Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Bernardo <1.> eredi
 

Scheda: 21/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Deliberatione fatta dalli magnifici sig. otto reformatori preposti dall'illustriss. et eccellentiss. signor duca di Firenze, sopra le cose de Pisa per conto delle mulcte, & condennationi pecuniarie, & debiti publici, & priuati. Publicata addi 26. marzo. 1548
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti
Descrizione fisica [4] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ta tara lel- arta (C) 1574 (Q)
Note Per la data cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, n. 39.1
Stemma mediceo sul front
Iniziale xil
Segn.: A⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 21
   Legatura di restauro. - Inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017690
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 21 000321532 Legatura di restauro. - Inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pisa [ scheda di autorità ]
Titolo Deliberatione fatta per lo illustriss. et eccellentis. s. duca di Firenze. Et per sua eccellen. dalli magnifici s. reformatori deputati, sopra le cose di Pisa, & publicata sotto di primo di maggio, 1551
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1566
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.a. a:e- Lia. o.i, (C) 1566 (A)
Note Cors.; rom
Segn.: A⁸
Stemma mediceo sul front
iniziale incipitaria xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 27
   Privo di coperta, inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pisa [ scheda di autorità ]
[Autore] Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 27 000322531 Privo di coperta, inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Prouisione fatta d'ordine del sereniss. gran duca di Toscana ... sopra le comandate da farsi per causa de lauori publici della città di Firenze, & stato di s. alt. sereniss. fra le venti miglia di detta città, publicata il di 4. di marzo. 1574
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1574
Descrizione fisica [8] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta di,o e,te toe- ledi (C) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 59996
Segnatura: A-B⁴; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica; stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Inserite due carte bianche tra i due fascicoli. - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla prima carta ms del volume
   Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla prima carta ms del volume: "Della Libreria Malaspina"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
[Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 475. 26 000349952 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Inserite due carte bianche tra i due fascicoli. - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Prouisione sopra la reuocatione delle due fiere di Pisa, et di loro priuilegij, gratie, & franchigie, ottenuta solennemente nell'amplissimo senato de' 48. il di 9. di nouembre. 1574
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti
Descrizione fisica [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ensi o-ri e-i- lios (C) 1574 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 60007
Data di stampa, 1574, dal titolo e dalla sottoscrizione; cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, n. 365.2
Segnatura: A²; corsivo, romano; stemma xilografico dei Medici sul frontespizio; iniziale xilografico
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 30
   Antica numerazione ms. sul margine superiore delle carte. - Privo di legatura, inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Pisa [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE018009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 30 000323191 Antica numerazione ms. sul margine superiore delle carte. - Privo di legatura, inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso dell'autorita del papa sopra'l Concilio. Del r.m. Francesco Cattani da Diacceto ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562
Descrizione fisica 46, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l'ue m.te oac- alco (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10327
Marca dei Giunta (Z654) sul frontespizio
Testo a piena pagina, marginalia
Segnatura: A-C⁸
Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 406. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna, antica numerazione: Miscellanea V. CCCXCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Identificativo record CNCE010327
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 406. 5 000396156 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna, antica numerazione: Miscellanea V. CCCXCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Ioann. Baptistæ Adrianii habita Florentiæ in æde divi Laurentij in funere Ferdinandi imperatoris Augusti. Anno 1564. 12. Kal. Septemb
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1564 (Florentiae : apud Iuntas, 1564)
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ui noed t:lo t-m- (C) 1564 (R)
Note Il 12 nel titolo è espresso in caratteri romani
Marca dei Giunta (A51-Z654) sul front
Cors. ; rom
Segn. A-B⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 18
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
   Nota ms sul front.: "ad usum mei, qui julianus Moretti vocor". - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 17
   Possessore: Moretti, Giuliano. Nota ms sul front.: ad usum mei, qui julianus Moretti vocor
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Moretti, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 17
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654)
Identificativo record CNCE000286
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 616. 18 000397038 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 17 000395815 Nota ms sul front.: "ad usum mei, qui julianus Moretti vocor". - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Laudatio Florentiæ habita in funere Isabellae Hispaniarum reginae a Ioanne Baptista Adrianio, in diui Laurentij aedibus nono kal. Decemb. 1568
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1568
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mei- iamo esne isum (C) 1568 (A)
Note La data nel titolo è espressa in numeri romani
Marca dei Giunta (Z654) sul frontespizio
Segnatura: A-B⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 19
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654)
Identificativo record CNCE000287
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 616. 19 000397039 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bazzanti, Maggio <sec. 16. 2. metà>
Titolo In obitum Cosmi Medices Magni Hetruriae Duci [!] carmen. Maij Bazantij
Pubblicazione (In Fiorenza : appresso a' Giunti, 1574)
Descrizione fisica [36] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta bes, t.ti i.ti L'Se (C) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28434; NUC v. 265, p. 411
Marca (Z651) a carta 3d2v
Segnatura: A-B⁴ C² †⁴ 2A-2B⁴ 3a-3c⁴ 3d² (†4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Esemplari con sole 8, 10 o 16 carte e senza colophon hanno avuto circolazione autonoma e sono stati descritti come tali o come seguito della "Descritione della pompa funerale ... Fiorenza, Giunti, 1574", cfr. D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Firenze 1978-1979, v. 2. a cura di L.S. Camerini, Annali inediti 1571-1625, p. 52, n. 33 ; EDIT16 B 851
Contiene anche componimenti di altri autori per la stessa occasione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 12
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Mancante del fasc. C2. - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
   Il fasc. C2 precede erroneamente il fasc. A4. - Legato in volume miscellaneo contenente 43 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta in oro: Miscellanea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bazzanti, Maggio <sec. 16. 2. metà>
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) in fine
Identificativo record UBOE010064
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 8 bis 000423684 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 9 000395807 Mancante del fasc. C2. - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 12 000395720 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 178. 23 000395027 Il fasc. C2 precede erroneamente il fasc. A4. - Legato in volume miscellaneo contenente 43 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta in oro: Miscellanea  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pisa [ scheda di autorità ]
Titolo Fiera da farsi nella citta di Pisa due volte l'anno con sue franchigie, & esentioni concessa dall'illustriss. & eccellentiss. s. il s. duca di Fiorenza, e Siena
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1561
Descrizione fisica [4] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta coo. hao- iori n-r- (C) 1561 (A)
Note Rom
Segn.: A⁴
Stemma mediceo sul front
Iniziale xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 24
   Privo di coperta, inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pisa [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Autore] Firenze <Ducato> : Magistrato supremo
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 24 000322528 Privo di coperta, inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Nuoua ordinatione sopra la fiera di Pisa . Dichiarata, e ampliata, il di 21. d'agosto. 1562
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, [1579?]
Descrizione fisica [6] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,er- beuo a,or den- (C) 1579 (Q)
Note Per la data cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura di G. Bertoli, n. 178
Stemma dei Medici sormontato da corona sul frontespizio
Segn.: A⁴ B²
Bianca la c. B₂.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 22
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume
   Provenienza: Malaspina, Marcello. Nota sulla c. recante l'indice ms del vol.: "Del Sen. March. Marcello Malaspina"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 22
[Autore] Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 22
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017286
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 473. 22 000349681 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Legge dell'illlust. et eccellentis. s. Duca di Firenze. Sopra le donationi. Publicata il di cinque di gennaio 1551. nel consiglio de quarant'otto
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti
Descrizione fisica [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dasi tae, gidi todo (C) 1575 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 59792
Per la probabile data, 1575, cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, n. 77.2
Segnatura: A²; corsivo, romano; stemma mediceo xilografico sul frontespizio; iniziale xilografica
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 6
   Una nota sul front. segnala che per errore tra il front. ed il testo è stato inserito un altro bando ("Vedi auanti in questo a Carta 22 postoui per errore"). - Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724". - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 6
   Possessore: Monti, Iacopo Tiburzio Tommaso. Nota sul contropiatto ant.: Del Cav. Iacopo Tiburtio Tommaso Monti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Monti, Iacopo Tiburzio Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 6
[Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017786
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 1000. 6 000395643 Una nota sul front. segnala che per errore tra il front. ed il testo è stato inserito un altro bando ("Vedi auanti in questo a Carta 22 postoui per errore"). - Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724". - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pisa [ scheda di autorità ]
Titolo Legge, et prouuisione in fauor di quelli che di nuouo andassino ad habitare familiarmente nel contado di Pisa per lauorare, & cultiuare la terra, ottenuta nell'amplissimo senato de Quarant'otto, il di 29. d'aprile 1572
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1572
Descrizione fisica [4] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,te ali- anre liha (C) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 69175; Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, 327.1
Segnatura: A⁴ (A4 bianca); corsivo, romano, iniziale incipitaria xilografica; stemma dei Medici sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 28
   Numerazione ms sul margine superiore delle carte: 404-407. - Fasc. non rilegato, inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pisa [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Autore] Toscana <Granducato> : Senato dei quarantotto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017861
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 28 000322532 Numerazione ms sul margine superiore delle carte: 404-407. - Fasc. non rilegato, inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaci, Cosimo <nato 1550> [ scheda di autorità ]
Titolo Poetica descritione d'intorno all'inuentioni della Sbarra combattuta in Fiorenza nel cortile del Palagio de' Pitti in honore della sereniss. signora Bianca Cappello gran duchessa di Toscana
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1579 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1579)
Descrizione fisica 35, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,o- i-do lara zato (3) 1579 (A)
Note Di Cosimo Gaci, cfr. carta A2v
Stemma dei Medici (V75) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁸ C²
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto anter. incollato cartiglio con nota: Albizi
Altri titoli Poetica descritione intorno all'inventioni della Sbarra ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gaci, Cosimo <nato 1550> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) sul front.
Identificativo record TO0E091465
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 631. 3 000397140 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Battiferri Ammannati, Laura [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro dell'opere toscane di M. Laura Battiferra degli Ammannati, alla illustrissima, ed eccellentissima signora, la duchessa di Fiorenza, e di Siena
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1560 (Stampato in Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1560)
Descrizione fisica [12], 9-122, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e, e.e, e.a, ChCh (3) 1560 (R)
Note Sul frontespizio stemma della dedicataria
Segnatura: A⁶ B-P⁴ Q²; numerosi errori nella numerazione delle pagine; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto A carta A2 lettera dedicatoria: All'lllustrissima et eccellentissima signora, la s. Leonora di Tolledo, duchessa di Firenze, & di Siena, ... - Errata a carta Q2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 170. 2
   Nota di possesso sul front. e sul colophon: Ex libris Massaini; altra nota di possesso sul colophon: Es de Andrei de marino. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLV.
   Legatura coeva in cuoio marrone decorata in oro e a secco; sul dorso incollato tassello di carta con data, A. e titolo ms; tagli dorati
   Prime ed ultime carte gravemente danneggiate, con perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 170. 2
   Possessore: Massaini, ?. Nota sul front. e colophon: Ex libris Massaini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Battiferri Ammannati, Laura [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Massaini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 170. 2
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Battiferra degli Ammannati , Laura -> Battiferri Ammannati, Laura
Battiferri degli Ammannati , Laura -> Battiferri Ammannati, Laura
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) In fine
Identificativo record UFIE002422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 342. 5 000375573 Prime ed ultime carte gravemente danneggiate, con perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 170. 2 000394847 Nota di possesso sul front. e sul colophon: Ex libris Massaini; altra nota di possesso sul colophon: Es de Andrei de marino. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaLEG. B. 30 000423894 Legatura coeva in cuoio marrone decorata in oro e a secco; sul dorso incollato tassello di carta con data, A. e titolo ms; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato delle monete e valuta loro, ridotte dal costume antico, all'vso moderno, di M.Guglielmo Budeo. Tradotto per M.Giouan Bernardo Gualandi Fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562 (In Fiorenza : appresso gli eredi di Bernardo Giunti, 1562)
Descrizione fisica °8!, 309, °3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cita 66.3 e,ez sezo (3) 1562 (R)
cita rita e,ez sezo (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 7800
Marche sul front. (Z654) e in fine (Z645)
Corsivo, romano; segnatura: A⁴B-V⁸X⁴; iniziali e fregio xilografici
Variante B: aggiunte 4 carte dopo la dedicatoria contenenti "Indice et alcuni errori corretti".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 21
   Manca la c. X4. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dors; tagli spruzzati di rosso
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con tit. in oro; guardie marmorizzate; segnalibro in seta verde; piatto anter. e front. parzialmente staccati dal corpo del volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 21
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme De asse et partibus eius. | Budé, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Gualandi, Giovanni Bernardo <m. ca.1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 21
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine
Identificativo record BVEE001983
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ n. 2. 21 000352782 Manca la c. X4. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dors; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 652 000435855 Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con tit. in oro; guardie marmorizzate; segnalibro in seta verde; piatto anter. e front. parzialmente staccati dal corpo del volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Titolo Prose di M. Agnolo Firenzuola fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562 (In Fiorenza : appresso gli heredi di Bernardo Giunti, 1562)
Descrizione fisica [8], 369[i.e. 367, 1] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inco tara arr- tedi (3) 1562 (R)
Note A cura di Lorenzo Scala, il cui nome appare nella prefazione
Marca (A51 - Z654) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: A-B⁶ C-2A⁸
Omesse nella numerazione le p. 224-225; le carte A5-6, B1-2 e 2A5-6 segnate rispettivamente B1-2, B3-4 e 2B1-2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 6
   Esemplare danneggiato, escluso dalla consultazione. - Mutilo da c. R5. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in pergamena semifloscia; A., titolo e data ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 6
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Scala, Lorenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 6
[Tipografo] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giovannini , Michelangelo -> Firenzuola, Agnolo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Identificativo record BVEE018496
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 5. 6 000352647 Esemplare danneggiato, escluso dalla consultazione. - Mutilo da c. R5. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in pergamena semifloscia; A., titolo e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcidiocesi di Firenze [ scheda di autorità ]
Titolo Decreta generalia. Illustr. et re.mi dom. Alphonsi Binnarini episcopi camer. visitatoris apost. in ciuitate & diocesi Florentina et Faesulana
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntar., 1576
Descrizione fisica 23 p., 24-44, [1] c. , 12°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rume n-in tea- sete (7) 1576 (R)
Note Marche sul front. (Z652) e in fine (U394)
A c. 34 inizia il testo in italiano "Nota delle cose necessarie un ciascuna chiesa"
Segn.: A-B¹² C⁸ D².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 867. 3
   Nota di possesso sul front.: "Laurentij Marenpinj Iacobi f.". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso a penna: "Miscellanea V. CCCCXXIII", ripetuto in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Binarini, Alfonso [ scheda di autorità ]
[Autore] Arcidiocesi di Firenze [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Firenze <Arcidiocesi> -> Arcidiocesi di Firenze
Diocesi di Firenze -> Arcidiocesi di Firenze
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Giglio fiorentino. Dim.: 1,5x1,8 (U602)
Identificativo record PISE000209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 867. 3 000397537 Nota di possesso sul front.: "Laurentij Marenpinj Iacobi f.". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso a penna: "Miscellanea V. CCCCXXIII", ripetuto in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo La balia comedia di m. Girolamo Razzi
Edizione Nuouamente stampata
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560 (In Fiorenza, 1560)
Descrizione fisica 55, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta c-po o.o. i.mo Hale (3) 1560 (A)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 55400
Girolamo è il nome al secolo di Silvano Razzi
Marca (Z654) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali e fregio xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con scritta "Albizi" incollato sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Identificativo record BVEE057687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 662. 1 000397185 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Vincenzo <m. 1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di M. Vincentio Martelli. Lettere del medesimo. Allo illustriss.mo ... Ferrante Sanseuerino, principe di Salerno
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1563 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1563)
Descrizione fisica [8], 56, [6], 75, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neo- i.i: e.e; SiAl (3) 1563 (R)
Note A cura di Baccio Martelli, fratello dell'A., come appare nella prefazione; le Lettere iniziano a carta H3 v
Stemma mediceo sul frontespizio; corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴ S²; iniziali e fregi xilografici
Variante B: marca al posto dello stemma sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 46
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.
Pubblicato con Lettere di m. Vincentio Martelli | Martelli, Vincenzo <m. 1556> SBLV319704
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Vincenzo <m. 1556> [ scheda di autorità ]
Martelli, Baccio <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In fine; sul frontespizio e in fine variante B
Identificativo record BVEE040947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 46 000423033 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giunti, Filippo <1533-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Raccolto delle feste fatte in Fiorenza dalli ill.mi & ecc.mi nostri signori e padroni il sig. Duca, & il sig. Principe di Fiorenza, & di Siena. Nella venuta del serenissimo arciduca Carlo d' Austria per honorarne la presenza di sua altezza. / [Filippo Giunti]
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1569
Descrizione fisica 79, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alel inco a-i- sogl (3) 1569 (A)
Note Il nome dell' A. figura alla fine del testo - Cors. ; rom
Segn.: A-E⁸
Iniziali e fregi xil
Stemma dei Medici sul front
Variante B: Marca dei Giunta (Z654) sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 75. 1
   Legato con: Descrittione dell'intermedii fatti nel ... palazo del gran duca Cosimo. In Fiorenza, 1569. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Feste; tagli spruzzati di azzurro.
   Vistoso risarcimento sul margine esterno del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazionems: V. CCCCXV
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giunti, Filippo <1533-1600> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunta , Filippo -> Giunti, Filippo <1533-1600>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654)
Identificativo record BVEE012494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 7 000448812 Vistoso risarcimento sul margine esterno del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazionems: V. CCCCXV  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 11. 75. 1 000421287 Legato con: Descrittione dell'intermedii fatti nel ... palazo del gran duca Cosimo. In Fiorenza, 1569. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Feste; tagli spruzzati di azzurro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cesalpino, Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Daemonum. Inuestigatio peripatetica. In qua explicatur locus Hippocratis in Progn. Si quid diuinum in morbis habetur. Andrea Caesalpino de Blancis Aretino authore
Pubblicazione Florentiæe : apud Iuntas, 1580 (Florentiæ : apud Iunctas, 1580)
Descrizione fisica 24, [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta piui int, urin exin (7) 1580 (R)
Note Marca (U235) sul front. e (V70) in fine
Iniziali xilografate ornate
Cors. ; rom
Carte 12 e 13 erroneamente numerate 20 e 03
Segn.: A-F⁴ G²
EDIT 16 CNCE10932.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 154. 6
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 154".
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 154. 6
   Provenienza: Fabroni, Angelo.
Altri titoli Daemonum. Investigatio peripatetica. In qua explicatur locus Hippocratis ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cesalpino, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 154. 6
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesalpinus , Andreas -> Cesalpino, Andrea
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) Marca in fine
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record VIAE011689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 154. 6 000373074 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 154".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buonaccorsi, Biagio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Diario de' successi piu importanti seguiti in Italia, & particolarmente in Fiorenza dall'anno 1498 in sino all'anno 1512 raccolto da Biagio Buonaccorsi ... Con la vita del Magnifico Lorenzo De' Medici il vecchio scritta da Niccoló Valori patrizio fiorentino
Edizione Nuouamente posti in luce
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568)
Descrizione fisica [56], 184, [8] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nedo rare ueo, adco (3) 1568 (A)
Note Marca (Z654) sul front. e (Z650) a c. 2A4r
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: π² a-f⁴ g² A-2A⁴
Var. B: Stemma dei Medici sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giulio Buonaccorsi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32
   Possessore: Buonaccorsi, Giulio. Nota sul front.: "Di Giulio Buonaccorsi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buonaccorsi, Biagio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Valori, Niccolò <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Buonaccorsi, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In finent.
Identificativo record TO0E001587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 32 000436837 Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giulio Buonaccorsi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione della entrata della serenissima regina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di Sua Altezza et dell'illustrissimo, ... don Francesco de Medici, principe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso gli heredi di Bernardo Giunti, 1566)
Descrizione fisica [2], XI [i.e. 9], [1], 119, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta :&ri a.re etli &iua (3) 1566 (R)
Note Marche sul front. (Z654) e in fine (Z651)
Cors. ; rom
Segn.: A⁶ B-P⁴ Q⁶
La p. IX numerata per errore XI
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 515
   Annotazioni alle c. Q5v-Q6r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso
   Mancante c. Q6. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Identificativo record TO0E025545
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 261. 3 000395711 Mancante c. Q6. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 515 000435605 Annotazioni alle c. Q5v-Q6r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Matteo <ca. 1285-1363> [ scheda di autorità ]
Titolo Della historia di Matteo Villani cittadino fiorentino. Li tre vltimi libri. Che son' il resto dell'Istoria scritta da lui, che nelli stampati fino ad'hora mancano. Con vn'Aggiunta di Filippo Villani suo figliuolo, ch'arriua sino all'anno 1364
Edizione Nuouamente posta in luce. Con due tauole vna de' Capitoli, e l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1577 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1577)
Descrizione fisica [16],177, [11] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onme l-57 diel peta (3) 1577 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28471
I primi 8 libri e parte del 9. della Historia sono stati pubblicati per la prima volta nel 1562 e di nuovo nel 1581
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A⁸ B-X⁴ Y⁶; iniziali e fregi xilografici
Variante B: stemma del dedicatario Francesco dei Medici sul frontespizio, al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 25
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Villani, Matteo <ca. 1285-1363> [ scheda di autorità ]
Villani, Filippo <ca. 1325-1405> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE009949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 25 000423803 Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia Prisciani Cæsariensis opera. Non tantum eorum quae ad grammaticas istitutiones attinent, quantum ad cæteros libros ab ipso auctore in lucem proditos. Quibus accessit copiosissimus. Index omnium quae notatu visa sunt digna
Pubblicazione Florentiae : [eredi di Bernardo Giunta], 1554 (Florentiæ : apud hæredes Bernardi Iuntæ, 1554)
Descrizione fisica [12], 320 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a. .bn- eni- gonu (3) 1554 (R)
Note NUC, v. 472, p. 19
Marca (A50 - Z1049) degli eredi di Bernardo Giunta sul front. con motto esterno (Novus exorior) e in fine senza motto ; marca (A49 - K45 - Z648) degli eredi di Bernardo Giunta a c. a1r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.:[pi greco]12 a-z8 &8 A-H8 I4 K-P8 Q12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "And. Commandini". - Sulla controguardia anteriore annotazione di mano di Commandini, datata 1616. - Altre annotazioni sul verso della carta diguardia e sulla controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Commandini, Andrea. Nota sul front.: "And. Commandini" e annotazioni su controguardia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27
[Possessore precedente] Commandini, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Priscianus Caesariensis -> Priscianus : Caesariensis
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front. con motto esterno (Novus exorior) e in fine senza motto
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) A c. a1r
Identificativo record CFIE009243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 27 000377924 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "And. Commandini". - Sulla controguardia anteriore annotazione di mano di Commandini, datata 1616. - Altre annotazioni sul verso della carta diguardia e sulla controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis *De arte dicendi libri tres
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum, 1573 (Florentiae : apud Iuntas, 1573)
Descrizione fisica 52 [i.e. 50], [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Note Giunti, Annali 28
Precede titolo in greco
Numerosi errori nella numerazione delle pagine
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 310. 10
   Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. XLVIII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Identificativo record CNCE002979
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 310. 10 000396007 Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. XLVIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Deliberatione fatta per l'ill. et ecc. s. il s. duca di Fiorenza et suoi magn. consiglieri nel consiglio de 48. el di 26. di maggio 1548 sopra le tenute e beni in pagamento. Bandita el detto giorno
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562
Descrizione fisica [4] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,in er,& teen e,in (C) 1562 (R)
Note Segnatura: A⁴; corsivo, romano; stemma mediceo sul frontespizio; iniziale xilografica
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 14
   Numerazione ms delle carte. - Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724". - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 14
   Possessore: Monti, Iacopo Tiburzio Tommaso. Nota sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Monti, Iacopo Tiburzio Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 14
[Autore] Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
[Autore] Firenze <Ducato> : Senato dei quarantotto
[Tipografo] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 1000. 14 000395651 Numerazione ms delle carte. - Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724". - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arte dei giudici e notai <Firenze>
Titolo Legge et 'prouisione fatta per s.e. illust. e sua mag. luogotenente, & consiglieri a di 30 di gennaio 1561, attenente all'arte de giudici, & notai dela citta di Firenze. Circa le imbreuiature, & protocolli denotai morti, & impositione, & esattione delle tasse, & piu altre cose concernente detta arte, & sudditi di quella
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562
Descrizione fisica [8] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ta u-li iaxi a.lu (C) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 42015; Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, n. 165.1
Segnatura: A-B⁴; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica; stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 23
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - A penna sul frontespizio: "Protocolli. Doppia". - Postilla marginale e sottolineatura del testo a c. A3r. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 23
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Arte dei giudici e notai <Firenze>
[Autore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 23
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017401
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 474. 23 000349817 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - A penna sul frontespizio: "Protocolli. Doppia". - Postilla marginale e sottolineatura del testo a c. A3r. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Legge dell'illust. et eccellentis. s. duca di Firenze. Sopra le donationi. Publicato il cinque di gennaio 1551. nel consiglio de quarantotto
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1566
Descrizione fisica [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uace alet dala o-o- (C) 1566 (A)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 59734; Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, 77.1
Segnatura: [1]²; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica; stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 9
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
[Autore] Firenze <Ducato> : Senato dei quarantotto
[Tipografo] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 9
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017747
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 474. 9 000349773 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartoli, Giorgio <1534-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Degli elementi del parlar toscano trattato di Giorgio Bartoli gentiluomo fiorentino
Edizione Nuouamente publicato
Pubblicazione In Fiorenza : ne le case de' Giunti, 1584 (In Fiorenza : nelle case de' Giunti, 1584)
Descrizione fisica [8], 50, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-in e-a- a-no tove (3) 1584 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4306
Marca dei Giunta (U235) sul frontespizio
Corsivo; romano
Segnatura: ¶⁴ A-F⁴ G²
Colophon a carta G2r
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.39
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso nome dell'autore ms. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. "lett. it. 294"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere, fatto rilegare da Francesco degli Albizi nel 1777, come dichiarato nella carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originalecon l'indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 77. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su g. anter. del vol. misc.: Collezione fatta legare da F. degli Albizi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bartoli, Giorgio <1534-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 77. 6
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 6
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record CNCE004306
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.39 000000084 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso nome dell'autore ms. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. "lett. it. 294" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 77. 6 000393777 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere, fatto rilegare da Francesco degli Albizi nel 1777, come dichiarato nella carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originalecon l'indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 6 000374109 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: La seconda parte delle historie vniuersali de suoi tempi, di Giouan Villani cittadino fiorentino; ...
Pubblicazione In Venetia : ad instantia de Giunti di Firenze, 1559 (Stampata in Venetia : per Nicolo Beuilacqua trentino : ad instantia delli heredi di Bernardo Giunti di Firenze, 1559)
Descrizione fisica [12], 232, [8] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta c-l- n-te e,r- bati (3) 1559 (R)
Note Segn.: [ast]⁶ 2A-2P⁸
Var. B: marca dei Giunta (Z654) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31
   Nota sul front. dlla pt. 1: "Di Luca degl'Albizj". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. della pt. 1: Di Luca degl'Albizj
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front. della pt.1: Di Luca degl'Albizj
Fa parte di La prima [-seconda] parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/2
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/2
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record UBOE004422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 31 2 000389025 Nota sul front. dlla pt. 1: "Di Luca degl'Albizj". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: La prima parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino, ...
Pubblicazione In Venetia : ad instantia de Giunti di Fiorenza, 1559 (Stampata in Venetia : per Nicolo Beuilacqua trentino : ad instantia delli heredi di Bernardo Giunti di Firenze, 1559)
Descrizione fisica [36], 588, [12] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iaa- 09hi into geXX (3) 1559 (R)
Note Segn.: [ast]⁸ 2[ast]¹⁰ A-Z⁸ a-o⁸ p⁴
Var. B: marca dei Giunta (Z654) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31
   Nota sul front.: "Di Luca degl'Albizj". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizj
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Di Luca degl'Albizj"
Fa parte di La prima [-seconda] parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/1
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) sul front. e in fine
Identificativo record UBOE004418
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 31 1 000389024 Nota sul front.: "Di Luca degl'Albizj". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Dichiarationi delli magnificii sig. luogotenente, et consiglieri di s. eccell. illustriss. sopra la riforma della camera, & archiuio della città di Firenze, ottenuta il di 22. di nouemb. 1560
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti
Descrizione fisica [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.go a,to tina a,on (C) 1575 (Q)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 70340
Per la probabile data di pubblicazione, [1575-1577?], cfr. Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, n. 144.3
Segnatura: [1²; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica; fregio e stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 39
   Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724" e sul front.: "Benedetto Falconcini". - Numerazione ms delle carte. - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 39
   Possessore: Falconcini, Benedetto. Nota sul front.: "Benedetto Falconcini"
   Possessore: Monti, Iacopo Tiburzio Tommaso. Nota sul contropiatto anter.: Del Cav.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Falconcini, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 39
[Possessore precedente] Monti, Iacopo Tiburzio Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 39
[Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Autore] Firenze [ scheda di autorità ]
[Autore] Firenze <Ducato> : Magistrato supremo
[Autore] Archivio pubblico <Firenze>
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record BA1E003435
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 1000. 39 000395676 Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724" e sul front.: "Benedetto Falconcini". - Numerazione ms delle carte. - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pulci, Luca <1431-1470> [ scheda di autorità ]
Titolo Ciriffo Caluaneo di Luca Pulci gentil'huomo fiorentino. Con la Giostra del Magnifico Lorenzo de Medici. Insieme con le Epistole composte dal medesimo Pulci
Edizione Nuouamente ristampate
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1572 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1572)
Descrizione fisica [4], 121, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tiri o.o, o.lo NoPe (3) 1572 (R)
Note L'autore della Giostra è Luigi Pulci, fratello di Luca
Segnatura: *² A-G⁸ H⁴ I²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 1
   Sul contropiatto anteriore, a penna: Albizi. - Alcune postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
   Mutilo del front., c. *2, e fasc. I2. - Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea. Prose e poesie antiche
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms: Albizi, sul contropiatto anteriore del volume miscellaneo
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 150. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Appartenente alla raccolta di miscellanee della biblioteca Ferrucci
Pubblicato con Epistole. | Pulci, Luca <1431-1470> RAVV076743
La Giostra del magnifico Lorenzo de Medici | Pulci, Luigi <1432-1484> BVEV039091
Nomi [Autore] Pulci, Luca <1431-1470> [ scheda di autorità ]
Pulci, Luigi <1432-1484> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 1
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 150. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Identificativo record RMLE000522
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 521. 1 000396558 Sul contropiatto anteriore, a penna: Albizi. - Alcune postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 8. 26 000389027 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 150. 1 000361825 Mutilo del front., c. *2, e fasc. I2. - Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea. Prose e poesie antiche  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accij Plauti ... Comoediae omnes quae nunc extant exactissima diligentia recognitæ, vnà cum argumentis singularum comœdiarum nec non auctoris vita quibus accessit copiosissimus index omnium quæ notatu uisa sunt digna
Pubblicazione Florentiæ : [Eredi di Bernardo Giunta, 1.], 1554 (Florentiæ : per hæredes Bernardi Iunte, 1554)
Descrizione fisica [8], 1-269, [1], 270-387, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta otiu 2.8. r,i? NeIb (3) 1554 (R)
Note Segnatura: πa⁸, a-z⁸ &⁸ A-K⁸ χ1 L-2A⁸ 2B⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16
   Manca il colophon. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sul verso della carta 2B3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in orosul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 2B4v
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front.
Identificativo record BVEE016966
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 2. 16 000389016 Manca il colophon. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sul verso della carta 2B3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in orosul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Angelii Bargæi De aucupio liber primus ad Franciscum Medicem Florent. & Senens. principem. Eiusdem Elegia de Radagasi et Getarum cæde ad vrbem Florentiam. Ad Cosmum Medicem Florent. et Senens. ducem
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1566 (Florentiæ : in officina Bernardi F., 1566)
Descrizione fisica 43, [5] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amam uisq s,o. Pi*q (3) 1566 (R)
Note Marca (Z650) a carta F3r
Cors. ; rom
Segn.: A-F⁴
Bianca carta F4
Iniziali e fregi xil
Stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 7. 2
   Legato con: Angeli, P. Cynegetica. Lugduni, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A. e titoli; tagli rossi.
Pubblicato con Elegia de Radagasi et Getarum caede ad vrbem Florentiam. | Angeli, Pietro BVEV036502
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine.
Identificativo record BVEE014784
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 7. 2 000378558 Legato con: Angeli, P. Cynegetica. Lugduni, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A. e titoli; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii. In primum librum Aristotelis De arte poetarum. Positis ante singulas declarationes Graecis vocibus auctoris: iisdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum & verborum memorabilium index locupletissimus
Edizione Secunda editio
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1573 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1572)
Descrizione fisica \20!, 308, \12! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta nta, *-r- t:o, arfi (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28430
Con il testo di Aristotele
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-2B⁶ 2C⁴ 2D⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Front. mutilo senza perdita di testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) In fine.t.
Identificativo record BVEE013795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 1. 23 000246570 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Front. mutilo senza perdita di testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 3. 20 000374485 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro di nouelle, et di bel parlar gentile. Nel qual si contengono Cento Nouelle altrauolta mandate fuori da messer Carlo Gualteruzzi da Fano
Edizione Di nuouo ricorrette. Con aggiunta di quattro altre nel fine. Et con vna dichiaratione d'alcune delle voci piu antiche
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1572 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1572)
Descrizione fisica [28], 153 [i. e. 165], [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta c-e- a-er i-to toce (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47120
A cura di Vincenzo Maria Borghini (Cfr. NUC, v. 424, p. 176)
Colophon a carta. X4r
Marca (Z653) sul frontespizio e (Z650) a carta X4v
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*⁴ 3*⁶ A-X⁴ (3*6 bianca); ripetute nella numerazione le p. 79-88 e 117-118; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 8
   Rare postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Nouelle del Gualteruzzi"
Titolo uniforme Il Novellino <sec. 13.>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Gualteruzzi, Carlo <1500-1577> [ scheda di autorità ]
Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine
Identificativo record MILE000382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 8. 8 000423832 Rare postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Nouelle del Gualteruzzi"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gostanza comedia di Girolamo Razzi
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1565 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1565)
Descrizione fisica [16], 96 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erto noni i.re deSe (3) 1565 (R)
Note Il nome del curatore, Leonardo Salviati, in calce alla dedica a c.A4r
Marca (Z654) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali ornate xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 10
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Identificativo record PUVE009677
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 803. 10 000397324 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchiello [ scheda di autorità ]
Titolo I sonetti del Burchiello, et di messer Antonio Alamanni, alla burchiellesca
Edizione Nuouamente ammendati, e corretti & con somma diligenza ristampati
Pubblicazione In Firenze : [Bernardo Giunta 1. & eredi], 1552 (In Firenze : appresso i Giunti, 1552)
Descrizione fisica [8], 83, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ra 4.2. e;ta PeGi (3) 1552 (R)
Note Curatore dell'opera fu il Lasca (pseud. di Antonfrancesco Grazzini) come risulta dalla pref
Marche (Z1049) sul front., (Z1050) a c. I8r
Cors. ; rom
Segn.: A⁸ ²A-K⁸ L⁴
Ultima c. bianca
Contiene a c. K1r, con proprio front. e indic. di stampa: Sonetti di messer Antonio Alamanni
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 108
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle verde e rossa con scritta in oro: "Sonetti del Burchie. / Testo di lingua"
Pubblicato con Sonetti di messer Antonio Alamannii cittadino fiorentino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Burchiello [ scheda di autorità ]
Lasca [ scheda di autorità ]
Alamanni, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Domenico di Giovanni -> Burchiello
Grazzini , Antonfrancesco -> Lasca
Grazzini , Anton Francesco -> Lasca
Il Lasca -> Lasca
Grazini , Anton Francesco -> Lasca
Grazini , Antonfrancesco -> Lasca
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front
Serpente accollato a pianta di giglio fiorita, che lascia cadere a terra la vecchia pelle. Motto: Novus exorior. (Z1050) A c. I8v
Identificativo record PUVE009696
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 108 000223455 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle verde e rossa con scritta in oro: "Sonetti del Burchie. / Testo di lingua"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Malespini, Ricordano [ scheda di autorità ]
Titolo Historia antica di Ricordano Malespini gentil'huomo fiorentino. Dall'edificazione di Fiorenza per insino all'anno 1281. Con l'aggiunta di Giachetto suo nipote dal detto anno per insino al 1286
Edizione Nuouamente posta in luce
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568)
Descrizione fisica [16], 173 [i.e. 175, 17] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neco e.iu i.co erfo (3) 1568 (R)
neco e.iu I.no vifi (7) 1568 (R)
Note Nel titolo 1281 è espresso: M.CCLXXXI
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *- 2*⁴ A-Z⁴ 2A⁴ (2*4 bianca); ripetute le p. 159-160; fregi xilografici
Variante B: sul frontespizio al posto della marca stemma dei Medici
Riferimenti: EDIT16: CNCE 28306
Variante C: pagina 13 non numerata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 48
   Var. B. - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Malespini, Ricordano [ scheda di autorità ]
Malespini, Giacotto <sec. 13.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Malispini , Ricordano -> Malespini, Ricordano
Malispini , Giacotto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Malespini , Giachetto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Malispini , Giachetto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654)
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650)
Identificativo record LIAE000598
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 48 000422639 Var. B. - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Petri Victorij in Maximilianum 2. Cæsarem mortuum. Habita Florentiæ in D. Laurentij, prid. Id. Nouembr. 1576
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iuntarum
Descrizione fisica [16] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-at m,er e-a- reba (C) 1576 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28462
La probabile data di pubblicazione, 1576, si ricava dal titolo e dal dedica a carta A2v
Segnatura: A-D⁴; corsivo, romano; iniziali e fregio; stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 4
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 4
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Oratio Petri Victorii in Maximilianum 2. Caesarem mortuum. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 4
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine
Identificativo record TO0E011204
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 543. 4 000423667 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Cinque lezzioni del caualier Lionardo Saluiati, cioè due della speranza, vna della felicita, e l'altre due sopra varie materie : e tutte lette nell'Accademia fiorentina, con l'occasione del sonetto del Petrarca. Poi che voi, & io piu volte habbiam prouato
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1575
Descrizione fisica 34 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-me e,en lato inqu (3) 1575 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47704
Nel titolo la parola cinque entro cornice xilografica
Segnatura: A-H⁴ I²; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 534. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore
Titolo uniforme Cinque lezioni | Salviati, Lionardo
Altri titoli Cinque lezzioni del cavalier Lionardo Salviati, cioè due della speranza, vna della felicita ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) sul front.
Identificativo record TO0E002649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 534. 6 000396632 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso di m. Francesco de Vieri cognominato il Verino del soggetto, del numero, dell'vso, et della dignità et ordine degl'habiti dell'animo, cioè dell'arti, dottrine morali, scienze specolatiue, e facoltà stormentali ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568)
Descrizione fisica [8], 148, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iai- tale l-tu &pch (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48285
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-I⁸ K⁴; marca (U142 ) sul frontespizio; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 2
   Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. ota sul contropiatto anter.: Albizi
Titolo uniforme Discorso del soggetto, del numero, dell’uso et della dignità et ordine degl’habiti dell’animo | Vieri, Francesco : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 2
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vierini , Francesco : de' -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Verino , Secondo -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino. (U142) Sul front.
Identificativo record TO0E008199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 664. 2 000420773 Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi. Positis ante singulas declarationes, valde studio & noua cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris, ijsque fideliter Latine expressis. Cum vetere exquisito indice, cui multa addita sunt, modo animaduersa
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iunctarum, 1579 (Florentiae : apud Iuntas, 1579)
Descrizione fisica [20], 756, [28] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta tea- ine- **** **** (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28490
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ 2*⁴ A-3S⁶ 3T⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 20
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) In fine
Identificativo record BVEE009198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 20 000374513 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Camilli Plautii Paezonis ... Commentaria ad rub. De verborum obligationib
Edizione Nunc in lucem aedita ..
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas, 1566 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1565)
Descrizione fisica \24! , 390 , \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,u- o.ra enta &sbu (3) 1566 (A)
Note Marche sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: πA⁸, A⁴B-2B⁸2C⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Balthassa.ris Attollinij". - Altra nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Est Balthassari Attollinii et amicorum quem Pisis emit à Saluatore a Lucca librario, pro pretio librarum duarum Pisanarum die 25 Nouembris M.D.LXVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa; tagli grigi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Attolini, Baldassarre. Nota sul front. e sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Attolini, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
Forme varianti dei nomi Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plauzio , Camillo -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE006308
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 28 000246282 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Balthassa.ris Attollinij". - Altra nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Est Balthassari Attollinii et amicorum quem Pisis emit à Saluatore a Lucca librario, pro pretio librarum duarum Pisanarum die 25 Nouembris M.D.LXVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa; tagli grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Del secondo volume Degli auuertimenti della lingua sopra il Decamerone libri due del caualier Lionardo Saluiati. Il primo del nome, e d'vna parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586)
Descrizione fisica [36], 154, [30] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta daa- i.en 'lor faso (3) 1586 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28504
Il primo volume era stato pubblicato a Venezia nel 1584; cfr. I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, p. 86
Segnatura: *⁴ a-b⁴ c⁶ A-Z⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 63
   C. *4 precede erroneamente c. *2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) A c. Z4r.
Identificativo record BVEE007277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 63 000424830 C. *4 precede erroneamente c. *2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Angelii Bargaei Laudatio ad funebrem concionem quæ Pisis habita est in exequiis Cosmi Medicis magni Hetruriæ ducis
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1574 (Florentiae : apud Iuntas, 1574)
Descrizione fisica [12] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-u, i-e- isp- inVi (C) 1574 (R)
Note Stemma mediceo (U794) sul frontespizio; marca dei Giunta (U142) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-C⁴
Ritratto di Cosimo sul verso del frontespizio (c. A1v), iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 11
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino. (U142) In fine.
Stemma Medici - Austria in cornice figurata (U794)
Identificativo record UBOE010066
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 7 000423683 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 5 000395803 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 11 000395719 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di Lionardo Saluiati, nella morte dello illustrissimo s. don Garzia, de Medici
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1562
Descrizione fisica [8] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doa, coa, mara o-u- (C) 1562 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 52440
Stemma mediceo sul frontespizio
Segnatura: A-B⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record UBOE016262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 6 000397049 Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/92
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Il furto comedia di M. Francesco d'Ambra cittadino, e accademico fiorentino
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560)
Descrizione fisica °4!, 44 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 11155, Tipo identificatore:Y
Impronta taIO e.re coe: LaDu (3) 1560 (R)
Note A cura di Eufrosino Lapini, il cui nome figura nella pref
Marca (Z654) sul front
Cors. ; rom
Segn. a⁴ A-E⁸ F⁴
Iniziale e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto ant. incollato cartiglio con indicazione di provenienza: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Lapini, Eufrosino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 3
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambra , Francesco : d' -> D'Ambra, Francesco <1499-1558>
Lapini , Frosino <1571m.> -> Lapini, Eufrosino
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Identificativo record CFIE000262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 662. 3 000397187 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi  consultazione e fotoriproduzione Servizi