Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <2.>
 

Scheda: 21/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitome orthographiae Aldi. Manutii Paulli. f. Aldi. n. Ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus reliqua 6. pagells indicabit
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1575
Descrizione fisica [16], 268, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aeas 0100 atm. Prdo (7) 1575 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ A-R⁸ (R7-R8 bianche); iniziali xilografiche; ritratto di Aldo Manuzio sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
   Timbro del dono Ferrucci sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Hic liber est Pauli Vanni et suorum amicorum. - Legatura di restauro in pergamena rigida con recupero della coperta originale; indicazione ms del titolo sul dorso; sul contropiatto anter. incollato tassello membranaceo con collocazione della biblioteca di provenienza (Scanzia quarta, num.� 16. P.)
   Nota di possesso sul front.: Bart.� Guidi. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Vanni, Paolo. Nota sul front.: Hic liber est Pauli Vanni et suorum amicorum
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 57
   Possessore: Guidi, Bartolomeo. Nota di possesso sul front.: P. Bart.� Guidi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
[Possessore precedente] Vanni, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
[Possessore precedente] Guidi, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 57
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) sul v. del front.
Identificativo record BVEE022426
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 41 000247879 Timbro del dono Ferrucci sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Hic liber est Pauli Vanni et suorum amicorum. - Legatura di restauro in pergamena rigida con recupero della coperta originale; indicazione ms del titolo sul dorso; sul contropiatto anter. incollato tassello membranaceo con collocazione della biblioteca di provenienza (Scanzia quarta, num.� 16. P.)  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 13. 57 000378406 Nota di possesso sul front.: Bart.� Guidi. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Antiquitatum Romanarum Paulli. Mannuccii liber de. ciuitate. Romana ...
Pubblicazione Romae : apud Bartholomaeum Grassum, 1585 (Romae : ab Aldo : typis Francisci Zannetti, 1585)
Descrizione fisica [8], 75, [29] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-e- o-ra nta- rimi (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 46707; ADCAM, I, p. 710, n. 471
Marca (Z1009) sul frontespizio; colophon a carta K2v
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴A-I⁴K²✝-3✝⁴4✝².
Tip., BVEV017201
Libraio (cfr. A.A. Renouard. Annales de l'imprimerie des Alde, 1834), BVEV017549
Editore., BVEV021394
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 10
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Altri titoli Liber de ciuitate Romana
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 10
[Editore] Zanetti, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
[Editore] Grassi, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica In cornice ovale: allegoria di Roma (Donna seduta in costume guerriero con una statuetta alata nella mano destra. Vicino una lupa allatta i gemelli.) (Z1009) Sul front.
Identificativo record BVEE014657
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 8. 10 000420113 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Cosimo de' Medici, primo Gran Duca di Toscana, descritta da Aldo Mannucci
Pubblicazione In Bologna, 1586
Descrizione fisica [8], 188, [4] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&n- o.ia a.T. trdo (3) 1586 (R)
Note Frontespizio calcografico di Agostino Carracci, cfr. The Illustrated Bartsch, 39, p. 282
Pubblicato da Aldo Manuzio il giovane, cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, 3ª ed., Paris 1834, p. 238
Stemma dei Medici nella cornice sul frontespizio
Carta geografica della Toscana a carta A3v
Fregi e iniziali xilografiche
Corsivo, romano
Segnatura: †⁴ A-2A⁴ (†4 e 2A3 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 62. 1
   Legato con: Ragioni di precedentia. [1562?]. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena di riporto; dorso a 3 nervi; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 62. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 62. 1
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record BVEE011358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 62. 1 000429382 Legato con: Ragioni di precedentia. [1562?]. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena di riporto; dorso a 3 nervi; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 15. 2 000456008 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Antiquitatum Romanarum Paulli Mannuccii liber de comitiis. ...
Pubblicazione Bononiae, 1585 (Bononiae : Ab Aldo, 1585)
Descrizione fisica [12], 102, ]14] p. : ill., 2 ritr. calcogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta C.AE s.is iste Trma (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27261
Segnatura: [croce]² 2[croce]⁴ A-N⁴ O⁶; greco, romano; iniziali e fregi xilografici ornati; testate xilografiche, una con vignetta calcografiche; ritratto dell'autore sul frontespizio; sul verso del frontespizio del ded. Stefano Batory Re di Polonia, entro cornice architettonica recante in basso stemma reale, inciso da Giacomo Franco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L l. 1. 11
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 L l. 1. 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Franco, Giacomo <ca. 1550-1620> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L l. 1. 11
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record RMLE011429
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL l. 1. 11 000429122 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peto, Luca <m. 1581>
Titolo Lucae Paeti iurisconsul. De mensuris, et ponderibus Romanis, et Graecis, cum his quae hodie Romae sunt collatis libri quinque. Eiusdem variarum lectionum liber vnus ...
Pubblicazione Venetijs : [Aldo Manuzio 2.], 1573
Descrizione fisica [16], 127, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s'te s.s. e,e, suAl (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27507
Corsivo, romano; segnatura *-2*⁴ A-E⁸ F⁴ G-H² I-K⁸; i fascicoli G-H² contengono le illustrazioni; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
   Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "Ex libris Franc. Mariae Ceffinj I.V.C. et equ. Flor. 450". - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Su contropiatto nota: "Ex libris Franc. Mariae Ceffinj I.V.C. et equ. Flor. 450"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Peto, Luca <m. 1581>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paetus , Lucas -> Peto, Luca <m. 1581>
Peti , Luca -> Peto, Luca <m. 1581>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Sul front.
Identificativo record TO0E014907
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN q. 3. 2 000429285 Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "Ex libris Franc. Mariae Ceffinj I.V.C. et equ. Flor. 450". - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismo, cioe Istruttione secondo il decreto del Concilio di Trento, a' parochi, publicato per comandamento del santiss. s. n. papa Pio 5. & tradotto ... in lingua uolgare dal reuerendo padre frate Alesso Figliucci, de l'ordine de' Predicatori
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1575
Descrizione fisica 601, [35] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eiue i-i- elco nequ (3) 1575 (R)
Note Ne titolo il numero 5. é espresso: V
Marca (U323) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Iniziali xil
Segnatura.: A-2R⁸
Bianche c. 2R7 e 2R8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 33esimo
   Legatura floscia in pergamena recante un tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera applicata alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Domus Car", sul verso della medesima carta timbro di possesso a inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Sul frontespizio varie note manoscritte tra cui molte depennate; sono leggibili "Di Gio Antonellii" "la Vi[...] e "Claudio Accattino" ripetuta due volte. - A carta 2R6v. note di possesso: "Questo catechismo è di me Gio figlio di Tone Antonellii" e "Di Claudio Accattino". - Nella parte inferiore della medesima carta è depennata una nota molto scolorita e solo parzialmente leggibile: "[...] Francischus de Ruhe[...] Mafrauh [...]".
Titolo uniforme Catechismus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Concilium Tridentinum <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Council of Trent <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo contornato di foglie di acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. (U323)
Identificativo record CNCE012082
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 33esimo 000001396 Legatura floscia in pergamena recante un tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera applicata alla parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Domus Car", sul verso della medesima carta timbro di possesso a inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Sul frontespizio varie note manoscritte tra cui molte depennate; sono leggibili "Di Gio Antonellii" "la Vi[...] e "Claudio Accattino" ripetuta due volte. - A carta 2R6v. note di possesso: "Questo catechismo è di me Gio figlio di Tone Antonellii" e "Di Claudio Accattino". - Nella parte inferiore della medesima carta è depennata una nota molto scolorita e solo parzialmente leggibile: "[...] Francischus de Ruhe[...] Mafrauh [...]".  solo consultazione


Scheda: 27/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del commendatore Annibal Caro
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1572
Descrizione fisica [8], 103, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oniu o.o, e.lo FuOr (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 009650
A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione
Marca (Z110) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ B-P⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 1. 25. 1
   Legato con: Goselini, G. De le rime ... In Venetia, 1573. - Frontespizio controfondato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con titolo e nomi degli autori in oro; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397)
Identificativo record UBOE000177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 1. 25. 1 000422926 Legato con: Goselini, G. De le rime ... In Venetia, 1573. - Frontespizio controfondato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con titolo e nomi degli autori in oro; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Huarte, Juan <1529-1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Essame de gl'ingegni de gli huomini per apprender le scienze: nel quale, scoprendosi la varietà delle nature, si mostra, a che professione sia atto ciascuno, & quanto profitto habbia fatto in essa: di Gio. Huarte: nuouamente tradotto dalla lingua spagnuola da M. Camillo Camilli
Pubblicazione In Venetia : [Aldo Manuzio 2.], 1582
Descrizione fisica [16], 367, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-l. aeil u-,& dari (3) 1582 (R)
Note Marca (V398) sul frontespizio
Segnatura: *⁸ A-Z⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Iac.� Mannuccj n.� CCCV". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Mannucci, Iacopo. Nota sul front.: "Di Iac.� Mannuccj n.� CCCV"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Huarte, Juan <1529-1588> [ scheda di autorità ]
Camilli, Camillo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
[Possessore precedente] Mannucci, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Huarte , Giovanni -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte de San Juan , Juan -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte Navarro , Juan de Dios -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte y Navarro , Juan -> Huarte, Juan <1529-1588>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) Sul front
Identificativo record RMLE008118
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 10. 31 000235663 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Iac.� Mannuccj n.� CCCV". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentius Afer a. M. Antonio Mureto emendatus eiusdem Mureti argumenta et scholia in singulas comoedias
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1575
Descrizione fisica [48], 45, [3], 352, 94, [2] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ittu l-s; cica pa&s (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27529
Gli Scholia di Muret iniziano con proprio occhietto a carta a1r
Corsivo, greco, romano; ritratto di Aldo Manuzio il vecchio sul frontespizio; iniziali ornate e figurate; segnatura : ?-3?⁸ (-3(⁸ A-Y⁸ a-f⁸ (3(8 e f8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
   Provenienza: Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle verde con indicazione di A., tip. e data in oro; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
   Possessore: *Timbro. Timbro ovale con iniziali intrecciate non identificate
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Pubblicato con M. Antonii Mureti Argumentorum et scholiorum in Terentium liber. - | Muret, Marc Antoine <1526-1585> BVEV017968
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Sul v. del front.
Identificativo record LIAE001275
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1585 000450073 Provenienza: Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle verde con indicazione di A., tip. e data in oro; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonij Mureti ... Orationes 23 earum index statim post praefationem continetur. Eiusdem interpretatio quincti libri Ethicorum Aristotelis ad Nicomachum. Eiusdem hymni sacri, & alia quaedam poematia
Pubblicazione Venetijs : apud Aldum, 1575
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 320, [6], 37, [5]; 57, [7] p.) : ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta asia o-0. i-ae nepe (3) 1575 (R)
t:e, c.o. c.t. SiSe (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 219
Numero romano nel titolo; le "Orationes" e "Hymnorum sacrorum liber" hanno frontespizio proprio; il commento al quinto libro dell'Ethica Nicomachea inizia con proprio occhietto a carta a1
Altra ed. con la stessa impronta pubblicata nel 1576
Corsivo, greco, romano; segnatura: (⁸ A-V⁸ a-c⁸; A-D⁸ ((7 c7-c8 della parte 1 e D6-D8 della parte 2 bianche); iniziali e fregi xilografici ornati; ritratto xilografico di Aldo Manuzio il vecchio sui frontespizi; ritratto xilografico di Muret a carta (8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 45
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "Vtit. fr. Ioan.i Negri 1655". - Legatura ottocentesca in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 45
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Negri, Giovanni. Nota sul front.: "Vtit. Ioan.i Negri 1655"
Pubblicato con Poemata | Muret, Marc Antoine <1526-1585> BVEV017968
M. Antonii Mureti ... Hymnorum sacrorum liber. | Muret, Marc Antoine <1526-1585> BVEV017968
Aristotelis Ethica Nicomachea. M. Antonio Mureto interprete. | Aristoteles CFIV009389
Altri titoli M. Antonii Mureti ... Orationes XXIII earum index statim post praefationem continetur
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 45
[Possessore precedente] Negri, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 45
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Sui front. delle pt. 1 e 2
Identificativo record LIAE001569
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 45 000354147 Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "Vtit. fr. Ioan.i Negri 1655". - Legatura ottocentesca in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
Titolo Gouerno della famiglia, di m. Nicolò Vito di Gozze, gentil'huomo raguseo, accademico occulto: nel quale breuemente, trattando la uera economia, s'insegna, non meno con facilità, che dottamente, il gouerno, non pure della casa tanto di città, quanto di contado; ma ancora il uero modo di accrescere, & conseruare le ricchezze. Con vna tauola delle cose piu notabili
Pubblicazione In Venetia : presso Aldo, 1589
Descrizione fisica [20], 130, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,g. on88 lir- scgn (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 310
Marca tipogr. di Aldo Manuzio il giovane (V398-Z50) sul front. e marca di Giorgio Angelieri (V259-Z77) nel fregio in testa a c. a4r
Cors. ; rom
Segn.: a10 A-G8 H10(H10bianca)
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 1
   Timbro della biblioteca D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore. - Legato con: Lettere dio diuersi ... signori. In Fiorenza, 1551. - Legatura in mezza pelle e tela goffrata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. ed ex libris a stampa sul contropiatto anter.
Altri titoli Governo della famiglia, di m. Nicolò Vito di Gozze, gentil'huomo raguseo ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 1
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolo Vito : di Gozze -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolo -> Di Gozze, Nicola Vito
Gučetić , Nikola Vitov -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozzi , Nicola Vito -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolò Vito : di -> Di Gozze, Nicola Vito
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) sul front.
In cornice fig. Un' anfora inclinata dalla quale scendono gocce di liquido. Motto : A poco a poco. (Z77) alla c. a4r. nel fregio in alto
Identificativo record TO0E008947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 10. 29. 1 000429516 Timbro della biblioteca D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore. - Legato con: Lettere dio diuersi ... signori. In Fiorenza, 1551. - Legatura in mezza pelle e tela goffrata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In Epistolas M. Tullii Ciceronis quae Familiares vocantur, Paulli Manutij Commentarius
Pubblicazione Lugduni : apud Carolum Pesnot : cum permissione Aldi Manutij, 1580
Descrizione fisica [72!, 589, [3! p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta inui maue uoe- Agct (3) 1580 (R)
Note Marca (S951) sul front
Segn.: *⁶, a⁶, e⁶, i⁶, o⁶, u⁶, A-3B⁶, 3C⁸
Errori nella paginaz. al fasc. 2X: la c. 2X4 precede la 2X3, la p. 522 è numerata erroneamente 422
La c. 3C8 bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 10
   Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "C 44" e titolo dilavato.
Titolo uniforme Epistulae. Ad familiares | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Pesnot, Charles [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica In cornice salamandra incoronata tra le fiamme. (S951) Sul front.
Identificativo record TO0E014313
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 10 000377158 Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "C 44" e titolo dilavato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo In M. Tullij Ciceronis De Philosophia volumen primum [-secundum] Aldi Mannuccij commentarius
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1583
Descrizione fisica 2 volumi : 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 64614
I volumi saranno utilizzati, sostituendo i frontespizi, nell'edizione: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis illustratus antiquaeq. lectioni restitutus ..., pubblicata dallo stesso editore nello stesso anno
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; ritratti xilografici in cornice di Aldo Manuzio il vecchio sui frontespizi.
Comprende 1
2
Titolo uniforme De fato | Cicero, Marcus Tullius
De legibus. | Cicero, Marcus Tullius
De natura deorumLAT | Cicero, Marcus Tullius
Tusculanae disputationesLAT | Cicero, Marcus Tullius
De divinationeLAT | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli In M. Tullii Ciceronis de philosophia volumen primum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record TO0E027094
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 12. 1-2   


Scheda: 34/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del commendatore Annibal Caro. Col priuilegio di n.s. pp. Pio 5. et dell'illustrissima Signoria di Venetia
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1569
Descrizione fisica [8], 103, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pota o.o, e.lo FuOr (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 009648
A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome compare a carta [stella]3r, in calce alla dedica con data: Di Roma, il di primo di maggio 1568
Privilegio a Domenico Basa con data: 1568. 19 luglio ..., a carta [stella]4r
Marca (Z58) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: [stella]⁴ B-P⁴; iniziali e fregi xilografici
Errata a carta O4v
Variante B: privo di errata, carta O4v bianca
Variante C: carta O4v bianca; privo di errata; errata a carta χ1; [8], 103, [11] p.; segnatura: [stella]⁴ B-P⁴ χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.13
   1 esemplare, var. C. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio decorato con filetti, autore e titolo impressi in oro. A carta B2r timbro Bononi Canneto Fivizzano
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.
Altri titoli Rime del commendatore Annibal Caro. Col privilegio di n.s. PP. Pio 5.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Basa, Domenico [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basa , Domenico Basa, Domenico
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Basa, Dominicus -> Basa, Domenico
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record TO0E007767
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.13 000000052 1 esemplare, var. C. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio decorato con filetti, autore e titolo impressi in oro. A carta B2r timbro Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare, var. C solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 521. 3 000396560 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismo, cioe Istruttione secondo il decreto del concilio di Trento, a' parochi, publicato per comandamento del santissimo s.n. papa Pio 5. & tradotto poi per ordine di s. santità in lingua uolgare dal reuerendo padre fratre Alesso Figliucci, de l'ordine de' predicatori
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1571
Descrizione fisica 608, [24] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t*a, lii: ,eoa deHo (3) 1571 (R)
Note Nel titolo il numero 5 è espresso: V
Corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici ornati; segnatura: A-2P⁸ a⁸ b⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 230
   Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms su cartiglio incollato al dorso ricoperto da carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 230
   Provenienza: *Chiesi Alinari <famiglia>. Cartiglio sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Catechismus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Chiesi Alinari <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 230
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E003133
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCHIESI ALINARI 230 000355031 Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms su cartiglio incollato al dorso ricoperto da carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In M. Tullii Ciceronis orationes Paulli Manutij commentarius
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1578-1579
Descrizione fisica 3 volumi : ritratti ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Con il testo delle Orazioni
Corsivo, greco, romano; ritratto di Aldo Manuzio il vecchio sui frontespizi; iniziali e fregi xilografici.
Comprende \1!
2
3
Titolo uniforme Orationes | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record UBOE000679
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 140. 1-3  3 v. 


Scheda: 37/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Buc. Georg. Aeneis P. Virgilii Maronis Mantuani doctiss. virorum notationibus illustrata opera et industria Io. A. Meyen Bergizomii Belgae
Pubblicazione Ven. : apud. Aldum, 1576
Descrizione fisica [48], 947 [i.e. 927], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta cuer i-e. m.es DoTr (3) 1576 (R)
Note Altra ed. con uguale impronta pubblicata nel 1580
Per il nome del tipografo, Aldo Manuzio il giovane, cfr. A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 223 n. 11
Front. in cornice xil. con ritratto di Aldo Manuzio il vecchio
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ?⁸ a-b⁸ A-3M⁸
Omesse nella numerazione le p. 560-579
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 22
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme Bucolica
Georgica | Vergilius Maro, Publius
AeneisLAT | Vergilius Maro, Publius
Altri titoli Bucolica, Georgica, Aeneis P. Virgilii Maronis Mantuani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Meyen, Johann <sec.16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record UBOE002637
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 22 000377680 Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nunez, Pedro Juan <1602m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitheta M.T. Ciceronis collecta a P. Ioanne Nunnesio Valentino
Pubblicazione Venetiis : Aldus Manutius Paulli f. Aldi n., 1570 (Aldus Manutius Pauli F. Aldi N.)
Descrizione fisica [16], 627, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teum *.** s.t. OpMe (3) 1570 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ a-2q⁸ 2r⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 111
   Escluso dalla consultazione. - Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso del contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Scip: Accar:" ed altra cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 111
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sulla carta di guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 32
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nunez, Pedro Juan <1602m.> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 111
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 32
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Nunnesio , Valentino Iohannes -> Nunez, Pedro Juan <1602m.>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Un'ancora ed un delfino. (A29,Z58,O857) con la scritta: Aldus Iunior
Identificativo record RMLE001354
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 32 000378185 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso del contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Scip: Accar:" ed altra cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCORRIDI a. 111 000085841 Escluso dalla consultazione. - Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
Titolo Dello stato delle republiche secondo la mente di Aristotele con essempi moderni giornate otto, di M. Nicolo Vito di Gozzi gentilhuomo raguseo, accademico occulto. Con 222 auertimenti ciuili dell'istesso, molto curiosi, & vtili per coloro, che gouernano stati. Et nel fine vna apologia dell'honor ciuile. Con i sommarij à ciascuna giornata, & la tauola delle cose più notabili
Pubblicazione In Venetia : presso Aldo, 1591
Descrizione fisica [56], 446 [i.e. 444], [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elle l-Mo ton- mepa (3) 1591 (R)
Note Segnatura: †⁴ πA-F⁴ A-3K⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; omesse nella numerazione le p. 185-186
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 30
   Note di possesso sul front.: "Di Pierfra.co Minozzi", "Giacomo Gaddi". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con l'indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 30
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Di Pierfran.co Minozzi"
   Possessore: Gaddi, Giacomo. Nota sul front.: Giacomo Gaddi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 30
[Possessore precedente] Gaddi, Giacomo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 30
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolo Vito : di Gozze -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolo -> Di Gozze, Nicola Vito
Gučetić , Nikola Vitov -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozzi , Nicola Vito -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolò Vito : di -> Di Gozze, Nicola Vito
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora chiaroscurata in posizione verticale su cui e attorcigliato un delfino, il tutto senza cornice. (Z50) Sul front.
Identificativo record RMLE018920
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 30 000421440 Note di possesso sul front.: "Di Pierfra.co Minozzi", "Giacomo Gaddi". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con l'indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Anania, Giovanni Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo De natura daemonum Io. Laurentii Ananiae tabernatis theologi, libri quatuor. Quorum 1. Agit de origine & differentia daemonum. 2. De eorundem in homines potestate. 3. De his, quae daemones per se operantur in nobis. 4. De his, quae hominum auxilio peragunt. Quae omnia tum exemplis, tum rationibus philosophicis, ac theologicis comprobantur. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1589
Descrizione fisica [12], 211, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,n- o-07 i*t, nede (3) 1589 (R)
Note Segn.: †6 A-M8 N10
Marca (V398) = (Z50) sul front
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 82
   Sul frontespizio timbro del convento di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio recante il titolo ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 82
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 2. 23
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Anania, Giovanni Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 82
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 2. 23
Forme varianti dei nomi Anania , Giovanni Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Ioannes Laurentius -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Gian Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Giovanni Lorenzo : d' -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Giovan Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) = (Z50) sul front
Ancora chiaroscurata in posizione verticale su cui e attorcigliato un delfino, il tutto senza cornice. (Z50)
Identificativo record RMLE000996
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 82 000374251 Sul frontespizio timbro del convento di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB f. 2. 23 000448766 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio recante il titolo ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Roy, Louis <1510?-1577> [ scheda di autorità ]
Titolo La vicissitudine o' mutabile varietà delle cose, nell'vniuerso, di Luigi Regio Francese: tradotta dal sig. caualier Hercole Cato
Pubblicazione In Vinetia : presso Aldo, 1585
Descrizione fisica [32], 327, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-al e,o- a,an uol' (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: ADAMS L534; Edit16 CNCE 27657
Prefazione di Niccolò Manassi, cfr. c. πa3r
Marche sul front. (V398) e (U895) nei fregi a c. πa2r, πa4v, a1r, A1r, C6r, E1r, F1r, I6v, L6v, O1r, P8r, Q7r, R5r, S5v, V7v
Segnatura: πa⁴ a⁴ χa⁸ A-V⁸ X⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; frontespizio xilografico architettonico istoriato.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 166
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle colorata con indicazione di A. e titolo, e tip. e data; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Le Roy, Louis <1510?-1577> [ scheda di autorità ]
Cati, Ercole [ scheda di autorità ]
Manassi, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Roy , Loys -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Regio , Luigi -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Leroy , Louis <1510?-1577> -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Cato , Hercole -> Cati, Ercole
Scompagnato Accademico Intento -> Cati, Ercole
Cati , Hercole -> Cati, Ercole
Cato , Ercole -> Cati, Ercole
Zago : di Santa Rentua -> Cati, Ercole
Zago : di Santa Resunda -> Cati, Ercole
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895)
Identificativo record TO0E003007
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 166 000023432 Legatura in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle colorata con indicazione di A. e titolo, e tip. e data; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Roy, Louis <1510?-1577> [ scheda di autorità ]
Titolo Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, ... Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Venetia : presso Aldo, 1592
Descrizione fisica [32], 327, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iul- 04i- i,le gotu (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 248, n. 3
Nel titolo 12. è espresso: XII; nome del curatore, Niccolo Manassi, dalla dedicatoria a Marcus Welser a carta a3r
Segnatura: πa⁴ a⁸ b⁴, A-V⁸ X⁴; corsivo, romano; iniziali e testatine xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 56
   imbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 4 nervi
Titolo uniforme De la vicissitude ou variete des choses en l'vniuers | Le Roy, Louis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Le Roy, Louis <1510?-1577> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Welser, Marcus <1558-1614> [ scheda di autorità ]
Cati, Ercole [ scheda di autorità ]
Manassi, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Roy , Loys -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Regio , Luigi -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Leroy , Louis <1510?-1577> -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Velserus , Marcus -> Welser, Marcus <1558-1614>
Cato , Hercole -> Cati, Ercole
Scompagnato Accademico Intento -> Cati, Ercole
Cati , Hercole -> Cati, Ercole
Cato , Ercole -> Cati, Ercole
Zago : di Santa Rentua -> Cati, Ercole
Zago : di Santa Resunda -> Cati, Ercole
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) Sul front
Identificativo record RMLE008452
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 56 000422430 imbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In. epistolas M. Tullij Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutij commentarius ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1592
Descrizione fisica [68], 614, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.n- 4072 i-ip tect (3) 1592 (R)
Note Segnatura: *² a-h⁴ A-4H⁴; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericorum Regularium Sancti Frigdiani
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front e nota ms sulla guardia anter.: Michaelis Ferruccii ex dono ...
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona
   Possessore: Galvani, Giovanni. Nota di dono di M. Ferrucci: Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ...
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutii commentarius ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Possessore precedente] Galvani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
Forme varianti dei nomi Boncompagni , Jacopo -> Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino (U239) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895)
Identificativo record TO0E026811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 1. 14 000248152 Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 3. 3 000420721 Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1576
Descrizione fisica [16], 99, [29] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- 6819 aeta ra-r (3) 1576 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27539
Contiene l'Ars poetica
Ritratto di Aldo Manuzio <1.> sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: *-2*⁴ A-Q⁴
Bianca carta Q4
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 4
   Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Titolo uniforme Ars poetica | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record UM1E008412
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 3. 4 000375665 Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ciofano, Ercole <m. 1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Herculis. Ciofani Sulmonensis In P. Ouidij. Nasonis Metamorphosin ex. 17. antiquis. libris obseruationes, ...
Pubblicazione Venetiis : \\Aldo Manuzio 2.!, 1575
Descrizione fisica \\20!, 223, \\25! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&ma roa- inha QuLi (3) 1575 (R)
Note Marca (U240) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: πa¹⁰ A-O⁸ a⁸ +⁴
Bianca la c. +4
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1
   Legato con: Ciofano, E. In P. Ouidii Nasonis Fastorum libros scholia ... Venetiis, 1579. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore
Altri titoli Herculis. Ciofani Sulmonensis In P. Ovidii. Nasonis Metamorphosin ex. 17. antiquis. libris observationes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ciofano, Ercole <m. 1592> [ scheda di autorità ]
Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Ciofani , Ercole -> Ciofano, Ercole <m. 1592>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. (U240,O799) Sul front.
Identificativo record CNCE012560
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 33. 1 000420716 Legato con: Ciofano, E. In P. Ouidii Nasonis Fastorum libros scholia ... Venetiis, 1579. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo In M. Tullii Ciceronis De officiis libros tres Aldi Mannuccij, Paulli F. Aldi N. commentarius. Item in dialogos de senectute. de amicitia. [in] Paradoxa. Somnium Scipionis, ex 6. de Republica ...
Pubblicazione Venetiis, 1581 (Venetiis : ex typographia Georgii Angelerii : sumptibus mag. d. Aldi Mannuccii, 1581)
Descrizione fisica \8!, 1-56, \4!, 57-158, \7!, 162-200, \5!, 202-232, \5!, 234- 251 [i.e. 253], [3], 257-260, \56! p. : 1 ritr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iat- bei- ,*m, Qupo (3) 1581 (R)
Note Numero romano nel tit
Edizione emessa anche come vol. 10., con data 1583, di: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis ..., Venetiis : apud Aldum, 1583. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 232
Marca (U832) di Domenico e Giovanni Battista Guerra nei fregi a c. ✝2r, A4v, K1r, K3r, P4r, X1r
Colophon a c. 2I6v
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: †⁴ A-G⁴ H*² H-V⁴ X†² X-2B⁴ 2C†² 2C-2F⁴ 2G†² 2G-2H⁴ 2I⁶ a-g⁴
Ripetuta nella numerazione la p. 251
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Aldo il vecchio sul front
Bianche le c. ✝4, V4, g4
Con i testi di Cicerone.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 12. 3
   Legato con: Cicero, M.T. In M. Tullii Ciceronis De philosophia volumen primum - secundum ... Venetiis, 1583. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. in oro; tagli spruzzati di grigio e rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 12. 3
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota di possesso sul front. dell'opera a cui è legato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 12. 3
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record BVEE016062
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 12. 3 000376112 Legato con: Cicero, M.T. In M. Tullii Ciceronis De philosophia volumen primum - secundum ... Venetiis, 1583. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. in oro; tagli spruzzati di grigio e rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In epistolas M. Tullij Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum fratrem Paulli Manutij commentarius. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Aldum, 1583
Descrizione fisica \8!, 550, \106! p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ema- s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
m,nt s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
Note Col testo di Cicerone; edizione emessa anche come vol. 7. di: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis ..., Venetiis : apud Aldum, 1583. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 232
Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ A-4N⁴; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Aldo il vecchio sul frontespizio
Variante B: ricomposto il primo fasc.; sul frontespizio "praestantiss." in luogo di "illustrem".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli"
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum. fratrem Paulli Manutij Commentarius. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio con putti alati. Motto: Renovata iuventus (U832) Nel fregio a carta A1r
Identificativo record PUVE009244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 7 000377191 Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo In M. Tullii Ciceronis de rhetorica volumen primum [-secundum]. Aldi Mannuccij commentarius
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1583
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 232, n. 2
I volumi saranno utilizzati sostituendo i frontespizi nell'edizione: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentarius illustratus ..., pubblicata dallo stesso editore nello stesso anno
Ritratto di Aldo Manuzio il vecchio sui frontespizi
Rom. ; cors. ; gr
Iniziali, fregi e finalini xilografici.
Comprende 1
Titolo uniforme Partitiones oratoriae | Cicero, Marcus Tullius
De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Orator. | Cicero, Marcus Tullius
De oratore | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
De optimo genere oratorum.LAT | Cicero, Marcus Tullius
TopicaLAT | Cicero, Marcus Tullius
BrutusLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Talon, Omer <1510ca.-1562> [ scheda di autorità ]
Victorinus, Caius Marius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Audomarus Talaeus -> Talon, Omer <1510ca.-1562>
Talaeus , Audomarus -> Talon, Omer <1510ca.-1562>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorinus , Afer -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Fabius -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Afer -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Caio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Gaio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Gaio Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus <grammaticus> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Fabius Marius <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Caius Marius Afer <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus , Gaius -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Gaius Marius -> Victorinus, Caius Marius
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record TO0E026815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 4   


Scheda: 49/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Due orationi di Gregorio Nazanzeno theologo, in una de le quali, si tratta quel che sia vescouado, et quali debbiano essere i vescoui. Nel' altra, de l'amor verso i poueri. Et il primo sermone di S. Cecilio Cipriano sopra l'elemosina. Fatte in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1569
Descrizione fisica [8], 146, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta feua hel- erla coto (3) 1569 (R)
Note Privilegio datato 19 luglio 1568 accordato a Domenico Basa (affittuario della tipografia dei Manuzio dal 1568 al 1572) a carta *4r
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ B-S⁴ T⁶; iniziali xilografiche
Variante B: [12], 146, [2] p.; segnatura: *⁴ χ² B-S⁴ T⁶; il fasc. χ² contiene: errori della stampa, etc.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo dela legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CI.; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Cyprianus, Caecilius Thascius [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Basa, Domenico [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basa , Domenico Basa, Domenico
Gregorio : Nazianzeno <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Grégoire : de Nazianze <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorio : di Nazianzo <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazanzenus -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazianenus <ca. 330-390> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Cyprianus <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cipriano : di Cartagine <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cyprien : de Carthage <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cipriano <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cecilio : Cipriano <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cipriano , Cecilio <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cyprianus , Thascius Caecilius -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cyprianus : Carthaginiensis -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cipriano , Cecilio Tascio -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cyprianus , Caecilius Thascius <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Basa, Dominicus -> Basa, Domenico
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front.
Identificativo record VEAE000627
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 521. 4 000396561 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 283. 9 000395943 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo dela legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CI.; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis illustratus antiquaeq. lectioni restitutus. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1582-1583
Descrizione fisica 10 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usn- s-i- a-er scri (3) 1582 (R)
Note Edizione completa di Cicerone ottenuta assemblando le ed. delle singole opere pubblicate da Aldo fra il 1578 e il 1583, sostituendo i front. e premettendo al vol. 1. un front. d'insieme e 40 c. preliminari (cfr. Renouard, Alde 232)
Il frontespizio generale, datato 1582, fa parte di [14], 50, [16] p., segnate *⁴ A-I⁴, contenenti: dedica a Vespasiano Gonzaga Colonna, M. Tullii. Ciceronis Historia, ... per Franc. Fabricium, Marcoduranum, con gli indici
Con i commentari di Franciscus Fabricius, Marco Antonio Majoragio, Caius Marius Victorinis, ed altri
Marca (Z108) sui front. dei vol. 1-3, 6-10 e (U917) sul front. generale
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
Front. d'insieme calcogr. con i ritr. di Cicerone, di Aldo Manuzio il vecchio e il giovane e di Paolo Manuzio
Ritr. di Aldo Manuzio il vecchio sui front. dei vol. 4, 5
Bianca c. *4.
Tipografo., BVEV017722
Editore., BVEV021394
Comprende 9: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. nonus continens De philosophia volumen secundum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
8: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. octauus continens De philosophia volumen primum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
7: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. septimus continens Epistolas, ad T. Pomponium Atticum, M. Iunium Brutum, Quinctum fratrem: & in eas Paulli Manutij commentarium. ...
6: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. sextus continens Epistolas, quae Familiares uocantur, & in eas Paulli Manutij commentarium. ...
5: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. quinctus continens Orationum volumen tertium. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
4: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. quartus continens Orationum volumen secundum. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
3: M. Tullii Ciceronis Operum tomus tertius continens Orationum volumen primum. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
2: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. secundus continens De rhetorica volumen secundum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
1: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. primus continens De rhetorica volumen primum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
10: M. Tullii Ciceronis Operum tomus decimus continens Libros 3 de officijs, Dialogos de senectute, de amicitia, Paradoxa, Somnium Scipionis, ex 6. de Rep. & in eos Aldi Mannuccij commentarium. ...
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Franciscus
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Victorinus, Caius Marius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Marcoduranus , Fabricius -> Fabricius, Franciscus
Smidt , Franz -> Fabricius, Franciscus
Fabricius Franciscus Marcodurani -> Fabricius, Franciscus
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Victorinus , Afer -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Fabius -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Afer -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Caio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Gaio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Gaio Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus <grammaticus> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Fabius Marius <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Caius Marius Afer <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus , Gaius -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Gaius Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. A sinistra aquila su corona posta come cimiero di uno scudo. Nello scudo aquila su ancora con delfino. Nella cornice del frontespizio (U613) sul front. generale
Aquila su corona come cimiero di uno scudo. Nello scudo ancora accollata da delfino e cimata da altra aquila. "Ex privilegio Maximiliani II imp. Caes.Aug." (Z108) Sui front. dei vol. 1-3, 6-10
Identificativo record BVEE016052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 5   
Biblioteca universitariaF f. 2. 24. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 24. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 23   
Biblioteca universitariaF f. 2. 22   
Biblioteca universitariaF f. 2. 21   
Biblioteca universitariaF f. 2. 20. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 20. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 19. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 19. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 18