Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = italiano Scheda: 21/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fausto, Sebastiano Titolo: Il gentil'huomo del Fausto da Longiano Editore,distributore, ecc.: In Vinegia, 1544 Descrizione fisica: [40] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 'la, ona- mir- nadu (C) 1544 (R) Note: Riferimenti: BMSTC, p. 244 Mai edite la terza e quarta parte annunciate a carta K2v Corsivo; segnatura: A-K⁴ (K3-4 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 2 - Ex libris a stampa di A.F Gori sul contropiatto anteriore. - Legato con: Nenna, G.B. Il Nennio. 1542. - Legatura coeva in cuoio decorato con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul piatto anteriore; sul dorso tracce di un cartiglio con indicazionems di A. e titolo; titolo sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fausto, Sebastiano [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 2 Forme varianti dei nomi: Fausto : da Longiano Sebastiano Fausto : da Longiano Identificativo record: TO0E008042 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 40. 2 - R1 0003887815 OPD Ex libris a stampa di A.F Gori sul contropiatto anteriore. - Legato con: Nenna, G.B. Il Nennio. 1542. - Legatura coeva in cuoio decorato con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul piatto anteriore; sul dorso tracce di un cartiglio con indicazionems di A. e titolo; titolo sul taglio di piede - C - 20080929 - 20080929 Scheda: 22/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rassinesi, Benedetto Titolo: La filosofia arrovescio ovvero dialogo intorno a gl'elementi per cagione del fulmine. ... Editore,distributore, ecc.: In Pisa : nella stamperia di Francesco Bindi samp. [|] arcivesc., 1699 Descrizione fisica: 8, 175, [1] p., [1] carta di tavola ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onle e.e- o;r- l'pe (3) 1699 (R) Note: Segn.: §⁴ A-Y⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1 - Leg. con: Gotti, A.D. de hydrope ... Florentiae, 1709. - Ex libris a stampa su controguardia ant. "Ex Museo Nicolai Gualtieri" con aggiunta ms: "nunc A.F. Gorii". - Nota di possesso sul front.: "Nicolai Gualtieri". - Coperta in cartone monocromo [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota ms ("nunc A.F. Gorii") su ex libris di N. Gualtieri [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1 - Possessore: Gualtieri, Nicola. Nota sul front.: "Nicolai Gualtieri" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Rassinesi, Benedetto [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1 [Possessore precedente] Gualtieri, Nicola - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1 [Editore] Bindi, Francesco Forme varianti dei nomi: Typographia Francisci Bindi Identificativo record: UFIE003081 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B c. 7. 26. 1 - R1 0004537145 VMD F Leg. con: Gotti, A.D. de hydrope ... Florentiae, 1709. - Ex libris a stampa su controguardia ant. "Ex Museo Nicolai Gualtieri" con aggiunta ms: "nunc A.F. Gorii". - Nota di possesso sul front.: "Nicolai Gualtieri". - Coperta in cartone monocromo - C - 20110503 Scheda: 23/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ventimiglia, Giovanni <1624-1665> Titolo: De' poeti siciliani libro primo di D. Giouanni Vintimiglia messinese. Nel quale si tratta de' poeti bucolici, e dell'origine, e progresso della poesia nell'isola di Sicilia Editore,distributore, ecc.: In Napoli : nella stamp. di Sebastiano D'Alecci, 1663 Descrizione fisica: \16!, 453, \19! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mido roeo o.te V.ID (3) 1663 (A) Note: Altri volumi non risultano pubblicati, cfr. G. Mira. Bibliografia siciliana Alcuni brani in latino Segnatura: ✝⁴-2✝⁴ A-3N⁴; fregi tipografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 - Sul verso della 2. guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Altri titoli: De' poeti siciliani libro primo di d. Giovanni Vintimiglia. TO0E007967 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Ventimiglia, Giovanni <1624-1665> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 [Editore] Alecci, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Vintimiglia , Giovanni Identificativo record: TO0E007958 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 19 - R1 0004220905 VMD F Sul verso della 2. guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio - C - 20130705 - 20130705 Scheda: 24/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soldani, Iacopo Titolo: Satire del senatore Iacopo Soldani patrizio fiorentino con annotazioni date ora in luce la prima volta Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1751 Descrizione fisica: XXXX, 239, [1] p., [1] c. di tav. : 1 ritr. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: C.RI t.em o.a, PeIn (3) 1751 (R) Note: A cura di Antonio Francesco Gori, che sottoscrive la dedica epigrafica a Giovanni Bottari Occhietto Vignetta xil. (gemma antica) sul front Ritr. dell'A. inciso da Jan Verkruys Fregi tipogr. e xilogr., iniziali xilogr Segn.: [par]⁸ 2[par]⁴ 3[par]⁸ A-B⁸ C-2E⁴ Incisore, BVEV065412 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 56 - Esemplare postillato, in tutto o in parte da Anton Francesco Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione ms. di autore-titolo con grafia del Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 56 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta sul dorso e postille Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Soldani, Iacopo [Incisore] Verkruys, Jan [Curatore] Gori, Anton Francesco [Dedicatario] Bottari, Giovanni Gaetano [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 56 [Editore] Albizzini, Gaetano Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Bottari , Giovanni Soldani , Jacopo Stamperia di Gaetano Albizzini Typographia Caietani Albizinii Stamperia dell'Albizzini Degli Albizzi, Gaetano All' insegna del Sole Identificativo record: RAVE009080 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 8. 56 - R1 0004218965 VMD F Esemplare postillato, in tutto o in parte da Anton Francesco Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione ms. di autore-titolo con grafia del Gori. - C - 20130417 - 20130417 Scheda: 25/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salvini, Salvino Titolo: Componimenti poetici toscani del canonico Salvino Salvini e del conte Gio. Bartolommeo Casaregi accademici della Crusca Editore,distributore, ecc.: Firenze : nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1750 Descrizione fisica: [2], XIX, [3], 56, [2], 223, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aap- eale o.i, CoCh (3) 1750 (R) Note: Sul front. vignetta xil. con l'insegna della Crusca (Buratto e motto: il piu bel fior ne coglie) Segn.: π² πA⁶(-πA1) [†]² 2†⁴(-2†4) A-C⁴ [D]⁴ E-F⁴ χF⁴ χ1, ²A-I⁸ K¹² L-R⁴ A c. π1r altro front.: Componimenti poetici toscani. In Firenze, 1750, con vignetta calcogr. sottoscritta "I. Menabuonij del[ineavit], V. Franceschini s[culpsit]", raffigurante corniola del Museo Strozzi (con la musa Clio e il motto: In vita il serba) Dedica del curatore, Anton Francesco Gori, al cardinale Francesco Landi A c. 2†3r occhietto: Sonetti di Salvino Salvini ... Parte I A c. χ1r occhietto: Sonetti e canzoni toscane del conte Gio. Bartolommeo Casaregi ... Parte II. Seconda edizione accresciuta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 38 - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso indicazione ms. di Aut-tit con grafia di Anton Francesco Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 38 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta con grafia del Gori sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Salvini, Salvino [Autore] Casaregi, Giovanni Bartolomeo [Incisore] Franceschini, Vincenzo [Curatore] Gori, Anton Francesco [Dedicatario] Landi, Francesco [Disegnatore] Menabuoni, Giuseppe [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 38 [Stampatore] Albizzini, Gaetano Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Casaregis , Gian Bartolomeo Stanislao Casaregius , Ioannes Bartholomaeus Stamperia di Gaetano Albizzini Typographia Caietani Albizinii Stamperia dell'Albizzini Degli Albizzi, Gaetano All' insegna del Sole Identificativo record: SBLE000302 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 38 - R1 0004221085 VMD F Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso indicazione ms. di Aut-tit con grafia di Anton Francesco Gori - C - 20130712 - 20130712 Scheda: 26/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Anguilla, Francesco Titolo: Discorso di Francesco Anguilla, sopra quell'oda di Safo, che comincia, Parmi quell'huomo eguale esser à i Dei. Con alcune Rime amorose, del medesimo Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giordano Ziletti, e compagni, 1572 Descrizione fisica: 80 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.e, e.n- o.o, "Iqu (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 1908 Segue: Annotationi di Francesco Anguilla sopra la traduttione di Vincenzo Obsopeo Marca (Z365) sul frontespizio Segnatura: A-K⁴; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 9 - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 9 - Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota dello stesso Gori ("Vedi Crescimbeni che poco parla di questo autore che ha per altro il suo merito") e nota di possesso di F degli Albizi ("Francesco degli Albizi comprò dallo Studiol'anno 1772"). - Postille di A.F. Gori. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 2 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò dallo Studio ..." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Anguilla, Francesco [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 2 [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 2 [Editore] Ziletti, Giordano & C. Forme varianti dei nomi: Anguilla , Francesco di Andrea Marca tipografica: Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes. (Z365) Sul front. Identificativo record: BVEE016814 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 535. 9 - R1 0003966455 VMD Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070719 - 20070719 - R1MISC. 479. 2 - R1 0003957795 VMD Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota dello stesso Gori ("Vedi Crescimbeni che poco parla di questo autore che ha per altro il suo merito") e nota di possesso di F degli Albizi ("Francesco degli Albizi comprò dallo Studiol'anno 1772"). - Postille di A.F. Gori. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI - C - 20070719 - 20070719 Scheda: 27/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salvadori, Andrea Titolo: Epistole eroiche del signor Andrea Saluadori Editore,distributore, ecc.: In Roma : per Michele Ercole : a spese del medesimo stampatore, 1669 Descrizione fisica: \24!, 264 p. : 1 ritr. calcogr. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-Tu e.e, i!e, ChCo (3) 1669 (A) Note: Segn.: a¹² A-L¹² La c. a1 bianca Ritr. dell'A. a c. a3r, sottoscritto: A.C. fecit. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 35 - Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pergamena rigida. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 35 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Altri titoli: Epistole eroiche del signor Andrea Salvadori. VEAE005556 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Salvadori, Andrea A. C. [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 35 [Editore] Ercole, Michele Forme varianti dei nomi: Typis Michaelis Herculis Hercole, Michele Identificativo record: VEAE005555 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 10. 35 - R1 0004219945 VMD F Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pergamena rigida. - Tarlato - C - 20130422 - 20130422 Scheda: 28/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pincerna, Domenico Titolo: Ammonimenti cristiani morali, e civili, opera di d. Domenico Pincerna patrizio della citta di Ruvo, arciprete della cattedrale di Andria Editore,distributore, ecc.: In Lucca : Appresso Leonardo Venturini, 1741 Descrizione fisica: [32], 287, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ono- e.i, e.e- (Ibe (3) 1741 (R) Note: Segn.: a-b8 A-S8 Fregio xil. sul front Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 42 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 42 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Pincerna, Domenico [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 42 [Editore] Venturini, Leonardo Forme varianti dei nomi: Typographia Leonardi Venturini Typis Leonardi Venturini Identificativo record: BASE015402 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 8. 42 - R1 0004218815 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20130415 - 20130415 Scheda: 29/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maffei, Giovanni Pietro Titolo: Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1589 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1589. del mese di giugno) Descrizione fisica: [52], 930, [6] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onme .F3. tec- coma (3) 1589 (R) Note: Riferimenti: BMSTC, p. 402 Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-e⁴ f² A-3M⁸ 3N⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Giuseppe Maria Redelij (?) 1685". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore Titolo uniforme: Historiarum Indicarum libri 16. Altri titoli: Le istorie delle Indie orientali del rev. P. Giovan Pietro Maffei ... BVEE057557 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Maffei, Giovanni Pietro Serdonati, Francesco [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18 [Editore] Giunta, Filippo <2.> Forme varianti dei nomi: Serdonatus , Franciscus Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Marca tip. sul front Identificativo record: RMLE004298 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 7. 18 - R1 0004237985 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Giuseppe Maria Redelij (?) 1685". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri - C - 20070925 - 20070925 Scheda: 30/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Casaregi, Giovanni Bartolomeo Titolo: Sonetti e canzoni toscane del conte Gio: Bartolommeo Casaregi accademico della Crusca. Dedicate all'illustrissimo signor abate Pietro Metastasio Editore,distributore, ecc.: In Firenze : Nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1741 Descrizione fisica: XX, 180 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,ai o-e- e.e; MaLe (3) 1741 (R) Note: Doppio frontespizio, il primo in rosso e nero, con legenda "Sonetti e canzoni toscane. In Firenze, 1741" e con vignetta calcogr. sottoscritta "I. Menabuonij del[ineavit], V. Franceschini S[culpsit]", raffigurante la musa Clio su corniola del Museo Strozzi Sul secondo front. vignetta xil. con emblema dell'Accademia della Crusca (Buratto e motto: il piu bel fior ne coglie) Data di pubblicazione nel primo frontespizio Dedica e prefazione del curatore (ed editore?) Anton Francesco Gori A carta 2†²v sonetto celebrativo di Giuseppe Bianchini Testatine, finalini ed iniziali xilografici Segnatura: †⁸ 2†² A-I⁸ K¹² L⁶ Tipografo, UFIV123097 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 44 - Sul recto della guardia ant. scritta datata di acquisizione: Di Francesco degli Albizi per dono della ... Signora Maria Virginia Bartolini ne' Ricasoli l'anno 1751. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 44 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Scritta datata di acquisizione Altri titoli: Sonetti e canzoni toscane. - RMLE008921 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Casaregi, Giovanni Bartolomeo [Incisore] Franceschini, Vincenzo [Dedicatario] Metastasio, Pietro [Curatore] Gori, Anton Francesco [Autore del dialogo] Bianchini, Giuseppe Maria <1685-1749> [Disegnatore] Menabuoni, Giuseppe [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 44 [Stampatore] Albizzini, Gaetano Forme varianti dei nomi: Artino Corasio Trapassi , Pietro Bonaventura Trapassi , Pietro <1698-1782> Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Casaregis , Gian Bartolomeo Stanislao Casaregius , Ioannes Bartholomaeus Bianchini , Giuseppe <1685-1749> Stamperia di Gaetano Albizzini Typographia Caietani Albizinii Stamperia dell'Albizzini Degli Albizzi, Gaetano All' insegna del Sole Identificativo record: RMLE007651 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 44 - R1 0004221155 VMD F Sul recto della guardia ant. scritta datata di acquisizione: Di Francesco degli Albizi per dono della ... Signora Maria Virginia Bartolini ne' Ricasoli l'anno 1751. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20130712 - 20130712 Scheda: 31/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Noceti, Carlo Titolo: L' Iride e l'Aurora boreale descritte in verso latino dal padre Carlo Noceti della Compagnia di Gesù e tradotte in verso toscano dal padre Antonio Ambrogi della medesima Compagnia Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella Stamperia imperiale, 1755 Descrizione fisica: XV, [1], 223, [1] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: coad oee- r;er PoLu (3) 1755 (R) Note: A cura di Anton Francesco Gori, che a p. IX sottoscrive la dedica a Raimondo di Sangro principe di Sansevero firmandosi "l'Adescato socio Colombario fiorentino ed etrusco ed accad. della Crusca" Titolo dell'occhietto generale: Poesie scientifiche Testo latino a fronte Fregio xilogr. sul front Iniziali e fregi xilogr Segn.: [croce greca]8 A-O8 Tit. dell'occhietto: Poesie scientifiche, LIAE020434 Curatore, CUBV077997 Traduttore, SBLV095951 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 11 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio Altri titoli: Poesie scientifiche LIAE020434 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Noceti, Carlo [Dedicatario] Sangro, Raimondo : di [Curatore] Gori, Anton Francesco [Traduttore] Ambrogi, Antonio Maria <1713-1788> [Stampatore] Stamperia Imperiale Forme varianti dei nomi: Sangro , Raimondo : de' Sangro , Raimondo Maria : de' Sangro , Raimondo : de' Sangro , Raimondo : de Di Sangro , Raimondo Esercitato Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Ambrogius , Antonius <1713-1788> Ambrogi , Antonio Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: SBLE003008 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 7. 11 - R1 0004217945 VMD F Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20130410 - 20130410 Scheda: 32/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fulvio, Andrea Titolo: L' antichità di Roma di Andrea Fulvio antiquario romano, di nuouo con ogni diligenza corretta & ampliata, con gli adornamenti di disegni de gli edificij antichi & moderni; con le aggiuntioni & annotationi di Girolamo Ferrucci romano, tanto intorno à molte cose antiche, come anche alle cose celebri rinouate & stabilite dalla santità di N.S. Sisto 5. Aggiuntoui nel fine vn'oratione dell'istesso auttore delle lodi di Roma, & gli nomi antichi & moderni di detta Roma; con le tauole copiosissime di quanto nell'opera si contiene. Al molto illustre Signor Gaspare dell'Armi, scalco secreto di N.S. Sisto 5. Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Girolamo Francini libraro in Roma all'insegna del fonte, 1588 (In Venetia : per Girolamo Francini libraro in Roma all'insegna del fonte, 1588) Descrizione fisica: [4], 264, [4] carte : ill. xilografiche ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ni loo, lii- Gapo (3) 1588 (R) Note: Nel titolo i numeri 5. sono espressi: V Segnatura: *⁴ A-2I⁸ 2K¹²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; sul frontespizio vignetta xilografica con allegoria della città di Roma, in cornice e con la didascalia: Alma Roma. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 821 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul verso del contropiatto anteriore ex libris a stampa con le insegne del cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini (Bragaglia n. 484). - Legatura coeva in pergamena floscia; titoloms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 821 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 821 - Possessore: Gozzadini, Ulisse Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anter. (Bragaglia n. 484) Titolo uniforme: Antiquaria urbis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fulvio, Andrea Ferrucci, Girolamo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 821 [Possessore precedente] Gozzadini, Ulisse Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 821 [Editore] Franzini, Girolamo Forme varianti dei nomi: Fulvius , Andreas Francini, Girolamo Identificativo record: BVEE020673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 821 - R1 0004362765 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul verso del contropiatto anteriore ex libris a stampa con le insegne del cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini (Bragaglia n. 484). - Legatura coeva in pergamena floscia; titoloms sul dorso - C - 20080919 - 20080919 Scheda: 33/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> Titolo: De' discorsi del r.d. Gabriel Fiamma, canonico regolare lateranense, sopra l'epistole, e' vangeli di tutto l'anno; Parte prima. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso a Francesco de' Franceschi senese, 1580 Descrizione fisica: [8], 315, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: toa- c.i- e.m- cich (3) 1580 (R) Note: Marca (Z920) sul front Cors. ; rom Segn.: (ast)⁸ A-2O⁸ 2R⁴ (2R4 bianca) Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 25 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Est monasterij S.ti (?) in monte ... (?)". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 25 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 25 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) Sul front Identificativo record: UM1E002202 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 12. 25 - R1 0003896185 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Est monasterij S.ti (?) in monte ... (?)". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100126 - 20100126 Scheda: 34/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Contarini, Luigi Titolo: L' antiquità di Roma, sito, imperadori, famiglie, statue, chiese, corpi santi, reliquie, pontefici, & cardinali di essa. Dal reuerendo frate Luigi Contarino dell'ordine Crucifero. Con due copiosissime tauole, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1575 Descrizione fisica: \\8!, 115, \\5! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ter- 2414 ioa& chil (3) 1575 (A) Note: Marca (U65) sul front Cors. ; rom Segn.: \\ast!⁸A-P⁸ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Contarini, Luigi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54 [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Contarino , Luigi Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE018236 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 54 - R1 0003507405 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa - C - 20080820 - 20080820 Scheda: 35/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Pérac, Étienne <1525?-1604> Titolo: I vestigi dell'antichità di Roma raccolti et ritratti in perspettiua con ogni diligentia da Stefano Du Perac Parisino. ... Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Lorenzo della Vaccheria alla insegna della palma, 1575 Descrizione fisica: [2], 2-40 c. di tav. (di cui la 8-9 17-18, 19-20, 28-29 ripieg.) : ill. calcogr. ; 2º obl Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Tutto calcogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 91 - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e annotazione bibliografica di mano dllo stesso Gori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 91 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Du Pérac, Étienne <1525?-1604> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 91 [Editore] Della Vaccheria, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Du Pérac , Stefano Vaccaria, Lorenzo della Identificativo record: BVEE020770 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 91 - R1 0004369055 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e annotazione bibliografica di mano dllo stesso Gori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20091211 - 20091211 Scheda: 36/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Poeti antichi raccolti da codici m.ss. della Biblioteca Vaticana, e Barberina, da monsignor Leone Allacci, e da lui dedicati, alla Accademia della Fucina della nobile, & esemplare città di Messina Editore,distributore, ecc.: In Napoli : per Sebastiano d'Alecci, 1661 Descrizione fisica: [16], 77, [3], 527, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ta sioa uile reso (3) 1661 (A) Note: Bibliogr.: G. Xigido-Dionisi, L'Accademia della Fucina di Messina, Catania 1903, p. 265, n. XXII Sul front. vignetta xil. con l'impresa dell'Accademia (fornello di riverbero e motto virgiliano "Formas vertit in omnes") A c. e8r occhietto: Poeti antichi tomo primo Segn.: †⁸ a-e⁸ A-2K⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 48 - Sul recto della guardia ant. scritta di possesso: Della libreria del cavaliere Anton Franc.o Marmi. - Sul verso ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia, danneggiata [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 48 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 48 - Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Scritta di possesso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Curatore] Allacci, Leone [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 48 [Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 48 [Tipografo] Alecci, Sebastiano [Dedicatario] Accademia della Fucina Forme varianti dei nomi: Allazzi , Leone Allatius , Leo Identificativo record: PISE002289 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 9. 48 - R1 0004219485 VMD Sul recto della guardia ant. scritta di possesso: Della libreria del cavaliere Anton Franc.o Marmi. - Sul verso ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia, danneggiata - C - 20130430 - 20130430 Scheda: 37/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Melchiori, Bartolommeo Titolo: Le vite di quattro illustri senatori romani, Quinto Ortensio oratore, Marco Porzio Catone uticense filosofo, Servio Sulpizio Rufo giurisconsulto, Lucio Anneo Seneca filosofo, ricavate dall'antica istoria, con osservazioni opportune sopra i punti dubbiosi della medesima Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Pietro Bassaglia, in Merceria di S. Salvatore, al segno della Salamandra, 1748 Descrizione fisica: [4], 296 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ro o.da reto nadi (3) 1748 (R) Note: Di Bartolommeo Melchiori: cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, t. III, p. 259 Marca calcografica sul frontespizio. (Salamandra coronata tra le fiamme, in fregio architettonico. Motto: Virtuti sic cedit inuidia [!]) Frontespizio stampato in rosso e nero Segnatura: [pi greco]² A-R⁸ S¹² Testatine e iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 253 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tit. apposto a penna con la grafia di A.F. Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 253 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Titolo sul dorso di mano del Gori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Melchiori, Bartolommeo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 253 [Editore] Bassaglia, Pietro Forme varianti dei nomi: Bassaglia, Peter Al segno della Salamandra Basaglia, Pietro Bassalea, Petrus Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: MILE009278 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 253 - R1 0004352795 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tit. apposto a penna con la grafia di A.F. Gori. - C - 20090616 - 20090616 Scheda: 38/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> Titolo: Prediche del reuerendo don Gabriel Fiamma. Canonico regolare lateranense. ... Tomo primo. ... Edizione: Nuouamente ristampate con le postille, con le auttorità ne' margini, e con la tauola Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Francesco de Franceschi senese, 1590 Descrizione fisica: [8], 324, [20] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loo- iaa- See- stno (3) 1590 (A) Note: Marca (Z920, senza motto) sul front Cors. ; rom Segn.: a⁸ A-2V⁸ (2V8 bianco) Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 1 - Legato con: Fiamma, G. Sei prediche ... In Venetia, 1591. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. etitolo ms su cartiglio incollato al dorso;; annotazione sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 1 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) Sul front. Identificativo record: RMLE022363 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 12. 43. 1 - R1 0004301825 VMD Legato con: Fiamma, G. Sei prediche ... In Venetia, 1591. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. etitolo ms su cartiglio incollato al dorso;; annotazione sul piatto anteriore. - C - 20100126 - 20100126 Scheda: 39/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> Titolo: Sei prediche del R.D. Gabriel Fiamma, canonico regolare lateranense. In lode della beata Vergine, sopra l'euangelo di S. Luca, Missus est Angelus Gabriel. Predicate in Napoli, nella chiesa dell'Annunciata, ... l'anno 1573 ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1591 Descrizione fisica: 216 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: enno a,o- n-o- cole (3) 1591 (A) Note: Marca (U 212) sul front Segn.: A-2D⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 2 - Legato con: Fiamma, G. Prediche ... In Venetia, 1590. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso;; annotazione sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 2 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e fiaccola capovolta nella sinistra). Sulla colonna: PAX. In cornice figurata. (U212) marca sul front Identificativo record: RMLE022365 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 12. 43. 2 - R1 0003896195 VMD Legato con: Fiamma, G. Prediche ... In Venetia, 1590. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso;; annotazione sul piatto anteriore. - C - 20100126 - 20100126 Scheda: 40/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Detti e fatti di diuersi signori et persone priuate, i quali communemente si chiamano facetie, motti, & burle; raccolto per m. Lodouico Domenichi ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Lorenzini, da Turino, 1563 Descrizione fisica: 5, °11], 192 °i.e. 194, 2] c. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tole 3333 uiuo stfo (3) 1563 (R) Note: Marca (Z1115) sul front Cors Numerosi errori nella numerazione delle pagine a partire dai fascicoli G e I Segn.: a-b4 A-2A8 2B4 Bianche le c. b4 e le ultime 2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 40 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 40 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 40 [Editore] Lorenzini, Francesco Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Laurentinus, Franciscus Identificativo record: VIAE010480 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 10. 40 - R1 0004227875 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli blu - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 41/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilio, Polidoro Titolo: Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose, libri otto. Tradotti per m. Francesco Baldelli, con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose piu notabili Edizione: Nuouamente stampati con licenza de' superiori Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592) Descrizione fisica: [24], 426, [46] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: di,& erno line lise (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 28828 Cors. ; rom Fregi e iniziali xil. istoriate Segn.: [croce]⁸ 2[croce]⁴ A-2F⁸ 2G⁴. in italiano: De rerum inventoribus, BVEE015843 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; piatto posteriore parzialmente mutilo [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore Titolo uniforme: De rerum inventoribus Altri titoli: De gli inventori delle cose. Libri otto. RMLE014270 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Vergilio, Polidoro Baldelli, Francesco [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12 [Editore] Giunta, Filippo <2.> Forme varianti dei nomi: Vergil , Polydore Virgili , Polidoro Vergilius , Polydorus Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) sul front. Identificativo record: TO0E019468 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 11. 12 - R1 0004383365 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; piatto posteriore parzialmente mutilo - C - 20081119 - 20081119 Scheda: 42/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1413-1492> Titolo: De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano, sopra alle cose appartenenti ad una città libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: 278, [4] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ai i-ti bito tane (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: Renouard, Annales, p. 131, n. 3 Colophon a carta 2M9r Spazi per iniziali con lettere guida; corsivo, romano; segnatura: A-2L⁸ 2M¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: De institutione reipublicae Altri titoli: De discorsi del reverendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescovo Gaiettano, ... TO0E079276 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1413-1492> Fabrini, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Fabbrini , Giovanni Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e a carta 2M10v Identificativo record: TO0E005659 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 2. 28 - R1 0003308255 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 43/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nenna, Giovanni Battista <1565 m.> Titolo: Il Nennio. Nel quale si ragiona di nobilta. Del magnifico dottor di leggi & caualier di Cesare m. Giouambattista Nenna da Bari Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Giovanni Andrea e Florio Valvassori], 1542 (Impresso in Vinegia : per Andrea Vauassore detto Guadagnino & fratello, 1542) Descrizione fisica: [96] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: moat nosi cola acte (C) 1542 (R) moat nosi i-co acte (C) 1542 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-M⁸(M8 bianca); iniziali e cornice xilografiche Variante B: a carta B2r sulla riga della segnatura parte del testo mancante 'tenta di cioche in di-'. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 1 - Var. B. - Ex libris a stampa di A.F Gori sul contropiatto anteriore. - Sul front. nota di possesso non decifrata e altra annotazione che segnala l'opera legata alla prima: Fausto, S. Il gentil'huomo ... Vinegia, 1544. - Legatura coeva in cuoio decorato con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul piatto anteriore; sul dorso tracce di un cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; titolo sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nenna, Giovanni Battista <1565 m.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 1 [Editore] Valvassori, Giovanni Andrea & Valvassori, Florio Forme varianti dei nomi: Valvassori, Florio & Valvassori, Giovanni Andrea Marca tipografica: All'interno di uno stemma un castello con tre torri, cuore con croce di Lorena ed iniziali ZAV. (Z219) In fine Cuore con croce doppia ed iniziali Z.A.V. Nella cornice del frontespizio. (V499) Sul front. entro cornice e in fine in uno stemma gentilizio Identificativo record: TO0E008215 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 40. 1 - R1 0003887805 VMD Var. B. - Ex libris a stampa di A.F Gori sul contropiatto anteriore. - Sul front. nota di possesso non decifrata e altra annotazione che segnala l'opera legata alla prima: Fausto, S. Il gentil'huomo ... Vinegia, 1544. - Legatura coeva in cuoio decorato con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul piatto anteriore; sul dorso tracce di un cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; titolo sul taglio di piede - C - 20080929 - 20080929 Scheda: 44/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cartari, Vincenzo Titolo: Seconda nouissima editione delle imagini de gli dei delli antichi di Vicenzo Cartari reggiano. ... Cauate da' marmi, .. da Lorenzo Pignoria padouano. Aggionteui le annotationi del medesimo sopra tutta l'opera, ... Con le allegorie sopra le imagini di Cesare Malfatti padouano, ... Et vn catalogo di cento più famosi dei della gentilità . Con l'aggiunta d'vn'altro catalogo de gl'autori antichi, & moderni, ... ordinato & raccolto dal medesimo Pignoria, ... Editore,distributore, ecc.: In Padoua : nella stamparia di Pietro Paolo Tozzi, 1626 Descrizione fisica: [32], 1-544, [4], 545-589, [3] p., [2] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-e. i.de t-no NeIn (3) 1626 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: [pgr]/2 ([pgr]1+[crocelat]/8) a/6 A-2L/8 2[crocelat]/2 2M-2O/8 Bianca l'ultima c Front. in rosso e nero Ill. xil A c. [pgr]1 occh.: "Imagini delli dei del Cartari"; a c. [pgr]2: "Catalogo d'autori antichi, & moderni..."; a c. 2[crocelat]1 occh.: "Noua seconda editione delle vere et noue imagini de gli dei indiani"; a c. 2[crocelat]2 epist. dedicat. a Piero Buarno, come annunciato a c. [crocelat]2v Il bifolio [pgr] è cancellans di un bifolio cancellandum segnato 2[crocelat], contenente, in diversa composizione, "Catalogo d'autori antichi, & moderni..." Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 14 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida; su cartiglio applicato in testa al dorso, indicazione di aut.-tit. a penna e inchiostro bruno, di mano del Gori. - Coperta staccata dalla compagine [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Altri titoli: Imagini delli dei del Cartari BVEE036017 Seconda novissima editione delle Imagini de gli dei delli antichi di Vicenzo Cartari reggiano. BVEE085863 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Cartari, Vincenzo Pignoria, Lorenzo Malfatti, Cesare [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 14 [Editore] Tozzi, Pietro Paolo Forme varianti dei nomi: Inasinito Academico Pellegrino Pignorius , Laurentius Menippo Filosofo Identificativo record: NAPE005281 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 9. 14 - R1 0004225985 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida; su cartiglio applicato in testa al dorso, indicazione di aut.-tit. a penna e inchiostro bruno, di mano del Gori. - Coperta staccata dalla compagine - C - 20140320 - 20140320 Scheda: 45/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercati, Michele <1541-1593> Titolo: De gli obelischi di Roma. Di monsig. Michele Mercati protonot. apostolico Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Domenico Basa, 1589 Descrizione fisica: [20], 399, [41] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ai s,s: heer sozo (3) 1589 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 31622; BMSTC p. 434 Corsivo, romano; segnatura: *⁴-2*⁶ A-3I⁴; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario Sisto V sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 - Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul contropiatto anter. incollati cartigli con indicazione ms di A. e titolo, ed antiche segnature. - Legatura restaurata in marocchino rosso con insegne medicee impresse in oro sui piatti; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 22) [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 - Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina . Segnature inventariali sulla guardia anter. (cfr. Medicea volumina, sch. 22) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Mercati, Michele <1541-1593> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 [Editore] Basa, Domenico [Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 Forme varianti dei nomi: Basa , Domenico Basa, Domenico Basa, Dominicus Identificativo record: BVEE005602 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. C. 7 - R1 0004292665 VMD Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul contropiatto anter. incollati cartigli con indicazione ms di A. e titolo, ed antiche segnature. - Legatura restaurata in marocchino rosso con insegne medicee impresse in oro sui piatti; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 22) - C - 20070705 - 20070705 Scheda: 46/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> Titolo: Homelie del reuerend.mo monsign. Francesco de Cattani da Diaccetto gentilhuomo, & canonico fiorentino, & protonotario apostolico hoggi vescouo di Fiesole. Et da lui medesimo ricorrete, & ammendate. Sopra la seguenza del corpo di Cristo Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1595 Descrizione fisica: [12], 304 [i.e. 314], [10] p. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elra i-,& gono Sino (3) 1595 (R) Note: Marca sul frontespizio Testatine e iniziali xilografiche Cors.; rom. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 22 - Manca l'ultima carta. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul verso del frontespizio e sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 22 [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CNCE010339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B g. 2. 22 - R1 0003306805 VMD Manca l'ultima carta. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul verso del frontespizio e sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 47/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dilly, Antoine Titolo: Trattato dell'anima, e del conoscimento de bruti animali secondo i principj di Renato delle Carte, translatato dalla francese nell'italiana favella da Gaetano Lombardo Napoletano colle annotazioni dello stesso. Dedicato all'illustriss. ... Carlo Carrafa ... Editore,distributore, ecc.: In Colonia Agrippina : a spese di Gualthero Fabricio Descrizione fisica: [24], 186, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-c- i.re uae- niza (3) 1676 (Q) Note: Opera di Antoine Dilly. Sottoscrizione falsa. Probabilmente pubblicato in Italia dopo il 1676, data del secondo imprimatur a c. A4v. Cfr. BNP Segn.: a⁸ A-M⁸ N⁴ Bianche le c. a8, N3, N4. Sottoscrizione falsa, BVEV038382 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 9. 74 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida; tagli spruzzati azzurri. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 9. 74 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Titolo uniforme: Traité de l'âme et de la connaissance des bêtes Nomi: [Autore] Dilly, Antoine Lombardo, Gaetano [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 9. 74 [Editore] Fabritius, Walter Forme varianti dei nomi: Fabricius, Gualtherus Ad intersignium Monocerotis Identificativo record: UBOE002034 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 9. 74 - R1 0003926155 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida; tagli spruzzati azzurri. - C - 20091103 - 20091103 Scheda: 48/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Serie de' senatori fiorentini ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Giuseppe Manni, 1722 Descrizione fisica: XXII, 28, 118 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr., ill. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,he nea- 8.6. ViCa (3) 1722 (R) Note: Segn.: §-3§⁴ (-3§⁴) a-c⁴ d² A-N⁴ O⁶ P² Le c. §¹v. e P² sono bianche Sul front. dedica: All'illustriss. e clariss. sig. senatore Gino Gaetano Capponi maestro di camera dell'A.R. della gran principessa Violante di Toscana governatrice di Siena Vignetta xilogr. alle armi del dedicatario sul front. e, sempre con stemma Capponi, testatina xilogr. a p. III Illustrazioni araldiche xilogr. nel testo. Titolo dell'antiporta: I senatori fiorentini, PISE000735 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 230 - Sul recto della guardia ant. ex libris ms. di A.F. Gori, e suo ex libris a stampa sul verso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli verdi. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 230 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Altri titoli: I senatori fiorentini PISE000735 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Manni, Giuseppe [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 230 [Editore] Manni, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei all'Insegna di San Giovanni di Dio Identificativo record: RMRE000352 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 230 - R1 0004352515 VMD Sul recto della guardia ant. ex libris ms. di A.F. Gori, e suo ex libris a stampa sul verso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli verdi. - C - 20090612 - 20090612 Scheda: 49/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Limiers, Henri Philippe : de Titolo: Histoire de l'academie appelée l'Institut des sciences et des arts, etabli à Boulogne en 1712. Avec les piéces authentiques, d'où l'on a tiré les circostances de ce récit. Par m. De Limiers ... Editore,distributore, ecc.: A Amsterdam : aux depens de la Compagnie, 1723 Descrizione fisica: 240 p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8º Lingua di pubblicazione: FRANCESE - LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: ono- a-ui onus lade (3) 1723 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Marca calcogr. (Due mani intrecciate e due angeli davanti ad un tronco. Motto: Vis unita major) sul front Segn.: A-P8 A c. A2r e C5r ill. calcogr. incise da Wouter Jongman Iniziali xil. incisore, UBOV419658 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione del tit. autografa del Gori, e cartellino settecentesco di segnatura della BUP. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Limiers, Henri Philippe : de Jongman, Wouter [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 [Editore] Compagnie Forme varianti dei nomi: Jonkman , Wouter Societas Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: TO0E041975 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 197 - R1 0004352185 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione del tit. autografa del Gori, e cartellino settecentesco di segnatura della BUP. - C - 20090612 - 20090612 Scheda: 50/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gori, Anton Francesco Titolo: Monumentum sive Columbarium libertorum et servorum Liviae Augustae et Caesarum Romae detectum in via Appia. Anno 1726. Ab Antonio Francisco Gorio presbytero Baptisterii Florentini descriptum, & 20. aere incisis tabulis illustratum. Adjectis notis clariss. v. Antonii Mariae Salvinii Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis Regiae Celsitudinis apud Tartinium, & Franchium, 1727 Descrizione fisica: XXXVI, 254, [2] p., [1], XX c. di tav. di cui 13 doppie : ill. calcogr. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-er m.is I.X. Cati (3) 1727 (R) Note: Precede occhietto Front. stampato in rosso e nero, con vignetta calcogr Tav. calcogr. incise da Ferdinando Ruggieri: cfr. ivi, Praefatio, p. XVII Testatine, finalini e iniziali calcogr. di soggetto antiquario Illustrazioni xilogr. infratestuali Segn.: \*!4 2*-3*4 4*6 A-2I4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 1. 7 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva in pergamena, con indicazione d'A.-tit. su tassello di pelle rossa in testa al dorso; tagli spruzzati rossi e grigi. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 1. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Gori, Anton Francesco Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [Incisore] Ruggieri, Ferdinando [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 1. 7 [Stampatore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Saluinus , Antonius Maria Salvini , Antonmaria <1653-1729> Salvini , Anton Maria Nivalsi , Antinoo Aristeo Cratio Ruggeri , Ferdinando Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: VEAE002437 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C a. 1. 7 - R1 0002018695 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva in pergamena, con indicazione d'A.-tit. su tassello di pelle rossa in testa al dorso; tagli spruzzati rossi e grigi. - Tarlato - C - 20110622 Scheda: 51/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dionysiou Longinou Peri hypsous biblion Hellenisti syngraphthen, eis Romaiken, Italiken, kai Galliken phonen metaphrathen, syn scholiois. Dionysii Longini De sublimi libellus graece conscriptus, Latino, Italico, & Gallico sermone redditus, additis adnotationibus Editore,distributore, ecc.: Veronae : ex typographia Johannis Alberti Tumermani, 1733 Descrizione fisica: [12], XXX, 269, [27] p., [1] c. di tav. calcogr. : 1 ritr. ; 4o Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-iu e'ie tion me*' (3) 1733 (R) Note: Opera di attribuzione incerta Traduzione italiana a cura di A. F. Gori, traduzione latina a cura di J. Hudson e traduzione francese a cura di N. Boileau Despréaux, cfr. Amicus Canadian National Catalogue Ritr. del dedicatario, Antonio Litta, inciso da F. Zucchi, che precede la dedica del tipografo, a c. )(3r Dedica del traduttore Gori a Anton Francesco Marmi, a c. a1r Front. in rosso e nero Testo in greco, latino, italiano e francese su colonne Segn.: )(⁶ a-c⁴ d⁴(-d4) A-2O⁴ Vignetta calcogr. con iniziali F.Z. sul front. e testata calcogr. a c. A1v Iniziali, fregi e finali xilogr Iniziale calcogr Tit. dell'occhietto: Peri hypsous, PARE052371 Tit. dell'occhietto: Dionysios Longinos Peri hypsous Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi MDCCX. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par monsieur Boileau Nota di contenuto: Tit. dell'occhietto: Dionysios Longinos Peri hypsous Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi MDCCX. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par monsieur Boileau Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4 - Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro della Palatina Titolo uniforme: De sublimitate Titolo parallelo: Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi 1710. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par Monsieur Boileau. Altri titoli: Peri hypsous PARE052371 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Verona Nomi: [Autore] Pseudo-Longinus Longinus, Cassius [Traduttore] Gori, Anton Francesco [Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [Traduttore] Boileau, Nicolas [Traduttore] Hudson, John <1662-1719> [Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4 Forme varianti dei nomi: Longino , Dionisio Longinus Pseudo-Longino Longino Dionysius Longinus Dionigi Longino Dionisio Longino Longino , Cassio Longino Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Bualo Despreaux , Boileau Despreaux Boileau , Nicolas Despréaux , Nicolas Boileau Boilavius , Nicolaus Boileau Despréaux , Nicolas Tumermani, Giannalberto Timermani, Giovanni Alberto Identificativo record: UBOE003818 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 4 - R1 0003772865 VMD Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 52/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gamucci, Bernardo Titolo: Libri quattro dell'antichita della citta di Roma, raccolte sotto breuita da diuersi antichi et moderni scrittori, per M. Bernardo Gamucci da San Gimignano: con nuouo ordine fedelmente descritte, & rappresentate con bellissime figure, nel modo che quelle a' tempi nostri si ritrouano Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Gio. Varisco, e Compagni, 1565 (In Vinegia : appresso Giouanni Varisco & compagni, 1565) Descrizione fisica: [8], 200 [i.e. 201, 3] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-a- leon rae, Rode (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 20382; Adams G 203 Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2A⁴ 2B⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 149 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pelle rigida, dorso a 3 nervi [Collocazioni:] IT-PI0112 I 149 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gamucci, Bernardo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 149 [Editore] Varisco, Giovanni & C. Forme varianti dei nomi: Guarisco, Giovanni & C. Varisco, Giovanni & soci Officina Serena Marca tipografica: Sirena incoronata con code attorcigliate sulle braccia. Motto: Ou blaptei, autar tous nautillontas egeirei seirēn ... (A141,Z1095) Sul front. senza motto Sirena bicaudata tiene le due code alzate con le mani. (U270) In fine Identificativo record: BVEE020775 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 149 - R1 0003743975 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pelle rigida, dorso a 3 nervi - C - 20080819 - 20080819 Scheda: 53/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: De paralleli militari di Francesco Patrizi. Parte 2. Della militia riformata. Nella quale s'aprono, i modi, e l'ordinanze varie degli antichi. Accomodate a nostri fuochi ... e di varie figure militari adorna Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Guglielmo Facciotto, 1595 (In Roma, appresso Guglielmo Faciotto. 1615 [i.e. 1595]) Descrizione fisica: [4], 466 [i.e. 468], [12] p., [18] c. di tav. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: A.IO houa dodi lagl (3) 1595 (R) Note: La prima parte fu pubblicata da L. Zanetti nel 1594 con il titolo: Paralleli militari di Francesco Patrizi. Ne' quali si fa paragone delle milizie antiche Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝² A-Z⁴ 2A-2Z⁴ 3A-3C⁴ 3D² 3E-3N⁴ 3O⁶; ripetute nella numerazione le p. 395-396; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario Giacomo Boncompagni sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 2 - Legato con la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Continuazione di: Paralleli militari di Francesco Patrizi. Ne' quali si fa paragone delle milizie antiche, in tutte le parti loro, con le moderne Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 2 [Editore] Facciotti, Guglielmo Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Facciotto, Guglielmo Marca tipografica: In cornice: la Speranza, seduta, tiene con la mano destra un'ancora. Motto: In te Domine speravi non confundar in aeternum. (V209,Z1120) A c. 3O5v. Identificativo record: BVEE013059 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 3. 19. 2 - R1 0004290375 VMD Legato con la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081031 - 20081031 Scheda: 54/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Muzio, Girolamo <1496-1576> Titolo: Lettere del Mutio iustinopolitano. Diuise in quattro libri, de' quali il quarto vien nuouamente publicato. ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1590 Descrizione fisica: [8], 252 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ue o-o- reno detr (3) 1590 (R) Note: Marca (V78) sul frontespizio Corsivo, romano Segnatura: *⁴ A-P⁸ Q⁶ Iniziali e fregi xilografici Variante B: data errata sul frontespizio: MDLXC in luogo di MDLXXXX Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 12 - Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in cartone; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 12 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso a stampa: Lettere del Mutio [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 5. 57 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 12 [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 5. 57 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Muzio , Jeronimo Mutio Justinopolitano Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front. Identificativo record: BVEE015319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 12 - R1 0004223285 VMD Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in cartone; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20070919 - 20070919 - R1Q r. 5. 57 - R1 0003539125 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso a stampa: Lettere del Mutio - C - 20070919 - 20070919 Scheda: 55/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: González de Mendoza, Juan <1545-1618> Titolo: Dell'historia della China descritta dal p.m. Gio. Gonzalez di Mendozza dell'ord. di s. Agost. nella lingua spagnuola. Et tradotta nell'italiana dal magn. m. Francesco Auanzo, cittadino originario di Venetia. Parti due, diuise in tre libri, & in tre viaggi fatti da i padri Agostiniani, & Franciscani in quei paesi. ... Con vna copiosissima tauola delle cose notabili, che ci sono Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Bartolomeo Grassi, 1586 Descrizione fisica: [48], 379, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-A- siea nir- gndi (3) 1586 (R) Note: Segnatura: πa-b⁴, a-d⁴A-Z⁸2A⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma di papa Sisto 5. sul frontespizio Var. B: In Roma : appresso Giouanni Martinelli, 1586. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227 - Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso: tipologia legatoria dei volumi provenienti dalla biblioteca di A.F. Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria tipica dei volumi della biblioteca Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227 - Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: Di Pietro Salvetti Titolo uniforme: Historia de las cosas mas notables, ritos y costumbres del gran Reyno de la China. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] González de Mendoza, Juan <1545-1618> Avanzi, Francesco [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227 [Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227 [Editore] Grassi, Bartolomeo [Editore] Martinelli, Giovanni <1580-1600> Forme varianti dei nomi: alla Fenice Martinellus, Ioannes Identificativo record: BVEE012899 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 227 - R1 0004352495 VMD Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso: tipologia legatoria dei volumi provenienti dalla biblioteca di A.F. Gori - C - 20080924 - 20080924 Scheda: 56/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Périon, Joachim <1499-1559> Titolo: Ioachimi Perionii Cormoeriaceni, ... de dialectica libri 3. Eiusdem orationes duæ pro Aristotele, dialecticarum rerum cum primis refertæ, in Petrum Ramum. Cælii secundi Curionis in eosdem Perionij de dialectica libros commentarij eruditiss. nunc primùm & scripti, & in lucem editi. Rerum & uerborum in his omnibus memorabilium copiosiss. indices Editore,distributore, ecc.: Basileæ : per Ioan. Oporinum (Basileæ : ex officina Ioannis Oporini, 1549 mense Martio) Descrizione fisica: 564, [20] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: gaos onis ama- dequ (3) 1549 (R) Note: Fregi e iniz. xilogr Segn.: A-O8 2O4 Ultima c. bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 9 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 9 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Périon, Joachim <1499-1559> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 9 [Editore] Oporinus, Johann Forme varianti dei nomi: Perionius , Joachimus Perionius , Ioachimus Perionio , Gioacchino Oporin, Jean Identificativo record: MILE032282 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B g. 4. 9 - R1 0003307315 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20100406 - 20100406 Scheda: 57/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: [2]: Della poetica di Francesco Patrici, la deca disputata. Nella quale, e per istoria, e per ragioni e per autorità de' grandi antichi, si mostra la falsità delle più credute vere opinioni, che di poetica à dì nostri vanno intorno. Et vi è aggiunto il Trimerone del medesimo, in risposta alle oppositioni fatte dal signor Torquato Tasso al parer suo scritto in diffesa dell'Ariosto Editore,distributore, ecc.: In Ferrara : per Vittorio Baldini stampator ducale, 1586 ([Ferrara] : [Vittorio Baldini]) Descrizione fisica: [8], 250, [6] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-za o:o- e.a? viro (3) 1586 (R) j.re o:o- e.a? viro (3) 1586 (R) tio- o:o- e.a? viro (3) 1586 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30129 Dedica a Ferrante II Gonzaga Segnatura: ✝⁴ A-2I⁴ Variante B: dedica ricomposta; variante C: errore di imposizione del primo fascicolo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 123 - Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Privo di coperta [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 123 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura sei-settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 123 - Legato con la pt. 1. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 123 - Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 42/2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: Trimerone risposta al signor Torquato Tasso | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578 Fa parte di: Della poetica di Francesco Patrici la deca istoriale, nella quale, con diletteuole antica nouità, oltre à poeti, e lor poemi innumerabili, che ui si contano: si fan palesi, tutte le cose compagne, e seguaci dell'antiche poesie. ... E si gittano i veri fondamenti all'arte del poetare Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 123 [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 42/2 Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Marca tipografica: Una campana in cornice. Motto sul nastro: Cominus et eminus. (V51,Z191,O944) Sul frontespizio Campana con nastro legato a fiocco. (Z192) In fine Identificativo record: LIAE000758 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIi. 123 - R1 0004531765D VMD Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Privo di coperta - C - 20101216 - 20101216 - R1H c. 6. 42 - R1 0004217775 VMD 2 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura sei-settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati - C - 20090612 - 20090612 - 2 pt. legate in 1 v. - R1H c. 8. 25 - R1 0004218605 VMD Legato con la pt. 1. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi - C - 20090612 - 20090612 Scheda: 58/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Spinelli, Trojano Titolo: Degli affetti umani. Dialoghi di Trojano Spinelli duca di Aquaro al molto reverendo padre Anibale Marchese de i preti dell'oratorio Editore,distributore, ecc.: In Napoli : nella stamperia Muziana, 1741 Descrizione fisica: [16], 193, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-li sii, 0.a- 1Mbo (3) 1741 (R) Note: Front. in rosso e nero, con vignetta calcogr. firmata "And. Maillar scul." Segn.: pigreco2 a6 A-Z4 2A6 c. 2A5v. 2A6 bianche Var. B: [16], 193, [3] p. Tit. dell'occh.: Degli affetti umani, NAPE009271 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 5. 44 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 5. 44 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Altri titoli: Degli affetti umani. - NAPE009271 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Spinelli, Trojano [Incisore su metallo] Magliar, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 5. 44 [Editore] Muzi, Niccolò Forme varianti dei nomi: Maliar , Andrea Maillar , Andrea Magliar , Andreas Muzio, Nicola Mutii, Nicolo Identificativo record: NAPE009270 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 5. 44 - R1 0004217265 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20130328 - 20130328 Scheda: 59/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sansovino, Francesco <1521-1583> Titolo: Diuerse orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri. Raccolte, riuedute, ampliate & corrette per m. Francesco Sansouino. Con vn trattato dell'arte oratoria della lingua volgare del medesimo Sansouino, ... Con la tauola dell'orationi, & de gli Autori, & delle materie che in esse si contengono per ordine d'alfabeto Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Iac. Sansouino veneto, 1569 (In Venetia : appresso I. Sansouino veneto, 1569) Descrizione fisica: 3 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 31130 Titolo del vol. 2: Dell'orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri; il vol. 3 contiene: Dell'arte oratoria di m. Francesco Sansovino libri tre Colophon dai vol. 2-3 Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 45 - La pt. 3 precede le pt. 1-2. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 45 - Manca la pt. 3. - Nota di possesso cancellata sul front. della pt. 1. - Coperta in cartone, lacunosa sui dorsi [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 45 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Orazioni di diversi uomini illustri Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 45 [Editore] Sansovino, Giacomo Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo All'insegna della Luna Marca tipografica: In cornice figurata: un quarto di luna crescente, con le punte rivolte verso destra. (Z394) Sui front. Identificativo record: BVEE010651 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 6. 45 - R1 0004217795 VMD La pt. 3 precede le pt. 1-2. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20080317 - 20080317 - R1H c. 12. 52-53 - R1 0004221245 VMD Manca la pt. 3. - Nota di possesso cancellata sul front. della pt. 1. - Coperta in cartone, lacunosa sui dorsi - C - 20080318 - 20080318 Scheda: 60/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Persio, Antonio Titolo: Del beuer caldo costumato da gli antichi romani trattato d'Antonio Persio. Nel quale si pruoua con l'historia, & essempio de gli antichi, & con la ragione, che il bere fatto caldo al fuoco, è di maggior giouamento, & forse anche gusto, che non è il freddo hoggidì vsato. Alla santita' di n.s. Clemente ottauo Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Gio. Battista Ciotti al segno della Minerva, 1593 Descrizione fisica: [8], 86, [10] c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-e- s.*. o-lo CHPs (3) 1593 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2420 Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁸ A-M⁸ ( L7-8 bianche); iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 219 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazioni ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 219 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Persio, Antonio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 219 [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Minerva con elmo, lancia e scudo. In cornice figurata. (U150) Sul front. Identificativo record: BVEE006525 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 219 - R1 0002368775 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazioni ms di A. e titolo - C - 20080131 - 20080131 Scheda: 61/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Titolo: Vita di Dante Alighieri poeta fiorentino, composta per messer Giouanni Boccaccio Editore,distributore, ecc.: (In Roma : per Francesco Priscianese, 1544) Descrizione fisica: °4!, 49, °1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.i: m-io leu- fare (3) 1544 (A) Note: Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 93 Rom Segn.: Π⁴ A-E⁸ F¹⁰ Bianche e c. Π4 e F10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 37 - Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida con applicazione sulla nuova coperta della pergamena originale; indicazione ms di A. e titolo sulò dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 37 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 37 [Editore] Priscianese, Francesco Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Identificativo record: CNCE006304 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 11. 37 - R1 0003890575 OPD Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida con applicazione sulla nuova coperta della pergamena originale; indicazione ms di A. e titolo sulò dorso - C - 20090714 - 20090714 Scheda: 62/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Visdomini, Francesco <1516-1573> Titolo: Tutte le prediche, et homelie del reueren. padre Franceschino, Visdomini da Ferrara, ... lequ [!] prima, & dopo la sua morte si sono potute hauere: diuise in due parti. Parte prima [- seconda] Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Giordano Ziletti, 1575 Descrizione fisica: 2 v. ([4], 219, [1]; [4], 104 c.) ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.85 ,&,e alsa teED (3) 1575 (A) len- uen- a-o- nope (3) 1575 (A) Note: Marca (Z367-Q68) sul front. del vol. 1, altra marca (Z365) in fine al vol.1 (2E4r) e sul front. del vol. 2 Segn.: a⁴ A-2D⁸ 2E⁴; a⁴ A-N⁸ Vol. 2: Homelie dieci del reuerendissimo monsig. Franceschino, visdomini da Ferrara... nelle quali si tratta dello Spirito Santo. Parte seconda Bianche le c. a4 (vol.1) e a3,4 (vol. 2) Fregi e iniziali xil. pt. 2, ANAE015742 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 32 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Front. lacunoso per asportazione di note di possesso. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione msdi A. e titolo; tit. ms sul taglio di piede; annotazioni sui due piatti e sul contropiatto posteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 32 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore Pubblicato con: Homelie dieci del reuerendissimo monsig. Franceschino, Visdomini da Ferrara, dell'ordine minore, nelle quali si tratta dello Spirito Santo. Parte seconda. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Visdomini, Francesco <1516-1573> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 32 [Editore] Ziletti, Giordano <1.> Forme varianti dei nomi: Vicedominus , Franciscus Officina Stellae Libraria della Stella Ziletus, Jordanus Alla libraria della stella Marca tipografica: In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) sul front. della pt. 1 Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes. (Z365) in fine alla pt. 1 (c.2E4r) e sul front. della pt. 2 Identificativo record: UBOE000223 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G g. 11. 32 - R1 0003895815 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Front. lacunoso per asportazione di note di possesso. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione msdi A. e titolo; tit. ms sul taglio di piede; annotazioni sui due piatti e sul contropiatto posteriore - C - 20090415 - 20090415 Scheda: 63/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Simeoni, Gabriele <1509-1576?> Titolo: Le 3 parti del campo de primi studii di Gabriel Symeoni fiorentino. Al magnanimo et ottimo s. Cosimo de Medici duca 2. di Fiorenza Editore,distributore, ecc.: , 1546 (In Venegia : per Comino da Trino di Monferrato, 1546) Descrizione fisica: [8], 149, [3] carte : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-hi 1736 e)re PrNo (3) 1546 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 53876 Nel titolo 3 e 2 sono espressi in numeri romani Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *⁸ A-T⁸ (T7-8 bianche); ritratto xilografico dell'A. sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 665. 2 - Note ms non decifrate sul front.; nota di possesso in fine: Pippo del Castiglione. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazionems di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXI. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 665. 2 - Mancanti le c. T7, T8 bianche. - Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio cartaceo con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 665. 2 - Possessore: Castiglione, Giuseppe. Nota ms in fine: Pippo del Castiglione [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 23 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Altri titoli: Le tre parti del campo de primi studii di Gabriel Symeoni fiorentino ... TO0E013464 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [Possessore precedente] Castiglione, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 665. 2 [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 23 [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Symeon , Gabriel Amomo Comin de Tridino Identificativo record: UBOE004420 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 665. 2 - R1 0003972525 VMD Note ms non decifrate sul front.; nota di possesso in fine: Pippo del Castiglione. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazionems di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXI. - C - 20070410 - 20070410 - R1H b. 10. 23 - R1 0004211835 VMD Mancanti le c. T7, T8 bianche. - Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio cartaceo con indicazione ms di A. e titolo - C - 20070411 - 20070411 Scheda: 64/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Baldassarre Titolo: Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione Editore,distributore, ecc.: [Firenze : eredi Filippo Giunta il vecchio] (In Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1529 del mese d'ottobre) Descrizione fisica: 219, [1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: saia i-,& liM. chsc (3) 1529 (R) Note: La data 1529 è stata corretta dai tipografi in 1528. Cfr. D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Firenze, Giunti Barbera, 1978-1979, v. 1, n. 211 Marca (Z649) sul front. e a c. 2E4v Cors. ; rom Segn.: A-2D⁸ 2E⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 11 - Manca la c. 2E4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli puntinati [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 11 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Castiglione, Baldassarre [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 11 [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front. e a c. 2E4v. Identificativo record: VIAE000702 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 11. 11 - R1 0004256135 VMD Manca la c. 2E4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli puntinati - C - 20081009 - 20081009 Scheda: 65/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chariton : Aphrodisiensis Titolo: Di Caritone Afrodisieo De' racconti amorosi di Cherea e di Callirroe libri otto tradotti dal greco Editore,distributore, ecc.: [Roma], 1752 Descrizione fisica: [8], 215, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: PAESE INDETERMINATO Impronta: m-a- e-r- i-ne feni (3) 1752 (R) Note: Tradotto da monsignor Michelangelo Giacomelli, cfr. Dizionario Biografico degli Italiani, v. 54, s.v Luogo presunto di stampa, Roma, cfr. Gamba, Serie dei testi, 1839, n. 2184 Dedica dell'anonimo tipografo (Pagliarini?) ad Agnese Colonna Borghese Fregio xil. sul front Testatine, finalini e iniziali xil Segn.: a⁴ A-2D⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 13 - Esemplare con sistematiche correzioni mss., verosimilmente appartenuto ad Anton Francesco Gori, e forse preliminare ad una riedizione del testo. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso, indicazione ms. di A.-tit. di mano del Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Chariton : Aphrodisiensis [Dedicatario] Colonna Borghese, Agnese [Traduttore] Giacomelli, Michelangelo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 13 Forme varianti dei nomi: Chariton Aphrodisiensis Caritone : di Afrodisia Giacomelli , Michel'Angelo Giacomelli , Michele Angelo Identificativo record: TO0E060253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 13 - R1 0004223295 VMD F Esemplare con sistematiche correzioni mss., verosimilmente appartenuto ad Anton Francesco Gori, e forse preliminare ad una riedizione del testo. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso, indicazione ms. di A.-tit. di mano del Gori - C - 20130809 - 20130809 Scheda: 66/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pace : da Certaldo <1273-1332> Titolo: Storia della guerra di Semifonte scritta da mess. Pace da Certaldo e Cronichetta di Neri degli Strinati Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella Stamperia imperiale, 1753 Descrizione fisica: XCII, 157, [3] p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. xilografiche ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 7.o. 2.0. tito Chin (3) 1753 (R) Note: Riferimenti: LC-OPAC; BL-OPAC Emblema calcografico dell'Accademia della Crusca (Il piu bel fior ne coglie) sul front Frontespizio in rosso e nero Segnatura: §-5§⁸ 6§⁶ A-K⁸ Bianca carta K8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 - Sul frontespizio timbro - ex libris epigrafico settecentesco di G.L. Pucci e timbro del dono D'Ancona; ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso liscio con fregi e titolo in oro; tagli verdini. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio; sul dorso, indicazione di A. e tit. a penna, con la grafia del Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 - Possessore: *Pucci . Timbro circolare a inchiostro rosso con monogramma "GLP" [Collocazioni:] IT-PI0112 I 267 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta di mano del Gori in testa al dorso Pubblicato con: Cronichetta di Neri di Alfieri di Strinato di Ramingo degli Strinati. | Strinati, Neri : degli RAVV248321 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Pace : da Certaldo <1273-1332> [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 267 [Editore] Stamperia Imperiale [Possessore precedente] Pucci - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 Forme varianti dei nomi: Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: RAVE009486 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 13. 4. 30 - R1 0000743635 VMD Sul frontespizio timbro - ex libris epigrafico settecentesco di G.L. Pucci e timbro del dono D'Ancona; ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso liscio con fregi e titolo in oro; tagli verdini. - C - 20090505 - 20090505 - R1I 267 - R1 0004352925 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio; sul dorso, indicazione di A. e tit. a penna, con la grafia del Gori. - C - 20090616 - 20090616 Scheda: 67/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere scritte a Roma al signor abate Giusto Fontanini dappoi arcivescovo d'Ancira intorno a diverse materie spettanti alla storia letteraria, raccolte dall'abate Domenico Fontanini e dedicate dal medesimo agl'illustriss. signori accademici della magnifica città di Udine Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Pietro Valvasense, 1762 Descrizione fisica: XXIV, 479, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: L.I. e-ue i;da VoVu (3) 1762 (R) Note: Lettere di A. Zeno, L.A. Muratori, A. Magliabechi, G. Grandi, S. e A.M. Salvini, A.F. Marmi, A.F. Gori, E. Manfredi, L. Patarol, F. Capponi, etc Fregi e iniziali xilogr Segn.: a¹² A-2G⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 1 - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 1 - Firma di possesso "Di Domenico Bosi" ed ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto; timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio. - Danni alla coperta. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 8. 26 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 8. 26 - Possessore: Bosi, Domenico. Nota ms. di possesso sul contropiatto Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Muratori, Lodovico Antonio Grandi, Guido <1671-1742> Zeno, Apostolo <1668-1750> Gori, Anton Francesco Magliabechi, Antonio [Destinatario] Fontanini, Giusto <1666-1736> Marmi, Anton Francesco Manfredi, Eustachio <1674-1739> Patarol, Lorenzo [Curatore] Fontanini, Domenico [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 8. 26 [Possessore precedente] Bosi, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 8. 26 [Editore] Valvasense, Pietro Forme varianti dei nomi: Muratori , Ludovico Antonio Antonio Lampridio Lamindus Pritanius Lamindo Pritanio Muratorius , Ludovicus Antonius Valdesio , Ferdinando Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Fontanini , Justus Aci Delpusiano Patarolo , Lorenzo Patarol , Laurentius All'insegna del Tempo Identificativo record: TO0E051183 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 7. 1 - R1 0004210025 VMD F Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio - C - 20130221 - 20130221 - R1D_ANCONA 16. 8. 26 - R1 0000773165 VMD Firma di possesso "Di Domenico Bosi" ed ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto; timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio. - Danni alla coperta. - C - 20090519 - 20090519 Scheda: 68/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35> Titolo: Osservazioni critiche, ed apologetiche sopra il libro del sig. Jacopo Lenfant, intitolato Poggiana fatte da Giovambatista Recanati patrizio veneto, e della Società reale di Londra Editore,distributore, ecc.: In Venezia : per Giovambatista Albrizzi, 1721 Descrizione fisica: [32], 248 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: N-o- n-er b-to (1ra (3) 1721 (R) Note: Testatine, fregi ed iniziali xil Segn.: [ast.]-2[ast.]8, A-P8 Q4 I fasc. [ast.]-2[ast.]8 contengono la Lettera dedicatoria dell'A. al cardinale Cornelio Bentivoglio e l'Indice. -Bianche le c. [ast.]7 e 2[ast.]8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52 - Esemplare postillato. - Sul verso della guardia ant. nota ms. con grafìa di Anton Francesco Gori, che attribuisce le postille ad Anton Maria Salvini. - Legatura coeva in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota ms [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52 - Possessore: Salvini, Antonio Maria. Postille mss Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35> [Autore citato] Lenfant, Jacques <1661-1728> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52 [Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52 [Editore] Albrizzi, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Teleste Ciparissiano Recanati , Giambattista Albritius, Joannes Baptista Albricci, Giovanni Battista Albrizzi, Giambatista Albrizzi, Giambattista Identificativo record: UBOE025774 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 11. 52 - R1 0004212655 VMD F Esemplare postillato. - Sul verso della guardia ant. nota ms. con grafìa di Anton Francesco Gori, che attribuisce le postille ad Anton Maria Salvini. - Legatura coeva in pergamena - C - 20130319 - 20130319 Scheda: 69/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Appianus Titolo: Delle guerre ciuili de romani tradotto da messer Alexandro Braccese fiorentino nuouamente con somma diligentia impresso / Appiano Alexandrino Editore,distributore, ecc.: (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1519) Descrizione fisica: 287, [1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: fac- e&di acen tach (3) 1519 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2193; Camerini, Annali, 1, n. 120 Nome dell'A. in testa al front Marca (Z648) a c.K8v Segn.: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-K⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Postille marginali. - Coperta in tela ricoperta da cartone monocromo in pessimo stato; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autoree titolo; tagli goffrati [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Historia romana. Bella civilia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Appianus Braccesi, Alessandro <1445-1502> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1 [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Braccio , Alessandro Braccius , Alexander Bracci , Alessandro Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Identificativo record: CFIE000636 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 10. 1 - R1 0004249415 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Postille marginali. - Coperta in tela ricoperta da cartone monocromo in pessimo stato; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autoree titolo; tagli goffrati - C - 20090720 - 20090720 Scheda: 70/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Appianus Titolo: Historia delle guerre externe de romani di Appiano Alexandrino tradocta da messer Alexandro Braccio secretario fiorentino Edizione: Nuouamente impressa Editore,distributore, ecc.: (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di giunta, 1520) Descrizione fisica: 191, [1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-tu i.i- e,ue uasd (3) 1520 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2194; Camerini, Annali, n. 145 Marca (U657) a c. 2&8v Segn.: A⁸ bb-zz⁸ 2&⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2 - Manca il frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura in pelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autore e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Historia romana. Bella externa. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Appianus Braccesi, Alessandro <1445-1502> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2 [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Braccio , Alessandro Braccius , Alexander Bracci , Alessandro Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti (U657) A c. 2&/8v Identificativo record: CFIE000643 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 10. 2 - R1 0003890645D VMD Manca il frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura in pelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autore e titolo - C - 20090720 - 20090720