Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000371
 

Scheda: 21/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pinelli Genuensis Carminum liber primus [-tertius]. ...
Pubblicazione Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1594 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Descrizione fisica 3 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Emissione successiva dell'edizione: Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Colophon dal Liber tertius
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 201. 4-6
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms("Miscellanea V. CXVIII") e elenco degli A. contenuti nel volume("Verini, Sanleolini, Gaddii, Pinelli
   Var. A. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sui front. dei voll. 1 e 3.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front. del vol. 2.
Identificativo record BVEE014176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 201. 4-6 000395417 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms("Miscellanea V. CXVIII") e elenco degli A. contenuti nel volume("Verini, Sanleolini, Gaddii, Pinelli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF m. 12. 26 000392053 Var. A. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della coltiuazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanuettorio Soderini gentil'huomo fiorentino. E la Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Dauanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino. Aggiuntaui la Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1600 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [8], 128, [12], 45, [11], 19, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- liel roe, nail (3) 1600 (R)
n-e- n-on i'ne dica (3) 1600 (R)
Note NUC 554, 669
"Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori", inizia con proprio occhietto a c. 2†1; "Difesa del popone" inizia con proprio occhietto a c. ²2A1
Marche sul front. (V71) e in fine (A48)
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴, ²2A-2C⁴ 2D²; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 2 pt. ([8], 128, [12], 45, [3]; [8], 19, [1] p.)
Titolo della parte 2.: "Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno MDXXVII. In difesa, et lode del popone"
Marca (Z655) sul frontespizio della pt. 2
Segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴; 2A-2C⁴ 2D².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 2
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Pubblicato con Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Davanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino | Davanzati, Bernardo CFIV077242
Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini | Giachini, Leonardo <fl. 1527-1546> BVEV021888
Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno 1527. In difesa, et lode del popone | Giachini, Leonardo <fl. 1527-1546> BVEV021888
Altri titoli Trattato della coltivazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanvettorio Soderini gentil'huomo fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Soderini , Giovanvettorio -> Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front. della pt. 2. della var. B.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) sul front.
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) in fine
Identificativo record BVEE003922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 17. 1 000423357 Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 7. 49. 2 000422487 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi