Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Luogo di pubblicazione = lugduni Scheda: 21/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rivio, Giovanni Titolo: Castigationes plurimorum ex Terentio locorum, adiecta quorundam obiter explicatione, per Ioannem Riuium Atthendoriensem. Nunc denuo per autorem & auctae, & locupletatae Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1534 Descrizione fisica: 208, \8! p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: amo- c.i- c.s. liCu (3) 1534 (A) Note: Marche sul frontespizio (S211) e in fine (S212) Segnatura: a-n8 o4 Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 1 - Legato con: Glareanus, H. In C. Crispi Sallustii ... quae extant fragmenta ... annotationes. Basileae, 1538. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Rivio, Giovanni Terentius Afer, Publius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 1 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Terentius , Publius Afer Terenzio Terenzio Afro , Publio Rivius , Iohannes Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul frontespizio Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine Identificativo record: PUVE013163 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 10. 35. 1 - R1 0003770015 VMD Legato con: Glareanus, H. In C. Crispi Sallustii ... quae extant fragmenta ... annotationes. Basileae, 1538. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100708 - 20100708 Scheda: 22/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> Titolo: Iurisprudentiae mediae libri 4. Pardulpho Prateio I C. Augustobuconiate autore ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guliel. Rouillium, sub Scuto Veneto, 1561 Descrizione fisica: [16], 397, [11] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m*es s.as umam scri (3) 1561 (R) Note: Marca sul frontespizo Segnatura: +⁸ a-z⁸ A-B⁸ C⁴ Iniziali e fregi xilogr Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 1 - Legato con: Duprat, P. Iurisprudentia vetus ... Lugduni, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 1 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Prateius , Pardulphus Duprat , Pardoux <1520?-1570?> Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: Aquila frontale ad ali spiegate sormonta un globo con ai lati due serpenti. Motto: In virtute, et fortuna. (S216) Identificativo record: PUVE013221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 2. 45. 1 - R1 0004518105 VMD Legato con: Duprat, P. Iurisprudentia vetus ... Lugduni, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso - C - 20090825 - 20090825 Scheda: 23/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> Titolo: Iurisprudentia vetus. Draconis, et Solonis leges, Pardulpho Prateio Augustobuconiate collectore, & interprete Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, sub Scuto Veneto, 1559 Descrizione fisica: 294 \i.e. 293, 11! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: uee. *.is a-us Acst (3) 1559 (R) Note: Corsivo, greco, romano; segnatura: a-t⁸; p. 105 omessa nella numerazione; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 2 - Legato con: Duprat, P. Iurisprudentiae mediae libri IIII ... Lugduni, 1561. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> Dracon Solon [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 2 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Prateius , Pardulphus Duprat , Pardoux <1520?-1570?> Solo Solone Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: Aquila frontale ad ali spiegate sormonta un globo con ai lati due serpenti. Motto: In virtute, et fortuna. (S216) sul front. Identificativo record: BVEE000171 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 2. 45. 2 - R1 0002462105 VMD Legato con: Duprat, P. Iurisprudentiae mediae libri IIII ... Lugduni, 1561. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso - C - 20090825 - 20090825 Scheda: 24/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caesar, Gaius Iulius Titolo: C. Iulii. Caesaris Rerum ab se gestarum commentarii. Quibus ad ea omnia hactenus erant excussa, adiectus est variarum lectionum ex vetustissimo codice manuscripto libellus ad Andream Marinum adolescentem clarissimum Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Seb. Gryphii, 1560 Descrizione fisica: [36], 482, [122] p. : ill. ; 2 c.geogr. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: tedu i.i. a-so teco (3) 1560 (A) Note: Marca sul front e in fine Il libellus dedicato ad Andrea Marino ha front. autonomo Il nome dell'A., Gian Michele Bruto, si ricava dall'epistola dedicatoria - Segn.: alfa8 beta8 gamma8 delta4 a-z8 2a-2p8 Le ultime due p. sono bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2 - Posseduta solo la pt. con tit.: In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ... (c. 2m-2p8). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms del contenuto del volume. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Est Josephi Boccae". - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2 - Possessore: Bocca, Giuseppe. Nota sul recto della guardia anteriore: "Est Josephi Boccae" Pubblicato con: In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ex uetustissimo codice carrariensi, ad Andream Marinum adolescentem clariss. | Bruto, Gian Michele SBLV222434 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Caesar, Gaius Iulius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2 [Possessore precedente] Bocca, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2 [Editore] Gryphius, Sébastien héritiers Forme varianti dei nomi: Cesare , Giulio Cesare Caesar , Caius Julius Caesar , Gaius Julius Cesare , Caio Giulio Cesare , Gaio Giulio Grifi, Sebastien Gryphius, Sebastianus Griffio, Sebastiano Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) sui front., n. 10 Grifone (L8044) in fine, n. 6 Marca non controllata Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E052031 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 20. 2 - R1 0003776405 VMD Posseduta solo la pt. con tit.: In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ... (c. 2m-2p8). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms del contenuto del volume. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Est Josephi Boccae". - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso. - C - 20110211 - 20110211 Scheda: 25/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> Titolo: M. Antonij Maioragij Antiparadoxon libri sex. In quibus M. Tullij Ciceronis omnia Paradoxa refelluntur Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1546 ([Lione : Sebastien Gryphius]) Descrizione fisica: 238 , [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: seim tei- e,a- fequ (3) 1546 (A) Note: Marche sul front. (S211) e a c. p8v. (S214) Cors. ; rom Segn.: a-p⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda guardia anteriore. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli ms, e cartellino con antica segnatura BUP [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla 2.a carta di guardia Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Conti , Antonio Maria : de' Majoragio Conti , Antonio Maria Maioragio , Marcantonio Maioragio , Marco Antonio Maiorago , Marco Antonio Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) A c. p8v. Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front. Identificativo record: BVEE005093 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13. 19. 3 - R1 0003749605 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda guardia anteriore. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli ms, e cartellino con antica segnatura BUP - C - 20070208 - 20070208 Scheda: 26/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Merula, Giorgio Titolo: Enarrationes uocum priscarum in libris De re rustica, per Georgium Alexandrinum. Philippi Beroaldi in libros 13. Columellae annotationes. Aldus de dierum generibus, simulque de umbris, & horis, quae apud Palladium Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 Descrizione fisica: [84] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o.di p.o. o.2. liHa (C) 1541 (A) Note: Marca sul front. (L0843 n° 1 bis) Corsivo, greco, romano; segnatura: 2a-2k⁸ 2l⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 19. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 19. 4 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore Pubblicato con: Enarrationes Philippi Beroaldi in 13. Columella libros, seriè literaria digestae, sequuntur. | Beroaldo, Filippo <1453-1505> SBLV310736 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Merula, Giorgio Manuzio, Aldo <1452?-1515> Beroaldo, Filippo <1453-1505> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 13 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Merlani , Giorgio Georgius : Alexandrinus Beroaldo , Filippo Beroaldus , Philippus <1453-1505> Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Identificativo record: BVEE005453 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F c. 13. 19. 4 - R1 0003761215 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle. - C - 20100629 - 20100629 - R1F d. 9. 13 - R1 0003762795 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20070724 - 20070724 Scheda: 27/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> Titolo: Iulii Caesaris Scaligeri, ... In libros De plantis Aristoteli inscriptos, commentarii: abstrusiore tum Graecorum, tum Latinorum scriptorum doctrina, quod & index ad calcem additus commonstrat, referti Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Gulielmum Rouillium sub scuto veneto, 1566 (°Ginevra! : e typographia Crispiniana, 1566) Descrizione fisica: 143, °9! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-e- rii- eni- caqu (3) 1566 (R) Note: Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano sul front. la sottoscrizione: Genevae : apud Io. Crispinum, 1566 Marca (L09069 n. 13) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-m⁶n⁴ Iniziali e fregi xil. Solo per la Var. B., MILV295354 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 2 - Legato con: "Scaliger, I.C. Commentarii et animaduersiones in sex libros de causis plantarum Theophrasti ... Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoliapenna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> Aristoteles [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 2 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [Editore] Crespin, Jean <1. ; Lione ; 1526-1543> Forme varianti dei nomi: Scaliger , Iulius Cesar Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: In cornice figurata. Aquila su un globo posto sopra una colonna. Ai lati due serpenti attorcigliati (L9069) Sul front., n. 13 Identificativo record: BVEE007424 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 2. 5. 2 - R1 0003917055 VMD Legato con: "Scaliger, I.C. Commentarii et animaduersiones in sex libros de causis plantarum Theophrasti ... Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoliapenna sul dorso. - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 28/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> Titolo: M. Antonii Maioragii Decisiones 25. Quibus M. Tullium Ciceronem ab omnibus Cælij Calcagnini criminationibus liberat Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544 ([Lione : Sebastien Gryphius]) Descrizione fisica: 124, [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *-o- r-e- odm, ruQu (3) 1544 (A) Note: Nel titolo 25. è espresso: XXV.; lettera dedicatoria dell'autore a Francesco Sfrondati Corsivo, greco, romano; segnatura: a-h⁸ (h8 bianca); iniziali xilografiche ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli, e cartellino con antica segnatura BUP [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a carta di guardia Altri titoli: M. Antonii Maioragii Decisiones viginti quinque. Quibus M. Tullium Ciceronem ... RMLE012631 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [Dedicatario] Sfrondati, Francesco <1493-1550> Calcagnini, Celio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Conti , Antonio Maria : de' Majoragio Conti , Antonio Maria Maioragio , Marcantonio Maioragio , Marco Antonio Maiorago , Marco Antonio Calcagninus , Coelius Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) A c. h7v Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front Identificativo record: RMLE012629 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13. 19. 2 - R1 0003749595 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli, e cartellino con antica segnatura BUP - C - 20070208 - 20070208 Scheda: 29/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Amerbach, Veit <1503-1557> Titolo: Viti Amerbachii Commentaria in Ciceronis tres libros de officijs. His adiecimus Petri Ioannis Oliuarij Scholia in somnium Scipionis: & alia quaedam, ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 ([Lione : Sébastien Gryphius]) Descrizione fisica: 222, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: s,o- n-e- uoin &tta (3) 1541 (A) Note: Contiene anche, come elencato sul verso del frontespizio: Eiusdem P.Io. Oliuarijs in Ciceronis philosophiam moralem ta kephalaia. Disquisitiones aliquot in libros officiorum Ciceronis Caelio Calcagnino autore. Leonis Baptistae Alberti Florentini de causis senatorijs in Ciceronis lib. II de officiis locum, interpretatio; segue in fine: Librorum de officiis lectio quid conferat, Philippi Melanchtonis commentatiuncula Corsivo, greco, romano Segnatura: a-o⁸ Marche sul frontespizio (L08043, n. 1 bis) e in fine (L08044, n. 6) Variante B: p. 222 numerata erroneamente 212. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1 - Mancano le c. O5-8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Nota di possesso sul front.: Est Abbaziae Flor. - Legato con altre 2 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. ms, e cartellino con antica segnatura BUP [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a carta di guardia Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Amerbach, Veit <1503-1557> Alberti, Leon Battista Calcagnini, Celio Melanchthon, Philipp Oliver, Pedro Juan <16.sec.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Lepidus Alberti , Leo Baptista Calcagninus , Coelius Melantone , Filippo Ippofilo : da Terra Negra Terranegra , Ippofilo Melanchton , Philipp Schwarzerd , Philipp Olivarius , Petrus Ioannes Amerpachius , Vitus Amerpach , Veit Trolmamm , Veit Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca n. 1 bis sul frontespizio Grifone (L8044) Marca n. 6 in fine Identificativo record: BVEE001624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13. 19 1 - R1 0003749585 VMD Mancano le c. O5-8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Nota di possesso sul front.: Est Abbaziae Flor. - Legato con altre 2 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. ms, e cartellino con antica segnatura BUP - C - 20070209 - 20070209 Scheda: 30/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: Odysseæ Homeri libri 24. Raphaele Regio Volaterrano interprete. Eiusdem Batrachomyomachia, Aldo Manutio: & Hymni Deorum, Iodoco Velaraeo interpretib. Item, Herodoti Halicarnassei libellus de uita Homeri, per Conradum Heresbachium Latinitate donatus Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 Descrizione fisica: 391, [9] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-io e-n- idos tune (3) 1541 (A) Note: Nel titolo il numero 24 è espresso: XXIIII Marca (L8045) sul front. e (S214) in fine Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil. ornate e figurate su fondo nero Segn.: 2a-2z8 2A-2B8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1 - Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Altri titoli: Odysseæ Homeri libri XXIIII. Raphaele regio Volaterrano interprete. Eiusdem ... RMLE012993 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Homerus Maffei, Raffaele <1451-1522> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Valareus, Iodocus <1539ca.fl.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Maffejus , Raphael : Volaterranus Raphael : Volaterranus Raffaele : da Volterra Volateranus , Raphael Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front Identificativo record: TO0E021806 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 11. 11. 1 - R1 0003763405 VMD Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100701 - 20100701 Scheda: 31/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> Titolo: Iulii Caesaris Scaligeri ... Commentarii, et animaduersiones, in sex libros De causis plantarum Theophrasti. ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guli. Rouillium, 1566 Descrizione fisica: °8!, 396, °28! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: usue uese r-*- plbu (3) 1566 (R) Note: Baudrier, H.L. Bib. lyonnaise IX, p. 308 A cura di Jean Crespin e Robert Constantin, come figura nella pref Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano la sottoscrizione: Anchora : Ioannis Crispini, 1566 Marca (L09069, n. 13) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: §⁴a-z⁶A-K⁶L-M⁴N⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1 - Legato con: "Scaliger, I.C. In libros de plantis Aristoteli inscriptos commentarii. Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> Theophrastus Constantin, Robert [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [Editore] Crespin, Jean <1. ; Lione ; 1526-1543> Forme varianti dei nomi: Scaliger , Iulius Cesar Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> Théophraste Teofrasto Theophrastos Constantinus , Robertus Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: In cornice figurata. Aquila su un globo posto sopra una colonna. Ai lati due serpenti attorcigliati (L9069) Sul front., n. 13 Identificativo record: BVEE007415 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 2. 5. 1 - R1 0004531615 VMD Legato con: "Scaliger, I.C. In libros de plantis Aristoteli inscriptos commentarii. Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli a penna sul dorso. - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 32/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600> Titolo: Francisci Sanctii Brocensis... Comment. in And. Alciati Emblemata, nunc denuò multis in locis accuratè recognita, & quamplurimis figuris illustrata. Cum indice copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : Apud Guliel. Rouillium, 1573 Descrizione fisica: 558, \26!, p. : ill ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: y-m& umhi stus done (3) 1573 (R) Note: Marca (S1297) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.:A-2N⁸, 2O⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone con labbri; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Emblemata Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600> Alciati, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Alciato , Andrea Alciatus , Andreas Alciat , Andreas Sanctius Brocensis , Franciscus Sanctius , Franciscus El Brocense Sánchez el Brocense , Francisco Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: Un' aquila sopra un globo al di sopra di una colonna tra due serpenti attorcigliati. Motto: In virtute et fortuna (S1297) Sul front Identificativo record: UBOE027062 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 6. 49 - R1 0003786495 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone con labbri; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100825 - 20100825 Scheda: 33/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rhenanus, Beatus <1485-1547> Titolo: In Titum Liuium annotationes per Beatum Rhenanum, & Sigismundum Gelenium Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555 Descrizione fisica: 413, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: one- o-m: s.e. inli (3) 1555 (A) Note: Segnatura: 2a-2z⁸ 2A-2C⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche. Contiene anche Annotationes di Sabellico, di Velcurio e di Saxonius. Nota di contenuto: Contiene anche Annotationes di Sabellico, di Velcurio e di Saxonius. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio". [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Rhenanus, Beatus <1485-1547> Saxonius, Iohannes <1561m.> Velcurio, Johannes Gelen, Sigmund <1497-1554> Sabellico, Marco Antonio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Bernhardi , Johannes aus Feldkirch Veltkirch , Joannes Doelschius , Johannes Dolz , Johann Toltz , Johann Ghelen , Sigmund Sigismundus Gelenius Gelenio , Sigismondo Beatus : Rhenanus Bildius Rhenanus , Beatus Sabellico , Giovanni Coccio Sabellico , Marc'Antonio Coccio , Marco Antonio Sabellicus , Marcus Antonius <1436-1506> Sabellico , Marcantonio Coccio , Marcantonio Sabellico Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front. Identificativo record: BVEE012890 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 40 - R1 0003775695 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio". - C - 20100723 - 20100723 - R1F f. 13. 26. 2 - R1 0003776915 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. - C - 20100723 - 20100723 Scheda: 34/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Obsequens, Iulius Titolo: Iulii Obsequentis Prodigiorum liber, ab Vrbe condita usque ad Augustum Caesarem, cuius tantum extabat fragmentum, nunc demum historiarum beneficio, per Conradum Lycostenem Rubeaquensem, integritati suae restitutus. Polydori Vergilij Vrbinatis De prodigij libri 3. Ioachimi Camerarij Paberg De ostentis libri 2 Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ioan. Tornaesium et Guil Gazaeium, 1553 Descrizione fisica: 367, [1] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: tar- isa- etes AnQu (3) 1553 (R) Note: Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a-z⁸. NUC, IEIV029614 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurato il nome di J. Camerarius sul frontespizio, alle p. 259, 262, e nei titoli correnti da p. 264 a p. 366. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56 - Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura francese tardo cinquecentesca in pelle, decorata con fregi dorati, in cattivo stato di conservazione, dorso mancante. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 2 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Ioachimi Camerarij Paberg De ostentis libri 2. - | Camerarius, Joachim <1534-1598> IEIV029614 Titolo uniforme: Prodigiorum liber LAT | Dialogorum de prodigiis libri tres Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Obsequens, Iulius Camerarius, Joachim <1534-1598> Vergilio, Polidoro Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56 [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 2 [Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume Forme varianti dei nomi: Ossequente , Giulio Vergil , Polydore Virgili , Polidoro Vergilius , Polydorus Wolffhart , Konrad <1518-1561> Lycosthenes , Conradus Licostene , Corrado Wolffhart , Conrad <1518-1561> Lycosthenes , Konrad Lykosthenes , Conrad Lykosthenes , Conradus Lycosthenes , Conrad Wuolfhardus , Conradus Wolfhardus , Conradus Wolfhart , Konrad <1518-1561> Wolfhart , Conrad <1518-1561> Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> Marca tipografica: Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front. Identificativo record: RAVE017564 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 56 - R1 0003775865 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurato il nome di J. Camerarius sul frontespizio, alle p. 259, 262, e nei titoli correnti da p. 264 a p. 366. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso - C - 20091130 - 20091130 - R1Q k. 9. 2 - R1 0003524455D VMD Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura francese tardo cinquecentesca in pelle, decorata con fregi dorati, in cattivo stato di conservazione, dorso mancante. - C - 20091130 - 20091130