Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Orsini Baroni <famiglia>
 

Scheda: 11/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], 127, [1] p. ; 8°
Collezione Raccolta degli erotici greci tradotti in italiano. ; 9 (ID Collana : LIAE003180)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta remo too- e:be inlu (3) 1801 (R)
Note Segn.: [1]⁸ 2-8⁸ 9²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI 705/2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di De' racconti amorosi di Cherea e Callirroe libri 8 tradotti in italiano da mons. M.A. Giacomelli. Volume 1. [-2.]
Nomi [Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI 705/2
Identificativo record PISE002587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI 705 2 000510276   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica \12!, 358, \2! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.ba o.do i.i; EdAn (3) 1695 (A)
Note Segn.: ✝⁶ A-P¹²
Errata sull'ultima c
Var. B: [1] c. di tav. dopo il front., con il ritr. dell'A.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.60
   1 esemplare, var. B. Legato con il vol. 2. Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con titolo, autore e antica collocazione ms.; tagli colorati. Sulla controguardia anteriore ex libris "Bibliothecae Petri Buoninsegni senis 1814" e altro ex libris (Stemma con aquila e leone sormontato da cappello cardinalizio) applicato anche sulla controguardia posteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2594
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Coperta in cartone monocromo, dorso rinforzato in carta grigia recante cartiglio con indicazione ms di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2594/1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Il canzoniero del signor Domenico Bartoli. Parte prima \- seconda!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2594/1
Identificativo record BVEE038072
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.60 000000105 1 esemplare, var. B. Legato con il vol. 2. Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con titolo, autore e antica collocazione ms.; tagli colorati. Sulla controguardia anteriore ex libris "Bibliothecae Petri Buoninsegni senis 1814" e altro ex libris (Stemma con aquila e leone sormontato da cappello cardinalizio) applicato anche sulla controguardia posteriore 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 2594 1 000453849 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Coperta in cartone monocromo, dorso rinforzato in carta grigia recante cartiglio con indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 194 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 18°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione it
Impronta ntu- leu- nsr- Lade (7) 1792 (A)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 400
   Brossura editoriale, con copertina in carta turchina
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 400/2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Gonzalve de Cordoue, ou Grenade reconquise. Par m. de Florian, de l'Académie française ... Tome premier [-3.]
Nomi [Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 400/2
Identificativo record PISE002241
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 400 2 000454803 Brossura editoriale, con copertina in carta turchina  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Descrizione fisica XVI, 198, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,o- e.n- o-m- evsc (3) 1778 (R)
Note Pp. III-XIV: Prefazione dell'anonimo curatore
Segn.: [pigreco]8 A-M8 N4
Bianca l'ultima c
Var. B: Pp. III-XIV: Prefazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764
   Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764/3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Lettere interessanti del pontefice Clemente 14. Ganganelli ... Tomo primo [-quarto]
Nomi [Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764/3
Identificativo record PISE002252
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 764 3 000454842 Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Descrizione fisica 222, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nob- i.i- reel sivo (3) 1778 (R)
Note Segn.: A-O8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764
   Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764/4
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Lettere interessanti del pontefice Clemente 14. Ganganelli ... Tomo primo [-quarto]
Nomi [Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764/4
Identificativo record PISE002253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 764 4 000454843 Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 345, \3! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ge o.lo a.a, SiCh (3) 1695 (R)
Note Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Ultima c. bianca
Segn.: A-O12 P6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.60
   1 esemplare. Legato con il vol. 1
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2594
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Coperta in cartone con dorso rinforzato in carta grigia; A., titolo e indicazione di tomo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2594/2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Il canzoniero del signor Domenico Bartoli. Parte prima \- seconda!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2594/2
Identificativo record BVEE038073
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.60 000000106 1 esemplare. Legato con il vol. 1 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 2594 2 000453850 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Coperta in cartone con dorso rinforzato in carta grigia; A., titolo e indicazione di tomo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica XI, [1], 263, [1] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 5.u- 1.n- e-i. Miim (3) 1778 (R)
Note Segnatura: a6 A-P8 Q12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764
   Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764/2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Lettere interessanti del pontefice Clemente 14. Ganganelli ... Tomo primo [-quarto]
Nomi [Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764/2
Identificativo record PISE002251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 764 2 000454841 Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [4], XXXVI, 268 p. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tei; o.a- lida peMe (3) 1778 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 a8 b10 A-Q8 R6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764
   Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764/1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Lettere interessanti del pontefice Clemente 14. Ganganelli ... Tomo primo [-quarto]
Nomi [Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 764/1
Identificativo record PISE002250
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 764 1 000454840 Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione [2], 164, [2] p. ; 8
Descrizione fisica n.p
Collezione Raccolta degli erotici greci tradotti in italiano. ; 3 (ID Collana : LIAE003180)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-o- oio- ,ela daev (3) 1803 (R)
Note Segn.: [1]-10/8 11/4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 701/2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Degli amori di Leucippe e Clitofonte libri 8 ridotti in italiano da F. Angelo Coccio. Tomo 1. [-2.] / Achille Tazio
Nomi [Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 701/2
Identificativo record PARE066116
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 701 2 000510269   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il manico della lesina in trenta modi, et dopoi quelli in venti altri, venuto meno oer l'vso continuo de' fratelli. Opera utilissima, e diletteuole, nella quale s'impara sparagnare la metà della spesa all'anno, Raccolto dall'economo della spilorceria
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1599
Descrizione fisica 18 c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,he uae, ton- lagi (3) 1599 (R)
Note Fregio xilografico sul frontespizio
Segn.: A18
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 3
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 3
Identificativo record CNCE015023
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 3 000420751 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La cassettina figurata da riporui la lesina, con tredici spaghi d'adoperarsi con essa lesina. Di m. Vncino Tanaglia, doue si tratta di nuoui, & vtilissimi precetti dati dalla Compagnia alli massai suoi. Raccolto dall'economo della spilorceria
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1599
Descrizione fisica 11, [1] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Moa; i.oa t-ue pai- (C) 1599 (A)
Note Vignetta xilogr. raffigurante il sole (marca ?) sul front
Cors.; rom
Segn.: A12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 8
   Manca la c. A12. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 8
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 8
Identificativo record CNCE015020
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 8 000420756 Manca la c. A12. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La pietra per assottigliar la lesina, con una nuoua riforma, & additione, & nuouo assottigliamento d'essa lesina. Doue s'impara à viuere alla moderna, & non più all'antica. Raccolta dall'economo della spilorceria
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1599
Descrizione fisica [16] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uizi s.or ilbe gala (C) 1599 (A)
Note Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante il sole (marca ?)
Segn.: A16
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 2
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 2
Identificativo record CNCE015024
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 2 000420750 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Ragionamento del buonalimosina maestro dei nouicij, nell'introdurre gl'infrascritti nella Compagnia della Lesina
Pubblicazione In Vicenza : per Giorgio Greco, 1599
Descrizione fisica [12] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ses- deu- a.me ci*. (C) 1599 (A)
Note Fregio xilografico sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: A12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 6
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 6
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Greco, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 6
Identificativo record CNCE015025
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 6 000420754 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [8] p., 1648 colonne, [4] p. ; 32 cm
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.ia n.do t.0) juad (3) 1829 (R)
Note Segnatura: [π]⁴ 1-72² 73-139⁴ 140²; colonna 960 erroneamente numerata 560
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S c 20
   Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro su talloncino di pelle. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Carlo Orsini delle Fornacette 1841" e timbro ad inchiostro nero tondo con le iniziali del possessore C.O.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S c 20/1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Orsini, Carlo. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Carlo Orsini delle Fornacette 1841" e timbro ad inchiostro nero tondo con le iniziali C.O.
Fa parte di Corpus juris civilis quo jus universum Justinianeum comprehenditur. Tomus 1. [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Possessore precedente] Orsini, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S c 20/1
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S c 20/1
Identificativo record RMGE002301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS c 20 1 000602928 Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro su talloncino di pelle. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Carlo Orsini delle Fornacette 1841" e timbro ad inchiostro nero tondo con le iniziali del possessore C.O.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 470, [10] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-se umis ate- coqu (3) 1560 (A)
Note Marca tipogr. n.c. (Grifone) in fine
Segn.: a-z⁸ A-G⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1859. 2-3
   Legato con il to. 1 e con Textor, J.T. Cornucopiae ... epitome. Lugduni, 1560. - Coperta in cartone monocromo; a penna sul dorso: "Epitome Ravisii Textoris".
   Timbro del Dono Feroci sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1859. 2-3/2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 55
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul front.
Fa parte di Officinae Ioannis Rauisii Textoris epitome. Tomus 1. [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 55
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1859. 2-3/2
Identificativo record TO0E034846
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1859. 2-3 2 000452462 Legato con il to. 1 e con Textor, J.T. Cornucopiae ... epitome. Lugduni, 1560. - Coperta in cartone monocromo; a penna sul dorso: "Epitome Ravisii Textoris".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFEROCI a. 55 000232176 Timbro del Dono Feroci sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [8], 548, [28] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iaa- a-,& a-ea geto (3) 1564 (A)
Note Registro a c. 2M2v
Segn.: †⁴ A-2L⁸ 2M² [croce greca]⁴ 2†-3†⁴ 4[croce greca]²
A c. [croce greca]1 inizia: Tauola delle cose memorabili, che s'hanno in questa prima parte dell'istorie del Giouio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 97
   Legato con la pt. 3. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Orsini" e sul frontespizio: "Ludovici Gamberuccij". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 97/1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>. Nota su guardia anter.: "Orsini"
   Possessore: Gamberucci, Ludovico. Nota sul front.: Ludouici Gamberuccij
Fa parte di Delle istorie di mons. Giouio. Prima [-seconda] parte. Con una Selua di uaria istoria, nella quale si ha notitia delle cose piu rare, che sono state ricordate sommariamente dal Giouio. Et vn'indice de' nomi antichi, e moderni delle città, castella, prouincie, popoli, monti, mari, e fiumi, raccolti a beneficio di chi si diletta della cosmografia, & dell'istorie ; & con le altre tauole fatte per sommario necessarie all'opera
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Possessore precedente] Gamberucci, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 97/1
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 97/1
Identificativo record RMLE004272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 97 1 000374751 A Legato con la pt. 3. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Orsini" e sul frontespizio: "Ludovici Gamberuccij". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La forbice d'adoperarsi insieme con la lesina, aggiuntoui sedici setole per metter alli spaghi, otto incommode, con sedici aghi da cucire ... Opera molto necessaria per l'una, e per l'altra parte. Raccolta dall'economico della spilorceria
Pubblicazione In Vicenza : per Georgio Greco, 1599
Descrizione fisica [6] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta raon e.e- alo. her- (C) 1599 (A)
Note Sul frontespizio illustrazione xilografica raffigurante delle forbici con il motto: Doue manca natura l'arte procura
Cors.; rom
Segn.: A6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 7
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 7
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Greco, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 7
Identificativo record CNCE015021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 7 000420755 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La lesina. Dialogo, e capitoli della celeberrima Compagnia de' Lesinanti. Doue s'impara hauer tre cose necessarie, cioè vito, vestito, e pecunia, con altre dicerie in lode di detta Compagnia
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1599 ([Vicenza] : [Giorgio Greco])
Descrizione fisica [18] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e:ca rihe l-oa podi (C) 1599 (A)
Note Sul frontespizio illustrazione xilografica raffigurante la lesina
Marca di Greco in fine
Segn.: A18.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 1
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Greco, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 1
Marca tipografica Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato (U688) In fine
Identificativo record CNCE015022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 1 000420749 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gualdo Priorato, Galeazzo [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Pubblicazione In Venetia : per Iseppo Prodocimo, 1714
Descrizione fisica [12], 408, [24] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-to iaRe ora- Egra (3) 1714 (R)
Note Segn.: A-R12 S6 T12
Bianche le ultime tre c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 344
   Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 344/1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Historia del ministerio del cardinale Giulio Mazarino, primo ministro della corona di Francia, descrita dal conte Galeazzo Gualdo Priorato. Nella quale si racconta i succesi principali occorsi dal principio della sua direttione, & in questa impressione aggiuntoui di tutti li altri fatti sino alla sua morte, e suoi funerali. Dedicata all'illustriss. sign. Ruberto Broun. Parte prima [-terza]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gualdo Priorato, Galeazzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 344/1
Identificativo record VIAE010380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 344 1 000454780 Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lazzarelli, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La cicceide legitima. In questa seconda impressione ordinatamente disposta, notabilmente accresciuta, e fedelmente rincontrata con gli originali dell'autore
Pubblicazione In Parigi [i.e. Venezia?] : appresso Claudio Riud [i.e. Hertz?], [dopo il 1692]
Descrizione fisica 227, [11] p. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hodo e.a, o,so ChVi (7) 0000 (Q)
Note Opera di Giovanni Francesco Lazzarelli
Le note tipografiche sono presenti sulla tavola calcografica che raffigura la poesia che incorona l'Autore
Per il luogo di pubblicazione e per il nome del tipografo, cfr. M. Parenti, De la cicceide legitima. Firenze,1957, sch. 5
Per la data, 1692 circa, cfr. Autori italiani del '600, III, p. 136, n. 2933
A p. 171 inizia, con proprio occhietto, "Della cicceide parte seconda. Le sghignazzate"
Segn.: A-K¹²
Bianca la c. K12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 97
   Escluso dalla consultazione. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Notizie bibliografiche a penna sul verso della tav.. - Sull'occhietto, a penna: "Ma non corretta dagli errori di stampa". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 97
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Lazzarelli, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 97
Identificativo record PISE002061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 97 000453770 Escluso dalla consultazione. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Notizie bibliografiche a penna sul verso della tav.. - Sull'occhietto, a penna: "Ma non corretta dagli errori di stampa". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lisuarte di Grecia, figliuol dell'imperatore Splandiano
Edizione Nuouamente dalla spagnuola nella italiana lingua tradotto
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Farri, 1573
Descrizione fisica [4], 239 [i.e. 275], [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 47o- o-to iaan coSp (3) 1573 (R)
Note Marca (V43) sul front
Segn.: a4 A-2L8 2M4.
<in italiano>: Amadis de Gaula. L.7., BVEE014192
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1344
   Mancano il front. e le c. a4, 2M4; mutile le c. a2, a3, 2M3. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1344
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Amadis de Gaula. L.7.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1344
Forme varianti dei nomi Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata, cammello con la soma in atto di rialzarsi viene caricato da due persone. Dim.: 5x6,2. Motto: Satis. (V43) Sul front.
Identificativo record CNCE001418
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1344 000452481 Mancano il front. e le c. a4, 2M4; mutile le c. a2, a3, 2M3. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corneille, Pierre [ scheda di autorità ]
Titolo L' Arminio. Tragedia di Pietro Cornelio
Pubblicazione In Bologna : per il Longhi, 1710
Descrizione fisica 89, [7] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e- tora i.ci ansa (3) 1710 (A)
Note Per il nome del tipografo, Giacomo Pellegrino Longhi, cfr. Mellot-Queval n. 2503
Fregi xilografici
Segn.: A-D¹²
Ultime 3 carte bianche
Vignetta xilografica sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 356 5
   Legato con altre quattro edizioni bolognesi di testi teatrali francesi tradotti. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle verde e carta marmorizzata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 356 5
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Corneille, Pierre [ scheda di autorità ]
[Editore] Longhi, Giacomo Pellegrino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 356 5
Identificativo record CFIE011346
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 356 5 000453810 Legato con altre quattro edizioni bolognesi di testi teatrali francesi tradotti. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle verde e carta marmorizzata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 1286 colonne, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.v. 2.v. x.t: No5c (C) 1829 (R)
Note Segnatura: [1]⁴ 2-80⁴ 81²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S c 20
   Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro su talloncino di pelle. Sul recto della carta di guardia anteriore timbro ad inchiostro nero tondo con le iniziali del possessore C.O. (Carlo Orsini)
[Collocazioni:] IT-PI0112 S c 20/2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Orsini, Carlo. Sul recto della carta di guardia anteriore timbro ad inchiostro nero tondo con le iniziali C.O.
Fa parte di Corpus juris civilis quo jus universum Justinianeum comprehenditur. Tomus 1. [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Possessore precedente] Orsini, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S c 20/2
[Editore] Botta, Sebastiano eredi
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S c 20/2
Identificativo record RMGE002300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS c 20 2 000602929 Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro su talloncino di pelle. Sul recto della carta di guardia anteriore timbro ad inchiostro nero tondo con le iniziali del possessore C.O. (Carlo Orsini)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica 464, [8] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta isn- taum uss, muta (3) 1560 (A)
Note Segnatura: a-z⁸ A-F⁸ G⁴ (G4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1859. 2-3
   Legato con il to. 2 e con Textor, J.T. Cornucopiae ... epitome. Lugduni, 1560. - Coperta in cartone monocromo; a penna sul dorso: "Epitome Ravisii Textoris"
   Timbro del Dono Feroci sul front. - Sulla c. di guardia anter. nota di possesso: "Ad usum Caesaris Antonij Bendinellij ab uxore Dom.ci Pereg.ni dono acceptus ... ". - Postille a pie' di pagina e interventi censori passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1859. 2-3/1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 54
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul front.
   Possessore: Bendinelli, Cesare Antonio. Nota sulla carta di guardia anteriore
Fa parte di Officinae Ioannis Rauisii Textoris epitome. Tomus 1. [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 54
[Possessore precedente] Bendinelli, Cesare Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 54
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1859. 2-3/1
Identificativo record TO0E034845
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1859. 2-3 1 000452461 Legato con il to. 2 e con Textor, J.T. Cornucopiae ... epitome. Lugduni, 1560. - Coperta in cartone monocromo; a penna sul dorso: "Epitome Ravisii Textoris"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFEROCI a. 54 000232175 Timbro del Dono Feroci sul front. - Sulla c. di guardia anter. nota di possesso: "Ad usum Caesaris Antonij Bendinellij ab uxore Dom.ci Pereg.ni dono acceptus ... ". - Postille a pie' di pagina e interventi censori passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso; tagli spruzzati di rosso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Belliere, Claude : de [ scheda di autorità ]
Titolo La fisonomia con ragionamenti, o lo specchio per vedere le passioni di ciascheduno. Composta da M. C. De la Belliere sig. della Niolla, consigliero ed elemosiniero del gran re christianissimo
Pubblicazione In Parigi : appresso Emondo Couterot in via San Giacomo all'insegna del buon pastore, 1664
Descrizione fisica [24], 243, [53] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-,e n-r- de.E IlDe (3) 1664 (R)
Note Marca in front
Segn.: a12 A-M12 N6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 362
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 362
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] La Belliere, Claude : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Couterot, Edme <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 362
Identificativo record PUVE003461
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 362 000453811 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Auisi diuersi venuti nuouamente da tutte le parti del mondo raccolti da Filocerdo della casata de gli Sparmiatiui. Alla regolatissima Academia, e Compagnia dell'una, e l'altra prouincia della Lesina maggiore, e minore. Opera diletteuole, laquale insegna à i marcanti, & à gli artesani, & à chi vorrà imparare auanzare la metà della spesa
Pubblicazione In Vicenza : [Giorgio Greco] : per gli heredi di Perin libraro, 1599
Descrizione fisica [18] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-s- tore homi noro (C) 1599 (A)
Note Marca di Greco (U688) sul frontespizio
Fregi xilografici sull'ultima carta
Segn.: A18
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 5
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul verso del frontespizio e in fine: "Questolibro è di Gio: Batista Pescini di Pisa. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 5
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Pescini, Giovanni Battista. Nota sul v. del front. e in fine: Questo libro è di Gio.Batista Pescini di Pisa
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Possessore precedente] Pescini, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 5
[Editore] Greco, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 5
Marca tipografica Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato (U688) Sul front.
Identificativo record CNCE003582
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 5 000420753 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul verso del frontespizio e in fine: "Questolibro è di Gio: Batista Pescini di Pisa. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corneille, Pierre [ scheda di autorità ]
Titolo L' amante inimica overo Il Rodrigo gran Cidd delle Spagne, opera tragicomica di Pietro Cornelio. Tradotta dal francese, & accomodata per le scene alla maniera italiana
Pubblicazione In Bologna : per il Longhi
Descrizione fisica 89, [7] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e..E e.a. roli L'to (3) 1691 (Q)
Note Presumibilmente stampato tra il 1691 e 1724, anni di vescovato di Giacomo Boncompagni, il cui nome appare nell'imprimatur
Per il nome del tipografo, Giacomo Pellegrino Longhi, cfr. Mellot-Queval n. 2503
Segn.: A-D¹²
Le ultime tre carte bianche
Fregio xilografico sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 356 3
   Legato con altre quattro edizioni bolognesi di testi teatrali francesi tradotti. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle verde e carta marmorizzata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 356 3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Le Cid | Corneille, Pierre
Altri titoli Il Rodrigo gran Cidd delle Spagne, opera tragicomica di Pietro Cornelio, tradotta dal francese, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Corneille, Pierre [ scheda di autorità ]
[Editore] Longhi, Giacomo Pellegrino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 356 3
Identificativo record PARE051962
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 356 3 000453808 Legato con altre quattro edizioni bolognesi di testi teatrali francesi tradotti. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle verde e carta marmorizzata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Q.M.V.
Titolo Gli incostanti affetti comedia di Q.M.V
Pubblicazione In Pisa, 1629
Descrizione fisica \8!, 175, \1! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-,e cone e,e- trsc (3) 1629 (A)
Note Marca (mano che alimenta un fuoco. Motto: Hac ope ad opus) sul front
Segn.: π⁴, A-G¹²H⁴
Bianca la c. π3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 2
   Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Q.M.V.
[Editore] Sine nomine
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 2
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE023810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 375 2 000454819 Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calmo, Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo La piaceuole, et giocosa comedia di m. Andrea Calmo intitolata Il Saltuzza
Edizione Non piu venuta in luce, cosa bellissima
Pubblicazione In Vinegia : appresso Stefano de Alessi, alla Libraria del Caualletto, in Calle della Bissa, 1551 (In Vinegia : appresso Bartholomeo Cesano, 1551)
Descrizione fisica 32 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iao- o.to a-a. seco (3) 1551 (A)
Note Prima ed.; cfr. La piaceuole et giocosa comedia di m. Andrea Calmo intitolata il Saltuzza ... Introduzione note e glossario di G. Dall'Asta, Venezia, Edizioni della Fortuna 1956 p. 13
Marca (Z223) sul front
Cors. ; rom. - Iniz. e fregi xil
Segn.: A-H⁴
Colophon a c. H3r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Commedie scelte ..."; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 5
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli Il Saltuzza
La piacevole, et giocosa comedia di m. Andrea Calmo intitolata il Saltuzza
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Calmo, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Cesano, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Alessi, Stefano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 5
Forme varianti dei nomi Scarpella : bergamasco -> Calmo, Andrea
Marca tipografica Cavallo passante, paesaggio sullo sfondo. (Q27,Z223,V258) Sul front.
Identificativo record CNCE008526
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1214. 5 000452469 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Commedie scelte ..."; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crasset, Jean <1618-1692>
Titolo 4: Dalla domenica 14. dopo la Pentecoste sino alla prima domenica dell' Avvento
Pubblicazione Venezia : nella stamperia Baglioni, 1792
Descrizione fisica 396 p. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 6.ur e-0. 5.o- Nove (3) 1792 (R)
Note Segn.: A-Q12 R6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342
   Brossura coeva con copertina in carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342/4
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Considerazioni cristiane per tutti i giorni dell'anno cogli evangelj di tutte le domeniche, del p. Giovanni Crasset della Compagnia di Gesù. Poste in miglior ordine, ed accresciute di un breve Compendio della vita e virtù dell'autore. Tradotte dalla lingua francese nell'italiana, ed in questa edizione più diligentemente corrette. Tomo primo [-quarto] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Crasset, Jean <1618-1692>
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342/4
Forme varianti dei nomi Grasset , Johann -> Crasset, Jean <1618-1692>
Identificativo record UM1E013037
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 1342 4 000454849 Brossura coeva con copertina in carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crasset, Jean <1618-1692>
Titolo 1: Dal Mercoledì delle Ceneri sino alla Domenica della Santissima Trinità
Pubblicazione Venezia : Nella Stamperia Baglioni, 1792
Descrizione fisica 372 p. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alr- nein nedi timo (7) 1792 (R)
Note Segn.: A-P12 Q6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342
   Brossura coeva con copertina in carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342/1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Considerazioni cristiane per tutti i giorni dell'anno cogli evangelj di tutte le domeniche, del p. Giovanni Crasset della Compagnia di Gesù. Poste in miglior ordine, ed accresciute di un breve Compendio della vita e virtù dell'autore. Tradotte dalla lingua francese nell'italiana, ed in questa edizione più diligentemente corrette. Tomo primo [-quarto] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Crasset, Jean <1618-1692>
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342/1
Forme varianti dei nomi Grasset , Johann -> Crasset, Jean <1618-1692>
Identificativo record UM1E013035
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 1342 1 000454846 Brossura coeva con copertina in carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aringhi, Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Roma subterranea nouissima, in qua antiqua Christianorum et praecipue Martyrum coemeteria tituli, monimenta, epitaphia, inscriptiones, ac nobiliora sanctorum sepulchra tribus libris distincta ... ex absolutissimo opere Pauli Aringhi in hanc portatilem formam concinnata, cum indice capitum et rerum exactissimo
Pubblicazione Arnhemiae : apud Joan. Fridericum Hagium, 1671
Descrizione fisica [24], 630, [30] p., [56] c. di tav. di cui alcune ripieg. : ill., c. geogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o-t, 30o- r*ni cocu (3) 1671 (R)
Note Riferimenti: Copac online (Oxford); S. Rossetti, Rome, a bibliography from the invention of printing through 1899, Firenze 2004, vol. 2, A-G, p.125
Antip. calcogr
Fregio xil. sul front
Iniz. e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: [ast]12 A-2D12 2E6
Irregolarità nella numerazione delle c. di tav
La p. 629 erroneamente numerata 529.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 322
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 322
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli Roma subterranea novissima, in qua antiqua Christianorum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Arnhem
Nomi [Autore] Aringhi, Paolo [ scheda di autorità ]
[Autore] Bosio, Antonio <1575-1629> [ scheda di autorità ]
[Editore] Hagen, John Friderich [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 322
Identificativo record MILE011037
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 322 000453788 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crasset, Jean <1618-1692>
Titolo 2: Dal Mercoledì delle Ceneri sino alla Domenica della Santissima Trinità
Pubblicazione Venezia : Nella Stamperia Baglioni, 1792
Descrizione fisica 276 p. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eito o.c- o-m- glII (3) 1792 (R)
Note Segn.: A-L12 M6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342
   Brossura coeva con copertina in carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342/2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Considerazioni cristiane per tutti i giorni dell'anno cogli evangelj di tutte le domeniche, del p. Giovanni Crasset della Compagnia di Gesù. Poste in miglior ordine, ed accresciute di un breve Compendio della vita e virtù dell'autore. Tradotte dalla lingua francese nell'italiana, ed in questa edizione più diligentemente corrette. Tomo primo [-quarto] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Crasset, Jean <1618-1692>
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342/2
Forme varianti dei nomi Grasset , Johann -> Crasset, Jean <1618-1692>
Identificativo record UM1E013036
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 1342 2 000545847 Brossura coeva con copertina in carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Luca, Tiberio <m. 1656>
Titolo Chiave d'oro della grammatica. Ch'apre speditamente la porta della lingua latina. Opera del molto rev. d. Tiberio De Luca dottore, e maestro di sacra teologia ... Aggiuntovi un breve compendio della medesima
Edizione In quest'ultima impressione correttissima.
Pubblicazione In Lucca : per i Marescandoli, 1713
Descrizione fisica 279, [9] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-le e.s. e.s. DaGe (7) 1713 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Chiave d'oro della grammatica
Rom., cors
Fregio xilogr. sul front
Segn.: A-M¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 716
   Rilegatura di restauro (2003) con recupero della coperta settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 716
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] De Luca, Tiberio <m. 1656>
[Tipografo] Marescandoli
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 716
Forme varianti dei nomi Typis Marescandoli -> Marescandoli
Identificativo record PALE006685
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 716 000510288 Rilegatura di restauro (2003) con recupero della coperta settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leoni, Raimondo
Titolo L' Egira toscana o sia La Cremania con note[Clemente Pesci]
Pubblicazione In Crema : per Luigi Presidenti S. del B. G., [1801?]
Descrizione fisica XIV, 80 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tos- o-mi e.te L'Di (3) 1801 (Q)
tas- o.o- e.te L'Di (3) 1801 (Q)
Note Nome dell'A., Clemente Pesci, a c. π3v
Per il nome reale dell'A., Leoni Raimondo, il luogo e la data di pubbl., cfr. CLIO, vol. 4, p. 2598
Segn.: [pigreco]8 1-2/8 [3-5]/8
Bianca c. π8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 720
   Legatura coeva in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 720
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Leoni, Raimondo
[Tipografo] Presidenti, Luigi
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 720
Forme varianti dei nomi Pesci , Clemente -> Leoni, Raimondo
Identificativo record LIAE003963
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 720 000510292 Legatura coeva in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cartagena, Bartolomé <fl. 1608>
Titolo Enchiridion iuris utriusque: seu Definitiones, distinctiones, et quaestiones clare et breviter definitae iuris canonici et civilis synopsi bifaria, & in priore quidem omnes decretalium, auth. Barthol. a Carthagena; in posteriore vero omnes institutionum imperialium, authore B.S. ...
Pubblicazione Francofurti ad Moenum : apud Joan Frid. Fleischerum, 1761
Descrizione fisica 275, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m.a- s.2. o.o- neri (3) 1761 (R)
Note A pp. [145]-275 Parte 2., con proprio front.: Enchiridii juris synopsis posterior ..
Testate, finalini, iniz. inc
Segn.: A-P12/6
C. A1v P12v bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 327
   Legatura ottocentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 327
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Cartagena, Bartolomé <fl. 1608>
[Editore] Fleischer, Johann Friedrich <1697-1765> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 327
Identificativo record LIAE004316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 327 000453789 Legatura ottocentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Titolo La Trinutia comedia di M. Agnolo Firenzuola fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza, 1549 (In Fiorenza : appresso Bernardo Giunti, 1549)
Descrizione fisica 44 [i. e.43, 1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dire o.di o.a? aqPe (3) 1549 (R)
Note Marca (V68) sul front. e a c. F4v, senza motto
Corsivo, romano
Segnatura: A-E⁸ F⁴
Ripetuta nelle numerazione la c. 40
Iniziale xil
Var. B: assente la marca in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 2
   Var. B. - Mutila la c. F4. - Legato con: Firenzuola, A. I lucidi ... In Fiorenza, 1552. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici". - Legatura coeva in pergamena floscia;sul dorso, a penna: "Commedie del Firenzuola"; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Rosselli, Stefano. Nota su guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Rosselli, Stefano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 2
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 2
Forme varianti dei nomi Giovannini , Michelangelo -> Firenzuola, Agnolo
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sul front. ed in fine, quest'ultima senza motto.
Identificativo record CFIE000263
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 410. 2 000452479 Var. B. - Mutila la c. F4. - Legato con: Firenzuola, A. I lucidi ... In Fiorenza, 1552. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici". - Legatura coeva in pergamena floscia;sul dorso, a penna: "Commedie del Firenzuola"; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Delle azioni, e sentenzie del s. Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. Ragionamento d'Alessandro Ceccherelli fiorentino
Edizione Nuouamente ricorretto, e ristampato
Pubblicazione In Firenze : appresso Antonio Padouani, 1587
Descrizione fisica 111, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o, z-gi o-l- conu (3) 1587 (R)
Note Marca (U620) sul front
Segn.: A-D12 E6 F2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 311
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura otto-novecentesca in pelle; suyl dorso in oro: "Ales. de Med."
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 311
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovani, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 311
Forme varianti dei nomi Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Marca tipografica Aquila ad ali spiegate poggia gli artigli su un libro chiuso. In cornice. Motto: Duce et auspice (U620) Sul front.
Identificativo record CNCE010633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 311 000452470 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura otto-novecentesca in pelle; suyl dorso in oro: "Ales. de Med."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quinault, Philippe
Titolo L' Agrippa opera nobilissima tradotta dall'idioma francese, ed accomodata per le scene all'uso d'Italia
Pubblicazione In Bologna : nella stamperia del Longhi
Descrizione fisica 106, [2] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta *.ii r-on e.a, imve (3) 1691 (Q)
*.f- r-on e.a, imue (3) 1691 (Q)
Note Presumibilmente stampato tra il 1691 e 1724, anni di vescovato di Giacomo Boncompagni, il cui nome appare nell'imprimatur
Per il nome del tipografo, Giacomo Pellegrino Longhi, cfr. Mellot-Queval n. 2503
Segn.: A-D¹² E⁶
Ultima carta bianca
Fregio xilografico sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 356 2
   Legato con altre quattro edizioni bolognesi di testi teatrali francesi tradotti. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle verde e carta marmorizzata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 356 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Agrippa roy d'Albe. | Quinault, Philippe
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Quinault, Philippe
[Editore] Longhi, Giacomo Pellegrino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 356 2
Forme varianti dei nomi Quinault , Filippo -> Quinault, Philippe
Identificativo record LO1E026283
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 356 2 000453807 Legato con altre quattro edizioni bolognesi di testi teatrali francesi tradotti. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle verde e carta marmorizzata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Andrea : da Parma <1676-1730>
Titolo Ristretto della vita del b. Giuseppe da Leonessa dell'ordine de' minori cappuccini di San Francesco. Composto da f. Andrea da Parma predicatore del medesimo ordine
Edizione Terza edizione
Pubblicazione Parma, Roma, ed in Piacenza : per il Giacopazzi stampator vesc., 1738
Descrizione fisica 262, [2] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,di a-te o-a- mazi (3) 1738 (A)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 315
   Applicata sul verso della guardia ant. tav. calcogr. acquer. raffigurante Giuseppe da Leonessa?. - Sul recto della medesima guardia nota ms: "Ad uso del p. Cosimo Fedele da Livorno studente cappuccino ..." datata 1815. - Brossura sette-ottocentesca
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 315
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Fedele, Cosimo. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi Andrea : da Parma <1676-1730>
[Possessore precedente] Fedele, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 315
[Stampatore] Giacopazzi, Filippo Giuseppe
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 315
Identificativo record PISE002228
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 315 000454750 Applicata sul verso della guardia ant. tav. calcogr. acquer. raffigurante Giuseppe da Leonessa?. - Sul recto della medesima guardia nota ms: "Ad uso del p. Cosimo Fedele da Livorno studente cappuccino ..." datata 1815. - Brossura sette-ottocentesca  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Descrizione fisica [4], 553, [63] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o,e, o-ma o-l. ruro (3) 1686 (R)
Note A carta 4B4r. insegna dei Gesuiti incisa da Veronica Fontana con scritta: Quoniam ex ipso, et per ipsum, et in ipso sunt omnia ipsi gloria in secula. Amen
Segnatura: π² A-4H⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 1155
   Timbro della biblioteca Corridi sul frontespizio. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro A., titolo e indicazione delle parti; tagli spruzzati di rosso
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex Libris Vincentii Papini". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 1155/3
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3308/3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Vincenzo. Nota su guardia anteriore: "Ex Libris Vincentii Papini 1768"
Fa parte di Il cristiano instruito nella sua legge ragionamenti morali dati in luce da Paolo Segneri della Compagnia di Giesù parte prima [-terza]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Fontana, Veronica <1651-1690> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 1155/3
[Possessore precedente] Papini, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3308/3
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3308/3
Identificativo record RAVE009841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 3308 3 000453950 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex Libris Vincentii Papini". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 1155 3 000087893 Timbro della biblioteca Corridi sul frontespizio. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro A., titolo e indicazione delle parti; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Melosio, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie, e prose di Francesco Melosio da Città della Pieue corrette, accresciute, & consacrate ...
Pubblicazione Venetia : per li h.h.i di Francesco Baba, 1673
Descrizione fisica \12!, 228 p. : antip. calcogr. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toii e.i, o.ti ChSo (3) 1673 (R)
Note Probabilmente pubblicate insieme all'Orione nel 1673
Segn.: */6 A-I/12 K/6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 166
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 166
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Pubblicato con L' Orione dramma di Francesco Melosio da Citta della Pieue ... | Melosio, Francesco BVEV061631
Altri titoli Poesie e prose di Francesco Melosio da Città della Pieve. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Melosio, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 166
Forme varianti dei nomi Melosi , Francesco -> Melosio, Francesco
Identificativo record BVEE023103
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 166 000453774 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monti, Gregorio : de' <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo L' Ippolito commedia di Gregorio de' Monti. Dedicata alli molto illustri sig. Alessandro, et Guarino Guarini
Edizione Terza impressione
Pubblicazione In Venetia : presso Pietro Baba, 1620
Descrizione fisica 155, [1] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e;r- o.er reso mach (3) 1620 (A)
Note Marca (O11) sul front
Segn.: A-F¹²G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..."
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Monti, Gregorio : de' <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 3
Marca tipografica Un leone rampante poggia le zampe anteriori sul tronco di un albero. Paesaggio sullo sfondo. In cornice figurata. (O11) Sul front.
Identificativo record BVEE024257
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 376. 3 000452487 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [20], 477, [7] p. : ill
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta deda n-,o e-ne nedo (3) 1686 (R)
Note A c. [croce]4r insegna dei Gesuiti incisa da Veronica Fontana con scritta: Afferte gloriam nomini eius sub quo curvantur qui portant orbem
Segn.: [ast]⁶ [croce]⁴ A-3N⁴ 3O⁶
Bianca c. 3O6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 1155
   Legato con la Parte seconda. - Timbro della biblioteca Corridi sul frontespizio. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro A., titolo e indicazione delle parti; tagli spruzzati di rosso
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex Libris Vincentii Papini". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 1155/1
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3308/1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Vincenzo. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Vincentii Papini 1768"
Fa parte di Il cristiano instruito nella sua legge ragionamenti morali dati in luce da Paolo Segneri della Compagnia di Giesù parte prima [-terza]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Fontana, Veronica <1651-1690> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 1155/1
[Possessore precedente] Papini, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3308/1
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3308/1
Identificativo record RAVE009839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 3308 1 000453949 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex Libris Vincentii Papini". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 1155 1 000087892 A Legato con la Parte seconda. - Timbro della biblioteca Corridi sul frontespizio. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro A., titolo e indicazione delle parti; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Li compassioneuoli auuenimenti di Erasto. Opera dotta, & morale, di greco tradotta in volgare. Di nuouo con somma diligenza correta[]], & ristampata. Con vna tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Venetia : [Giovanni Antonio Rampazetto], 1582
Descrizione fisica 160, [2] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nena ina, elto miFi (3) 1582 (R)
Note Marca (Z471) sul front
Cors.; rom
Segn.: A-O¹²
Bianca c. O₁₂.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 17
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Di F: Papini 1820". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: Erasto
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 218
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, F. Nota sul recto della guardia anter.: "Di F: Papini 1820"
Titolo uniforme Septem sapientes
Libro dei sette savi
Altri titoli I compassionevoli avvenimenti di Erasto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Possessore precedente] Papini, F - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 218
[Editore] Rampazetto, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 218
Forme varianti dei nomi Rampazzetto, Giovanni Antonio -> Rampazetto, Giovanni Antonio
Marca tipografica Drago alita fiamme verso una colomba in volo. In cornice figurata. Motto: Terrena coelestibus obsunt. (Z471)
Identificativo record PISE000290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 218 000450124 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Di F: Papini 1820". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: Erasto  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH l. 12. 17 000389075 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Altea comedia di m. Giouanni Sinibaldi da Morro
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Vinegia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1588
Descrizione fisica \4!, 107, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ro e?e. o?i? Ille (3) 1588 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30536
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-N⁸ O⁴ (O4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1116
   Provenienza: Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; sul dorso, a penna: "Artea Come."
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1116
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli Altea comedia di m. Giovanni Sinibaldi da Morro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1116
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. (Z593) Sul front.
Identificativo record BVEE026547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1116 000450071 Provenienza: Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; sul dorso, a penna: "Artea Come."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crasset, Jean <1618-1692>
Titolo 3: Dalla domenica della Santissima Trinita sino alla 14. domenica dopo la Pentecoste
Pubblicazione Venezia : nella stamperia Baglioni, 1792
Descrizione fisica 336 p. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o:m- a-a- polo evAg (3) 1792 (R)
Note Segn.: A-O12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342
   Esemplare mancante delle carte A1 e A8. - Brossura coeva con copertina in carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342/3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Considerazioni cristiane per tutti i giorni dell'anno cogli evangelj di tutte le domeniche, del p. Giovanni Crasset della Compagnia di Gesù. Poste in miglior ordine, ed accresciute di un breve Compendio della vita e virtù dell'autore. Tradotte dalla lingua francese nell'italiana, ed in questa edizione più diligentemente corrette. Tomo primo [-quarto] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Crasset, Jean <1618-1692>
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1342/3
Forme varianti dei nomi Grasset , Johann -> Crasset, Jean <1618-1692>
Identificativo record PARE049626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 1342 3 000454848 Esemplare mancante delle carte A1 e A8. - Brossura coeva con copertina in carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Onofri, Fedele
Titolo Sommario historico, nel quale brevemente si discorre delle sei età del mondo, e delle cose notabili auuenute nel progresso di quelle. L'origine, e fondatione di tutte le religioni de frati, e cavalieri, e la canonizatione di tutti i santi ... Et il fioretto delle croniche delle più famose città del mondo, con li corpi santi, che in quelle si trovano. Con la dichiaratione de i termini d'Italia, e l'origine, inventioni, & inventori delle scienze, & arti. Raccolto da Fedele Onofri
Edizione Di nuovo ristampato con una bellissima aggiunta nel fine delle cose più notabili successe sino all'anno presente
Pubblicazione In Venetia, et in Bassano : per Gio: Antonio Remondini, [1713?]
Descrizione fisica 202, [2] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-li 37o- dii- Vean (3) 1713 (Q)
Note La data presunta di pubblicazione si ricava dal testo, p. 202
Fregio xil. sul front
Segn.: A-H12 I6
Bianca c. I6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 389
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Onofri, Fedele
[Editore] Remondini, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 389
Forme varianti dei nomi Nofri , Fidel -> Onofri, Fedele
Identificativo record NAPE026757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 389 000454895   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Testi, Fulvio <1593-1646> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle poesie liriche del conte d. Fuluio Testi. All'illustr. & eccell. sig.e patron colend. il signor Domenico Mocenigo ...
Pubblicazione Venetia : appresso Zaccaria Conzatti, 1666
Descrizione fisica 646, [2] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uain o.o, i,e: D'Se (7) 1666 (R)
Note Marca (O848) sul front
Tit. dell'occh.: Opere del sig. conte don Fuluio Testi
Cors. ; rom
Segn.: A-2D12 (D12 bianca)
Iniziali e fregi xilogr.
Tit. dell'occh.: Opere del sig. conte don Fuluio Testi, LIAE004242
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 184
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso non decifrata sull'occhietto. - Coperta in cartone rosa; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 184
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli Opere del sig. conte don Fuluio Testi
Delle poesie liriche del conte d. Fulvio Testi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Testi, Fulvio <1593-1646> [ scheda di autorità ]
[Editore] Conzatti, Zaccaria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 184
Forme varianti dei nomi Savojano , Fulvio -> Testi, Fulvio <1593-1646>
Cozatti, Zaccaria -> Conzatti, Zaccaria
Marca tipografica Una mano uscente dalle nuvole traccia un cerchio con un compasso. In una cornice figurata. Motto: Labore et constantia. (O848) Sul front
Identificativo record RLZE009689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 184 000453775 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso non decifrata sull'occhietto. - Coperta in cartone rosa; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo della degnita dell'huomo nel quale si ragiona delle grandezze & marauiglie, che nell'huomo sono: e per il contrario delle sue miserie e trauagli. Composto ... dal S. Alfonso Vlloa
Pubblicazione In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1563
Descrizione fisica [8], 140 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ui ,&'a o.le riso (3) 1563 (R)
lano diA, o.le riso (3) 1563 (R)
i-ui p-e- o.le riso (3) 1563 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33490
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-R⁸ S⁴; iniziali xilografiche
Variante B: ricomposto il primo fascicolo, sul frontespizio "per il S. Alfonso Vlloa" in luogo di "dal S. Alfonso Vlloa" e "Beuil'acqua" in luogo di "Beuilacqua"
Variante C: ricomposta carta del frontespizio "fatiche" al posto di "trauagli", ricomposto primo fascicolo con dedica a Gio.Francesco Affaetato, carta a8 bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazioni di A. e titolo in oro; titolo sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 2
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Marca tipografica La Pazienza: donna incatenata a una roccia sulla quale poggiano una sfera armillare e una clessidra. Motto: Superanda omnis fortuna (Z937) Sul front.
Identificativo record BVEE007718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 944. 2 000450064 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazioni di A. e titolo in oro; titolo sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi