Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa
 

Scheda: 11161/11166
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Titolo Leonis Hebraei ... De amore dialogi tres, nuper a Ioanne Carolo Saraceno purissima, candidissimaque Latinitate donati. Necnon ab eodem et singulis dialogis argumenta sua praemissa, & marginales annotationes suis quibusque locis insertae, alphabetico & locupletissimi indice his tandem adiuncto, fuerunt
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Senensem, 1564. (Venetiis : apud Franciscum Senensem, 1564)
Descrizione fisica [60], 422, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- o-e- due- unfe (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27896
Marca (Z 920) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-f⁸ g¹² A-3G⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42
   Nota di possesso sul frontespizio: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum". - Legatura cinque-seicentesca in pergamema semifloscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42
   Provenienza: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum"
Titolo uniforme Dialoghi d'amore | Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42
Forme varianti dei nomi Saracenus , Ioannes Carolus <sec. 16.> -> Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.>
Saraceno , Giovanni Carlo -> Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.>
Leone : Medico -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Yehudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Yeudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abravanel , Judah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leone : Ebreo -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leo Hebraeus -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Juda ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah ben Izchaq -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leao Hebreu -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) Sul front.
Identificativo record BVEE005087
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 42 000377453 Nota di possesso sul frontespizio: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum". - Legatura cinque-seicentesca in pergamema semifloscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11162/11166
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stato Pontificio
Titolo Concordata inter sanctissimum dominum nostrum papam Leonem decimum, & sedem apostolicam, ac christianissimum dominum nostrum regem Franciscum huius nominis primum, & regnum aedita. Cum interpretationibus aegregij viri D. Petri Rebuffi ... Cum indice alphabetico. ...
Edizione 4. editio
Pubblicazione Parisiis : apud Galeotum Pratensem, ad primam columnam Regij palatij (\Parigi : Galliot Du Pré, 1.!)
Descrizione fisica \64!, 429, \5!, 166 \i.e 164, 4!, 74, \4! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tue- e-53 n.o- insi (3) 1545 (A)
Note Seguono il Tractatus nominationum ed il Tractatus de pacificis possessoribus di P. Rebuffi
Marca in fine
Rom
Segn.: \ast!⁴✝⁴2✝⁴3✝⁴4✝⁴5✝⁴6✝⁴7✝⁴A-2Z⁴a-h⁴, ²2A²2B-2X⁴2Y², 2a-2k⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi François I <re di Francia> [ scheda di autorità ]
Leo X <papa> [ scheda di autorità ]
Rebuffi, Pierre [ scheda di autorità ]
[Autore] Stato Pontificio
[Editore] Du Pré, Galliot <1.> [ scheda di autorità ]
Francia [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6
Forme varianti dei nomi François <re di Francia ; 1.> -> François I <re di Francia>
Francesco I <re di Francia> -> François I <re di Francia>
Valois , François I : de -> François I <re di Francia>
François I : de Valois -> François I <re di Francia>
Franciscus I <re di Francia> -> François I <re di Francia>
Franciscus <duca di Milano ; 1494-1547> -> François I <re di Francia>
Francesco : di Valois <duca di Milano> -> François I <re di Francia>
Medici , Giovanni : de' <1475-1521> -> Leo X <papa>
Leone <papa 10.> -> Leo X <papa>
Leo <papa ; 10.> -> Leo X <papa>
Leone X <papa> -> Leo X <papa>
Rebuffe , Pierre -> Rebuffi, Pierre
Galeotus Pratensis -> Du Pré, Galliot <1.>
Impero francese -> Francia
Empire français -> Francia
Republique français -> Francia
France -> Francia
Stato della Chiesa -> Stato Pontificio
Stato Ecclesiastico -> Stato Pontificio
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE007808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 7. 6 000244069 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11163/11166
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Grammatici Alexandrei cognomento Philoponi Commentaria super libros priorum resolutoriorum Aristotelis, variis eiusdem annotationibus, & quaestionibus ex acutissimi Ammonij Hermeae colloquiis referta: Lucilli Phylalthaei latinitae donata: ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560)
Descrizione fisica \2! p., 358 col., \1! p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ode- m-um noo- meta (C) 1560 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V456) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-K⁸L¹⁰
Omesse nella numerazione le c. 221-224
Iniziali xil
Ritr. di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali di latta
Titolo uniforme Analytica priora | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Filalteo, Lucillo <m. 1570> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
Forme varianti dei nomi Maggi , Lucilio -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Maggi , Lucillo -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. (V456) In fine.
Identificativo record BVEE020714
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 1 000354441 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11164/11166
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, & placita, D. Federici Petrucii Senensis, Quae ante hac mendis scatebant & erroribus, nunc multis collatis exemplaribus diligenter castigata, suoque pristino restituta candori, ad communem vtilitatem in lucem prodeunt. Cum summariis, ac indice locupletissimo rerum omnium memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Antonium Bertanum, 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 130, °8] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-e- lic. e-tu ctmo (3) 1576 (R)
Note Marca (V276) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁸Q¹⁰R⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, et placita, D. Federici Petrucii Senensis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
Forme varianti dei nomi Petruccio -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petrucius , Fridericus <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Federicus : de Senis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Fredericus : de Senis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petruccio <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Federico : da Siena <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Fredericus : de Petruciis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petruciis , Fredericus : de <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front.
Identificativo record BVEE006673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 8. 29 000241729 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11165/11166
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lacinio, Giano <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pretiosa margarita nouella de thesauro, ac pretiosissimo philosophorum lapide. Artis huius diuinae typus, & methodus collectanea ex Arnaldo, Rhaymundo, Rhasi, Alberto, & Michaele Scoto; per Ianum Lacininium Calabrum nunc primum, cum lucupletissimo indice, in lucem edita
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1546 (Venetiis : apud Aldi filios, 1546)
Descrizione fisica [20], 202 , [16] carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.um ini- ntre ctco (3) 1546 (R)
Note La Pretiosa margarita novella è una rielabolazione in forma ridotta ad opera di Giano Lacinio (il francescano Giovanni da Crotone) del trattato di alchimia di Pietro Bono (Boni Ferrariensis), il cui nome figura nella prefazione e nell'intitolazione, a carta A1r. Cfr. DBI, vol. 12 p. 288
Marca (Z43) sul frontespizio e in fine
Segnatura: [ast]-2[ast]⁸ 3[ast]⁴ A-2C⁸ 2D¹⁰; corsivo, romano; illustrazioni silografiche a piena pagina e intervallate al testo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1
   Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino ("75") sul dorso e guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lacinio, Giano <16.sec.> [ scheda di autorità ]
al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya [ scheda di autorità ]
Michael : Scotus [ scheda di autorità ]
Albertus : Magnus <santo> [ scheda di autorità ]
Lull, Ramón [ scheda di autorità ]
Arnaldo : de Vilanova [ scheda di autorità ]
Bono, Pietro <fl. 1323-1330>
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1
Forme varianti dei nomi Muhammad ibn Zakariya al-Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
al-Razi , Abu-Bakr ibn Zakariya -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhasis -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Raza -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhazes , Muhammed -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Michael : Scottus -> Michael : Scotus
Scot , Michael -> Michael : Scotus
Schotus , Michael -> Michael : Scotus
Alberto : Magno <santo> -> Albertus : Magnus <santo>
Albertus Magnus <santo> -> Albertus : Magnus <santo>
Albert : der Große -> Albertus : Magnus <santo>
Albert : le Grand -> Albertus : Magnus <santo>
Llull , Ramon -> Lull, Ramón
Lulle , Raymond -> Lull, Ramón
Llull , Ramón -> Lull, Ramón
Lullo , Raimondo -> Lull, Ramón
Lullus , Raimundus -> Lull, Ramón
Lully , Raymond -> Lull, Ramón
Lulle , Ramon -> Lull, Ramón
Lull , Raimund -> Lull, Ramón
Lull , Ramón -> Lull, Ramón
Arnoldus : Novicomensis -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldo : da Villanova -> Arnaldo : de Vilanova
Villanova , Arnaldo : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus : Villanovanus -> Arnaldo : de Vilanova
Arnau : de Vilanova -> Arnaldo : de Vilanova
Villeneuve , Arnauld : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaud : de Villeneuve -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus : de Villanova -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus -> Arnaldo : de Vilanova
Arnoldus -> Arnaldo : de Vilanova
Vilanova , Arnau : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnoldus Catalanus -> Arnaldo : de Vilanova
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE004425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 14. 1 000436887 Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11166/11166
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis grammatici Alexandrei philosophi ... In tres libros De anima Aristotelis breues annotationes, ex dissertationibus Ammonij Hermei, cum quibusdam proprijs meditationibus. Nuper e Græco in linguam Latinum conuersæ, et accuratius quam antea emendatæ
Pubblicazione Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1581 (Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1581)
Descrizione fisica 180 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- erit oner Poad (3) 1581 (R)
Note Il nome del traduttore appare a c. A5 r
Con il testo di Aristotele in latino
Marca (Z923) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-K⁸ L¹⁰
Iniziali xil
Ritratto di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Commentaria De anima. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Bove, Matthaeus : a <fl. 1544-1581> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2
Forme varianti dei nomi Bovio , Matteo <fl. 1544-1581> -> Bove, Matthaeus : a <fl. 1544-1581>
Mattaeus : a Bove -> Bove, Matthaeus : a <fl. 1544-1581>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine
Identificativo record RMLE008092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 5. 2 000354445 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi