Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe
 

Scheda: 2311/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Cæsaris quæ extant. Ex emendatione Ios. Scaligeri Iul. Cæsaris filii. Ex Museo Ioh. Isaci Pontani
Pubblicazione Amsterodami : apud Ioannem Janssonium, 1628
Descrizione fisica 438, [50] p., [2] c. di tav. ripieg. : c. geogr. ; 24° lungo
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta a-nt isad isua peet (3) 1628 (R)
Note Front. calcogr., con ritr. di Cesare, e marca della sfera armillare
Finalini xil
Rom., cors., gr
Segn.: A-Z8, 2A-2G8 2H4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 18
   Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura seicentesca in pergamena rigida, con tagli turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 18
[Editore] Jansson, Jan <1.>
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Janßonius , Joannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Janssen, Jan <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Jansson, Johan <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Janssonius, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Officina Ianssoniana -> Jansson, Jan <1.>
Janson, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Officina Jansoniana -> Jansson, Jan <1.>
Jansson, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. calcogr.
Identificativo record LIAE005317
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 18 000420171 Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura seicentesca in pergamena rigida, con tagli turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2312/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alfonso X <re di Castiglia e di León> [ scheda di autorità ]
Titolo Diui Alphonsi Romanorum et Hispaniarum regis, Astronomicae tabulae in propriam integritatem restitutae, ad calcem adiectis tabulis quae in postrema editione deerant, ... Qua in re Paschasius Hammelius ... sedulam operam suam praestitit
Pubblicazione Parisiis : ex officina Christiani Wecheli sub scuto Basiliensi, in vico Iacobaeo, 1545
Descrizione fisica [8], 274, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i:lo 3434 1242 5352 (3) 1545 (A)
Note Edizione a cura di Pascal Du Hamel, che riprende l'edizione curata da Guarico e stampata nel 1524
Segnatura: a⁴A-2K⁴L⁶; romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto A carta a2r lettera dedicatoria di Luca Gaurico a Pompeo Colonna
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con nota di possesso a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre". - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Badia N� 331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze>. Cartiglio su contropiatto ant.: Est Monasterij S. Mariae de Florentia ...
   Possessore: Della_Torre, Pietro Luigi. Cartiglio con nota a stampa: Est Monasterij S. Mariae ...ad usum ... della Torre
Titolo uniforme Tabulae astronomicae | Alfonso X
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Alfonso X <re di Castiglia e di León> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Hamellius, Paschasius [ scheda di autorità ]
[Autore citato] Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
[Possessore precedente] Della_Torre, Pietro Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
[Editore] Wechel, Chrétien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
Forme varianti dei nomi Du Hamel , Pascal -> Hamellius, Paschasius
Hamelius , Paschasius -> Hamellius, Paschasius
Duhamel , Pascal -> Hamellius, Paschasius
Hamellius , Pascasius -> Hamellius, Paschasius
Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Alfonso : il Saggio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso : el Sabio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso <re di Castiglia e di León ; 10.> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso : il Savio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alphonse X <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso X <re di Castiglia> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
sub Pegaso -> Wechel, Chrétien
Wechel, Chrestien -> Wechel, Chrétien
sub scuto Basiliensi -> Wechel, Chrétien
Marca tipografica Pegaso sovrasta due cornucopie sorrette da mani che escono da nuvole. (R1116) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE000426
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 6. 29 000438274 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con nota di possesso a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre". - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Badia N� 331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2313/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Cornelii Celsi De re medica libri octo. Accessere in primum eiusdem, Hieremiae Thriueri Bachelii commentarij doctissimi: in reliquos verò septem, Balduini Ronssei Gandensis, ... enarrationes
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantinianam, apud Franciscum Raphelengium, 1592
Descrizione fisica \24!, 752, \16! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n-us rois ida- ex&m (3) 1592 (R)
Note Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *-3*⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2Z⁴ 2a-2z⁴ 3A-3D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S.Spirito N.� 3185" e sul front.: "Di Gennaro Gjannelli". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "S.Spirito N.� 3185"
   Possessore: Giannelli, Gennaro. Nota sul front.: "Di Gennaro Gjannelli"
Titolo uniforme De medicina | Celsus, Aulus Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Dryvere, Jérémie : de <1504-1554> [ scheda di autorità ]
Ronss, Boudewijn <m. 1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
[Possessore precedente] Giannelli, Gennaro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
Forme varianti dei nomi Thriverius , Hieremias -> Dryvere, Jérémie : de <1504-1554>
Ronsse , Baudouin van -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Ronsaeus , Balduinus -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Ronsseus , Balduinus -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica In una ghirlanda di frutta: compasso retto da mano che esce dalle nuvole. Motto nel nastro: Labore et constantia. (D19807) Sul front.
Identificativo record BVEE003681
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 6. 9 000388722 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S.Spirito N.� 3185" e sul front.: "Di Gennaro Gjannelli". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2314/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Tullius De officijs: de amicitia: de senectute: necnon Paradoxa eiusdem: opus Benedicti Brugnoli studio emaculatum: ... cum interpraetatione super officijs Petri Marsi: Fancisci [!] Maturantij: necnon Iodoci Badij Ascensij. In amicitia vero Omniboni eiusdemque Ascensii: Martinique Philetici & Ascensij in senectute. Adiunctis praeterea commentarijs eiusdem Francisci: Omniboni; Ascensijque in vltimum paradoxon. ...
Pubblicazione (Tusculani, apud Benacum : in aedibus Alexandri Paganini, mense Maii. 1523.)
Descrizione fisica [8], 252 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.o- 97ie is,& suni (3) 1523 (R)
r.o- 97ie isa- taco (3) 1523 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12219; Sander 1972
Gotico, greco, romano; iniziali xilografiche; cornice xilografica sul frontespizio; segnatura: 2a⁸ A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ 2A-2E⁸ 2F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 6. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Presbiteri Theodori Tarchi Plebani Pontis Caesarei 1812". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso;tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 6. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Tarchi, Teodoro. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Presbiteri Theodori Tarchi Plebani ... 1812"
Titolo uniforme De officiis | Cicero, Marcus Tullius
Paradoxa stoicorumLAT | Cicero, Marcus Tullius
De amicitiaLAT | Cicero, Marcus Tullius
De senectuteLAT | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli Tullius De officijs: de amicitia: de senectute: necnon Paradoxa eiusdem: ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Toscolano <Toscolano Maderno>
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Brugnoli, Benedetto <1427-1502> [ scheda di autorità ]
Marso, Pietro <1442-1512> [ scheda di autorità ]
Bonisoli, Ognibene [ scheda di autorità ]
Filetico, Martino [ scheda di autorità ]
Maturanzio, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 6. 2
[Possessore precedente] Tarchi, Teodoro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 6. 2
[Editore] Paganini, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Marsus , Petrus -> Marso, Pietro <1442-1512>
Paganino , Alex -> Paganini, Alessandro
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Omnibonus : Vicentinus -> Bonisoli, Ognibene
Omnibonus : Leonicenus -> Bonisoli, Ognibene
Leonicenus -> Bonisoli, Ognibene
Ognibene : da Lonigo -> Bonisoli, Ognibene
Ognibene : Vicentino -> Bonisoli, Ognibene
Phileticus , Martinus -> Filetico, Martino
Filettico , Martino -> Filetico, Martino
Matarazzo , Francesco -> Maturanzio, Francesco
Matarazzi , Francesco -> Maturanzio, Francesco
Maturantius , Franciscus -> Maturanzio, Francesco
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Paganino, Alessandro -> Paganini, Alessandro
Identificativo record CNCE012219
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 6. 2 000375354 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Presbiteri Theodori Tarchi Plebani Pontis Caesarei 1812". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso;tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2315/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Anicii Manlii Torquati Severini Boethii De consolatione philosophiae libri 5. ad optimarum editionum fidem recensiti. Accessere Petri Bertii praefatio, Boethii vita a Martiano Rota conscripta, Theodori Pulmanni de metris Boethianis libellus, nec non Elpidis, Boethii uxoris, Hymni duo
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1721 kalendis Aprilis)
Descrizione fisica LXIV, 143, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- a-io eto- UtTu (3) 1721 (R)
Note Marca non controllata (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front. e stemma degli editori Volpi sul colophon
Segn.: a4 b-d8 e4 A-I8
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Rota, Julianus Martianus <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Poelmann, Theodor [ scheda di autorità ]
Bertius, Petrus <1565-1629> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Poelmann , Theodor -> Poelmann, Theodor
Pulmannus , Theodorus -> Poelmann, Theodor
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VIAE002935
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 27 000420268 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2316/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Fregi e majuscole incise e fuse da Giambattista Bodoni direttore della Stamperia reale
Pubblicazione A Parma : nella Stamperia stessa, 1771
Descrizione fisica [4], XII, 56, [4] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta mea- n-le **** 2020 (3) 1771 (A)
Note Riferimenti: Brooks, p. 4, n. 16 (cfr. variante B); De Lama, v. 2, p. 5-6
Contiene a p. 1: Fregi sulle varie spalle de' caratteri; con altro frontespizio a p. 33: Majuscole ornate e caratteri moderni di Giambattista Bodoni si gettano nella Stamperia reale a Parma, 1771; a p. 49 opera di Carlo Gastone della Torre di Rezzonico: Sopra la stampa oda
Titolo dell'occhietto: Saggio tipografico
Frontespizio e pagine in cornice; segnatura: [1]² [2]⁶ [3]-[5]⁸ [6]⁴ [7]²
Variante B: con diversa composizione dei fascicoli: [4], XII, 1-48, [2], 49-56, [2] p.; segnatura: [1]² [2]⁶ [3]-[5]⁸ [6]⁶.
A p. 49, PARE072271
Da p. 33 con proprio front., PARE075333
A p. 1, PARE075334
Occhietto: Saggio tipografico, PARE072272
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 63
   Mancano le pagine 1-2; frontespizio rilegato prima di pagina 3. - Legatura in carta decorata. - Sull'occhietto timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 63
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato
Pubblicato con Sopra la stampa oda | Rezzonico, Carlo Gastone : della Torre di MILV025779
Majuscole ornate e caratteri moderni di Giambattista Bodoni | Bodoni, Giambattista RAVV042068
Fregi sulle varie spalle de' caratteri | Bodoni, Giambattista RAVV042068
Titolo uniforme Fregi e maiuscole incise e fuse da Giambattista Bodoni | Bodoni, Giambattista
Altri titoli Saggio tipografico
Fregi e maiuscole incise e fuse da Giambattista Bodoni direttore della Stamperia reale
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 63
[Editore] Stamperia reale <Parma> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alcippo Persejo -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Typographeum regium <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia regia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale stamperia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium Typographeum -> Stamperia reale <Parma>
Imprimerie Royale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia parmense -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperiale Typographeum <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperialis Typographia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia nazionale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium parmense typographeum -> Stamperia reale <Parma>
All'insegna d' Apolline -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie nationale <Parma> -> Bodoni, Giambattista
Ex Regio Typographeo -> Bodoni, Giambattista
Aux deux ponts -> Bodoni, Giambattista
Nel Regal Palazzo -> Bodoni, Giambattista
In Aedibus Palatinis -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie Bodoni -> Bodoni, Giambattista
Dans le Palais royal -> Bodoni, Giambattista
Tipografia bodoniana -> Bodoni, Giambattista
Tipografia Omerica -> Bodoni, Giambattista
Nel Giardino imperiale -> Bodoni, Giambattista
Identificativo record RMRE001752
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 63 000375642 Mancano le pagine 1-2; frontespizio rilegato prima di pagina 3. - Legatura in carta decorata. - Sull'occhietto timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2317/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grotius, Hugo [ scheda di autorità ]
Titolo Philosophorum sententiæ de fato, et de eo quod in nostra est potestate, collectæ partim, & de græco versæ, per Hugonem Grotium
Pubblicazione Amsterodami : apud Ludovicum Elzevirium, 1648
Descrizione fisica [8!, 384 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta amli itr- uma- test (3) 1648 (R)
Note Probabilmente stampato nell'officina di Joan Blaeu <1.>, cfr.: A. Willems, Les Elzevier. n. 1065
Marca non censita (Minerva: Ne extra oleas) sul front
Segn.: [ast!⁴ A-P¹² Q⁸ R⁴
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xil.
Tipografo, PUVV147962
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 22. 1
   Legato con altra opera dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 22. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Grotius, Hugo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 22. 1
[Editore] Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673> [ scheda di autorità ]
[Editore] Elzevier, Lowijs <3.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Groot , Huig : van -> Grotius, Hugo
Grozio , Ugo -> Grotius, Hugo
Groot , Hugo : de -> Grotius, Hugo
Grocio , Hugo -> Grotius, Hugo
Grotius , Ugo -> Grotius, Hugo
Kalckhoven, Jost -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaeu, Johann <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blavius, Joannes -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaev, Joan <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Elzevir, Luigi -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elzevier, Loedewijk <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elsevier, Lodewijk <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elzevirius, Ludovicus <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elzevier, Louis <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMLE020232
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 1. 22. 1 000331664 Legato con altra opera dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2318/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Vegetius De re militari
Pubblicazione (Romae : impressum per Eucharium Silber Alamanum, 1494. die xxiiii. Octobris)
Descrizione fisica [104] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.s. n.or ntco Noqu (C) 1494 (R)
Note Riferimenti: ISTC is00344000; IGI 8851; BMC IV 116; edizione digitalizzata in WDB (Wolfenbutteler Digitale Bibliothek)
Curatore Giovanni Sulpizio
Titolo dell'occhietto
Colophon a c. i4r; altro colophon a c. q6r
Contiene anche: a c. k1r: Sexti Iulii Frontini ... Strategematicon. Liber primus; a c. r1r: Modestus de re militari ...; a c. s1r: Aeliani de instruendis aciebus ...; a c. A1r: Onasander ... de optimo imperatore
Iniziali xil
Romano
Segn.: a–p⁴ q⁶ r–x⁴ y², A–D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 111
   Altro esemplare in inc. 51
   Legatura in cartoncino con dorso in pergamena; sul dorso la scritta a penna: Vegeti: / de Re / Milita / ri". - Timbro del Legato Piazzini sul recto di carta [1]. - Sul recto della carta di guardia anteriore indice manoscritto degli autori del volume. - In fine tre carte recano estratti manoscritti di autori latini e greci. - Macchie brune sulle prime carte; vistoso risarcimento nella parte inferiore della prima carta.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 51
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sul recto della carta [1]
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 111
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 51
   [Nota Test:] Vecchie segnature: 361 (sul dorso); 207 (sul piatto anteriore); H.7 (sul contropiatto anteriore); n° 119 ( a carta a2r).
Pubblicato con De strategematis | Frontinus, Sextus Iulius CFIV092029
De instruendis aciebus | Aelianus : Tacticus BVEV033180
De uocabulis rei militaris | Modestus BVEV033181
De optimo imperatore
Titolo uniforme Epitoma rei militari | Vegetius Renatus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Aelianus : Tacticus [ scheda di autorità ]
Modestus [ scheda di autorità ]
Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Sulpizio, Giovanni <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Onosander [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 51
Silber, Euchario [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vegetus Renatus , Publius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio , Flavio Renato -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Renatus Vegetius , Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegetius , Renatus Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Renato Vegezio , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , P. Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Frontin -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino , Sesto Giulio -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Sextus Julius -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Iulius -> Frontinus, Sextus Iulius
Iulius Frontinus , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus Iulius , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Sulpitius , Ioannes -> Sulpizio, Giovanni <sec. 15.>
Sulpitius Verulanus , Johannes -> Sulpizio, Giovanni <sec. 15.>
Onosandro : Platonico -> Onosander
Onasander : Platonicus -> Onosander
Onasandro -> Onosander
Identificativo record VEAE136612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 51 000332838 Legatura in cartoncino con dorso in pergamena; sul dorso la scritta a penna: Vegeti: / de Re / Milita / ri". - Timbro del Legato Piazzini sul recto di carta [1]. - Sul recto della carta di guardia anteriore indice manoscritto degli autori del volume. - In fine tre carte recano estratti manoscritti di autori latini e greci. - Macchie brune sulle prime carte; vistoso risarcimento nella parte inferiore della prima carta.  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 111 000332925 Altro esemplare in inc. 51  solo consultazione rari


Scheda: 2319/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Holbach, Paul Henri : Dietrich, baron d' [ scheda di autorità ]
Titolo Histoire critique de Jesus-Christ, ou Analyse raisonnee des Evangiles
Pubblicazione , [1770?]
Descrizione fisica XXXII, 326 [i.e.304] p., 1 c. di tav. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Impronta t.un e.nt tele moli (3) 1770 (Q)
Note Per il nome dell'A. Paul Henri d'Holbach, la data presunta e il luogo di pubblicazione, Amsterdam, cfr. Barbier v. 2 col. 647
Precede: Epitre à Uranie, di Voltaire
Segn.: A-X8
Le p. 292-313 omesse nella numerazione; le p. IX, 254 e 255 numerate erroneamente XI, 154 e 257.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 7. 14
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio, danneggiata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 7. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Altri titoli Analyse raisonnée des Evangiles.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Holbach, Paul Henri : Dietrich, baron d' [ scheda di autorità ]
Voltaire [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 7. 14
Forme varianti dei nomi Arouet , François Marie -> Voltaire
Abbé Bazin -> Voltaire
Voltaire , François Marie Arouet : de -> Voltaire
Saint-Hyacinthe -> Voltaire
San Giacinto -> Voltaire
Zapata , Domenico -> Voltaire
Bazin <abbé> -> Voltaire
Apuleius Risorius -> Voltaire
Hume , Joseph -> Voltaire
Carre , Jerome -> Voltaire
Obern <docteur> -> Voltaire
Aimon , Jacques -> Voltaire
le Sieur Tamponet -> Voltaire
Risorius , Apuleius -> Voltaire
Apuleio Risorio -> Voltaire
Rossette , Josias <pseud.> -> Voltaire
Holbach , Paul Thiry : d' -> Holbach, Paul Henri : Dietrich, baron d'
Holbach , P. H. T. : d' -> Holbach, Paul Henri : Dietrich, baron d'
Holbach , Paul Henri Thiry : Dietrich, baron d' -> Holbach, Paul Henri : Dietrich, baron d'
Bernier <abate> -> Holbach, Paul Henri : Dietrich, baron d'
Holbach , Paul Henry Dietrich <baron d'> -> Holbach, Paul Henri : Dietrich, baron d'
Mirabaud -> Holbach, Paul Henri : Dietrich, baron d'
Identificativo record VEAE012029
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 7. 14 000451404 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio, danneggiata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2320/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullus. Tibullus. Propertius. His accesserunt Corn. Galli Fragmenta
Pubblicazione Lugduni : Apud Seb. Gryphium, 1537 (Lugduni : Apud Seb.Gryphium, 1537)
Descrizione fisica 342, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.a, s,is ass. VtEt (3) 1537 (A)
Note I Fragmenta è opera erroneamente attribuita a C. Gallo, cfr. OPAC Edit 16 che cita come autore Maximianus Etruscus
Marche (S211) sul front. e (S212) in fine
Stemma sul v del front
Cors. ; rom
Iniziali xil. figurate
Segn.: a-x⁸ y⁴
Var. B: Priva di stemma sul v del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
   Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Baptistae De Mannis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Fragmenta | Maximianus VEAV021609
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
[Autore] Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
[Autore] Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
Maximianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 9
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Maximianus : Etruscus -> Maximianus
Massimiano -> Maximianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record UBOE022201
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 9. 9 000388731 Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Baptistae De Mannis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2321/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere di Niccolò Machiavelli che si pubblicano per la prima volta. Dedicate a sua eccellenza milord Nassau Clavering conte di Cowper, visconte di Fordwich barone di Wingham, e cav. baronetto, pari della Gran Brettagna
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia Granducale, 1767
Descrizione fisica XXVII, [1], 271, [1] p., [1] c. di tav. ritr. : inc. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- dii- o,la su(1 (3) 1767 (R)
Note A cura di Ferdinando Fossi, cfr. c. a4v
Bertelli-Innocenti, Bibliografia machiavelliana p. 165, n. 90
Segn.: a⁴ b¹⁰ A-R⁸
Sul front. stemma calcogr. alle armi del dedicatario
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 39
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Lettere (antologie) | Machiavelli, Niccolò
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Cowper, George Nassau Clavering <conte di Cowper ; 3.>
[Curatore] Fossi, Ferdinando
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 39
[Editore] Stamperia di S.A.S. <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Makiavelli , Nikkolo -> Machiavelli, Niccolò
Maclavellus , Nicolaus -> Machiavelli, Niccolò
Maquiavelo , Nicolas -> Machiavelli, Niccolò
Macchiavelli , Niccolò -> Machiavelli, Niccolò
Machiavelli , Nicolò -> Machiavelli, Niccolò
Niecollucci , Amadio -> Machiavelli, Niccolò
Nassau Clavering , George <conte di Cowper ; 3.> -> Cowper, George Nassau Clavering <conte di Cowper ; 3.>
Stampa di lor' Altezze <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia ducale <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia di sua Altezza Serenissima <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia alla Condotta <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Typographia S.M.D <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia di S.A.S. alla Condotta -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Tipografia ducale <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia Sua Altezza Serenissima -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Regia Celsitudo <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Identificativo record LO1E004351
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 3. 39 000420844 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2322/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Titolo D. Magni Ausonii Burdigalensis opera Iacobus Tollius ex vett. codd. restituit
Pubblicazione Amstelredami : apud Ioan. Blaeu, 1669
Descrizione fisica 230, \10! p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta S.T. m.s, o.le CuMa (3) 1669 (R)
Note Segn.: A-P⁸
Le c. P5-8 bianche
Front. calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 7
   In calce al front. nota ms: Ad usum f. Thomae [Cervioni?] Augustiniani. - Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coevain pelle marrone, con fregi dorati su dorso e labbro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Tollius, Jakob <1630-1696>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 7
[Editore] Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Kalckhoven, Jost -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaeu, Johann <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blavius, Joannes -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaev, Joan <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Identificativo record LO1E004451
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 7 000420163 In calce al front. nota ms: Ad usum f. Thomae [Cervioni?] Augustiniani. - Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coevain pelle marrone, con fregi dorati su dorso e labbro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2323/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Valerius Catullus, Albius Tibullus e.R. Sex. Aurelius Propertius ex recensione Jo. Antonii Vulpii Bergomensis j.u.d. Cum ejusdem observationibus, atque indice locupletissimo ...
Pubblicazione Patavii : apud Josephum Corona, 1710
Descrizione fisica [52], 634, [162] p. : antip. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-A- i.s: amum AdNa (3) 1710 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segnatura: †-2†⁸ 3†¹⁰ A-2R⁸ a-i⁸ k⁶
Antiporta calcografica a carta †1r
Frontespizio stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilografici - Contiene i Carmi di Catullo e le Elegie di Properzio e Tibullo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 4
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Carmina | Catullus, Gaius Valerius
Elegiae | Tibullus, Albius
ElegiaeLAT | Propertius, Sextus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 4
[Editore] Corona, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Corona, Josephus -> Corona, Giuseppe
Identificativo record UBOE042686
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 4 000420282 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2324/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plinii Secundi Nouocomensis Epistolarum libri 10. Panegyricus Traiano Cæsari dictus. De uiris illustribus in re militari, et in administranda repub. Suetonii Tranquilli liber de claris grammaticis et rhetoribus. Iulii Obsequentis Prodigiorum liber. Indices duo, quorum altero nomina referuntur eorum ad quos Plinius scribit: altero quicquid memoratu dignum toto opere continetur. Latina interpretatio dictionum ac sententiarum Graecarum, quibus Plinius utitur
Pubblicazione Lugduni : Seb. Gryphius excud., 1531 (Lugduni : apud Seb. Griphium, 1531)
Descrizione fisica [42], 43-535, [1] p. ;8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umea t.a- 5958 DeDe (C) 1531 (R)
Note De viris illustribus urbis Romae è opera apocrifa attribuita anche a Sextus Aurelius Victor
Cors. ; rom
Il nome dell'ed. precede il nome del luogo di stampa
Segn.: a-z⁸ A-K⁸ L⁴
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 21
   imbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul front.: "De Philippo Duccio", "Del Dr. Romagnolli". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con A. e titolo in oro; tagli bruni
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Duccio, Filippo. Nota sul front.: "De Philippo Duccio"
   Possessore: Romagnoli, ?. Nota sul front.: "Del Dr. Romagnolli"
Pubblicato con De uiris illustribus
De claris rhetoribus. | Suetonius Tranquillus, Gaius CFIV096923
Panegyricus Traiani. | Plinius Caecilius Secundus, Gaius CFIV037070
Prodigiorum liber. | Obsequens, Iulius CFIV118596
Titolo uniforme De viris illustribus urbis Romae
Prodigiorum liber | Obsequens, Iulius
EpistulaeLAT | Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Panegyricus TraianiLAT | Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Aurelius Victor, Sextus
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 21
[Possessore precedente] Duccio, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 21
[Possessore precedente] Romagnoli, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 21
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Ossequente , Giulio -> Obsequens, Iulius
Victor , Sextus Aurelius -> Aurelius Victor, Sextus
Pseudo-Aurelius Victor -> Aurelius Victor, Sextus
Victor Aurelius , Sextus -> Aurelius Victor, Sextus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Identificativo record BIAE001628
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 21 000420457 imbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul front.: "De Philippo Duccio", "Del Dr. Romagnolli". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con A. e titolo in oro; tagli bruni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2325/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Processus iuris ioco-serius, tam lectu festiuus et iucundus, quam ad vsum fori & praxeos moralis cognitionem vtilis ac necessarium: in quo continentur, 1. Bartoli a Saxoferrato ... Processus Sathanae contra d. Virginem coram iudice Jesu, olim annotationibus illustratus v. n. Vdalrici Tengleri ... 2. Iacobi de Ancharano ... Processus Luciferi contra Iesum coram iudice Salomone, nuper luculentis commentariis illustratus Iacobi Ayereri ... 3. Martialis Aruerni ... Aresta amorum, siue Processus inter amantes, cum decisionibus parlamenti: adiectis Benedicti Curtii ... commentariis tam iuridicis, quàm ethicis & philologicis. Opus ad vtriusque iuris rationem ... accommodatum; sed non minus theologis atque philologis vtile; ante hac Germanice, Gallice, Italice ... translatum atque impressum ...
Edizione Nunc primum in originali sermone Latino collectum & simul editum
Pubblicazione Hanouiæ : Typis Villerianis : impens. Conr. Biermanni & cons., 1611
Descrizione fisica [16], 964, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta ome- itla .&o- mabe (3) 1611 (R)
Note Praefatio ad lectorem sottoscritta M[elchior] G[oldast] H[aimensfeldensis]
Sul verso dell'ultima carta marca tip. xil. (figura femminile con scudo e ramo di palma, e motto: Triplex concordia tuta est
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 3
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata del tipo "old Dutch"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Processus Sathanae contra d. Virginem coram iudice Jesu | Bartolo : da Sassoferrato SBLV166952
Processus Luciferi contra Iesum coram iudice Salomone | Giacomo : da Teramo CFIV129474
Aresta amorum, siue Processus inter amantes | Martial : d'Auvergne SBLV035419
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Hanau
Nomi [Autore] Giacomo : da Teramo
[Curatore] Goldast, Melchior <1578-1635>
[Commentatore di testo scritto] Tengler, Ulrich
[Commentatore di testo scritto] Ayrer, Jakob <1569-1625>
[Commentatore di testo scritto] Court, Benoit : de <fl. 1530-1560> [ scheda di autorità ]
[Autore] Martial : d'Auvergne [ scheda di autorità ]
Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 3
[Editore] Biermann, Konrad
[Tipografo] Wille, Johann
Forme varianti dei nomi Palladino , Jacopo -> Giacomo : da Teramo
Paladini , Giacomo -> Giacomo : da Teramo
Jacobus : de Teramo -> Giacomo : da Teramo
Palladino , Giacomo -> Giacomo : da Teramo
Jacopo : da Teramo -> Giacomo : da Teramo
Giacomo : d'Ancarano -> Giacomo : da Teramo
Jacobus : da Teramo -> Giacomo : da Teramo
Jacopo Ancharano -> Giacomo : da Teramo
Giacomo Denterrano -> Giacomo : da Teramo
Goldast , Melchior : von Haimenfeld -> Goldast, Melchior <1578-1635>
Heiminsfeld , Melchior : Goldast, Von -> Goldast, Melchior <1578-1635>
Goldast Von Heiminsfeld , Melchior -> Goldast, Melchior <1578-1635>
Goldastus , Melior Hamenuelto -> Goldast, Melchior <1578-1635>
Hamenuelto Goldastus , Melior -> Goldast, Melchior <1578-1635>
Curtius , Benedictus -> Court, Benoit : de <fl. 1530-1560>
Le Court , Benoit -> Court, Benoit : de <fl. 1530-1560>
Martial : de Paris -> Martial : d'Auvergne
Auvergne , Martial : d' -> Martial : d'Auvergne
Paris , Martial : de -> Martial : d'Auvergne
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Marca tipografica Marca non controllata xilografia in colophon
Identificativo record PISE002313
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 3 000420402 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata del tipo "old Dutch"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2326/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo De mundo / Aristoteles, Graece: cum duplici interpretatione Latina, priore quidem L. Apulei; altera verò Guilielmi Budaei. Cum scholiis & castigationibus Bonauentura Vulcanii tam in Aristotelem, quàm in vtrunque eius interpretem. Accessit seorsim Gregorii Cyprii, Encomium maris, Graecè, nunquam antea excusum. Et Pauli Silentiarii Iambica
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1591
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 297, [7]; 23, [1] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione nl
Impronta **** ***- e.*, **20 (3) 1591 (R)
*cum *.o, De*. *,** (3) 1591 (R)
Note Nome dell'A. in testa al front
Cranz-Schmitt p. 104
L'Encomium ha proprio front
Marca (D 19804) sui front
Segn: *⁶ A-T⁸ a⁸ b⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida decorata con fregi dorati; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Paulus : Silentiarius [ scheda di autorità ]
Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Gregorius : Cyprius <1241-1290> [ scheda di autorità ]
Vulcano, Bonaventura [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 3
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Paolo : Silenziario -> Paulus : Silentiarius
Silentiarius , Paulus -> Paulus : Silentiarius
Paulus Silentiarius -> Paulus : Silentiarius
Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Gregorios : ho Kyprios -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Gregorius <patriarca di Costantinopoli ; 2.> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Georgius : Cyprius <patriarca di Costantinopoli> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Gregorius : Paroemiographus -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Gregorius <monaco di Cipro> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Georgius <monaco di Cipro> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: da una nuvola esce una mano che traccia un cerchio con un compasso. Motto: Labore et constantia. (D19804) Sul front
Identificativo record RMLE010599
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 9. 3 000420124 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida decorata con fregi dorati; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2327/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pacioli, Luca [ scheda di autorità ]
Titolo Diuina proportione opera a tutti glingegni perspicaci e curiosi necessaria oue ciascun studioso di philosophia, prospectiua pictura sculptura architectura, musica, e altre mathematice, suauissima, sottile, e admirabile doctrina consequira, e delectarassi, con uarie questione de secretissima scientia. M. Antonio Capella eruditiss. recensente
Pubblicazione [Venezia] : A. Paganius Paganinus characteribus elegantissimis accuratissime imprimebat (Venetiis, impressum per probum virum Paganinum de paganinis de Brixia ... 1509, Klen. Iunii)
Descrizione fisica [6], 33, [1], 27 [i.e. 26] c., [27], LXI [i.e. LIX], [1] c. di tav. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.ro heil iee. dede (3) 1509 (R)
I.e& I.e. I.5. *Nra (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Adams P7; Sander 5365; Essling 1645
A carta A1v sonetto di Caetani; dedica a Pier Soderini a carte A2r e a1r, Epistolium di Caetani a Mocenigo a carta A2v e dedica a Ludovico Sforza a carta A3r; a carta a1: Libellus in tres partiales tractatus ..., volgarizzamento del Libellus de quinque corporibus di Piero della Francesca
Colophon a carte E9v e c10r
Gotico, greco, romano; segnatura A⁶ B-D⁸ E¹⁰ a-b⁸ c¹⁰ (E10 bianca); frontespizio e tav. finale stampati in rosso e nero; 185 disegni geometrici silografici marginali.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: "S.G.P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: S.G.P.. Iniziali ms sul front.: "S.G.P."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pacioli, Luca [ scheda di autorità ]
Piero : della Francesca [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
[Dedicatario] Mocenigo, Andrea <1473-1542> [ scheda di autorità ]
Caetani, Daniele
[Dedicatario] Soderini, Piero <1452-1422>
Capella, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
[Possessore precedente] S.G.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
[Editore] Paganini, Paganino <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paciolo , Luca -> Pacioli, Luca
Lucas : de Burgo -> Pacioli, Luca
Pacioli , Luka -> Pacioli, Luca
Petrus Pictor : Burgensis -> Piero : della Francesca
Piero : dei Franceschi -> Piero : della Francesca
Della Francesca , Piero -> Piero : della Francesca
Sforza , Lodovico <duca di Milano> -> Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
Sforza , Ludovico : detto Il Moro <duca di Milano> -> Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
Mocenicus , Andrea -> Mocenigo, Andrea <1473-1542>
Gaetani , Daniele -> Caetani, Daniele
Caietanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Gaetano , Daniele -> Caetani, Daniele
Gaietanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Galetanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Caietano , Daniele -> Caetani, Daniele
Identificativo record RMLE010494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 24 000436596 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: "S.G.P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2328/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Titolo D. Iunii Iuvenalis et Auli Persii Flacci Satyræ cum annotationibus Thomæ Farnabii
Pubblicazione Amsterodami : apud Ioannem Ianssonium, 1642
Descrizione fisica 189, [3] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta n-e- siri ats. CoSe (3) 1642 (R)
Note Front. calcogr. di tipologia architettonica, con buffone, satiro, busti di Giovenale e Persio, e marca della Sfera armillare
Epistola dedicatoria di Farnaby ad Henry Stuart
A pp. [151]-189 parte 2. con proprio front. (Auli Persii Flacci Satyræ sex ... Amstelodami, apud Ioannem Ianssonium, 1642) e variante xil. della marca Jansson (Sfera armillare affiancata da figure maschili con vanga e sestante, angelo della fama e motto: Vivitur ingenio) monogrammata "R"
Segn.: A-H¹² (H12 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 36
   Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con impressioni dorate su dorso e labbro, segnacolo di seta verde e tagli rossi, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 36
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Auli Persii Flacci Satyrae sex. 1 vates. 2 vota. 3 ignavus. 4 princeps. 5 liber. 6 avarus. | Persius Flaccus, Aulus CFIV051353
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
[Curatore] Farnaby, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 36
[Editore] Jansson, Jan <1.>
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Janßonius , Joannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Farnabius , Thomas -> Farnaby, Thomas
Janssen, Jan <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Jansson, Johan <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Janssonius, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Officina Ianssoniana -> Jansson, Jan <1.>
Janson, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Officina Jansoniana -> Jansson, Jan <1.>
Jansson, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record PISE002301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 36 000420228 Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con impressioni dorate su dorso e labbro, segnacolo di seta verde e tagli rossi, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2329/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplikiou Hypomnēmata eis tessara biblia Aristotelous peri ouranou, meta tou ygokeimenou tou autou. Simplicii Commentarii in quatuor Aristotelis libros De coelo cum textu eiusdem
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1] (Venetiis : in aedibus Aldi Romani, & Andreæ Asulani soceri, 1526 mense Ianuario)
Descrizione fisica [4], 178 [i.e. 172] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iner ***, *.*, **** (3) 1526 (R)
Note Solo testo in greco
Probabile versione greca fatta sulla base di una traduzione latina di Guillaume de Moerbeke, cfr. A.A. Renouard. Annales de l'imprimerie des Alde. A Paris chez Jules Renouard, 1834 p. 102-103 n.3
Marca (Z40) sul front. ed in fine
Gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴ A-K⁸ L⁴ M-Q⁸ R⁶ S-X⁸ Y¹⁰
La c. [ast]4 bianca
Diversi errori nella numerazione delle c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme In Aristotelis De coelo commentarium | Simplicius : Atheniensis
De caelo. | Aristoteles
Altri titoli Commentarii in quatuor Aristotelis libros de coelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Moerbeke
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
Forme varianti dei nomi Moerbeke , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
William : of Moerbeke -> Guillaume : de Moerbeke
Guillelmus : de Moerbeka -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Alemannus -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Teutonicus -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Guillaume : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeka , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Wilhelm : von -> Guillaume : de Moerbeke
Mordicus , Gulideolus -> Guillaume : de Moerbeke
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine
Identificativo record RMLE008015
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 15 000436581 Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2330/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Plauti Querolus, siue Aulularia; ad Camerarii codicem veterem denuo collata. Eadem a Vitale Blesensi elegiaco carmine reddita, & nunc primum publicata. Additae P. Danielis, C. Rittershusii, I. Gruteri notae
Pubblicazione [Heidelberg] : ex typographeio H. Commelini, 1595
Descrizione fisica [12], 114, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n-os os*, tea- potu (3) 1595 (R)
Note Luogo di pubblicazione presunto da Adams 2, 92
Marca sul front
Segn.: [paragrafo]⁶ A-G⁸ H² (H2 bianca)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 23
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms su targhetta incollata al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Aulularia | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Rittershausen, Konrad
Daniel, Pierre <1531-1604> [ scheda di autorità ]
Vitalis : Blesensis [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 23
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Rittershausen , Conrad -> Rittershausen, Konrad
Rittershusius , Conradus -> Rittershausen, Konrad
Vitale : di Blois -> Vitalis : Blesensis
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record RMLE009630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 23 000420264 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms su targhetta incollata al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2331/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annaei Senecæ Cordubensis Tragoediæ. Accedunt eiusdem, vt & P. Syri Mimi, Sententiæ singulares, centum aliquot versibus nunc primum auctiores ac nitidiores, studio Iani Gruteri
Pubblicazione [Heidelberg] : Jn Bibliopolio Commeliniano, 1604
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 347 [i.e. 520]; 47 [i.e. 46], [2] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta uda- iso. t,lo AsNo (3) 1604 (R)
Note Front. della pt. 2: L. Annaei Senecae et P. Syri Mimi, forsan etiam aliorum, Singulares sententiae: centum aliquot versibus nunc primum auctae & correctae. Ope codd. Palatinorum & Frisingensis; opera Iani Gruteri
Sul front. gen. stemma xil. del dedicatario, Ludovicus Culmanus
Sul front. della p. 2 marca xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 3
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura seicentesca in pergamena flessibile
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sul front. e in fine
Pubblicato con L. Annæi Senecæ et P. Syri Mimi, forsan etiam aliorum, Singulares sententiæ: centum aliquot versibus nunc primum auctæ & correctæ ... Opera Iani Gruteri | Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.> CFIV029651 | Publilius : Syrus LIAV042047
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.> [ scheda di autorità ]
Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
[Curatore] Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 3
[Editore] Commelin, Jerome Erben <1597-1622> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , Lucio Anneo <m. 37-ca.> -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Seneca <il Vecchio> -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Seneca , Lucius Annaeus <il Retore> -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Seneca , Marcus Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Officina Commeliniana -> Commelin, Jerome Erben <1597-1622>
Commelinianum bibliopolium -> Commelin, Jerome Erben <1597-1622>
Bibliopolium Commelinianum -> Commelin, Jerome Erben <1597-1622>
Identificativo record PISE002192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 4 3 000420049 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura seicentesca in pergamena flessibile  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 2332/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Virgilii Maronis Opera, cum notis Thomæ Farnabii
Pubblicazione Amstelædami : typis Ioannis Blaeu : sumptibus Societatis, 1650
Descrizione fisica 384 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta asis s:t. uss, loqu (3) 1650 (A)
Note Front. inciso
Segn.: A-Q¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 24
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; tagli rossi
   Legato con Q. Horatius Flaccus, Amstelaedami 1650. - Sul front. motto e scritta di possesso Iohannis Petri Erichij. - Sul verso del front. timbro con monogramma della Compagnia di Gesù e timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 35 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
[Annotatore] Farnaby, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 24
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 35 1
[Stampatore] Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673> [ scheda di autorità ]
[Editore] Societas <Amsterdam>
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Farnabius , Thomas -> Farnaby, Thomas
Kalckhoven, Jost -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaeu, Johann <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blavius, Joannes -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaev, Joan <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Societé <Amsterdam> -> Societas <Amsterdam>
Identificativo record TO0E013717
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 35 1 000420483 Legato con Q. Horatius Flaccus, Amstelaedami 1650. - Sul front. motto e scritta di possesso Iohannis Petri Erichij. - Sul verso del front. timbro con monogramma della Compagnia di Gesù e timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH a. 14. 24 000420217 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2333/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolingbroke, Henry St. John, 1st. Viscount [ scheda di autorità ]
Titolo Letters on the study and use of history. By the late right honorable Henry St. John, Lord viscount Bolingbroke
Edizione A new edition
Pubblicazione Basil : printed by J. J. Tourneisen, 1791
Descrizione fisica [4], 308 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione eng
Paese di pubblicazione ch
Impronta ofof urre N.ll peas (3) 1791 (R)
Note Segn.: [A]² B-V⁸ X².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 7. 2
   Sulla guardia ant. scritta di possesso: Peter Vagnucci bought this book. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura ottocentesca in tela viola, con dorso staccato.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 7. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Bolingbroke, Henry St. John, 1st. Viscount [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 7. 2
[Editore] Thurneysen, Johann Jakob <2. ; 1740-1787> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bolingbroke , Henry Saint-John, visconte -> Bolingbroke, Henry St. John, 1st. Viscount
Bolingbroke Saint-John , Henry -> Bolingbroke, Henry St. John, 1st. Viscount
St. John , Henry, Viscount Bolingbroke -> Bolingbroke, Henry St. John, 1st. Viscount
Bolingbroke , Henry St. John, Lord -> Bolingbroke, Henry St. John, 1st. Viscount
Bolingbroke , Henry St. John, Viscount -> Bolingbroke, Henry St. John, 1st. Viscount
Lord Bolingbroke , Henry St. John, 1st. Viscount -> Bolingbroke, Henry St. John, 1st. Viscount
Saint-John , Henry, Viscount Bolingbroke -> Bolingbroke, Henry St. John, 1st. Viscount
Thurneysen, Emanuel <1740-1787> -> Thurneysen, Johann Jakob <2. ; 1740-1787>
Thurneisen, Johann Jakob -> Thurneysen, Johann Jakob <2. ; 1740-1787>
Identificativo record TO0E066232
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 7. 2 000451399 Sulla guardia ant. scritta di possesso: Peter Vagnucci bought this book. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura ottocentesca in tela viola, con dorso staccato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2334/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Catullus, Tibullus et Propertius, pristino nitori restituti, & ad optima exemplaria emendati, cum fragmentis C. Gallo inscriptis
Pubblicazione Parisiis : typis J. Barbou, 1754
Descrizione fisica [2], xvj, 344 p., [3] c. di tav. : antip. calcogr. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-s- t-t: ems. SePo (3) 1754 (R)
Note Vignette sui front
Testate calcogr. e iniz. inc
Contiene anche, con propri front.: a c. I1r Tibulli equitis romani Elegiarum aliorumque carminum Libri 4. ... ; a c. P1r Propertii Elegiarum libri 4.
Segn.: π1 a⁸ A-2F⁸/⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 9 11
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle avana marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 9 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Propertii Elegiarum libri 4.
Tibulli equitis romani Elegiarum aliorumque carminum libri 4.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 9 11
[Editore] Barbou, Joseph [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Identificativo record LIAE019782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 9 11 000420132 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle avana marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2335/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Decem tragoediæ, quæ Lucio Annaeo Senecae tribuuntur: opera Francisci Raphelengii fr. f. Plantiniani, ope v. cl. Iusti Lipsi emendatiores: cum vtriusque ad easdem animaduersionibus & notis
Pubblicazione Antuerpiae : apud Martinum Nutium, sub Ciconijs, 1601
Descrizione fisica 502 p. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta i,o- emit e,ue TaPe (3) 1601 (R)
Note Cfr. BN Paris, 170:647
Marca in front
Segn.: A-Z8 a-h8 i4
Bianca l'ultima c
Iusti Lipsi Animaduersiones inizia a carta b1r
Francisci Raphelengii ... Notae inizia a carta g2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 9
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Rapheleng, Franz
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 9
[Editore] Nuyts, Martin <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Ad insigne duarum ciconiarum -> Nuyts, Martin <2.>
Nutius, Martin <2.> -> Nuyts, Martin <2.>
Marca tipografica In cornice figurata: una cicogna in volo passa una serpe alla cicogna nel nido. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (D17105)
Identificativo record RLZE023970
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 9 000420164 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2336/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymus Frobenius amico lectori s.d. C. Plinii Secundi Diuinum opus cui titulus, Historia mundi, multo quam antehac unquam prodijt emaculatius ... annotationibus eruditorum hominum praesertim Hermolai Barbari ...
Pubblicazione Basileae : apud Io. Frobenium, 1525 mense Martio (Apud inclytam Basileam : ex officina Ioannis Frobenij, 1525 mense Martio)
Descrizione fisica 2 parti ([36], 671, [1]; [144] p.) ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ilam IXII nur, qumi (3) 1525 (R)
398. 8.la 451. CeCe (C) 1525 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3533
Nome del curatore, Desiderius Erasmus, a carta A2v; parte 2: Index in vniuersum naturalis historiae .
Altro colophon alla fine della parte 1
Segnatura: A-C⁶ a-z⁶ A-Z⁶ Aa-Kk⁶; a-b⁶ c⁸ d-g⁶ h¹⁰ A-C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 13
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e in fine cancellati il luogo di stampa e il nome del tipografo. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. etitolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Index in vniuersum naturalis historiae C. Plinii opus, summa diligentia collectus. | Plinius Caecilius Secundus, Gaius CFIV037070
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 13
[Editore] Froben, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Frobenius, Ioannes -> Froben, Johann
Marca tipografica Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) Senza il nome ai lati. Sui front. e in fine delle pt. 1 e 2.
Identificativo record MILE002437
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 13 000436579 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e in fine cancellati il luogo di stampa e il nome del tipografo. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. etitolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2337/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Saggio sopra il governo civile, tradotto dal francese dal M.S.G.A
Pubblicazione In Torino : all'insegna della Fenice, 1793
Descrizione fisica [16], 238 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta noo, s,it i.re saun (3) 1793 (A)
Note Opera attribuita a Francois de Salignac de la Mothe Fenelon
Traduzione del marchese, senatore Giuseppe Angelelli
Segn.: (ast)⁸ A-O⁸ P⁶
Var. B: Segn.: [pi greco]2 *8 A6 B-O8 P6 chi1
Tra le due carte del fascicolo [pi greco] inseriti i fasc. *8 e A6
La c. A1 segnata A2.
WBI; marchese, senatore, poeta, drammaturgo, LO1V090315
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B q. 2. 17
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura settecentesca con copertina di carta decorata a xilografia; tagli spruzzati rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B q. 2. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sul front. e in fine
Titolo uniforme Essai philosophique sur le gouvernement civil
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi Angelelli, Giuseppe <1744-1799> [ scheda di autorità ]
Fénelon, Francois : de Salignac de La Mothe
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B q. 2. 17
[Editore] All'insegna della Fenice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Malvezzi Angelelli , Giuseppe Maria Lodovico -> Angelelli, Giuseppe <1744-1799>
Fénélon de Salignac de La Motte , François <1651-1715> -> Fénelon, Francois : de Salignac de La Mothe
Salignac de La Mothe Fénélon , François : de <1651-1715> -> Fénelon, Francois : de Salignac de La Mothe
Fénelon , François : de Salignac de La Mothe <arcivescovo di Cambrai ; 1651-1715> -> Fénelon, Francois : de Salignac de La Mothe
Fénelon <1651-1715> -> Fénelon, Francois : de Salignac de La Mothe
Salignac de La Mothe-Fénelon , François : de <1651-1715> -> Fénelon, Francois : de Salignac de La Mothe
La Motte-Fénélon , Francois : de Salignac de <1651-1715> -> Fénelon, Francois : de Salignac de La Mothe
Identificativo record MILE012221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB q. 2. 17 000331852 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura settecentesca con copertina di carta decorata a xilografia; tagli spruzzati rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2338/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullus, Tibullus, Propertius: serio castigati
Pubblicazione [Leida] : ex Officina Plantiniana Raphelengii, 1613
Descrizione fisica 213, [3] p. ; 24º lungo
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta e.ir t;am *.io EtEs (3) 1613 (R)
Note Per il luogo di stampa cfr. COPAC on Line (Leeds)
Marca non controllata (Compasso: labore et constantia) sul front
Segn. : A-N⁸ O⁴
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 16
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura sei-settecentesca, con coperta in carta xilografata su cartone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 16
[Editore] Raphelengius, Franciscus <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Raphelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelinghien, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record BVEE042030
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 16 000420169 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura sei-settecentesca, con coperta in carta xilografata su cartone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2339/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Spherae tractatus. Ioannis de Sacrobusto Anglici viri clariss. Gerardi Cremonensis Theoricae planetarum veteres. Georgii Purbachii Theoricae planetarum nouae. ... Alpetragii Arabi Theorica Planetarum nuperrime Latinis mandata literis a calo calonymos hebreo neapolitano, ...
Pubblicazione °Venezia : Luca Antonio Giunta!, 1531 (Venetiis : in aedibus Luceantonii Iunte Florentini, 1531 mense Ianuario)
Descrizione fisica 2 pt. (°8!, 254 °i.e.268!; 27, °1!) c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a&se eiu- c.i- desc (3) 1531 (R)
rulu user raut iupe (3) 1531 (R)
Note Seguono elencate sul front. altre opere di vari autori
Marca (Z623) sul front. e in fine della pt.1
Colophon della pt.1: Impressum ... in urbe Veneta, ... : calcographica Luce Antonii Iuntae Florentini officina aere proprio ac typis excussum, 1531. Labente mense Martio
Rom
Segn.: a-r⁸s⁶t-z⁸&⁸°con!⁸°rum!⁸A-F⁸G-H¹⁰; 2a-2b⁸2c-2d⁶
Errori di paginazione
Var. B: ultima carta della pt. 1. numerata correttamente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
   Posseduta la sola pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij" ed altra non decifrata: "n� 497 juliani ... "(?). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front.: "Bened. Varchij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Gerardus : Cremonensis <1113?-1187> [ scheda di autorità ]
Alpetragius [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Calonimo, Calo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iohannes : Cremonensis -> Gerardus : Cremonensis <1113?-1187>
Cremona , Gerhard : von -> Gerardus : Cremonensis <1113?-1187>
al- Bitruji , Nur ad-Din -> Alpetragius
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Calonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos : ben Kalonymos -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus ben Meir -> Calonimo, Calo
Qalonymos ben Qalonymos ben Meʼir -> Calonimo, Calo
Qālônîmûs Ben-Qālônîmûs -> Calonimo, Calo
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L.A. In cornice rettangolare. (K223,Z623) Sul front. e in fine della pt. 1.
Identificativo record BVEE000533
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 22. 1 000436592 Posseduta la sola pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij" ed altra non decifrata: "n� 497 juliani ... "(?). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2340/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae Organum. seu Libri ad logicam attinentes, Seuerino Boetho interprete. Ad optimorum exemplarium Graecorum fidem nuper recogniti: & in capita distincti: cum scholijs varijsque argumentis, conclusionibus singulo quoque capite continentis, ac varietatibus lectionum, miro figurarum artificio explanantibus, nuper additis
Edizione Quae omnia recenti hac nostra editione, ut potuit fieri, diligentissime expolita sunt atque elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1571. (Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1571)
Descrizione fisica 366, \2! c. ; ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-1. s.is d.a- &sPr (3) 1571 (A)
Note Contiene anche: Porphyrii Introductio; Gilberti Porretani De sex principiis
Marca sul front. (Z1129)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
   Manca c. Zz8, bianca. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta radicata, punte in pergamena; A. e tit. in oro sul dorso decorato con impressioni a secco e filetti dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Organon | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Gilbertus : Porretanus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gilbertus : Poretanus -> Gilbertus : Porretanus
Porretanus , Gilbertus -> Gilbertus : Porretanus
Porrée , Gilbert de la -> Gilbertus : Porretanus
Gilbert : de la Porrée -> Gilbertus : Porretanus
Gilberto : Porretano -> Gilbertus : Porretanus
La Porrée , Gilbert : de -> Gilbertus : Porretanus
Gilbertus : Pictaviensis -> Gilbertus : Porretanus
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129) Sul front.
Identificativo record BVEE000810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 11. 16 000426838 Manca c. Zz8, bianca. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta radicata, punte in pergamena; A. e tit. in oro sul dorso decorato con impressioni a secco e filetti dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2341/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale William : of Ockham [ scheda di autorità ]
Titolo Logicorum acutissimi summa totius logicae Magistri Guilielmi de Occham ex ordine fratrum minorum uenerabilis inceptoris: in omnium disciplinarum genere doctoris plusquam subtilis
Pubblicazione (Impreſſaque est Bononie non paruo ere Benedicti Hectoris Bononiensis artis impressorie viri solertissimi, die sexto Aprilis 1498)
Descrizione fisica 97, [1] carte ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-lu e-ra j.s. uitu (3) 1498 (A)
s.is e-ra j.s. uitu (3) 1498 (A)
Note Riferimenti: ISTC io00012000; IGI 6953; GW 11919
Colophon legato all'explicit a carta q5v
Nome del curatore, Marco da Benevento nell'explicit
Gotico
Spazi riservati per iniziali, con lettere guida
Marca a carta q7v
Segnatura: a–p⁶q⁸ (q8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 2
   Legatura in mezza pergamena; sui piatti carta marmorizza policroma (in azzurro e nero). - Legato con: Ockham, Expositio aurea & admodum utilis super artem ueterem ..., Bologna, 1496. - A carta 1r nota ms.: "Monasterij s. Saluatoris bonon. numero 248". - In fine timbro del Legato Piazzini. - Macchie di foxing.
   Legatura in pergamena rigida, inserita nel Censimento delle legature medievali curato dall'ICPL; sul dorso a penna "GUG.OC / Log.". - Legato con: Ockham, Summulae in Physica Aristotelis, Bononie, 1494, - A carta 1r nota ms.: "Questo Libbro fu dello Eximjio Doctore dellarte e dj medicina m.o Lujsi dj Christofano di benedecto delli Amanati Citadjno Pisano il quale alla morte sua la lassato alla Libbrarja di sca. +. Luogo de fratj minorj obseruantj di pisa: Con questo che detti fratj non lo possino cedere ne impegnare ne contractare e permutare di luogo a luogo. Anno Domini. M.ccccc.xiii. Die x. Mensis. Augusti". - Vistose macchie sul margine inferiore delle carte 30-36.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Logica. | William : of Ockham
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi William : of Ockham [ scheda di autorità ]
Marco : da Benevento
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 2
Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Occam , William -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Occam -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Ockham -> William : of Ockham
Ockham , William -> William : of Ockham
Guglielmo : di Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : di Occam -> William : of Ockham
Ockham , Wilhelm : von -> William : of Ockham
Occam , Guglielmo : da -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo : di -> William : of Ockham
Ockham , Guilermo : de -> William : of Ockham
Gulielmus : Occhamus -> William : of Ockham
Guilelmus : de Occham -> William : of Ockham
Guillelmus : de Occam -> William : of Ockham
Guillermus : de Ockam -> William : of Ockham
Wilhelm : von Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : Occamo -> William : of Ockham
Guillaume : d'Ockham -> William : of Ockham
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Marca tipografica Croce di Lorena su cerchio con triangolo inscritto con iniziale B. (A5,K11,Z286)
Identificativo record UM1E039984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 32. 1 000332815 Legatura in pergamena rigida, inserita nel Censimento delle legature medievali curato dall'ICPL; sul dorso a penna "GUG.OC / Log.". - Legato con: Ockham, Summulae in Physica Aristotelis, Bononie, 1494, - A carta 1r nota ms.: "Questo Libbro fu dello Eximjio Doctore dellarte e dj medicina m.o Lujsi dj Christofano di benedecto delli Amanati Citadjno Pisano il quale alla morte sua la lassato alla Libbrarja di sca. +. Luogo de fratj minorj obseruantj di pisa: Con questo che detti fratj non lo possino cedere ne impegnare ne contractare e permutare di luogo a luogo. Anno Domini. M.ccccc.xiii. Die x. Mensis. Augusti". - Vistose macchie sul margine inferiore delle carte 30-36.  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 27. 2 000332810 Legatura in mezza pergamena; sui piatti carta marmorizza policroma (in azzurro e nero). - Legato con: Ockham, Expositio aurea & admodum utilis super artem ueterem ..., Bologna, 1496. - A carta 1r nota ms.: "Monasterij s. Saluatoris bonon. numero 248". - In fine timbro del Legato Piazzini. - Macchie di foxing.  solo consultazione rari


Scheda: 2342/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale William : of Ockham [ scheda di autorità ]
Titolo Expositio aurea & admodum utilis super artem ueterem edita per uenerabilem inceptorem fratrem Guilielmum de Occham cum questionibus Alberti parui de Saxonia
Pubblicazione (Bononie Impressa : Impensis prudentissimi uiri Benedicti Hectoris bononiensis artis impressorie solertissimi, 1496 die uero  .xii. Iulii)
Descrizione fisica [132] carte ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cita eies duio setr (C) 1496 (R)
Note Riferimenti: ISTC io00010000; IGI 6954; GW 11909; copia digitale della Bayerische Staatsbibliothek, Munchen, disponibile in linea
Titolo dall'occhietto a carta a1r
Colophon a carta y5r
Nome del correttore Marcus de Benevento nell'explicit a carta y5r
Gotico ; romano
Testo su due colonne
Spazi riservati per iniziali, talvolta con lettere guida
A carta y6r marca (K286)
Segnatura: a-y⁶
Contiene anche: Isagoge in Aristotelis Praedicamenta di Porphyrius; Praedicamenta e De Interpretatione diAristoteles; Quaestiones di Albertus de Saxonia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 1
   Legatura in mezza pergamena; sui piatti carta marmorizza policroma (in azzurro e nero). - Legato con: Ockham, Logicorum acutissimi summa totius logicae ... 1498. - Sulla prima carta timbro del Legato Piazzini. - Sostituito il testo di una delle due colonne alle carte 130 e 131 e in parte del Registro. - Foxing, macchie di inchiostro alle carte 2-3.
   Legatura moderna in pelle marrone maculata (cartoleria Gestri, Pisa). - A carta 1r nota di possesso erasa e altra nota ms.: "Fratris Zacharie". - Sostituito il testo di una delle due colonne alle carte 130 e 131 e in parte del Registro. - Postille marginali manoscritte.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 1
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente collocazione: B.f.2
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 38
Titolo uniforme Expositio aurea super totam artem veterem | William : of Ockham
Isagoge in Aristotelis Praedicamenta.
Quaestiones
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi William : of Ockham [ scheda di autorità ]
Marco : da Benevento
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 1
Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Occam , William -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Occam -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Ockham -> William : of Ockham
Ockham , William -> William : of Ockham
Guglielmo : di Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : di Occam -> William : of Ockham
Ockham , Wilhelm : von -> William : of Ockham
Occam , Guglielmo : da -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo : di -> William : of Ockham
Ockham , Guilermo : de -> William : of Ockham
Gulielmus : Occhamus -> William : of Ockham
Guilelmus : de Occham -> William : of Ockham
Guillelmus : de Occam -> William : of Ockham
Guillermus : de Ockam -> William : of Ockham
Wilhelm : von Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : Occamo -> William : of Ockham
Guillaume : d'Ockham -> William : of Ockham
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Identificativo record UM1E041629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 38 000332824 Legatura moderna in pelle marrone maculata (cartoleria Gestri, Pisa). - A carta 1r nota di possesso erasa e altra nota ms.: "Fratris Zacharie". - Sostituito il testo di una delle due colonne alle carte 130 e 131 e in parte del Registro. - Postille marginali manoscritte.  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 27. 1 000332809 Legatura in mezza pergamena; sui piatti carta marmorizza policroma (in azzurro e nero). - Legato con: Ockham, Logicorum acutissimi summa totius logicae ... 1498. - Sulla prima carta timbro del Legato Piazzini. - Sostituito il testo di una delle due colonne alle carte 130 e 131 e in parte del Registro. - Foxing, macchie di inchiostro alle carte 2-3.  solo consultazione rari


Scheda: 2343/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo S. Thomae Aquinatis In tres libros Aristo. De anima praeclarissima expositio: cum duplici textus translatione: antiqua scilicet, & Noua Argyropyli: nuper recognita, & doctissimorum virorum cura & ingenio ab innumeris expurgata erroribus: ... Accedunt ad haec acutissime quaestiones magistri Dominici de Flandria, ... Adduntur his, omnium in hoc opere contentorum, tres accuratissimi, ac copiosissimi indices: vnus in textus expositionem, alter in Dominici Flandrensis quaestiones, reliquus ad lectionum summas
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1560 (Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1560)
Descrizione fisica \6! c., 380 col., \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 1008 s.os s-o- mura (3) 1560 (R)
Note Marca (Z923) in fine
Ritratto di Aristotele sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁶A-M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
   Legato con: Alexander Aphrodisiensis. Quaestiones naturales et morales ... Venetiis, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo della prima opera del volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul recto dell'ultima carta
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Sentencia libri De animaLAT | Tommaso : d'Aquino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Argyropoulos, Iohannes <1416-1486> [ scheda di autorità ]
Dominique : de Flandre <ca.1425-ca.1500> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Argiropulo , Giovanni -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Arguropoulos , Ioannes -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Argyropulos , Ioannes -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Iohannes : Argyropulus -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Dominicus : de Flandria <1425ca.-ca.1500> -> Dominique : de Flandre <ca.1425-ca.1500>
Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine
Identificativo record BVEE008185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 4. 2 000420004 Legato con: Alexander Aphrodisiensis. Quaestiones naturales et morales ... Venetiis, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo della prima opera del volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2344/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Titolo D. Iunii Juvenalis et A. Persii Flacci Satyrae. Argumenta et chrestomathias addidit Ioannes Petrus Miller
Pubblicazione Berolini : sumtibus A. Haude et I. C. Speneri bibliop. Reg. et Acad. Scient. priuil., 1749 (Vlmae : ex officina Wagneri)
Descrizione fisica 2 parti ([20], 112, [32] p.; [4], 21, [11] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta RIIS X.R. le80 AdDi (3) 1749 (A)
tase ost. asm. EtTe (3) 1749 (A)
Note Precede occhietto: Iuvenalis et Persius
Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio
Segnatura: *⁸ 2*² A-I⁸; π² A-B⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19
   Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Satirae | Iuvenalis, Decimus Iunius
SatiraeLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Berlino
Nomi Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
[Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19
[Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750>
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Spener & Haude -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Haude & Spener -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Literis Wagnerianis -> Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750>
Typis Wagnerianis -> Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750>
Officina Wagneri -> Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE002221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 19 000420363 Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2345/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libri de re rustica a Nicolao Angelio uiro consumatissimo nuper maxima diligentia recogniti et typis excusi, cum indice & expositione omnium dictionum. Catonis. Varronis. Collumellæ. Palladij quæ aliqua enucleatione indigebant. M. Catonis lib. 1. M. Terentij Varronis lib. 3. L. Iunij Moderati Columellæ lib. 12. Eiusdem de arboribus liber separatus ab alijs. Palladij lib. 14. De duobus dierum generibus, simulque de umbris & oris, quæ apud Palladium
Pubblicazione (Impressum Florentiæ : opera & impressa Philippi Iuntæ, 1515 mense Iulio)
Descrizione fisica [20], 339, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u..b .b.b I.tu buun (3) 1515 (R)
Note Nel tit. i numeri sono espressi in caratteri romani
Colophon a c. Q11r
Marca (Z645) a c. Q12v
Cors. ; rom
Segn.: 2A⁸ 2B¹² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-P⁸ Q¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72
   Tmbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso "Michaellis de fidericis", ed altra nota sul margine superiore, in gran parte soppressa, con modesta perdita di testo sul verso del front. - Legatura in mezza pelle, decorata con impressioni a secco, e assi; fermagli; carte di guardia membranacee; iscrizione sul taglio davanti
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: De_Federicis, Michele. Nota sul front.: "Michaellis de federicis"
Titolo uniforme Scriptores rei rusticae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [ scheda di autorità ]
Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72
[Possessore precedente] De_Federicis, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angeli , Niccolò : degli -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Nicolaus : Bucinensis -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Angelius , Nicolaus -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine.
Identificativo record UBOE027942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 72 000388726 Tmbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso "Michaellis de fidericis", ed altra nota sul margine superiore, in gran parte soppressa, con modesta perdita di testo sul verso del front. - Legatura in mezza pelle, decorata con impressioni a secco, e assi; fermagli; carte di guardia membranacee; iscrizione sul taglio davanti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2346/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentianus : Maurus [ scheda di autorità ]
Titolo De litteris, syllabis, pedibus, et metris. Item, eiusdem argumenti, Marij Victorini, grammatici et rhetoris, De orthographia, et ratione carminum libri 4. / Terentianus Maurus
Pubblicazione [Ginevra] : ex officina Sanctandreana, 1584
Descrizione fisica 2 pt. (115, [1]; 266, [2] p.) ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta sie, iso- t-is TeAl (3) 1584 (R)
ume, m,i: e:m: SiSp (3) 1584 (R)
Note Nome dell'A. in testa al front
Numeri romani nei tit
Fregio xil. sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-g8 h2; A-Q8 R6
Ultima c. della pt. 2 bianca
Testatine, fregi ed iniziali xil
Tit. della pt. 2: MarI Victorini, ... De orthographia, et ratione carminum libri 4. ServI MarI Honorati, De pedibus versuum, accentibus, et quantitate syllab. libri 2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 2. 1
   Legato con: Martialis, M.V. Epigrammata. Lutetiae, 1584. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e della Biblioteca fiorentina di S. Maria Novella; sulla carta di guardia anteriore nota di provenienza: S.M.a Novella N� 12735. - Legatura coeva in pergamenarigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 2. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front. e nota ms sulla guardia anteriore
Pubblicato con MarI Victorini, ... De orthographia, et ratione carminum libri 4. ServI MarI Honorati, De pedibus versuum, accentibus, et quantitate syllab. libri 2. | Victorinus, Caius Marius NAPV065188
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Terentianus : Maurus [ scheda di autorità ]
Victorinus, Caius Marius [ scheda di autorità ]
Servius, Maurus Honoratus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 2. 1
[Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 2. 1
Forme varianti dei nomi Victorinus , Afer -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Fabius -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Afer -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Caio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Gaio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Gaio Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus <grammaticus> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Fabius Marius <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Caius Marius Afer <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus , Gaius -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Gaius Marius -> Victorinus, Caius Marius
Servius : Grammaticus -> Servius, Maurus Honoratus
Servius Honoratus , Maurus -> Servius, Maurus Honoratus
Servio Onorato , Mauro -> Servius, Maurus Honoratus
Servius -> Servius, Maurus Honoratus
Servius <grammaticus> -> Servius, Maurus Honoratus
Officina Sanctandreana -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Sanctandreanus, Petrus -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Identificativo record UBOE069308
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 9. 2. 1 000420122 Legato con: Martialis, M.V. Epigrammata. Lutetiae, 1584. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e della Biblioteca fiorentina di S. Maria Novella; sulla carta di guardia anteriore nota di provenienza: S.M.a Novella N� 12735. - Legatura coeva in pergamenarigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2347/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis liber primus. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. Eiusdem de pronomine secundum omnem linguam, & poeticum usum opusculum. ... Cebetis tabula ... Oratio dominica & duplex salutatio ad beatiss. Virginem. Symbolum apostolorum. Euangelium diui Ioannis Euangelistæ. Carmina aurea Pythagoræ. Phocylidis poema ad bene, beateque uiuendum. Omnia hæc cum interpretatione latina. Introductio perbreuis ad hebraicam linguam
Pubblicazione (Venetiis : apud Aldum)
Descrizione fisica [240] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta e.r- tues ***. **** (C) 1501 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE36151; Renouard 262.15; The Aldine Press, 2001, 50
Altro frontespizio a carta m1r: De literis græcis ac diphthongis .
Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte in latino e greco, alternate
Stampata presumibilmente tra il 1501 e il 1503
Colophon a carta H6r (a fronte il colophon in greco)
Ebraico, greco, romano
Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁶·⁶ ΑA¹²·¹² BΑ¹⁰·⁸ ΒC⁸·⁸ DΓ¹⁰·⁸ ΔE⁸·⁸ FΕ¹⁰·⁸ ΖG⁸·⁸ HΗ⁵·⁵ m-n⁸ χ⁴ 2χ⁴ (carte ε6 e A12 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.
   Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53
   Possessore: *Biblioteca Grandiana. Nota a c. alfa2r: "S. Camaldulensis eremi", antica segn. e legatura tipica
Titolo uniforme De grammatica | Lascaris, Constantinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Cebes : Thebanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Cebes -> Cebes : Thebanus
Cébès de Thèbes -> Cebes : Thebanus
Cebete : Tebano -> Cebes : Thebanus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record TO0E074423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 53 000332840 Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF n. 5. 50 000392363 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2348/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatius Flaccus. Accedunt J. Rutgersii Lectiones Venusinæ
Pubblicazione Traject. Batav. : apud Franciscum Halmam : Guiljelmum van de Water, 1699
Descrizione fisica [24], 438, [6] p., [1] c. di tav. : ill. calcogr. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta u-i- nei- uiii ViDe (3) 1699 (R)
Note Front. calcogr. firmato "I. van Vianen fec."
Dedica epistolare di Peter Burmann a Carolus Crucius
A p. [229] occhietto: Jani Rutgersii Venusinae lectiones
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: *12 A-S¹² T⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 33
   Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in vitello avana, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso e unghiatura, e tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 33
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Autore] Rutgers, Jan <1589-1625>
[Incisore] Vianen, Jan : van [ scheda di autorità ]
[Curatore] Burman, Pieter <1668-1741> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 33
[Editore] Water, Willem van de <1686-1728> [ scheda di autorità ]
[Editore] Halma, François <1679-1720> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Rutgersius , Johannes -> Rutgers, Jan <1589-1625>
Burmannus , Petrus <1.> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Burmann , Pieter <il vecchio> -> Burman, Pieter <1668-1741>
De Water, Willem Van -> Water, Willem van de <1686-1728>
Water, Guilielmus Van De -> Water, Willem van de <1686-1728>
Halmam, Franciscus -> Halma, François <1679-1720>
Halma, Franciscus -> Halma, François <1679-1720>
Identificativo record TO0E080259
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 33 000420225 Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in vitello avana, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso e unghiatura, e tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2349/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hyginus [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Hygini, Augusti Liberti Fabularum liber, ad omnium poetarum lectionem mire necessarius, & nunc denuo excusus. Eiusdem poeticon astronomicon libri quatuor. Quibus accesserunt similis argumenti Palaephati De fabulosis narrationibus liber 1. ... Index ex rerum sententiarum, & fabularum, in his omnibus scitu dignarum, copiosissimus
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Iulianum, sub amicitiae signo, ad collegium Cameracense, 1578
Descrizione fisica [8], 317 [i.e. 319], [59] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.se 1918 s.t. qust (3) 1578 (R)
Note A cura di Jacobus Mycillus, il cui nome appare nella pref
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I⁶ 2K-3A⁸ 3B⁴
Iniziali e fregi xil
Contiene, come elencato sul front., opere di Palaephatus, Fulgentius, Lucius Annaeus Cornutus, Albricus, Aratus Solensis, Proclus Diadocus.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella, nota di possesso: "Bibliothecae S. Mariae Nouellae de Florentiae" ed altra nota di possesso cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte in pergamena e cartamarmorizzata; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro e nota sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Hyginus [ scheda di autorità ]
Albericus : Londoniensis [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Cornutus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
Palaephatus [ scheda di autorità ]
Fulgentius, Fabius Planciades [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
[Editore] Julian, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
Forme varianti dei nomi Albericus : Lundoniensis -> Albericus : Londoniensis
Albericus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Albricus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Abericus <mythographus> -> Albericus : Londoniensis
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Cornuto , Anneo -> Cornutus, Lucius Annaeus
Phornutus -> Cornutus, Lucius Annaeus
Hygin -> Hyginus
Hyginus <mitografo> -> Hyginus
Hyginus <astronomo> -> Hyginus
Higinus -> Hyginus
Hyginus , C. Iulius -> Hyginus
Igino , Gaio Giulio -> Hyginus
Hyginus , Caius Julius -> Hyginus
Igino -> Hyginus
Hyginus , Gaius Iulius -> Hyginus
Palefato -> Palaephatus
Palaiphatos -> Palaephatus
Fulgenzio -> Fulgentius, Fabius Planciades
sub signo Amicitiae -> Julian, Guillaume
Julien, Guillaume -> Julian, Guillaume
Identificativo record PARE053724
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 17 000420324 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella, nota di possesso: "Bibliothecae S. Mariae Nouellae de Florentiae" ed altra nota di possesso cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte in pergamena e cartamarmorizzata; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2350/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Titolo D. Iunii Iuvenalis et Auli Persii Flacci Satyrae cum annotationibus Thomae Farnabii
Pubblicazione Amsterodami : apud Ioannem Ianssonium, 1648
Descrizione fisica 189, [3! p. 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta n-e- siri ats. CoSe (3) 1648 (R)
Note Front. calcogr
Segn.: A-H¹²
Ultime 3 p. bianche
Le satire di Persio iniziano a p. 151 con proprio front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 23
   Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Auli Persii Flacci Satyrae sex. 1 vates. 2 vota. 3 ignavus. 4 princeps. 5 liber. 6 avarus. | Persius Flaccus, Aulus CFIV051353
Titolo uniforme Satirae
SatiraeLAT | Persius Flaccus, Aulus
Altri titoli D. Iunii Iuvenalis et Auli Persii Flacci Satyrae cum annotationibus Thomae Farnabii.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
[Autore] Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Farnaby, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 23
[Editore] Jansson, Jan <1.>
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Janßonius , Joannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Farnabius , Thomas -> Farnaby, Thomas
Janssen, Jan <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Jansson, Johan <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Janssonius, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Officina Ianssoniana -> Jansson, Jan <1.>
Janson, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Officina Jansoniana -> Jansson, Jan <1.>
Jansson, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Identificativo record TO0E047032
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 23 000420216 Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2351/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale William : of Ockham [ scheda di autorità ]
Titolo Summulae in Physica Aristotelis
Pubblicazione (Impresse Bononie impensis benedicti Hectoris bononiensis, 1494)
Descrizione fisica [48] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .pmo u*si neat ghnu (C) 1494 (A)
Note Riferimenti: ISTC io00022000; Goff O22; H 11951*; IGI 6955
Testo su due colonne; segnatura: a-h⁶; gotico, romano; spazi per iniziali con lettere guida
Nota di contenuto A carta a1r: Venerabilis inceptoris fratris Guilelmi de Villa ... principis Summule in libros physicorum adsunt
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 32. 2
   Legatura in quarto di pergamena; sui piatti carta spugnata policroma; sul dorso 5 fregi dorati racchiusi da doppi filetti e cartiglio rosso con la data in oro: "AN. / 1494"; tagli gialli . - Sulla prima carta e in fine timbro del Legato Piazzini. - Alcune note marginali e segni d'attenzione. - Diverse gallerie da tarlo lungo il margine interno e nella parte inferiore delle carte; numerose carte rinforzate lungo il margine interno.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 43
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sulla prima carte e in fine
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 32. 2
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 43
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente collocazione a lapis: B.f.2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] William : of Ockham [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 43
[Tipografo] Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Occam , William -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Occam -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Ockham -> William : of Ockham
Ockham , William -> William : of Ockham
Guglielmo : di Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : di Occam -> William : of Ockham
Ockham , Wilhelm : von -> William : of Ockham
Occam , Guglielmo : da -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo : di -> William : of Ockham
Ockham , Guilermo : de -> William : of Ockham
Gulielmus : Occhamus -> William : of Ockham
Guilelmus : de Occham -> William : of Ockham
Guillelmus : de Occam -> William : of Ockham
Guillermus : de Ockam -> William : of Ockham
Wilhelm : von Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : Occamo -> William : of Ockham
Guillaume : d'Ockham -> William : of Ockham
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Identificativo record PALE008070
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 43 000332830 Legatura in quarto di pergamena; sui piatti carta spugnata policroma; sul dorso 5 fregi dorati racchiusi da doppi filetti e cartiglio rosso con la data in oro: "AN. / 1494"; tagli gialli . - Sulla prima carta e in fine timbro del Legato Piazzini. - Alcune note marginali e segni d'attenzione. - Diverse gallerie da tarlo lungo il margine interno e nella parte inferiore delle carte; numerose carte rinforzate lungo il margine interno.  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 32. 2 000332816   solo consultazione rari


Scheda: 2352/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Historiae Francorum ab anno Christi 900. ad ann. 1285. scriptores veteres 11; in quibus Glaber Helgaldus Sugerius Abbas M. Rigordus Guillermus Brito Guillermus de Nangis & anonymi alij. Extrema stirpis Carolinae et Capetiorum regum res gestas... explicantes
Edizione Ex bibliotheca P. Pithoei V. CL. nunc primum in lucem dati
Pubblicazione Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes Claudium Marnium & Ioannem Aubrium, 1596
Descrizione fisica [4], 504, [36] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e.i- m,ia isre cepe (3) 1596 (R)
Note Riferimenti: VD16 H 3912
Corsivo, romano; segnatura: π²A-2T⁶2V-2Y⁴2Z⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto incollato cartiglio con scritta a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre", e nota ns: "N. 1190". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: Est Monasterij S. Mariae ...
   Possessore: Della_Torre, Pietro Luigi. Cartiglio su contropiatto ant.: Est Monasterij S. Mariae ... ad usum D. Petri ..
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi Rigord <m. ca.1207> [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Nangis <sec. 13.> [ scheda di autorità ]
Rodulfus : Glaber [ scheda di autorità ]
Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
Gulielmus : Brito-Armorius <1165?-1226?> [ scheda di autorità ]
Helgaldus : Florialensis <m. 1048> [ scheda di autorità ]
Sugerius <abate di Saint Denis> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11
[Possessore precedente] Della_Torre, Pietro Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11
Forme varianti dei nomi Rodolfo : il Glabro -> Rodulfus : Glaber
Rodulfus Glaber -> Rodulfus : Glaber
Rudulfus : Glaber -> Rodulfus : Glaber
Radulfus : Glaber -> Rodulfus : Glaber
Radulphus : Glaber -> Rodulfus : Glaber
Rudulphus : Glaber -> Rodulfus : Glaber
Rodulfus Glaber -> Rodulfus : Glaber
Rodulphus Glaber -> Rodulfus : Glaber
Raoul Glaber -> Rodulfus : Glaber
Brito , Guillelmus -> Gulielmus : Brito-Armorius <1165?-1226?>
Helgaud : de Fleury -> Helgaldus : Florialensis <m. 1048>
Sugerius : Sancti Dionisii -> Sugerius <abate di Saint Denis>
Sugerio : di Saint-Denis -> Sugerius <abate di Saint Denis>
Suger : von Saint-Denis -> Sugerius <abate di Saint Denis>
Suger <abate di Saint Denis> -> Sugerius <abate di Saint Denis>
Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Marca tipografica Pegaso sovrasta un caduceo su cui si arrotolano 2 serpenti, sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Ai lati iniziali AW. (F1098) Sul front.
Identificativo record BVEE012314
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL e. 4. 11 000429111 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto incollato cartiglio con scritta a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre", e nota ns: "N. 1190". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2353/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Nota eorum quae in hoc libro continentur. Oratio de laudibus astrologiae habita a Bartholomeo Vespucio florentino in almo Patauio gymnasio anno. 1506. Textus Sphaerae Ioannis de Sacro Busto. Expositio sphaerae ... Francisci Capuani de manfredonia. Annotationes nonnullae eiusdem Bartholomei Vespucii hinc inde intersertae. Iacobi frabri [!] stapulensis Commentarii in eandem sphaeram. Reuerendissimi domini Petri de aliaco ... in eandem quaestiones subtilissimae numero 14. Reuerendissimi ... Roberti linconiensis sphaerae compendium. Disputationes Ioannis de regio monte contra cremonensia deliramenta. Theoricarum nouarum textus / [Georgii Purbachii]; cum expositione eiusdem Francisci Capuani omnia nuper diligentia summa emendata
Pubblicazione (Impressio Veneta : per Ioannem Rubeum & Bernardinum fratres Vercellenses ad instantiam iunctae de iunctis florentini, 1508. die. vi. mensis maii)
Descrizione fisica [4], 94 [i.e. 98], 65, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-u* uoeR e.at opno (3) 1508 (R)
Note Il nome dell'A. delle Theoricae novae appare nell'intit. dello stesso
Marca di G. Giunta in fine (Z1175-Z1176)
Rom
Segn.: a⁴ b-i⁸ k⁶ 2k⁶ l-m⁸ n⁶ A-G⁸ H¹⁰.
Editore., BVEV022508
Tipografo., BVEV025753
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
   Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front. e a c. a2: "Benedictj varicensij", "Bened. Varchij"
   Possessore: Lenti, Lorenzo. Nota a c. b1r: "Laurentij Lentij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Lefèvre d'Étaples, Jacques [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Vespucci, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Capuano, Francesco <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Grosseteste, Robert [ scheda di autorità ]
Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Ailly, Pierre : d' [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Possessore precedente] Lenti, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Editore] Giunta, Giuntino [ scheda di autorità ]
[Editore] Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faber , Iacobus -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Le Fèvre d'Étaples , Jacques -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber , Jacobus <1455.1536> -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Iacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Jacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Capuano , Giovanni Battista -> Capuano, Francesco <sec. 15.>
Roberto : Grossatesta -> Grosseteste, Robert
Grosseteste , Robertus -> Grosseteste, Robert
Robert : Grosseteste -> Grosseteste, Robert
Grossatesta , Roberto -> Grosseteste, Robert
Grosseteste , Robert <vescovo di Lincoln> -> Grosseteste, Robert
Robertus Grosseteste <episcopus Lincolniensis> -> Grosseteste, Robert
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Petrus : ab Aliaco -> Ailly, Pierre : d'
Petrus <de Alliaco> -> Ailly, Pierre : d'
Alliaco , Petrus : de -> Ailly, Pierre : d'
Rosso, Bernardino & Rosso, Giovanni -> Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino
Lisona, Giovanni da & Lisona, Bernardino da -> Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino
Marca tipografica Marca non controllata Marca di G. Giunta in fine.
Identificativo record BVEE009336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 22. 3 000436594 Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2354/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
Titolo Aristodemo tragedia dell'abate Vincenzo Monti
Pubblicazione Parma : dalla Stamperia reale, 1787
Descrizione fisica [12], 118, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta TOS. e.E. o,o, UnSi (3) 1787 (R)
Note Riferimenti: Brooks, n. 332
Segnatura: π⁶ a-p⁴ (bianca carta p⁴)
Corsivo, romano
Vignetta calcografica sul frontespizio
Nota di contenuto A carta π2r dedica dell'autore a Costanza Braschi Onesti Falconieri. - Da carta π3r a carta π5r dedica di Guglielmo Della Valle a Sigismondo Chigi
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 5. 3
   Rinvii mss. interlineari sulle pp. 1-16 finali. - Legato in appendice fascicolo di 6 pp. mss. di Note. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Rilegatura ottocentesca in ottavo di pelle avana e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 5. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Della Valle, Guglielmo <1746-1796>
[Dedicatario] Chigi, Sigismondo <1736-1793>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 5. 3
[Editore] Stamperia reale <Parma> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Imprimerie imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Typographeum regium <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia regia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale stamperia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium Typographeum -> Stamperia reale <Parma>
Imprimerie Royale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia parmense -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperiale Typographeum <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperialis Typographia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia nazionale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium parmense typographeum -> Stamperia reale <Parma>
All'insegna d' Apolline -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie nationale <Parma> -> Bodoni, Giambattista
Ex Regio Typographeo -> Bodoni, Giambattista
Aux deux ponts -> Bodoni, Giambattista
Nel Regal Palazzo -> Bodoni, Giambattista
In Aedibus Palatinis -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie Bodoni -> Bodoni, Giambattista
Dans le Palais royal -> Bodoni, Giambattista
Tipografia bodoniana -> Bodoni, Giambattista
Tipografia Omerica -> Bodoni, Giambattista
Nel Giardino imperiale -> Bodoni, Giambattista
Identificativo record RAVE005915
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 5. 3 000420909 Rinvii mss. interlineari sulle pp. 1-16 finali. - Legato in appendice fascicolo di 6 pp. mss. di Note. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Rilegatura ottocentesca in ottavo di pelle avana e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2355/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hyginus [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Hygini, ... Fabularum liber, ad omnium poetarum lectionem mire' necessarius, & nunc denuò excusus. Eiusdem Poeticon astronomicon libri quatuor. ... Index rerum & fabularum, in his omnibus scitu dignarum, copiosissimus
Pubblicazione Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570 (Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570 mense Augusto)
Descrizione fisica \8!, 251, \29! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-de uso- s.ni brPi (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: VD16 H 6481
Contiene, come elencato sul frontespizio, opere di Palaephatus, Fulgentius, Lucius Annaeus Cornutus, Albricus, Aratus Solensis, Proclus Diadocus; a cura di Jacobus Mycillus, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁴ a-y⁶ z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito, affiancato dall'inventario: "N.� 6647". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Sul front. timbro e numero di inventario: "N.� 6647"
Titolo uniforme Fabulae | Hyginus
De astronomiaLAT | Hyginus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Hyginus [ scheda di autorità ]
Moltzer, Jakob <1503-1558> [ scheda di autorità ]
Albericus : Londoniensis [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Germanicus, Iulius Caesar [ scheda di autorità ]
Cornutus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
Linacre, Thomas <1460-1524> [ scheda di autorità ]
Palaephatus [ scheda di autorità ]
Fulgentius, Fabius Planciades [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
[Editore] Episcopius, Eusebius <1565-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
Forme varianti dei nomi Micyllus , Iacobus -> Moltzer, Jakob <1503-1558>
Micyllus , Jacobus -> Moltzer, Jakob <1503-1558>
Albericus : Lundoniensis -> Albericus : Londoniensis
Albericus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Albricus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Abericus <mythographus> -> Albericus : Londoniensis
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Germanico -> Germanicus, Iulius Caesar
Germanico , Giulio Cesare -> Germanicus, Iulius Caesar
Cornuto , Anneo -> Cornutus, Lucius Annaeus
Phornutus -> Cornutus, Lucius Annaeus
Lynacre , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Lynacer , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Hygin -> Hyginus
Hyginus <mitografo> -> Hyginus
Hyginus <astronomo> -> Hyginus
Higinus -> Hyginus
Hyginus , C. Iulius -> Hyginus
Igino , Gaio Giulio -> Hyginus
Hyginus , Caius Julius -> Hyginus
Igino -> Hyginus
Hyginus , Gaius Iulius -> Hyginus
Palefato -> Palaephatus
Palaiphatos -> Palaephatus
Fulgenzio -> Fulgentius, Fabius Planciades
Officina Herwagiana <1565-1578> -> Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578>
Marca tipografica Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo. (J129) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE020489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 1. 16 000424064 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito, affiancato dall'inventario: "N.� 6647". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2356/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
Pubblicazione [Venezia] : [Bartolomeo Zanetti], 1536 (Venetiis : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere vero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1536 mense Aprili)
Descrizione fisica CXIX, [1], XXXXV, [1] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.o- **** ***- **** (3) 1536 (R)
Note Testo solo in greco; a cura di Vittore Trincavelli il cui nome appare nella prefazione
Marca (V516) sul frontespizio e in fine
Segnatura: a⁶ b-o⁸ p¹⁰ 2a-2e⁸ 2f⁶ (p10 bianca); greco, romano; iniziale e fregio xilografici; la carta a3r stampata in rosso e nero.
Editore., BVEV017492
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso su cartiglio incollato sulla controguardia anteriore: "Annunziata 6797". - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su controguardia anter.: "Annunziata 6797"
Titolo uniforme Analytica priora
Commentaria in Analytica priora. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Trincavelli, Vittore <1496-1568> [ scheda di autorità ]
Leo : Magentinus <sec. 13-14.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 2
[Editore] Trincavelli, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 2
Forme varianti dei nomi Trincavello , Vettore -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavelli , Vittore : de -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavelli , Vettore -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavellus , Victor -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavellius , Victor -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Magentinus , Leo <sec. 13.-14.> -> Leo : Magentinus <sec. 13-14.>
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Putto che regge un ramo d'olivo appoggiato ad un tronco (V516,Z987) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE017051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 2 000391732 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso su cartiglio incollato sulla controguardia anteriore: "Annunziata 6797". - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2357/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Aesopi Phrygis Fabellae graece & latine, cum alijs opusculis, quorum index proxima refertur pagella
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1530 (Basileae : in officina Frobeniana, 1530)
Descrizione fisica 363, \5! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *.e. usru diis **** (3) 1530 (R)
Note Marca di Froben (J53) sul front. e in fine
Indice dei tit. sul verso del front
A c. a3r.: Aesopi fabulatoris Vita, a Maximo Planude composita
Cors. ; gr. ; rom
Testo greco a fronte
Segn.: a-z8
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 72
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in pelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 72
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Fabellae 43. | Babrius MILV076470
De officio regis ad Iustinianum Caesarem. Haec omnia cum latina interpretatione. | Agapetus <diacono> TO0V027234
Ex Aphthonij exercitamentis de fabula, tum de formicis & cicadis. | Aphthonius TO0V073892
De fabula ex imaginibus Philostrati. | Philostratus : Maior CFIV323207
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Iusiurandum. | Hippocrates
CatomyomachiaGRC | Theodorus : Prodromus
Hero et LeanderGRC | Musaeus : Grammaticus
FabulaeGRC | Aesopus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
Planudes, Maximus <ca. 1260-1330> [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Theodorus : Prodromus [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Musaeus : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Babrius [ scheda di autorità ]
Agapetus <diacono> [ scheda di autorità ]
Aphthonius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 72
[Editore] Froben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Planoudēs , Maximos <ca. 1260-1330> -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planudes , Maximus <monaco> -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planude , Massimo -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Maximus : Planudes -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planudes , Manuel -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Teodoro Prodromo -> Theodorus : Prodromus
Theodorus Prodromus -> Theodorus : Prodromus
Teodoro : Prodromo -> Theodorus : Prodromus
Prodromos , Theodoros -> Theodorus : Prodromus
Prodromus , Theodorus -> Theodorus : Prodromus
Theodoros : Prodromos -> Theodorus : Prodromus
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Philostratus : Lemnius Senior -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lesbius -> Philostratus, Flavius
Filostrato : Sofista -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Atheniensis -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Sophistes -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lemnius <ca. 170-244/249> -> Philostratus, Flavius
Filostrato , Flavio -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Lemno -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Atene -> Philostratus, Flavius
Philostratos , Flavios -> Philostratus, Flavius
Filostrato <Flavius Philostratus> -> Philostratus, Flavius
Filostrato -> Philostratus, Flavius
Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Museo <Grammatico> -> Musaeus : Grammaticus
Musaeus Grammaticus -> Musaeus : Grammaticus
Musaios <Grammatikos> -> Musaeus : Grammaticus
Gabrius -> Babrius
Agapetus Diaconus -> Agapetus <diacono>
Agapito Diacono -> Agapetus <diacono>
Agapetus : Constantinopolitanus -> Agapetus <diacono>
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Marca tipografica Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben. (J53)
Identificativo record PUVE012616
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 72 000388310 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2358/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Biblia sacrosancta Testamenti Veteris & Noui, e sacra Hebraeorum lingua Graecorumque ... translata in sermonem Latinum ...
Pubblicazione Tigurii : excudebat C. Froschouerus, 1543
Descrizione fisica 3 parti ([18], 387; 98; 114, [19] carte) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta acsi ecet emu- uipa (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: VD16 B 2619; Adams B 1030
A carte β1r-γ4v: De omnibus sanctaescripturae libris ... Heinrychi Bullingeri expositio; titolo della parte 2: Ecclesiastici libri ...; titolo della parte 3: Nouum Testamentum ...; a cura di Konrad Pellikan come appare nella prefazione; Judah ben Isaac Abrabanel, Theodor Bibliander e Rudolph Gwalter, revisore della traduzione di Erasmus Roterodamus, si rilevano dalla prefazione della parte 3
Segnatura: α-γ⁶ a-z⁶ A-2R⁶ 2S⁴ 2T⁶; 2a-2p⁶ 2q⁸; 3a-3t⁶ a-b⁶ c⁸ (c8 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 1. 17
   Timbri del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul dorso: Biblia sacra; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 1. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbri sul front. e in fine
Pubblicato con Ecclesiastici libri, qui semper pro sacris libris ab Ecclesia habiti sunt, & digni uisi qui legantur a prijs ...
Nouum Testamentum omne ad Graecorum exemplarium fidem, ad ueterm item aeditionem, Erasmi quoque Roterod. uersionem postremam ...
Titolo uniforme Bibbia
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi Bibliander, Theodor <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Pellikan, Konrad <1478-1556> [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Bullinger, Heinrich [ scheda di autorità ]
Walther, Rudolf <1519-1586> [ scheda di autorità ]
Cholinus, Peter [ scheda di autorità ]
Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 1. 17
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Buchmann , Theodor -> Bibliander, Theodor <1504-1564>
Pellicanus , Chonradus -> Pellikan, Konrad <1478-1556>
Pellicanus , Conrad <1478-1556> -> Pellikan, Konrad <1478-1556>
Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Bullinger , Johann Heinrich -> Bullinger, Heinrich
Bullinger , Henri -> Bullinger, Heinrich
Gualtherius , Rodolphus -> Walther, Rudolf <1519-1586>
Walthern , Rudolf -> Walther, Rudolf <1519-1586>
Gwalther , Rudolf -> Walther, Rudolf <1519-1586>
Leone : Medico -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Yehudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Yeudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abravanel , Judah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leone : Ebreo -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leo Hebraeus -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Juda ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah ben Izchaq -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leao Hebreu -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Marca tipografica Putto seduto su grossa rana. Sullo sfondo albero con rana che si arrampica e cartiglio con la scritta Cristoph Froschower zu Zurch. (Y6) Sul frontespizio delle parti 2-3
Putto seduto su grossa rana e quattro rane ai piedi. Sullo sfondo albero con due rane che si arrampicano e cartiglio con la scritta CHRISTOF FROSHOVER ZU ZURICH (Y11) Sul frontespizio della parte 1
Identificativo record TO0E004610
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 1. 17 000389634 Timbri del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul dorso: Biblia sacra; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2359/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Constantini Lascaris Byzantini Grammaticae compendium, graecae linguae studiosis aptissimum. Adiectis in calcem quibusdam opusculis, ... Hebraice praeterea linguae perutilis institutio
Pubblicazione \Venezia : Pietro Ravani eredi & soci! (Venetiis : apud haeredes Petri Rauani, & socios, 1555)
Descrizione fisica 421, \7! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s&us *,*. *.*. ouue (3) 1555 (R)
Note Tra gli Opuscula scritti in greco e latino di Iohannes Philoponus, Plutarchus, Cebes, Phocylides e Aldo Manuzio
Colophon a carta 3Grv
Marca sul frontespizio e alla carta 3G5v (U376)
Corsivo ; ebraico ; greco ; romano
Segnatura: A-3G8 a4
Bianche le carte 3G6-8
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Tabula.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
[Editore] Ravani, Pietro eredi & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Librai della Sirena -> Ravani, Pietro eredi & C.
Marca tipografica Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani (la destra in alto, la sinistra in basso). - Dimensioni: 5,5 x 6, con o senza iscrizione. (U376) Sul frontespizio e a c. 3G5v
Identificativo record BVEE007674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 20 000388328 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2360/2366
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firmicus Maternus, Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Firmici Astronomicorum libri octo integri, & emendati, ex Scythicis oris ad nos nuper allati. Marci Manilii astronomicorum libri quinque. Arati phaenomena Germanico Caesare interprete cum commentariis & imaginibus. ... Theonis commentaria copiosissima in Arati phaenomena graece. Procli Diadochi sphaera graece. Procli eiusdem sphaera, Thoma Linacro Britanno interprete
Pubblicazione (Impressum Rhegii Lingobardiae : expensis & labore Francisci Mazalis calchographi diligentissimi, 1503. Cal. Augusti °1.VIII!)
Descrizione fisica °308! c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta goi- x.i. esu- adsa (C) 1503 (R)
Note A cura di Francesco Negri, il cui nome compare nella dedica alle c. [ast[2-3, datata 1497
Edizione copiata linea per linea da quella di A. Manuzio del 1499
Gr. ; rom
Colophon a c. 2k8r
Segn.: [ast]⁶ a-g¹⁰ h¹² 2a-2h¹⁰ 2i-2k⁸, A-D¹⁰ E¹² F⁶ G-M¹⁰ N⁶
Var. B: il titolo si interrompe ad "allati".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 24
   Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzatio di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Altri titoli Iulii Firmici Astronomicorum libri octo integri, et emendati, ex Scythicis oris ad nos nuper allati. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Reggio nell'Emilia
Nomi [Autore] Firmicus Maternus, Iulius [ scheda di autorità ]
Negri, Francesco <1452-ca. 1523> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Linacre, Thomas <1460-1524> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 24
[Editore] Mazzali, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niger , Franciscus <1452-ca. 1523> -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Negro , Francesco <1452-ca. 1523> -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Niger , Pescennius Franciscus -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Negro , Pescennio Francesco -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Manilio , M. -> Manilius, Marcus
Manilio -> Manilius, Marcus
Manilio , Marco -> Manilius, Marcus
Ruffus Sextus -> Rufus Festus, Sextus
Rufio Festo -> Rufus Festus, Sextus
Fèsto , Rufio -> Rufus Festus, Sextus
Rufius Festus -> Rufus Festus, Sextus
Rufius , Festus -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufius -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufus -> Rufus Festus, Sextus
Lynacre , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Lynacer , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Firmico Materno -> Firmicus Maternus, Iulius
Iulius Firmicus Maternus -> Firmicus Maternus, Iulius
Identificativo record RMLE019270
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 24 000425288 Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzatio di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi