canto; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.40
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con impressioni a secco; dorso tondo a quattro nervature; tagli spugnati; Sulla controguardia anteriore ex libris Castiglione del Terziere; sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carrattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "1.20/69 G."
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Curatore] Figino, Pietro da <1439 menz.>
[Stampatore] Benali, Bernardino & Capcasa, Matteo
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Mazzanti , Pietro -> Figino, Pietro da <1439 menz.>
Capcasa, Matteo & Benali, Bernardino -> Benali, Bernardino & Capcasa, Matteo
Marca tipografica Cerchio con croce doppia o di Lorena e iniziali B M, su fondo nero entro cornice. La metà inferiore del cerchio bianca. (K187,Z252) A c. L8r.
Identificativo record VEAE131887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.40 000000237 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con impressioni a secco; dorso tondo a quattro nervature; tagli spugnati; Sulla controguardia anteriore ex libris Castiglione del Terziere; sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carrattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "1.20/69 G."  solo consultazione
Biblioteca universitariaINCUN 28 000332811   solo consultazione rari


Scheda: 14/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Historia naturale di Caio Plinio Secondo di lingua latina in fiorentina tradocta per il doctissimo homo misser Christophero Landino fiorentino nouamente correcta: & da infiniti errori purgada: aggionte etiam di nouo le figure a tutti li libri conueniente
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa 1. & Pietro dei Ravani] (Stampato in Venetia : per Marchio Sessa & Pietro di rauani bersano compagni, 1516. Adi. 14. de Agosto)
Descrizione fisica [14], CCLIX, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leip a.12 a.el pide (3) 1516 (A)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 30044; Sander 5761; Essling 5
Marche sul frontespizio (V473) e alla carta 2b7v. (Z314)
Gotico ; romano
Frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: 2a⁶ 2b⁸ a-r⁸ s⁶ A-O⁸ P⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 14
   Mancano il bifolio 2a3-4 e le c. P5, P6. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli blu
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Marca tipografica Gatto col topo in bocca racchiuso in una corona. Ai lati le iniziali: M.S. (K295,V473,Z595) Sul front.
Cerchio con croce di Lorena. Iniziali MS (K297,Z314) A c. 2b7v.
Identificativo record BVEE007068
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 14 000044617 Mancano il bifolio 2a3-4 e le c. P5, P6. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso, con tauole, argomenti, & allegorie; & riformato, riueduto & ridotto alla sua uera lettura, per Francesco Sansouino fiorentino
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini : ad istanza di Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596)
Descrizione fisica [28], 163, [4], 164-392 [i.e. 396] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nii- e-in heor labe (3) 1596 (A)
Note Sul frontespizio ritratto di Dante in cornice
Segnatura: a⁸ b⁶ c⁴ d¹⁰ A-V⁸ X¹² Y-3C⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"
   Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Fiaschi, Tommaso. Nota sul front.: Da Tommaso Fiaschi datomi 1600
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Comento sopra la ComediaITA | Landino, Cristoforo
Nova espositioneITA
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Possessore precedente] Fiaschi, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. Motto: Imparibus dissidii satis - Dimensioni: 5,5 x 5,5 (U29) In fine.
Identificativo record CNCE001181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 1. 9 000427495 Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 4. 1. 1 000070469 Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Christophori Landini Florentini In Q. Horatii flacci Opera omnia interpretatio
Pubblicazione (Florentiae : impressum per Antonium miscominum, 1482 Nonis augusti [5 VIII])
Descrizione fisica [6], CCLXIIII, [2] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esli iiii t.te loEt (3) 1482 (R)
Note Riferimenti: ISTC ih00447000; IGI 4880
Autore e titolo dal colophon a carta [M]1r
La numerazione delle carte in calce al testo
Segnatura: [a⁶ b–z⁸, A–L⁸ M²].
Nota di contenuto TEXT-inc tih00447000. - A carta [a1]v: Ad Horatium Flaccum Ode dicolos tetrastrophos Angeli Politiani. - Dedica a Guidubaldo da Montefeltro duca di Urbino a carta [a2]r.
Titolo uniforme Opera. | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Guidubaldo : da Montefeltro <duca di Urbino>
[Stampatore] Miscomini, Antonio
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Guidobaldo : da Montefeltro <duca di Urbino> -> Guidubaldo : da Montefeltro <duca di Urbino>
Antonio da Bologna -> Miscomini, Antonio
Identificativo record VEAE142862
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 36 000332822   solo consultazione rari


Scheda: 17/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hortensius, Lambertus <m. 1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Lamberti Hortensij Montfortij Enarrationes doctiss. atque vtiliss. in 12. libros P. Virgilij Maronis Aeneidos. His accessit: Nascimbaeni Nascimbaenij, In priorem P. Virgilij Maronis epopoeiae partem, ... explanatio: ... Adiecimus etiam, Christophori Landini Allegorias Platonicas, in 12. libros Aeneidos Virgilianae olim conscriptas. Virgilius planè nouus, multifaria explicatione ... illustratus. ...
Pubblicazione Basileae : ex officina Henricpetrina (Basileae : ex officina Henricpetrina, 1577. mense Martio)
Descrizione fisica \46! c., 1558 \i.e.1564! col., \5! c., p. 3001-3059, \3! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta inat a-se t.em riti (3) 1577 (R)
Note Riferimenti: VD16 V 1424
Con il testo dell'Eneide; a carta α5v: Vita Pub. Vergilij Maronis, ex Petro Crinito de poëtis Latinis lib. 3; le Allegoriae Platonicae iniziano con proprio frontespizio, dove appare il nome del curatore Johann Pistorius
Altro colophon a carta Vv4r
Corsivo, ebraico; greco, romano; segnatura: α-η⁶ θ⁴ a-z⁶ A-2S⁶ 2T-2V⁴ 2α⁴ 3A-3E⁶; numerosi errori nella numerazione delle colonne; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 16
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Virgilius cum Hortensio"; sul taglio di piede, a penna: "Hortens. in Virgil."
Titolo uniforme Aeneis | Vergilius Maro, Publius
Altri titoli Enarrationes doctiss. atque utiliss. in 12. libros P. Virgilij Maronis Aeneidos. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Hortensius, Lambertus <m. 1575> [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Pistorius, Johann <1546-1608> [ scheda di autorità ]
Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Nascimbeni, Nascimbene <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Henricpetri [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Becker , Johann -> Pistorius, Johann <1546-1608>
Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Lambertus , Hortensius -> Hortensius, Lambertus <m. 1575>
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Officina Henricpetrina -> Henricpetri
Marca tipografica Una mano batte un martello sopra una roccia dalla quale escono fiamme alimentate dal soffio del vento (J76) Colophon a carta Vv4
Una mano batte un martello sopra una roccia da cui escono fiamme alimentate dal soffio del vento. (J78) Sul frontespizio
Una mano batte con un martello sopra una roccia, dalla quale escono fiamme. (J74) In fine
Identificativo record RMLE001295
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 16 000377208 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Virgilius cum Hortensio"; sul taglio di piede, a penna: "Hortens. in Virgil."  consultazione e fotoriproduzione Servizi