Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Marcolini, Francesco
 

Scheda: 21/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda libraria del Doni. Al s. Ferrante Caraffa
Pubblicazione In Vinegia : \Gualtiero Scoto!, 1551 (In Venetia : per Francesco Marcolini, 1551. Nel mese di Zugno)
Descrizione fisica 112, \8! c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-me e-oi olo- zafa (3) 1551 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-K¹²
Variante B: altra emissione con frontespizio ricomposto: La libreria del Doni. Con alcune nouelline piaceuoli ... In Venetia, 1577; contiene, alle carte H5v-I1v, "Belfagor arcidiavolo", di Niccolò Machiavelli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.15
   1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580. Sul verso del frontespizio timbro "Castiglione del Terziere"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 21. 2
   Legato con: Doni, A.F. La libraria... In Vinegia, 1580. - Postille marginali. - Annotazioni sulle ultime 2 carte. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.
Pubblicato con Belfagor arcidiavolo. | Machiavelli, Niccolò CFIV019140
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Gualtiero [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Makiavelli , Nikkolo -> Machiavelli, Niccolò
Maclavellus , Nicolaus -> Machiavelli, Niccolò
Maquiavelo , Nicolas -> Machiavelli, Niccolò
Macchiavelli , Niccolò -> Machiavelli, Niccolò
Machiavelli , Nicolò -> Machiavelli, Niccolò
Niecollucci , Amadio -> Machiavelli, Niccolò
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica Minerva e Mercurio di fronte poggiano un piede su un libro e l'altro su un dado. (V464,Z840) Sul front.
Verità flagellata dalla Menzogna e sorretta per braccio dal Tempo. Motti: La Verita figliola e' del gran Tempo; Veritas filia temporis (U546) Nel colophon.
Identificativo record CFIE000919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.15 000000156 1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580. Sul verso del frontespizio timbro "Castiglione del Terziere" 1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580 solo consultazione
Biblioteca universitariaH b. 13. 21. 2 000388794 Legato con: Doni, A.F. La libraria... In Vinegia, 1580. - Postille marginali. - Annotazioni sulle ultime 2 carte. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo 2: La seconda parte de marmi del Doni al reuerendissimo monsignor, il signor Ascanio Libertino, vescouo d'Auellino, dedicati
Pubblicazione In Vinegia : nell'Academia Peregrina, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552)
Descrizione fisica 119, [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sima o.i? a-n, Nene (3) 1552 (R)
Note Xilografia sul frontespizio, cfr. Ricottini p. 88
Marca tipografica in fine (Z1195, entro cornice ornamentale)
Segnatura: 2A-2P⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50
   Legato con le pt. 1, 3-4. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di I Marmi del Doni, Academico Peregrino. Al mag.co et eccellente S. Antonio da Feltro dedicati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/2
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Marca tipografica In cornice Verità nuda, seduta, dietro angelo con corona; ai suoi piedi Diavolo, in alto Tempo-uomo. Motto: Veritas odium parit. (Z1195) In fine
Identificativo record LIAE000560
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 50 2 000426134 B Legato con le pt. 1, 3-4. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Malipiero, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha spirituale, ristampato nuouamente, et dall'authore corretto
Pubblicazione ([Venezia] : stampato per Francesco Marcolini da Furli, in Venetia appresso la Chiesa de la ternita, 1538 del mese di settembre)
Descrizione fisica 153, [11] carte: ritratto ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e:ti teo- e.ti MiDe (3) 1538 (R)
Note Il nome dell'autore, Girolamo Malipiero, si ricava a carta A2r
Colophon a carta X3r
Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴ (X4 bianca); spazi bianchi per iniziali con letterine-guida; sul frontespizio ritratto di Petrarca e scritta: Francisci vera effigies, & imago Petrarcae.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 46. 1
   Legato con: Salvatorino, G.G. Thesoro de sacra scrittura ... In Vinegia, [non prima del 1539]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati
Titolo uniforme Petrarca spirituale | Malipiero, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Malipiero, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Identificativo record PUVE016640
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 46. 1 000421945 Legato con: Salvatorino, G.G. Thesoro de sacra scrittura ... In Vinegia, [non prima del 1539]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Malipiero, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha spirituale
Pubblicazione (In Venetia : stampato per Francesco Marcolini da Forlì appresso la chiesa de la Trinità, 1536 del mese di nouembre)
Descrizione fisica 161 [i.e. 159], [1] carte : ill., 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rotu tidu e.e, MoMu (3) 1536 (R)
Note Riferimenti: Sander 4378; Casali, Gli annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini, pp. 21-26, n. 14
Il nome dell'autore, Girolamo Malipiero, si ricava a carta A1v
Ritratto di Petrarca sul frontespizio; segnatura: A-2R⁴; salto nella numerazione da carta 116 a carta 119.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 28
   Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Malipiero, Girolamo [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Identificativo record VEAE011841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 28 000422547 Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con le Osseruationi di messer Francesco Alunno
Pubblicazione , 1539 (Impressa in Venetia : per Francesco Marcolini da Forlì, il mese di ottobre 1539)
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 354, [18] ; [352] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta X.di 169a 4.1. Alra (C) 1539 (R)
a.r- o.ne o,a. CoOn (3) 1539 (R)
e.o; e.o, o,a. CoOn (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28608
Contiene il "Canzoniere" e i "Trionfi"; titolo della parte 2: Le osseruationi di m. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Petrarca
Data del colophon della parte 1: 1539 del mese di Dicembre
Corsivo, romano; segnatura: A⁸ (± [A2].3.6.7) B-Z⁸ 2A⁴; A-2X⁴; ritratto dell'A. e di Alunno sui rispettivi frontespizi; cornice xilografica
Variante B: carta [A2] segnata A3 e bianca sul recto, ossia priva della dedica "A la magnifica madonna Laura Badoara, Francesco Marcolino"; A3, A6, A7 presentano una diversa composizione tipografica.
Editore, BVEV017691
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.08
   1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con il titolo ms. in verticale. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico
Pubblicato con Le osseruationi di messer Francesco Alunno sopra il Petrarca | Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> IEIV021693
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Marca tipografica La verità inseguita e fustigata dalla menzogna è salvata dal tempo, in ovale con motto Veritas filia temporis. Dim.: 4,8x6,6. (Z1192) A c. 2A4v.
Identificativo record BVEE009916
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.08 000000296 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con il titolo ms. in verticale. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare, var. A solo consultazione


Scheda: 26/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo I Fasti di Ouidio tratti alla lingua volgare per Vincenzo Cartari Regiano
Pubblicazione In Vinetia : [Francesco Marcolini], 1551 (In Venetia : per Francesco Marcolini, il mese di aprile nel 1551)
Descrizione fisica 264, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-on e,ue taa, AdTu (C) 1551 (R)
Note Colophon a c. 2K8r
Marca (U546) con motto "Veritas filia temporis" sul front
Segnatura: A-2K⁸ 2L² (2L2 bianca); corsivo, romano; salto nella numerazione delle c. da c. 8 a 17; la c. 2L1 contiene l'errata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ..."
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato
Titolo uniforme Fasti | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Cartari, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Inasinito Academico Pellegrino -> Cartari, Vincenzo
Marca tipografica Verità flagellata dalla Menzogna e sorretta per braccio dal Tempo. Motti: La Verita figliola e' del gran Tempo; Veritas filia temporis (U546) Sul front.
Identificativo record UFIE003667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 20 000425016 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Titolo I dieci libri dell'architettura di M. Vitruuio tradutti et commentati da monsignor Barbaro eletto patriarca d'Aquileggia. Con due tauole, l'una di tutto quello si contiene per i capi dell'opera, l'altra per dechiaratione di tutte le cose d'importanza
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1556 (In Venetia : per Francesco Marcolini, 1556)
Descrizione fisica 274 [i.e. 284], [18] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.o. a-di o.l- almo (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28623
Frontespizio, iniziali e fregi xilografici; errori nella numerazione; disegni xilografici nel testo anche a piena pagina; alle carte C6r, E7r, E8r, I4r, I5r aggiunte di disegni xilografici ritagliati e incollati; alle carte V2v, V3r piantine girevoli; segnatura A⁸ B⁶ C⁶ χ1 D-G⁸ H⁶ I⁸ K⁸ (K3 + ²K3) L⁸ ²χ1 M-Q⁸ R⁶ S-T⁸ V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 3. 1
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi. L'Haim ... chiama questa edizione di Vitruvio rara, e stimata". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca, restaurata, in mezza pergamena conpunte e carta marmorizzata; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume ed antica numerazione ms: Miscellanea V. I, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Manca il front. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina a c. A2r. - Numerose ed estese postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 3. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Di Francesco degli Albizi ...
[Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro a c. A2
Titolo uniforme De architectura | Vitruvius Pollio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Barbaro, Daniele <1514-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 3. 1
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 12
Forme varianti dei nomi Vitruvio Pollione , Marco -> Vitruvius Pollio
Vitruvio , M. -> Vitruvius Pollio
Vitruve -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Marcus -> Vitruvius Pollio
Vitruvio Pollione -> Vitruvius Pollio
Vitruvio -> Vitruvius Pollio
Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Pollio , Marcus Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Lucius -> Vitruvius Pollio
Barbaro , Daniel -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Hypneo : da Schio -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniele Matteo Alvise -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbarus , Danielis -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Monsignor Barbaro -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Danielo -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniello -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro <monsignor> -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Marca tipografica Verita (donna nuda con i capelli sciolti) flagellata dalla Menzogna (donna nuda con coda di serpente) sorretta dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis (Z1193) In fine
Identificativo record LIAE001118
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 3. 1 000420767 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi. L'Haim ... chiama questa edizione di Vitruvio rara, e stimata". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca, restaurata, in mezza pergamena conpunte e carta marmorizzata; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume ed antica numerazione ms: Miscellanea V. I, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE d. 2. 12 000429078 Manca il front. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina a c. A2r. - Numerose ed estese postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi