Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Salvetti, Pietro
 

Scheda: 11/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
Titolo Il viaggio fatto in Spagna, et in Francia, dal magnifico M. Andrea Nauagiero, fu oratore dell'illustrissimo Senato veneto, alla cesarea maesta di Carlo 5. Con la descrittione particolare delli luochi, & costumi delli popoli di quelle Prouincie
Pubblicazione In Vinegia : appresso Domenico Farri, 1563
Descrizione fisica [4], 68 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ale- hadi ,&i. dil' (3) 1563 (A)
Note Riferimenti: BMSTC Italian, p. 462
Cors. ; rom
Nel titolo il numero 5. e espresso: V
La carta A4 e bianca
Le carte 29, 38, 39 e 40 cartulate per errore 31, 36, 37 e 38
Iniziali xilografiche
Segn.: A⁴ A-H⁸ I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 850. 3
   Nota di possesso sul front.: Di Pietro Saluetti. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCL.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 850. 3
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 850. 3
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Identificativo record VEAE009549
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 850. 3 000443242 Nota di possesso sul front.: Di Pietro Saluetti. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCL.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij Magini ... De planis triangulis liber vnicus. Eiusdem De dimetiendi ratione per quadrantem, & geometricum quadratum, libri quinque. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Io. Baptistam Ciottum ad signum Mineruae, 1592 (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum typis Victorij Benacij, 1592)
Descrizione fisica [4], 108 [i.e. 114], [2], 124, [i.e. 128], [4] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,n- emp- a-3. miro (3) 1592 (R)
Note Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Roberto Meietti e la sua marca; le carte L1-2F4 sono le stesse dell'ed.: G.A. Magini. Tabula tetragonica. Venetiis ; Bononiae : apud Io. B. Ciottum, 1592
Altro colophon a carta 2F4v: (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum typis Victorij Benacij, 1592)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2F⁴, ²A-2K⁴; ripetute nella numerazione le carte 117-120.
Editore., BVEV017224
Tipografo., BVEV019369
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
   Mancante dei fasc. L4, Y4. - Sul front. nota ms: "Di Pietro Saluetti" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota ms sul front.: "Di Pietro Saluetti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Benacci, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Minerva con elmo,lancia su cui è poggiata una civetta e scudo con testa di Medusa.Paesaggio con alloro e olivi entro cornice con motto: Et letere et arme (Z848) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nel fregio a c. [croce]2r.
Identificativo record BVEE005917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 6. 8 000438259 Mancante dei fasc. L4, Y4. - Sul front. nota ms: "Di Pietro Saluetti" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catena, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Vita del gloriosissimo papa Pio quinto scritta da Girolamo Catena dedicata al santissimo signor nostro Sisto quinto. Con vna raccolta di lettere di Pio 5. à diuersi principi, & le risposte, con altri particolari. E i nomi delle galee, & di capitani, così christiani, come turchi, che si trouarono alla battaglia nauale
Edizione Dall'istesso autore riueduta & ampliata
Pubblicazione In Roma, 1587 (In Roma : per Alessandro Gardano, & Francesco Coattino, 1587)
Descrizione fisica [48], 367, [1] p. : 1 ritr. calcogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta asat 9554 tor- satr (3) 1587 (R)
Note Errata a carta Z8v
Corsivo, romano; segnatura: †-3†⁸ A-Z⁸; stemma del dedicatario Sisto V sul frontespizio; ritratto in cornice di Pio V a carta †2r; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 12
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi l'anno 1775". - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pietro Saluetti", e altre dilavate o cancellate. - Testo dell'Errata in fine parzialmente copertoda cartiglio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 12
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: Comprò in Firenze Francesco degli Albizi L'anno 1775
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: Di Pietro Saluetti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Catena, Girolamo [ scheda di autorità ]
Pius V <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 12
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 12
[Editore] Gardane, Alessandro & Coattino, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ghisleri , Michele <1504-1572> -> Pius V <papa>
Ghisleri , Antonio <1504-1572> -> Pius V <papa>
Pius <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Pio V <papa> -> Pius V <papa>
Pio <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Gardoni, Alessandro & Coatino, Francesco -> Gardane, Alessandro & Coattino, Francesco
Coattino, Francesco & Gardane, Alessandro -> Gardane, Alessandro & Coattino, Francesco
Identificativo record BVEE002245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG b. 11. 12 000455806 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi l'anno 1775". - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pietro Saluetti", e altre dilavate o cancellate. - Testo dell'Errata in fine parzialmente copertoda cartiglio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Trattato della descrittione della sfera celeste in piano di Cl. Tolomeo alessandrino dal sig. Hercole Bottrigaro tradotto in parlare italiano. Et molti luochi di quello corrotti, oscuri, & difficili alla sua integritate ridotti, & dichiarati. Aggiuntoui anche la ragioneuole confirmatione d'alcune demonstrationi, & operationi, et nel fine tutte l'occorrenti operationi numerali ...
Pubblicazione In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572 (In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572)
Descrizione fisica [16], 93, [3] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta O.e. 1313 i:he lifT (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32435
Titolo originale: Aplōsis epiphaneias sphairas; a carta I2r frontespizio con marca e titolo: Numerali operationi occorrenti nel trattato della descrittione della sfera celeste
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*⁴ A-K⁴ L-M² N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
   Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "di Pietro Saluetti 16.."
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso
Titolo uniforme Planisphaerium | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Bottrigari, Ercole <1531-1612> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2
[Editore] Benacci, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benelli , Alemanno -> Bottrigari, Ercole <1531-1612>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Benatius, Alexandrus -> Benacci, Alessandro
Marca tipografica In cornice figurata: una nave sta per naufragare in un mare in tempesta. Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z775) Sul frontespizio e a carta l2r
Nave in lago in tempesta. In cornice figurata. - Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z776,O969) In fine
Identificativo record BVEE008645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 621. 6 000429676 Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC o. 12. 5. 2 000439539 Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pappus : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Pappi Alexandrini Mathematicae collectiones à Federico Commandino Vrbinate in Latinum conuersæ, et commentariis illustratae
Pubblicazione Pisauri : apud Hieronymum Concordiam, 1588 (Pisauri : apud Hieronymum Concordiam, 1588)
Descrizione fisica [4], 334 [i.e. 332] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-um i-n- r.is hoAB (3) 1588 (R)
Note A cura di Valerio Spacciuoli, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ A-4O⁴ (✝4 bianca); omesse nella numerazione le carte 137-138; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 27
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul contropiatto anteriore ("Di Lelio Contesini", "S. Trinità N. 9753") e sul front.: "Di Pietro Saluetti", ripetuta sull'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazionems di A. e tit. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 27
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front. e in fine, cancellata a penna: "Di Pietro Saluetti"
   Possessore: *Convento di S. Trinita <Firenze>. Nota sul contropiatto anter.: "S.Trinita N. 9753"
   Possessore: Contesini, Lelio. Nota sul contropiatto anter.: "Di Lelio Contesini"
Titolo uniforme Synagoge | Pappus : Alexandrinus
Altri titoli Pappi Alexandrini Mathematicae collectiones, a Federico Commandino Urbinate
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pesaro
Nomi [Autore] Pappus : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Commandino, Federico [ scheda di autorità ]
Spacciuoli, Valerio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 27
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 27
[Possessore precedente] Contesini, Lelio - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 27
[Editore] Concordia, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Trinita <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 27
Forme varianti dei nomi Commandino , Federigo -> Commandino, Federico
Commandini , Federico -> Commandino, Federico
Commandinus , Federicus -> Commandino, Federico
Pappus d'Alexandrie -> Pappus : Alexandrinus
Pappus Alexandrinus -> Pappus : Alexandrinus
Pappus : d'Alexandrie -> Pappus : Alexandrinus
Pappus <matematico> -> Pappus : Alexandrinus
Marca tipografica In cornice figurata: Fortezza (donna in piedi si appoggia ad una colonna spezzata sostenendone una parte col braccio destro). Motto: Fortitudo mea Dominus. (V178) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E122832
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 1. 27 000429058 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul contropiatto anteriore ("Di Lelio Contesini", "S. Trinità N. 9753") e sul front.: "Di Pietro Saluetti", ripetuta sull'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazionems di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Porta, Giovan Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Baptistae Portae Neap. De refractione optices parte: - libri nouem. ...
Pubblicazione Neapoli : ex officina HoratiJ Saluiani. : apud Io. Iacobum Carlinum, & Antonium Pacem, 1593
Descrizione fisica 230, [2] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ocr? e-is r.ia coin (3) 1593 (A)
ust, o,a- r.ia coin (3) 1593 (A)
Note Segnatura: A-2F⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 230, [4] p.; segnatura: A-2F⁴ χ² (-χ2); la carta χ1 contiene la dedica dell'autore a Ottavio Pisani
Variante C: [2], 230, [2] p.; segnatura: A⁴ (A1 + χ1) B-2F⁴; la carta χ1, contenente la dedica a Ottavio Pisani, inserita dopo il frontespizio.
Tipografo., BVEV017739
Editore., BVEV019932
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H p. 14. 15
   Var. C. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "1693 Di Pietro Saluetti z. 3.10". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H p. 14. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul contropiatto anteriore: "1693 Di Pietro Saluetti z. 3.10"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Della Porta, Giovan Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H p. 14. 15
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H p. 14. 15
[Editore] Salviani, Orazio [ scheda di autorità ]
[Editore] Carlino, Giovanni Giacomo & Pace, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Della Porta , Giovambattista -> Della Porta, Giovan Battista
Della Porta , Giovanni Battista <ca. 1535-1615> -> Della Porta, Giovan Battista
Della Porta , Giambattista -> Della Porta, Giovan Battista
Dalla Porta , Giovan Battista -> Della Porta, Giovan Battista
Porta , Giovanni Battista : della -> Della Porta, Giovan Battista
Porta , Giambattista : della -> Della Porta, Giovan Battista
Officina Salviana <Napoli> -> Salviani, Orazio
Salvianus, Horatius -> Salviani, Orazio
Pace, Antonio & Carlino, Giovanni Giacomo -> Carlino, Giovanni Giacomo & Pace, Antonio
Identificativo record BVEE002652
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH p. 14. 15 000428336 Var. C. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "1693 Di Pietro Saluetti z. 3.10". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Vegetio De larte militare ne la comune lingua nouamente tradotto
Pubblicazione (Impresso in Vinegia : per Bernardino di Vitale, il mese di Genaio 1524)
Descrizione fisica [100] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sema I.I. mae- pibr (C) 1524 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37965
Traduzione di Tizzone Gaetano, il cui nome appare nel privilegio
Corsivo, romano; iniziale xilografica a c. a3r; segnatura: a⁸ A⁸ B-Y⁴
Variante B: frontespizio e fascicolo a⁸ interamente ricomposti; privo di iniziale xilografica e con lettera guida, alle cc. a5r-a8v la numerazione dei capitolo in minuscolo corsivo
Variante C: frontespizio stampato in rosso; a c. a1v stemma con leone rampante su tre monti; c.Y4v bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
   Note di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti ...", "Di Santi Testi 1628", "Nicolaus Neri Florianensis huius est dominus". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "Di Pietro Saluetti"
   Possessore: Testi, Santi. Nota sul front.: "Di Santi Testi 1623"
   Possessore: Neri, Nicolò. Nota sul front.: "Nicolaus Neri Florianensis huius est dominus"
Titolo uniforme Epitoma rei militari | Vegetius Renatus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Tizzone, Gaetano : di Pofi <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
[Possessore precedente] Testi, Santi - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
[Possessore precedente] Neri, Nicolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
[Editore] Vitali, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernardinus Venetus -> Vitali, Bernardino
Vegetus Renatus , Publius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio , Flavio Renato -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Renatus Vegetius , Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegetius , Renatus Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Renato Vegezio , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , P. Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Tizzone , Gaetano -> Tizzone, Gaetano : di Pofi <sec. 16.>
Vidale, Bernardino -> Vitali, Bernardino
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) In fine
Identificativo record BVEE021236
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 10. 25 000429065 Note di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti ...", "Di Santi Testi 1628", "Nicolaus Neri Florianensis huius est dominus". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Titolo Trogi Pompei Externae historiae in compendium ab Iustino redactae. Externorum imperatorum uitae authore Aemylio Probo
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense Ian. 1522)
Descrizione fisica 204 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta immy s-am ado- seni (3) 1522 (R)
Note Cfr. Adams, Catalogue ..., I, J723
Aut. della seconda opera, falsamente attrib. a Emilio Probo, e Cornelio Nepote
Ediz. a cura di Francesco Torresano, il cui nome figura nella pref
Marca (U538) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-B⁸ C⁴.
Opera di Cornelio Nepote falsamente attrib. a Emilio Probo.: Excellentium imperatorum vitae., BVEE003428
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24
   Manca la carta C3, sostituita da carta bianca. - Sul frontespizio nota di possesso: "Di Pietro Saluetti" e annotazioni cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "Di Pietro Saluetti"
Titolo uniforme Excellentium imperatorum vitae. | Cornelius Nepos
Epitome historiarum Trogi Pompeii. | Iustinus, Marcus Iunianus
Altri titoli Externae historiae in compendium ab Iustino redactae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Probus, Aemylius
Trogus, Pompeius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Iustinus <storico> -> Iustinus, Marcus Iunianus
Iunianus , Iustinus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino , Giuniano -> Iustinus, Marcus Iunianus
Justinus , Marcus Junianus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino -> Iustinus, Marcus Iunianus
Trogue , Pompée -> Trogus, Pompeius
Pompeius Trogus -> Trogus, Pompeius
Trogue Pompée -> Trogus, Pompeius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine
Identificativo record RMGE001180
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 24 000376963 Manca la carta C3, sostituita da carta bianca. - Sul frontespizio nota di possesso: "Di Pietro Saluetti" e annotazioni cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data.  consultazione e fotoriproduzione Servizi