Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000715
 

Scheda: 21/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Carmina quinque Hetruscorum poetarum
Edizione Nunc primum in lucem edita. Authorum nomina, carminum lemmata sequens pagina indicabit
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1562 (Impressum Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae)
Descrizione fisica [8], 173, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ue gir. s.us EtEt (3) 1562 (R)
Note Marche sul front. (Z653) e in fine di Filippo Giunta (Z645)
Cors. ; rom
Segn.: [A]⁴B-M⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16
   Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Accolti, Benedetto <1497-1549> [ scheda di autorità ]
Segni, Fabio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Vinta, Francesco <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16
Forme varianti dei nomi Accolti , Benedetto <il giovane> -> Accolti, Benedetto <1497-1549>
Il Cardinale di Ravenna -> Accolti, Benedetto <1497-1549>
Percosso Accademico Spensierato -> Vinta, Francesco <sec. 16.-17.>
Pietropaulo : da San Chirico -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Berna -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Bernia <Francesco Berni> -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Gelasino : da Fiesoli -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine.t.
Identificativo record BVEE014033
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 16 000378000 Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron, di m. Giouanni Boccacci. Fatte dalli molto magnifici sig. deputati da loro Altezze Serenissime, sopra la correttione di esso Boccaccio, stampato l'anno 1573
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1573 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e' fratelli, 1573)
Descrizione fisica [40], 142, [16] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rame m-i- oafu halo (3) 1574 (R)
rame uila oafu halo (3) 1574 (R)
oame uila oafu halo (3) 1573 (R)
Note Numero romano nel tit
Segn.: *⁴2A-2D⁴ a⁴ B-S⁴T⁸ (c. T8 bianca)
Di Vincenzo Borghini, gli altri deputati sono Bastiano Antinori, Agnolo Guicciardini, Antonio Benivieni, cfr. DBI, v. 12, p. 686
Marca (Z653) sul front., altra (Z645) a c. T7v
C. *2r-*3v: dedic. dei tipografi, dat. 6.8.1573; c. *4r: fregio; c. *4v: ritratto dell'A. e della regina Giovanna
Var. B fasc. * ricomposto: sul front. data 1574; nella dedic. sottrazione di 4 linee tra c. *2r e *2v, dedic. dat. 9.11.1573; c. *4r fregio diverso preceduto da imprimatur di Paolo Costabili e seguito da altro imprimatur di Francesco da Pisa
Var. C: come var. B, in più ricomposte le c. 2A2-2A3 per eliminazione di diverse righe da c. 2A2r
Var. D: come C, ma con stemma sul front. al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 20. 2
   Var. C. - Fasc. 2A-2D4 rilegati in fine. - Legato con: Boccaccio, G. Il Decameron.in Fiorenza, 1573. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
Antinori, Bastiano <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Benivieni, Antonio <1533-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benivieni , Antonio <il giovane> -> Benivieni, Antonio <1533-1598>
Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653)
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645)
Identificativo record CNCE001949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 20. 2 000423954 Var. C. - Fasc. 2A-2D4 rilegati in fine. - Legato con: Boccaccio, G. Il Decameron.in Fiorenza, 1573. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Formularium quotidianum contractuum secundum stilum potissime Florentinum. Cui etiam plura acta forensia frequentissima superaddita fuerunt. ...
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1563. (Florentiæ : apud Iuntas, 1563)
Descrizione fisica [16], 477, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- 19a- usa- rosp (3) 1563 (R)
Note Marca sul front. e a c. 2G8v
Iniz. e fregi xil
Segn.: *⁸ A-2G⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giouanni di Saluestro Poggio nunc uerò Pompei Morectj". - Segni di attenzione e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
   Possessore: Poggio, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni di Saluestro Poggi nunc Pompei Morectj"
   Possessore: Moretti, Pompeo. Nota sul front.: "Di Giouanni di Saluestro Poggi nunc Pompei Morectj"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Poggio, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
[Possessore precedente] Moretti, Pompeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. 2G8v
Identificativo record UM1E006984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 47 000245589 Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giouanni di Saluestro Poggio nunc uerò Pompei Morectj". - Segni di attenzione e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hipparchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ipparchou Bithynou tōn Aratou kai Eudoxou Phainomenōn exēgēseōn biblia 3. Tou autou astherismoi. Achilleōs Statiou Prolegomena eis tà Aratou phainomena. Aratou bios kai scholia palaiōn tinōn eis to autou poiēma. Hipparchi Bithyni in Arati et Eudoxi Phaenomema libri 3. Eiusdem Liber asterismorum. Achillis Statii in Arati Phaenomena. Arati vita, & fragmenta aliorum veterum in eius poema
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1567 (Florentiae : apud heredes Bernardi Iuntae, 1567)
Descrizione fisica [8], 123, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ritu **** **** **** (3) 1567 (R)
Note Testi solo in greco; a cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-I⁶ K-L⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anter.: "Annunziata N.� 6445"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Hipparchus [ scheda di autorità ]
Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
[Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
Forme varianti dei nomi Achille Tazio <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Achilles Statius <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Tatius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Statius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Hipparchus : Nicaenus -> Hipparchus
Ipparco -> Hipparchus
Ipparco : di Nicea -> Hipparchus
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. L4v.
Identificativo record BVEE008970
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 4. 18 000429441 Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchiello [ scheda di autorità ]
Titolo I sonetti del Burchiello, di m. Antonio Alamanni, et del Risoluto: di nuouo riuisti, & ampliati. Con la compagnia del Mantellaccio, composta dal mag. Lorenzo de' Medici. Insieme con i Beoni del medesimo; nuouamente messi in luce
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568)
Descrizione fisica [8], 126, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lio- o8e8 e;a, PeGi (3) 1568 (A)
Note Marca (A51-Z654) sul front. e (A52-K43-Z645) a c. Q7v
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: *⁸ A-Q⁸
Bianca c. Q8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1
   Legato con: Burchiello. Rime. In Vinegia, 1553. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi". - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi"
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Burchiello [ scheda di autorità ]
Cenni, Angelo [ scheda di autorità ]
Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Lasca [ scheda di autorità ]
Alamanni, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Resoluto -> Cenni, Angelo
Risoluto -> Cenni, Angelo
Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Domenico di Giovanni -> Burchiello
Grazzini , Antonfrancesco -> Lasca
Grazzini , Anton Francesco -> Lasca
Il Lasca -> Lasca
Grazini , Anton Francesco -> Lasca
Grazini , Antonfrancesco -> Lasca
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. Q7v.
Identificativo record CNCE007959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 3. 1 000389060 Legato con: Burchiello. Rime. In Vinegia, 1553. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi". - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Massucci, Niccolò <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo La Costanza tragedia di Niccolo Massucci da Recanati. Co'l Velettaio commedia del medesimo
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per li Giunti, 1585 (In Firenze : nella stamperia de i Giunti, 1585)
Descrizione fisica [8], 183, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dia- loo) loto PrPa (3) 1585 (R)
Note Il Velettaio inizia con proprio frontespizio a carta 2A1v
Marche (U523) sui front., (A52 - K43 - Z645) a c. F8v e (Z1050) in fine
Altro colophon a carta F8r: In Firenze : appresso i Giunti, 1585
Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸,²A-F⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: senza marca in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4
   Mancante della pt. contenente Il Velettaio. - Provenienza: Albizi, attestata da nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anteriore: Albizi
Pubblicato con Il Velettaio commedia di Niccolo Massucci da Recanati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Massucci, Niccolò <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) a c. F8v
Palma con frutti. In cornice figurata. Motto: Sero ut diu (U523) sui front.
Serpente accollato a pianta di giglio fiorita, che lascia cadere a terra la vecchia pelle. Motto: Novus exorior. (Z1050)
Identificativo record BVEE028823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 859. 4 000397503 Mancante della pt. contenente Il Velettaio. - Provenienza: Albizi, attestata da nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi