Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Filippo <1.>
 

Scheda: 21/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hesychius : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Hēsychiou Lexikon. Hesychii dictionarium
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo, 1. Giunta] (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1520 quinto idus Augusti \9 VIII!)
Descrizione fisica 155 [i.e. 191, 1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *.** **** ,**. **** (3) 1520 (R)
Note Testo solo in greco
Marca (Z646) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸ &⁸
C. 169-191 numerate erroneamente 133-155
Iniziali e fregio xil
C. a3r. stampata in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 23
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Hesychius : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Hesychius Alexandrinus -> Hesychius : Alexandrinus
Esichio -> Hesychius : Alexandrinus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE021958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 23 000376404 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo [5]: Polybij Historiarum libri quinque in Latinam conuersi linguam, Nicolao Perotto interprete
Pubblicazione \Firenze : eredi di Filippo Giunta! (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae, mense Aprili 1522)
Descrizione fisica 225, \1! c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umod o-em a-ad stcu (3) 1522 (R)
Note Un'altra emissione con la stessa data (frontespizio e fasc. A-P diversamente composti) ebbe circolazione autonoma, cfr. D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Firenze 1978, n. 164
Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸ 2D¹⁰ (- 2D5.6 [= 2E5.6]) 2E⁸ (2E4 + 2D5.6); diversi errori di numerazione delle carte
Variante B: A-2D⁸ 2E10; ricomposto il bifolio 2E5.6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 18
   Var. B. - Manca il colophon. - Legato con il v. 4. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso
   Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Cosmi Antellensis et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 28
   Possessore: Antella, Cosimo : della. Nota sul front.: Cosmi Antellensis et amicorum
Fa parte di Ex 14. T. Liuij Decadibus. Prima, tertia, quarta nuper maxima diligentia recognitæ collatis simul tum antiquissimis quot quot reperta sunt exemplaribus, tum illis quæ hactenus et Venetijs & in Germania excusa fuerunt. Epitome singulorum librorum Decadum. Historia omnium 14. Decadum compendium redacta a L. Floro. Polybii libri 5. de rebus Romanis Latinitate donati a Nicolao Perotto. Index copiosissimus rerum omnium notatu dignarum
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Antella, Cosimo : della - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 28
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Marca al front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Marca in finet.
Identificativo record LIAE001595
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 28 000375635 Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Cosmi Antellensis et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD p. 9. 18 000029070 Var. B. - Manca il colophon. - Legato con il v. 4. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apuleius [ scheda di autorità ]
Titolo Quæ in toto Opere continentur. L. Apuleij Madaurensis, Metamorphoseon siue de Asino aureo. Libri 11. Floridorum. Libri 4. De deo Socratis libellus. Apologiæ libri 2. Trismegisti dialogus. De mundo siue de Cosmographia Liber 1. omnes ante nostram impressionem mutilati, nunc autem ad fidem uetustissimi Codicis, diligentissime recogniti ac castigati
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo 1. Giunta] (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae, 1522 Kalen. Octobris [1 X])
Descrizione fisica [8], 273 [i.e. 255], [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isla e.oc peel ingu (3) 1522 (R)
Note Numeri romani nel tit
A cura di Bernardus Philomathes (Bernardo Pisano) il cui nome appare nella lettera dedicatoria a Filippo Strozzi a c. 2A2r
Marca (Z649) sul front. e in fine
Segn.: 2A8 (2A7,8 bianche) a-z8 &8 [con]8 [rum]8 A-F8
Fasc. l8 con errori di numerazione delle c., omesse nella numerazione le c. 88-93, 103-108 e 165-170
Var. B: fasc. l8 con errori di numerazione delle c., omesse nella numerazione le c. 103-108 e 165-170.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 34
   Legatura in pelle maculata, decorata con impressioni in oro; A. e titolo in oro sul dorso; controguardie in carta xilografata; tagli rossi
Pubblicato con De deo Socratis. | Apuleius CFIV021072
Florida. | Apuleius CFIV021072
Apologia. | Apuleius CFIV021072
De mundo. | Apuleius CFIV021072
Titolo uniforme Metamorphoses | Apuleius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Apuleius [ scheda di autorità ]
Pisano, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Strozzi, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Philomathes , Bernardus -> Pisano, Bernardo
Pisanello <1490-1548> -> Pisano, Bernardo
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) sul front. e in fine
Identificativo record TO0E017937
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 34 000377693 Legatura in pelle maculata, decorata con impressioni in oro; A. e titolo in oro sul dorso; controguardie in carta xilografata; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sophocles [ scheda di autorità ]
Titolo Sophokleous Tragōdiai epta meta scholiōn palaiōn kai panu ophelimon. Sophoclis Tragoediae septem. Cum interpretationibus uetustis & ualde utilibus ... Tragœdiarum nomina ... Aiax flagellifer. Electra. Oedipus tyrannus. Antigone. Oedipus coloneus. Trachiniae. Philoctetes
Pubblicazione (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae, 1522 sexto kal. Nouembris)
Descrizione fisica [4], 193, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ys *.*- ***- **** (7) 1522 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28777
Sul frontespizio elenco delle tragedie in greco precede quello latino; testo in greco
Nome del curatore, Antonio Francino, dalla dedica
Fregi e iniziali ornate in rosso; greco, romano; segnatura: *⁴ a-z⁸ &¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 2
   Nota di possesso sul front.: "joannis Bongianni canonici in aede laurentiana kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Sophocl. cum schol. graec."; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 2
   Possessore: Bongianni, Giovanni. Nota sul front.: "joannis Bongianni canonici in aede laurentiana kai ton philon"
Titolo uniforme Tragoediae. | Sophocles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sophocles [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bongianni, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 2
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Marca in fine
Identificativo record NAPE005388
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 8. 2 000376251 Nota di possesso sul front.: "joannis Bongianni canonici in aede laurentiana kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Sophocl. cum schol. graec."; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
Titolo Historia d'Herodiano dello imperio dopo Marco tradotta in lingua toscana & con diligentia stampata
Pubblicazione (Impresso in Fiorenza : per gli heredi di philippo di Giunta, 1522 adi x ottobre)
Descrizione fisica [4], 109, [3] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta momo pua- die- teac (3) 1522 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22649
Titolo originale.: Herodianou tes meta Markou basileias historia; tradotto da Antonio Francini, il cui nome figura nella prefazione
Marca (Z649) a carta π1r e a carta N8r
Corsivo, romano; segnatura: π⁴ †⁸ A-N⁸; bianche carte π4 e N7.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 51
   Annotazione dilavata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. titolo in oro; controguardie e carte di guardia in carta marmorizzata.
Titolo uniforme Ab excessu divi Marci. | Herodianus : Syrus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Herodianus <170?-255?> -> Herodianus : Syrus
Erodiano <storico> -> Herodianus : Syrus
Herodianus : Historicus -> Herodianus : Syrus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front. e in fine
Identificativo record LO1E024439
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 51 000424038 Annotazione dilavata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. titolo in oro; controguardie e carte di guardia in carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio nuouamente corretto et con diligentia stampato
Pubblicazione , 1527 (Impresso in Firenze [i.e. Venezia] : per li heredi di Philippo di Giunta [i.e. Stefano Orlandelli : coi torchi di Pasinello], 1527 adi 14 del mese daprile [i.e. 1729])
Descrizione fisica [8], 284 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 17la alna ilhe qupr (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE24078
Contraffazione, cfr. A. Bacchi Della Lega, Serie delle ed. delle opere di G. Boccaccio, Bologna, 1875, p. 36; Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo 1975, n. 71
Corsivo, romano; segnatura: 2A⁸ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-H⁸ I¹² (2A8 bianca); lettere guida.
Indicazione di pubblicazione falsa, BVEV017300
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 12
   Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; sul dorso tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; tagli gialli; segnacolo in seta verde
Titolo uniforme Decameron | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Orlandelli, Stefano [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasinelli, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasinelli, Angelo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
All'insegna della Scienza -> Pasinelli, Angelo
All'insegna della Scienza -> Pasinelli, Angelo
Identificativo record CFIE002161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 2. 12 000436611 Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; sul dorso tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; tagli gialli; segnacolo in seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophõntos Apanta ta eurskomena [!]. Xenofontis omnia, quae extant. ... Ad hæc addidimus Dionis opuscula quædam ...
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta il vecchio] (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1527 Die prima Decembris Clemente 7. Pontifi. Max.)
Descrizione fisica [212] carte ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*- ***. ***- **** (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53063
Marca (A48) sul frontespizio e (Z646) in fine
Segnatura: π² a-z⁸ &⁶ [con]⁶ ²a⁶ ²b⁸
L'elenco delle opere contenute è stampato sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
   Sul front. note di possesso: "Collegii Regii blesensis Soc. Iesu", "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezillius" ed altre annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e data ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
   Possessore: Sezillius, Petrus. Nota sul front.: "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezellius"
   Possessore: *Gesuiti <Blois>. Nota sul front.: Collegii Regii blesensis Soc. Iesu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Dio : Chrysostomus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sezillius, Petrus - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Blois> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Dion : Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : Crisostomo -> Dio : Chrysostomus
Dio Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : di Prusa -> Dio : Chrysostomus
Dio : Prusaensis -> Dio : Chrysostomus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) sul front.
In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) in fine
Identificativo record CFIE003290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 9 000376708 Sul front. note di possesso: "Collegii Regii blesensis Soc. Iesu", "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezillius" ed altre annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quinto Curtio
Pubblicazione (Impresso in Florentia : per li heredi di Philippo di Giunta, 1519 di giugno ...)
Descrizione fisica 222, \2! c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lico tedi nice gesi (3) 1519 (R)
Note Segn.: a-z⁸ &⁸ \con!⁸ \rum!⁸ A-B⁸
Bianche le ultime 2 c
Contiene la Historia d'Alessandro Magno di Q. Curtius Rufus, tradotta in volgare da Pietro Candido Decembrio, come si legge a c. a3r., segue un Parallelo di Cesare e Alessandro Magno dello stesso Decembrio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 14
   Manca il front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso nome dell'A. ms e segnalazione della mancanza del front.; tagli rossi
Titolo uniforme Historiae Alexandri Magni | Curtius Rufus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Decembrio, Pier Candido [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Decembrio , Pietro Candido -> Decembrio, Pier Candido
Decembrius , Petrus Candidus -> Decembrio, Pier Candido
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Identificativo record CNCE013879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 14 000425615 Manca il front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso nome dell'A. ms e segnalazione della mancanza del front.; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quinto Curtio
Pubblicazione (Impresso in Florentia : per li heredi di Philippo di Giunta, 1530 di Nouembrio)
Descrizione fisica 222, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lico tedi nice gesi (3) 1530 (R)
Note Traduzione di Pier Candido Decembrio, come indicato a carta A2v e nell'intitolazione a carta A3r
Segnatura: A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸, ²A-B⁸; corsivo, romano; lettere guida.
Nota di contenuto A carta A2r dedica di Bernardo Giunta a Francesco Guidetti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 12
   Mancano il frontespizio e le carte B7, B8. - Cartiglio con il titolo del frontespizio utilizzato per coprire nota di possesso in testa a c. A2r. - Nota di possesso a c. A2r: "Di Girolamo Scudellari". - Postille marginali e segni di attenzione. - Legaturamoderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Quinto Rufo"; carte di guardia marmorizzate; tagli dorati e goffrati con iscrizioni (note di possesso?) sui tagli di testa e anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 12
   Possessore: Scudellari, Girolamo. Nota in calce a c. A2r: "Di Girolam Scudellari"
Titolo uniforme Historiae Alexandri Magni | Curtius Rufus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Decembrio, Pier Candido [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Scudellari, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 12
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Decembrio , Pietro Candido -> Decembrio, Pier Candido
Decembrius , Petrus Candidus -> Decembrio, Pier Candido
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) In fine
Identificativo record UBOE000714
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 12 000424624 Mancano il frontespizio e le carte B7, B8. - Cartiglio con il titolo del frontespizio utilizzato per coprire nota di possesso in testa a c. A2r. - Nota di possesso a c. A2r: "Di Girolamo Scudellari". - Postille marginali e segni di attenzione. - Legaturamoderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Quinto Rufo"; carte di guardia marmorizzate; tagli dorati e goffrati con iscrizioni (note di possesso?) sui tagli di testa e anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophonte Della vita di Cyro re de Persi tradotto in lingua toscana da Iacopo di messer Poggio Fiorentino nuouamente impresso
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per gli heredi di Philippo di Giunta, adi. XXII. daprile 1521)
Descrizione fisica 156 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eeme a.no iaia peue (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48348
A cura di Giovanni Gaddi, il cui nome figura nella prefazione a carta a2r, cfr. Camerini, Annali, 1, n. 149
Marca (Z648) in fine
Corsivo, romano; segnatura: a-t⁸ u⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 8
   Annotazioni sul front.: "n.� 424", "3146". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Cyropaedia | Xenophon
Altri titoli Della vita di Cyro re de Persi tradotto in lingua toscana da Iacopo di messer Poggio Fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Bracciolini, Jacopo <1442-1478> [ scheda di autorità ]
Gaddi, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Poggio : Fiorentino -> Bracciolini, Jacopo <1442-1478>
Poggio , Jacopo -> Bracciolini, Jacopo <1442-1478>
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Identificativo record CFIE000576
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 8 000424950 Annotazioni sul front.: "n.� 424", "3146". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della prima guerra delli Carthaginesi con li Romani composto da misser Leonardo Aretino fatto uulgare da uno suo amico & nuouamente stampato
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta <1.>] (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1526. di Settembre)
Descrizione fisica 65, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lie- a-ca e-et taet (3) 1526 (R)
Note BMSTC Italian p. 128; EDIT16 B 3814
Il traduttore è Lodovico Domenichi, cfr. Bibliografia Genererale Italiana dal XV secolo al 1999, ID: MIUGAFU8034-B
Marca (Z649) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸ I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 27
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli bruni
Titolo uniforme De primo bello Punico. | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649)
Identificativo record CNCE007675
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 27 000429194 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli bruni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo [6]: Pontani De rebus coelestibus libri 14
Pubblicazione (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1520 die XX Novembris)
Descrizione fisica 336 [i.e. 326, 6] c.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-em e*ru uss. rius (3) 1520 (R)
Note Colophon a carta P8r.- Corsivo, greco; segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-P⁸ [quadrato di 9 punti]⁴; omesse nella numerazione le carte 80-89.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 23
   Sul frontespizio timbro con iscrizione: "Bibliotheca Marucellorum" e D (doppi). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera VI"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 23
   Possessore: *Biblioteca Marucelliana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ioannis Iouiani Pontani Opera omnia soluta oratione composita in sex partes diuisa. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Marucelliana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 23
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Identificativo record RMLE007319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 23 000378007 Sul frontespizio timbro con iscrizione: "Bibliotheca Marucellorum" e D (doppi). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera VI"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeriano, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hierony. Angeriani Neapolitani Erōtopaignion. Libellus ad lectorem. Doctrinam si forte cupis, si forte lepores Peiros, domini ne lege scripta mei. ...
Pubblicazione (Florentiae, 1512. Mense Augusto)
Descrizione fisica [40] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.is A.r. r.s. ViAt (C) 1512 (R)
Note Pubblicato probabilmente da Filippo Giunta il vecchio, per l'editore cfr. I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Parte prima. Firenze, Giunti Barbera, 1978, p. 246-247
Segnatura: a-e⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 844. 4
   Note di possesso sul front.: "Franciscus Albitius Florentiae emit 1759", "Nicolaj Petri Bargiacchj". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXI"
   Timbro del Dono Ferrucci a c. a2r. - Legatura in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; unghiatura decorata con fregi dorati; guardie marmorizzate; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 844. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Franciscus Albitius Florentiae emit 1759
   Possessore: Bargiacchi, Nicolò Pietro. Nota sul front.: Nicolai Petri Bargiacchj
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 6. 41
   Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro del dono Ferrucci a c. a2r
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeriano, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 844. 4
[Possessore precedente] Bargiacchi, Nicolò Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 844. 4
[Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 6. 41
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angerianus , Hieronymus -> Angeriano, Girolamo
Identificativo record CNCE001881
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 6. 41 000249360 Timbro del Dono Ferrucci a c. a2r. - Legatura in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; unghiatura decorata con fregi dorati; guardie marmorizzate; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 844. 4 000397461 Note di possesso sul front.: "Franciscus Albitius Florentiae emit 1759", "Nicolaj Petri Bargiacchj". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXI"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Iosepho della guerra giudaica tradotto in lingua toscana et nuouamente con diligentia stampato
Pubblicazione (Stampato in Fiorenze °|] : dalli heredi di Philippo di Giunta, 1526 adi. yi. di Nouemb. Clemente. VII. Pontefice Maximo)
Descrizione fisica 146 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rea- o.oi o-to unco (3) 1526 (R)
Note Segn.: A-R⁸ S⁶ T⁴
Le c. G2 e G4 segnate E2 e E4
Rom. ; cors
Marca (Z646) in fine
Due serie di iniziali silografiche
Spazi riservati con lettera guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 3. 14
   Legatura in mezza pelle verde con punte e carta monocroma azzurra; sul dorso tassello in pelle con indicazione di Autore e titolo in oro; tagli gialli
Titolo uniforme De bello Judaico | Iosephus, Flavius
Altri titoli Della guerra giudaica tradotto in lingua toscana e nuovamente con diligenza stampato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646)
Identificativo record CFIE002380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 3. 14 000423511 Legatura in mezza pelle verde con punte e carta monocroma azzurra; sul dorso tassello in pelle con indicazione di Autore e titolo in oro; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euripides [ scheda di autorità ]
Titolo Hecuba tragedia di Euripide poeta greco tradotta in lingua uolgare per Giouambaptista Gelli
Pubblicazione , [1519?]
Descrizione fisica [28] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nee- a.a, e,to MiIo (C) 1519 (Q)
Note Cf. Edit16 CNCE 40632
Stampata a Firenze dagli eredi di Filippo Giunta il vecchio; per il tipografo e la data cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, v. 3, p. 408
Segn.: A-C⁸ D⁴
Bianca c. D4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 845. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta: "In 12. Autori diversi Tom. II. Miscellanea ..."; tagli spruzzati.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Euripides [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Identificativo record PISE000229
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 845. 2 000397463 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta: "In 12. Autori diversi Tom. II. Miscellanea ..."; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. O. Nasonis Metamorphoseos libri. 15. Nunc primum in lucem dati catsgatissimi [!]. Index fabularum ... locupletissimus
Pubblicazione (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1522 Kal. Septemb.)
Descrizione fisica [40], 208 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iao- *.r. uma: VnNe (3) 1522 (R)
Note Nel titolo 15. è espresso: XV
Corsivo, romano; segnatura: A-E⁸ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro su tassello in pelle verde applicato al dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Metamorphoses | Ovidius Naso, Publius
Altri titoli P. O. Nasonis Metamorphoseos libri. XV. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 8
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record RMLE013157
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 8 000377535 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro su tassello in pelle verde applicato al dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Titolo Theodorou Grammatikēs biblia. 4. Peri mēnŌn ek tou autou. GeŌrgiou lekapēnou peri syntaxeos rhēmatōn. Emmanouēl Moschopoulou peri tēs tōn onomatōn kai rhēmatōn syntaxeōs. Tou autou peri prosōidiōn. Ephaistiōnos encheiridion. Theodori Grammatices libri. 4. De mensibus liber eiusdem. Georgii lecapeni de constructione uerborum. Emmanuellis Moscopuli de constructione nominum & uerborum. Eiusdem de accentibus. Hephaestionis Enchiridion
Pubblicazione (Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526 mense aprili Cle. septi. ponti. maximo)
Descrizione fisica 2 pt. ([232]; [52] c.) ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** *.*- **** **** (C) 1526 (R)
*-*. ***. ***- **** (C) 1526 (R)
Note Parte 2: Encheiridion Hephaistionos. Enchiridion Hephaistionis; a cura di Antonio Francini il cui nome compare nella lettera al lettore a carta a1v; testo solo in greco
Altro colophon in fine alla parte 1: Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526. Cle. septimo ponti. maximo
Greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-F⁸; A-F⁸ G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30
   Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso in greco. - Nota di possesso sul recto delle carte di guardia anteriori: "S.Spirito N. 5513". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorsoe sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30
   Provenienza: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardie anter.: "S. Spirito N.� 5513"
Pubblicato con Encheiridion Hephaistionos. Enchiridion Hephaistionis | Hephaestio : Alexandrinus SBLV100982
Titolo uniforme Grammatica introductiva. | Gaza, Teodoro
De mensibus. | Gaza, Teodoro
Enchiridion de metrisGRC | Hephaestio : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
Moschopulus, Manuel
Hephaestio : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Georgius : Lacapenus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Moschopoulos , Manuel -> Moschopulus, Manuel
Moscopulo , Manuele -> Moschopulus, Manuel
Hephaestion Alexandrinus -> Hephaestio : Alexandrinus
Lacapenus , Georgius -> Georgius : Lacapenus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine alle pt. 1. e 2
Identificativo record PUVE009171
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 30 000377103 Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso in greco. - Nota di possesso sul recto delle carte di guardia anteriori: "S.Spirito N. 5513". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorsoe sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sonetti e canzoni di diuersi antichi autori toscani in dieci libri raccolte. Di Dante Alaghieri libri quattro. Di M. Cino da Pistoia libro uno. Di Guido Caualcanti libro uno. Di Dante da Maiano libro uno. Di fra Guittone d'Arezzo libro uno. Di diuerse canzoni e sonetti senza nome d'autore. Libro uno
Pubblicazione [Firenze] : [Eredi di Filippo Giunta] (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1527 a di VI del mese di Luglio)
Descrizione fisica [4], 148 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta itia e.e, a,a: PiDi (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: H.M. Adams, Catalogue of books printed ... T1213; D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, p. 206; B. Gamba, Serie dei testi di lingua ... p. 799; sulla rilevanza filologica di tale raccolta, si veda D. De Robertis, Introduzione e indici alla ristampa anastatica dell'ed., Firenze, Le Lettere, 1977.
Segnatura: 2A⁴ a-s⁸ t⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.28
   1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; piatti incorniciati con impressioni dorate; dorso tondo a cinque nervature fittamente decorato con fregi in oro; tassello al dorso con il titolo "Il canzon"; controguardie in carta spruzzata; tagli spruzzati. Sulla controguardia anteriore due antiche collocazioni ms., di cui una depennata e l'altra "D.II.2"; sulla prima e sull'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pol. 650/78"; sul frontespizio timbro "Ex Bibliot. Com. Fr. M. Cardelli Rom." e timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 5
   Note di possesso parzialmente cancellate sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
Altri titoli Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Guittone : d'Arezzo [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Dante : da Maiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
D'Arezzo , Guittone -> Guittone : d'Arezzo
Arezzo , Guittone : d' -> Guittone : d'Arezzo
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649)
Identificativo record LIAE000708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.28 000000196 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; piatti incorniciati con impressioni dorate; dorso tondo a cinque nervature fittamente decorato con fregi in oro; tassello al dorso con il titolo "Il canzon"; controguardie in carta spruzzata; tagli spruzzati. Sulla controguardia anteriore due antiche collocazioni ms., di cui una depennata e l'altra "D.II.2"; sulla prima e sull'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pol. 650/78"; sul frontespizio timbro "Ex Bibliot. Com. Fr. M. Cardelli Rom." e timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH e. 2. 5 000422942 Note di possesso parzialmente cancellate sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Ouidij Nasonis uita ex ipsius libris excerpta. Heroidum epistolae. Amorum libri 3. De arte amandi libri 3. De remedio amoris libri 2. De medicamine faciei. Nux. Somnium
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta 1.] (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae Florentini, anno Domini 1521)
Descrizione fisica [8], 176 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.ab til. o,i. DiIt (3) 1521 (R)
Note Marca (Z648) sul front. e in fine - Rom., cors
Segn.: A8 a-y8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 61
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso, ripetuta più volte: "seluaggij ghectinij" e annotazioni varie. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamema e carta marmorizzata; nme dell'Autore in oro sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 61
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Ghettini, Selvaggio. Nota sul front.: "seluaggij ghectinij"
Titolo uniforme Nux
Medicamina facieiLAT | Ovidius Naso, Publius
AmoresLAT | Ovidius Naso, Publius
HeroidesLAT | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 61
[Possessore precedente] Ghettini, Selvaggio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 61
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Sul front. e in fine
Identificativo record LIAE001585
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 6. 61 000424377 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso, ripetuta più volte: "seluaggij ghectinij" e annotazioni varie. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamema e carta marmorizzata; nme dell'Autore in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Asconius Pedianus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Asco. Pediani In Ciceronis orationes commentarii atque Georgius Trapezuntius, De artificio Ciceronianae orationis pro Q. Ligario, nuper maxima diligentia excusi
Pubblicazione (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae Florentini, 1519 Leone Decimo Pontifice)
Descrizione fisica 128, \\8! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uton t.C. s.il bafi (3) 1519 (R)
Note A cura di Antonio Francini, il cui nome figura nella pref
Marca (A49) in fine
Segn.: A-F⁸ g-r⁸
Cors., rom.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 6
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Sul frontespizio nota di possesso: "Bart:� Verzani" ed altra cancellata. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
   Legato con: Cicero, M.T. Verrinae. Florentiae, 1515. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Ciceronis Verrinae; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 6
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 22
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bart:� Verzani"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Asconius Pedianus, Quintus [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 6
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 22
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Pedianus , Quintus Asconius -> Asconius Pedianus, Quintus
Asconio Pediano -> Asconius Pedianus, Quintus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Marca in fine.
Identificativo record CNCE003253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 6. 6 000248056 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF e. 10. 22 000376958 Sul frontespizio nota di possesso: "Bart:� Verzani" ed altra cancellata. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF d. 10. 19. 2 000376306 Legato con: Cicero, M.T. Verrinae. Florentiae, 1515. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Ciceronis Verrinae; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor De regionibus urbis Romæ. Dionysius Afer De situ orbis Prisciano interprete; iterum castigatus & cum græco exemplari collatus
Pubblicazione (Impressum Florentiae : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526 mense Februario)
Descrizione fisica 220, [4] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta urn- r-a- nser neda (3) 1526 (R)
Note Corsivo; segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 32
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms degli A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 32
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Itinerarium Antonini.
Orbis descriptioGRC | Dionysius : Periegetes
De situ orbis | Mela, Pomponius
De fluminibus, fontibus, lacubus, nemoribus, paludibus, montibus, gentis per litteras libellus | Vibius : Sequester
Descriptio urbis Romae | Victor, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Victor, Publius [ scheda di autorità ]
Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
Vibius : Sequester [ scheda di autorità ]
Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 32
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Priscianus Caesariensis -> Priscianus : Caesariensis
Dionysius : Alexandrinus <geografo> -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Afer -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Libicus -> Dionysius : Periegetes
Dionisio Periegeta -> Dionysius : Periegetes
Dionigi : d'Alessandria <periegeta> -> Dionysius : Periegetes
Dionisio : di Alessandria -> Dionysius : Periegetes
Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Sequester , Vibius -> Vibius : Sequester
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Identificativo record BVEE005687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 32 000420341 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF e. 11. 10 000376992 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms degli A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo [4]: Titi Liuij ... Decadum 14. epitomæ. Lucius Florus
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta]
Descrizione fisica 2 parti (52; 63, [1] carte) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta xeus t.am r.tu gnEr (3) 1522 (Q)
i-t: usen us*- teCo (3) 1522 (Q)
Note Datazione: 1522 cfr. D. Decia, I Giunti di Firenze 1497-1570, 1978, p. 121
Parte 2: Lucij Flori Rerum ab vrbe condita liber primus [-quartus], preceduta da occhietto
Corsivo, romano; segnatura: 2A-2F⁸ 2G⁴; 4a-4h⁸ (4h8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 18
   Mancante del front. - Legato con il v. 5. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso
Pubblicato con Lucius Florus. | Florus, Lucius Annaeus CFIV079964
Fa parte di Ex 14. T. Liuij Decadibus. Prima, tertia, quarta nuper maxima diligentia recognitæ collatis simul tum antiquissimis quot quot reperta sunt exemplaribus, tum illis quæ hactenus et Venetijs & in Germania excusa fuerunt. Epitome singulorum librorum Decadum. Historia omnium 14. Decadum compendium redacta a L. Floro. Polybii libri 5. de rebus Romanis Latinitate donati a Nicolao Perotto. Index copiosissimus rerum omnium notatu dignarum
Titolo uniforme Periochae
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Florus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Florus -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Florus , Iulius -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Giulio -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio -> Florus, Lucius Annaeus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Sul front
Identificativo record RMLE006514
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 9. 18 4 000450478 Mancante del front. - Legato con il v. 5. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Tou sophotatou Ploutarchou Parallelon bioi romaion kai ellenon 49. Sapientissimi Plutarchi paralellum [!], vitae Romanorum et Graecorum quadraginta nouem
Pubblicazione (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1517 die xxyii [!] mensis Augusti)
Descrizione fisica 1-202, [10], 203-344 [i.e.337], [1] carte
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.is *-** ***' **** (3) 1517 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47467
Nel titolo il numero 49 espresso con numerali greci; testo solo in greco
Gotico, greco, romano; segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]¹⁰ [rum]¹⁰ A-R⁸ ([rum]10 bianca); carte 331-337 sono omesse nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
   Carta 338 erroneamente rilegata dopo c. 344. - Sul frontespizio timbro dei Doppi della Bibliotheca Marucellorum e nota di possesso dilavata. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A., tit. e note tipogr.
   Mancano il frontespizio e la carta a2. - Timbro del Legato Piazzini a carta a3 e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data, a penna, sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
   Provenienza: *Biblioteca Marucelliana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini a c. a2 e in fine
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 29
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Marucelliana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) In fine
Identificativo record LIAE001006
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 29 000377221 Mancano il frontespizio e la carta a2. - Timbro del Legato Piazzini a carta a3 e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data, a penna, sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF d. 3. 9 000388341 Carta 338 erroneamente rilegata dopo c. 344. - Sul frontespizio timbro dei Doppi della Bibliotheca Marucellorum e nota di possesso dilavata. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A., tit. e note tipogr.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Criniti Poematum libri duo
Pubblicazione [Firenze : Filippo Giunta il Vecchio, 1505?]
Descrizione fisica [38] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.a. liua urs- MoO- (C) 1505 (Q)
Note Per le note tipografiche, cfr. De Florentina Juntarum typographia ejusque censoribus, p. 258
Segn.: a-d⁸ e⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 563. 16
   Legato in volume miscellaneo contenente 17 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Identificativo record CNCE013761
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 563. 16 000376185 Legato in volume miscellaneo contenente 17 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Crispi Sallustii De coniuratione Catilinae. Eiusdem de bello Iugurthino. Orationes quædam ex libris historiarum C. Crispi Sallustij. Eiusdem oratio contra M.T. Ciceronem. M.T. Ciceronis oratio contra C. Crispum Sallustium. Eiusdem orationes quatuor contra Lucium Catilinam. Porcij Latronis declamatio contra Lucium Catilinam. Quæ omnia solerti nuper cura repurgata sunt, ac suo quæque ordine optime digesta
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta! (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1527 mense Iunij)
Descrizione fisica [8!, 143, [1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ba insa s,t, ri*s (3) 1527 (R)
Note Rif.: Adams v. 2, S151
Le opere Invectiva in Ciceroneme In Caium Sallustium Crispum invectiva sono di incerta attribuzione
Marche diverse sul front. e in fine
Errori di paginazione
Segn.: a-s⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali. - Coperta in tela; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Declamatio contra Lucium Catilinam. | Latro, Marcus Porcius BVEV028827
Titolo uniforme De coniuratione Catilinae | Sallustius Crispus, Gaius
In Catilinam orationesLAT | Cicero, Marcus Tullius
Invectiva in CiceronemLAT | Sallustius Crispus, Gaius
De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Latro, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Sul front
Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) In fine
Identificativo record UM1E000669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 9 000424623 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali. - Coperta in tela; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Titolo M. Vitruuij De architectura libri decem nuper maxima diligentia castigati atque excusi, additis, Iulij Frontini De aqueductibus libris propter materiæ affinitatem
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta il vecchio] (Impressum Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1522 sexto kal. Nouembris [27.X])
Descrizione fisica 192, 24, [20] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.t. a-n, cium rabu (3) 1522 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28778
Corsivo, romano; segnatura: π2 A⁸ A-Z⁸ a-c⁸ 2A-2B⁸ 2C⁴ (2C4 bianca); carte 5 e 7 erroneamente numerate 4 e 6
Variante B: [1], 192, [24], [20] p.; segnatura: [pi greco]2 A⁸ A-Z⁸ a-c⁸ 2A-2B⁸ 2C⁴ (2C3r,4 bianche); carte 5 e 7 erroneamente numerate 4 e 6; marca (Z649) sul frontspizio, a carta 2C2v e 2C3v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta moderna in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 15
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De aquae ductu urbis Romae. | Frontinus, Sextus Iulius
De architecturaLAT | Vitruvius Pollio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 15
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vitruvio Pollione , Marco -> Vitruvius Pollio
Vitruvio , M. -> Vitruvius Pollio
Vitruve -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Marcus -> Vitruvius Pollio
Vitruvio Pollione -> Vitruvius Pollio
Vitruvio -> Vitruvius Pollio
Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Pollio , Marcus Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Lucius -> Vitruvius Pollio
Frontin -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino , Sesto Giulio -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Sextus Julius -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Iulius -> Frontinus, Sextus Iulius
Iulius Frontinus , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus Iulius , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front. e a c. 2C3v.
Identificativo record VIAE000241
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 15 000426074 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta moderna in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Plauti Comoediae viginti nuper recognitae et acri iudicio Nicolai Angelij diligentissime excussae
Pubblicazione (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae Florentini, 1522 mense Martij)
Descrizione fisica [8], 269, [1], 270-388 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tuu- 2.8. r,i? NeIb (3) 1522 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28775
Indice delle commedie a carta 2a8r
Frontespizio in cornice architettonica; corsivo, greco; segnatura: 2a⁸ a-z⁸ &⁸ A-I⁸ K¹⁰ L-2A⁸ 2B⁴; carta K5 segnata K4; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32
   Manca il fasc. aA8. - Note di possesso sul front.: "Joannis Facolli", ed altra in parte erasa, ripetuta sul verso dell'ultima carta: "Io. Fran. Moccinij a Ponte... ". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
   Manca c. aa2. - Note di possesso non decifrate sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32
   Possessore: Facolli, Giovanni. Nota sul front.: "Joannis Facolli"
   Possessore: Moccini, Giovanni Francesco. Nota sul verso dell'ultima c.: "Io: Fran. Moccinij a Ponte..."
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Facolli, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32
[Possessore precedente] Moccini, Giovanni Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angeli , Niccolò : degli -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Nicolaus : Bucinensis -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Angelius , Nicolaus -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Identificativo record PUVE009165
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 32 000350715 Manca il fasc. aA8. - Note di possesso sul front.: "Joannis Facolli", ed altra in parte erasa, ripetuta sul verso dell'ultima carta: "Io. Fran. Moccinij a Ponte... ". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF e. 11. 18 000377002 Manca c. aa2. - Note di possesso non decifrate sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Seuerini Boetij De philosophiae consolatione. Eiusdem De scholastica disciplina, qui alij quoque autori a nonnullis adscribitur
Pubblicazione (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1521 mense Martio)
Descrizione fisica 80 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta abnq umia r-e- neme (3) 1521 (R)
Note Il De scholastica disciplina è apocrifo cfr.: P.L., vol. 64, col. 1154-1155
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-k⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 34
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Nu. 13 Ex libris Desiderij Tillij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio applicato al dorso
   Legato con: Boethius, A.M.T.S. Di consolatione philosophica. In Vinegia, 1531. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Tilli, Desiderio. Nota sul front.: Ex libris Desiderij Tillij
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
De disciplina scholarium.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 34
[Possessore precedente] Tilli, Desiderio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 34
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Identificativo record RMLE007262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 34 000420343 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Nu. 13 Ex libris Desiderij Tillij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio applicato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF e. 11. 31. 1 000377023 Legato con: Boethius, A.M.T.S. Di consolatione philosophica. In Vinegia, 1531. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo Quae in hoc enchyridio contineantur. Ioannis Iouiani Pontani Vrania seu de stellis libri quinque. Meteororum. Liber unus. De hortis hesperidum. Libri duo. Eiusdem pompæ septem, ... Meliseus, Mæon, Acon, carmina pastoralia. In calce uero index est eorum, quæ in toto opere habeantur
Pubblicazione (Florentiae : ex officina Philippi de Giunta florentini sumptib. suis, 1514 men. Iunio)
Descrizione fisica 184, [4] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e- ats. s.ns CrAe (3) 1514 (R)
Note A cura di Mariano Tucci, il cui nome figura a c. a2r
Marca (Z645) a c. &4v
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-z⁸ &⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1
   Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo ... Florentiae, 1514. - Sul frontespizio note di possesso: "Di Gio. Matteo Marchetti Vescouo d'Arezzo" "Ora del Manni". - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina P.I.II. 1514"; nome dell'A. sul taglio davanti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1
   Possessore: Marchetti, Giovanni Matteo. Nota sul front.: "Di Gio. Matteo Marchetti vescouo d'Arezzo"
   Possessore: Manni, ?. Nota sul front.: "... Ora del Manni"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Tucci, Mariano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marchetti, Giovanni Matteo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1
[Possessore precedente] Manni, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Tuccio , Mariano -> Tucci, Mariano
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. &4v.
Identificativo record BVEE057694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 18. 1 000378249 Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo ... Florentiae, 1514. - Sul frontespizio note di possesso: "Di Gio. Matteo Marchetti Vescouo d'Arezzo" "Ora del Manni". - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina P.I.II. 1514"; nome dell'A. sul taglio davanti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Iouiani Pontani Amorum. Libri duo. Eiusdem de amore coniugali. Libri tres. Tumulorum. Libri duo. Eiusdem de Diuinis laudibus. Lib. unus. Hendecasyllaborum seu Baiarum. Libri duo. Eiusdem Iambici uersus de Obitu Lucii filii. Item Lyrici uersus ad res uarias pertinentes. In calce libri duo quibus titulus est Eridanus. Alter etiam erit index in fine, quo licebit omnia, quæ tractentur inspicere singillatim
Pubblicazione (Florentiæ : ex officina Philippi de Giunta Florentini sumptib. suis, 1514 men. Iunio)
Descrizione fisica 187, [9] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.os a,o. t,q, ViQu (3) 1514 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28729
Il nome del curatore, Mariano Tucci, figura a carta A2
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-2A⁸ 2B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 26. 2
   Legato con: Oppianus Anazarbensis. Halieutikon. Venetiis, 1517. - Postille marginali. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco
   Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pontano, G.G. Quae in hoc enchyridion contineantur. Florentiae, 1514. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina. P.I.II 1514"; tagli dorati e goffrati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Tucci, Mariano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Tuccio , Mariano -> Tucci, Mariano
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. 2B4v.
Identificativo record MILE002667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 26. 2 000023428 Legato con: Oppianus Anazarbensis. Halieutikon. Venetiis, 1517. - Postille marginali. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 9. 18. 2 000378003 Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pontano, G.G. Quae in hoc enchyridion contineantur. Florentiae, 1514. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina. P.I.II 1514"; tagli dorati e goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tertullianus, Quintus Septimius Florens [ scheda di autorità ]
Titolo Tertulliani Apologeticus aduersus Gentes
Pubblicazione (Impressum Florentiae : sumptibus Philippi de Giunta Florentini, 1513 mense octobri)
Descrizione fisica 47, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u.ud mimi emod tica (3) 1513 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48069
Segnatura: A-F⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 808. 4
   Nota di possesso sul front.: " ... (?) Flor. Soc. Jesu Cat. ms". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamea rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 808. 4
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "... (?) Flor. Soc. Jesu Cat. ms."
Titolo uniforme Apologeticus. | Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Tertullianus, Quintus Septimius Florens [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 808. 4
Forme varianti dei nomi Tertulliano , Quinto Settimio Fiorente -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Tertullien -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Tertulliano , Q. S. F. -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Identificativo record LIAE000712
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 808. 4 000397349 Nota di possesso sul front.: " ... (?) Flor. Soc. Jesu Cat. ms". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamea rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Sillii Italici Opus de bello Punico secundo summa cura Ambrosij Nicandri castigatum, restitutis multis carminibus quæ in alijs desyderantur
Pubblicazione (Impressum Florentiæ : opera & sumptu Philippi Iuntæ, 1515 mense Martij)
Descrizione fisica 208 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-t? m,*, m,ho EtAl (3) 1515 (R)
Note Marca (Z645) a c. [rum]8v
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Punica | Silius Italicus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Nicander, Ambrosius <sec.16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 15
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrosius : de Victoria -> Nicander, Ambrosius <sec.16.>
Silius Italicus , Tiberius Catius Asconius -> Silius Italicus, Gaius
Silius Italicus , Tiberius Catius -> Silius Italicus, Gaius
Silio Italico -> Silius Italicus, Gaius
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine
Identificativo record RMLE010211
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 15 000422627 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caii Suetonii Tranquilli Vitae duodecim Caesarum diligentissime recognitae
Pubblicazione (Impressum Florentiae : opera et sumptu Philippi Iuntae, 1515 mense Martij ...)
Descrizione fisica 184, \8! c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inne t.t, s.a, nase (3) 1515 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28737
Sul colophon la data è resa: 515 Supra mille
Segnatura: a-z⁸ A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 27
   A c. a2 nota di possesso: "...Di Bernardo Busini e suoi ...". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 27
   Possessore: Busini, Bernardo. Nota a c. a2: "...Di Bernardo Busini e suoi ..."
Titolo uniforme De vita Caesarum | Suetonius Tranquillus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Busini, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 27
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645)
Identificativo record TO0E020588
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 27 000377554 A c. a2 nota di possesso: "...Di Bernardo Busini e suoi ...". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Commentaria Caesaris
Pubblicazione (Florentiae : ex officina Philippi de Giunta Florentini, 1514)
Descrizione fisica [16], 285 [ma 283], [1] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,ri r.et o-u- taes (3) 1514 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-B8, a-z8, aa-mm8 nn4
La c. g3 err. segnata g2
La numerazione salta da c. 192 a c. 194 e da c. 217 a 219
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 235
   Mutilo del front. - Fasc. A-B8 erron. rilegati in fine. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Identificativo record CNCE008148
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 235 000023417 Mutilo del front. - Fasc. A-B8 erron. rilegati in fine. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Criniti Commentarii de honesta disciplina
Pubblicazione (Florentię impressum est hoc opus Petri Criniti : opera & impensa Philippi de Giunta bibliopolę Florentini, 1504 calendis decembris)
Descrizione fisica \\138! c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cono a.u- t.is deDe (C) 1504 (R)
Note Segn.: π²(π1+A⁶) B¹⁰ a-p⁸
Rom. ; gr
Editio princeps curata da Benedetto Ricardini.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 38
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro; nome dell'A. sul taglio davanti
   Manca il frontespizio. - Nota di possesso a c. A1r: "Petri Appolloni". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 5
   Possessore: Apolloni, Pietro. Nota a c. A1r: "Petri Appolloni"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Apolloni, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 5
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Identificativo record CNCE013760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 38 000379682 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro; nome dell'A. sul taglio davanti  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF k. 6. 5 000378605 Manca il frontespizio. - Nota di possesso a c. A1r: "Petri Appolloni". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristides, Aelius
Titolo Logoi Aristeidou. Orationes Aristidis
Pubblicazione (Florentiae : sumptibus nobilis uiri Philippi Iuntæ bibliopolae, die xx Maii 1517)
Descrizione fisica 183, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s.o. **** *-** **** (3) 1517 (R)
Note Tit. traslitterato
Testo solo in greco
A c. a¹v. epistola di Eufrosino Bonini a Bernardo Michelozzi
Segn.. a-z⁸
Gr. ; rom. ; got
Marca (Z646) in fine.
Tit. parallelo: Orationes Aristidis , CFI0732633
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 30
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
Titolo uniforme Orationes | Aristides, Aelius
Titolo parallelo Orationes Aristidis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristides, Aelius
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristide , Elio -> Aristides, Aelius
Aristides , Publius Aelius -> Aristides, Aelius
Elio Aristide -> Aristides, Aelius
Aristides <retore> -> Aristides, Aelius
Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone -> Aristides, Aelius
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) in fine
Identificativo record CNCE002847
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 30 000374553 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Titolo Habes hoc volumine candide lector Prisciani Cæsariensis ... De octo partibus orationis libros. 16. De constructione earundem partium libros. 2. Super. 12. Virgilij uersus librum. De accentibus opusculum. De ponderibus & mensuris opusculum & poema elegantissimum. De praeexercitamentis rhetorices, praecæpta ex Aphthonio translata. De uersibus comicis librum. Rufini De metris comicis et numeris oratorijs commentarium perutile. Hæc omnia primum acri iudicio Nicolai Bucinensis castigata, mox ab Antonio Francino Varchiensi iterum cognita, ...
Pubblicazione (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1525)
Descrizione fisica [12], 320 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a. .bn- eni- gonu (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28783
Nel titolo i numeri 16, 2 e 12. sono espressi: XVI, II, XII; a carta a1 altro frontespizio: Prisciani grammatici Caesariensis Aurea opera nunc primum vere restituta
Corsivo, greco, romano; segnatura: 1¹² a-z⁸ &⁸ A-H⁸ I⁴ K-P⁸ Q¹².
Tit. del front. a c. 1: Prisciani grammatici Caesariensis Aurea opera nunc primum vere restituta, PUVE003000
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 19
   Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo ms sul dorso.
Titolo uniforme De accentibus
Institutiones. | Priscianus : Caesariensis
Praeexercitamenta | Priscianus : Caesariensis
Altri titoli De octo partibus orationes libros 16
Prisciani grammatici Caesariensis Aurea opera nunc primum vere restituta
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [ scheda di autorità ]
Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Rufinus : Antiochenus [ scheda di autorità ]
Aphthonius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Angeli , Niccolò : degli -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Nicolaus : Bucinensis -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Angelius , Nicolaus -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Priscianus Caesariensis -> Priscianus : Caesariensis
Ruffinus : Antiochenus -> Rufinus : Antiochenus
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) A c. a1r. e Q12v.
Identificativo record PUVE002998
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 19 000377915 Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Titolo Trogi Pompei Externæ historiæ in compendium ab Iustino redactae. Externorum imperatorum uitæ Aemylio Probo authore. P. Vellei Paterculi historiæ Ro. duo uolumina nuper reperta, diligentissimeque excusa cum indice omnium quæ digna sunt notatu copiosissimo
Pubblicazione [Firenze] : [eredi di Filippo Giunta il vecchio] (Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1525)
Descrizione fisica [16], 103 [i.e. 203], [9], 105 [i.e. 205]-267, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ceoc udb. u,i, laAt (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28782
Autore delle Externorum imperatorum uitæ opera, falsamente attribuita a Emilio Probo, è Cornelio Nepote, cfr.: Adams, 2., p. 115
Segnatura 1¹⁶ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁴ χ⁸ A-H⁸ ([rum]4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; annotazione sul contropiatto anteriore; A. e titolo ms sul dorso.; a penna sul taglio di piede: "Iustinus Trogus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Aemylij Probi De vita excellentium imperatorum
C. Vellei Paterculi Historiae Romanae duo volumina, ad M. Vinicium Cos. progenerum Tib. Cæsaris
Titolo uniforme Epitome historiarum Trogi Pompeii. | Iustinus, Marcus Iunianus
Altri titoli Externae historiae in compendium ab Iustino redactae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Velleius Paterculus, Caius [ scheda di autorità ]
[Autore] Probus, Aemylius
Trogus, Pompeius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Velleius Paterculus , Gaius -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Caio -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Gaio -> Velleius Paterculus, Caius
Paterculus , Caius Velleius -> Velleius Paterculus, Caius
Iustinus <storico> -> Iustinus, Marcus Iunianus
Iunianus , Iustinus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino , Giuniano -> Iustinus, Marcus Iunianus
Justinus , Marcus Junianus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino -> Iustinus, Marcus Iunianus
Trogue , Pompée -> Trogus, Pompeius
Pompeius Trogus -> Trogus, Pompeius
Trogue Pompée -> Trogus, Pompeius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. H8v.
Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front.
Identificativo record RMLE004184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 27 000376966 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; annotazione sul contropiatto anteriore; A. e titolo ms sul dorso.; a penna sul taglio di piede: "Iustinus Trogus"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tulii Ciceronis Verrinae
Pubblicazione (Impressum Florentiae : opera & sumptu Philippi Iuntae, 1515 mense Ianua. ...)
Descrizione fisica 215, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta poup r.on a-et iaiu (3) 1515 (T)
Note A cura di Niccolò Angeli, il cui nome figura nella pref
Marca (Z645) in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-z8 &8 [con]8 [rum]8 A8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 19. 1
   Legato con: Asconius Pedanius,Q. In Ciceronis orationes commentarii ... Florentiae, 1519. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Ciceronis Verrinae; tagli verdi.
Titolo uniforme In Verrem. - | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angeli , Niccolò : degli -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Nicolaus : Bucinensis -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Angelius , Nicolaus -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine
Identificativo record BVEE057178
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 10. 19. 1 000376341 Legato con: Asconius Pedanius,Q. In Ciceronis orationes commentarii ... Florentiae, 1519. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Ciceronis Verrinae; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Ciceronis Philippicæ
Pubblicazione (Impressum Florentiæ : opera & sumptu Philippi Iuntæ, 1515 mense Sept. ...)
Descrizione fisica 108 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.ea i-id emen reui (3) 1515 (R)
t.ea ida- emen reui (3) 1515 (R)
Note A cura di Niccolò Angeli, cfr. I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570, Giunti Barbera 1978, p. 91, n. 76
Marca (A52) a c. o4v
Cors. ; rom
Segn.: a-n⁸ o⁴
Var. B: 108 [i.e. 107] c
Il verso del front. è numerato 2 e reca la segn. aii.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 2
   Var. B. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Philippicae | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 2
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angeli , Niccolò : degli -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Nicolaus : Bucinensis -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Angelius , Nicolaus -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine
Identificativo record BVEE057181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 5. 2 000352272 Var. B. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Valerius Flaccus
Pubblicazione (Florentiæ : sumptu Philippi Iuntæ Florentini, 1517 mense Feb.)
Descrizione fisica [4], 95, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ex emro umt, Enst (3) 1517 (T)
n-ex emro umt, InEs (3) 1517 (T)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28743
Contiene: Argonautica; a cura di Benedetto Riccardini, il cui nome figura a carta a2r
Nel colophon la data è espressa: Anno a natiuitate Domini. XVII. Supra mille mense Feb. Leone Decimo Pontifice
Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-n⁸
Variante B: probabilmente scivolato il primo carattere della riga 29 di carta c5v che da origine ad un impronta diversa nel 4° gruppo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17
   Nota di possesso cancellata sul front.: "Di Andrea Bartolozzi 1672". - Altra nota sul contropiatto posteriore: "Di Fran.co Forzoni Accolti, soldi 10". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso e sul piatto anteriore; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17
   Possessore: Forzoni Accolti, Francesco. Nota sul contropiatto posteriore: Di Franc:co Forzoni Accolti, soldi 10
   Possessore: Bartolozzi, Andrea. Nota cancellata a penna sul front.: Di Andrea Bartolozzi 1672
Titolo uniforme Argonauticon.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Riccardini, Benedetto <sec. 15/16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Forzoni Accolti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17
[Possessore precedente] Bartolozzi, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benedictus : philologus -> Riccardini, Benedetto <sec. 15/16.>
Valerius Flaccus , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Caius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Gaius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. n8v.
Identificativo record RMGE001459
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 17 000377544 Nota di possesso cancellata sul front.: "Di Andrea Bartolozzi 1672". - Altra nota sul contropiatto posteriore: "Di Fran.co Forzoni Accolti, soldi 10". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso e sul piatto anteriore; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus [ scheda di autorità ]
Titolo Quæ in hoc opere contineantur. L. Cœlii Lactantii Firmiani diuinarum institutionum libri septem. Eiusdem de ira Dei liber unus. Item de opificio Dei liber unus. Eiusdem epitome in libros suos De diuinis institutionibus. In calce carmen de Phœnice & de dominica Resurrectione
Pubblicazione (Florentiæ : sumptibus Philippi de Giunta Florentini, 1513 mense Octobri)
Descrizione fisica [16], 301 [i.e. 336] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.l- X.en s.mo patu (3) 1513 (R)
Note Nome del curatore, Mariano Tucci, a carta A1v
Titolo entro cornice xilografica; iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: A-B⁸ a-z⁸ [&]⁸ 2a-2s⁸; ripetute nella numerazione le carte 111, 237-272, omesse le carte 168 e 177.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 23
   Nota di possesso sul front.: "di P. Clemente Santucci". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 23
   Possessore: Santucci, Clemente. Nota sul front.: "di Clemente Santucci"
Pubblicato con L. Coelii Lactantii Firmiani Diuinarum institutionum, aduersus genteis. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus CFIV074554
L. Coelii Lactantii Firmiani De ira Dei ad Donatum, liber unus. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus CFIV074554
L. Coelii Lactantii Firmiani De opificio Dei vel formatione hominis liber vnus, ad Demetrianum auditorem suum. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus CFIV074554
L. Coelii Lactantii Firmiani Diuinarum institutionum epitome acephalos aetate etiam Hieronymi. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus CFIV074554
De phoenice. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus CFIV074554
Titolo uniforme Opera | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus [ scheda di autorità ]
Tucci, Mariano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Santucci, Clemente - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 23
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lactantius , Lucius Firmianus -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lactance -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio , Firmiano -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lactantius Firmianus , Lucius Cœlius -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio , Lucio Celio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio Firmiano , Lucio Celio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Tuccio , Mariano -> Tucci, Mariano
Identificativo record MILE002161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 11. 23 000456268 Nota di possesso sul front.: "di P. Clemente Santucci". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Lucretii Cari De rerum natura libri 6
Pubblicazione (Impressum Florentiae : sumptibus Philippi Giuntae bibliopolae, 1512 mense Martio)
Descrizione fisica [8], CXXV, [13] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tasu ems. q,i, NaAt (3) 1512 (R)
Note Marca (Z645) a c. r10r
Nel titolo il numero 6 è espresso VI
A cura di Pier Candido Decembrio il cui nome appare nella lettera dedic. e a c.q6r
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A⁸ a-q⁸ r¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 54
   Note di possesso e annotazioni sul frontespizio: "Giouanni Francioni", "Franc. Varicensis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 54
   Possessore: Francioni, Giovanni. Nota sul front.: "Giouanni Francioni"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Decembrio, Pier Candido [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Francioni, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 54
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Decembrio , Pietro Candido -> Decembrio, Pier Candido
Decembrius , Petrus Candidus -> Decembrio, Pier Candido
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. r10r.
Identificativo record MILE002145
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 54 000377713 Note di possesso e annotazioni sul frontespizio: "Giouanni Francioni", "Franc. Varicensis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caii Suetonii Tranquilli De vita 12. Caesarum
Pubblicazione (Florentiæ : excusum est opera & impensa Philippi de Giunta Florentini, 1510 Idibus Februarii)
Descrizione fisica CLXXIX, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ro s-u- en,& Anri (3) 1510 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28720
Nel titolo 12 è espresso: XII
Corsivo, greco, romano; carta h4 erroneamente segnata h2; segnatura: a-y⁸ z⁴ z4 (bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 10
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Libris Francisci Gregorij Pij del Teglia florentini". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Teglia, Francesco del. Nota sul front.: Ex Libris Francisci Gregorij Pij del Teglia
Titolo uniforme De vita Caesarum | Suetonius Tranquillus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 10
[Possessore precedente] Teglia, Francesco del - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 10
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Identificativo record PUVE010147
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 10 000420071 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Libris Francisci Gregorij Pij del Teglia florentini". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Titolo M. F. Quintilianus
Pubblicazione (Impressum Florentiæ : opera & sumptu Philippi Iuntæ, 1515 mense Octob.)
Descrizione fisica [4], 269 [i.e. 367], [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.as sede i-r, anut (3) 1515 (T)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28736
Il nome di Niccolò Angeli si ricava da carta †1v
Segnatura: †⁴ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-V⁸; diversi errori di paginazione, ripetuta due volte la serie numerica 100-200 e omesse nella numerazione le carte 253-254 [i.e. 353-354].
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso alle c. a1r, v7v, v8v. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata. - Nome dell'Autore in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Tazzi, Domenico. Nota alle c. a1r, v7r, v8r; "Dominici Tatij Florentini"
Titolo uniforme Institutio oratoria | Quintilianus, Marcus Fabius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 8
[Possessore precedente] Tazzi, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 8
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angeli , Niccolò : degli -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Nicolaus : Bucinensis -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Angelius , Nicolaus -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Quintiliano -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilliano , M. Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintiliano , Marco Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilian -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilien -> Quintilianus, Marcus Fabius
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. V8v.
Identificativo record PUVE013425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 8 000424622 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso alle c. a1r, v7v, v8v. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata. - Nome dell'Autore in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Commedia di Dante insieme con uno dialogo circa el sito forma et misure dello Inferno
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per opera & spesa di Philippo di Giunta fiorentino gli anni della salutifera incarnatione, 1506 a di XX dAgosto)
Descrizione fisica [312] carte : ill. xilografiche ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.ta a,ua e?o, PeVi (C) 1506 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 1146
Segnatura: a⁶ b-z⁸ &⁸ A-F⁸ G¹⁰ H-P⁸; corsivo; lettere-guida.
Nota di contenuto Alle carte H1r-H2r: Praefatione di Hyeronimo Beniuieni cittadino fiorentino in elsequente Dialogo di Antonio Manetti ad Benedetto suo fratello; H2v-P3v: Dialogo di Antonio Manetti cittadino fiorentino circa al sito, forma, et misure dello Inferno di Dante Alighieri poeta excellentissimo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.20
   1 esemplare mutilo delle carte a1.6 e dei fasc. H-P8. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio; sul dorso autore e data di pubblicazione impressi in oro; tagli spugnati. Sulla controguardia anteriore e sulla prima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 97
   Manca in fine la c. P8, sostituita con testo ms. - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A., titolo, tip. e data
   Contiene solo la Prefatione di Hieronymo Beniuieni (fasc. H-P8). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Benivieni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Manetti, Antonio <1423-1497> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Manetti , Antonio di Tuccio di Marabottino -> Manetti, Antonio <1423-1497>
Identificativo record CNCE001146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.20 000000159 1 esemplare mutilo delle carte a1.6 e dei fasc. H-P8. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio; sul dorso autore e data di pubblicazione impressi in oro; tagli spugnati. Sulla controguardia anteriore e sulla prima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare mutilo delle carte a1.6 e dei fasc. H-P8 solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 97 000436907 Manca in fine la c. P8, sostituita con testo ms. - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A., titolo, tip. e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 9. 11 000421909 Contiene solo la Prefatione di Hieronymo Beniuieni (fasc. H-P8). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quintus Curtius
Pubblicazione (Impressum Florentiae : opera et impensa Philippi Giuntae bibliopolae florentini, 150.7 mense Decembri)
Descrizione fisica °168! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lot, I.X. emna tain (C) 1507 (R)
Note Contiene le imprese di Alessandro Magno
A cura di Luca della Robbia, il cui nome figura nella pref. a c. π2r
Cors. ; rom
Segn.: π⁸ a-u⁸
Bianche le c. π7-8, u7-8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 53
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Joannis Baptistae Carnesecci". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. su cartiglio incollato al dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 53
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore
   Possessore: Carnesecchi, Giovanni Battista. Nota sul frontespizio: "Ex Libris Joannis Baptistae Carnesecci"
Titolo uniforme Historiae Alexandri Magni | Curtius Rufus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Della Robbia, Luca <1484-1519> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 53
[Possessore precedente] Carnesecchi, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 53
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Robia , Lucas -> Della Robbia, Luca <1484-1519>
Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Identificativo record CNCE013877
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 53 000377712 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Joannis Baptistae Carnesecci". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. su cartiglio incollato al dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonaventura : da Bagnorea <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Aurea legenda maior beati Francisci: composita per sanctum Bonauenturam: miro inter omnes sanctorum uitas dictatu nuper impressa
Pubblicazione (Florentiæ : opera & impensis Philippi Iuntæ bibliopolae florentini, 1509 quintodecimo calend. maias [17.IV])
Descrizione fisica Lxxxxviii, [2] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ammi e-t. i-in caob (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Sander 1165
Vignetta xilografica sul frontespizio
Gotico ; romano
Segnatura: a-m⁸ n⁴
Ultime due carte bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.19
   1 esemplare. Legatura in pergamena, dorso liscio, tassello bruno con autore e titolo impressi in oro; sul recto della prima carta di guardia nota ms. in grafite di carattere bibliografico; sul frontespizio e alla carta n2v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite "Nel catalogo n. 52 di Gutenberg (dicembre 1996) è venduto a L. 3.500.000"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bonaventura : da Bagnorea <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonaventure <santo> -> Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Bonaventura <santo> -> Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Bonaventura : da Bagnoregio <santo> -> Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Giovanni Pietro : di Fidenza -> Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Fidanza , Giovanni -> Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Identificativo record CNCE006873
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.19 000000337 1 esemplare. Legatura in pergamena, dorso liscio, tassello bruno con autore e titolo impressi in oro; sul recto della prima carta di guardia nota ms. in grafite di carattere bibliografico; sul frontespizio e alla carta n2v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite "Nel catalogo n. 52 di Gutenberg (dicembre 1996) è venduto a L. 3.500.000"  solo consultazione


Scheda: 69/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libri de re rustica a Nicolao Angelio uiro consumatissimo nuper maxima diligentia recogniti & typis excusi, cum indice & expositione omnium dictionum. Catonis. Varronis. Columellae. Palladij. quae aliqua enucleatione indigebant. Additis nuper commentarijs Iunij Pompo. Fortunati in librum De cultu hortorum, cum adnotationibus Philippi Beroaldi. M. Catonis lib. 1. M. Terentij Varronis. lib. 3. L. Iunij Moderati Columellae. lib. 12. Eiusdem de arboribus Liber separatus ad alijs. Palladij lib. 14. De duobus dierum generibus, simulque de umbris & oris, quae apud Palladium
Pubblicazione (Florentiae : per heredes Philippi Iuntae, 1521. Die XXVIII. Mensis Septembris.)
Descrizione fisica [20], 218 [i.e. 222], 125, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .a.b .b.b X.m, sa*t (7) 1521 (R)
Note Marca in fine (U657)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: π2A⁸2B¹², a-z⁸&⁸[con]⁸[rum]⁸2A⁸2B⁶A¹⁰B-O⁸P¹²
Diversi errori nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 29
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, sul dorso titolo, editore e data in oro; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Scriptores rei rusticae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [ scheda di autorità ]
Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angeli , Niccolò : degli -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Nicolaus : Bucinensis -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Angelius , Nicolaus -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti (U657) In fine.
Identificativo record BVEE009083
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 29 000377925 Legatura settecentesca in pergamena rigida, sul dorso titolo, editore e data in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine hæc continentur. Ioannis Baptistæ Egnatij Veneti de Cæsaribus libri 3. à dictatore Cæsare ad Constantinum Palæologum, hinc à Carolo Magno ad Maximilianum Cæsarem. Eiusdem in Spartiani, Lampridijque uitas, & reliquorum annotationes. Neruæ & Traiani atque Adriani principum uitæ ex Dione, Georgio Merula interprete. Ælius Spartianus Iulius Capitolinus Lampridius Flauius Vopiscus Trebellius Pollio Vulcatius Gallicanus ab eodem Egnatio castigati. Addita in calce Heliogabali principis ad meretrices elegantissima oratio non ante impressa. Insuper oratio Aristidis de urbe Roma à Scipione Carteromacho latinitate donata
Pubblicazione (Impressum Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1519 mense Ianuarij)
Descrizione fisica [8], 88, 301, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-t. o.em sqni setr (3) 1519 (T)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: πa⁸ a-l⁸, ²a-z⁸ &⁸ [cum]⁸ [rum]⁸ A-M⁸ (πa7,8 e M7 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 35
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forteguerri, Scipione [ scheda di autorità ]
Marcus Aurelius Antoninus [ scheda di autorità ]
Aristides : Atheniensis <santo>
Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Iulius : Capitolinus [ scheda di autorità ]
Trebellius Pollio [ scheda di autorità ]
Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Lampridius, Aelius [ scheda di autorità ]
Vulcacius : Gallicanus [ scheda di autorità ]
Spartianus, Aelius [ scheda di autorità ]
Vopiscus, Flavius <sec. 4.?>
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Carteromachus , Scipio -> Forteguerri, Scipione
Mark Avrelij Antonin -> Marcus Aurelius Antoninus
Marco Aurelio -> Marcus Aurelius Antoninus
Marco Aurelio Antonino -> Marcus Aurelius Antoninus
Antoninus , Marcus Aurelius -> Marcus Aurelius Antoninus
Aurelius Antoninus , Marcus -> Marcus Aurelius Antoninus
Aurelius Antoninus , Marcus <imperatore romano> -> Marcus Aurelius Antoninus
Heliogabalus -> Marcus Aurelius Antoninus
Aristide : di Atene <santo> -> Aristides : Atheniensis <santo>
Aristide -> Aristides : Atheniensis <santo>
Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Capitolinus , Iulius -> Iulius : Capitolinus
Capitolino , Giulio -> Iulius : Capitolinus
Merlani , Giorgio -> Merula, Giorgio
Georgius : Alexandrinus -> Merula, Giorgio
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Lampridio , Elio -> Lampridius, Aelius
Aelius Lampridius -> Lampridius, Aelius
Vulcatius : Gallicanus -> Vulcacius : Gallicanus
Aelius Spartianus -> Spartianus, Aelius
Flavius Vopiscus : Syracusius -> Vopiscus, Flavius <sec. 4.?>
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine
Identificativo record RMLE004888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 35 000377694 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei.  consultazione e fotoriproduzione Servizi