Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Pisa Scheda: 11141/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana Titolo: Do. de Rota. Decisiones nouæ, antiquæ et antiquiores, exactissimè ex vetustiss. manuscriptis exemplaribus nun primùm emendatæ, tum priorum editionum Venetijs, Lugduni & Taurini, excusarum collatione diligentissima, suo pristino honori restitutæ. Et ex his complura inserta, atque omnia ordine conspicuo collocata. Accesserunt præterea in finem cuiuslibet decisionis do. Petri Rebuffi, Camilli Mellæ, Ant. Mariæ Papaz. Guiliel. Realis, & aliorum doctorissimorum virorum vtilissimae additiones. Cum indice rerum et verborum locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Petrum Landry, 1587 Descrizione fisica: [8], 551 [i.e. 559], [93] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-a- o,te ,qa- 14pu (3) 1587 (R) Note: Marca (S992) sul front Front. stampato in rosso e nero Cors. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: [croce]4 a-z6 A-Z6 2A4 2A-2G6 2H4 C. A5 erroneamente segnata A3 P. 101-110 ripetute nella numerazione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 1. 29 - Mancano i fascicoli finali 2A-2G6 2H4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso, piatto anteriore staccato [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 1. 29 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Do. de Rota. Decisiones novæ, antiquæ et antiquiores, exactissime ex vetustiss. manuscriptis ... MOD1566505 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Mella, Camillo Reali, Guglielmo Papazzoni, Antonio Maria <1501-1558> [Autore] Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana [Editore] Landry, Pierre [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 1. 29 Forme varianti dei nomi: Realis , Gulielmus Papazoni , Antonio Rota Romana Apostolicum Rotae Romanae tribunal Rota romana Stato Pontificio : Rota Romana Sacra romana rota Santa Sede : Sacra romana rota Chiesa cattolica : Sacra romana rota Tribunale della Rota romana Sacra Rota Marca tipografica: In cornice con due statue (Coraggio militare e civile): una quercia e scritta : Virtuti e Landrys in greco. Motto: Hilaris cum pondere virtus. Iniz. PL. (S992) Sul front. Identificativo record: RAVE020115 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A e. 1. 29 - R1 0002388745 VMD Mancano i fascicoli finali 2A-2G6 2H4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso, piatto anteriore staccato - C - 20090806 - 20090806 Scheda: 11142/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Freccia, Marino Titolo: Marini Frecciae I.C. patriti Neapolitani, ... Tractatus de praesentatione instrumentorum ad ritum magnae curiae vicariae. Cui accesserunt infrascriptorum iuris consultorum tractatus eiusdem materiae, Paridis de Puteo. Francisc. Ant. iud. Rob. Bernardini Pandi. Antonij a Canario. Antonij Gagliardi. Incertique auctoris. Cum indice nouo et copiosissimo. De integro editi politioribus formis & castigatioribus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Nicolò Moretti] : apud Nicolaum de Bottis, & Iacobum Anielum de Maria, 1590 Descrizione fisica: [88], 614, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 16nt 45o- n-i- Orpr (3) 1590 (R) Note: E' l'ed.: Venetiis : apud Nicolaum Morettum, 1589, in cui è stato sostituito il front. e la c. corrispondente Marca (U225) sul front Cors. ; rom Segn.: a-l⁴A-M⁸N⁴O-2Q⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 2 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva restaurata in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Tractatus super reassumptione instrumentorum. Practica super liquidationibus, et executionibus. | Del Giudice Roberto, Francesco Antonio BVEV031221 Tractatus de executione instrumentorum. | Antonio : da Cannara <1451m.> BVEV024393 Commentaria de praesentatione et exequutione instrumentorum. | Pandi, Bernardino <16.sec.> BVEV028780 De absolutione a iuramento tractatus. | Gagliardi, Antonio BVEV031228 De praesentando instrumenta ad formam ritus. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Freccia, Marino Dal Pozzo, Paride Antonio : da Cannara <1451m.> Pandi, Bernardino <16.sec.> Del Giudice Roberto, Francesco Antonio Gagliardi, Antonio [Editore] Moretti, Niccolò [Editore] Botti, Niccolò & De Maria, Giacomo Aniello [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 2 Forme varianti dei nomi: De Puteo , Paris Del Pozzo , Paride Paris : a Puteo Paris : de Puteo Pozzo , Paride : del Freccia , Marinus Canario , Antonius : de Cannara , Antonio : de <1451m.> Pandus , Ioannes Bernardinus Roberto , Francesco Antonio Gagliardi , Antonio De Maria, Giacomo Aniello & Botti, Nicol Marca tipografica: Fortuna (donna in mare con vela al vento). Nell'ovale in basso profilo di un moro. In cornice figurata. Motto: Non bis. (U225) Sul front. Identificativo record: BVEE010477 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 10. 2 - R1 0002374245 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva restaurata in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090121 - 20090121 Scheda: 11143/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tractatus de formatione libelli in syndicatu quamplurium auctorum, nempe Baldi de Perusio, Angeli de Perusio, Cataldini de Boncompagnis, Amedei Iustini, Paridis de Puteo, et Augustini Dulceti Veronensis. Qui anteà sparsim vagabantur, nouè verò à D. Gabriele Sarayna, I.C. Veronensi in vnum congesti. Quorum locupletissimum, tum rerum, tum verborum memorabilium indicem adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Melchiorre Sessa il vecchio], 1576 Descrizione fisica: 360, [60] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.em iaf. u-i- eiqt (3) 1576 (R) Note: Marca sul front. (V472) Cors. ; rom - Inziali e fregi xil Segn.: A-2Y⁸a-p⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Dal Pozzo, Paride Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Boncompagni, Cataldino Dulcetus, Augustinus Iustinus, Amedeus Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19 Forme varianti dei nomi: De Puteo , Paris Del Pozzo , Paride Paris : a Puteo Paris : de Puteo Pozzo , Paride : del Sarayna , Gabriel Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Castello , Amadeus Justinus : de Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472) Sul front. Identificativo record: BVEE010943 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A s. 10. 19 - R1 0002437675 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede - C - 20080318 - 20080318 Scheda: 11144/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sicilia Titolo: Vtriusque Siciliae constitutiones, capitula, ritus, et pragmaticae, doctissimisAndraeae de Isernia, Bartholomaei de Capua, & aliorum illustrium iurisconsultorum, ... commentarijs illustrata. Et nouissime summa cura, et diligentia aucta, recognita, & repurgata. Accesserunt additiones nunquam ante hac impressae, ... Iac. Anelli de Bottis ... Io. Angeli Pisanelli, Fabij Iordani, Bartholomaei Martialis, ac Marci Antonij Puluerini: congestae, et suis locis dispositae per Ioan. Baptistam Muzillum, iurisconsultorum Neapolitanum Editore,distributore, ecc.: Venetijs : cura & impensa Nicolai de Bottis Neap. & sociorum, 1590 (Venetijs : apud Ioan. Variscum, Paganinum de Paganinis, & socios, 1590) Descrizione fisica: \52!, 587 \i.e. 579, 121! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-a- 7511 e-n- piSi (3) 1590 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 27095 Marca di Varisco in fine (U47) Stemma del Regno sul front Corsivo ; romano; segnatura: \ast!⁴ a-c⁶ d⁴ A-2R⁶ 2S² 2T-3N⁶; omesse nella numerazione le p. 485-492; iniziali e fregi xilografici Tipografo., BVEV027500 Editore., BVEV027501 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 5 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso non decifrata sul verso della carta di guardia anteriore (Sen.is Laurentij de N...). - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ed altre annotazioni sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Altri titoli: Utriusque Siciliae constitutiones, capitula, ritus, et pragmaticae. BVEE017746 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: De Bottis, Jacopo Anello Botti, Niccolò Bartolomeo : da Capua Andrea : d' Isernia Pisanelli, Giovanni Angelo <1491-1558> Martialis, Bartholomaeus Polverini, Marco Antonio Muzillus, Iohannes Baptista Giordano, Fabio [Autore] Sicilia [Editore] Varisco, Giovanni & Paganini, Paganino <2.> & C. [Editore] Botti, Niccolò & C. [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 5 Forme varianti dei nomi: Bottis , Jacopo Aniello : de Botti , Jacopo Anello : de Bottis , Jacopo Anello : de Bottis , Giacomo Agnello Bottis , Iacobus Anellus : de Botti , Jacopo Aniello : de Anellus De Bottis , Iacobus De Bottis , Giacomo Agnello Bartholomaeus : de Capua Rampini , Andrea Andreas : Iserniensis Paganini, Paganino <2.> & Varisco, Giovanni & soci Regnum Siciliae Regno di Sicilia Marca tipografica: Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani. In cornice figurata. Dimensioni: 10,5 x 13,5 (U47,O1249) In fine Identificativo record: BVEE008872 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 6. 5 - R1 0002458035 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso non decifrata sul verso della carta di guardia anteriore (Sen.is Laurentij de N...). - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ed altre annotazioni sul dorso - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 11145/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: Pub. Virgilii Maronis poetae Mantuani opera omnia innumeris pene locis ad veterum Petri Bembi cardinalis et Andreae Naugerii exemplarium fidem, postrema hac editione castigata. Cum 11 commentariis, Seruij praesertim ac Donati, ad suam integritatem restitutis. Et alijs omnibus quorum nomina versa pagina monstrantur. Vita ipsius authoris a Donato ... descripta. Copiosissimusque index adiectus est Edizione: Denuo post omnes omniumque editiones, per quàm diligentissime castigata, atque elaborata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1555 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1555) Descrizione fisica: \8!, 579, \1! c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-Tu 8b.a a-us EtCr (3) 1554 (R) i-Tu 8b.a a-us EtCr (3) 1555 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 31997 Segue a c. 3X7r. Maphei Vegii. Laudensis liber 13. Aeneidos libris additus Marca (V462) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: *⁸ A-E⁸ F-G⁶ H-R⁸ S-T⁶ V-4D⁸ 4E⁴ Var. B: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1555 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1554) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 12 - Mancano la c. 4D8 e il fasc. 4D4. - Nota di possesso sul front.: "Della Libbreria de PP. Cappuccini di Pisa", ripetuta sulla carta di guardia anteriore: "Dei Cappuccini di Pisa". - Altra nota sul front.: "Iulij librij Dn.i ill.mi". - Postille marginali. -Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 4 nervi [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 12 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Nota di possesso sul front. e sulla guardia anteriore; tipologia legatoria [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 12 - Possessore: Libri, Giulio. Nota sul front.: "Julij librij dni ill.mi" Titolo uniforme: Opera. Vita Vergilii. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Donatus, Aelius Vegio, Maffeo Servius, Maurus Honoratus [Possessore precedente] Libri, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 12 [Editore] Scoto, Girolamo [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 12 Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Donatus , Dionisius Apollonius Elio Donato Donatus , Aelius Vegius , Maffeus Vegius , Mapheus Servius : Grammaticus Servius Honoratus , Maurus Servio Onorato , Mauro Servius Servius Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE014642 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 3. 12 - R1 0003796055 VMD Mancano la c. 4D8 e il fasc. 4D4. - Nota di possesso sul front.: "Della Libbreria de PP. Cappuccini di Pisa", ripetuta sulla carta di guardia anteriore: "Dei Cappuccini di Pisa". - Altra nota sul front.: "Iulij librij Dn.i ill.mi". - Postille marginali. -Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 4 nervi - C - 20090420 - 20090420 Scheda: 11146/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis Philoponi Breues, sed apprime doctae et vtiles expositiones. In omnes 14 Aristotelis libros eos qui vocantur Metaphysici. Quas Franciscus Patricius de Graecis, Latinas fecerat Edizione: Nunc primo typis excussae in lucem prodeunt Editore,distributore, ecc.: Ferrariae : apud Dominicum Mamarellum, 1583 (Ferrariae : ex typographia Dominicus Mammarellus, 1583) Descrizione fisica: [2], 67, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: x.i- ,&nu uera qumo (3) 1583 (R) Note: Segnatura: ✝²A-K⁶ L⁸ (carta L8 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche Variante B: un cartiglio incollato sul colophon lo corregge con la formula e la punteggiatura seguenti: Ferrariae, Ex Typographia, Dominici Mammarelli. 1583 Variante C: un cartiglio incollato sul colophon lo corregge con la formula e la punteggiatura seguenti: Ferrariae, Ex Typographia Dominici, Mammarelli. 1583. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta Titolo uniforme: Commentaria in Metaphysica Altri titoli: Ioannis Philoponi Breves, sed apprime doctae et utiles expositiones. In omnes 14 Aristotelis libros eos qui vocantur Metaphysici BVEE017623 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Patrizi, Francesco <1529-1597> [Stampatore] Mammarello, Domenico [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 3 Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Marca tipografica: Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor (Q10,V57,Z952) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE017621 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 5. 3 - R1 0003544465 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20091125 - 20091125 Scheda: 11147/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis Grammatici, cognomento Philoponi, In Aristotelis Physicorum libros quatuor explanatio, Io. Baptista Rasario, Nouariensi, interprete. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1569 Descrizione fisica: [6] c., 472 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: icum 6934 saon decu (3) 1569 (A) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca n.c. (Serpente. Motto: Vincent) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶A-T⁶V⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta Titolo uniforme: Phisyca Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Rasario, Giovanni Battista Aristoteles [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE019345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 4. 3 - R1 0003544435 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo - C - 20091127 - 20091127 Scheda: 11148/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Prouisione sopra la reuocatione delle due fiere di Pisa, et de loro priuilegii, gratie, & franchigie. Ottenuta solennemente nell'amplissimo senato de 48. il di 9. di nouembre. 1574 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella Stamperia ducale, appresso Giorgio Marescotti, 1574 Descrizione fisica: [2] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: roe- noe- bera i-ti (C) 1574 (R) Note: Segn.: A² Stemma dei Medici sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 24 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 24 - Possessore: Malaspina, Marcello. Nota su c. recante l'indice ms del vol.: "Del Sen. Marchese Marcello Malaspina" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 24 [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Editore] Stamperia di S.A.S. [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 24 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Stampa di lor' Altezze Stamperia ducale Stamperia di sua Altezza Serenissima Stamperia alla Condotta Typographia S.M.D Stamperia di S.A.S. alla Condotta Tipografia ducale Stamperia Sua Altezza Serenissima Regia Celsitudo Identificativo record: BVEE026519 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 473. 24 - R1 0003496835 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". - C - 20110302 - 20110302 Scheda: 11149/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Nigris, Giovanni Antonio Titolo: Commentarii in Capitula Regni Neapolitani excellentiss. iuriscon. Do. Ioannis Antonii de Nigris de ciuitate Campaniae. Hac postrema editione a multis erroribus repurgati. Sebastiani ac Nicolai de Neapoli, Bartholomei de Capua, & Lucae de Penna additamenta quaedam ad eadem capitula exarata. Eiusdem auctoris cura & diligentia suo quoquo loco inserta. Cum indice rerum memorabilium locupletissimo [ab ipsomet Nigreo congesto] Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Ioannem Variscum, & socios, 1582 (Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1582) Descrizione fisica: 2 pt. (245 [i.e. 255, 1]; [36] c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.m. *,s, a.m. 68tr (3) 1582 (R) re43 27e- 50m. paCe (C) 1582 (R) Note: L'A. dell'Indice appare sul front. dello stesso (pt. 2) Marca (Z1096) sui front Cors. ; rom Segn.: A-2T⁶2V⁴; a-f⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Index rerum memorabilium, quae in his commentariis ad Capitula Regni praestantissimorum iurisconsultorum, Ioannis Arcamoni, Neapodani Sebastiani de Neapoli, Bartholomaei de Capua, ... Ab ipsomet Nigreo congestus ac mirifico apparatu compilatur. | De Nigris, Giovanni Antonio BVEV025194 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Nigris, Giovanni Antonio Luca : da Penne <1320ca.-1390ca.> Bartolomeo : da Capua Sebastiano : da Napoli Arcamone, Giovanni Spinelli, Niccolò [Editore] Varisco, Giovanni & C. Napoli [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43 Forme varianti dei nomi: Nigris , Giovanni Antonio : de Bartholomaeus : de Capua Sebastiani , Napoletano Sebastianus : Neapolitanus Nicolaus : Neapolitanus Spinelli , Nicolaus Nicola : da Napoli Spinellus , Nicolaus Nicolaus : de Neapoli Guarisco, Giovanni & C. Varisco, Giovanni & soci Officina Serena Regno di Napoli Marca tipografica: Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sui front. Identificativo record: BVEE014216 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 5. 43 - R1 0002457915 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100505 - 20100505 Scheda: 11150/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrarca, Francesco <1304-1374> Titolo: Li Sonetti canzone e triumphi del Petrarcha con li soi commenti non senza grandissima euigilantia et summa diligentia correpti et in la loro primaria integrita et origine restituti nouiter in littera cursiua studiossimamente °|! impressi Editore,distributore, ecc.: (In Venegia impressi : per opera de meser Bernardino Stagnino, 1513 del mese di maggio) Descrizione fisica: 2 pt. (158; °6!, 184 c.) : ill. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t-xe i;o, o:si lino (3) 1513 (R) uaq- zana tore hata (3) 1513 (R) Note: Nome dei commentatori, Francesco Filelfo e Bernardo Lapini, rispettivamente alle c. A2,3, croce3 e nel colophon; nome del curatore, Antonio Da Tempo, alle c. A1v-A2v Colophon della pt. 1., contenente il Canzoniere: In Venesia : stampadi per opera de meser Bernardino Stagnino, del mese de maggio 1513 Cors. ; rom Segn.: A-T8 V6; croce6 2A-2Z8 Iniziali e vignette xil Pt. 2.: Triomphi di meser Francesco Petrarcha con la loro optima spositione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.40 - 1 esemplare. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; lacci e fermagli, di cui tre ancora integri; dorso piatto su tre nervature. Sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas e note di possesso ms. "Collegii estensis Soc. Jesu cat. inscript.", "Francisco e ustano minoritae quumquid cessata nimum laxo"; a carta [croce]1r ripetuto il timbro a secco"; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "n. 4956" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 16 - Pt. 1 rilegata dopo la pt. 2, mancante delle c. [croce]1-2, 6. - Nota di possesso a c. [croce]2r: "Della Libraria di S. Croce di Pisa". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta xilografata; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 16 - Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Nota a c. [croce]3v: Della Libraria di S. Croce di Pisa Pubblicato con: Triomphi di meser Francesco Petrarcha con la loro optima spositione. | Petrarca, Francesco <1304-1374> CFIV017574 Titolo uniforme: I trionfi ITA | Canzoniere Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> Lapini, Bernardo Da Tempo, Antonio Filelfo, Francesco [Editore] Stagnino, Bernardino <1.> [Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 16 Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Lycinius , Bernardus Licinio , Bernardo Ilicino , Bernardo Bernardo : Ilicino Illicinio , Bernardo Hylicini , Bernardo Antonio : da Tempo Tempo , Antonio : da Antonius : de Padua Philelphus , Franciscus Filelfus , Francescus Philelphus Al segno di San Bernardino Bernardino : da Trino Identificativo record: PUVE016889 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.C.p.40 - BB 0000002855 VMB 1 esemplare. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; lacci e fermagli, di cui tre ancora integri; dorso piatto su tre nervature. Sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas e note di possesso ms. "Collegii estensis Soc. Jesu cat. inscript.", "Francisco e ustano minoritae quumquid cessata nimum laxo"; a carta [croce]1r ripetuto il timbro a secco"; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "n. 4956" - B - 20210608 - 20210608 Biblioteca universitaria - R1S.R. 4. 16 - R1 0004366965 VMD Pt. 1 rilegata dopo la pt. 2, mancante delle c. [croce]1-2, 6. - Nota di possesso a c. [croce]2r: "Della Libraria di S. Croce di Pisa". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta xilografata; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20090203 - 20090203 Scheda: 11151/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Io. Grammatici Philoponi Alexandrei Commentaria in libros de generatione, et corruptione Aristotelis, ex colloquijs Ammonij Hermæ, proprijsque eius considerationibus, Hieronymo Bagolino Veronensi interprete. Quae omnia ingenio ac doctrina peritissimi vtriusque linguæ viro denuo sunt diligentissime recognita, ac erroribus post primam secundam, & tertiam editionem repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568 Descrizione fisica: 91,[1] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: islo n-Et a-u- ctle (3) 1568 (R) Note: Col testo di Aristotele in latino A cura di Giovanni Battista Bagolino, il cui nome figura nella lett. dedic Ritr. di Aristotele sul front Segn.: A-K⁴L⁶ La c. L6v è bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta Titolo uniforme: De generatione et corruptione Commentaria De generatione et corruptione. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Bagolino, Girolamo Bagolino, Giovanni Battista Aristoteles [Editore] Scoto, Girolamo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Identificativo record: PUVE006736 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 5. 1 - R1 0003544445 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20091125 - 20091125 Scheda: 11152/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Rei rusticae auctores latini veteres, M. Cato M. Varro L. Columella Palladius priores tres, e vetustiss. editionibus; quartus, e veteribus membranis aliquammultis in locis emendatiores cum tribus indicibus, capitum, auctorum, & rerum ac verborum memorabilium. criticorum & expositorum in eosdem atque Geoponicos Graecos notationes seorsum dabuntur Editore,distributore, ecc.: \Heidelberg! : ex Hier. Commelini typographio, 1595 Descrizione fisica: \24!, 775, \1! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e.is 19a- i-uo vito (3) 1595 (R) Note: Riferimenti: VD16 L 1581 Gli indici sono compilati da F. Sylburg, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ 2✝⁴ A-3B⁸ 3C⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 1 - Legatura seicentesca in cuoio rossiccio con impressioni a secco sui piatti e sui 4 comparti del dorso; al centro dei piatti lo stemma mediceo in oro; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("47"), replicata sulla prima carta di guardia anter.; sul recto della prima carta di guardia posteriore è trascritto, con antica grafia, l'epigrama "De pulice"; tit. ms sul taglio di piede: "Rei Rustice. Auct: lat. Veter.s" [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 1 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura sul dorso e su prima guardia anter. Titolo uniforme: Scriptores rei rusticae. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: Varro, Marcus Terentius Cato, Marcus Porcius Columella, Lucius Iunius Moderatus Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus Sylburg, Friedrich <1536-1596> [Editore] Commelinus, Hieronymus [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 1 Forme varianti dei nomi: Terentius Varro Terentius Varro , Marcus Varron Varo , Marcus Terentius Terenzio Varrone , Marco Varrone , Marco Terenzio Varrone Catone Catone , Marco Porcio Catone , Marco Porcio Catone : il Censore Columella , L. Giunio Moderato Palladio , Rutilio Tauro Emiliano Sylburgius , Federicus Sylburgius , Fridericus Officina Santandreana Officina Sanctandreana URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT//ICCU//BVEE\\008023 Marca tipografica: In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE008023 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT//ICCU//BVEE//008023 - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\008023 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 1 - R1 0004242205 VMD Legatura seicentesca in cuoio rossiccio con impressioni a secco sui piatti e sui 4 comparti del dorso; al centro dei piatti lo stemma mediceo in oro; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("47"), replicata sulla prima carta di guardia anter.; sul recto della prima carta di guardia posteriore è trascritto, con antica grafia, l'epigrama "De pulice"; tit. ms sul taglio di piede: "Rei Rustice. Auct: lat. Veter.s" - C - 20070224 - 20070224 Scheda: 11153/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenico : da San Gimignano Titolo: Dominici à Sancto Geminiano ... In sextum Decretalium volumen commentaria, Bernardini a Capitaneis Landriani, Ioannis à Gradibus, ac Celsi Hugonis adnotationibus illustrata. Cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo Edizione: Hac in editione summo studio, ac diligentia, ab innumeris, & varijs erroribus, repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1578 (Venetiis : apud Iuntas, 1577) Descrizione fisica: 328, [28] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.t. o.e- s,ue tuct (3) 1578 (R) Note: Camerini, Annali, 21, n. 801; G. Sapori, Antichi testi giuridici, 1, n. 1075 Marche sul front. (U40), a c. 2S8v. (U59) e in fine (Z641) Colophon a c. 2S8r Cors. ; rom Segn.: A-2S⁸ a-c⁸ d⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350 - Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbro e nota sul front. Nomi: [Autore] Domenico : da San Gimignano Gradi, Jean Descousu, Celse Hugues Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350 [Editore] Giunta [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11 Forme varianti dei nomi: Gradibus , Ioannes : de Gradi , Jean : de De Gradi , Jean Hugo , Celsus Dissutus , Celsus Hugo Celsus : de Burgundy Hugo Dissutus , Celsus Celsus Hugo : Cabilionensis Cabilionensis , Celsus Hugo Dominicus : de Sancto Geminiano Dominicus : a Sancto Giminiano Dominicus : Geminianus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sul front. Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) A c. 2S8v. Identificativo record: BVEE002708 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 350 - R1 0001199455 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100216 - 20100216 - R1A t. 2. 11 - R1 0002438655 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede - C - 20100216 - 20100216 Scheda: 11154/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 295 [i.e. 296] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usum emu* u,en inut (3) 1589 (R) Note: Marca della Compagnia dell'Aquila che si rinnova (V322) sul front Cur. Lucio Paolo Rosello Cors. ; rom Iniziali xil A c. 296 ripetuta la numerazione 295 Segn.: A-2O8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 - Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Roselli, Lucio Paolo Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Rhosellus , Lucius Paulus Rosello , Lucio Paolo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Identificativo record: CNCE000146 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 13. 2 - R1 0002451695 VMD Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 11155/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis Grammatici cognomento Philoponi Libri duo de viginti aduersus totidem Procli successoris rationes de mundi aeternitate, ad octauum Physicorum Aristotelis librum attinentes: Gaspare Marcello Montagnensi philosopho Patauino interprete. Cum eorum omnium, quae notatione digna sunt, indice copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis: apud Hieronymum Scotum, 1551 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1551) Descrizione fisica: \2!, 96 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: int, mpar sea, fesu (3) 1551 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 31791 Corsivo, romano; segnatura: π²A-2A⁴; iniziali xilografiche Variante B: inserito nel fasc. [pi greco]2 un fasc. [croce lat]2 contenente l'indice; impronta: adi- rui- sea, fesu (3) 1551 (A). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 4 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali in latta Titolo uniforme: De aeternitae mundi contra Proclum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Marcello, Gaspare [Editore] Scoto, Girolamo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 4 Forme varianti dei nomi: Marcello , Gaspardo Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Su un tronco iniziali S.O.S., con ancora al centro: Ai due lati olivo e palma con cartiglio: In tenebris fulget. (Z65) Identificativo record: BVEE004579 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 5. 4 - R1 0003544475 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20091125 - 20091125 Scheda: 11156/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: [13]: Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens & ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, sed duas tantùm comparatas: & has quidem, à Donato Acciaiolo, caeteras verò, ab Aemylio Probo conscriptas Editore,distributore, ecc.: , [1572] Descrizione fisica: 467, [133] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-um .&,b umhe dafi (C) 1572 (Q) i-in nel, a-ui stsp (3) 1572 (Q) Note: Da c. [a]1: "In Plutarchi Vitas comparatas index rerum & verborum memorabilium: ..." - Contiene anche l'"Agricola" di Tacito e le "Annotationes" di Wilhelm Xylander, Hermann Cruser e Henri Estienne sulle "Vitae parallelae" Note tipografiche del front. d'insieme: excudebat Henr. Stephanus, 1572 Segn: [A]-[M]⁸ [N]⁶[O]-[2F]⁸[2G]⁴[a]-[h]⁸[i]² La c. [N]6 (= pp. [204-205]) è bianca; p. 202 numerata 203. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Sul verso dell'ultima carta autorizzazione alla lettura del libro proibito, datata 1597. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: In Plutarchi Vitas comparatas index rerum & verborum memorabilium: ... Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Altri titoli: Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens et ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, ... BVEE027426 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plutarchus Cruser, Hermann <1510-1573> Tacitus, Publius Cornelius Cornelius Nepos Estienne, Henri <1528?-1598> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> Xylander, Wilhelm <1532-1576> [Editore] Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17 Forme varianti dei nomi: Tacite Tacito Tacitus , Caius Cornelius Tacito , Cornelio Publio Tacito , Publio Cornelio Tacitus Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Nepos , Cornelius Cornelio Nepote Cornelio Nipote Nepote , Cornelio Aemylius Probus Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Acciaioli , Donato Acciajuoli , Donato Holtzmann , Wilhelm Xilander , Gulielmus <1532-1576> Identificativo record: RMLE004191 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vitarum comparatarum appendix, in latino - R1F c. 9. 17 - R1 0003759365 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Sul verso dell'ultima carta autorizzazione alla lettura del libro proibito, datata 1597. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 11157/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Giovanni Gioviano Titolo: Ioannis Iouiani Pontani amorum libri 2. De amore coniugali 3. Tumulorum 2, qui in superiore aliorum poematon editione desyderabantur. Lyrici 1. Eridanorum 2. Eclogæ duæ Coryle, & Quinquennius superioribus quatuor additæ. Calpurnij Siculi Eclogæ 7. Aurelij Nemesiani Eclogæ 4. Explicatio locorum omnium abstrusorum Pontani authore Petro Summontio uiro doctissimo. Index rerum, quæ in his Pontani lusibus contineantur Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Februario. 1518) Descrizione fisica: 170, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: exo- o,ns a.a, LuQu (3) 1518 (R) Note: Renouard 85.10; The Aldine Press, 2201, n. 165; Edit16 CNCE 37595 Numeri romani nel titolo Lettera dedicatoria di Francesco Torresano a Antonio Mocenigo alle carte a1v-a3v Marca (Z38) sul frontespizio ed in fine Corsivo ; romano Segnatura: a-x⁸ y⁴ Bianche le carte s8 e x5 Lettere guida Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25 - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ill.mo ... Pron. Col.mo Carlo Emanueli Pij di Saoia". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25 - Timbro del convento pisano di S. Donnino sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25 - Manca la c. y4. - Censure al testo a c. 30r. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera poetica P. II Ald. 1518" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25 - Possessore: Pio di Savoia, Carlo Emanuele. Nota su guardia anter.: "Ill.mo ... Pron. Carlo Emanueli Pij di Saoia" [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 40 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Bucolica | Calpurnius Siculus, Titus RAVV056736 De amori coniugali | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280 Tumuli. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280 Eridanus. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280 Eclogae duae Coryle. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280 Titolo uniforme: Eclogae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano Torresano, Francesco Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius Summonte, Pietro Calpurnius Siculus, Titus [Dedicatario] Mocenigo, Antonio [Possessore precedente] Pio di Savoia, Carlo Emanuele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 40 Forme varianti dei nomi: Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Pontano , Giovanni Pontanus , Johannes Jovianus Pontanus , Ioannes Iovianus Pontano , Gioviano Nemesiano , M. Aurelio Olimpio Nemesiano Nemesiano , Marco Aurelio Olimpio Nemesianus Summontius , Petrus Calpurnio Siculo , T. Calpurnio Siculo Calpurnio Siculo , Tito Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine Identificativo record: MILE000604 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 25 - R1 0001289155 VMD Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ill.mo ... Pron. Col.mo Carlo Emanueli Pij di Saoia". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20091125 - 20091125 - R1F g. 9. 40 - R1 0003780275 VMD Timbro del convento pisano di S. Donnino sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20091125 - 20091125 - R1S.R. 12. 21 - R1 0004520205 VMD Manca la c. y4. - Censure al testo a c. 30r. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera poetica P. II Ald. 1518" - C - 20091125 - 20091125 Scheda: 11158/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Della Porta, Giovan Battista Titolo: Io. Bap. Portae Neapolitani De distillatione lib. 9. Quibus certa methodo, multiplicique artificio, penitioribus naturae arcanis detectis, cuiuslibet mixti in propria elementa resolutio, perfectè docetur Editore,distributore, ecc.: Romae : Ex typographia Reu. Camerae Apostolicae, 1608 (Romae : ex typographia Reu. Camerae Apostolicae, 1608) Descrizione fisica: (20), 154, (6) p. : ill., 1 ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - EBRAICO - GRECO MODERNO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** imt, t:le cone (3) 1608 (R) Note: Edizione diversa da CFIE001029 pubblicata nello stesso anno Marca? tip. (Aquila) non censita, sul verso dell'ultima c. ed impresa dell'Aut. sul front Ritratto calcogr. dell'Aut. a c. 2✝1v. a 64 anni d'età, con ricca cornice recante anche formule alchemiche e segni zodiacali, inciso da Giacomo Lauri (cfr. Bénézit, v. III, p. 55) Capilett. incisi, testate, inizialini e finalini Scritture in diversi alfabeti: ebraico, greco, caleo, persiano, illirico e armeno Segn.: croce greca⁴ croce greca⁶ A-V⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 7 - Ri-legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata monocroma. Per la provenienza cfr. L. Tongiorgi - C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V.40 [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 7 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Cfr. L. Tongiorgi - C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C. V. 40 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Della Porta, Giovan Battista Lauro, Giacomo [Editore] Stamperia Camerale [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 7 Forme varianti dei nomi: Lauri , Giacomo Laurus , Iacobus Della Porta , Giovambattista Della Porta , Giovanni Battista Della Porta , Giambattista Dalla Porta , Giovan Battista Porta , Giovanni Battista : della Porta , Giambattista : della Impressores Camerales Stampatori Camerali Reverenda Camera Apostolica Stamperia della Reverenda Camera Apostolica Typographia Reverendae Camerae Apostolicae Tipografia Reverenda Camera Apostolica Typographia Camerae Apostolicae Stamperia apostolica Stamperia Camera Apostolica Tipografia Camerale Stamparia della Camera Apostolica URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\016843 Marca tipografica: Marca non controllata In fine Identificativo record: TO0E016843 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\016843 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS B. 7 - R1 0004242155 VMD Ri-legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata monocroma. Per la provenienza cfr. L. Tongiorgi - C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V.40 - C - 20070224 - 20070224 Scheda: 11159/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plinius Secundus, Gaius Titolo: C. Plynii Secundi Naturae historiarum libri 37. e Castigationibus Hermolai Barbari quam emendatissime editi. Additus est ... index Ioannis Camertis Minoritani ... - (Excusum Hagenoae : typis ac formulis Thomae Anshelmi Badensis, ductu & auspicio, prouidi viri Lucae Alantseae Viennensis incolae, 1518 mense Nouembri) Descrizione fisica: 2 pt. (CCLXXXVI; 96! c.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: anit 1.6. ra6. ArAr (C) 1518 (R) mara i.v. i.um Dedi (3) 1518 (R) Note: Marca in fine Nel titolo il numero 37 e espresso: XXXVII A cura di Ioannes Baptista Palmarius (cfr. c. a2r di pt. 1) Colophon di pt. 1: Impressum Hagenoae : opera industriaque Thomae Anshelmi Badensis : sumptibus ornatissimorum uirorum Ioannis Kobergii, ac Lucae Alantsee, mense Nouembri 1518 Nel colophon di pt. 1 i nomi degli editori precedono il luogo di stampa Titolo in caratteri rossi e neri Cornici inc. nei front Segn.: a-z8 &8 A-K8 L6 M8; a-m8 Pt. 2: Prima secunda! pars Plyniani indicis editi per Ioannem Camertem ... Tipografo., BVEV021937 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 40 - Sul front. nota di possesso: "Ad vsum Almi Collegij Ducalis" e timbro con scudo mediceo e iniziali S.A. - Legatura rifatta nel sec. xx con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originale coeva in pelle su assi, decorata con impressioni asecco; tracce di fermagli in cuoio; iscrizione sul taglio anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 40 - Possessore: *Collegio Ducale . Timbro e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" Pubblicato con: Prima \-secunda! pars Plyniani indicis editi per Ioannem Camertem minoritanum ... | Camers, Johannes <1448-1546> BVEV022924 Titolo uniforme: Naturalis Historia Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Haguenau Nomi: [Autore] Plinius Secundus, Gaius Camers, Johannes <1448-1546> Barbaro, Ermolao <1453-1493> Palmarius, Ioannes Baptista [Editore] Koberger, Johann [Editore] Anshelm, Thomas [Editore] Alantsee, Lucas [Possessore precedente] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 40 Forme varianti dei nomi: Plinio Secondo , Gaio Plinio Pline Plinius Secundus Pline Plinius Secundus , Caius Plinio Secondo , Caio Barbaro , Ermolao Barbarus , Hermolaus Barbaro , Almorò Barbarus , Hermolaus <1453-1493> Ermolao : Barbaro Hermolaus : Barbarus <1453-1493> Hermolaus : Barbarus Identificativo record: MILE002435 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. D. 40 - R1 0003763045 VMD Sul front. nota di possesso: "Ad vsum Almi Collegij Ducalis" e timbro con scudo mediceo e iniziali S.A. - Legatura rifatta nel sec. xx con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originale coeva in pelle su assi, decorata con impressioni asecco; tracce di fermagli in cuoio; iscrizione sul taglio anteriore - C - 20081009 - 20081009 Scheda: 11160/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Io. grammatici Philoponi Alexandrei Commentaria in libros Posteriorum analyticorum Aristotelis. Denuo maxima diligentia castigata, & ad Graecorum exemplar longe fidelius quam antea collata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586) Descrizione fisica: 136 p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vtn. n.er dion pene (3) 1586 (R) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca in fine Cors. ; rom Segn.: A-H⁸ I⁴ Iniziali e fregi xil Ritratto di Aristotele sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso traccia di cartiglio recante indicazione di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali di latta Titolo uniforme: Analytica posteriora. Commentaria in Analytica posteriora. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Aristoteles [Editore] Scoto, Girolamo erede [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Marca tipografica: In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Identificativo record: RMLE008077 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 4. 2 - R1 0003544425 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso traccia di cartiglio recante indicazione di A. e titolo - C - 20091127 - 20091127 Scheda: 11161/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq Titolo: Leonis Hebraei ... De amore dialogi tres, nuper a Ioanne Carolo Saraceno purissima, candidissimaque Latinitate donati. Necnon ab eodem et singulis dialogis argumenta sua praemissa, & marginales annotationes suis quibusque locis insertae, alphabetico & locupletissimi indice his tandem adiuncto, fuerunt Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Senensem, 1564. (Venetiis : apud Franciscum Senensem, 1564) Descrizione fisica: [60], 422, [2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-e- o-e- due- unfe (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 27896 Marca (Z 920) sul front Cors. ; rom Segn.: a-f⁸ g¹² A-3G⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42 - Nota di possesso sul frontespizio: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum". - Legatura cinque-seicentesca in pergamema semifloscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42 - Provenienza: *Convento di S. Frediano . Nota sul front.: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum" Titolo uniforme: Dialoghi d'amore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq Saraceni, Giovanni Carlo [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Convento di S. Frediano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42 Forme varianti dei nomi: Saracenus , Ioannes Carolus Saraceno , Giovanni Carlo Leone : Medico Abrabanel , Yehudah ben Isaac Abarbanel , Yeudah ben Isaac Abravanel , Judah Leone : Ebreo Leo Hebraeus Abarbanel , Jehudah Abrabanel , Juda ben Isaac Abarbanel , Jehudah ben Izchaq Leao Hebreu Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) Sul front. Identificativo record: BVEE005087 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 42 - R1 0003774535 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum". - Legatura cinque-seicentesca in pergamema semifloscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100717 - 20100717 Scheda: 11162/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Stato Pontificio Titolo: Concordata inter sanctissimum dominum nostrum papam Leonem decimum, & sedem apostolicam, ac christianissimum dominum nostrum regem Franciscum huius nominis primum, & regnum aedita. Cum interpretationibus aegregij viri D. Petri Rebuffi ... Cum indice alphabetico. ... Edizione: 4. editio Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Galeotum Pratensem, ad primam columnam Regij palatij (\Parigi : Galliot Du Pré, 1.!) Descrizione fisica: \64!, 429, \5!, 166 \i.e 164, 4!, 74, \4! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: tue- e-53 n.o- insi (3) 1545 (A) Note: Seguono il Tractatus nominationum ed il Tractatus de pacificis possessoribus di P. Rebuffi Marca in fine Rom Segn.: \ast!⁴✝⁴2✝⁴3✝⁴4✝⁴5✝⁴6✝⁴7✝⁴A-2Z⁴a-h⁴, ²2A²2B-2X⁴2Y², 2a-2k⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: François I Leo X Rebuffi, Pierre [Autore] Stato Pontificio [Editore] Du Pré, Galliot <1.> Francia [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6 Forme varianti dei nomi: François Francesco I Valois , François I : de François I : de Valois Franciscus I Franciscus Francesco : di Valois Medici , Giovanni : de' <1475-1521> Leone Leo Leone X Rebuffe , Pierre Galeotus Pratensis Impero francese Empire français Republique français France Stato della Chiesa Stato Ecclesiastico Marca tipografica: Marca non controllata In fine. Identificativo record: BVEE007808 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 7. 6 - R1 0002440695 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090820 - 20090820 Scheda: 11163/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Io. Grammatici Alexandrei cognomento Philoponi Commentaria super libros priorum resolutoriorum Aristotelis, variis eiusdem annotationibus, & quaestionibus ex acutissimi Ammonij Hermeae colloquiis referta: Lucilli Phylalthaei latinitae donata: ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560) Descrizione fisica: \2! p., 358 col., \1! p. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ode- m-um noo- meta (C) 1560 (R) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca (V456) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-K⁸L¹⁰ Omesse nella numerazione le c. 221-224 Iniziali xil Ritr. di Aristotele sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali di latta Titolo uniforme: Analytica priora Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Filalteo, Lucillo Aristoteles [Editore] Scoto, Girolamo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1 Forme varianti dei nomi: Maggi , Lucilio Maggi , Lucillo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. (V456) In fine. Identificativo record: BVEE020714 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 4. 1 - R1 0003544415 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo - C - 20091127 - 20091127 Scheda: 11164/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrucci, Federico Titolo: Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, & placita, D. Federici Petrucii Senensis, Quae ante hac mendis scatebant & erroribus, nunc multis collatis exemplaribus diligenter castigata, suoque pristino restituta candori, ad communem vtilitatem in lucem prodeunt. Cum summariis, ac indice locupletissimo rerum omnium memorabilium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Antonium Bertanum, 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 130, °8] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-e- lic. e-tu ctmo (3) 1576 (R) Note: Marca (V276) sul front Cors. ; rom Segn.: A-P⁸Q¹⁰R⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, et placita, D. Federici Petrucii Senensis. BVEE006674 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrucci, Federico [Editore] Bertano, Giovanni Antonio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29 Forme varianti dei nomi: Petruccio Petrucius , Fridericus Federicus : de Senis Fredericus : de Senis Petruccio Federico : da Siena Fredericus : de Petruciis Petruciis , Fredericus : de Bertani, Giovanni Antonio Marca tipografica: In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front. Identificativo record: BVEE006673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 8. 29 - R1 0002417295 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100508 - 20100508 Scheda: 11165/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lacinio, Giano <16.sec.> Titolo: Pretiosa margarita nouella de thesauro, ac pretiosissimo philosophorum lapide. Artis huius diuinae typus, & methodus collectanea ex Arnaldo, Rhaymundo, Rhasi, Alberto, & Michaele Scoto; per Ianum Lacininium Calabrum nunc primum, cum lucupletissimo indice, in lucem edita Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1546 (Venetiis : apud Aldi filios, 1546) Descrizione fisica: [20], 202 , [16] carte : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.um ini- ntre ctco (3) 1546 (R) Note: La Pretiosa margarita novella è una rielabolazione in forma ridotta ad opera di Giano Lacinio (il francescano Giovanni da Crotone) del trattato di alchimia di Pietro Bono (Boni Ferrariensis), il cui nome figura nella prefazione e nell'intitolazione, a carta A1r. Cfr. DBI, vol. 12 p. 288 Marca (Z43) sul frontespizio e in fine Segnatura: [ast]-2[ast]⁸ 3[ast]⁴ A-2C⁸ 2D¹⁰; corsivo, romano; illustrazioni silografiche a piena pagina e intervallate al testo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1 - Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino ("75") sul dorso e guardia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lacinio, Giano <16.sec.> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya Michael : Scotus Albertus : Magnus Lull, Ramón Arnaldo : de Vilanova Bono, Pietro [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1 Forme varianti dei nomi: Muhammad ibn Zakariya al-Razi al-Razi , Abu-Bakr ibn Zakariya Rhasis Razi Raza Rhazes , Muhammed Michael : Scottus Scot , Michael Schotus , Michael Alberto : Magno Albertus Magnus Albert : der Große Albert : le Grand Llull , Ramon Lulle , Raymond Llull , Ramón Lullo , Raimondo Lullus , Raimundus Lully , Raymond Lulle , Ramon Lull , Raimund Lull , Ramón Arnoldus : Novicomensis Arnaldo : da Villanova Villanova , Arnaldo : de Arnaldus : Villanovanus Arnau : de Vilanova Villeneuve , Arnauld : de Arnaud : de Villeneuve Arnaldus : de Villanova Arnaldus Arnoldus Vilanova , Arnau : de Arnoldus Catalanus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE004425 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 14. 1 - R1 0004368875 VMD Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore. - C - 20070505 - 20070505 Scheda: 11166/11166 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis grammatici Alexandrei philosophi ... In tres libros De anima Aristotelis breues annotationes, ex dissertationibus Ammonij Hermei, cum quibusdam proprijs meditationibus. Nuper e Græco in linguam Latinum conuersæ, et accuratius quam antea emendatæ Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1581 (Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1581) Descrizione fisica: 180 p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-e- erit oner Poad (3) 1581 (R) Note: Il nome del traduttore appare a c. A5 r Con il testo di Aristotele in latino Marca (Z923) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-K⁸ L¹⁰ Iniziali xil Ritratto di Aristotele sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta Titolo uniforme: De anima. Commentaria De anima. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Bove, Matthaeus : a Aristoteles Ammonius : Hermiae [Editore] Scoto, Girolamo erede [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2 Forme varianti dei nomi: Bovio , Matteo Mattaeus : a Bove Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ammonios : d'Hermeias Ammonio : di Alessandria Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Marca tipografica: Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine Identificativo record: RMLE008092 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 5. 2 - R1 0003544455 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20091125 - 20091125