Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = latino >> Paese = svizzera
 

Scheda: 21/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polyaenus : Macedo [ scheda di autorità ]
Titolo Polyaeni Stratagematum ad DD. Antoninum & verum Impp. libri octo, quibus ampliss. foecundissimaque rei militaris doctrina continetur: numquam antea in lucem editi, ac nuper adeo è graeco sermone in latinum conuersi. Iusto Vulteio Vuetterano interprete
Pubblicazione Basileae : per Ioannem Oporinum
Descrizione fisica 414, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta usde a-us i-ni cear (3) 1549 (Q)
Note Data della pref.: 1549
Cors. ; rom
Segn.: a-2C⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 23
   Front. mutilo della parte inferiore. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 23
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Strategemata | Polyaenus : Macedo
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Polyaenus : Macedo [ scheda di autorità ]
Vultejus, Justus <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 23
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polieno : Macedonico -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus : Macedonicus -> Polyaenus : Macedo
Polieno <sec. 2.> -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus <Macedo> -> Polyaenus : Macedo
Polyainos -> Polyaenus : Macedo
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Identificativo record BVEE017335
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 10. 23 000429020 Front. mutilo della parte inferiore. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Titolo M. Manilii Astronomicon. Ex recensione Richardi Bentleii. Adjecta est in calce cujusque paginae lectio vulgata
Pubblicazione Basileae : apud Johannem Brandmullerum, 1740
Descrizione fisica \2!, 149, \11! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta M.E- A.L- E.EM 40OR (3) 1740 (R)
Note Segn.: \pigreco!1 A-K8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 14
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Molto tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Bentley, Richard <1662-1742> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 14
[Editore] Brandmüller, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manilio , M. -> Manilius, Marcus
Manilio -> Manilius, Marcus
Manilio , Marco -> Manilius, Marcus
Bentleius , Richardus -> Bentley, Richard <1662-1742>
Phileleutherus Lipsiensis -> Bentley, Richard <1662-1742>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RAVE008383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 8. 14 000378701 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Molto tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Canter, Willem <1542-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Gulielmi Canteri Vltraiectini Nouarum lectionum libri septem: in quibus, praeter uariorum autorum tam Graecorum quàm Latinorum, explicationes & emendationes: Athenaei, Agellij, & aliorum fragmenta quaedam in lucem proferuntur. Accessit rerum & uerborum in his memorabilium, item scriptorum, quorum loci explicantur, emendantur, uel augentur, geminus index
Edizione Editio secunda, tribus libri aucta
Pubblicazione Basileae : per Ioannem Oporinum (Basileae : excudebat Ioannes Oporinus, 1566. mense Iulio)
Descrizione fisica 371, \13! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta :&eq emt, 1918 HeLI (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: VD16 C782
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 28
   Censurato il nome del tipografo sul frontespizio e in fine. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Note di possesso, in parte cancellate, sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 28
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Canter, Willem <1542-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 28
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Canterus , Guilielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Canther , Willem -> Canter, Willem <1542-1575>
Canterus , Gulielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Arion: uomo con lira da braccio in piedi su un delfino in mezzo al mare. Motto: Fata viam inveniunt. Invia virtuti nulla est via. (J188) In fine.
Identificativo record BVEE013425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 28 000377438 Censurato il nome del tipografo sul frontespizio e in fine. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Note di possesso, in parte cancellate, sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia diuini Platonis opera tralatione Marsilii Ficini, emendatione et ad Graecum codicem collatione Simonis Grynaei nunc recens summa diligentia repurgata
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1532 (Basileae : apud Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, 1532 mense Augusto)
Descrizione fisica [12], 959, [1] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-um m.io enut cugu (3) 1532 (R)
Note Iniziali xilogr
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: alfa6 a-z6 A-2Z6 2A-2L6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di mano del Gori: "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia". - Altre due note di possesso sul front.: una cancellata e l'altra non decifrata ("... de bugno (?) 1534"). - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Teglia, Francesco del. Nota di A.F. Gori "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia"
Titolo uniforme Opera | Plato
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
[Possessore precedente] Teglia, Francesco del - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) sul front. e in fine.
Identificativo record LIAE001129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 13 000377161 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di mano del Gori: "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia". - Altre due note di possesso sul front.: una cancellata e l'altra non decifrata ("... de bugno (?) 1534"). - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apuleius [ scheda di autorità ]
Titolo L. Apulei Madaurensis ... Apologia. Isaacus Casaubonus recensuit, Graeca suppleuit, & Castigationum libellum adiecit. Ad virum illustrem Iosephum Scaligerum ...
Pubblicazione \Ginevra! : ex typographo Hieronymi Comelini, 1594
Descrizione fisica \8!, 182, \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta use- deui res. nuPl (3) 1594 (R)
Note Per il luogo cfr. Cinq siècle d'imprimerie Genovoise. Genève, 1980, I, 232
Seguea c. Q3r con proprio front.: L. Apulei Apologiam Castigationes di Isaac Casaubon
Marca n.c. (La Verita'. Motto: Alētheia pandamatōr ) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁴A-Z⁴
Iniziali e fregi xil.
Editore, BVEV018806
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Apologia | Apuleius
Nomi [Autore] Apuleius [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non censita (S1) La Verità. Motto: Alētheia pandamatōr. - Sul front.
Identificativo record BVEE010679
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 8. 12 000378699 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Liber Psalmorum Dauidis. Tralatio duplex, vetus & noua. Haec posterior, Sanctis Pagnini, partim ab ipso Pagnino recognita, partim ex Francisci Vatabli ... eruditissimis praelectionibus emendata & expolita. Adiectae sunt annotationes cùm ex aliorum tralatione, tum verò ex commentariis Hebraeorum ab ipso Vatablo diligenter excussis: quae commentarii vice lectoribus esse poterunt
Pubblicazione \Ginevra! : oliua Rob. Stephani, 1556 (\Ginevra! : imprimebat Rob. Stephanus in sua officina, 1557. Cal. Ian. \1 I!)
Descrizione fisica 558, \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta sai, tuo, c.as oc1V (3) 1556 (R)
Note Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 22
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa: "Iuliani Viuianij Die 10 Junij 1598 Pisis". - Annotazioni sul verso dell'ultima carta, sul verso della carta di guardia e sul contropiatto posteriori.
   Frontespizio mutilo nel margine inferiore con perdita delle note tipografiche. - Sul frontespizio timbro dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo di Firenze. - Sul verso del front. timbro del barone Pandolfo Ricasoli. - Coperta in cartone, con dorso mancante.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 22
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Viviani, Giuliano. Nota su guardia ant.: "Iuliani Viuianij Die 10 Junij 1598 Pisis"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 3
   Possessore: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Ricasoli, Pandolfo. Timbro sul verso del frontespizio
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Salmi
Altri titoli Liber Psalmorum Davidis. Tralatio duplex, vetus et noua.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Vatable, François <m. 1547> [ scheda di autorità ]
Pagnini, Sante <1470-1541> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 22
[Possessore precedente] Viviani, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 22
[Possessore precedente] Ricasoli, Pandolfo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 3
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 3
Forme varianti dei nomi Vatablus , Franciscus -> Vatable, François <m. 1547>
Pagnino , Santi <1470-1541> -> Pagnini, Sante <1470-1541>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R295,S958) Sul front.
Identificativo record BVEE022904
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 12. 3 000389479 Frontespizio mutilo nel margine inferiore con perdita delle note tipografiche. - Sul frontespizio timbro dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo di Firenze. - Sul verso del front. timbro del barone Pandolfo Ricasoli. - Coperta in cartone, con dorso mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG a. 12. 22 000389482 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa: "Iuliani Viuianij Die 10 Junij 1598 Pisis". - Annotazioni sul verso dell'ultima carta, sul verso della carta di guardia e sul contropiatto posteriori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Aethici Cosmographia: Antonii Augusti itinerarium prouinciarum: ex bibliotheca P.Pithoei, cum scholiis Iosiae Simleri. Quae his addita sunt, sequenti pagina indicantur
Pubblicazione Basileae : °Thomas Guarin!, 1575
Descrizione fisica °32!, 353, °135! p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-co umNe m,m, VaAu (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 569
La Cosmographia è di attribuzione incerta; contiene anche, come elencato nel verso del frontespizio: Itinerarij Antonini Pii fragmentum; De reditu suo di Claudius Rutilius Namatianus; Liber de fluminibus ... di Vibius Sequester; Libellus prouinciarum Galliae, atque ciuitatum metropolitanarum. - Corsivo, romano; segnatura: (:)⁸ )(⁸ A-Z⁸a-g⁸h⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 62
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 62
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De reditu suo | Rutilius Namatianus, Claudius
Cosmographia
Libellus geographicus.
Antonini Augusti itineraria.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Simler, Josias [ scheda di autorità ]
Aethicus Ister [ scheda di autorità ]
Rutilius Namatianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Vibius : Sequester [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 62
[Editore] Guarin, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Simler , Iosia -> Simler, Josias
Simlerus , Iosias -> Simler, Josias
Simmler , Josias -> Simler, Josias
Rutilio Namaziano , Claudio -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilius Namatianus -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilio Namaziano -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilius , Claudius Namatianus -> Rutilius Namatianus, Claudius
Sequester , Vibius -> Vibius : Sequester
Marca tipografica In cornice: palma. Motto: Palma Guar. (H206) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE017220
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 62 000377592 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Titolo Alcinoi philosophi Platonici De doctrina Platonis liber. Speusippi Platonis discipuli Liber de Platonis definitionibus. Xenocratis philosophi Platonici Liber de morte. Totius diuinae Platonis philosophiae breuissimum iuxta ac pulcherrimum compendium
Pubblicazione Basileae, 1532 (Basileae : per Mich. Isingrinium [i. e. Johann Bebel], mense Augusto 1532)
Descrizione fisica 126, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta n-am o.la ume- Quct (3) 1532 (A)
Note Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... , A630; VD16 A1577
Curata e tradotta da Marsilio Ficino
Marca di Bebel in fine
Cors. ; rom. -Segn.: A-H⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 24. 1
   Legato con: Flaminio, M. A. Paraphrasis in duodecimum Aristotelis librum de prima philosophia. Lutetiae Parisiorum, 1547. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorsoe sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 24. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De doctrina Platonis liber | Albinus : Platonicus
Liber de Platonis definitionibus | Speusippus
Liber de morte. | Xenocrates : Chalcedonius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Speusippus [ scheda di autorità ]
Xenocrates : Chalcedonius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 24. 1
[Editore] Isengrin, Michael & Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Speusippo -> Speusippus
Pseusippus -> Speusippus
Senocrate -> Xenocrates : Chalcedonius
Albinus Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinus : Smyrnaeus -> Albinus : Platonicus
Alcinous : Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinos -> Albinus : Platonicus
Albino -> Albinus : Platonicus
Bebel, Johann & Isengrin, Michael -> Isengrin, Michael & Bebel, Johann
Identificativo record BVEE000291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 24. 1 000375060 Legato con: Flaminio, M. A. Paraphrasis in duodecimum Aristotelis librum de prima philosophia. Lutetiae Parisiorum, 1547. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorsoe sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Apophthegmata Graeca regum & ducum, philosophorum item, aliorumque quorundam ex Plutarcho & Diogene Laertio. Cum latina interpr. Loci aliquot in Graeco confestu emendati fuerunt: aliorum autem quorundam emendationem cum nostris editionibus Plutarchi & Laertii atque Stobaei acciptes
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1568
Descrizione fisica [32], 703, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ati- m-a, ***- **** (3) 1568 (R)
Note Per il luogo di pubblicazione cfr. Copac on-line
Marca di Robert Estienne il giovane (R306) in front
Segnatura: *-2*8 A-2X8
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12
   Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Apophthegmata. | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Autore] Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Estienne, Robert <2.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R306) In front.
Identificativo record CFIE011405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 10. 12 000377469 Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mahler, Josua [ scheda di autorità ]
Titolo Die Teutsch Spraach. Alle Worter Namen vn Arten zu reden in hochteutscher Spraach ... durch Josua Maaler burger zu Zurich. Dictionarium germanicolatinum nouum. Hoc est, linguae teutonicae, superioris praesertim, thesaurus: in quo omnes fere germanicae dictiones atque locutiones ordine alphabeti enumerantur, & latine ex probatissimis authoribus, quam proprijssime purissime redduntur, a Iosua Pictorio Tigurino confectus ...
Pubblicazione Tiguri : excudebat Christophorus Froschouerus, 1561
Descrizione fisica [8], 536 c. ; in 4.
Lingua di pubblicazione lat - ger
Paese di pubblicazione ch
Impronta N.te e.el e.e. diAl (3) 1561 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 8. 29
   Mancanti le c. s3-6, X3-6, 2A1, 2X8. - Sulla carta di guardia ant., incollata al contropiatto, ex libris a stampa di A.F. Gori e emblema nobiliare xilogr.; ivi nota di possesso: Ego Ioan. Georgius Arnoldt sum possessor huius libri. Emi ... anno 1583 (?)"ed altre note, presenti anche sul front., sul piatto posteriore e sui margini del testo. - Legatura tedesca in pelle di porco allumata, con decorazioni a secco; sul piatto anteriore leggibili le iniziali I.G.A.R. e data 1588; titolo ms sul dorso e taglio
[Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 8. 29
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anter.
   Possessore: Arnoldt, Joannes Georgius. Nota ms sul contropiatto anter. e sul front.
Nomi [Autore] Mahler, Josua [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 8. 29
[Possessore precedente] Arnoldt, Joannes Georgius - [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 8. 29
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pictorius , Josua -> Mahler, Josua
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Identificativo record RMLE002741
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA k. 8. 29 000240702 Mancanti le c. s3-6, X3-6, 2A1, 2X8. - Sulla carta di guardia ant., incollata al contropiatto, ex libris a stampa di A.F. Gori e emblema nobiliare xilogr.; ivi nota di possesso: Ego Ioan. Georgius Arnoldt sum possessor huius libri. Emi ... anno 1583 (?)"ed altre note, presenti anche sul front., sul piatto posteriore e sui margini del testo. - Legatura tedesca in pelle di porco allumata, con decorazioni a secco; sul piatto anteriore leggibili le iniziali I.G.A.R. e data 1588; titolo ms sul dorso e taglio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo Pomponii Melae De situ orbis libri tres cum Petri Ioannis Oliuarij Valentini ... scholijs. Hermolai Barbari in eundem Pomponium Melam castigationes. C. Iulii Solini Polisthor, siue Rerum Orbis memorabilium collectanea, partim ad uetustissimorum exemplarium fidem restituta, partim scholijs illustrata ...
Pubblicazione S.l., [1540]
Descrizione fisica [48], 407 [i.e. 412] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta use- le51 pon- prte (3) 1540 (Q)
Note Pubblicata probabilmente a Basilea verso il 1540 (cfr. Adams M1061)
Segn.: alfa-gamma8 a-z8 A-C8
Ripetute nella numerazione le p.361-368.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 36
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore; annotazione sul verso della stessa. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata azzurra; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris su guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
Olivarius, Petrus Iohannes [ scheda di autorità ]
Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 36
Forme varianti dei nomi Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Identificativo record RLZE003787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 36 000377695 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore; annotazione sul verso della stessa. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata azzurra; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo In C. Crispi Sallustii historici clarissimi, quae adhuc extant historiarum fragmenta, Henrici Glareani Heluetij annotationes
Pubblicazione Basileae, 1538 (apud Andream Cratandum)
Descrizione fisica 95, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-l- u*a. o.am Caue (3) 1538 (R)
Note Marca in fine
Cors.; rom
Segn.: A-F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 2
   Legato con: Rivius, J. Castigationes plurimorum ex Terentio locorum. Lugduni, 1534. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 2
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) In fine
Identificativo record CERE041192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 35. 2 000376978 Legato con: Rivius, J. Castigationes plurimorum ex Terentio locorum. Lugduni, 1534. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Titolo D. Magni Ausonii Burdig. viri consularis, Opera. A Iosepho Scaligero, & Elia Vineto denuò recognita, disposita, & variorum notis illustrata: Cetera epistola ad lectorem docebit. Adiectis variiis & locupletissimis indicibus
Pubblicazione [Ginevra] : typis Iacobi Stoer, 1595
Descrizione fisica 2 pt. [32], 350, [2]; 247, [15] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a,in i-em e-ra StQu (3) 1595 (R)
e.o- 91d. i.e. HoPa (3) 1595 (R)
Note Il luogo di stampa, Ginevra, si ricava dalla biografia del tipografo
Front. entro cornice xil. ornata
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil. ornati
Segn.: [paragrafo]-2[paragrafo]⁸ a-y⁸ (y8 bianca) ; A-Q⁸ R⁴ (R4 bianca)
Pt. 2: Iosephi Scaligeri ... Ausonianarum lectionum libri duo. Adiectis praeterea doctissimorum id genus authorum, vtpote Adriani Turnebi, Hadriani Iunij, Guilielmi Canteri, Iusti Lypsij & Eliae Vineti notis.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Ausonius cum notis Scaligeri"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Iosephi Scaligeri ... Ausonianarum lectionum libri duo adiectis præterea, doctissimorum id genus authorum, vtpote Adriani Turnebi, Hadriani Iunij, Gulielmi Canteri, Iusti Lypsij & Eliæ Vineti notis. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937
Titolo uniforme Opera | Ausonius, Decimus Magnus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60
[Editore] Stoer, Jacques [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Stoer, Iacob -> Stoer, Jacques
Stoer, Jacob -> Stoer, Jacques
Identificativo record RMLE025612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 60 000377590 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Ausonius cum notis Scaligeri"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epictetus [ scheda di autorità ]
Titolo Epicteti stoici philosophi Enchiridion. Cum Angeli Politiani interpretatione Latina. Item Arriani Commentarius disputationum eiusdem Epicteti, Graecè & Latinè, interprete Iacobo Schegkio ... Graecus contextus longè quam antehac prodit emendatior. Accessit index accuratus rerum notatu digniorum
Pubblicazione Genevae : apud haeredes Eustathij Vignon, 1594
Descrizione fisica \8!, 38, \2!, 532, \20! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *cis i-e- issi **** (3) 1594 (R)
*cis i-e- issi **** (3) 1595 (R)
Note A cura di Sebastian Sigmar von Schlüsslberg, come si rileva dalla prefazione
Riferimento: AD, I p. 386, n. 228. - Traduzione latina dell'Enchiridion anche di Hieronymus Wolf, come figura a c. c4r
Marca (ancora con serpente sorretta da due mani) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: §⁴a-b⁸c⁴A-2K⁸, ²L⁸M⁴
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: Apud haeredes Eustathij Vignon, 1595 ; ricomposto il primo fascicolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul frontespizio timbro non identificato e note di possesso: "Adriani Politi 1625", "Adriani Politi ad usum R.R.P.P. Capuccinorum S. Sebastiani extra oppidum S. Quiricis ...". -Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con lacci moderni; sul dorso cartiglio con indicazione dilavata di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Politi, Adriano. Nota sul front.: "Adriani Politi 1625"
Titolo uniforme Enchiridion | Epictetus
Nomi [Autore] Epictetus [ scheda di autorità ]
Schegk, Jakob <1511-1587> [ scheda di autorità ]
Schlüsslberg, Sebastian Sigmar : von<fl. 1554> [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
[Possessore precedente] Politi, Adriano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
[Editore] Vignon, Eustache héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Epitteto -> Epictetus
Epiktetos -> Epictetus
Épictète -> Epictetus
Arrianus -> Arrianus, Flavius
Arrien -> Arrianus, Flavius
Arrianus : Nicomediensis -> Arrianus, Flavius
Arriano , Lucio Flavio -> Arrianus, Flavius
Flavius Arrianus : Nicomedensis -> Arrianus, Flavius
Arriano -> Arrianus, Flavius
Arrian -> Arrianus, Flavius
Arrianus , Flavius Lucius -> Arrianus, Flavius
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE003633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 24 000374790 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul frontespizio timbro non identificato e note di possesso: "Adriani Politi 1625", "Adriani Politi ad usum R.R.P.P. Capuccinorum S. Sebastiani extra oppidum S. Quiricis ...". -Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con lacci moderni; sul dorso cartiglio con indicazione dilavata di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564
Descrizione fisica 608, [28] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: NLM, 1402
A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione
Marca sul frontespizio (R298)
Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
   Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria
Pubblicato con In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Aretaeus [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Areteo : di Cappadocia -> Aretaeus
Aretaeus : Cappadox -> Aretaeus
Arétée : de Cappadoce -> Aretaeus
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LIAE000463
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD c. 6. 31 000429367 Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eustathius : Thessalonicensis [ scheda di autorità ]
Titolo Eustathii ... Commentarii in Dionysium Periegetam. Alexandro Polito ... interprete
Pubblicazione Coloniæ Allobrogum : apud Hær. Cramer & frates Philibert, 1741
Descrizione fisica [108], 35, [1], XLII, 210, [2], 211-552 [i.e. 550] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta o,o- idul 86b. ElEl (3) 1741 (R)
Note Occhietto: Eustathius in Dionysium Periegetam
Dedica del curatore a Francesco III di Lorena, granduca di Toscana
Dopo p. 210 occhietto della Pars altera
Segn.: a-f⁸ g⁶ †⁶ 2†-4†⁴ A-P⁸ Q⁸(Q6 + chi1) R-2O⁸
Omesse nella numerazione le p.295-296
ABI, I 800, 202-236, UBOV358319
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio, a penna e inchiostro bruno, indicazioni di A.-tit. di mano del Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Eustathius : Thessalonicensis [ scheda di autorità ]
Politi, Alessandro <1679-1752> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64
[Editore] Cramer heritiers & Philibert frères [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eustazio : di Tessalonica -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathios : von Thessalonike -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustatius : Thessalonicensis -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathios : of Thessaloniki -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathius <arcivescovo di Salonicco> -> Eustathius : Thessalonicensis
Politus , Alexander -> Politi, Alessandro <1679-1752>
Philibert frères & Cramer heritiers -> Cramer heritiers & Philibert frères
Cramer, Gabriel & Philibert & Philibert, Claude & Antoine -> Cramer heritiers & Philibert frères
Philibert, Claude & Antoine & Cramer, Gabriel & Philibert -> Cramer heritiers & Philibert frères
Identificativo record CFIE005155
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 64 000374621 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio, a penna e inchiostro bruno, indicazioni di A.-tit. di mano del Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Massari, Domenico <15./16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Dominici Massarii Vincentini De ponderibus & mensuris medicinalibus libri tres. Ex Graecis, Arabicis et Latinis rei medicae scriptoribus diligentissimè conscriptus ... nunc verò ab innumeris mendis Conradi Gesneri opera repurgatus. Huic accedunt etiam alia quaedam eiusdem argumenti ... omnia studio Caspari VVolphii medici Tigurini in lucem data
Pubblicazione Tiguri : apud Froschouerum, 1584
Descrizione fisica \8!, 107, \1! c., 1 c. di tab. ripieg. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta onde idri m.a- CAin (3) 1584 (A)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸A-H⁸I⁴K-O⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 5. 21
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente lacunoso, tracce di un cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 5. 21
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Massari, Domenico <15./16.sec.> [ scheda di autorità ]
Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Wolf, Caspar <1532-1601> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 5. 21
[Editore] Froschauer, Christoph <2. ; 1564-1585> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Domenicus Vicentinus Arcignaneus -> Massari, Domenico <15./16.sec.>
Dominicus : Vicentinus -> Massari, Domenico <15./16.sec.>
Wolf , Hans Kaspar -> Wolf, Caspar <1532-1601>
Wolf , Kaspar <1532-1601> -> Wolf, Caspar <1532-1601>
Froschwer, Christoffel <1564-1585> -> Froschauer, Christoph <2. ; 1564-1585>
Froschouer, Christoph <1564-1585> -> Froschauer, Christoph <2. ; 1564-1585>
Identificativo record BVEE003372
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN c. 5. 21 000429280 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente lacunoso, tracce di un cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Imp. Caes. Iustiniani Institutionum libri 4. Adnotationibus ac notis doctiss. scriptorum illustrati & adaucti. Quibus adiunximus appendicis loco, Leges 12. Tabul. explicatas. Vlpiani tit. 29. adnotatos. Caii libros 2. Institutionum. Studio & opera Ioannis Crispini At
Pubblicazione [Ginevra], [1571-] 1572 (Describebat, typisque mandabat Ioannis Crispini, 1572)
Descrizione fisica [16], 367 [i.e.366]; [18], 154, [6] p. ; 8°.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ase- isvo GOE- ctAp (3) 1571 (R)
ase- isvo GOE- ctAp (3) 1572 (R)
m-re c.n- n-e. inen (3) 1572 (R)
Note La 2. parte con data 1571 e marca tip. sul front
Segn: a-z, A-B8; B-L8
Il nome del curatore e tip. censurato su front e colophon e il luogo di pubbl. si ricavano da Adams J647
Var. B: 2. parte datata 1572.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 154
   Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sulla controguardia e guardia anteriori, a margine del testo e sulle carte bianche sistematicamente interfoliate al testo. - . - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso; incisi sul piatto anteriore: "I ZZ B / 1573"; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 154
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Institutiones
Leges 12. tabularum.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Gaius [ scheda di autorità ]
[Autore] Iustinianus I <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
[Autore] Crespin, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 154
[Editore] Crespin, Jean <2. ; 1550-1572> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaio <sec. 2.> -> Gaius
Caius <sec. 2.> -> Gaius
Gaius , Titus -> Gaius
Caius , Titus -> Gaius
Giustiniano <imperatore ; 1.> -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Iustinianus <imperatore d'Oriente ; 1.> -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Giustiniano I <imperatore d'Oriente> -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Justinien I <imperatore d'Oriente> -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Iustinianus Augustus -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Du Carre -> Crespin, Jean <2. ; 1550-1572>
Marca tipografica Marca non controllata Putto con serpenti sulle braccia e due corone d'alloro nelle mani
Identificativo record RMLE004060
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 154 000429339 Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sulla controguardia e guardia anteriori, a margine del testo e sulle carte bianche sistematicamente interfoliate al testo. - . - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso; incisi sul piatto anteriore: "I ZZ B / 1573"; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De omni rerum fossilium genere, gemmis, lapidibus, metallis, et huiusmodi, libri aliquot, plerique nunc primum editi. Opera Conradi Gesneri: ...
Pubblicazione Tiguri : excudebat Iacobus Gesnerus, 1565
Descrizione fisica 7 pt. ([8], 95, [1]; [2], 22; [3], 31, [2], 30 [i.e. 31], [5]; [3], 37; [4], 28; [2], 85 [i.e. 86]; [7], 169 carte) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta bisi nano o-es tuRo (3) 1565 (R)
e.s. s,m, abm) imac (3) 1565 (R)
o-ed nci- t.a, Mist (3) 1565 (R)
onos I.M. t.r- LaB. (3) 1565 (A)
ret, i-*c a-a- **** (3) 1565 (R)
s,te 36SI a-t. la16 (3) 1565 (R)
ummi a-i- t)ia thvt (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: Bibliographie der Zurcher Druckschriften der 15. und 16. Jahrunderts ..., Baden Baden, Koerner, 1991 (Bibliotheca bibliographica Aureliana, CXXIV), p. 454, K78
Segnatura: πa⁸ A-M⁸; 2A-2C⁸; a-i⁸; [alfa]-[epsilon]⁸; ([alfa])-([delta])⁸; ✝[alfa]-✝[lambda]⁸; 2A-2Y⁸; corsivo, gotico, greco, romano
Variante B: data sul frontespizio delle singole parti: 1566.
Pt.2., BVEE032678
Pt.3, BVEE032681
Pt.5, BVEE032684
Pt.6, BVEE032687
Pt.7, BVEE032696
Nota di contenuto Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
   Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore
   Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij N. 25"
Pubblicato con Calculorum qui in corpore ac membris hominum innascuntur, genera 12. depicta descriptaque, ... per Io. Kentmanum Dresdensem medicum. | Kentmann, Johann <1518-1574> BVEV022207
De metallicis rebus ac nominibus observationes variae & eruditae, ex schedis Georgij Fabricij: ... | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367
De succino libri duo, authore Seuerino Goebelio, medico doctore. | Göbel, Severin <1530-1612> SBNV072113
Valerii Cordi Simesusii De halosantho seu spermate ceti vulgo dicto, liber, ... | Cordus, Valerius <1515-1544> BVEV020142
Sancti patris Epiphanij episcopi Cypri ... De 12. gemmis, quae erant in veste Aaronis, liber Graecus, & è regione Latinus, ... | Epiphanius CFIV042284
De gemmis aliquot, ijs praesertim, quarum Diuus Ioannes Apostolus in sua Apocalypsi meminit: de alijs quoque, quarum usus hoc aevi apud omnes percrebruit, libri duo: ... | La Rue, François <circa 1520-1585> BVEV022210
Conradi Gesneri De rerum fossilium, lapidum et gemmarum maxime, figuris & similitudinibus ... | Gesner, Konrad BVEV017370
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Cordus, Valerius <1515-1544> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Georg <1516-1571> [ scheda di autorità ]
Kentmann, Johann <1518-1574> [ scheda di autorità ]
La Rue, François <circa 1520-1585> [ scheda di autorità ]
Epiphanius [ scheda di autorità ]
Göbel, Severin <1569-1627>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
[Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
[Editore] Gesner, Jacob [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Rueus , Franciscus -> La Rue, François <circa 1520-1585>
Epifanio <santo> -> Epiphanius
Épiphane : de Chypre -> Epiphanius
Epifanio : di Salamina -> Epiphanius
Epifanio : di Costanzia -> Epiphanius
Epiphanius <santo> -> Epiphanius
Epiphanius : Constantiensis -> Epiphanius
Epiphanius : of Salamis -> Epiphanius
Göbel , Severin <il giovane> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Goebelius , Severinus <1569-1627> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Goebel , Severin <1569-1627> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Marca tipografica Croce doppia uncinata al piede con monogramma AG, su scudo circondato da due serpenti e nastro con il nome Andreas Gessnerus; sopra teschio e clessidra. Cornice (Y39) Sui front. pt. 3, 5-7
Marca non censita (S1) Simile a Y32 senza il nome Andreas
Identificativo record BVEE003588
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL f. 12. 7. 1 000429108 Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Polydori Vergilii Vrbinatis Adagiorum aeque humanorum vt sacrorum opus, per autorem anno isto 1550 rursus nouissimè iam, ac diligentius recognitum, & magnificè locupletatum. Item Diui Ioannis Chrysostomi De perfecto monacho, maloque principe libellus, eodem Polydoro interprete
Pubblicazione Basileae : [Michael Isengrin], 1550
Descrizione fisica [36], 490, [22] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta odmi 0565 i.*, nost (3) 1550 (A)
Note Riferimenti: VD16 ZV 18574
Con il testo in greco dell'opera di Iohannes Chrysostomus
Segnatura: α⁸β¹⁰a-z⁸A-I⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27
   Ex libris a stampa di A.F.Gori sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio iniziali ms "L.V.", nota di possesso ("... Donati") e motti ms. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: L.V.. Iniziali L.V. sul frontespizio
   Possessore: Donati, P.. Nota sul front.: "P.... Donati"
Titolo uniforme Comparatio regis et monachi. | Ioannes : Chrysostomus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Ioannes : Chrysostomus <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27
[Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27
[Possessore precedente] Donati, P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chrysostomus , Johannes <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Giovanni : Crisostomo <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Joannes : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Jean : Chrysostome <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Chrysostomus , Iohannes <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Crisostomo , Juan <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Johannes <Chrysostomus> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Grisostomo , Giovanni <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Johannes : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Crisostomo , Giovanni <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Ioannaeus : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Ioannes : Crysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Giovanni : Crisostomo -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Iohannes : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Marca tipografica In cornice una palma fra i cui rami si intravede un libro. Ai lati del tronco : Palma Ising. Dim.: 3,6 x 5,1. (J149) sul frontespizio
Identificativo record BVEE009209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 27 000378011 Ex libris a stampa di A.F.Gori sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio iniziali ms "L.V.", nota di possesso ("... Donati") e motti ms. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Cornelii Taciti ... Annalium ab excessu Augusti sicut ipse uocat, siue Historiæ Augustæ, qui vulgo receptus titulus est, libri sedecim qui supersunt ... recogniti ... per Beatum Rhenanum ... Libellus de Germanorum populis, dialogus de oratoribus ...
Pubblicazione Basileæ : in Officina Frobeniana, 1533 (Basileæ : in Officina Frobeniana per Hieronymum Frobenium et Nicolaum episcopium, 1533)
Descrizione fisica [72!, 492, [24! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta sta- e-s. amui uupe (3) 1533 (R)
Note Riferimenti: VD16 T 13
Segnatura: 2a-2f⁶ a-z⁶ A-V⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 7
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota di possesso: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Flor. Orat. S.Jo. Baptistae A.S. MDCCXVIII", e annotazione bibliografica di mano del Gori. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso; nome dell'A. a penna sul taglio di piede; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Su guardia anter. ex libris a stampa e nota: "Ex libris Antonij Francisci Gori "
Titolo uniforme Opera Publius Cornelius Tacitus. | Tacitus, Publius Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 7
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben. (J53) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record TO0E031897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 7 000376106 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota di possesso: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Flor. Orat. S.Jo. Baptistae A.S. MDCCXVIII", e annotazione bibliografica di mano del Gori. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso; nome dell'A. a penna sul taglio di piede; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Fragmenta vetustissimorum autorum, summo studio ac diligentia nunc recognita. Myrsili Lesbij De origine Italiae et Tyrrhenorum lib.1 M. Porcij Catonis Originum lib.1 Archilochi De temporibus lib.1 Berosi Babylonij Antiquitatum lib.5 Manethonis sacerdotis Aegyptiorum De regibus Aegyptorium lib.1 Metasthenis Persae Annalium Persicorum lib.1 Xenophontis De aequiuocis lib.1 Q. Fabij Pictoris De aureo seculo, & origine urbis Romae lib.2 C. Sempronij De diuisione Italiae lib. 1 Sex. Iulij Frontini V.C. De aquaeductibus urbis Romae lib.2
Pubblicazione Basileae : apud Io. Beb., 1530 (Basileae : apud Ioan. Beb., 1530)
Descrizione fisica \8!, 102, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e.s, t.yr S.s. deHo (3) 1530 (R)
Note Riferimenti: VD16 F 1976
Opere di attribuzione incerta eccetto l'Originum di M.P. Cato, il De aureo seculo di Fabius Pictor e il De Aquaeductibus di Frontinus
Corsivo, romano; segnatura: a-o⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 1
   Legato con: Clausulae Ciceronis ex epistolis excerptae familiaribus. Vicentiae, 1508. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De aquae ductu urbis Romae. | Frontinus, Sextus Iulius
OriginesLAT | Cato, Marcus Porcius
De aureo seculo et origine urbis RomaeLAT | Fabius Pictor, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Berosus [ scheda di autorità ]
Fabius Pictor, Quintus [ scheda di autorità ]
Myrsilus [ scheda di autorità ]
Manetho [ scheda di autorità ]
Sempronius, C [ scheda di autorità ]
Xenophon [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Archilochus <sec. 7. a. C.> [ scheda di autorità ]
Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
Megasthenes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 1
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
Myrsilius : Lesbius -> Myrsilus
Myrsilus : Lesbius -> Myrsilus
Manetho : Sebennyta -> Manetho
Manetone -> Manetho
Manethone -> Manetho
Manethon -> Manetho
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Archiloco <lirico> -> Archilochus <sec. 7. a. C.>
Frontin -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino , Sesto Giulio -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Sextus Julius -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Iulius -> Frontinus, Sextus Iulius
Iulius Frontinus , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus Iulius , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Megastene -> Megasthenes
Identificativo record BVEE019407
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 41. 1 000377345 Legato con: Clausulae Ciceronis ex epistolis excerptae familiaribus. Vicentiae, 1508. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/43
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo C. Plinii Secundi Nouocomensis Liber de viris in re militari & administranda republica illustribus, à multis mendis repurgatus, & nouis commentarijs nunc primùm per Conradum Lycosthenem ita illustratus, ut ad ommnes Romanorum historias plurimum lucis & utilitatis adferat. Vna cum eiusdem Plinii uita, rerumque & uerborum omnium indice copiosissimo
Pubblicazione Basileae (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1547 mense Septembris)
Descrizione fisica \32!, 595, \77! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ipem amab t,a- micu (3) 1547 (R)
Note Opera apocrifa, attribuita anche a Sextus Aurelius Victor
Cors. ; gr. ; rom
Segn.α-β⁸a-z⁸2A-2T⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 46
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 46
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De viris illustribus urbis Romae
Altri titoli Liber de viriis in re militari et administranda republica illustribus
Nomi Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Aurelius Victor, Sextus
Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 46
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Victor , Sextus Aurelius -> Aurelius Victor, Sextus
Pseudo-Aurelius Victor -> Aurelius Victor, Sextus
Victor Aurelius , Sextus -> Aurelius Victor, Sextus
Wolffhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Licostene , Corrado -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolffhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Konrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wuolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Identificativo record BVEE014370
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 46 000377705 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi