Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000625
 

Scheda: 21/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Discorso spirituale, doue si tratta della carità, et dello innamorarsi in Christo Giesù. Composto da vn reuerendissimo padre, ... per consolatione della molto magnifica, & diuotissima signora Isabetta Pisana, Moceniga
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1568 ([Venezia : Gabriel Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 31, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- lera erl- nigl (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: Edit 16. CNCE 17290
A cura di Francesco Turchi, il cui nome figura nella pref
Marche sul front. (Z 538) e in fine (Z 539)
Iniziali e fregi xil
Romano, corsivo
Segn: a⁴ B-D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 22
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Turchi, Francesco <ca. 1515-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francesco : da Trevigi -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Errante Smarrito -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Turchus , Franciscus -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Francesco : da Treviso -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine, variante
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front
Identificativo record RMLE011947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 611. 22 000397003 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mora, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Il soldato di M. Domenico Mora, bolognese, gentilhuomo grisone, et caualliere academico Storditi [!]: nel quale si tratta di tutto quello, che ad un uero soldato, & nobil caualliere si conuiene sapere, & essercitare nel mestiere dell'arme. Et questa, secondo l'ordine da noi posto è la quarta Gioia congiunta all'Anella della nostra Collana Historica. ...
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarij, 1570 (In Venetia : per Giouan. Griffio, 1569)
Descrizione fisica [16], 254, [2] p. : ill. ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 4 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-uo e,i. o,e, bedi (3) 1570 (R)
Note Con una prefazione di Tommaso Porcacchi, curatore della Collana historica
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2I⁴(2I4); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Sul contropiatto anteriore antica segnatura ms: N� 7233. - Legatura in pergamena tinta di verde; sul dorso, parzialmente mutilo, applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; taglispruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Il soldato di M. Domenico Mora, bolognese, gentilhvomo grisone et cavalliere academico storditi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mora, Domenico [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703) a c. a2r
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704) sul front.
Identificativo record BVEE017701
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 9. 33 000429023 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Sul contropiatto anteriore antica segnatura ms: N� 7233. - Legatura in pergamena tinta di verde; sul dorso, parzialmente mutilo, applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; taglispruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda parte de' commentarii delle guerre, & de' successi più notabili, auuenuti così in Europa come in tutte le parti del mondo dall'anno 1553. fino à tutto il 1560. Del signor Ascanio Centorio de gli Hortensii: con vna tavola copiosissima di tutte le cose notabili che in essa si contengono
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1569
Descrizione fisica [32], 298, [2] p. : 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ra on55 l,a- dral (3) 1569 (R)
Note Esiste emissione successiva: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1570
Seguito dell'opera : Commentarii della guerra di Transilvania, del signor Ascanio Centorio degli Hortensii ... Sino all'anno 1553, pubblicata dallo stesso editore nel 1565
Marche sul frontespizio (Z538), in fine (A123) e nelle testatine (U703; U704)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴-4*⁴ A-S⁸ T⁶; testatine, iniziali e fregi xilografici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In finent.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703)
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704)
Identificativo record BVEE016947

Scheda: 24/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tazio, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo La imagine del rettore della bene ordinata città di Giouanni Tatio Giustinopolitano. ... Alla quale segue l'Institutione del cancelliero, che deue seruire al detto rettore del medesimo auttore
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1573
Descrizione fisica 2pt. ([16], 132; [16], 67, [1] p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,me ut.7 e-ma olti (3) 1573 (R)
uou- o.,& a,a- pome (3) 1573 (R)
Note Marche sui front. (Z538), in fine alla pt.2 (Z539) e nei fregi n.c
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸A-G⁸H¹⁰; [ast]⁸A-C⁸D¹⁰
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 54
   Manca il fasc. *8 della pt. 2. - Annotazione sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Pubblicato con L' institutione del cancelliero di Giouanni Tatio Giustinopolitano.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tazio, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatio , Giovanni -> Tazio, Giovanni <sec. 16.>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine alla pt.2
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sui front.
Marca non censita (S1) Nei fregi
Identificativo record BVEE018329
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 54 000421468 Manca il fasc. *8 della pt. 2. - Annotazione sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio di nuouo emendato secondo gli antichi essemplari, per giudicio et diligenza di più autori con la diuersità di molti testi posta per ordine in margine, & nel fine con gli Epitheti dell'Autore, con la espositione de prouerbi et luoghi difficili ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica [12], 502, [66] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iati e.te e.a- iqRo (C) 1548 (R)
ini- taa- leci tate (3) 1548 (R)
Note A c. b1r con proprio front.: Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti prouerbii, e luoghi difficili ..
Cors.; rom
Segn.: *⁶ A-2H⁸ 2I⁴ a⁴ b-d⁸ e⁴
Marca (Z534) sul front. generale; altra (U89) a c. 2I3v ed e3v; altra sul front. a c. b1r
Ritratto. del Boccaccio in medaglione a c. *3v seguito da un sonetto in sua lode di Lodovico Dolce
Illustrazioni silografiche all'incipit di ogni giornata
Iniziali parlanti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 14
   Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti, prouerbii, e luoghi difficili, che nel presente libro si trouano ... | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record CNCE006316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 14 000423795 Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda parte de' commentarij delle guerre, & de' successi più notabili, auuenuti così in Europa come in tutte le parti del mondo dall'anno 1553 fino a tutto il 1560. Del signor Ascanio Centorio de gli Hortensii
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1570
Descrizione fisica [32], 298, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ra on55 l,a- dral (3) 1570 (R)
Note Esiste emissione precedente: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1569
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-4*⁴ A-S⁸ T⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 2
   Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. Commentarii della guerra di Transiluania ... In Vinegia, 1566. - Legatura moderna in pergamena rigida; A.e titoli ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su g. ant.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...
Continuazione di Commentarii della guerra di Transiluania, del signor Ascanio Centorio de gli Hortensi. Ne quali si contengono tutte le cose, che successero nell'Vngheria dalla rotta del re Lodouico 12. sino all'anno 1553. Con la tauola delle cose degne di memoria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703) Sul fregio del front.
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704) Sui fregi di c. ast.2 e c. A1r
Identificativo record CNCE010800
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 585. 2 000435797 Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. Commentarii della guerra di Transiluania ... In Vinegia, 1566. - Legatura moderna in pergamena rigida; A.e titoli ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio di nuouo emendato secondo gli antichi essemplari, per giudicio e diligenza di piu autori, con la diuersità di molti testi posta per ordine in margine, & nel fine con gli epitheti dell'autore, espositione de prouerbi et luoghi difficili, che nell'opera si contengono, con tauole & altre cose nobili & molto utili alli studiosi della lingua uolgare
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 501, [3] ; \68! p.) : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iati e.he e.a- iqRo (C) 1546 (R)
ini- taa- leci tate (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIt 16 CNCE 6312; Essling 657
Segnatura: *⁶A-2H⁸2I⁴ ; a⁴b-d⁸e⁶ (c. 2I4 bianca)
Contiene alle c. b1r-e6v: Dichiaratione di tutti i vocaboli, detti prouerbii, et luoghi difficili, di Francesco Sansouino
Marche (Z534) sul front., (U89) a c. 2I3v, e (Z538) a c. b1r
Cfr. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 101.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni.
Pubblicato con Dichiaratione di tutti i uocaboli, detti prouerbii, e luoghi difficili | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326
Titolo uniforme Decameron | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) a carta 2I3v
Identificativo record CNCE006312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 7 000374110 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto ornato di varie figure con alcune stanze, et cinque canti d'vn nuouo libro del medesimo nuouamente aggiunti, & ricorretti. Con alcune allegorie, et nel fine una breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 3 pt. (264; 31, °1!; °30! c.) : ill., 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o, o.io a.ra TuCh (3) 1550 (R)
a:la o.o, a.sa DeHa (3) 1550 (R)
ins- a,i. a.ra OuVa (C) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 2660; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.85
Colophon a c.3D7r della pt. 2
Inizial. ornate, fregi e vignette xil
Segn.: A-2K8; 3A-3D8; ast-3ast8 4ast6
Pt. 2: Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto
Pt. 3: Espositione di tutti i vocaboli ... raccolte da m. Lodouico Dolce ... con fregio xil. in front
Ritr. xil. di L. Ariosto sul v. del front. della pt.3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. A2r e in fine
Pubblicato con Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia de Furioso. Di nuouo con somma diligenza ristampati, & corretti, dall'originale di mano dell'Auttore, con le allegorie, & tauola delle cose, che in essi si contengono; et con alcune altre stanze del medesimo, che mancauano, aggiunte, & poste a i suoi luoghi nuouamente. | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Espositione di tutti i vocaboli, et luoghi difficili, che nel libro si trouano. Con vna breue dimostratione di molte comparationi & sentenze dell'Ariosto in diuersi auttori imitate. Raccolte da m. Lodouico Dolce, e da lui stesso corrette et ampliate in questa sesta editione | Dolce, Lodovico CFIV064508
Titolo uniforme Orlando furioso | Ariosto, Ludovico
Cinque cantiITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) in front. della pt. 2
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) in front. della pt. 3 2 U89 cfr. EDIT 16
Marca non controllata in colophon della pt. 2 U89 cfr. EDIT 16
Identificativo record CNCE002660
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 43 000388810 Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda [- terza] parte del gouerno della militia di M. Bernardino Rocca Piacentino: Nella qual si tratta con discorsi e con essempi de' piu' eccellenti Historici, come s'ha da procedere ne' fatti d'arme, ne gli assalti delle fortezze, ne' ripari di tutti i pericoli di guerra, e nella conseruatione de gli Stati. Et questa secondo l'ordine da noi posto; e' la sesta gioia congiunta all'Anella della nostra collana Historica
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1570
Descrizione fisica 2 volumi ([32], 232; [32], 163, [1] p. : ill.) ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 6 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lade b-on i&on todo (3) 1570 (R)
n-la 73al tou- coPu (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48460
Frontespizio del vol. 2: La terza parte del gouerno della militia di m. Bernardino Rocca piacentino: nella qual si tratta del modo di uincere tutte le giornate & tutte le citta'
Corsivo, romano; segnatura: *- 2*⁸ A-O⁸ P⁴ ; a-d⁴ A-Q⁸ R⁴
Variante B: [36], 232 ; [32], 263, [1] p., aggiunto il fascicolo 3*² alla parte 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
   Var. B. - Nota sul front.: "Del com.tor capece". - Legatura settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in arancio e verde; segnacoli in seta verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
   Possessore: Capece, ?. Nota sul front. della Seconda parte: "Del com.tor capece"
Pubblicato con La terza parte del gouerno della militia di m. Bernardino Rocca piacentino: nella qual si tratta del modo di uincere tutte le giornate & tutte le citta': et di superar tutti i pericoli & gli accidenti importanti che possono occorrere contra i nemici, per la difesa & per conservation dello Stato suo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Capece, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sui front
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703) Sui front.
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704) a c. A1r della pt. 1 e alle c. a2r e A1r della pt. 2
Identificativo record RMLE007431
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 9. 29 000429036 Var. B. - Nota sul front.: "Del com.tor capece". - Legatura settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in arancio e verde; segnacoli in seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi