Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Luogo di pubblicazione = parisiis
 

Scheda: 31/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii, viri consularis & illustris, In somnium Scipionis libri 2. eiusdem Conuiuiorum Saturnaliorum libri 7. De hac editione lege ad lectorem epistolam Henrici Stephani: à quo tibi dabuntur etiam quaedam excerpta ex eiusdem Macrobii libro, quem incripsit De differentiis et societatibus Graeci Latinique verbi
Pubblicazione Parisiis : [Henri Estienne il giovane], 1585
Descrizione fisica [16], 578 [i.e. 568], [80] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta int, l-e- u*e- vtin (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Adams, Catalogue of books printed ... , M71; Renouard, A.A., Annales de l 'imprimerie des Estienne, 148.3
Pubblicato da Henri Estienne II, cfr. F. Schreiber, The Estiennes, New York, 1982, n. 213
Corsivo, greco, romano; segnatura: ā⁸ a-z⁸ A-R⁸ S⁴; carte a1,2 segnate A1,2; iniziali e fregi xilografici; omesse nella numerazione le p. 490-499.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
   Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Nota di possesso sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. timbro e nota cancellata: Del Convento de' Cappuccini di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
Forme varianti dei nomi Macrobio -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobe -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Ambrosius Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record BVEE025547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 29 000420278 Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Plauti Comoediae 20, ex antiquis, recentioribusque exemplaribus inuicem collatis, diligentissime recognitae. Quarum carmina, magna ex parte in mensum suum restituta sunt. Authoris vita. Argumenta singularum comoediarum. Tralatio Graecarum dictionum
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1530 (Excudebat Robertus Stephanus, 1530 VI Calend. Febr. [27. I])
Descrizione fisica [10], 256 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,i, m.em m?s, PeLu (3) 1530 (R)
Note Nel titolo 20. è espresso: XX
Segnatura: *¹⁰ a-2i⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Cancellato il nome del tipografo sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Olivo da cui cade un grosso ramo reciso. A sinistra del tronco motto orizz. su due righe: Noli altum sapere sed time. Oppure motto vert.: Noli altum sapere. (R290,S319) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 26 000436649 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Cancellato il nome del tipografo sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petit, Antoine <fl. 1566> [ scheda di autorità ]
Titolo Ant. Petitaei Ambiani Crisimerologion, seu Dierum crisimorum ratio ...
Pubblicazione Parisiis : in aedibus Rouillii, via Iacobaea, sub signo Concordiae, 1566
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 101, [3]; [64] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta amvm r.mi t.a- asbi (3) 1566 (A)
Note Frontespizio in cornice architettonica xilografica
Testatine e iniziali xilografiche
Pt. 2 con il tit.: "Antonii Petitaei Ambiani Liber secundus Crisimerologium causas crisimorum dietum complectens"
Cors.; rom.; gr
Segn.: *⁴ A-F⁸ G⁴ ²A-D⁸
Bianca carta G₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 25. 2
   Manca la pt. 2. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza: Legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione di autore e titolo in oro; carte di guardiae tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 25. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine delle opere a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Petit, Antoine <fl. 1566> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 25. 2
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petitaeus , Antonius -> Petit, Antoine <fl. 1566>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Identificativo record PISE000798
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 25. 2 000425022 Manca la pt. 2. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza: Legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione di autore e titolo in oro; carte di guardiae tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchardus <vescovo di Worms> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Burchardi VVormaciensis Ecclesiae episcopi, Decretorum libri 20. ex consiliis, et orthodoxorum patrum decretis, tum etiam diuersarum nationum synodis, ceu loci communes congesti, in quibus totum ecclesiasticum munus, luculenta breuitate, et veteres ecclesiarum obseruationes complectitur. Opus denuò excusum, omnibus ecclesiastis, ac parochis apprimè necessarium. ...
Pubblicazione Parisiis : apud Ioannem Foucherium, sub Scuto Florentiae, via ad D. Iacobum, 1549
Descrizione fisica [8], 339, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-i- i.o- mqut fece (3) 1549 (A)
Note Segnatura: 2ā⁸ A-2T⁸ 2V⁴; carta 2V4 bianca; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 3. 1
   Legato con: Modus legendi abbreuiaturas. Parisiis, 1529. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 3. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Altri titoli Decretorum libri 20. ex consiliis, et orhodoxorum patrum decretis.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Burchardus <vescovo di Worms> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 3. 1
[Editore] Foucher, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Burcardo : di Worms -> Burchardus <vescovo di Worms>
Burckardus <vescovo di Worms> -> Burchardus <vescovo di Worms>
Burcardo <vescovo di Worms> -> Burchardus <vescovo di Worms>
Burchardus : Wormaciensis -> Burchardus <vescovo di Worms>
Burchard : von Worms -> Burchardus <vescovo di Worms>
sub scuto Florentiae, & uasi effracti -> Foucher, Jean
Marca tipografica Leone tiene uno scudo con giglio fiorentino. In un nastro la scritta: Scutum Florentiae. Motto esterno: Tam lucida lumina lumen offendunt (S309) Sul front.
Identificativo record BVEE010741
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 3. 1 000420061 Legato con: Modus legendi abbreuiaturas. Parisiis, 1529. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Titolo Procli Sphaera, Thoma Linacro Britanno interprete, cum annotatiunculis, ex publicis praelectionibus Iacobi Tusani regij Graecarum literarum professoris, exceptis
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni D. Christophori, è regione gymnasii Cameracensium, 1553
Descrizione fisica [10] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta n.us i.s. S.m. n-e- (C) 1553 (A)
Note Rom.; cors.; gr
Vignetta xilografica sul frontespizio
Segn.: A⁴ B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sui front. degli opuscoli a cui è legato
   Possessore: Franceschi, Lorenzo. Nota: Laurentij Franciscij Juliani filij Emptum xxiii K. quinct.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Toussain, Jacques <ca. 1499-1547> [ scheda di autorità ]
Linacre, Thomas <1460-1524> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
[Possessore precedente] Franceschi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Tusanus , Jacobus -> Toussain, Jacques <ca. 1499-1547>
Lynacre , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Lynacer , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Identificativo record PISE000710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 11. 3 000420126 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Rauisii Textoris Niuernen. Dialogi aliquot festiuissimi, studiosae iuuentuti cum primis vtiles. Item eiusdem. Epigrammata non pauca, vt doctissima, ita & lepidissima. Omnia recèns diligenter recognita & emendata
Pubblicazione Parisiis : apud Hieronymum de Marnef, sub Pelicano, monte D. Hilarij, 1558
Descrizione fisica 242, [2] c. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta eli- s,em t?s. QuPr (3) 1558 (R)
Note Marca (R723) sul front. e non censita sul colophon (motto: virtutis et gloriae comes invidia)
Cors. ; rom
Segn.: A-2G⁸2H⁴
Iniziali e fregi xil.
A c. 2D2v., BVEE014877
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 13
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Epigrammata. | Tixier, Jean <ca. 1480-1524> RMLV033934
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 13
[Editore] Marnef, Jerôme de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ravisius Textor , Joannes -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius , Joannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Tixier , Jean : de Ravisi <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius Textor , Iohannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Marnef, Hieronymus -> Marnef, Jerôme de
Marca tipografica Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli nel nido. In basso due mani, che fuoriescono da nuvole, si stringono. (R723)
Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE014876
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 13 000388738 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salvianus : Massiliensis [ scheda di autorità ]
Titolo Saluiani Massiliensis ... De gubernatione Dei et de iusto praesentique eius iudicio libri 8. ad S. Salonium episcopum. Eiusdem Epistoralum lib. 1. nunc primum editus. Timothei nomine Ad ecclesiam catholicam lib. 4. Ex Bibliotheca P. Pithoei I.C
Pubblicazione Parisiis : apud Sebastianum Niuellium, sub ciconiis, via Iacobaea, 1580
Descrizione fisica \16!, 456, \40! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta asu- a-i- rer- defe (3) 1580 (R)
Note Nel titolo 8, 1, 4 espressi rispettivamente: VIII, I, IIII
Marca (R832) sul front
Cors. ; rom
Segn.: <pi greco>a8 a-z8 A-H8
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Salvianus : Massiliensis [ scheda di autorità ]
Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7
[Editore] Nivelle, Sébastien <1549-1603> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Salvien : de Marseille -> Salvianus : Massiliensis
Salviano <presbitero di Marsiglia> -> Salvianus : Massiliensis
Salviano : di Marsiglia -> Salvianus : Massiliensis
sub Ciconijs via Iacobaea. -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Nivellius, Sebastianus -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Marca tipografica In cornice: cicogne volano, una nutre l'altra, iniziali SN. (R832) Sul frontespizio
Marca non controllata
Identificativo record PUVE010292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 4. 7 000420053 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boulenger, Jules César <1558-1628> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Cæsaris Bulengeri Iuliodunensis Liber de spoliis bellicis, trophæis, arcubus triumphalibus, & pompa triumphi. Cui accessit Liber Onuphrij Panuini Veronensis de triumpho & de ludis circensibus
Pubblicazione Parisiis : apud Bartholomæum Macæum, sub scuto Britaniæ in monte D. Hilarij, 1601
Descrizione fisica 2 pt. ([10], 95, [1] c., 33, [3] p.; 357 [i.e. 355, 1] p., [1] c. di tav. ripieg.) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-o- reis **de mara (3) 1601 (R)
ioo- p.ui r-is foba (3) 1601 (R)
Note Cors. ; gr. , rom
Marca tip. (n.c.) sui front. delle 2 pt
Iniziali e fregi xil
Segn.: ǎ⁸ě²A-M⁸, ²A-B⁸C²; ǎ⁸A-Y⁸Z²
Diversi errori di paginazione nella pt. 2.
Nota di contenuto Pt. 2: Onuphrii Panuinii Veronensis de ludis circensibus, liber 2. de triumphis, liber unus. ... cui accessit Tertulliani liber de spectaculis. - A c. ²A1r: F. Onuphrii Panuinii ... de triumpho commentarius.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3
   Esemplare mancante della pt. 2. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Onuphfrii Panuinii ... De ludis circensibus, libri 2. De triumphis, liber unus. | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
F. Onuphrii Panuinii ... De triumpho commentarius. ... | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Boulenger, Jules César <1558-1628> [ scheda di autorità ]
Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3
[Editore] Macé, Barthélémy [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bulengerus , Iulius Caesar -> Boulenger, Jules César <1558-1628>
Panvini , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvinius , Onuphrius -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvino , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
sub scuto Britanniae -> Macé, Barthélémy
Macaeus, Bartholomaeus -> Macé, Barthélémy
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMRE002883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 13. 3 000420186 Esemplare mancante della pt. 2. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Legis 12 tabularum collecta editionis nouae. Et interpretamentum. D.D. reuerendiss.o et ampliss.o D. Guitardo Rateo episcopo Monspeliensi, & christianiss. regis in consistorio sanctiore, consiliario. Theodorus Marcilius
Pubblicazione Parisiis : e typographia Steph. Preuosteau, in Collegio Cameracensi, 1600
Descrizione fisica 24, 294, \\i.e. 290, 2! p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-a- s.I. m.I. SILV (3) 1600 (R)
Note Contiene, nell'ultima carta, versi in greco
Marca n.c. sul front
Cors. ; gr. ; rom
Omesse nella numerazione le p. 217-219 e 228
Segn.: ã⁴ē⁴ĩ⁴A-2N⁴2O²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34
   Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Legis duodecim tabularum
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Ratte, Guitard : de <1552-1602> [ scheda di autorità ]
Marcilius, Theodorus <1548-1617> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34
[Editore] Prevosteau, Etienne [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34
Forme varianti dei nomi Rateus , Guitardus -> Ratte, Guitard : de <1552-1602>
Musambertius , Claudius -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Marcilius , Theodorus -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Marcile , Theodore -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE001866
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 3. 34 000423079 Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Bucolica, Georgica, et Aeneis / Publius Virgilius Maro
Edizione Editio Stereotypa
Pubblicazione Parisiis : Ex officina stereotypa Petri Didot natu maj., et Firmini Didot anno 6., 1798
Descrizione fisica XXVIII, 390, [2] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.a. o.ns s;is NeIn (3) 1798 (R)
Note Il nome dell'aut. precede il titolo proprio
Segn.: [pi!2, a-b6 1-32(6) 33(4)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 5 2
   Sull'occhietto e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura coeva in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 5 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 5 2
[Editore] Didot, Pierre & Didot, Firmin
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Didot, Firmin & Didot, Pierre -> Didot, Pierre & Didot, Firmin
Identificativo record LO1E004709
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 5 2 000420060 Sull'occhietto e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura coeva in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petit-Radel, Philippe
Titolo De amoribus Pancharitis et Zoroæ, poëma eroticon Idalio stylo exaratum; seu Umbratica lucubratio de cultu Veneris Mileto olim peracto, ut Amathuntei mysta sacelli subduxit et vulgavit Athenis
Pubblicazione Parisiis : apud Molini, via dicta Mignon, anno Reipublicæ Gallicæ VI. [i.e. 1797-1798] ([Parigi] : e typographia P. Plassan)
Descrizione fisica XXIV, 286, [2] p., [1] c. di tav. : antip. inc. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta dsui ueit t,s, SeIg (3) 1797 (F)
Note Autore attribuito: Philippe Petit-Radel (cfr. Barbier, Dict. ouvr. anon. pseudon., III, p. 329, n. 11134)
Antip. sottoscritta "Clement sculp."
Segn.: π⁸ *⁴ 1-18⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 9
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura editoriale, con copertina in carta grigio-azzurra
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Petit-Radel, Philippe
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 9
[Tipografo] Plassan, Pierre [ scheda di autorità ]
[Editore] Molini, Giovanni Claudio <1724-1812> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Radel , Philippe Petit -> Petit-Radel, Philippe
Typis Petri Plassan -> Plassan, Pierre
Molini, Gian Claudio -> Molini, Giovanni Claudio <1724-1812>
Molini, Jean Claude -> Molini, Giovanni Claudio <1724-1812>
Nourse, G. -> Molini, Giovanni Claudio <1724-1812>
Identificativo record PISE002202
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 8 9 000420112 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura editoriale, con copertina in carta grigio-azzurra  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salvianus : Massiliensis [ scheda di autorità ]
Titolo Sanctorum presbyterorum Salviani Massiliensis et Vincentii Lirinensis Opera. Stephanus Baluzius tutelensis ad fidem veterum codicum mss. emendavit, notisque illustravit
Edizione Editio tertia
Pubblicazione Parisiis : apud Franciscum Muguet regis & illustrissimi archiepiscopi parisiensis typographum, 1684
Descrizione fisica [16], 454, [34] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta eon. s,o- uron neAb (3) 1684 (R)
Note Rom.; cors.; Epistola dedicatoria del curatore a Jacques Nicolas Colbert
A c. a2r testatina calcogr. alle armi del dedicatario, sottoscritta "F. Chauveau in. Noblin fecit"
Iniziale calcogr., testatine e iniziali xil
Segn.: a⁸ A-2G⁸ 2H⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 20
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone, con fregi dorati sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Altri titoli Sanctorum presbyterorum Salviani Massiliensis et Vincentii Lirinensis Opera.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Salvianus : Massiliensis [ scheda di autorità ]
[Autore] Vincentius : Lerinensis <santo> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Chauveau, François <1613-1676> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Baluze, Etienne <1630-1718>
[Dedicatario] Colbert, Jacques Nicolas [ scheda di autorità ]
[Incisore] Noblin, Henri
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 20
[Stampatore] Muguet, François [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baluzio , Stefano -> Baluze, Etienne <1630-1718>
Baluzius , Stephanus -> Baluze, Etienne <1630-1718>
Vincenzo : di Lerino <santo> -> Vincentius : Lerinensis <santo>
Salvien : de Marseille -> Salvianus : Massiliensis
Salviano <presbitero di Marsiglia> -> Salvianus : Massiliensis
Salviano : di Marsiglia -> Salvianus : Massiliensis
Identificativo record TO0E021442
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 20 000420260 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone, con fregi dorati sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Caille, Nicolas Louis : de [ scheda di autorità ]
Titolo Coelum australe stelliferum; seu Observationes ad construendum stellarum australium catalogum institutae, in Africa ad Caput Bonae-Spei, a Nicolao-Ludovico de la Caille ...
Pubblicazione Parisiis : sumptibus Hipp. Lud. Guerin & Lud. Fr. Delatour, via Jacobea, sub signo Sancti Thomae Aquinatis, 1763 (Parisiis : e typographia H.L. Guerin & L.F. Delatour, 1763)
Descrizione fisica [2], 24, iii-xix, [1], 141, [19] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. astr. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta y.ia e-la 2.em ne(2 (3) 1763 (R)
Note Segn.: [a]2, a-c4, b-e2, A-2R2
Il bifolio [a] contiene i fascicoli a-c4
A p. 1-24 prelim.:1. Nicolai-Ludovici de La Caille vita, scriptore Gabriele Brotier; 2. Catalogus operum clarissimi de La Caille
Note tipogr. a p. 24
Front. e testo inquadrati da doppio filetto
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 30
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 30
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] La Caille, Nicolas Louis : de [ scheda di autorità ]
Brotier, Gabriel <1723-1789> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 30
[Editore] Guérin, Hippolyte Louis & Delatour, Louis Francois [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Guérin, Hippolyte Louis & Delatour, Louis Francois [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Broterius , Gabriel -> Brotier, Gabriel <1723-1789>
La Caille , Nicolas : De -> La Caille, Nicolas Louis : de
Delatour, Louis Francois & Guérin, Hippolyte Louis -> Guérin, Hippolyte Louis & Delatour, Louis Francois
Delatour, Louis Francois & Guérin, Hippolyte Louis -> Guérin, Hippolyte Louis & Delatour, Louis Francois
Identificativo record LIAE031043
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 4. 30 000438233 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Maximi Tyrii philosophi platonici, Sermones è Græca in Latinam linguam versi, Cosmo Paccio archiepiscopo Florentino interprete. Ex castigatione G. Alberti Picti
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat in pingui Gallina ex aduerso Collegii Cameracensis, 1554
Descrizione fisica [48], 510, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-a- tavt arus didi (3) 1554 (A)
Note Marca (S1231) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a8 e8 i8 a-z8 &8, A-H8
Ultima c. bianca
Var. B.: Parisiis : apud Eigidium Gourbin, sub insigni Spei, è regione Collegij Cameracensis, 1554.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 10
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso parzialmente erasa. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul taglio di testa, a penna: n.� 53.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Pazzi, Cosimo <1466-1513> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Pictus, G. Albertus
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 10
[Editore] Cauellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paccius , Cosmus -> Pazzi, Cosimo <1466-1513>
Massimo : di Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus Tyrius -> Maximus : Tyrius
Maxime : de Tyre -> Maximus : Tyrius
Massimo : Tirio -> Maximus : Tyrius
Máximo : de Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus : of Tyre -> Maximus : Tyrius
Maximos : von Tyros -> Maximus : Tyrius
Marca tipografica Gallina grassa su un prato entro un cerchio. (S1231) sul front.
Identificativo record UBOE029934
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 10. 10 000388733 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso parzialmente erasa. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul taglio di testa, a penna: n.� 53.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lefèvre d'Étaples, Jacques [ scheda di autorità ]
Titolo Moralis Iacobi Fabris Stapulensis in Ethicen introductio, Iudoci Clichtouei Neoportuensis familiari commentario elucidata
Pubblicazione Parisiis : i aedibus Simonis Colinaei, 1532 (In florenti Parisiorum Academia : excusit Simon Colinaeus, 1533 mense Ianuario)
Descrizione fisica 54, [2] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r.l- n-e- Eto. moqu (3) 1532 (A)
Note Front. in cornice xilogr
Marca (R 193) sul front
Iniziali xilogr
Segn.: A-G⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 2
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Aristoteles. In hoc libro contenta. Opus magnorum ... Parisiis, 1522. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregidorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Lefèvre d'Étaples, Jacques [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Clithoue, Josse [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 2
[Editore] Colines, Simon de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faber , Iacobus -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Le Fèvre d'Étaples , Jacques -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber , Jacobus <1455.1536> -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Iacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Jacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Colinaeus, Simon -> Colines, Simon de
Marca tipografica Il Tempo (Vecchio con ali e zampe di capra) con la falce. Motto: Hanc aciem sola retundit virtus. Tempus. - Dim.: 4,3x6 (R193)
Identificativo record PISE000262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 22. 2 000429515 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Aristoteles. In hoc libro contenta. Opus magnorum ... Parisiis, 1522. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregidorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Abdiae Babyloniae primi episcopi ab apostolis constituti De historia certaminis apostolici, libri 10. Iulio Africano interprete. B. Matthiae Apostoli, Marci, Clementis, Cypriani, & Apollinaris vitae, ex scriniis primitiuae Ecclesiae Notariorum deprompte. Vita B. Martini Sabariensis, Turonensis Episcopi, à Seuero Sulpitio conscripta. Quae nunquam hactenus excussa prodeunt. S. Marcialis discipuli Domini Vita ab Aureliano quem idem sibi Episcopum Lemouicensem substituit, descripta. S. Martini Turonensis Episcopi fidei Confessio, breuibus scholiis à F. Thoma Beauxamis illustrata
Pubblicazione Parisiis : apud Thomam Belot sub D. Barbarae signo, in via Iacobaea, 1571
Descrizione fisica [24], 254, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ixu, n..b a-u: igpr (3) 1571 (A)
Note Opera di attribuzione incerta
Prefazione di Ioannes Faber
Marca (R421) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ā⁸ ē⁸ ī⁸ a-z⁸ A-I⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 26
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 26
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con B. Matthiae apostoli, Marci, Clementis, Cypriani, & Apollineis vitae
Vita sancti Martialis Apostoli | Aurelianus <vescovo di Limoges> BVEV028749
Fidei confessio | Martinus <santo ; vescovo di Tours> BVEV028754
Titolo uniforme De vita beati Martini. | Sulpicius Severus
Historiae apostolicae
Nomi Faber, Johann <1504-1558> [ scheda di autorità ]
Abdias <vescovo di Babilonia> [ scheda di autorità ]
Aurelianus <vescovo di Limoges> [ scheda di autorità ]
Sulpicius Severus [ scheda di autorità ]
Beauxamis, Thomas <1524-1589> [ scheda di autorità ]
Iulius Africanus, Sextus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 26
[Editore] Belot, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fabri , Johannes -> Faber, Johann <1504-1558>
Sulpicio Severo -> Sulpicius Severus
Sulpice Sévère -> Sulpicius Severus
Africanus , Sextus Julius -> Iulius Africanus, Sextus
Giulio Africano , Sesto -> Iulius Africanus, Sextus
Africano , Sesto Giulio -> Iulius Africanus, Sextus
Julius Africanus , Sextus -> Iulius Africanus, Sextus
Africano , Giulio -> Iulius Africanus, Sextus
Marca tipografica Arbusto in fiore da un cumulo di pietre sovrastato dal sole. Motto: Ne declines de via veritatis. (R421) Sul front.
Identificativo record BVEE009603
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG b. 11. 26 000389507 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plinii Cæcilii Secundi Epistolæ et panegyricus Trajano dictus ... Recensuit Joannes Nic. Lallemand
Edizione Nova Editio
Pubblicazione Parisiis : ex typographia Barbou, viâ & contrà cancellos Mathurinensium, 1788
Descrizione fisica [4], xij, 521, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta mai- R.IO edi- inOL (3) 1788 (R)
Note Occhietto a c. π1
Marca non controllata (Motto: Et fructus et foliis) sul front
Indicazione di edizione precede quella del curatore
Testate e fregi xilogr
Segn.: π² a⁶ A-X¹² Y¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 9
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela viola
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Lallemand, Jean Nicolas
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 9
[Editore] Barbou, Joseph Gerard <ca. 1752-1789> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Barbou, Joseph -> Barbou, Joseph Gerard <ca. 1752-1789>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BIAE000466
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 9 000420406 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela viola  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herbert of Cherbury, Edward Herbert <baron> [ scheda di autorità ]
Titolo De religione gentilium, errorumque apud eos causis: authore Edoardo barone Herbert, de Cherburi, et castri, insulæ de Kerry in Hibenia, et a sacris belli consiliis regibus optimis. Iacobo et Carolo
Pubblicazione Parisiis : apud Fredericum Leonard, via Iacobaæ, ad scutum venetum, 1665
Descrizione fisica [4], 231, [9] p. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.r- i-f- s,is giqu (3) 1665 (R)
Note Sul front marca xil. non controllata
Iniz. xil
Segn.: π² A-2G⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle; titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati;controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frpntespizio e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Herbert of Cherbury, Edward Herbert <baron> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 15
[Editore] Léonard, Frédéric [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herbert , Edward Herbert -> Herbert of Cherbury, Edward Herbert <baron>
Herbert of Cherbury , Edward Herbert -> Herbert of Cherbury, Edward Herbert <baron>
Herbert , Edward <lord> -> Herbert of Cherbury, Edward Herbert <baron>
Herbert di Cherbury , Edward <lord> -> Herbert of Cherbury, Edward Herbert <baron>
Herbert of Cherbury , Edward <barone ; 1.> -> Herbert of Cherbury, Edward Herbert <baron>
A l' Ecu de Venise <Parigi> -> Léonard, Frédéric
Identificativo record TO0E134774
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 4. 15 000453725 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle; titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati;controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Edictum perpetuum a Saluio Iuliano iurisc. compositum. A Gulielmo Ranchino in Monspeliensi antecessore, ... restitutum. Eiusdem Variarum lectionum libri tres
Pubblicazione Parisiis : in Officina Plantiniana, apud Hadrianum Perier, via Iacobea, 1597
Descrizione fisica 2 pt. ([28], 78, [2] ; [12], 88, 80 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,er amam a-uo quex (3) 1597 (R)
VMI- 4.is rede demu (3) 1597 (R)
Note Marca (B41973) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸2[ast]⁶A-K⁴; [ast]⁴,²[ast]²A-E⁸F⁴a-e⁸
Il fasc. 2[ast]⁶ così composto: 2[ast]1.4, 2[ast]2.3, 2[ast]5.6
La c. ²[ast]1 segnata [ast]5
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 8
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.M. Novella. - Legatura coeva in pergamena rigida con traccia di bindelle; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con Variarum lectionum libri tres. | Ranchin, Guillaume <1560n.> BVEV028640
Titolo uniforme Edictum perpetuum Hadriani.
Nomi Ranchin, Guillaume <1560n.> [ scheda di autorità ]
Hadrianus <imperatore> [ scheda di autorità ]
Iulianus, L. Octavius Cornelius Salvius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 8
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Périer, Adrien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 8
Forme varianti dei nomi Hadrianus , Publius Aelius <imperatore romano> -> Hadrianus <imperatore>
Adriano <imperatore> -> Hadrianus <imperatore>
Publius Aelius Hadrianus <imperatore> -> Hadrianus <imperatore>
Giuliano , Salvio -> Iulianus, L. Octavius Cornelius Salvius
Giuliano <II. sec. d. C.> -> Iulianus, L. Octavius Cornelius Salvius
Iulianus , Salvius -> Iulianus, L. Octavius Cornelius Salvius
Giuliano : il Giurista -> Iulianus, L. Octavius Cornelius Salvius
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Perrier, Adrian -> Périer, Adrien
Marca tipografica Il Lavoro e la Costanza (uomo con vanga e donna con croce) ai lati di 1 compasso aperto da 1 mano uscente da nubi; iniziali H.H. Motto: Labor et constantia. (B41973) Sul front.
Identificativo record BVEE009518
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 4. 8 000420054 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.M. Novella. - Legatura coeva in pergamena rigida con traccia di bindelle; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Symmachus, Quintus Aurelius [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Aurelij Symmachi, ... epistolarum ad diuersos libri decem. Ex Bibliotheca coenobij S. Benigni Diuionensis magna parte in integrum restituti. Cura & studio Francisci Iureti, cuius etiam notae adiectae sunt, ...
Pubblicazione Parisiis : apud Nicolaum Chesneau, via Iacobaea, sub quercu viridi, 1580 (Lutetiae : excudebat Henricus Thierry, X Cal. Maias [22.IV] 1580)
Descrizione fisica [12], 371, [1], 118, [18] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,di s.um ust, vtdi (3) 1580 (R)
Note Sul verso del frontespizio: Acheuè d'imprimer la premiere fois, le 16 Auril 1580
Corsivo, romano; segnatura: a⁴ e² A-2Z⁴ 3A², ²A-R⁴
Iniziali e fregi xilografici.
Ed., BVEV017246
Tip., BVEV020128
Nota di contenuto A carta 2P4v: "D. Ambrosii episcopi Mediolanen. Epistolae duae, ..."; a carta 2V1r "Aurelii Prudentii Clementis, Contra L. Aurelium Auianum Symmachum ...".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Altri titoli Epistolarum ad diversos libri decem
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Symmachus, Quintus Aurelius [ scheda di autorità ]
Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Prudentius Clemens, Aurelius [ scheda di autorità ]
Juret, François <1553-1626> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 8
[Editore] Chesneau, Nicolas <fl. 1556-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Thierry, Henry [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Simmaco -> Symmachus, Quintus Aurelius
Summachus , Quintus Aurelius -> Symmachus, Quintus Aurelius
Simmacus , Q. Aurelius -> Symmachus, Quintus Aurelius
Symmaque -> Symmachus, Quintus Aurelius
Ambrogio <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambroise : de Milan <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : di Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : da Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrosius : Mediolanensis -> Ambrosius <santo>
Prudentius -> Prudentius Clemens, Aurelius
Prudentius , Aurelius Clemens -> Prudentius Clemens, Aurelius
Prudentius , Clemens Aurelius -> Prudentius Clemens, Aurelius
Prudenzio Clemente , Aurelio -> Prudentius Clemens, Aurelius
Prudenzio -> Prudentius Clemens, Aurelius
sub quercu viridi -> Chesneau, Nicolas <fl. 1556-1584>
Theodoricus, Henricus -> Thierry, Henry
Marca tipografica Quercia sul cui tronco è avvolto un serpente che serra nella coda un mazzo di frecce; uomo a lato indica la chioma. Iniziali NC. (R171)
Identificativo record BVEE017888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 9. 8 000422884 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Curtii Rufi De rebus gestis Alexandri Magni libri decem
Pubblicazione Parisiis : typis J. Barbou, via San-Jacobæa, sub Signo Ciconiarum, 1757
Descrizione fisica XV, [1], 557, [3] p., [1] c. di tav. : antip. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-ii emie usuo cixi (3) 1757 (R)
Note A cura di Jean Capperonnier: cfr. SUDOC
A p. [V]-XV: De vita et scriptis Q. Curtii Rufi, ex Gerardi Joannis Vossii ..
A p. [1]-112: J. Freinshemii Supplementorum in Q. Curtium liber primus [-secundus]
A p. [1]-[3] finali: Catalogus praecipuarum Q. Rufi editionum
Sul front. marca xil. non censita (Putti tipografi con motto: Meta laboris honos) firmata: Papillon fecit)
Antip. e vignette calcogr., incise e sottoscritte da Ch. D. Eisen (disegnatore) e L. S. Lempereur (incisore)
Segn.: a8 A-2Z8/4 3A4.
Incisore, TO0V538616
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Autore] Freinsheim, Johann [ scheda di autorità ]
Vossius, Gerhard Johann [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Eisen, Charles Dominique Joseph <1721-1778>
Lempereur, Louis-Simon [ scheda di autorità ]
[Curatore] Capperonnier, Jean <1716-1775>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38
[Editore] Barbou, Joseph Gerard <ca. 1752-1789> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Philoecus , Gratianus -> Freinsheim, Johann
Freinsemio -> Freinsheim, Johann
Freinshemius , Johann -> Freinsheim, Johann
Voss , Gerhard Johann -> Vossius, Gerhard Johann
Vossius , Gerardus Joannes -> Vossius, Gerhard Johann
Vossius , Gerhardus Joannes -> Vossius, Gerhard Johann
Vossio , Gerardo Giovanni -> Vossius, Gerhard Johann
Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Barbou, Joseph -> Barbou, Joseph Gerard <ca. 1752-1789>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E016608
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 38 000420394 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Areopagita [ scheda di autorità ]
Titolo Tou makariou Dionysiou tou areopagitou Tà heuriskomena. Maximou scholia, eis tà autà. Geōrgiou tou pachymeres paraphrasis. Michaēl tou syngelou enkomion. Dionysii Areopagitae Opera quae extant. In eadem Maximi Scholia. Georgij Pachymerae Parapharasis. Michaëlis Syngeli Encomium. Latine omnia mox edenda
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, 1562 (Parisiis : excudebat Guil. Moreliuis, in Graecis typographus regius, 1561)
Descrizione fisica 3 pt. (°28!, 484, °60!; °28!, 400; °12!, 444 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ***- **** **** **** (3) 1561 (R)
**7. **** *.*- **** (3) 1562 (R)
AMO- aca- ***- **** (3) 1562 (R)
Note I testi di Maximus e Pachymeres iniziano con proprio front
Testi solo in greco
Data della pt. 3.: 1561; data del colophon della pt. 1.: pridie Idus Mart. °14 III! 1562, della pt. 2.: 1562. Mense Februario
Marca sui front. (S161); marca alla fine della pt. 1 (R786)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [par]8 2[par]6 A-Z8 a-l8; [pigreco]2 [ast!8 2[ast!4 2a-2z8 2A-2B8; °ast!⁶A-Z⁸a-d⁸e⁶
Bianche le c. 2[par]6
Iniziali xil.
Pt. 2, RAV1998854
Pt. 3, RAV1998855
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
   Manca la pt. 1. - La pt. 3 precede la pt. 2. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della Biblioteca del convento fiorentino di S.M. Novella. - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Le p. 437-440 della pt. 3 sono erroneamenterilegate dopo la c. *3. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con Geōrgiou tou Pachymerē Paraphrasis eis ta tou hagiou Dionysiou tou Areopagitou ... heuriskomena. Georgii Pachimerae paraphrasis in omnia Dionysii Areopagitæ ... opera quæ extant.
Tou Agiou Maximou skolia eis ta tou makariou Dionysiou tou Areopagitou heuriskomena ... S. Maximi scholia in eos B. Dionysii libros qui extant.
Titolo uniforme Opera. | Dionysius : Areopagita
Titolo parallelo Dionysii Areopagitae Opera quae extant. In eadem Maximi Scholia. Georgij Pachymerae Parapharasis. Michaëlis Syngeli Encomium. Latine omnia mox edenda.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Dionysius : Areopagita [ scheda di autorità ]
Maximus : Confessor <santo> [ scheda di autorità ]
Michael : Syncellus
Georgius : Pachymeres [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
Forme varianti dei nomi Dionigi : Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi l'Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Pseudo Dionysius -> Dionysius : Areopagita
Dionysius : Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionysii Areopagitae -> Dionysius : Areopagita
Dionysius : Areopagita <santo> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi : di Parigi -> Dionysius : Areopagita
Denys l'Aréopagite -> Dionysius : Areopagita
Maximus : Chrysopolitanus -> Maximus : Confessor <santo>
Maxime : le Confesseur <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Massimo : il Confessore <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Massimo : Confessore <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Michele Sincello -> Michael : Syncellus
Sincello , Michele -> Michael : Syncellus
Michaēl : Synkellos -> Michael : Syncellus
Syncellus , Michael -> Michael : Syncellus
Synkellos , Michaēl -> Michael : Syncellus
Michele : Sincello -> Michael : Syncellus
Georges : Pachymère -> Georgius : Pachymeres
Georgius : Pachymera -> Georgius : Pachymeres
Giorgio Pachimere -> Georgius : Pachymeres
Pachymera , Georgius -> Georgius : Pachymeres
Marca tipografica Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Marca (tipografi greci) sui front.
La lettera greca teta (simbolo della morte) all'interno della quale è seduto un amorino. Intorno due serpenti-draghi. (R786) In fine della pt. 1
Identificativo record BVEE009324
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 84 000375027 Manca la pt. 1. - La pt. 3 precede la pt. 2. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della Biblioteca del convento fiorentino di S.M. Novella. - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Le p. 437-440 della pt. 3 sono erroneamenterilegate dopo la c. *3. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alfonso X <re di Castiglia e di León> [ scheda di autorità ]
Titolo Diui Alphonsi Romanorum et Hispaniarum regis, Astronomicae tabulae in propriam integritatem restitutae, ad calcem adiectis tabulis quae in postrema editione deerant, ... Qua in re Paschasius Hammelius ... sedulam operam suam praestitit
Pubblicazione Parisiis : ex officina Christiani Wecheli sub scuto Basiliensi, in vico Iacobaeo, 1545
Descrizione fisica [8], 274, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i:lo 3434 1242 5352 (3) 1545 (A)
Note Edizione a cura di Pascal Du Hamel, che riprende l'edizione curata da Guarico e stampata nel 1524
Segnatura: a⁴A-2K⁴L⁶; romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto A carta a2r lettera dedicatoria di Luca Gaurico a Pompeo Colonna
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con nota di possesso a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre". - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Badia N� 331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze>. Cartiglio su contropiatto ant.: Est Monasterij S. Mariae de Florentia ...
   Possessore: Della_Torre, Pietro Luigi. Cartiglio con nota a stampa: Est Monasterij S. Mariae ...ad usum ... della Torre
Titolo uniforme Tabulae astronomicae | Alfonso X
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Alfonso X <re di Castiglia e di León> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Hamellius, Paschasius [ scheda di autorità ]
[Autore citato] Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
[Possessore precedente] Della_Torre, Pietro Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
[Editore] Wechel, Chrétien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
Forme varianti dei nomi Du Hamel , Pascal -> Hamellius, Paschasius
Hamelius , Paschasius -> Hamellius, Paschasius
Duhamel , Pascal -> Hamellius, Paschasius
Hamellius , Pascasius -> Hamellius, Paschasius
Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Alfonso : il Saggio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso : el Sabio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso <re di Castiglia e di León ; 10.> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso : il Savio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alphonse X <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso X <re di Castiglia> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
sub Pegaso -> Wechel, Chrétien
Wechel, Chrestien -> Wechel, Chrétien
sub scuto Basiliensi -> Wechel, Chrétien
Marca tipografica Pegaso sovrasta due cornucopie sorrette da mani che escono da nuvole. (R1116) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE000426
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 6. 29 000438274 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con nota di possesso a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre". - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Badia N� 331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Catullus, Tibullus et Propertius, pristino nitori restituti, & ad optima exemplaria emendati, cum fragmentis C. Gallo inscriptis
Pubblicazione Parisiis : typis J. Barbou, 1754
Descrizione fisica [2], xvj, 344 p., [3] c. di tav. : antip. calcogr. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-s- t-t: ems. SePo (3) 1754 (R)
Note Vignette sui front
Testate calcogr. e iniz. inc
Contiene anche, con propri front.: a c. I1r Tibulli equitis romani Elegiarum aliorumque carminum Libri 4. ... ; a c. P1r Propertii Elegiarum libri 4.
Segn.: π1 a⁸ A-2F⁸/⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 9 11
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle avana marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 9 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Propertii Elegiarum libri 4.
Tibulli equitis romani Elegiarum aliorumque carminum libri 4.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 9 11
[Editore] Barbou, Joseph [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Identificativo record LIAE019782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 9 11 000420132 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle avana marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hyginus [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Hygini, Augusti Liberti Fabularum liber, ad omnium poetarum lectionem mire necessarius, & nunc denuo excusus. Eiusdem poeticon astronomicon libri quatuor. Quibus accesserunt similis argumenti Palaephati De fabulosis narrationibus liber 1. ... Index ex rerum sententiarum, & fabularum, in his omnibus scitu dignarum, copiosissimus
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Iulianum, sub amicitiae signo, ad collegium Cameracense, 1578
Descrizione fisica [8], 317 [i.e. 319], [59] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.se 1918 s.t. qust (3) 1578 (R)
Note A cura di Jacobus Mycillus, il cui nome appare nella pref
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I⁶ 2K-3A⁸ 3B⁴
Iniziali e fregi xil
Contiene, come elencato sul front., opere di Palaephatus, Fulgentius, Lucius Annaeus Cornutus, Albricus, Aratus Solensis, Proclus Diadocus.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella, nota di possesso: "Bibliothecae S. Mariae Nouellae de Florentiae" ed altra nota di possesso cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte in pergamena e cartamarmorizzata; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro e nota sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Hyginus [ scheda di autorità ]
Albericus : Londoniensis [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Cornutus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
Palaephatus [ scheda di autorità ]
Fulgentius, Fabius Planciades [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
[Editore] Julian, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
Forme varianti dei nomi Albericus : Lundoniensis -> Albericus : Londoniensis
Albericus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Albricus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Abericus <mythographus> -> Albericus : Londoniensis
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Cornuto , Anneo -> Cornutus, Lucius Annaeus
Phornutus -> Cornutus, Lucius Annaeus
Hygin -> Hyginus
Hyginus <mitografo> -> Hyginus
Hyginus <astronomo> -> Hyginus
Higinus -> Hyginus
Hyginus , C. Iulius -> Hyginus
Igino , Gaio Giulio -> Hyginus
Hyginus , Caius Julius -> Hyginus
Igino -> Hyginus
Hyginus , Gaius Iulius -> Hyginus
Palefato -> Palaephatus
Palaiphatos -> Palaephatus
Fulgenzio -> Fulgentius, Fabius Planciades
sub signo Amicitiae -> Julian, Guillaume
Julien, Guillaume -> Julian, Guillaume
Identificativo record PARE053724
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 17 000420324 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella, nota di possesso: "Bibliothecae S. Mariae Nouellae de Florentiae" ed altra nota di possesso cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte in pergamena e cartamarmorizzata; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi