Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Luogo di pubblicazione = venetiis
 

Scheda: 201/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Titolo Dominici à Sancto Geminiano ... In sextum Decretalium volumen commentaria, Bernardini a Capitaneis Landriani, Ioannis à Gradibus, ac Celsi Hugonis adnotationibus illustrata. Cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo
Edizione Hac in editione summo studio, ac diligentia, ab innumeris, & varijs erroribus, repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1578 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 328, [28] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.t. o.e- s,ue tuct (3) 1578 (R)
Note Camerini, Annali, 21, n. 801; G. Sapori, Antichi testi giuridici, 1, n. 1075
Marche sul front. (U40), a c. 2S8v. (U59) e in fine (Z641)
Colophon a c. 2S8r
Cors. ; rom
Segn.: A-2S⁸ a-c⁸ d⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
   Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro e nota sul front.
Nomi [Autore] Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Gradi, Jean <fl. 1500> [ scheda di autorità ]
Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11
Forme varianti dei nomi Gradibus , Ioannes : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Gradi , Jean : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
De Gradi , Jean -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Hugo , Celsus -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dissutus , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus : de Burgundy -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Hugo Dissutus , Celsus <ca. 1480-1540> -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus Hugo : Cabilionensis -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Cabilionensis , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dominicus : de Sancto Geminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : a Sancto Giminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : Geminianus -> Domenico : da San Gimignano
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine
Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) A c. 2S8v.
Identificativo record BVEE002708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 350 000119945 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 11 000243865 Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 202/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. grammatici Philoponi Alexandrei Commentaria in libros Posteriorum analyticorum Aristotelis. Denuo maxima diligentia castigata, & ad Graecorum exemplar longe fidelius quam antea collata
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586)
Descrizione fisica 136 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vtn. n.er dion pene (3) 1586 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸ I⁴
Iniziali e fregi xil
Ritratto di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso traccia di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali di latta
Titolo uniforme Analytica posteriora. | Aristoteles
Commentaria in Analytica posteriora. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462)
Identificativo record RMLE008077
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 2 000354442 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso traccia di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 203/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Titolo Leonis Hebraei ... De amore dialogi tres, nuper a Ioanne Carolo Saraceno purissima, candidissimaque Latinitate donati. Necnon ab eodem et singulis dialogis argumenta sua praemissa, & marginales annotationes suis quibusque locis insertae, alphabetico & locupletissimi indice his tandem adiuncto, fuerunt
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Senensem, 1564. (Venetiis : apud Franciscum Senensem, 1564)
Descrizione fisica [60], 422, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- o-e- due- unfe (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27896
Marca (Z 920) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-f⁸ g¹² A-3G⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42
   Nota di possesso sul frontespizio: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum". - Legatura cinque-seicentesca in pergamema semifloscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42
   Provenienza: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum"
Titolo uniforme Dialoghi d'amore | Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 42
Forme varianti dei nomi Saracenus , Ioannes Carolus <sec. 16.> -> Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.>
Saraceno , Giovanni Carlo -> Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.>
Leone : Medico -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Yehudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Yeudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abravanel , Judah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leone : Ebreo -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leo Hebraeus -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Juda ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah ben Izchaq -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leao Hebreu -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) Sul front.
Identificativo record BVEE005087
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 42 000377453 Nota di possesso sul frontespizio: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum". - Legatura cinque-seicentesca in pergamema semifloscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 204/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Grammatici Alexandrei cognomento Philoponi Commentaria super libros priorum resolutoriorum Aristotelis, variis eiusdem annotationibus, & quaestionibus ex acutissimi Ammonij Hermeae colloquiis referta: Lucilli Phylalthaei latinitae donata: ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560)
Descrizione fisica \2! p., 358 col., \1! p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ode- m-um noo- meta (C) 1560 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V456) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-K⁸L¹⁰
Omesse nella numerazione le c. 221-224
Iniziali xil
Ritr. di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali di latta
Titolo uniforme Analytica priora | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Filalteo, Lucillo <m. 1570> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
Forme varianti dei nomi Maggi , Lucilio -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Maggi , Lucillo -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. (V456) In fine.
Identificativo record BVEE020714
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 1 000354441 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 205/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, & placita, D. Federici Petrucii Senensis, Quae ante hac mendis scatebant & erroribus, nunc multis collatis exemplaribus diligenter castigata, suoque pristino restituta candori, ad communem vtilitatem in lucem prodeunt. Cum summariis, ac indice locupletissimo rerum omnium memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Antonium Bertanum, 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 130, °8] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-e- lic. e-tu ctmo (3) 1576 (R)
Note Marca (V276) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁸Q¹⁰R⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, et placita, D. Federici Petrucii Senensis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
Forme varianti dei nomi Petruccio -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petrucius , Fridericus <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Federicus : de Senis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Fredericus : de Senis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petruccio <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Federico : da Siena <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Fredericus : de Petruciis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petruciis , Fredericus : de <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front.
Identificativo record BVEE006673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 8. 29 000241729 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 206/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis grammatici Alexandrei philosophi ... In tres libros De anima Aristotelis breues annotationes, ex dissertationibus Ammonij Hermei, cum quibusdam proprijs meditationibus. Nuper e Græco in linguam Latinum conuersæ, et accuratius quam antea emendatæ
Pubblicazione Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1581 (Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1581)
Descrizione fisica 180 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- erit oner Poad (3) 1581 (R)
Note Il nome del traduttore appare a c. A5 r
Con il testo di Aristotele in latino
Marca (Z923) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-K⁸ L¹⁰
Iniziali xil
Ritratto di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Commentaria De anima. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Bove, Matthaeus : a <fl. 1544-1581> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2
Forme varianti dei nomi Bovio , Matteo <fl. 1544-1581> -> Bove, Matthaeus : a <fl. 1544-1581>
Mattaeus : a Bove -> Bove, Matthaeus : a <fl. 1544-1581>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine
Identificativo record RMLE008092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 5. 2 000354445 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi