Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sessa, Melchiorre <1.> eredi
 

Scheda: 11/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo I fiori delle rime de' poeti illustri, nuouamente raccolti & ordinati. Da m. Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi del medesimo, sopra i luoghi che le ricercano per l'intendimento delle sentenze, ò per le regole & precetti della lingua, & dell'ornamento
Pubblicazione In Venetia : presso gli heredi di Marchiò Sessa, 1586 (In Venetia : appresso Girolamo Polo, 1586)
Descrizione fisica [24], 290 [i.e. 294], [18] c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hoa- i-hi a,i, SeLa (3) 1586 (R)
Note Ripetute nella numerazione le carte 213-216
Segnatura: a-b¹² A-2C¹²; ultima carta bianca; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Editore, BVEV017636
Tipografo, BVEV024585
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 46
   Lacunosa la marca sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Polo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. Motto: Imparibus dissidii satis. In cornice figurata. (Z586) Sul front.
Identificativo record LO1E000759
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 46 000422008 Lacunosa la marca sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Cento nouelle scelte da piu nobili scrittori della lingua volgare, con l'aggiunta di cento altre nouelle antiche, non pur belle per inuentione, ma molto vtili per l'eleganti & toscane elocutioni necessarie a chi vuol regolatamente scriuere nella nostra lingua. ...
Edizione Di nuouo riuedute, corrette et riformate in questa quarta impressione
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1571
Descrizione fisica 2 parti ([14], 245 [i.e. 243], [7] ; 31, [1] carte) : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elin todi n-no Loto (3) 1571 (R)
inha e.oa al,& biue (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30221
Occhietto della parte 2: Le ciento nouelle antike
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: †-3†⁴ *² A-2G⁸ 2H⁴ 4/6 a-h⁴; nella numerazione saltano le carte 209 a 210.
Occhietto a c. a1, CERE043931
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
   Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Sig. Iacopo Valori". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
   Possessore: Valori, Iacopo. Nota sul front.: Sig. Jacopo Valori
Pubblicato con Le ciento nouelle antike
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Gualteruzzi, Carlo <1500-1577> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Valori, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In basso un ovale con iniziali MS sotto la doppia croce. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (Z587) Sul front.
Identificativo record CFIE004850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 15 000421799 Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Sig. Iacopo Valori". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones Rotae Lucensis auctoribus magnificis dominis Camillo Lepido Mirandulano, Valerio Vallaria Placentino, Horatio Rouato Brixiensi, iure consultis, & dictæ Rotæ auditoribus. Concernentes non solum materias ciuiles, sed aliquas etiam criminales
Edizione Nunc primum in lucem editae, suisque argumentis illustratæ; eorundemque indice præposito
Pubblicazione Venetijs : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1598
Descrizione fisica [16], 234, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ui rear ,&s- sola (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 30966
Marche sul frontespizio (Z591), stampato in rosso e nero, e nel fregio xilografico a carta A1r (U210)
Segnatura: π² a⁶ A-T⁶ V⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215
   Fasc. a6 inserito nel bifolio [pigreco]2. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Mirandulano Decisiones"; iscrizione sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Lepidi, Camillo <1569-1598> [ scheda di autorità ]
Rovato, Orazio <m. 1590> [ scheda di autorità ]
Vallaria, Valerio <n. 1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215
[Autore] Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rota Lucensis -> Lucca <Repubblica> : Rota
Marca tipografica Gatto col topo in bocca in una ricca cornice. Motto: Dissimilium infida societas. (V478,Z591) sul front
Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Nel fregio xil. a c. A1r.
Identificativo record PUVE006181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 215 000119774 Fasc. a6 inserito nel bifolio [pigreco]2. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Mirandulano Decisiones"; iscrizione sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Precetti della militia moderna, tanto per mare quanto per terra, trattati da diuersi nobilissimi ingegni, & raccolti con molta diligenza dal signor Girolamo Ruscelli. Ne' quali si contiene tutta l'arte del Bombardiero, & si mostra l'ordine che ha da tenere il maestro di campo, quando vuole accampare il suo essercito. Opera non meno diletteuole, che vtile, molto necessaria a' Principi, et a tutti coloro, che si desiderano di apprendere compitamente la disciplina militare ...
Pubblicazione In Venetia : Appresso gli Heredi di Marchiò Sessa, 1595 (In Venetia : Appresso gli Heredi di Marchiò Sessa, 1595)
Descrizione fisica [4], 59, [1] carte : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- i.te .4.6 ChBr (3) 1595 (R)
Note Marca (Z590) in frontespizio
In colophon data segnata erroneamente MDLXCV
Segnatura: A-H⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 524. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto ateriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) sul frontespizio
Identificativo record MODE020406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 524. 5 000396591 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto ateriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Minadoi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo De ratione mittendi sanguinis in febribus malignis, etiamnum apparentibus exanthematibus, siue peticulis, doctissima disputatio Io. Bab. Minadoi ... cui accessit resolutio quaestionis an inter renes, & iecur nob. Rhodigini inhaeserit vlcus
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Baptistam, & Io. Bernardum Sessam, 1597 (Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1573)
Descrizione fisica [2], 24 [i.e. 23], [1] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.e- r,as elcu Opme (3) 1597 (R)
Note Rif.: NUC, v. 385, p. 476
Marca (Z590) sul front. ed a c. F4r (V477-Z587)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr.- Segn.: p² A-F4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 12. 3
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in cartone coperto con carta radicata; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Minadoi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
Marca tipografica In cornice: gatto con topo in bocca che allatta un gattino. In basso croce di Lorena con iniziali MS. dim.: 4,9x4,9. Motto: Imparibus dissidii satis. (V477) In fine.
Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul front.
Identificativo record CFIE000086
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 3. 12. 3 000439320 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in cartone coperto con carta radicata; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrari, Giovanni Francesco <m. 1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime burlesche, sopra varii, et piaceuoli soggetti; indrizzate à diuersi nobili signori. Nuouamente composte & date in luce da M. Giouanfrancesco Ferrari. Con la tauola de' sommarij
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1570 (In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1570)
Descrizione fisica [4], 122, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o:o, a.na a.re DaCh (3) 1570 (R)
Note A cura di Borgaruccio Borgarucci, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: ✝⁴ A-P⁸ Q⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 78. 1
   Legato con: Ruscelli, G. Il capitolo delle lodi del fuso. In Venetia, 1554. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ferrari, Giovanni Francesco <m. 1588> [ scheda di autorità ]
Borgarucci, Borgaruccio <fl. 1565-1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ferrari , Giovanni Francesco <poeta> -> Ferrari, Giovanni Francesco <m. 1588>
Marca tipografica In cornice: gatto con topo in bocca che allatta un gattino. In basso croce di Lorena con iniziali MS. dim.: 4,9x4,9. Motto: Imparibus dissidii satis. (V477) Sul front.
Identificativo record BVEE014131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 11. 78. 1 000421291 Legato con: Ruscelli, G. Il capitolo delle lodi del fuso. In Venetia, 1554. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de adulteriis iuribus tum diuinis, tum canonicis, & ciuilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus. Auctore D. Flaminio de Rubeis Vtinense V.I.D. - Nunc primum in lucem editus. Summarijs, ac indice materiarum appositis
Pubblicazione Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599 (Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599)
Descrizione fisica \12!, 114, \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teuu 19N+ Pacu ibde (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE30992
Iniziali e fregio xilografici; corsivo, romano; segnatura: ✝⁶ A-F⁸ G¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Altri titoli Tractatus de adulteriis iuribus tum divinis, tum canonicis, & civilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rubeis , Flaminius : de -> De Rossi, Flaminio
De Rubeis , Flaminius -> De Rossi, Flaminio
Rossi , Flaminio : de -> De Rossi, Flaminio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE021809
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 44 000119620 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vida, Girolamo <1563-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Filliria fauola boscareccia, di Gieronimo Vida iustinopolitano. ...
Pubblicazione In Vinegia : presso gli heredi di Marchiò Sessa, 1587 (In Vinegia : presso Giorgio Angelieri : ad instantia de gli heredi del Sessa, 1587)
Descrizione fisica 48 c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 10310, Tipo identificatore:Y
Impronta i-on tina a,e, PiCh (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30530
Corsivo, romano
Segnatura: A-D¹²
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 886. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIV, e elenco delle opere contenute nel volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vida, Girolamo <1563-1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vida , Hieronymus : Iustinopolitanus <sec. 16.-17.> -> Vida, Girolamo <1563-1591>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica In cornice: gatto accovacciato in posizione frontale (V475) Sul front.
Identificativo record BVEE023026
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 886. 4 000397584 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIV, e elenco delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Del Re, Antonio <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus De iuramento calumniae, in quo breuiter enucleantur omnia, quae super iuramento calumniae in scholis, & in foro accidere solent. Authore Antonio Del Re Tiburtino V.I.D. Duplici indice apposito, vno capitum singulorum, altero materierum, rerumque notabilium ... dedica.
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598 (Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598)
Descrizione fisica [48], 211, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esus id53 a-n- quce (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16723
Corsivo, romano; segnatura: [a]² b⁴ c² d-e⁶ f⁴ A-R⁶ S⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero; stemma del dedicatario Tiberio Cerasi alla carta [a]2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 17
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Sebastiani Guazzini". - Rare postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 17
   Possessore: Guazzini, Sebastiano. Nota sul front.: "Sebastiani Guazzini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Del Re, Antonio <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Guazzini, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 17
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Re , Antonio : del -> Del Re, Antonio <sec. 16.-17.>
Marca tipografica Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul front. e in fine.
Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Sui fregi
Identificativo record BVEE002378
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 5. 17 000243636 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Sebastiani Guazzini". - Rare postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di m. Lodouico Dolce, nel quale si ragiona del modo di accrescere, et conseruar la memoria
Pubblicazione In Vinegia : per gli heredi di Marchiò Sessa, 1575 (In Venetia : appresso Enea De Alaris)
Descrizione fisica 118, [2] carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tii. a.in i,he elre (3) 1575 (A)
tii- a.in i,he elre (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17410
Marca (U29) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-P⁸ (P7 bianca); iniziali xilografiche
Variante. B: La data sul frontespizio in numeri arabi.
tip., BVEV043693
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 10
   Sul frontespizio nota di possesso: "Di Gio. Fran.co milani sacerdote fiorentino" ed altra cancellata. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 10
   Possessore: Milani, Giovanni Francesco. Nota sul front.: "Di Gio. fran.co milani sacerdote fiorentino"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Milani, Giovanni Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 10
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] De Alaris, Enea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Alaris, Enea de -> De Alaris, Enea
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. Motto: Imparibus dissidii satis - Dimensioni: 5,5 x 5,5 (U29)
Identificativo record BVEE015277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 10 000448824 Sul frontespizio nota di possesso: "Di Gio. Fran.co milani sacerdote fiorentino" ed altra cancellata. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia eminentissimi iuris interpretis D. Ioannis Bolognetti. ... Summo eiusdem studio, atque ea iuris prudentia concinnata, vt praeter propositarum quaestionum decisionem, theoricam ipsam cum praxi habeas coniunctam ad diuersas, frequentioresque causa in foro versari consuetas. Accessit repertorium locupletissimum verborum ac sententiarum selectiorum
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Variscum, haeredes Melchioris Sessae, et Franciscum Calegaris, 1575
Descrizione fisica \\56! , 324 , 19 , \\1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.s; uml- ini. 12*Q (3) 1575 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: π²a-c⁶d⁸A-2D⁶?¹⁰
Iniziali e fregi xil. (marca Bonelli nel fregio)
Marca composta con le insegne di Varisco e Sessa sul front. (V503)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
   Manca c. d8, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con Nonio, T. Consilia seu responsa. Venetijs, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; Autori e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede
   Esemplare mancante del fasc. [croce]10. - Legato con De Amicis, G. Consilia. Venetiis, 1577. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera con cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera a cui è legato
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302 2
[Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
Forme varianti dei nomi Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Marca composta con le insegne di Varisco e Sessa sul front.
Identificativo record BVEE001820
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 302 2 000335572 Esemplare mancante del fasc. [croce]10. - Legato con De Amicis, G. Consilia. Venetiis, 1577. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera con cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 29 2 000238614 Legato con Nonio, T. Consilia seu responsa. Venetijs, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; Autori e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 14 000238280 Manca c. d8, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Bologneti Bononiensis ... Repetitiones, in eam pandectarum partem, quam primam °-secundam! Infortiati uocant ... Quas omnes author ipse Salerni primum interpretatus est, deinde in Messanensi studio, ubi adhuc summa cum laude ius ciuile stipendiis publicis ordinarie profitetur, repetiit. ... Adiecta est insuper series repetitarum rubricarum, legum, & paragraphorum, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Variscum, hæredes Melchioris Sessæ, & Baptistam Calegaris, 1571 (Venetijs : Io. Gryphius excudebat : impensis Io. Varisci, hæredum Melchioris Sessae, & Baptistae de Calegaris, 1569-1570)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6768
Marca (V503) sui frontespizi
Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Tipografo., BVEV017530
Editore., BVEV019728
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: sirena con due code e gatto col topo in bocca. Iniziali GGGPC, BC, MS. (V503) Sui front.
Identificativo record BVEE015803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 307  2 v. 
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 306  2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 5. 9  2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 5. 10  2 v. 


Scheda: 23/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo D. Ioannis Bologneti Bononiensis ... In eam pandectarum partem quam primam [-secundam] Digesti veteris uocant, commentariorum, seu repetitionum. Pars prima [-secunda]. Complectens materias omnes quæ frequentiori usu ex ipsa in publicis gymnasiis leguntur. ... Cum summariis ad singulas repetitiones. Et indice locupletissimo tam primæ quam secundæ parti repetitionum seruienti
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Variscum, hæredes Melchioris Sessæ, & Baptistam Calegaris, 1572 (Venetiis : Ioan Gryphius excudebat : sumptibus Ioan. Varisci, hæredum Melchioris Sessae, & Baptistae de Calegaris, 1562 °i.e. 1572!)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6769
Marca composita (V503) sui frontespizi
Il colophon del vol. 2 reca la data errata 1562
Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Tipografo., BVEV017530
Editori., BVEV019728
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: sirena con due code e gatto col topo in bocca. Iniziali GGGPC, BC, MS. (V503) Sui front.
Identificativo record BVEE015805
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 5   


Scheda: 24/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Bologneti Bononiensis ... Repetitiones, in eam pandectarum partem, quam primam °-secundam! Digesti novi uocant ... Quas omnes author ipse Salerni primum interpretatus est, deinde in Messanensi studio ... repetiit. Opus ... summariis, & indice locupletissimo ornatum. Adiecta est insuper series repetitarum rubricarum, legum, & paragraphorum ...
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem Variscum, hæredes Melchioris Sessæ, & Baptistam Calegaris, 1571 (Venetiis : Io. Gryphius excudebat : impensis Io. Varisci, hæredum Melchioris Sessæ, & Baptistæ de Calegaris, 1571)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6767
Marca (V503) sui frontespizi
Data del colophon del vol. 1.: 1570, - Testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Tipografo., BVEV017530
Editore., BVEV019728
Comprende 1
2
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: sirena con due code e gatto col topo in bocca. Iniziali GGGPC, BC, MS. (V503) Sui front.
Identificativo record BVEE015795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 370  2 v. 
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 369  2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 5. 8  2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 5. 7  2 v. 


Scheda: 25/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dati, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Dathi Senensis Elegantiae in suam veram formam restitutae. Eiusdemque De nouem verbis, necnon et flosculorum libellus. Addito insuper opuxsculo de conficiendis epistolis, clarissimi oratoris Laurentij Vallensis. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1574
Descrizione fisica 63, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-x- ueto o-a- capr (3) 1574 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸
Fregio xil
Marca (n.c.) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
   Note di possesso sul frontespizio: "Di sebastiano Conti Volterrano", "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
   Possessore: Conti, Sebastiano. Nota sul front.: "Di sebastiano Conti Volterrano"
   Possessore: Lupi, Giovanni Andrea. Nota sul front.: "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi"
Titolo uniforme Elegantiae. | Dati, Agostino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dati, Agostino [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Conti, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
[Possessore precedente] Lupi, Giovanni Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Dathus , Augustinus -> Dati, Agostino
Datus , Augustinus -> Dati, Agostino
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE002173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 49 000378252 Note di possesso sul frontespizio: "Di sebastiano Conti Volterrano", "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bologna : Rota [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones causarum Rotae Bononiensis, per excell. I.C.D. Petrum de Benintendis Caesenatem, ... sub annis 1540. 1541. 1542. 1543. 1544. & 1545. recollectae
Edizione Nunc primum in lucem editae ... Cum summariis, et indice locupletissimo D. Ioan. Baptistae Ziletti Veneti
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Melchiorre Sessa], 1583
Descrizione fisica [24], 162, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-eo a-44 u-o- repo (3) 1583 (R)
Note Con una prefazione di Bartolomeo Raverio
Marca tipogr. nel front
Cors. ; rom
Iniz. xil
Nel tit. sono presenti numeri romani
Segn.: a-c⁸ A-V⁸ X⁴
L'ultima c. è bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 40
   Nota sul front.: "L'autore e quello che paga". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Benintendi, Pietro <1540fl.> [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Bologna : Rota [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Rota Bononiensis -> Bologna : Rota
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. - Dimensioni: 3,5 x 3,5. - Motto: Imparibus dissidii satis (U143)
Identificativo record CNCE006684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 10. 40 000243454 Nota sul front.: "L'autore e quello che paga". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Precetti della militia moderna, tanto per mare, quanto per terra. Trattati da diuersi nobilissimi ingegni, & raccolti con molta diligenza dal signor Girolamo Ruscelli. Ne' quali si contiene tutta l'arte del bombardiero, & si mostra l'ordine che ha da tenere il maestro di campo, quando vuole accampare il suo essercito. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1568 (In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1568)
Descrizione fisica [4], 59, [1] carte : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alo- i.n- .4.4 ChBr (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30181
Segnatura: ✝⁴ A-P⁴ (P4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; disegni xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
   Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino, e "Nunc Raphaeli Cardini". - Legato con: Ferretti, F. Della osseruanza militare ... In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia ant.: Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781
   Possessore: Orsucci, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino
   Possessore: Barba, Lucio. Nota sulla guardia ant.: Nunc Lucij Barbe Pisciensis
   Possessore: Cardini, Raffaele. Nota sul front.: "... Nunc Raphaeli Cardini"
   Possessore: De_Fatti, Pietro Antonio. Nota sulla guardia anter.: "Questo Libro è di Pietro Antonio de fatti ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] Orsucci, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] Barba, Lucio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] Cardini, Raffaele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] De_Fatti, Pietro Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002707
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 57. 1 000429013 Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino, e "Nunc Raphaeli Cardini". - Legato con: Ferretti, F. Della osseruanza militare ... In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo I fiori delle rime de' poeti illustri, nuouamente raccolti & ordinati da m. Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi del medesimo, sopra i luoghi che le ricercano per l'intendimento delle sentenze, o per le regole & precetti della lingua, & dell'ornamento
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1579 (In Venetia : appresso Pietro Dehuchino, 1579)
Descrizione fisica [24], 290 [i.e. 294], [17] carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hore rihi a,i, SeLa (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30298
Data della dedicatoria a carta b2r: 1558
Segnatura: a-b¹² A-2B¹² 2C¹²(- 2C12); le pagine 157-168 numerate 175-186; p. 213-216 omesse nella numerazione; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
   Manca il fasc. 2C12; mutila la c. F12. - Sul front. note di possesso: "Ad usum Vincentij Montanarj ...", "Hochkofler" e timbro con iscrizione poco leggibile: "... de Hochkofler". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
   Possessore: Montanari, Vincenzo. Nota sul front.: "Ad usum Vincentij Montanarj"
   Possessore: Hochkofler, ?. Sul front. nota e timbro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Montanari, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
[Possessore precedente] Hochkofler, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Deuchino, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Deuchinus, Petrus -> Deuchino, Pietro
Dehuchino, Pietro -> Deuchino, Pietro
Marca tipografica In cornice: gatto con topo in bocca. Motto: dissimilium infida societas. (Z594) Sul front.
Identificativo record LO1E001797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 11. 28 000429474 Manca il fasc. 2C12; mutila la c. F12. - Sul front. note di possesso: "Ad usum Vincentij Montanarj ...", "Hochkofler" e timbro con iscrizione poco leggibile: "... de Hochkofler". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Masuccio : Salernitano [ scheda di autorità ]
Titolo Le cinquanta nouelle di Massuccio Salernitano intitolate Il Nouellino
Edizione Nuouamente con somma diligentia reuiste corrette et stampate
Pubblicazione [Venezia : eredi di Melchiorre Sessa il vecchio]
Descrizione fisica 341 [i.e. 339], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta E.di l-he o,la doto (3) 0000 (Q)
Note Probabile contraffazione del principio del XVIII secolo, cfr.: J.C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres. v. III, col. 1524; o forse del XVII secolo: L. Settembrini, Novellino ... restituito alla sua antica lezione, Napoli, A. Morano, 1874, p. XXXIX: "pare fatta nel principio del Seicento. E' scorrettissima ... ed è detta l'Edizione della Gatta"
A cura di Sebastiano Corrado, il cui nome compare nella dedica a c. A2r
Marca degli eredi di Melchiorre Sessa il vecchio V477=Z587 sul front., e motto dei Sessa "Dissimilium infida societas" in basso sul front
Iniziali xilogr
Omesse nella num. le p. 257-258
Segn.: A-V⁸ X¹⁰.
marca (falsa) degli eredi di Melchiorre Sessa senior, BVEV017636
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.30
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; al dorso tassello con il titolo e al piede data di pubblicazione impressi in caratteri romani dorati; controguardie in carta decorata. Sulla controguardia anteriore ex libris "Joseph Knight MDCCCLXXXIII"; sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Di Fran.co Maria Preti 1744"; sul recto della prima carta di guardia anteriore e sul verso dell'ultima carta di guardia posteriore varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 18
   Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
Altri titoli Le cinquanta novelle di Massuccio Salernitano intitolate Il Novellino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Masuccio : Salernitano [ scheda di autorità ]
Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Guardati , Tommaso -> Masuccio : Salernitano
Masuccio Salernitano -> Masuccio : Salernitano
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In basso un ovale con iniziali MS sotto la doppia croce. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (Z587)
Identificativo record RMLE022973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.30 000000075 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; al dorso tassello con il titolo e al piede data di pubblicazione impressi in caratteri romani dorati; controguardie in carta decorata. Sulla controguardia anteriore ex libris "Joseph Knight MDCCCLXXXIII"; sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Di Fran.co Maria Preti 1744"; sul recto della prima carta di guardia anteriore e sul verso dell'ultima carta di guardia posteriore varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH c. 9. 18 000389003 Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo I falsi dei fauola pastorale piaceuolissima dell'Estuante academico Inquieto. Dedicata all'illustriss. sig. conte Pirro Visconte Borromeo
Pubblicazione In Milano : appresso Pietro Martire Locarni, 1599
Descrizione fisica [8], 76 [i.e. 74] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 9607, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica non presente
Impronta oror i,ij rao: HoVi (3) 1599 (R)
Note Prologo e 3 atti
Autore del testo: Cimiloti Ercole, sotto pseudonimo
Omesse nella numerazione le carte 71-72. Segnatura: a⁸ A-H⁸ I¹⁰
Marca sul frontespizio (U767)
Corsivo ; romano
Iniziale e fregi xilografici
Alle c. 2-4 dedica dell'A
A c. 5r sonetto ai lettori
A c. 5v personaggi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 35. 2
   Legato con: Sophocles. Edipo tiranno ... In Firenze, 1589. - Legatura in pergamena rigida; sul front. a penna: "Bargeo. Traged. Sofocl."; tagli spruzzati di blu.
Titolo uniforme I falsi dei
[dati della composizione:] [org. sint.:] abs
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Librettista] Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Borromeo, Pirro <visconte>
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Locarni, Pietro Martire
Forme varianti dei nomi Estuante Accademico Inquieto -> Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.>
Cimilotti , Hercole -> Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.>
Estuante Accademico Inquieto -> Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.>
Cimilotti , Hercole -> Cimilotti, Ercole <sec. 16.-17.>
Identificativo record MUS0318680
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 35. 2 000424979 Legato con: Sophocles. Edipo tiranno ... In Firenze, 1589. - Legatura in pergamena rigida; sul front. a penna: "Bargeo. Traged. Sofocl."; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Urrea, Jeronimo : de <ca. 1513-1565> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo del vero honore militare, nel quale si diffiniscono tutte le querele, che possono occorrere fra l'uno e l'altr'huomo. Con molti notabili esempij d'antichi, & moderni. Composto dall'illustre sig. Don Geronimo di Vrrea... Et nuouamente tradotto di lingua spagnuola da Alfonso Vlloa
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1569
Descrizione fisica [20], 191, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rai- daa- ena, eBdi (3) 1569 (R)
sini l-E- ena, eBdi (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30191
Sul frontespizio il titolo è disposto su 13 righe (al rigo 7: esempij)
Corsivo, romano; segnatura: A-B⁸ C⁴, A-2A⁸; iniziali e fregio xilografici
Variante B: frontespizio ricomposto con titolo disposto su 17 righe (al rigo 6/7: esempi) - Variante C: ricomposto il primo fasc.; carta A1 è un occhietto; sul frontespizio il titolo è disposto su 14 righe (al rigo 7: esempii). In luogo della marca un fregio xilografico; XVI, [4], 191, [1] carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 1
   Copia A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con: Salviati, L. Il Lasca ... In Firenze, 1584. - Legatura settecentesca in pelle; decorazioni in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Dialogo de la verdadera honra militar | Urrea, Jeronimo : de
Nomi [Autore] Urrea, Jeronimo : de <ca. 1513-1565> [ scheda di autorità ]
Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Jimenez de Urrea , Jeronimo -> Urrea, Jeronimo : de <ca. 1513-1565>
Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Marca tipografica Pegaso in volo. Sullo sfondo una citta. In cornice (V476) Sul front.
Identificativo record BVEE008313
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 16. 1 000351920 Copia A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con: Salviati, L. Il Lasca ... In Firenze, 1584. - Legatura settecentesca in pelle; decorazioni in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Tatareti Parisiensis, ... In Porphyrij Isagogen, ac vniuersos logicorum Aristotelis libros, eruditissimae explanationes: per r.p.f. Saluatorem Bartol. de Assisio ... diligentissime recognitae, atque emendatae. ... Cum syllabo locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : apud haeredes Melchioris Sessae, 1581 (Venetijs : Alexander Gryphius excudebat, sumptibus haeredum Melchioris Sessae, 1580)
Descrizione fisica \16!, 275, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,en u-.a a,as enca (3) 1581 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ A-2L⁸ 2M⁴ (2M4 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 2
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. dell'opera a cui è legato. - Legato con: Tartaret, P. In summulas Petri Hispani exactae explicationes. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme Organon | Aristoteles
Altri titoli Petri Tatareti Parisiensis, ... In Porphyrii Isagogen, ac universos logicorum Aristotelis libros, eruditissimae explanationes
Nomi [Autore] Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Bartolucci, Salvatore [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Griffio, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 2
Forme varianti dei nomi Tartaretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Tateretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida sotietas (U218) Sul frontespizio.
Identificativo record BVEE008850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB k. 1. 18. 2 000331087 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. dell'opera a cui è legato. - Legato con: Tartaret, P. In summulas Petri Hispani exactae explicationes. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hotman, François [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Hotomani ... In quatuor libros, Institutionum iuris ciuilis eruditissima commentaria
Edizione Secunda editio ab auctore recognita
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1569 (Venetiis : apud Iacobum Piccaium, 1569)
Descrizione fisica °12! , 391 , °13! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emb- s.ta a-ob mite (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22976
Marca (Z588) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: °ast!⁶A-2I⁶2K⁴a⁶
Iniziali xil.
Tipografo., BVEV017155
Editore., BVEV017636
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 5. 19
   Sul frontespizio annotazione relativa agli interventi di censura apportati al testo ("et iuxta censuram F. Jo. Mariae Brasichelli Soc. Pal. Apost. Magistri anno 1608 suis locis emendata"). - Postille marginali e interventi di censura passim. - Legatura inmezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Altri titoli In quatuor libros, institutionum iuris civilis eruditissima commentaria.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Hotman, François [ scheda di autorità ]
[Editore] Piccaglia, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hotomanus , Franciscus -> Hotman, François
Varamundus , Ernestus -> Hotman, François
Vilierius , Franciscus -> Hotman, François
Matago : de Matagonibus -> Hotman, François
Hotoman , François -> Hotman, François
Marca tipografica In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588) Sul front.
Identificativo record BVEE004133
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 5. 19 000244803 Sul frontespizio annotazione relativa agli interventi di censura apportati al testo ("et iuxta censuram F. Jo. Mariae Brasichelli Soc. Pal. Apost. Magistri anno 1608 suis locis emendata"). - Postille marginali e interventi di censura passim. - Legatura inmezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Natale [ scheda di autorità ]
Titolo Natalis Comitis Historiarum sui temporis libri decem. Pars prima. Cum indice antiquorum & recentiorum nominum vrbium, oppidorum, ac fluminum locuplete. ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1572
Descrizione fisica [6], 301, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-s- t.a, u-ro gnbl (3) 1572 (R)
Note Sessa sembra aver pubblicato solo la pt. 1., l'opera completa fu probabilmente pubblicata da D. Zenaro solo nel 1581
Marca (n.c. simile a V477) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segn.: [ast]⁶ A-4E⁴4F⁶
Iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Conti, Natale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Comes , Natalis -> Conti, Natale
Conti , Girolamo -> Conti, Natale
Comes , Hieronymus -> Conti, Natale
Comitum , Natalis -> Conti, Natale
Comitibus , Natalis : de -> Conti, Natale
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE011272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 4. 32 000249226 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caravita, Prospero <morto circa 1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Prosperi Carauitae Ebolitani ... Commentaria super ritibus Magnae Curiae Vicariae Regni Neapolis. ... Quibus multa, hoc asterisco notata, ab eodem authore dum viueret, addita sunt. His nedum adiunximus commentaria Annibalis Troysij Cauensis, & Ioan. Francisci Scaglioni, ... hac vltima nouaque editione accesserunt additiones ... Constantini Papae ... Post que adiecti sunt Ritus archiepiscopalis Curie Neapol. cum commentarijs d. abbatis Alberici Oliuae Neapol. ... Quibus nunc demum adiunctae sunt annotationes abbatis Ioan. Hieronymi Campanilis ... vna cum summarijs ab eodem additis, ...
Pubblicazione Venetiis : sumptibus haeredum Melchioris Sessae Veneti, ac Andreae Pellegrini bibliopolae Neapolitani, 1601 (Venetiis : apud Ioan. Antonium Rampazettum, 1601)
Descrizione fisica 2 parti ([26], 219, [1]; [4], 46 c.) ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.1. i-86 n-u- nuid (3) 1601 (R)
io35 a,i- len- cati (3) 1601 (R)
Note Frontespizio principale in rosso e nero
Stemma sui frontespizi
Corsivo ; romano
Colophon alla fine della parte 1
Parte 2: Ritus archiepiscopalis Curiae Neapolitanae, constitutiones item synodales eiusdem archiepiscopatus Neapolitani. Cum commentariis d. Alberici Oliuae Neapolitani
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: *-2+8 3+10 A-2D8 2E4; a4 A-E8 F6
Carta 2E4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 123
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Esemplare privo di dorso e di piatto posteriore; piatto anteriore staccato. Danneggiamento biologico diffuso. Mutilo del frontespizio e di F6
Pubblicato con Ritus archiepiscopalis Curie Neapolitanae, constitutiones item synodales ... Cum commentariis d. Alberici Oliuae Neapolitani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caravita, Prospero <morto circa 1580> [ scheda di autorità ]
Troisi, Annibale <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Campanile, Giovanni Girolamo
Papa, Costantino
Scaglione, Giovanni Francesco <m. ca. 1570>
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Peregrini, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Troysius , Annibal <sec. 16.> -> Troisi, Annibale <sec. 16.>
Caravita , Prosperus -> Caravita, Prospero <morto circa 1580>
Scaglionus , Ioannes Franciscus <m. ca. 1570> -> Scaglione, Giovanni Francesco <m. ca. 1570>
Rampazzetto, Giovanni Antonio -> Rampazetto, Giovanni Antonio
Identificativo record SBLE014844
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 123 000601389 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Esemplare privo di dorso e di piatto posteriore; piatto anteriore staccato. Danneggiamento biologico diffuso. Mutilo del frontespizio e di F6  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Officina Ioannis Rauisii Textoris Niuernensis nunc demum post tot editiones diligenter emendata, aucta, et in longè commodiorem ordinem redacta.Cui hac editione accesserunt eiusdem Rauisii Cornucopiae libellus quo continentur loca diuersis rebus per orbem abundantia. Item eiusdem autoris non vulgaris eruditionis epistolae ... Nunc demum post tot editiones ... emendata ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598
Descrizione fisica [8], 337, [3] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.t. s,di a.au orAp (3) 1598 (R)
Note Rif.: CNCE 30980
Marca (Gatto con topo in bocca) sul frontespizio
Segnatura: a8 A-2T8 2V4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.14
   1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; dorso tondo a tre nervi, in testa etichetta ms. a penna "Officina Ioannis Ravi=sii Textoris", logoro al piede; sul frontespizio nota ms. a penna "Joa Marie Lezarj"; sulle carte di guardia e sul contropiatto posteriore ampie note ms. a penna; tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ravisius Textor , Joannes -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius , Joannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Tixier , Jean : de Ravisi <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius Textor , Iohannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record UBOE123587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.14 000000375 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; dorso tondo a tre nervi, in testa etichetta ms. a penna "Officina Ioannis Ravi=sii Textoris", logoro al piede; sul frontespizio nota ms. a penna "Joa Marie Lezarj"; sulle carte di guardia e sul contropiatto posteriore ampie note ms. a penna; tracce di tarli  solo consultazione


Scheda: 37/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jansenius, Cornelius <1510-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Iansenii episcopi Gandauensis Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Euangelicam partes quatuor. ... Omnia iam denuo, sed multò foelicius quàm antea, renata, & à mendis ferè innumeris, quae in priori editione resederant, ipsiusmet authoris opera quàm accuratissimè repurgata, locisque penè infinitis reddita auctiora. Additis 3. indicibus, ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1579
Descrizione fisica [36], 1-362, [4], 371-854, [i.e. 850, 2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-te m,t. amo- reme (3) 1579 (R)
Note Col testo dell'Armonia; a cura di Francesco Sansovino, il cui nome appare nella prefazione; ogni parte inizia con proprio frontespizio; alcune correzioni con testo a stampa su strisce incollate
Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura : ✝⁸ 2✝¹⁰ A-Y⁸ Z⁶ 2A-2M⁸ 2N⁴ 2O-3H⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776". - Sul front. nota di possesso cancellata e annotazione: "Catalogo inscriptus A.1. N. 49". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776"
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli <Armonia>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jansenius, Cornelius <1510-1576> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Jansen , Cornelis <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Iensenius , Cornelius <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Jansen , Cornelius <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Marca tipografica In cornice fig.: un gatto con topo in bocca. In basso iniziali MS. Motto: Imparibus dissidii satis. (V470) Sui frontespizi
Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Nei fregi
Identificativo record BVEE019518
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG m. 4. 13 000389673 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776". - Sul front. nota di possesso cancellata e annotazione: "Catalogo inscriptus A.1. N. 49". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Tusculanarum quaestionum Ciceronis ad M. Brutum libri 5. Cum scholijs Pauli Manutij
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1569 (Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1568)
Descrizione fisica 114, \6! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta osno iss, idut soxe (3) 1569 (R)
Note Marca (Pegaso in volo. Sullo sfondo una città) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: Di Carlo Binda. - Nota di possesso cancellata ed annotazioni varie sul recto della stessa, sul verso del colophon, sull'ultima carta bianca esulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamenafloscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30
   Possessore: Binda, Carlo. Nota di possesso sul verso della guardia anter.: Di Carlo Binda
Titolo uniforme Tusculanae disputationes | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Binda, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE002626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 30 000044933 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: Di Carlo Binda. - Nota di possesso cancellata ed annotazioni varie sul recto della stessa, sul verso del colophon, sull'ultima carta bianca esulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamenafloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Duns Scotus, Ioannes [ scheda di autorità ]
Titolo Fr. Ioannis Duns Scoti, ... In quatuor libros Sententiarum perutiles quæstiones, plurimis annotationibus exornatæ, in opus quolibetorum, collationum, ac epitomatum eiusdem doctoris, nuncque nouiter impressæ, atque fidelissimè recognitæ, summaque diligentia castigatæ, & generali indice auctæ, locorum positiones, expositiones, & solutiones continentes. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Baptistam, et Io. Bernardum Sessam, 1597-1598
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Le "Resolutiones quæstionum in 1. [-4.] librum Sententiarum", contenute nei vol., sono di Melchior de Flavin
Marche sui front
Cors. ; rom
Iniz. e fregi xil
L'indicazione di pubblicazione sui front. varia: apud haeredes Melchioris Sessae.
Comprende 3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Duns Scotus, Ioannes [ scheda di autorità ]
Flavin, Melchior : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Duns Scot -> Duns Scotus, Ioannes
Duns Scotus , Johannes -> Duns Scotus, Ioannes
Duns Scotus , Joannes -> Duns Scotus, Ioannes
Duns Scoto , Giovanni -> Duns Scotus, Ioannes
Flavius , Melchior -> Flavin, Melchior : de
Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
Identificativo record UM1E000949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 11  1 volume 


Scheda: 40/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, tradotta di greco nell'idioma volgare italiano da Girolamo Ruscelli, et hora nuouamente ampliata da Gioseffo Rosaccio, ... et vna Geografia vniuersale del medesimo, separata da quella di Tolomeo; ... Et vna breue descrittione di tutta la terra, distinta in quattro libri, ... Con due indici copiosissimi di tutto quello, che di notabile si contiene nell'opera
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Melchior Sessa, 1598
Descrizione fisica 2 parti ([36], 42, 186, 144 ; [28] carte) : ill., 138 carte geogr. calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e'he a,14 t-o- vnci (3) 1598 (R)
e'he a,14 t-o- vnci (3) 1599 (R)
o-an lola o.'e uosi (C) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30971; CNCE 30988 (variante B)
Titolo della parte 2: Espositioni, et introduttioni vniuersali di Girolamo Ruscelli
Marche sul frontespizio della parte 1 (Z586) e della parte 2 (Z590)
Segnatura complessa, cfr. Adams P, 2237; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Variante B: data sul frontespizio della parte 1, 1599.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 4
   Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Pubblicato con Espositioni et introduttioni vniuersali, di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546
Espositioni, et introduttioni uniuersali di Girolamo Ruscelli sopra la Geografia di Claudio Tolomeo Alessandrino.
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Rosaccio, Giuseppe <ca. 1530-1621> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Rosaccio , Gioseppe -> Rosaccio, Giuseppe <ca. 1530-1621>
Marca tipografica Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul secondo front.
Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. Motto: Imparibus dissidii satis. In cornice figurata. (Z586) Sul primo front.
Identificativo record BVEE018760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 4. 4 000422267 Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bertachini, Giovanni <ca. 1448-1497> [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium do. Io. Bertachini Firmani, iuris vtriusque doctoris praestantissimi olim auctum opera Ioan. Thierry Lyngonensis iurium interpretis celeberrimi. Nunc vero industria diligentiaque Aemilij Mariae Manolessi adeo cumulatum, atque ab alijs doctissimis viris erroribus omnibus expurgatum, ut plane studiosus nil amplius desiderare queat. Prima [-quinta] pars
Pubblicazione Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1590
Descrizione fisica 5 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 5597
Sui front. insegna dell'Aquila che si rinnova, nella cui cornice compaiono le marche di: erede di Girolamo Scoto, eredi di Giovanni Varisco, Damiano Zenaro, eredi di Melchiorre Sessa il vecchio
Cors. ; rom
Testo su colonne.
Comprende 1
2
3
4
5
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bertachini, Giovanni <ca. 1448-1497> [ scheda di autorità ]
Manolesso, Emilio Maria <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Thierry, Jean <1517-1531fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bellovacus , Joannes Theodorus -> Thierry, Jean <1517-1531fl.>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Aquila che becca roccia (U26) sui front.
Identificativo record CFIE016428
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA u. 6. 5  5 volumi 
Biblioteca universitariaA u. 6. 4   
Biblioteca universitariaA u. 6. 3  5 volumi 
Biblioteca universitariaA u. 6. 2  5 volumi 
Biblioteca universitariaA u. 6. 1  5 volumi 


Scheda: 42/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Institutionum siue Primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Commentarijs Accursij, & multorum insuper aliorum doctorum hominum scholijs atque obseruationibus illustrati ... Accessit ipsius Iustiniani imperatoris vita, ex varijs auctoribus opera Aegidij Perrini ...
Pubblicazione Venetiis : Società dell'Aquila che si rinnova], 1591 (Venetiis, 1591)
Descrizione fisica [40], 383, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-u- e.o. r.e- beca (3) 1591 (R)
Note Marca (U26) sul front
Front. e testo stampati in rosso e nero
Iniziali xilogr
Segn.: [croce]⁸ 2[croce]¹² A-Z⁸ &⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 2
   Manca la carta &8. - Legato con: Volumen legum paruum, quod vocant ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Volu. leg. T. V."
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Institutiones
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
Perrin, Gilles <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Perrinus , Aegidius -> Perrin, Gilles <sec. 16>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Aquila che becca roccia (U26) Sul front.
Identificativo record CNCE013492
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 15. 2 000374677 Manca la carta &8. - Legato con: Volumen legum paruum, quod vocant ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Volu. leg. T. V."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Tatareti ... In Summulas Petri Hispani exactae explicationes. Per R.P.F. Saluatorem Bartol. ... accuratissime recognitae, candorique pristino restitutae. ... Cum triplici indice dubiorum, sophismatum, & rerum memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1581 (Venetiis : Alexander Gryphius excudebat, sumptibus haeredum Melchioris Sessae, 1580)
Descrizione fisica \12!, 207, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.s. .hco erm- essi (3) 1581 (R)
Note Con il testo delle Summulae
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-2C⁸; iniziali xilografiche.
Editore., BVEV017636
Tipografo., BVEV017638
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Tartaret, P. In Porphyrii Isagogen ... Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Summulae logicales. | Ioannes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Bartolucci, Salvatore [ scheda di autorità ]
Ioannes <papa ; 21.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
Forme varianti dei nomi Tartaretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Tateretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Peter : of Spain -> Ioannes <papa ; 21.>
Pietro : Ispano <papa> -> Ioannes <papa ; 21.>
Petrus : Hispanus -> Ioannes <papa ; 21.>
Pietro : di Giuliano -> Ioannes <papa ; 21.>
Petrus Hispanus -> Ioannes <papa ; 21.>
Rebello , Pedro Juliao -> Ioannes <papa ; 21.>
Spano , Pietro <1220?-1277> -> Ioannes <papa ; 21.>
Joannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Johannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Iohannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida sotietas (U218) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE007789
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB k. 1. 18. 1 000331086 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Tartaret, P. In Porphyrii Isagogen ... Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Volumen legum paruum, quod vocant, in quo haec insunt. Tres posteriores libri Codicis D. Iustiniani ... eadem cura qua priores nouem emendati. Authenticae seu Nouellae constitutiones eiusdem principis: in quas quid operae sit impensum sequens pagina commonstrat. Feudorum libri duo. Constitutiones Friderici 2. Imperatoris. Tractatus de Pace Constantiae. Omnia commentarijs Antonij Contij ... illustrata ...
Pubblicazione Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1591
Descrizione fisica [20], 226, [2], 359, [1], 145, [3] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.st .It. roo- *.tu (3) 1591 (R)
s.st .It. umis rafO (3) 1591 (R)
Note Marca (U26) sul front
Front. e testo stampati in rosso e nero
Iniziali xilogr
Cors. ; rom
Segn.: [ast]¹⁰ 2a-2o⁸ 2p², a-y⁸ z⁴, 2A-2H⁸ 2I¹⁰
Bianche la c. 2p2 e l'ultima.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
   Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". -
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul verso della guardia anter.
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Volumen parvum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
Leconte, Antoine <1526-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Contius , Antonius -> Leconte, Antoine <1526-1586>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Aquila che becca roccia (U26) Sul front.
Identificativo record CNCE013460
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 15. 1 000374676 Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". -  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tractatus de formatione libelli in syndicatu quamplurium auctorum, nempe Baldi de Perusio, Angeli de Perusio, Cataldini de Boncompagnis, Amedei Iustini, Paridis de Puteo, et Augustini Dulceti Veronensis. Qui anteà sparsim vagabantur, nouè verò à D. Gabriele Sarayna, I.C. Veronensi in vnum congesti. Quorum locupletissimum, tum rerum, tum verborum memorabilium indicem adiecimus
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Melchiorre Sessa il vecchio], 1576
Descrizione fisica 360, [60] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.em iaf. u-i- eiqt (3) 1576 (R)
Note Marca sul front. (V472)
Cors. ; rom
- Inziali e fregi xil
Segn.: A-2Y⁸a-p⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dal Pozzo, Paride [ scheda di autorità ]
Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Boncompagni, Cataldino <ca. 1370-ca. 1455> [ scheda di autorità ]
Dulcetus, Augustinus [ scheda di autorità ]
Iustinus, Amedeus [ scheda di autorità ]
Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19
Forme varianti dei nomi De Puteo , Paris -> Dal Pozzo, Paride
Del Pozzo , Paride -> Dal Pozzo, Paride
Paris : a Puteo -> Dal Pozzo, Paride
Paris : de Puteo -> Dal Pozzo, Paride
Pozzo , Paride : del -> Dal Pozzo, Paride
Sarayna , Gabriel -> Saraina, Gabriele <1556-1590fl.>
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Angelus : de Perusio -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : de Ubaldis -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : Perusinus -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Baldeschi , Angelo <1327-1407> -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Castello , Amadeus Justinus : de -> Iustinus, Amedeus
Marca tipografica In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472) Sul front.
Identificativo record BVEE010943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 10. 19 000243767 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi