Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Plato Scheda: 251/256 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Platonis Atheniensis, ... Opera, quae ad nos extant omnia, per Ianum Cornarium medicum physicum Latina lingua conscripta. Eiusdem Iani Cornarij Eclogae decem, breuiter & sententiarum, & genuinae verborum lectionis, locos selectos complectens. Additis Marsilij Ficini argumentis & commentarijs in singulos dialogos: cum indice rerum memorabilium elaboratissimo Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius, 1.!, 1561 (Basileae : in officina Frobeniana, per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, mense Augusto 1561) Descrizione fisica: 24!, 1048, 60! p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: y-ne aqut s:e, inru (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 3280 Contiene anche: Platonis vita ex Diogene Laertio e Timaei Locri De anima mundi et natura Corsivo, greco, romano; segnatura: α-β⁶ a-z⁶ A-2Z⁶, ²2A-2O⁶ ²2P⁸ ²2Q-²2Z⁶; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 4 - Censurato il nome di Janus Cornarius nel titolo e nelle carte preliminari. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 3 nervi doppi; tagli spruzzati. Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Plato Cornarius, Janus Ficino, Marsilio Diogenes : Laertius Timaeus : Locrus [Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> Forme varianti dei nomi: Cornarius , Ianus Hagenbut , Johann Platone Platōn Platonas Platone Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Timeo : di Locri Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus Officina Frobeniana Marca tipografica: Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front. Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine. Identificativo record: UBOE005160 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 4. 4 - R1 0003744975 VMD Censurato il nome di Janus Cornarius nel titolo e nelle carte preliminari. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 3 nervi doppi; tagli spruzzati. - C - 20100717 - 20100717 Scheda: 252/256 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Hapanta ta tou Platonos. Omnia Platonis opera Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1513) Descrizione fisica: 2 pt. ([32], 502, [2]; 439, [1] p.) ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-*- *.** **** **** (3) 1513 (R) rio- 2915 *-** **** (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: Renouard 62.4; The Aldine Press, 2001, p. 108 n. 114; Adams P1436 Testo solo in greco Editio princeps dell'opera a cura di Aldo Manuzio e Marcus Musurus, i cui nomi appaiono nell'epistola dedicatoria Dedica di Aldo Manuzio a papa Leone X Precede il testo la vita di Platone scritta da Diogene Laerzio Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine Colophon e registro a carta 2E4r Gr. ; rom Spazi riservati per iniziali con lettere guida Segn.: [pi greco]² ([pi greco]1+1/10) 2⁴ a-2h⁸ 2i⁴ ; A-2D⁸ 2E⁴ Bianche le carte 2/4 e 2i4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 21 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu Pubblicato con: Platonos bios kata Laertion Diogene. | Diogenes : Laertius CFIV036435 Titolo uniforme: Opera Altri titoli: Omnia Platonis opera RMLE011809 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plato [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Musurus, Marcus Diogenes : Laertius [Dedicatario] Leo X [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Musurus , Marcus Mousouros , Markos Platone Platōn Platonas Platone Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Medici , Giovanni : de' <1475-1521> Leone Leo Leone X Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE011728 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 21 - R1 0003796695 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu - C - 20091014 - 20091014 Scheda: 253/256 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: 2: Leggi ; Epinomide ; Minosse ; Clitofonte ; Menesseno ; Lettere / Platone ; in appendice testi di Al Farabi ... [et al.] Editore,distributore, ecc.: Torino : UTET, ©1988 Descrizione fisica: 1073 p., [8] c. di tav. : ill. ; 24 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8802041768 Numero bibliografia nazionale: IT 71-5951 Note: Sul dorso: [4] p. 571-590, CFI0032288 p. 533-570, CFI0032292 p. 639-729, RAV0026251 P. 591-600., RAV0031669 p. 601-638, RAV0031670 in appendice testi di, RAVV018055 Pubblicato con: Minosse. - | Plato CFIV007350 Epinomide. - | Plato CFIV007350 Lettere / Platone. - | Plato CFIV007350 Clitofonte / Platone. | Plato CFIV007350 Menesseno | Plato CFIV007350 Fa parte di: Dialoghi politici e Lettere / di Platone ; a cura di Francesco Adorno Titolo uniforme: Platonos nomon, e nomothesias. - Nomi: [Autore] Plato al- Farābī, Abū-Naṣr Muḥammad Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Alfarabius Alpharabius Farabi , Abu Natr Muhammad al- Fārābī Fārābī , Abū-Naṣr Muḥammad Ibn-Muḥammad al- Avennasar al- Farābī , Abū-Naṣr Muḥammad Ibn-Muḥammad Farabi , Abu Natr Muhammad : al Identificativo record: RAV0031665 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.734 - R1COLL. 734 - R1 0002885565 VMD 7.2 LE LEGGI - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 254/256 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rufus Festus, Sextus Titolo: Libro della historia de Romani di Sesto Ruffo huomo consolare. A Valentiniano Augusto, tradotto per lo illustriss. signor conte d'Auersa. Il S. don Gio. Vincentio Belprato Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : [Bernardo Giunta 1.], 1550 (In Fiorenza : appresso Bernardo Giunti, 1550) Descrizione fisica: 44 [i.e. 45], [3] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: siLe oaa- m-lo naca (3) 1550 (R) Note: A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella pref. a c. A4r L'Assiocho, o vero Dialogo del dispregio della morte di Platone ..., inizia con proprio occhietto a c. D6r Marca (V68) sul frontespizio e in fine Segnatura: A-F⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; la p. 45 numerata per errore 44 autore delle 2 dedicatorie alle cc. A2-A4 e F5v.-F6r., CFIV076223 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28 - Sul front. timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28 - Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul front.: Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis Titolo uniforme: Breviarium rerum gestarum populi Romani. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Rufus Festus, Sextus Belprato, Giovanni Vincenzo Plato Domenichi, Lodovico [Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> Forme varianti dei nomi: Belprato , Gianvincenzo Belprato , Vincenzo Platone Platōn Platonas Platone Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Ruffus Sextus Rufio Festo Fèsto , Rufio Rufius Festus Rufius , Festus Festus , Rufius Festus , Rufus Marca tipografica: Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) sul front. e alla c. F7v. Identificativo record: UBOE016089 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 7. 28 - R1 0004247905 OPD Sul front. timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli blu - C - 20090715 - 20090715 Scheda: 255/256 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Frontinus, Sextus Iulius Titolo: Sextus Iulius Frontinus Vir consularis de re militari. Flauius Vegetius Vir Illustris de re militari. Aelianus de instruendis aciebus. Modesti libellus de uocabulis rei militaris. Editore,distributore, ecc.: (In alma ciuitate Bononiae : impressit omni solertia Plato de Benedictis Bononiensis, 1496. Decimosexto kalen. Februarias) Descrizione fisica: [98] c. ; fol. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,am eqtu e:ri infu (C) 1496 (R) Note: Riferimenti: ISTC is00345000; IGI 8852; GW 10410; BMC VI 828 Nome del curatore, Filippo Beroaldo, a c. 2A1v Marca (K5) a c. 2F4r e nel colophon Altri colophon a c. 2F4r: Impreſſum Bononiae per Platonem de Benedictis ... 1495. die uero decimo Iulii e a c. N4v: Bononiae impreſſi per Platonem de Benedictis ... Anno domini Millesimoquadringentesimononagesimoquinto. Die uero ſextodecimo Nouembris Per il nome del traduttore di Eliano, Theodorus Gaza, cfr. ISTC Romano Spazi per lettere guida Segn.: 2A–2E⁶ 2F⁴ 2G–2M⁶ N⁴ O⁶ 2P–2R⁶. A c. 2A1v: "Ad magnifìcum senatorem minum roscium Philippi Beroaldi epistola". - Alle c. 2A2r-2F4r: De strategematis di Frontino. - A c. 2G1v: "Io. Sulpitius Verulanus Petro Paulo de Comite Iuunei generoso et strenuo. S.P.D.". - Alle c. 2G2r-N4v: De re militari di Vegezio. - Alle c. O1r-2R1v: De instruendis aciebus di Eliano. - Alle c. 2R2r-5v: De vocabulis rei militaris di Modesto. - A c. 2R6r: "Registrum". Nota di contenuto: A c. 2A1v: "Ad magnifìcum senatorem minum roscium Philippi Beroaldi epistola". - Alle c. 2A2r-2F4r: De strategematis di Frontino. - A c. 2G1v: "Io. Sulpitius Verulanus Petro Paulo de Comite Iuunei generoso et strenuo. S.P.D.". - Alle c. 2G2r-N4v: De re militari di Vegezio. - Alle c. O1r-2R1v: De instruendis aciebus di Eliano. - Alle c. 2R2r-5v: De vocabulis rei militaris di Modesto. - A c. 2R6r: "Registrum". Pubblicato con: De strategematis | Frontinus, Sextus Iulius CFIV092029 De instruendis aciebus | Aelianus : Tacticus BVEV033180 De uocabulis rei militaris | Modestus BVEV033181 Epitoma rei militari Titolo uniforme: Scriptores rei militaris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: Frontinus, Sextus Iulius [Traduttore] Gaza, Teodoro Aelianus : Tacticus Modestus Vegetius Renatus, Flavius [Curatore] Beroaldo, Filippo <1453-1505> [Stampatore] Benedetti, Platone Forme varianti dei nomi: Gaza , Theodorus Teodoro : Gaza Theodorus : Gaza Gazes , Theodoros Vegetus Renatus , Publius Vegezio , Flavio Renato Vegezio Renato , Flavio Renatus Vegetius , Flavius Vegetius , Renatus Flavius Renato Vegezio , Flavio Vegezio Vegezio Renato , P. Flavio Vegezio Renato , Publio Flavio Vegezio Renato , Publio Flavio Frontin Frontino , Sesto Giulio Frontinus , Sextus Julius Frontino Frontinus , Iulius Iulius Frontinus , Sextus Frontinus Iulius , Sextus Beroaldo , Filippo Beroaldus , Philippus <1453-1505> Benedictis, Franciscus de Benedictis, Plato de Benedetti, Francesco Marca tipografica: Entro rettangolo a fondo nero, tripla croce sopra un cerchio contenente iniziali PLA e mano benedicente. (K5) A c. RR5v Identificativo record: VEAE136657 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 42 - R1 0003328295 VMB - R - 20170727 - 20170727 Scheda: 256/256 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis ... Centiloquium Bethem. & de horis planetarum ... Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus ... Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. ... Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij) Descrizione fisica: [4], 140 c. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-*p s.mu att* Hecu (3) 1519 (A) Note: Commentatore del Quadripartitum e del Centiloquium di Tolomeo, Ali ibn Rudwan, a a c. 2a4r e a c. N1r Traduttore dell'opera di Almansor, Platone da Tivoli, a c. O5v Traduttore dell'opera De receptionibus planetarum e del De interrogationibus di Messehalla, Johannes Hispalensis, a c. R2v Marca degli eredi e soci di Ottaviano Scoto (V 466) a c. S6r Iniziali xil Got Segn.: 2a⁴ A-Q⁸ R-S⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 3 - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. titolo, luogo e data sul dorso Titolo uniforme: Quadripartitum Fructus sive centiloquium. - Centiloquium. Centiloquium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Sahl ibn Bišr Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni [Autore] al- Battānī, Muhammad Hermes : Trismegistus Platone : da Tivoli Johannes : Hispalensis Alī ibn Rudwān Ma Sha Allah, al-Misri [Editore] Scoto, Ottaviano <1.> eredi & C. Forme varianti dei nomi: Zahel : Ismaelita Almansore Almansor Muhammad ibn Jābir al-Battānī Albategnius Albatenius Ermete : Trismegisto Hermes Trismegistus Ermete : Trimegisto Mercurius : Trismegistus Hermes : latinus Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Plato : Tiburtinus Rodoham Hali Messehallach Messahallach Mesehella Marca tipografica: Doppia croce su cerchio con iniziali O.S.M. Intorno fregi floreali. In cornice a doppio filetto. (A101,Z297,V466) Identificativo record: RMLE009402 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 18. 3 - R1 0004365865 VMD Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. titolo, luogo e data sul dorso - C - 20090109 - 20090109