Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Vellutello, Alessandro <n. 1473>
 

Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello e con molte altre vtilissime cose in diuersi luoghi di quella nuouamente / da lui ag / giun / te
Pubblicazione , 1528 (Stampate in Vinegia : per maestro Bernardino de Vidali venetiano, del mese di Febraro 1528)
Descrizione fisica 2 pt. (\11!, 185; \52!) c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 3418 i,le e.a, LoCh (3) 1528 (R)
i;do dati a.ri GlHo (C) 1528 (T)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37981
Titolo della parte 2: Triomphi del Petrarcha
Esiste altra edizione ricomposta linea per linea, cfr. BVEE010699
Corsivo, romano; segnatura: π² A⁸ 2B⁴, A⁸ B-2Y⁴; a-n⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.09
   1 esemplare. Legatura in pergamena, dorso a cinque nervi; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; carta del frontespizio foderata; sul contropiatto posteriore note ms. in grafite: "la/M", "Librium 180/77"
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vitali, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernardinus Venetus -> Vitali, Bernardino
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Vidale, Bernardino -> Vitali, Bernardino
Identificativo record BVEE010702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.09 000000298 1 esemplare. Legatura in pergamena, dorso a cinque nervi; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; carta del frontespizio foderata; sul contropiatto posteriore note ms. in grafite: "la/M", "Librium 180/77"  solo consultazione


Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con l'espositione d'Alessandro Vellutello. Di nouo ristampato con le figure a i Trionfi, con le apostille, e con piu cose vtili aggiunte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)
Descrizione fisica [12], 216 carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.a, i,to e.no uiho (3) 1558 (R)
a.a, i,to e.no uiho (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26268
Frontespizio in cornice architettonica xilografica; iniziali e fregi xilografici; vignetta xilografica a carta *5r; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-2D⁸
Variante B: colophon con data 1560.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 675
   Var. B. - Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con titolo in oro; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 675
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sulla carta di guardia anteriore
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 675
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice xil., Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali GGF. Motto sul nastro: Semper eadem. (Z545) Marca sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record RMLE016197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 675 000084407 Var. B. - Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con titolo in oro; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Dante con nuoue et vtili ispositioni. Aggiontoui di più vna tauola di tutti i vocaboli più degni d'osseruatione, che à i luoghi loro sono dichiarati
Pubblicazione In Lione : appresso Guglielmo Rouillio, 1571
Descrizione fisica 627, [13] p. : ill., 1 ritratto ; 16°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta l-io a,le a?o. DiEt (3) 1571 (A)
Note A cura di Alessandro Vellutello, il cui nome appare a carta A3r
Ritratto di Dante a carta A3v
Segnatura: A-2R⁸; corsivo, romano; errori nella numerazione delle pagine; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 2
   Legatura coeva in pelle marrone decorata con impressioni in oro e a secco; tracce di legacci; tagli dorati; sul dorso tassello in pelle verde, aggiunto posteriormente, con indicazione di A. e titolo in oro
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Altri titoli Dante con nuove et utili ispositioni.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Aquila frontale ad ali spiegate sormonta un globo con ai lati due serpenti. Motto: In virtute, et fortuna. (S216) Sul front
Identificativo record BVEE016938
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 2 000426210 Legatura coeva in pelle marrone decorata con impressioni in oro e a secco; tracce di legacci; tagli dorati; sul dorso tassello in pelle verde, aggiunto posteriormente, con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, e ricorretto da m. Lodouico Dolce. Con alcuni dottissimi auertimenti di m. Giulio Camillo, & indici di esso Dolce u tilissimi di tutti i concetti, & delle parole, che nel poeta si trouano. E di piu con una breue, e particolare spositione di tutte le rime di esso poeta
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558
Descrizione fisica 2 pt. (20, °4!, 21-488 p.; 132 c.) : ill. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-re diTo Pao. gesa (3) 1557 (R)
o-t- tot. a.A. to31 (3) 1557 (R)
Note La pt. 1. Contiene le Rime e i Trionfi
I Trionfi iniziano con proprio front. a c. R1r
Contiene anche: da c. A4r la vita di Petrarca e di Laura a cura di Alessandro Vellutello; da c. V4r 'Capitolo di m. Francesco Petrarca, da lui medesimo rifiutato' con altre poesie
Marca (A119) sui front
Cors. ; rom
Segn.: A12(A10+°chi!1.2) B-P12 Q8 R-V12 X8; °ast!a-°ast!l12
L'°ast! precede solo la prima lettera dei fasc
°Chi!1r e °chi!2v numerate °ast!20°ast! e °ast!21°ast! e contengono 1 carta geog. (Vaucluse)
Ritr. del Petrarca a c. A3v
Sui front. della pt. 1. parte dei tit. in cornice
Iniziali, cornici, fregi e vignette xil
Pt. 2: Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 49
   Esemplare mancante della pt. 2, di cui è posseduta copia in Misc.857. 1. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
   Esemplare mancante della pt. 1, di cui è posseduta copia in H. h. 7. 49. - Sul front. timbro di possesso: "Pauli Cottae Sacerd. Mutini". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 857. 1
   Possessore: Cotta, Paolo. Timbro sul front.: Pauli Cottae Sacerd. Mutin.
Pubblicato con Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca. Tauola di m. Lodouico Dolce de i concetti: estratti di molte belle & affigurate forme di dire, & altre cose pertinenti alla moralita, & all'arte. Tauola di tutti i vocaboli con le sposition loro, e de gli epiteti usati da esso Petrarca: e di tutte le desinenze de i sonetti e canzoni del medesimo secondo l'ordine delle cinque uocali. | Camillo, Giulio CFIV102592
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Altri titoli Il Petrarca. Nuovamente revisto, e ricorretto da m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cotta, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 857. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front
Identificativo record PUVE016611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 857. 1 000397489 Esemplare mancante della pt. 1, di cui è posseduta copia in H. h. 7. 49. - Sul front. timbro di possesso: "Pauli Cottae Sacerd. Mutini". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 49 000424815 Esemplare mancante della pt. 2, di cui è posseduta copia in Misc.857. 1. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, et ricorretto da m. Lodouico Dolce. Con alcuni dottissimi auertimenti di m. Giulio Camillo, & indici di esso dolce °|! utilissimi di tutti i concetti, & delle parole, che nel poeta si trouano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriele Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 2 pt. (396 p.; 132 c.) : ill. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t- tot. a.A. to23 (3) 1557 (R)
o.m- a-o. r-no acdu (3) 1560 (R)
o-t- tor. e.n- te18 (C) 0000 (Q)
Note Marca sui front. (A119)
Sul front. della 2.pt. data 1557
A c. N1r iniziano i Trionfi con proprio front
Contiene anche: da c. A3r, la vita di Petrarca a cura di Alessandro Vellutello e, da c. Q2r, 'Capitolo di m. Francesco Petrarca, da lui medesimo rifiutato'
Cors. ; rom
Segn.: A-Q12 R6; a-l12
A c. P8r parte di testo (gli ultimi versi del Trionfo del Tempo, cfr. p. 357) inserita nel margine inf
Ritratto del Petrarca a c.A8v
Sui front. della pt. 1. parte del tit. in cornice xil
Iniziali, cornici, fregi e vignette xil
Pt. 2: Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca
Var. B: La 2. pt. presenta frontespizio privo di data e diversa impronta per la ricomposizione di alcune c.; il fasc. b è privo di paginazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 5
   Manca la pt. 2. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca. Tauola di m. Lodouico Dolce de i concetti: estratti di molte belle & affigurate forme di dire, & altre cose pertinenti alla moralita, & all'arte. Tauola di tutti i vocaboli con le sposition loro, e de gli epiteti usati da esso Petrarca: e di tutte le desinenze de i sonetti e canzoni del medesimo secondo l'ordine delle cinque uocali. | Camillo, Giulio CFIV102592
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front
Identificativo record PUVE016638
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 2. 5 000427756 Manca la pt. 2. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso, con tauole, argomenti, & allegorie; & riformato, riueduto & ridotto alla sua uera lettura, per Francesco Sansouino fiorentino
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini : ad istanza di Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596)
Descrizione fisica [28], 163, [4], 164-392 [i.e. 396] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nii- e-in heor labe (3) 1596 (A)
Note Sul frontespizio ritratto di Dante in cornice
Segnatura: a⁸ b⁶ c⁴ d¹⁰ A-V⁸ X¹² Y-3C⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"
   Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Fiaschi, Tommaso. Nota sul front.: Da Tommaso Fiaschi datomi 1600
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Comento sopra la ComediaITA | Landino, Cristoforo
Nova espositioneITA
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Possessore precedente] Fiaschi, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. Motto: Imparibus dissidii satis - Dimensioni: 5,5 x 5,5 (U29) In fine.
Identificativo record CNCE001181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 1. 9 000427495 Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 4. 1. 1 000070469 Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi