Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Società Tipografica de' Classici Italiani
 

Scheda: 11/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie varie del cavaliere Vincenzo Monti
Pubblicazione Milano : dalla Societa Tipog. dei Classici Italiani, 1826
Descrizione fisica VIII, 310, [2! p. ; 8º
Collezione Opere varie del cavaliere Vincenzo Monti ; 3 (ID Collana : LO1E013675)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta siae a.o, o.to IlTa (7) 1826 (R)
Note Segn.: [pi greco]4 1-19/8 20/4
Ultima c. bianca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società Tipografica de' Classici Italiani
Forme varianti dei nomi Tipografia de' Classici Italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Francesco & Stella, Antonio Fortunato & c. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Tipografia classici italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Stella & C. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Identificativo record RMLE018112
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/H2/Rip.1 1 000003750   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 12/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
Titolo Opere varie del cavaliere Vincenzo Monti
Pubblicazione Milano : dalla Societa tipog. dei classici italiani, 1825-
Descrizione fisica 7 v. ; 16º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Cfr.: Clio; Copac
Tit. d'insieme dall'occhietto
Catalog. effettuata sull'unico v. posseduto (v. 5)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società Tipografica de' Classici Italiani
Forme varianti dei nomi Tipografia de' Classici Italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Francesco & Stella, Antonio Fortunato & c. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Tipografia classici italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Stella & C. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Identificativo record RMLE021248

Scheda: 13/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crosta, Lorenzo
Titolo Dell'uso della tavoletta pretoriana per la formazione delle mappe topografiche di Lorenzo Crosta
Pubblicazione Milano : co' torchi della Societa tipog. de' classici italiani, 1826
Descrizione fisica [8], 195, [1] p., IV c. di tav. ripieg. : ill. ; 23 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eda- e-l- i-la dade (3) 1826 (R)
Note Segnatura: π⁴ [1]⁸ 2-12⁸ 13²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 34esimo
   Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in pelle con fregi impressi in oro; titolo e nome dell'autore impressi in oro su un tassello più scuro applicato alla parte alta del dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Crosta, Lorenzo
[Editore] Società Tipografica de' Classici Italiani
Forme varianti dei nomi Tipografia de' Classici Italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Francesco & Stella, Antonio Fortunato & c. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Tipografia classici italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Stella & C. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Identificativo record TSAE003962
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo 000001484 Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in pelle con fregi impressi in oro; titolo e nome dell'autore impressi in oro su un tassello più scuro applicato alla parte alta del dorso.  solo consultazione


Scheda: 14/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Compagnoni, Giuseppe <1754-1833>
Titolo Teorica de' verbi italiani regolari, anomali, difettivi e malnoti compilata sulle opere del Cinonio, del Pistolesi, del Mastrofini e d'altri più illustri grammatici per uso de' giovinetti ...[Compagnoni]
Edizione Edizione seconda riveduta ed ampliata dall'autore
Pubblicazione Milano : presso la Società tipografica de' Classici italiani, 1820
Descrizione fisica XVI, 323, [1] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tein diia e,on dece (3) 1820 (R)
Note Il nome dell'A. si ricava dalla lettera premessa alla prima edizione, a c. 1[ast]3r
Segn.: 1[ast]8 1-2/12 3-25/6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo
   Legatura in carta con titolo e data manoscritti a inchiostro sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Compagnoni, Giuseppe <1754-1833>
[Editore] Società Tipografica de' Classici Italiani
Forme varianti dei nomi Belloni , Giuseppe <1754-1833> -> Compagnoni, Giuseppe <1754-1833>
Tipografia de' Classici Italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Francesco & Stella, Antonio Fortunato & c. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Tipografia classici italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Stella & C. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Identificativo record TO0E036278
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000783 Legatura in carta con titolo e data manoscritti a inchiostro sul dorso.  solo consultazione


Scheda: 15/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Iliade di Omero traduzione del cav. Vincenzo Monti. Vol. 1.-[2.]
Edizione Quarta edizione riveduta dal traduttore cogli argomenti e colla giunta d'un indice copiosissimo
Pubblicazione Milano : dalla Societa tipografica dei classici italiani, 1825
Descrizione fisica 2 v. ; 8o
Collezione Opere varie del cavaliere Vincenzo Monti ; 1 (ID Collana : LO1E013675)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di edizione precede quella della partizione dei voll.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Ilias | Homerus
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società Tipografica de' Classici Italiani
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Tipografia de' Classici Italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Francesco & Stella, Antonio Fortunato & c. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Tipografia classici italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Stella & C. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Identificativo record TO0E053367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/H2/Rip.1   


Scheda: 16/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leonardo : da Vinci [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della pittura di Lionardo da Vinci
Pubblicazione Milano : dalla Societa tipografica de' Classici Italiani, 1804
Descrizione fisica 2 pt. (207, [1] p., [4] c. di tav. di cui 3 ripieg.; 256, [2] p., 57 c. di tav.) ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 5.). a.co a.ua ziav (3) 1804 (A)
e.le o:no e-u- inch (3) 1804 (A)
Note Segn.: [a]⁸ b-n⁸ ; 1-16⁸ χ1
Ritr. di Leonardo da Vinci e tavole incise da Giovanni Boggi
Vignetta calcogr. sul front
In alcuni esemplari ripetuta la carta di tav. 41 al posto della carta di tav. 18
Variante B: Variante B: precede il frontespizio [1] carta con dedica agli associati
tipografo, MILV162256
editori, TO0V329241
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 39esimo
   Legatura in carta molto consumata lungo il dorso, recante un tassello cartaceo con indicazione a stampa dell'opera ed un secondo tassello con la cifra 9.
Pubblicato con Memorie storiche su la vita, gli studj, e le opere di Lionardo da Vinci scritte da Carlo Amoretti | Amoretti, Carlo MILV085425
Nomi [Autore] Leonardo : da Vinci [ scheda di autorità ]
Amoretti, Carlo
Boggi, Giovanni
[Editore] Società Tipografica de' Classici Italiani
[Editore] Giusti & Ferrario & C.
Forme varianti dei nomi Leonardo -> Leonardo : da Vinci
Leonardo da Vinci -> Leonardo : da Vinci
Leonardo : da Vinči -> Leonardo : da Vinci
Amoretti , Charles -> Amoretti, Carlo
Tipografia de' Classici Italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Francesco & Stella, Antonio Fortunato & c. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Tipografia classici italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Stella & C. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Ferrario & Giusti & C. -> Giusti & Ferrario & C.
Identificativo record SBLE005909
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 39esimo 000001664 Legatura in carta molto consumata lungo il dorso, recante un tassello cartaceo con indicazione a stampa dell'opera ed un secondo tassello con la cifra 9.  solo consultazione


Scheda: 17/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Titolo Satire di A. Persio Flacco traduzione del cavaliere Vincenzo Monti
Pubblicazione Milano : dalla Societa Tipog. dei Classici Italiani, 1826
Descrizione fisica XI, [1], 114, [2] p. ; 16°
Collezione Opere varie del cavaliere Vincenzo Monti ; 5 (ID Collana : LO1E013675)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ila- CODI a,le ChEd (3) 1826 (R)
Note Testo originale a fronte
Segnatura: π⁶ [1]⁸ 2-7⁸ 8²
Coperta editoriale
Var B: XI, [1], 114, [4] p.; segnatura pπ⁶ [1]⁸ 2-7⁸ 8² χ1; la carta χ1 contiene gli errata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 61
   Legatura in brossura. Fascicoli staccati. Variante B
Titolo uniforme Satirae | Persius Flaccus, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società Tipografica de' Classici Italiani
Forme varianti dei nomi Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Tipografia de' Classici Italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Francesco & Stella, Antonio Fortunato & c. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Tipografia classici italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Stella & C. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Identificativo record TO0E084472
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/H2/Rip.1 5 000005800   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca universitariaS a 61 000602342 Legatura in brossura. Fascicoli staccati. Variante B  consultazione e fotoriproduzione Servizi