Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = latino >> Autore = plantin, christophe
 

Scheda: 21/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278> [ scheda di autorità ]
Titolo Martini Poloni, archiepiscopi Consentini, ... Chronicon expeditissimum, ad fidem veterum manuscriptorum codicum emendatum & auctum: opera Suffridi Petri Leouardiensis Frisij. V.I.C
Pubblicazione Antuerpiae : Ex officina Christophori Plantini, Architypographi Regij, 1574 (Antuerpiae : excudebat Christoph. Plantinus, 1574 Calendis Iunii \1 VI!)
Descrizione fisica 452, \36! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta i,n- amde n,el iddi (3) 1574 (R)
Note Contiene anche: Annotationes in Chronicon Martini Poloni, di Petrus Suffridus
Corsivo, romano; segnatura: A-Z⁸ a-e⁸ f⁴ 2A-2B⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 48
   Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul front. nota di possesso: "J.M. De L'Angle" e annotazione: "illustra Deus oculum". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso applicato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 48
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore
   Possessore: L'Angle, J.M. de. Nota sul front.: J.M. De L'Angle
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278> [ scheda di autorità ]
Petrus, Suffridus <1527-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 48
[Possessore precedente] L'Angle, J.M. de - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 48
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martin : de Troppau -> Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278>
Martino : Oppaviense -> Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278>
Martino : Polono -> Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278>
Martinus : Polonus -> Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278>
Petri , Suffridus -> Petrus, Suffridus <1527-1597>
Peeters , Sjurd -> Petrus, Suffridus <1527-1597>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica In cornice: mano che esce da nuvole tiene un compasso che traccia un cerchio. Sullo sfondo paesaggio. Motto: Constantia et labore. (D1814) Sul front.
Identificativo record BVEE011902
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 9. 48 000391927 Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul front. nota di possesso: "J.M. De L'Angle" e annotazione: "illustra Deus oculum". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso applicato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Caesaris Commentarii, nouis emendationibus illustrati. Eiusdem librorum, qui desiderantur, fragmenta. Ex bibliotheca Fulvi Vrsini romani. Quae praeterea in hoc libro contineantur, sequens pagina indicabit
Pubblicazione Antverpiae : ex officina Christoph. Platini, 1570 (Excudebat Antverpiae : Chistophorus Plantinus, anno dom. 1575 kalend. mart)
Descrizione fisica [24], 79, [1], 499, [29] p., [2] carte di tav. ripieg. : ill., carte geografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta m-ue a,um e-i. **od (3) 1570 (R)
Note L'autore della Veterum Galliae locorum ... è Raimundus Marlianus, il cui nome appare a carta f3v
A cura di Fulvio Orsini, cfr. prefazione
Segnatura: *⁸ †⁴ A-E⁸ ²A-Z⁸ a-k⁸; alcune iniziali xilografiche e altre con spazi con lettere guida.
Nota di contenuto Contiene: De bello Gallico, De bello ciuili Pompeiano, De bello Alexandrino, De bello Africano e De bello Hispaniensi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 26
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 26
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su guardia anteriore
Titolo uniforme Commentarii de bello Gallico | Caesar, Gaius Iulius
Bellum Alexandrinum | Hirtius, Aulus
Bellum Africanum | Hirtius, Aulus
Bellum Hispaniense | Hirtius, Aulus
Commentarii de bello civili. | Caesar, Gaius Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Orsini, Fulvio [ scheda di autorità ]
Marlianus, Raimundus <ca. 1420-1475> [ scheda di autorità ]
Oppius, Gaius [ scheda di autorità ]
Hirtius, Aulus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 26
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marliani , Raimondo -> Marlianus, Raimundus <ca. 1420-1475>
Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Hircius , Aulus -> Hirtius, Aulus
Irzio , Aulo -> Hirtius, Aulus
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica In cornice figurata mano che esce da una nuvola tracciante un cerchio con compasso. Motto: Labore et costantia. (D18126)
Identificativo record PUVE014902
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 26 000376965 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nyssenus [ scheda di autorità ]
Titolo Tou en agiois patros emon Gregoriou episkopou Nússes Perì parthenĺas. D. patris Gregorii Nysseni antistitis De virginitate liber
Edizione Graecè & Latinè nunc primùm editus, interprete Iohanne Livineio Gandensi. Additæ sunt ad calcem notæ, eodem auctore, quibus partim emendationum ratio redditur, partim loca quædam illustrantur
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, architypographi regij, 1574
Descrizione fisica 184 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione be
Impronta s-aa t*ed s.is **** (3) 1574 (R)
Note Marca di C. Plantin sul front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e bota di possesso: "Di Lionardo Buonarroti". - Sul frontespizio, a penna: "I.NB.F.F.F. LVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Buonarroti, Leonardo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Di Lionardo Buonarroti"
Titolo parallelo D. patris Gregorii Nysseni antistitis De virginitate liber: Graece & Latine nunc primum editus, interprete Iohanne Livineio Gandensi. Additae sunt ad calcem notae, eodem auctore, quibus partim emendationum ratio redditur, partim loca quaedam illustrantur
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Gregorius : Nyssenus [ scheda di autorità ]
Lievens, Jan <ca. 1546-1599> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
[Possessore precedente] Buonarroti, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livineius , Iohannes -> Lievens, Jan <ca. 1546-1599>
Gregorio : di Nissa <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregorio di Nissa <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregorius : Nyssenus <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Grégoire : de Nysse <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregorio : Nisseno <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregor : von Nyssa -> Gregorius : Nyssenus
Gregorios : von Nyssa <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Identificativo record UBOE000549
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 2. 28 000389558 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e bota di possesso: "Di Lionardo Buonarroti". - Sul frontespizio, a penna: "I.NB.F.F.F. LVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerij Maximi Dictorum factorumque memorabilium libri 9. Infinitis mendis ex veterum exemplarium fide repurgati, atque in meliorem ordinem restituti, per Stephanum Pighium Campensem. Accedunt in fine eiusdem annotationes: et breues notae Iusti Lipsi
Pubblicazione Lugduni Batauorum : Ex officina Plantiniana, apud Raphelengium, 1594
Descrizione fisica [16], 400, 96, [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca sul front
Segn.: *⁸ A-2B⁸ a-g⁸ (g8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Pighius, Stephanus Vinandus <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE021106
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 14 000377672 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Sallustii Crispi Operum, quae exstant, noua editio. Edente et recensente Ludouico Carrione
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini architypographi regij, 1579
Descrizione fisica 2pt. (236, \4!; 249, \15! p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta X.a. t.da e-s. quCo (3) 1579 (R)
ina- e.i, oni- tipe (3) 1579 (R)
Note Tit della pt2.: In C. Sallustij Crispi Catilinam, et Iugurtham castigationum lib. ... Aldi Manutii Cypriani a Popma .
L'A. delle Castigationes, J. Rivius, appare sul v. del front. d'insieme
Marca (D 18303) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn: A-P⁸; a-q⁸r⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della guardia anteriore: "Franc.us Maria Saluiani adhibet hunc librum, Die uero mensis Marcij anno 1643". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. etitolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Salviani, Francesco Maria. Nota su guardia anter.: "Franc.us Maria Saluiani adhibet hunc librum ... 1643"
Pubblicato con In C. Sallustij Crispi Catilinam, et Iugurtham, castigationum lib.
Continuazione di Iani Douzae Nordouicis Ad C. Sallustij Crispi historiarum libros, notae: cum luculenta fragmentorum aliquot accessione hactenus non editorum
Titolo uniforme Opera | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Rivio, Giovanni
Cyprianus : a Popma <1550-1582> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Carrion, Louis <1547-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
[Possessore precedente] Salviani, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Rivius , Iohannes -> Rivio, Giovanni
Popma , Cyprianus : a -> Cyprianus : a Popma <1550-1582>
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Carrio , Ludovicus -> Carrion, Louis <1547-1595>
Carrio , Ludouicus -> Carrion, Louis <1547-1595>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Mano con compasso uscente emergente da una nuvola iscritta in ovale. Motto: Labore et constantia (D18303) marca tip. sul front
Identificativo record RMLE004201
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 23 000376959 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della guardia anteriore: "Franc.us Maria Saluiani adhibet hunc librum, Die uero mensis Marcij anno 1643". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. etitolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo Pomponii Melae De situ orbis libri tres. And. Schottus Antuerpianus recensuit, & Spicilegio illustrauit. Additae Hermolai Barbari Veneti, & Fredenandi Nonij Pintiani castigationes
Pubblicazione Antuerpiæ : ex officina Christophori Plantini, 1582
Descrizione fisica 64, [16], 80 [i.e. 84], 70, [2] p., [3] c. di tav. geogr. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta o,l- i*i- umm, peAm (3) 1582 (R)
Note Le Castigationes di Ermolao Barbaro e di Fernando Nuñez iniziano a c.a1r ; lo Spicilegium di Andreas Schott, a c. 2C4r
Marca (D19101) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-K⁴a-k⁴l² 2A-2I⁴
Ripetute nella numerazione le p.69-72
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 2. 1
   Ex libris di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legato con: Herodotus. Geographica et historica ... Antuerpiae, 1582. - Legatura coeva in pergamena floscia; lacerazioni sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 2. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Spicilegium | Schott, Andreas <1552-1629> CFIV113937
Castigationes in Pomponium Melam | Barbaro, Ermolao <1453-1493> MILV088873
Titolo uniforme De situ orbis | Mela, Pomponius
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Nuñez de Guzmán, Fernando <ca. 1475-ca. 1553> [ scheda di autorità ]
Schott, Andreas <1552-1629> [ scheda di autorità ]
Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 2. 1
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pinciano , Fernando -> Nuñez de Guzmán, Fernando <ca. 1475-ca. 1553>
Nuñez , Hernán -> Nuñez de Guzmán, Fernando <ca. 1475-ca. 1553>
Nuñez de Guzmán , Hernán -> Nuñez de Guzmán, Fernando <ca. 1475-ca. 1553>
Nuñez de Toledo y Guzmán , Hernán -> Nuñez de Guzmán, Fernando <ca. 1475-ca. 1553>
Nuñez de Toledo y Guzmán , Fernando -> Nuñez de Guzmán, Fernando <ca. 1475-ca. 1553>
Pincianus , Fernandus -> Nuñez de Guzmán, Fernando <ca. 1475-ca. 1553>
Pintianus -> Nuñez de Guzmán, Fernando <ca. 1475-ca. 1553>
Schottus , Andreas -> Schott, Andreas <1552-1629>
Peregrinus , A. S. <pseud.> -> Schott, Andreas <1552-1629>
Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica In cornice figurata: una mano che esce dalle nuvole traccia un cerchio con un compasso. Motto: Labore et constantia. (D19101) Sul front.
Identificativo record BVEE011267
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 2. 1 000375660 Ex libris di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legato con: Herodotus. Geographica et historica ... Antuerpiae, 1582. - Legatura coeva in pergamena floscia; lacerazioni sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi