Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
 

Scheda: 21/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo 2 / Pindaro
Pubblicazione on incisioni di A. De Caro
Descrizione fisica - Bologna : Zanichelli, 1927. - 314 p. : ill. ; 22 cm.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Fa parte di Le odi e i frammenti / Pindaro ; con incisioni di A. De Carolis
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record UFI0241721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 130B 16 000100972 PINDARO  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari ..., Olympia Pythia Nemea Isthmia per Ioan. Leonicerum latinitate donata: adhibitis enarrationibus, è Graecis scholijs, & doctissimis utriusque linguae autoribus desumptis: quarum suffragio poeta, a paucis hactenus intellectus, nunc planior & illustrior redditur
Pubblicazione Basileae : apud Andream Cratandrum, 1535 ([Basileae : Andreas Cratander])
Descrizione fisica [12], 458, [18] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta eoi- e-me **o- CoEP (3) 1535 (R)
Note Marca (J100) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁶A-Z⁴a-z⁴2A-2M⁴2N⁶
Iniziali xil.
Editore, BVEV019357
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 4
   Manca la carta 2N6. - Censurato il nome del traduttore sul frontespizio, nelle carte preliminari e nel titolo corrente. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
Titolo uniforme Opera | Pindarus
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Lonitzer, Johann <1499-1569> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE010654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 4 000375668 Manca la carta 2N6. - Censurato il nome del traduttore sul frontespizio, nelle carte preliminari e nel titolo corrente. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Néméennes / Pindare
Edizione 2. éd. revue et corrigée
Pubblicazione Paris : Les belles lettres, 1952
Descrizione fisica 148 p. (in parte doppie) ; 21 cm
Lingua di pubblicazione grc - fre
Paese di pubblicazione fr
Note Trad. francese a fronte.
Fa parte di Pindare / texte établi et traduit par Aimé Puech
Classificazione Dewey 884.01 - Lirica greca classica fino a ca. 500. (edizione 12)
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record RAV0218793
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 881.01 PIND 1.3 000007254 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 24/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Pindars Pythien / erklärt von Otto Schroeder
Pubblicazione Leipzig [etc.] : Teubner, 1922
Descrizione fisica VI, 127 p. ; 26 cm.
Collezione Sammlung wissenschaftlicher Kommentare zu griechischen und romischen Schriftstellern (ID Collana : RMR0002205)
Lingua di pubblicazione ger
Paese di pubblicazione de
Nomi Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Schroeder, Otto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record UFI0323343
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 131 59bis 000104955 PINDARS Phytien  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari poetae vetustissimi, ... Olympia Pythia Nemea Isthmia. Per Ioan. Lonicerum latinitate donata: adhibitis enarrationibus, è Graecis scholijs, et doctissimis utriusque linguae autoribus desumptis: quarum suffragio poeta, à paucis hactenus intellectus, nunc planior et illustrior redditur
Pubblicazione Tiguri : [Jacob Gessner], 1560
Descrizione fisica 16, 779, [37] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta onam euca usno quAl (3) 1560 (R)
Note Stampato da Jacob Gessner, cfr. VD16 P2800
Marca n. c. di Jacob Gessner (cfr. WEB UB-Universitat de Barcelona, cataleg de fons antic) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn: a8, a-z8, A-2E8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 35
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindarus Lonic.".
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Lonicer, Johann <1499-1569> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gessner, Jacob [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (due mani uscenti da nubi sorreggono un ramo d'alloro)
Identificativo record RMLE010525
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 35 000375699 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindarus Lonic.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galli, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo Pindaro restituito alla natia consonanza
Pubblicazione Firenze : <s.n>, 1882
Descrizione fisica 23 p. ; 16.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione un
Nomi [Autore] Galli, Benedetto [ scheda di autorità ]
Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Benelli , Gattedo -> Galli, Benedetto
Identificativo record PUV0804583
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 89. 23 000464726   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari et Bacchylidis hyporchematum fragmenta / edidit Marcus Recchia
Pubblicazione Romae : In aedibus Athenaei, 2022
Descrizione fisica 226 p. ; 23 cm
Collezione Lyricorum Graecorum quae exstant ; 16 (ID Collana : CFI0147798)
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788884761347, (brossura)
9788884761354, (digitale)
9788884761361, (rilegato)
Note Titolo sul dorso: Pindarus et Bacchylides, CFI1088407
Titolo uniforme Hyporchemata
HyporchemataGRC | Pindarus
Titolo parallelo Frammenti di iporchemi / Pindaro e Bacchilide ; introduzione, testo critico e commento a cura di Marco Recchia
Altri titoli Pindarus et Bacchylides
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Bacchylides [ scheda di autorità ]
[Curatore] Recchia, Marco
Forme varianti dei nomi Bacchilide -> Bacchylides
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record PAV0189583
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaDEPOSITO A4477 000010057 DL   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Olympiques / Pindare ; texte etabli et traduit par Aimé Puech
Edizione 2. ed. revue et corrigee
Pubblicazione Paris : Les belles lettres, 1931
Descrizione fisica XXIX, 159 p. (paginazione in parte doppia) ; 20 cm
Collezione Collection des universités de France (ID Collana : CFI0082639)
Lingua di pubblicazione fre - grc
Paese di pubblicazione fr
Note Testo originale a fronte
Fa parte di Pindare / texte établi et traduit par Aimé Puech
Titolo uniforme Olympia | Pindarus
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Puech, Aimé [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record UBO1689217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBELLES Lettres G Pind.1 000120856 OLYMPIQUes  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Olimpiche / Pindaro ; introduzione, traduzione e note di Franco Ferrari
Edizione 2. ed
Pubblicazione \Milano! : Biblioteca universale Rizzoli, 1999
Descrizione fisica 203 p. : ill. ; 18 cm
Collezione BUR. L ; 1226 (ID Collana : CFI0001852)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 881717226X
Numero bibliografia nazionale IT 2000-3300
Note Testo orig. a fronte.
Titolo uniforme Olympia | Pindarus
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Ferrari, Franco <1946-2023> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record CFI0458626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 Burl Teo1bis Pin oli 000003338 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 30/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Le odi / Pindaro
Pubblicazione [Roma] : Fondazione Lorenzo Valla ; [Milano] : Arnoldo Mondadori ; [poi] [Milano] : Fondazione Lorenzo Valla : Arnoldo Mondadori
Descrizione fisica volumi ; 19 cm.
Collezione Scrittori greci e latini (ID Collana : CFI0026984)
Lingua di pubblicazione grc - ita
Paese di pubblicazione it
Comprende 4: Le istmiche / Pindaro ; a cura di G. Aurelio Privitera
2: Le Pitiche / Pindaro ; introduzione, testo critico e traduzione di Bruno Gentili ; commento a cura di Paola Angeli Bernardini ... \et al.!
4: Le istmiche / Pindaro ; a cura di G. Aurelio Privitera
1: Le olimpiche / Pindaro ; introduzione, testo critico e traduzione di Bruno Gentili ; commento a cura di Carmine Catenacci, Pietro Giannini e Liliana Lomiento
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record SBL0309481
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 PIND   


Scheda: 31/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mezger, Friedrich [ scheda di autorità ]
Titolo Pindars Siegeslieder / Friedrich Mezger
Pubblicazione Leipzig : B. G. Teubner, 1880
Descrizione fisica XII, 484 p. ; 24 cm.
Lingua di pubblicazione ger
Paese di pubblicazione de
Nomi [Autore] Mezger, Friedrich [ scheda di autorità ]
Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record UBO1906207
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 131 59 000104956 PINDARS Siegeslieder  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari Carmina et fragmenta Graece. Cum scholiis integris emendatius edidit, varietatem lectionis, adnotationem criticam et indices adiecit Christianus Daniel Beckius. Tomus primus [-secundus] ...
Pubblicazione Lipsiae : apud G. E. Beerium, 1792-1795
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Comprende 1: Olympia
2: Pythia, Nemea
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Beck, Christian Daniel [ scheda di autorità ]
[Editore] Beer, Georg Emanuel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Bekius , Christianus Daniel -> Beck, Christian Daniel
Identificativo record PISE001645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 7. 11  2 v. 
Biblioteca universitariaF b. 7. 10  2 v. 


Scheda: 33/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Scholia vetera in Pindari Carmina / recensuit A. B. Drachmann
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1903-
Descrizione fisica volumi ; 19 cm
Collezione Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana (ID Collana : CFI0069176)
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Note Testo in greco.
Comprende Vol. 1: Scholia in Olympionicas
Vol. 2: Scholia in Pythionicas
Vol. 3: Scholia in Nemeonicas et Isthmionicas
Nomi Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Drachmann, Andreas Bjoern [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Drachmann , Anders Bjorn -> Drachmann, Andreas Bjoern
Drachmann , A. B. -> Drachmann, Andreas Bjoern
Identificativo record TO00134406

Scheda: 34/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Le olimpiche / Pindaro ; introduzione, testo critico e traduzione di Bruno Gentili ; commento a cura di Carmine Catenacci, Pietro Giannini e Liliana Lomiento
Pubblicazione [Milano] : Fondazione Lorenzo Valla : Arnoldo Mondadori, 2013
Descrizione fisica LVI, 663 p. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788804627128, (Arnoldo Mondadori)
Note Testo originale a fronte
Fa parte di Le odi / Pindaro
Titolo uniforme Olympia | Pindarus
Classificazione Dewey 880 - LETTERATURA DELLE LINGUE ELLENICHE; LETTERATURA GRECA CLASSICA (edizione 12)
Nomi Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Gentili, Bruno <1915-2014> [ scheda di autorità ]
Lomiento, Liana [ scheda di autorità ]
Catenacci, Carmine
Giannini, Pietro <1945- >
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record USM1934835
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 PIND 1 000008390 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 35/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari opera omnia videlicet, Olympia, Pythia, Nemea, & Isthmia, Latino carmine reddita per Nicolaum Sudorium ... Eiusdem Commentarius in Nemea
Pubblicazione Venetiis : Combeis sumptibus, 1582
Descrizione fisica 368, [4] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- t:s- r.,& vire (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 24500
L'edizione potrebbe essere una falsificazione posteriore; Cfr. Dizionario dei tipografi e degli editori italiani, p. 306
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-P¹²Q⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 7
   Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; nome dell'A. ms sul dorso.
Pubblicato con Commentarius in Nemea Pindari. | Le Sueur, Nicolas <ca 1545-1594> BVEV036029
Titolo uniforme Opera | Pindarus
Altri titoli Pindari opera omnia videlicet, Olympia, Pythia, Nemea, et Isthmia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Le Sueur, Nicolas <ca 1545-1594> [ scheda di autorità ]
[Editore] Combi, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sudorius , Nicolaus -> Le Sueur, Nicolas <ca 1545-1594>
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Combeus, Sebastianus -> Combi, Sebastiano
Combis, Sebastianus -> Combi, Sebastiano
De Combis, Sebastiano -> Combi, Sebastiano
Identificativo record BVEE012136
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 11. 7 000375965 Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari Carmina : cum fragmentis / Recognovit brevique adnotatione critica instruxit C. M. Bowra
Edizione Editio altera
Pubblicazione Oxonii : E Typographeo Clarendon iano, 1991
Descrizione fisica XII, 291 p. ; 19 cm
Collezione Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis (ID Collana : RAV0012342)
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione gb
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Bowra, Cecil Maurice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Bowra , C. M. -> Bowra, Cecil Maurice
Bowra , Maurice -> Bowra, Cecil Maurice
Bowra , C. -> Bowra, Cecil Maurice
Identificativo record TO00554509
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaOXFORD G Pind.1 000309556 Pindari Carmina  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aretius, Benedictus <1505-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarij absolutissimi in Pindari Olympia Phytia Nemea Isthmia. Authore Benedicto Aretio Bernensi
Pubblicazione Excudebat Ioannes Le preux, 1587
Descrizione fisica 558, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Note Per il probabile luogo, (Geneva), cfr. Adams I, 56
Segn.: a-z⁴ A-3A⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 28. 2
   Legato con: Polemon. Polemonos, Imeriou kai allon tinon meletai ... [Ginevra], 1567. - Nota di possesso sul frontespizio: "Guillielmus Budaeus ... ". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; sul dorso, a penna A. e titoli delle 2 opere.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 28. 2
   Possessore: Budé, Guillaume. Nota sul front.: "Guillielmus Budaeus ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Aretius, Benedictus <1505-1574> [ scheda di autorità ]
Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Budé, Guillaume - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 28. 2
[Editore] Le Preux, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Marty , Benedikt -> Aretius, Benedictus <1505-1574>
Identificativo record RMLE020644
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 12. 28. 2 000378909 Legato con: Polemon. Polemonos, Imeriou kai allon tinon meletai ... [Ginevra], 1567. - Nota di possesso sul frontespizio: "Guillielmus Budaeus ... ". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; sul dorso, a penna A. e titoli delle 2 opere.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Le odi e i frammenti / Pindaro ; con incisioni di A. De Carolis
Pubblicazione Bologna : N. Zanichelli, 1927
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 21 cm.
Collezione I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli (ID Collana : RAV0106526)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Comprende Le odi e i frammenti / con incisioni di A. De Carolis. Vol. 1
Le odi e i frammenti / [prefazione e traduzione di Ettore Romagnoli] con incisioni di A. De Carolis. Vol. 2
1 / Pindaro ; con incisioni di A. De Carolis
2 / Pindaro
Titolo uniforme Carmina | Pindarus
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Romagnoli, Ettore <1871-1938> [ scheda di autorità ]
[Incisore] De Carolis, Adolfo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
De Karolis , Adolfo -> De Carolis, Adolfo
Identificativo record LIA0069106
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 884.01 PIND   
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 884.01 PIND   


Scheda: 39/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Olympionikai i vincitori olimpici di Pindaro tradotti in italiane canzoni ed illustrati con postille da Gianbatista Gautier
Pubblicazione In Roma : nella stamperia del Komarek, 1762
Descrizione fisica xvi, 297, [3] p., [1], XIV c. di tav. calcogr. : ritr., ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta n-N- o.u- i.o- Trma (3) 1762 (R)
Note In antiporta ritr. calcogr. di Pindaro, inciso e sottoscritto da Niccolò Mogalli
Vignetta calcogr. sul front.; iniziali xil
Segn.: a8 A-S8 T6
Ultima c. bianca.
Pittore, incisore. // ABI., NAPV086398
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 7. 8
   Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta spugnata
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Doppi 303A". Danneggiamento biologico diffuso, coperta parzialmente staccata. Mutilo delle carte calcografiche X, XI e XIV.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Gautier, Jean Baptiste [ scheda di autorità ]
Mogalli, Niccolo <n. 1723> [ scheda di autorità ]
[Editore] Komarek [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Typographia Komarek -> Komarek
Identificativo record LIAE015094
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 662 000601673 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Doppi 303A". Danneggiamento biologico diffuso, coperta parzialmente staccata. Mutilo delle carte calcografiche X, XI e XIV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 7. 8 000375517 Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta spugnata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindarou Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Meta exēgēōs palaias panu ōphelimou, kai scholiōn homoiōn. Pindari Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Adiuncta est interpretatio Latina ad verbum. Cum indicibus necessarijs
Pubblicazione [Ginevra] : Oliua Pauli Stephani, 1599 (Excudebat Paulus Stephanus, anno 1599, mense Augusti, X. Cal. Sept. [23. VIII])
Descrizione fisica [16], 487, [5] p. ; 4
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-ue *.*, **** **** (3) 1599 (R)
Note Il testo in greco a cura di Paul Estienne
Per il luogo di pubblicazione cfr. F. Schreiber, The Estiennes, New York, E. K. Schreiber, 1982, n. 268
Marca n.c. sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [sez.]⁴-2[sez.]⁴ A-3P⁴ 3Q²
Iniziali e fregi xil
Bianca la c. Q4
Variante B: Luogo di pubblicazione Genevae in chiaro
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 74
   Annotazione bibliografica sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindaru. Gr. Lat."; tagli blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Estienne, Paul <1566-1627> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Paul [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Paul <1566-1627> -> Estienne, Paul <1566-1627>
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Stephanus, Paulus -> Estienne, Paul
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E026099
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 74 000374636 Annotazione bibliografica sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindaru. Gr. Lat."; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindarou Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Meta exegeseos palaias pany ophelimou, kai scholion homoion
Pubblicazione Impressi Romae : [Cornelio Benigno] : per Zachariam Calergi Cretensem (En Rome : para tous oikiois tou megaloprepois Augoustinou tou kioou entypotheisa ... analomasi ... Korneliou Benignou ... : pono ... Zachariou kalliergou, 1515. menos augoustou, 13)
Descrizione fisica [240] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***, **** **** **** (C) 1515 (G)
Note Riferimenti: Adams P 1219; Prime edizioni greche a Roma (1510-1526), Turnhout 2017, pp. 72-75
Marca (V199) sul front. e (K206 - Z111) sul front. e in fine
Greco
C. β1r e A3r stampate in rosso e nero
Segn.: α⁴ β-θ⁸ ι⁶ κ-μ⁸ ν-ξ⁶, Α-Η⁸ Θ¹⁰ Ι-Ρ⁸ (bianche ι6 e Θ10)
C. θ4 segn. η4; Α1-2 non segn.; Α8 segn. A2
La penultima riga di c. β4r finisce con "tes"; A2 segnata; A3r stampata in nero
Var. B: Adams P1220; la penultima riga di β4r finisce con "tes"; A1 e A2 segnate, A3r stampata in rosso e nero
Var. C: Adams P1221; la penultima riga di β4r finisce con "auton", A1 e A2 non segnate, A3r come Var. B
Var. D (cfr. es. Bibliothèque municipale de Lyon): la penultima riga di β4r finisce con "tes"; A1 e A2 non segnate, A3r stampata in rosso e nero.
Editore, BVEV058111
Tipografo, UBOV112743
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 95
   Legatura settecentesca in marocchino rosso; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con scritta in oro: "Pindar a Aliergio"; carte di guardia marmorizzate: tagli dorati
Titolo uniforme Isthmia. | Pindarus
NemeaGRC | Pindarus
PythiaGRC | Pindarus
Olympia | Pindarus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Benignus, Cornelius [ scheda di autorità ]
[Editore] Calliergi, Zaccaria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Kallierges, Zacharias -> Calliergi, Zaccaria
Marca tipografica Aquila bicipite coronata con scudo sul petto con le iniziali ZK. (Z111,K206) Sul front. e in fine
Caduceo (bastone alato su cui si attorcigliano simmetricamente due serpenti) e stella in alto (V199) Sul front.
Identificativo record TO0E031955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 95 000374628 Legatura settecentesca in marocchino rosso; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con scritta in oro: "Pindar a Aliergio"; carte di guardia marmorizzate: tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari opera omnia videlicet, Olympia, Pythia, Nemea, & Isthmia, Latino carmine reddita per Nicolaum Sudorium in Curia Parisiensis Inquisitionum praesidem. Eiusdem Commentarius in Nemea
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Federici Morelli typographi regij, 1582
Descrizione fisica 3 pt. [8], 36; 50; 77, [3] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta usi- i-od t:u* PrPh (3) 1582 (A)
IcBa n-ue esa: "I"B (3) 1582 (A)
amc- a:um i:is EtQu (3) 1582 (A)
**am n-ue esa: "I"B (3) 1582 (A)
Note Segn: *8 A-I4; A-M4 N2; A-S4 T8
Ogni pt. con proprio front. e paginazione
Testatine e iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 1
   Postile marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Pindarus. Sudor."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Le Sueur, Nicolas <ca 1545-1594> [ scheda di autorità ]
[Editore] Morel, Fédéric <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sudorius , Nicolaus -> Le Sueur, Nicolas <ca 1545-1594>
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record CFIE010488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 1 000375556 Postile marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Pindarus. Sudor."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindarou. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Meta exegeseos palaias pany ophelimou, kai scholion homoion. Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia
Pubblicazione Francoforti : opera & impensa Petri Brubacchij, 1542
Descrizione fisica 370, [8] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione de
Impronta *.** ***- ***- **** (3) 1542 (R)
Note ADCAM P1123
Front. stampato in rosso e nero in cornice xilogr
Pythia preceduta da occhietto stampato in rosso in cornice xilogr
Nemea preceduta da occhietto stampato in rosso con marca (F01017)
Isthmia preceduta da occhietto in cornice xilogr. con marca (F01017)
Alcune p. stampate in rosso e nero
Testo in greco, indice in latino
Iniziali xilogr
Gr. ; rom
Segn.: a-2r8/4 2s-2t8 2v-3o4/8 3p8 3q6
Le c. 2c4, 2t8, 3i4 e 3q6 sono bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 20
   Nota di possesso sul frontespizio: "Collegij Genuensis Soc. Jesu". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindarus 1542".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 20
   Possessore: *Gesuiti <Genova>. Nota sul front.: "Collegij Genuensis Soc. Jesu"
Titolo uniforme Opera | Pindarus
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Kallierges, Zacharias [ scheda di autorità ]
[Editore] Brubach, Peter [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Genova> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 20
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Braubach, Peter -> Brubach, Peter
Braubac, Peter -> Brubach, Peter
Marca tipografica Giano bifronte in uno scudo (F1017) Alle c. 2u1r e 3k1r
Identificativo record BRIE000377
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 20 000388331 Nota di possesso sul frontespizio: "Collegij Genuensis Soc. Jesu". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindarus 1542".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo The odes of Pindar : including the principal fragments / with an introduction and an english translation by John Sandys
Pubblicazione London : William Heinemann ; Cambridge, Massachusetts : Harvard University Press, 1961
Descrizione fisica XLV, 635 p. ; 17 cm.
Collezione The Loeb classical library (ID Collana : CFI0109673)
Lingua di pubblicazione grc - eng
Paese di pubblicazione gb
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Sandys, John Edwin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Sandys , John -> Sandys, John Edwin
Sandys , J. E. -> Sandys, John Edwin
Identificativo record AQ10053842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLOEB G Pind. 1 000199752 THE ODES  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Caeterorum octo lyricorum carmina, Alcaei, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, nonnulla etiam aliorum. Omnia Graecè & Latinè. Pindari interpretatio noua est, eaque ad uerbum: caeteri partim ad uerbum, partim carmine sunt redditi
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, illustris uiri Huldrichi Fuggeri typographus, 1560
Descrizione fisica 2 parti (576 ; 432 p.) ; 24º lungo
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta s,s, r.a- a.na **** (3) 1560 (R)
o-a- m,o- e-s" **** (3) 1560 (R)
Note Sui frontespizi marca non controllata: Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-2n⁸; A-2D⁸; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto A carta a2r dedica di Estienne a Filippo Melantone
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 8
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso
Pubblicato con Carminum poetarum nouem, lyricae poeseos principum, fragmenta. Alcaei, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis. Pindari. Nonnulla etiam aliorum. Cum Latina interpretatione, partim soluta oratione, partim carmine.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Marca non controllata Sui frontespizi
Identificativo record PARE054694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 8 000388737 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Le Pitiche / Pindaro ; introduzione, testo critico e traduzione di Bruno Gentili ; commento a cura di Paola Angeli Bernardini ... \et al.!
Pubblicazione \Milano! : Fondazione Lorenzo Valla : A. Mondadori, 1995
Descrizione fisica CXX, 712 p., \4! c. di tav. : ill. ; 21 cm.
Collezione Scrittori greci e latini (ID Collana : CFI0026984)
Lingua di pubblicazione grc - ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 880439143X
9788804391432, (5. ed. 2012)
Numero bibliografia nazionale IT 96-11563
Fa parte di Le odi / Pindaro
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Gentili, Bruno <1915-2014> [ scheda di autorità ]
Angeli Bernardini, Paola [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernardini , Paola <1942- > -> Angeli Bernardini, Paola
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record LO10381062
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 SCRGEL HIS PIN 2A 000000302 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 SCRGEL HIS PIN 2B 000000303 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca universitariaCOLL. 810 Pind.2 000315719 LE PITIChe  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari Carmina cum fragmentis / recognovit brevique adnotatione critica instruxit C. M. Bowra
Edizione Editio altera
Pubblicazione Oxonii : e typographeo Clarendoniano, 1947
Descrizione fisica xii, [291] p. ; 19 cm
Collezione Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis (ID Collana : RAV0012342)
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Note Testo originale con prefazione in latino.
Titolo uniforme Carmina | Pindarus
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Bowra, Cecil Maurice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Bowra , C. M. -> Bowra, Cecil Maurice
Bowra , Maurice -> Bowra, Cecil Maurice
Bowra , C. -> Bowra, Cecil Maurice
Identificativo record LO10394274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 SCRCBO Pin Car 000011551 IB Reprinted 2009  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 SCRBO Aes TRA Pin 1 000001375 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 48/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Le istmiche / Pindaro ; a cura di G. Aurelio Privitera
Edizione 2. ed
Pubblicazione \Roma! : Fondazione Lorenzo Valla ; \Milano! : A. Mondadori, 1992
Descrizione fisica XLVIII, 256 p. ; 21 cm.
Collezione Scrittori greci e latini (ID Collana : CFI0026984)
Lingua di pubblicazione grc - ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8804198885
Numero bibliografia nazionale IT 95-892
Fa parte di Le odi / Pindaro
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Privitera, G. Aurelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Privitera , Aurelio G. -> Privitera, G. Aurelio
Privitera , Giuseppe Aurelio -> Privitera, G. Aurelio
Privitera , G. A. -> Privitera, G. Aurelio
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record CFI0286142
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 SCRGEL HIS PIN 1 000000301 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 49/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Ariston yudor : Francesco Marucelli si misura con Pindaro: traduzione inedita in esametri latini della prima olimpica / a cura di Michele Feo ; con voli di immaginazione di Antonio Bobò ... \et al.!
Pubblicazione Pontedera : B&V, stampa 2001 (Pontedera : Bandecchi e Vivaldi)
Descrizione fisica 35 p. : ill. ; 16 cm
Collezione Befanini & Carpinesi ; 11 (ID Collana : MIL0324829)
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Note Trad. italiana a fronte
In cop: auguri per il 2002
Ed. di 550 esemplari.
Titolo parallelo Optima aqua.
Ottima e l'acqua.
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Feo, Michele [ scheda di autorità ]
Marucelli, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Egisio , Abarasto -> Feo, Michele
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record CFI0527869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 1256 11 000816203 ARISTON yudor  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Le istmiche / Pindaro ; a cura di G. Aurelio Privitera
Pubblicazione [Roma] : Fondazione Lorenzo Valla ; [Milano] : A. Mondadori, 1982
Descrizione fisica XLVIII, 256 p. ; 20 cm
Collezione Scrittori greci e latini (ID Collana : CFI0026984)
Lingua di pubblicazione grc - ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8804361263
Numero bibliografia nazionale IT 828946
Note Testo orig. a fronte
Fa parte di Le odi / Pindaro
Titolo uniforme Isthmia. | Pindarus
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Privitera, G. Aurelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Privitera , Aurelio G. -> Privitera, G. Aurelio
Privitera , Giuseppe Aurelio -> Privitera, G. Aurelio
Privitera , G. A. -> Privitera, G. Aurelio
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Identificativo record SBL0309482
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 810 Pind.4 000291404 LE ISTMIche  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aelianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Aeliani De varia historia libros 14 Iacobus Laureus Venetus è Graeco in Latinum vertebat. Adiuncta est et ode Pindari, quae inscribitur in Hieronem Celete. ab eodem heroico carmine donata. Cum indice copiosissimo rerum notabilium, quae in eis leguntur
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarij, 1550
Descrizione fisica 104 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta osto ,&em eaq, EtMo (3) 1550 (R)
Note Numeri romani nel titolo
Marca (Z538) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-N 8
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 198
   Timbro della biblioteca Corridi sul verso del front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. ms ("Ariani") sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 198
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul verso del front.
Titolo uniforme Varia historia | Aelianus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aelianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Lorio, Jacopo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 198
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Laureus , Iacobus -> Lorio, Jacopo <sec. 15.-16.>
Laureo , Iacopo -> Lorio, Jacopo <sec. 15.-16.>
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Eliano -> Aelianus, Claudius
Aelian -> Aelianus, Claudius
Eliano , Claudio -> Aelianus, Claudius
Aelianus -> Aelianus, Claudius
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Identificativo record BVEE017345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI e. 198 000089451 Timbro della biblioteca Corridi sul verso del front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. ms ("Ariani") sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Isthmionikai i vincitori ismj di Pindaro tradotti in italiane canzoni, ed illustrati con postille da Gianbatista Gautier
Pubblicazione In Roma : nella stamperia di Paolo Giunchi erede Bizzarrini provisore de libri della Bibl. Vaticana, 1768
Descrizione fisica iv, 156 p. , VIII c. di tav. : ill. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m-to e.e, a.o- **** (3) 1768 (R)
Note Sul front. vign. xil
Segn.: [pigreco]2 A-I8 K6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 7. 7. 2
   Legato con: Idem, Nemeonikai, Roma 1768. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta spugnata
   Legatura in cartoncino. Sul dorso tracce di annotazioni a stampa. Sul piatto anteriore nota manoscritta costituita da numeri; sul piatto posteriore due diverse annotazioni manoscritte ad inchiostro. Esemplare mutilo delle carte di tav. 2,4,6. Legato con inv. 600812. Danneggiamento biologico diffuso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Gautier, Jean Baptiste [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunchi, Paolo <fl. 1767-1798> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Bizzarrini erede -> Giunchi, Paolo <fl. 1767-1798>
Bizzarrini Komarek, Francesco erede -> Giunchi, Paolo <fl. 1767-1798>
Giunchi Komarek, Paolo -> Giunchi, Paolo <fl. 1767-1798>
Junchi, Paulus -> Giunchi, Paolo <fl. 1767-1798>
Identificativo record LIAE015057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 434 000600813 Legatura in cartoncino. Sul dorso tracce di annotazioni a stampa. Sul piatto anteriore nota manoscritta costituita da numeri; sul piatto posteriore due diverse annotazioni manoscritte ad inchiostro. Esemplare mutilo delle carte di tav. 2,4,6. Legato con inv. 600812. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 7. 7. 2 000375516 Legato con: Idem, Nemeonikai, Roma 1768. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta spugnata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Pyndarus De bello Troiano. Astyanax Maphaei Laudensis. Epigrammata quaedam diuersorum autorum
Pubblicazione (Impressum Fani : ab Hieronymo Soncino, 1515 Sexto id. octobris)
Descrizione fisica [40] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x.fu inO. asm, NoLI (C) 1515 (R)
Note Riferimenti: EDIT16CNCE 32962
Ed. del compendio latino di ignoto autore di età imperiale, noto come Ilias Latina e attribuito a Baebius Italicus o a Silius Italicus; a cura di Franciscus Polyardus come si ricava dalla lettera dedicatoria
Segnatura: π⁴ ✝⁴ B-I⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 13
   Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e altro timbro non identificato. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso parzialmente coperta da cartellino: "...lis leoncini". - Altre note di possesso cancellate sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 13
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Leoncini, ?. Nota su contropiatto anter., in parte coperta da cartellino: "...lis leoncini"
Pubblicato con Astyanax | Vegio, Maffeo RMLV034670
Epigrammata quaedam diuersorum autorum
Titolo uniforme Ilias Latina
Altri titoli Pyndarus de bello troiano Astyanax maphaei Laudensi Epigrammata quaedam diuersorum autorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Fano
Nomi Polyardus, Franciscus [ scheda di autorità ]
Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Vegio, Maffeo [ scheda di autorità ]
Baebius : Italicus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 13
[Possessore precedente] Leoncini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 13
[Editore] Soncino, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Silius Italicus , Tiberius Catius Asconius -> Silius Italicus, Gaius
Silius Italicus , Tiberius Catius -> Silius Italicus, Gaius
Silio Italico -> Silius Italicus, Gaius
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Vegius , Maffeus -> Vegio, Maffeo
Vegius , Mapheus -> Vegio, Maffeo
Bebio : Italico -> Baebius : Italicus
Pindarus : Ausonius -> Baebius : Italicus
Baebius Italicus , Publius -> Baebius : Italicus
Pindarus -> Baebius : Italicus
Pindarus : Thebanus -> Baebius : Italicus
Soncino, Geršom ben Moše -> Soncino, Girolamo
Geršom Soncino -> Soncino, Girolamo
Identificativo record VEAE000674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 5. 13 000352655 Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e altro timbro non identificato. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso parzialmente coperta da cartellino: "...lis leoncini". - Altre note di possesso cancellate sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lyrikoi. Carminum poetarum nouem, lyricæ poeseōs principum, fragmenta. Alcæi, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, Pindari. Nonnulla etiam aliorum. Cum Latina interpretatione, partim soluta oratione, partim carmine
Pubblicazione [Heidelberg] : apud Hieronymum Commelinum, Elect. Palat. typographum, 1598
Descrizione fisica 2 parti (191, [1] p. ; 16, 176 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta 7.t. i-n- dest tite (3) 1598 (R)
s.is p-nt s.l- **** (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 2796
Prima parola del titolo delle due parti in greco, traslitterato
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-M⁸; ):(⁸ A-L⁸; prima parola del titolo delle due parti in cornice xilografica, iniziali in cornici xilografiche, fregi xilografici e tipografici.
Nota di contenuto Titolo della parte 2: Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Alcaeus [ scheda di autorità ]
[Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
[Autore] Stesichorus [ scheda di autorità ]
[Autore] Bacchylides [ scheda di autorità ]
[Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Sappho
[Autore] Simonides [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Alcman [ scheda di autorità ]
[Autore] Ibycus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alceo -> Alcaeus
Alcaeus : Mytilenaeus -> Alcaeus
Alcaeus : Lyricus -> Alcaeus
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Stesicoro -> Stesichorus
Bacchilide -> Bacchylides
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Saffo -> Sappho
Saffo : di Lesbo -> Sappho
Sapfō -> Sappho
Sapphus -> Sappho
Simonide -> Simonides
Simonide : di Ceo -> Simonides
Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Alkman -> Alcman
Alcmane -> Alcman
Ibico -> Ibycus
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sui frontespizi
Identificativo record UBOE020798
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 36 000375700 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mingarelli, Giovanni Luigi <1722-1793> [ scheda di autorità ]
Titolo De Pindari odis coniecturæ d. Ioannis Aloysii Mingarelli abbatis S. Mariæ ad Rhenum, & Græcarum litterarum in Archigymnasio Bononiensi lectoris publici ad Iacobum Blancanum publici antiquitatum Musei custodem ...
Pubblicazione Bononiæ : typis Lælii a Vulpe, 1772
Descrizione fisica 72 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uaam bi*? umde **** (3) 1772 (R)
Note Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A-I⁴
Fregio xilografico sul frontespizio
Contiene, a carta I1, occhietto con titolo: Francisci Petrarchæ Epistola ad fratrem, a vetusto codice nunc primum edita, ad lucem aliquam iis afferendam, quæ superius diximus capite primo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 6
   Sul contropiatto ant., a penna e inchiostro bruno: Ex dono Auctoris. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo
Pubblicato con Francisci Petrarchae Epistola ad fratrem. | Petrarca, Francesco <1304-1374> CFIV017574
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Mingarelli, Giovanni Luigi <1722-1793> [ scheda di autorità ]
Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Dalla Volpe, Lelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Mingarellus , Ioannes Aloysius -> Mingarelli, Giovanni Luigi <1722-1793>
Volpe, Lelio dalla -> Dalla Volpe, Lelio
Della Volpe, Lelio -> Dalla Volpe, Lelio
Typographia Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Stamperìa di Lelio dalla Volpe -> Dalla Volpe, Lelio
Vulpe, Lælius a -> Dalla Volpe, Lelio
Lælius a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Typis Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Identificativo record PARE065559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 6 000377031 Sul contropiatto ant., a penna e inchiostro bruno: Ex dono Auctoris. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindarou. Olympia. Pythia. Némea. Isthmia. Kallimáchou hymnoi, hoi heuriskómenoi. Dionysíou periīgīsis. Lykófronos alexandra, tó skoteinón poiīma. Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. Dionysius de situ orbis. Licophronis Alexandra, obscurum poema
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in ædib. Aldi, et Andreæ Asulani soceri, mense Ianuario, 1513)
Descrizione fisica [16], 373, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **hu *-** *-*. **** (3) 1513 (R)
Note Riferimenti: Renouard 64.9; Adams P1218; The Aldine Press, 2001, n. 108; EDIT16 CNCE 37448
Testo in greco
Dedica di Aldo Manuzio ad Andrea Navagero patrizio Veneto a carta *1v
Marca (U538) sul frontespizio
Colophon a carta 24/3v
Corsivo ; greco
Segnatura: *⁸ 1-23⁸ 24⁴
Bianca l'ultima carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 94
   Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri
Titolo uniforme Alexandra | Lycophron
Orbis descriptioGRC | Dionysius : Periegetes
Opera | Pindarus
Hymni | Callimachus
Titolo parallelo Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Callimachus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
Lycophron [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Callimaco -> Callimachus
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Dionysius : Alexandrinus <geografo> -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Afer -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Libicus -> Dionysius : Periegetes
Dionisio Periegeta -> Dionysius : Periegetes
Dionigi : d'Alessandria <periegeta> -> Dionysius : Periegetes
Dionisio : di Alessandria -> Dionysius : Periegetes
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Lykophron -> Lycophron
Licofrone -> Lycophron
Licofrón -> Lycophron
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front.
Identificativo record NAPE005408
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 94 000375647 Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Ode di Pindaro antichissimo poeta, e principe de' greci lirici cioe, Olimpie Pithie & Nemee Istmie tradotti in parafrasi, & in rima toscana da Alessandro Adimari; e dichiarate dal medesimo. Con osseruazioni, e confronti d'alcuni luoghi immitati, ò tocchi da Orazio Flacco. Con tauole copiosissime, ... All'eminentiss. ... Francesco Barberini ...
Pubblicazione In Pisa : nella stamperia di Francesco Tanagli, 1631 (In Pisa : nella stamperia di Francesco Tanagli, 1632)
Descrizione fisica [20], 748, [64] p. : antip. e ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,in aete a-ne eteg (C) 1631 (R)
Note Oxford OLIS and Bodleian ... -OPAC
Tit. dell'antip.: Pindaro poeta greco tradotto in verso toscano
Antip. disegnata da Alesander Varanus ed incisa da Charles Audran
Marca (O1594) sul front. e altra a c. d8v
Front. stampato in rosso e nero
Iniz., frontalini e finalini xil
Segn.: π² ✝⁸ A-K⁸ L⁴ M-2G⁸ 2H⁶ 2I-3A⁸ 3B⁴ a-d⁸
Le Osservazioni iniziano a c. 2P1 con proprio front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo breve impresso in oro. - Sul verso dell'antiporta nota ms.: "Di Francesco degli Albizi. Comprò l'anno 1774 per ... £. 14 ... Plurima scripsisti, vir docte, volumina: verum cunctorum poetus Pindarus unus habet".
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota datata d'acquisto sul verso dell'antiporta.
Altri titoli Pindaro poeta greco tradotto in verso toscano, et dichiarato da Alessandro Adimari ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Audran, Charles <1594-1674>
Varanus, Alesander <disegnatore ; fl. 1631>
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Adimari, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65
[Editore] Tanagli, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Audran , Karl <incisore> -> Audran, Charles <1594-1674>
Audran , Karl -> Audran, Charles <1594-1674>
Audran , C. -> Audran, Charles <1594-1674>
Audran , Carolus -> Audran, Charles <1594-1674>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Tanaglius, Franciscus -> Tanagli, Francesco
Typographia Tanagliana -> Tanagli, Francesco
Marca tipografica Mano esce dalle nuvole, attizza con le tenaglie un fuoco dentro una fornace. Paesaggio sullo sfondo. In cornice figurata. Motto su due nastri: Hac ope ad opus. (O1594) Sul front.
Marca non censita (S1) A c. d8v
Identificativo record UBOE017092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 65 000423535 Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo breve impresso in oro. - Sul verso dell'antiporta nota ms.: "Di Francesco degli Albizi. Comprò l'anno 1774 per ... £. 14 ... Plurima scripsisti, vir docte, volumina: verum cunctorum poetus Pindarus unus habet".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Caeterorum octo lyricorum carmina, Alcaei Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, nonnulla etiam aliorum
Edizione Editio IIII. graecolatina H. Stepha. recognitione quorundam interpretationis locorum, & accessione lyricorum carminum locupletata
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Pillehotte, sub signo nominis Iesu, 1598 (Lugduni : ex typographia Ioannis Hanard, alias Iamet, 1589[|!)
Descrizione fisica 2 v.(387, [1!; [3!, 388-684, [4! p.) ; 24°lungo
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta Eaum i.e- o-e- **** (3) 1598 (R)
Note Tit. del vol. 2.: Carminum poetarum novem, lyricae, poeseos principum fragmenta
Marca sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2A⁸ 2B²; 2B-2V⁸
Fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 10
   Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Pindari et alior. lyrica"
Pubblicato con Carminum poetarum nouem, lyricae poeseōs principum fragmenta.
Titolo uniforme Opera | Pindarus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Alcaeus [ scheda di autorità ]
Anacreon [ scheda di autorità ]
Stesichorus [ scheda di autorità ]
Bacchylides [ scheda di autorità ]
Sappho
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Simonides [ scheda di autorità ]
Alcman [ scheda di autorità ]
Ibycus [ scheda di autorità ]
[Editore] Pillehotte, Jean [ scheda di autorità ]
[Editore] Hanard, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alceo -> Alcaeus
Alcaeus : Mytilenaeus -> Alcaeus
Alcaeus : Lyricus -> Alcaeus
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Stesicoro -> Stesichorus
Bacchilide -> Bacchylides
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Saffo -> Sappho
Saffo : di Lesbo -> Sappho
Sapfō -> Sappho
Sapphus -> Sappho
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Simonide -> Simonides
Simonide : di Ceo -> Simonides
Alkman -> Alcman
Alcmane -> Alcman
Ibico -> Ibycus
sub signo nomini Iesu -> Pillehotte, Jean
ad insigne Iesu -> Pillehotte, Jean
Pillehotte, Ioannes -> Pillehotte, Jean
Anard, Jean -> Hanard, Jean
Marca tipografica In cornice: monogramma di Cristo (IHS) con strumenti della passione (croce, chiodi). Motto: Nomen domini laudabile. (L2255) Sui front.
Identificativo record LO1E005581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 11. 10 000375968 Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Pindari et alior. lyrica"  consultazione e fotoriproduzione Servizi