Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Editore = apud seb. gryphium
 

Scheda: 21/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annei Senecae Cordubensis Tragoediae septem
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 431, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-a- t.*, s.ti NeCo (3) 1541 (A)
Note Rif.: Adams, II, 202, 904; Baudrier, VIII, p. 148
Marca sul front. e in fine
Segn.: a-2d8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 17
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela verde; A. e tit. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 17
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) sul front.
Identificativo record CERE036088
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 17 000426076 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela verde; A. e tit. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quinti Horatii Flacci Venusini poetae lyrici Poemata omnia, ad castigatissimi cuiusque exemplaris fidem quam accuratissime restituta, scholijsque doctissimis illustrata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549
Descrizione fisica 294, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ti,& **** **** CrMe (3) 1549 (A)
Note Forme contratte nel tit
Iniziali xil
Marche sul front. e in fine
Segn.: a-s8 t4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 19
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "P.A. Anselmj", ripetuta a c. a3r: "P. Antonij Anselmi", sul quale forniscono notizie due cartigli incollati in fine. - Altre note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Hieronimus Bolognettus Bononiensis", "Inghiramus Joannes". - Postille marginali. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 19
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Inghirami, Giovanni. Su guardia anter. nota cancellata: "Inghiramus Joannes Romanus"
   Possessore: Bolognetti, Girolamo. Nota su guardia anter.: "Hieronimus Bolognettus Booniensis"
   Possessore: Anselmi, Antonio. Nota sul front. (P.A.Anselmj) e a c. a3r (P. Antonij Anselmj)
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 19
[Possessore precedente] Inghirami, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 19
[Possessore precedente] Bolognetti, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 19
[Possessore precedente] Anselmi, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 19
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record NAPE022990
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 19 000420327 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "P.A. Anselmj", ripetuta a c. a3r: "P. Antonij Anselmi", sul quale forniscono notizie due cartigli incollati in fine. - Altre note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Hieronimus Bolognettus Bononiensis", "Inghiramus Joannes". - Postille marginali. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Ouidii Nasonis Fastorum lib. 6. Tristium lib. 5. De Ponto lib. 4
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lione : Sebastien Gryphius)
Descrizione fisica 418, \22! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uro. t,m. s,x. FaAn (3) 1539 (A)
Note Contiene anche, a c. 3d2v.: Cla. Ptolomaei Inerrantium stellarum significationes per Nicolaum Leonicum è Graeco translatae
Marche sul front. (S211) e in fine (S212)
Cors. ; rom
Segn.: 2A-2Z⁸3a-3d⁸3e⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Coperta in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Pubblicato con Cl. Ptolemaei Inerrantium stellarum significationes, per Nicolaum Leonicum e' Graeco translatae | Ptolomaeus, Claudius LO1V346952
Titolo uniforme Fasti | Ovidius Naso, Publius
Ex PontoLAT | Ovidius Naso, Publius
TristiaLAT | Ovidius Naso, Publius
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Autore] Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531> [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonico , Nicolò <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Tomeo , Nicolò Leonico <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus Thomaeus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record BVEE012177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 9. 34 000426017 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Coperta in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Marci Catonis ac M. Teren. Varronis De re rustica libri, per Petrum Victorium, ad ueterum exemplarium fidem, suae integritati restituti
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549
Descrizione fisica 226, \14! p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-te 5757 8282 teid (3) 1549 (A)
Note Marca sul front. (L08043 n° 1)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-p⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme De re rustica. | Cato, Marcus Porcius
De re rustica. | Varro, Marcus Terentius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Fig. n. 1bis. - Sul front.
Identificativo record BVEE008966
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 13. 4. 2 000374948 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullus. Tibullus. Propertius. His accesserunt Corn. Galli Fragmenta
Pubblicazione Lugduni : Apud Seb. Gryphium, 1537 (Lugduni : Apud Seb.Gryphium, 1537)
Descrizione fisica 342, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.a, s,is ass. VtEt (3) 1537 (A)
Note I Fragmenta è opera erroneamente attribuita a C. Gallo, cfr. OPAC Edit 16 che cita come autore Maximianus Etruscus
Marche (S211) sul front. e (S212) in fine
Stemma sul v del front
Cors. ; rom
Iniziali xil. figurate
Segn.: a-x⁸ y⁴
Var. B: Priva di stemma sul v del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
   Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Baptistae De Mannis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Fragmenta | Maximianus VEAV021609
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
[Autore] Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
[Autore] Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
Maximianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Maximianus : Etruscus -> Maximianus
Massimiano -> Maximianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record UBOE022201
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 9. 9 000388731 Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Baptistae De Mannis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi