Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Luogo di pubblicazione = venetiis
 

Scheda: 31/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mirandola, Ottaviano <fl. 1507>
Titolo Illustrium poetarum flores. Per Octauianum Mirandulam collecti, et in locos communes digesti. Nuper vero in hac editione a multis mendis expurgati
Pubblicazione Venetiis : apud Sebastianum de Combis, 1609
Descrizione fisica 309, [3] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.s. a:o. soh. UlVi (3) 1609 (R)
Note Marca tipografica sul front. (due stadere incrociate) in cornice figurata
Segn.: A-3C12
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 36
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena, con tracce di legacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 36
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mirandola, Ottaviano <fl. 1507>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 36
[Editore] Combi, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioravanti , Ottaviano -> Mirandola, Ottaviano <fl. 1507>
Mirandula , Octavianus <fl. 1507> -> Mirandola, Ottaviano <fl. 1507>
Combeus, Sebastianus -> Combi, Sebastiano
Combis, Sebastianus -> Combi, Sebastiano
De Combis, Sebastiano -> Combi, Sebastiano
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record LIAE020249
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 36 000420485 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena, con tracce di legacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pitati, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Almanach nouum Petri Pitati Veronensis mathematici, superadditis annis quinque supra vltimas hactenus in lucem editas Ioannis Stoefleri Ephemeridas. 1551, ad futurum Christi annum 1556. Isagogica in coelestem astronomicam disciplinam. Tractatus tres per breues de Electionibus, reuolutionibus annorum, & mutatione aeris ...
Pubblicazione Venetiis : \eredi di Lucantonio Giunta 1.!, 1542 (Venetijs : apud haeredes Luceantonij Iuntae, 1542 mense iulio)
Descrizione fisica \4!, 78, \196! carte : ill., tabelle numerate ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta z.z. eris s.do prbe (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26811
Corsivo, gotico, romano; segnatura: *4 A-I8 K6; seguono 14 fasc. di 14 carte ciascuno, segnati con la data dell' effemeride seguita da numeri romani (anni 1543-1556).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito. - Antica segnatura del convento sulla seconda carta di guardia anteriore ("S.Spirito N. 10221"). - Nota di possesso sul piatto anter.: "Camilli Baldi". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia anteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. e titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Baldi, Camillo. Nota sul front.: Camilli Baldi
Altri titoli Almanach novum Petri Pitati Veronensis mathematici, superadditis annis quinque
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pitati, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Stöffler, Johann <1452-1531> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
[Possessore precedente] Baldi, Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
Forme varianti dei nomi Pitatus , Petrus -> Pitati, Pietro <sec. 16.>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Pitati, Pietro Pitati, Pietro <sec. 16.>
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636)
Identificativo record PUVE010528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 23 000438577 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito. - Antica segnatura del convento sulla seconda carta di guardia anteriore ("S.Spirito N. 10221"). - Nota di possesso sul piatto anter.: "Camilli Baldi". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia anteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Topicorum libri octo, cum Augustini Niphi medices Suessani ... commentariis, Nunc à quamplurimis mendis expurgati ac in margine capitibus, & eorum summariis illustrati
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1557 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1556)
Descrizione fisica 152 c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-o- i-s, dumo Sih* (3) 1557 (R)
Note Marca (V456) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-T⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1
   Legato con: Nifo, A. Expositiones ... in libros de sophisticis elenchis Aristotelis. Venetijs, 1551. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso non decifrate. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles".
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Topica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. (V456)
Identificativo record BVEE000586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 4. 1 000425214 Legato con: Nifo, A. Expositiones ... in libros de sophisticis elenchis Aristotelis. Venetijs, 1551. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso non decifrate. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vimercati Mediolanensis, In quatuor libros Aristotelis, Meteologicorum commentarii. Et eorundem librorum e Greco in Latinum per eundem conuersio. Cum indice locupletissimo. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1565 (Venetiis : apud Hieronymm Scotum, 1565)
Descrizione fisica [8], 273 [i.e. 283, 1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,um a-de nate rana (3) 1565 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴A-Z⁶2A⁴
Nella numerazione omessa la p. 101, ripetute le p. 94-95, 107-114, 193
Ritr. Aristotele sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
   Legato con: Vimercati, F. In octo libros Aristotelis de naturali auscultatione commentarii ... Venetiis, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record BVEE008124
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 3. 2 000425211 Legato con: Vimercati, F. In octo libros Aristotelis de naturali auscultatione commentarii ... Venetiis, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
Titolo Scholia Michaealis Ephesii in Aristo. Opuscula aliquot. Non ante, e, Graeco in Latinum conuersa Euangelista Lungus Asulanus vertebat. Nempe, De memoria, & reminiscentia. De somno, & vigilia. De insomniis. De diuinatione per somnum. De longitudine, & breuitate uitae. De morte & uita, iuuentute, & senectute. De respiratione. De motu animalium. De incessu animalium
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1552 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1552)
Descrizione fisica \2!, 64 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,m, n-ra puo; nequ (3) 1552 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V459) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: χ²-a-q⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3
   Timbro del Legato Piazzini sul recto dell'ultima carta. - Legato con altre due opere di Aristotele. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul recto dell'ultima carta
Titolo uniforme De longitudine et brevitate vitae. | Aristoteles
De memoria et reminiscentiaGRC | Aristoteles
De iuventute et senectute. | Aristoteles
De vita et morte. | Aristoteles
De divinatione per somnum. | Aristoteles
De respiratione | Aristoteles
De somno et vigilia. | Aristoteles
De insomniis. | Aristoteles
De motu animaliumGRC | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
Longo, Evangelista [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lungus , Evangelista <Asulanus> -> Longo, Evangelista
Evangelista Lungus Asulanus -> Longo, Evangelista
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE006483
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 6 3 000425218 Timbro del Legato Piazzini sul recto dell'ultima carta. - Legato con altre due opere di Aristotele. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Aesopi Phrygis Fabellae Graece et Latine, cum aliis opusculis, quorum index proxima refertur pagella
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : apud Petrum & Io. Mariam & Cornelium eorum nepotem Nicolinos Sabienses, impensa Melchioris Sessae, 1549)
Descrizione fisica 364, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sta. usru diis **** (3) 1549 (R)
Note Marca (U51) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-Z8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Reparatis 1677". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Reparati, ?. Nota sul front.: "Ex Libris Reparatis 1677"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
[Possessore precedente] Reparati, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria & Nicolini da Sabbio, Cornelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul front
Identificativo record CNCE000373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 8 000388744 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Reparatis 1677". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Parua naturalia Augustini Niphi medices philosophi Suessani, videlicet Physiognomicorum libri tres. De animalium motu lib. vnus. De longitudine & breuitate uitae lib. vnus. De iuuentute & senectute lib. vnus. De respiratione lib. vnus. De morte & vita lib. vnus De memoria & reminiscentia lib. vnus. De somno & vigilia lib. vnus. De insomniis lib. vnus. De diuinatione naturali, artificiosa, et de propheta lib. vnus
Edizione Omnia post primas editiones nunc primum emendatiora in lucem prodeunt
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1550 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1551)
Descrizione fisica 116 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ro m,eo dite gnue (3) 1550 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marche sul frontespizio (Z67) e in fine (Z63)
Corsivo ; romano
Segnatura: A-P⁶Q⁸R-T⁶
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
   Legato con: Nifo, A. De intellectu libri sex, Venetiis, 1554. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Parva naturalia | Aristoteles
In Aristotelem. Parva naturalia | Nifo, Agostino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Sul frontespizio
In un tronco sono confitti un ramo di olivo e un ramo di palma, in basso le iniziali S.O.S., al centro un'ancora. Motto: In tenebris fulget. (Z63) In fine
Identificativo record BVEE006972
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 6. 1 000420007 Legato con: Nifo, A. De intellectu libri sex, Venetiis, 1554. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentii Afri Comoediae sex, infinitis fere locis emendatae: vnà cum Vinc. Cordati Vesul. Burg. Commentariis in Andriam; summariis uerò (quae argumenta uocant,) & annotationibus methodicis rei, ac styli in reliquas
Pubblicazione Venetiis : ex Biblioteca Aldina [Paolo Manuzio], 1570
Descrizione fisica 249, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta amru ulci s,o- tede (3) 1570 (R)
Note Il nome del tipografo si desume da A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 210 n. 19
Marca (Z48) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2H8 2I4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46
   Mancano c. 2L1, 2L4 (bianca). - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso ("Di Andrea da", "Faua"). - Coperta in cartone ricoperto da carta radicata con punte in pergamena; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Altri titoli Comoediae 6., infinitis fere locis emendatae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Cordé, Vincent <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Biblioteca Aldina [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. e in fine
Identificativo record VIAE002251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 46 000426117 Mancano c. 2L1, 2L4 (bianca). - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso ("Di Andrea da", "Faua"). - Coperta in cartone ricoperto da carta radicata con punte in pergamena; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Corradi In M. T. Cicerone quaestura
Pubblicazione Venetiis (Descripta vero Venetiis : in officina Ioannis Antonij Sabiensis, autore Melchiore Sessa, 1537 prid. cal. April. [31. III])
Descrizione fisica 53, [3] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-um daa- *,us qupo (3) 1537 (R)
Note Segnatura: A-G⁸ (G7 bianca); corsivo, romano; iniziale e fregio xilografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartoncino ricoperto da carta spruzzata a effetto di granito; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme In M. T. Cicerone quaestura | Corradi, Sebastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE001644
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 37 000420346 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartoncino ricoperto da carta spruzzata a effetto di granito; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Sigonii Orationes septem. Pro eloquentia. 4. De vsu linguae Latinae retinendo. 1. De laudibus historiae. 1. De studijs humanitatis. 1
Pubblicazione Venetiis : apud Iordanum Zilettum, 1560
Descrizione fisica 52 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ui isdo s,hi Puta (7) 1560 (R)
s-ui isdo I.e- inan (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 40951
Romano; segnatura: A-N4
Variante B: carta 13 numerata correttamente, il verso bianco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 2
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) sul front.
Identificativo record UBOE032477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 3. 2 000388748 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplicii ... Commentarius in Enchiridion Epicteti Philosophi Stoici, quo uniuersa hominum vita instituitur, & libertatis recuperandæ via monstratur. Angelo Caninio Anglariensi interprete
Edizione Nunc denuo in lucem accurate editus
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1569
Descrizione fisica 92 p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta r-m, i-i- o-m: tepr (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32380
Ritratto di Aristotele sul frontespizio; testo su due colonne; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-K⁴ L⁶; carta E2 segnata erroneamente D2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 19
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle rossa e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 19
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Enchiridion | Epictetus
In Enchiridion Epicteti commentarium | Simplicius : Atheniensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Canini, Angelo [ scheda di autorità ]
Epictetus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 19
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caninius , Angelus -> Canini, Angelo
Epitteto -> Epictetus
Epiktetos -> Epictetus
Épictète -> Epictetus
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record RMLE007859
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 19 000436589 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle rossa e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrus : Lombardus [ scheda di autorità ]
Titolo Magistri sententiarum libri quatuor. Petro Lombardo episcopo Parisiensi authore: labore Ioannis Aleaume Parisiensis theologie professoris a mendis non paucis ex vetustis codicum collatione repurgatorum. Adiunximus singulis libris titulos, quibus capita distinguntur ex authoris sententia. Ad calcem operis subiiciuntur articuli erronei, Parisiis iam olim damnati atque ab eorum assertoribus recantati: Adiectis nonnullis ipisius magistri, in quibus communiter non approbatur. Cum Indice copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Camillum & Franciscum Franceschinis fr., 1566
Descrizione fisica [8], 456, [4] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .Gi- .Eel i-ge paes (3) 1566 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41573
Segnatura: *⁸ a-z⁸ A-2L⁸ 2M⁴ (2M3-4 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Libri sententiarum | Petrus : Lombardus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrus : Lombardus [ scheda di autorità ]
Aleaume, Jean <1109-1133 fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 2
[Editore] Franceschini, Camillo & Franceschini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Magister Sententiarum -> Petrus : Lombardus
Pietro : Lombardo -> Petrus : Lombardus
Aleaume , Ioannes -> Aleaume, Jean <1109-1133 fl.>
Franceschini, Francesco & Franceschini, Camillo -> Franceschini, Camillo & Franceschini, Francesco
Marca tipografica Un pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli. Motto: Offendo me per voi solo nutrire. (V352,Z954) Sul front
Identificativo record TO0E074997
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB i. 4. 2 000331007 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris. Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... Apposita sunt aurea illa epithomata metaphysicae quatuor secta tractatibus & ipsius Theoprasti librum Metaphysicorum ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [4!, 404 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta seio 89a- a-re inzo (3) 1560 (R)
Note Segn.: A¹² B-3D8 3E4
In fregio xilogr.: Metaphy.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus octauus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Metaphysica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 19 000389041 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus octauus" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Expositiones Magni Augustini Niphi medices philosophi Suessani in Libros de Sophisticis. Elenchis Aristotelis. Cum textu recognito & ab ipso auctore interpretato ... Nuper maxima cura ac diligenti studio in lucem editum
Pubblicazione Venetiis : \Ottaviano Scoto <2>!, 1534 (Venetijs : apud Octauinanum Scotum)
Descrizione fisica 72 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-e. *.js sttu nota (3) 1534 (R)
Note Contiene il testo di Aristotele
Greco, gotico, romano; segnatura: A-F⁶ G⁴ H-L⁶ M-N⁴; iniziali xilografiche ornate su fondo nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1
   Legato con: Nifo, A. Expositio atque interpretatio ... in libros artis rhetorice Aristotelis. Venetiis, 1537. - Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del Convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S. Paolino N.� 9226. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Ricasoli, Pandolfo. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1
[Possessore precedente] Ricasoli, Pandolfo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1
[Editore] Scoto, Ottaviano <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Due putti sorreggono una corona di foglie. All'interno cerchio con croce di Lorena ed iniziali O.S.M. (Z271) In fine
La Fama, posata su globo alato, con tromba poggiata su una spalla; dall'altra mano si sprigionano fiamme. Motto: Famam extendere factis est virtutis opus. (Z514) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE006523
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 10. 1 000420013 Legato con: Nifo, A. Expositio atque interpretatio ... in libros artis rhetorice Aristotelis. Venetiis, 1537. - Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del Convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S. Paolino N.� 9226. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Niphi ... Expositiones in omnes Aristotelis libros De historia animalium. lib. 9. De partibus animalium, & earum causis. lib. 4. Ac De generatione animalium. lib. 5. Adiecto utili indice, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1546 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1546)
Descrizione fisica \12!, 413 \i.e. 312!, 216, 169, \7! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isut a-is r-ex suad (3) 1546 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca Z67 sul front. e Z64 a c.2O7 v. - Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁶A-2C⁶2a-2s⁶, ²2A-2N⁶2O⁸, \ast!²
Omesse nella numerazione le p. 285-286
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Est Montij Vall... (?)". - Legatura in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. in grafia moderna; traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De partibus animalium | Aristoteles
De generatione animalium | Aristoteles
In Aristotelem. Historia animalium | Nifo, Agostino
In Aristotelem. De partibus animalium | Nifo, Agostino
In Aristotelem. De generatione animalium | Nifo, Agostino
Historiae animaliumLAT | Aristoteles
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459)
Ancora e rami di palma e olivo uniti da un cartiglio con il motto: In tenebris fulget. Iniziali S.O.S. (Z64)
Identificativo record BVEE006192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 3 000420003 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Est Montij Vall... (?)". - Legatura in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. in grafia moderna; traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Demosthenis Orationes quatuor contra Philippum, à Paulo Manutio latinitate donatae
Pubblicazione Venetiis : apud Aldi filios, 1549
Descrizione fisica [52] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iafa n-s, a-uo teti (C) 1549 (R)
Note Riferimenti: CNCE 16739
Marca (Z42) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: A-N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Philippicae. | Demosthenes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399)
Identificativo record CFIE000957
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 3. 1 000388747 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Physica Quartus tomus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, qui de physica auscultatione inscribitur, cum antiqua translatione natiuæ tamen restituta integritati. Auerrois Cordubensis ... in eandem Commentaria, ad summam claritatem redacta. Marci Antonii Zimarae ... Quæstionem de primo cognito ... hic, vt in propria restituimus fede. Adiecimus ... rerum praecipuarum Aristotel. Auerr. vero digressionum, dubiorum, & documentorum ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati)
Descrizione fisica [4], 356 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .cn. toia t,em illu (3) 1560 (R)
Note Segn.: a¹² B-2X8 2Y4
Nel fregio in testa al front.: Physica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
In Aristotelis librum De physica auscultatione | Averroes
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014202
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 15 000389037 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vida, Marco Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Hieronymi Vidae Cremonensis ... Opera, quorum catalogum sequens pagella continet
Pubblicazione Venetiis : [Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista], 1571 (Venetiis : apud Christophorum Zanettum, 1571)
Descrizione fisica 559, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.em t.um tus. FuEt (3) 1571 (R)
Note Rif.: Edit16 CNCE 38506
Marche dei Guerra sul front. (U107) e di Zanetti in fine (V334)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A-2M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 16
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore e a p. 5. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vida, Marco Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 16
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Zanetti, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vida , Marcus Hieronymus : Cremonensis -> Vida, Marco Girolamo
Vida , Gerolamo -> Vida, Marco Girolamo
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Tempo: vecchio alato, con clessidra sul capo, e frusta nella mano destra. In alto sole e luna. Motto all'esterno: Dum tempus habemus operemur bonum. (V334) in fine
In cornice figurata, aquila vola verso il sole e perde le penne. (U107) sul front.
Identificativo record BVEE017158
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 12. 16 000388740 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore e a p. 5. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Storchenau, Sigismund : von [ scheda di autorità ]
Titolo Sigismundi Storchenau, ... Institutiones logicae
Edizione Editio altera ab auctore emendata
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Pitteri, 1774
Descrizione fisica iv, 298, [2] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-14 a;at itr- rale (3) 1774 (R)
Note Fregio xil. sul front
Segn.: a2 A-M12 N6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 42
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Cartonatura grigio-azzurra coeva.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 42
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Storchenau, Sigismund : von [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 42
[Editore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Storchenau , Siegmund : von -> Storchenau, Sigismund : von
Storchenau , Sigismondo -> Storchenau, Sigismund : von
Storchenau , Sigmund Maria Laurentius : von -> Storchenau, Sigismund : von
Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Identificativo record BVEE059367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 10. 42 000392666 Timbro del legato Piazzini sul front. - Cartonatura grigio-azzurra coeva.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Marii Verdizoti Veneti Carmen, quod inscribitur Haeresis. Ad Io. Antonium Facinetium Neocastri episcopum et sanctae Romanae ecclesiae apud Rempublicam Venetam
Pubblicazione Venetiis : [Bolognino Zaltieri] : ex officina Dominici Farrei, 1575
Descrizione fisica [4] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umum m.di esos emte (C) 1575 (R)
Note Marca di Bolognino Zaltieri V512 sul front
Cors.; rom
Segn.: A⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 4
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opuscoli. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. sul dorso (Bocchi Orationes); tracce di legacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 4
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Zaltieri, Bolognino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Verdizzotti , Giovan Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzotti , Giovanni Mario <1525-1600> -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzoti , Giovanni Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica Venezia in trono fra due leoni, tiene nella mani un ramo di palma ed uno di olivo, sulle ginocchia una spada. Motto: In te Domine speravi. (V512,Z1186)
Identificativo record PISE000285
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 15. 4 000422527 Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opuscoli. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. sul dorso (Bocchi Orationes); tracce di legacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo De pestilentia Hieronymi Mercurialis Foroliuiensis medici praeclarissimi lectiones habitae Patauii 1577 mense ianuarii in quibus de peste vniuersum, praesertim vero de Veneta, & Patauina, singulari quadam eruditione tractatur. A Hieronymo Zaccho medico, & philosopho Patauino ex ore ipsius diligenter exceptae, atque in capita diuisae
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Meietum bibliopolam Patauinum, 1577
Descrizione fisica [8], 114, [14] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta nct, rira m.uo alco (3) 1577 (R)
Note Marca (V145) in front
Vignette e iniziali xil
Corsivo, romano
Segn.: [stella]⁴ A-Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e della Libreria di Ognissanti, e nota di possesso non decifrata. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso a penna: Miscellan 61
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di Ognissanti <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Zacco, Girolamo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di Ognissanti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
Forme varianti dei nomi Zacchus , Hieronymus <sec. 16.> -> Zacco, Girolamo <sec. 16.>
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) in front
Identificativo record PUVE005535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 972. 3 000397673 Sul front. timbri del Legato Piazzini e della Libreria di Ognissanti, e nota di possesso non decifrata. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso a penna: Miscellan 61  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplicii Commentarii in octo Aristotelis Physicae auscultationis libros. Cum ipso Aristotelis contextu à Gentiano Herveto Aurelio noua ac fideli interpretatione donati. Huc accessit index copiosissimus ... cum eiusdem auctoris uita nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1551. (Venetijs : apud haeredes Lucantonij Iuntae Mense Septembri, 1551)
Descrizione fisica \4!, 242, \16! carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-CI s,oc ioi- goau (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27182
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-z⁸ A-F⁸ G¹⁰ 2*-3*⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Dom.ci Iouij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Giovio, Giovanni Domenico. Nota sul frontespizio: "Jo. Dom.ci Iouij"
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
In Aristotelis Physicam commentarium | Simplicius : Atheniensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
[Possessore precedente] Giovio, Giovanni Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio e in colophon
Identificativo record BVEE007571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 16 000374509 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Dom.ci Iouij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermeae In libros Aristotelis De interpretatione. commentarii. Bartholomaeo Syluanio Salonensi interprete. Cum indice quo omnia quae in hoc libro notatu digna sunt, locupletissime exponuntur
Pubblicazione Venetiis : ex officina Francisci Bindoni, et Maphei Pasini, 1550 (Venetiis : ex officina Francisci Bindoni, et Maphei Pasini, 1550)
Descrizione fisica \80!, 272 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-no s.38 eddi tres (3) 1550 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (simile a V287) sul front
Cors. ; rom
Segn.: πA-E⁸, A-R⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 2
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Nota di possesso parzialmente rifilata sul front.: Francisci Mazzei(?). - Legato con: Ammonius Hermiae. In librum Aristotelis de interpretatione commentaria. Venetiis, 1545. - Legatura in pergamena rigida; sul dorsotassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Commentaria in Hermeneutica Aristotelis | Ammonius : Hermiae
De interpretationeGRC
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Silvani, Bartolomeo <sec. 16.>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 2
[Editore] Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Sylvanus , Bartholomaeus -> Silvani, Bartolomeo <sec. 16.>
Pasini, Maffeo & Bindoni, Francesco <1.> -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
al segno de Langelo Raphaelo -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
Marca tipografica L'angelo Raffaele tiene per mano Tobiolo col pesce. Con motto in greco e latino e senza. (Z94)
Identificativo record BVEE000522
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 40 2 000375653 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Nota di possesso parzialmente rifilata sul front.: Francisci Mazzei(?). - Legato con: Ammonius Hermiae. In librum Aristotelis de interpretatione commentaria. Venetiis, 1545. - Legatura in pergamena rigida; sul dorsotassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Opusculum Aristotelis De sensibus atque de his quae cadunt in sensum, vel de sesuum instrumentis. Alexandrique Aphrodisiei commentarium non antea è Graeco in Latinum conuersum. Lucillus Philalthaeus vertebat. Michaelis Ephesii Scholia in Aristotelis libros aliquot, nempe: De iuuentute, senectute, uita & morte. De longitudine ac breuitate uitae. De diuinatione per somnum
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549)
Descrizione fisica 37 , \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ist: *,er s.t, muue (3) 1549 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-E⁶F⁸
Iniziali xil
Marca Z67 sul front. e alla c. F8r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2
   Legato con altre due opere di Aristotele. - Timbro del Legato Piazzini sulla prima opera del volume. - Legatura in mezza pelle marrone con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera con cui è legato
Titolo uniforme Commentaria in De sensu Aristotelis | Alexander : Aphrodisiensis
De sensu et sensibilibus. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Filalteo, Lucillo <m. 1570> [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maggi , Lucilio -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Maggi , Lucillo -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459)
Identificativo record BVEE001571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 6 2 000425217 Legato con altre due opere di Aristotele. - Timbro del Legato Piazzini sulla prima opera del volume. - Legatura in mezza pelle marrone con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermei Commentaria in librum Porphyrii De quinque vocibus, et in Aristotelis Praedicamenta, ac Perihermenias. Cum indice, tam rerum, quam verborum locupletissimo. In his conferendis cum graecis exemplaribus, atque emendandis, quantum studij Petrus Rosetinus Medicus Physicus adhibuerit, qui haec legerit, perfacile intelliget
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1559 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1559)
Descrizione fisica [10], 35 p., 142 col., [28] p., 176 col. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isre m-i- ,&ro acdo (3) 1559 (R)
Note CNCE 1632
Marca (Z923) in fine
Ritratto xil. di Aristotele sul front
Iniziali xil
Segnatura: A-F⁸ G⁶ H-I⁴ *⁶ 2*⁴ A-E⁸ F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1
   Legato con: Porphyrius. In Aristotelis Praedicamenta ... explanatio. Venetijs, 1546. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso a 6 nervi, tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine
Identificativo record CNCE001632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 10. 1 000425223 Legato con: Porphyrius. In Aristotelis Praedicamenta ... explanatio. Venetijs, 1546. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso a 6 nervi, tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Galeni Librorum secunda classis materiam sanitatis conseruatricem tradit : ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunta, 1576 (Venetiis : apud Iunta)
Descrizione fisica 109, [1] carte
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta r.i- s,u- s,es tohu (3) 1576 (R)
Note Segnatura: 2a⁶ 2b-2o⁸ (2o8bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 33. 1
   Legato con: Librorum tertia classis ... Venetiis, 1576. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 33. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro syl frontespizio
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 33. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) In front.
Giglio fiorentino e iniziali L. A. sorretta da cinque putti alati. In cornice rettangolare. - Dimensioni: 7,3 x 11. (U276) in fine.
Identificativo record RMLE006533
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 33. 1 000422647 Legato con: Librorum tertia classis ... Venetiis, 1576. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Galeni Librorum quarta classis signa quibus tum dignoscere morbos & locos affectos, tum præscire futura possimus, docet. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis : apud Iuntas)
Descrizione fisica 120 [i.e. 122], cxxiij-cxxxiiij, 123-220 carte
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta t.e- i-am etn- cuco (3) 1576 (R)
Note Marca in fine (simile a Z643)
Segnatura: 4a-4o⁸ 4p¹⁰, 4Q⁶ 4Qbis⁶, 4q⁶ 4r-4z⁸, ²4A-4C⁸ 4D-4E⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 34
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 34
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) In front.
Identificativo record RMLE006543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 34 000422649 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia d. Platonis opera tralatione Marsilij Ficini, & ad Græcum codicem accurata castigatione
Edizione Quæ recenti hac editione nostra multo quàm antea ornatiora, & locupletiora sunt facta, opera, & diligentia Iacobi Tapia Aldana: mendis sublatis plurimis, quæ Platonis non minus Germanum sensum deuastauerant, quam dilucidationes Marsilij perniciose corruperant. Cum indice plenissimo, vt inspicienti patebit
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1571 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1570)
Descrizione fisica [40], 548 p. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta jsum ,fu- o-on lono (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: CNCE 32467
Iniziali e fregi xilografici; testo su due colonne; corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-2K⁸ 2L¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. note di possesso: "Antonij ... Menochij", "nunc Iulij Librij Flor.i et amicorum". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Menchi, Antonio. Nota sul front.: "Antonij ... Menchij"
   Possessore: Libri, Giulio. Nota sul front.: "Iulij Librij Flor:i et amicorum"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Tapia Aldana, Jacobo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
[Possessore precedente] Menchi, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
[Possessore precedente] Libri, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Tapia Aldana , Iacobus -> Tapia Aldana, Jacobo
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923)
In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462)
Identificativo record RMLE002113
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 14 000436580 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. note di possesso: "Antonij ... Menochij", "nunc Iulij Librij Flor.i et amicorum". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Galeni Librorum quinta classis eam medicinæ partem, quæ ad Pharmaciam spectat ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis : apud Iuntas)
Descrizione fisica 277, [1] carte
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ut c-e. u-i- fril (3) 1576 (R)
Note Segnatura: 5A-5Z⁸ 5a-5l⁸ 5m⁶ (5m6 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 35. 1
   Legato con: Librorum sexta classis ... Venetiis, 1576. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 35. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 35. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) In front. ed in fine.
Identificativo record RMLE006546
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 35. 1 000422650 Legato con: Librorum sexta classis ... Venetiis, 1576. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo [9]: Galeni Extra ordinem classium libri in quibus breues rerum determinationes traduntur ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis : apud Iuntas)
Descrizione fisica 79, [1] carte
Lingua di pubblicazione ita - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta umi- rom. u-ab exvn (3) 1576 (R)
Note Segnatura: 2A-2H⁸ 2I⁶ 2K¹⁰(2K10bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 3
   Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 3
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) In front.
Giglio fiorentino e iniziali L. A. sorretta da cinque putti alati. In cornice rettangolare. - Dimensioni: 7,3 x 11. (U276) in fine.
Identificativo record RMLE006549
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 31. 3 000422643 Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lampridio, Benedetto <m. 1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Benedicti Lampridii, necnon Io. Bap. Amalthei Carmina
Pubblicazione Venetiis : apud Gabrielem Iolitum de Ferrariis, 1550 (Venetiis : apud Gabrielem Iolitum, 1550)
Descrizione fisica 84 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.Ce m.s, s,m, MuOR (3) 1550 (R)
xi*c m.s, s,m, MuOR (3) 1550 (R)
Note A cura di Lodovico Dolce, che firma la pref
Marca (Z537 con motto: Vivo morte refecta mea) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁸L⁴
Iniziali e fregio xil
Var. B: ricomposto il primo fasc.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 43
   Manca la carta A8. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e iniziali ms "D.B.". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 43
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: D.B.. Iniziali ms sul front.: "D.B."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lampridio, Benedetto <m. 1540> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Amalteo, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 43
[Possessore precedente] D.B. - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 43
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Amalteo , Giambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheo , Giouambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheus , Io. Baptista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amalteo , Giovambatista -> Amalteo, Giovanni Battista
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record UBOE000259
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 43 000378030 Manca la carta A8. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e iniziali ms "D.B.". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cremonini, Cesare <1550-1631> [ scheda di autorità ]
Titolo Caesaris Cremonini ... Tractatus tres. Primus est de sensibus externis. Secundus de sensibus internis. Tertius de facultate appetitiua. Opuscula haec reuidit Troylus Lancetta ...
Pubblicazione Venetiis : apud Guerilios, 1644
Descrizione fisica 248 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-o- uee- n-n- liQu (3) 1644 (R)
Note Marca sul front
Segn.: A-2H⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 7. 21
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 7. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cremonini, Cesare <1550-1631> [ scheda di autorità ]
Lancetta, Troilo <sec. 17> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 7. 21
[Editore] Guerigli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cremoninus , Caesar -> Cremonini, Cesare <1550-1631>
Cremonino , Cesare -> Cremonini, Cesare <1550-1631>
Lancettis , Troylus : de -> Lancetta, Troilo <sec. 17>
Lancetta , Troylo -> Lancetta, Troilo <sec. 17>
Nacattel , Lootri -> Lancetta, Troilo <sec. 17>
Apud Guerilios -> Guerigli
Officine Guerigli -> Guerigli
Stamperia Guerigliana -> Guerigli
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record BRIE002198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 7. 21 000235850 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul frontespizio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Averroes [ scheda di autorità ]
Titolo 10: Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur, cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [4], 360 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta adus o-lu seu- ctta (3) 1560 (R)
Note Marca sul front
Segn.: *4 A-2Y8
In fregio xilogr.: Dest. Destr
Contiene anche a c. 2Y6r: Libellus seu epistola Auerrois de connexione intellectus abstracti cum homine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 21
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Pubblicato con Libellus seu epistola Auerrois de connexione intellectus abstracti cum homine | Averroes CFIV083443
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme De animae beatitudine | Averroes
Destructio destructionum | Averroes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Averroes [ scheda di autorità ]
Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Calonimo, Calo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 21
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 21
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Calonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos : ben Kalonymos -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus ben Meir -> Calonimo, Calo
Qalonymos ben Qalonymos ben Meʼir -> Calonimo, Calo
Qālônîmûs Ben-Qālônîmûs -> Calonimo, Calo
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 21 000389043 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Niphi medices philosophi Suessani In priora analytica Aristotelis commentaria longe quam hactenus in lucem prodierint emendatiora, luculentioraque. Quibus indicem vocum rerumque notatu dignarum locupletissimum nuper adiecimus
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549)
Descrizione fisica [6!, 140 c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .o.p a-.p ntr- b.Si (3) 1549 (A)
Note Marche sul front. (Z62) e in fine (Z64)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.]6 A-Y6 Z8
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
   Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.Paolino N.�". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Ricasoli, Pandolfo. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
[Possessore precedente] Ricasoli, Pandolfo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Ancora e rami di palma e olivo uniti da un cartiglio con il motto: In tenebris fulget. Iniziali S.O.S. (Z64) In fine
Entro ampia cornice: àncora che unisce rami di palma e d'ulivo germoglianti da un tronco. In alto cartiglio con motto: In tenebris fulget. In basso: SOS. (Z62) Sul front.
Identificativo record TO0E040716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 8 000420011 Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.Paolino N.�". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Galeni Librorum prima classis naturam corporis humani, hoc est elementa, temperaturas, ... complectens ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis : apud Iuntas)
Descrizione fisica 341 [i.e. 333], \1! carte
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta atti ioet ueo, esHi (3) 1576 (R)
Note Segnatura: a-n⁸ o⁶ p-z⁸, A-E⁸ F⁶ G-M⁸ N-O⁶ P-T⁸ V⁶(V6bianca); errori nella numerazione: carta o2r numerata 106, 107, 108, carte F4 ,F5 numerate anche sul verso rispettivamente 229 e 231, carta N6 numerata 286, 287, 288 sul recto e 289, 290 sul verso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 32
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 32
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 32
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) In front.
Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) In fine
Identificativo record RMLE006531
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 32 000422646 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo 12 parti legate in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sandolino, Cherubino <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Thaumalemma Cherubicum Catholicum, vniuersalia, et particularia continens instrumenta, ad omnes arcus, & horas Italicas, Bohemicas & Gallicas diurnas, atque nocturnas dignoscendas, & ad componenda per vniuersum orbem earum multiformia horologia praesertim Italica exquisitissimum. F. Cherubino Sandolino Vtinense ... inuentore catagnomonicum ...
Pubblicazione Venetiis : apud Rubertum Meiettum, 1598
Descrizione fisica [6], 171 [i.e. 178, 2] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta liis S.*, A.o- uete (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30970
Precedono due righe in ebraico
Corsivo, ebraico, romano; segnatura: †⁶ A-Z⁶ 2A¹⁴ 2B-2E⁶ 2F⁴ (2F4 bianca); carte Q3, Z3, 2A5, 2A6, 2A7, sono bifolii; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 21
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Thaumalemma Cherubicum Catholicum | Sandolino, Cherubino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sandolino, Cherubino <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 21
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: Non comedetis fruges mendacii. (Z582) Sul front
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787)
Identificativo record RMLE007719
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 21 000429102 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Meletius [ scheda di autorità ]
Titolo Meletii philosophi De natura structuraque hominis opus, Polemonis Atheniensis insignis philosophi Naturae signorum interpretationis [sic]: Hippocratis De hominis structura. Dioclis Ad Antigonum regem de tuenda ualetudine epistola. Melampi De neuis corporis tractatus. Omnia haec non prius edita. Nicolao Petreio Corcyraeo interprete
Pubblicazione Venetiis : [Giovanni Francesco Camocio & C.], 1552 (Venetiis : ex officina Gryphij : sumptibus uero Francisci Camotij & sociorum, 1552)
Descrizione fisica [8], 191, [33] ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i,us t.pa usod cuig (3) 1552 (R)
Note L'Epistola ad Antigonum è erroneamente attribuita a Diocle
Altro colophon a carta 2A4r: Venetiis ex officina Gryphii, sumptibus uero Francisci Camotii & sociorum 1552
Corsivo, greco; segnatura: *⁴ A-2A⁴ a-d⁴; iniziali xilografiche.
Tip., BVEV017530
Editore., BVEV150752
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Naturae signorum interpretatio | Polemon, Marcus Antonius RMRV008159
De hominis structura | Hippocrates CFIV006486
De neuis corporis tractatio. | Melampus BVEV035862
Titolo uniforme Epistola ad Antigorum de tuenda valetudine
Peri tēs tou anthrōpou kataskyēs. | Meletius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Meletius [ scheda di autorità ]
Petreo, Nicolò [ scheda di autorità ]
Diocles : Carystius [ scheda di autorità ]
Melampus [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Polemon, Marcus Antonius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 9
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Camocio, Giovanni Francesco & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Petreius , Nicolas -> Petreo, Nicolò
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Polemon : Laodicenus -> Polemon, Marcus Antonius
Polemone , Antonio -> Polemon, Marcus Antonius
Polemone -> Polemon, Marcus Antonius
Polemon -> Polemon, Marcus Antonius
Polemon : Sophistes -> Polemon, Marcus Antonius
Marca tipografica Un obelisco su quattro sfere poggiato su un basamento. Sotto l'obelisco la testa di un serpente. Motto: Prudentia perpetuat. (A14,V52,Z967) Sul front.
Identificativo record BVEE016216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 9 000420024 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermeae In 5. Porphyrii voces commentarii, per Ioannem Baptistam Rasarium latinitate donati
Pubblicazione Venetiis : ex officina Francisci Bindoni, et Maphei Pasini, 1550
Descrizione fisica 60 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-on t,i- e.de alpa (3) 1550 (R)
Note Con il testo di Porfirio in latino
Marca (simile a V287) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸H⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 2
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con Ammonius Hermiae. In quinque voces Porphyrii commentaria. Venetiis, 1545. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Commentaria in Isagogen Porphyrii | Ammonius : Hermiae
EisagōgīGRC | Porphyrius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 2
[Editore] Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Pasini, Maffeo & Bindoni, Francesco <1.> -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
al segno de Langelo Raphaelo -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
Marca tipografica L'angelo Raffaele tiene per mano Tobiolo col pesce. Con motto in greco e latino e senza. (Z94)
Identificativo record BVEE000501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 38 2 000375649 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con Ammonius Hermiae. In quinque voces Porphyrii commentaria. Venetiis, 1545. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermeae In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Per Bartholomaeum Syluanium Salonensem nuper latine conuersi
Pubblicazione Venetiis : ex officina Francisci Bindoni, et Maphei Pasini, 1550 (Venetiis : ex officina Francisci Bindoni, et Maphei Pasini, 1550)
Descrizione fisica 118 \i.e. 120! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta miem *.rs o-em trcu (3) 1550 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (simile a V287) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-P⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 2
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con Ammonius Hermiae. In Aristotelis praedicamenta commentarii. Venetiis, 1545. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sull'ultima carta
Titolo uniforme Commentaria in Categorias Aristotelis | Ammonius : Hermiae
Categoriae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Silvani, Bartolomeo <sec. 16.>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 2
[Editore] Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Sylvanus , Bartholomaeus -> Silvani, Bartolomeo <sec. 16.>
Pasini, Maffeo & Bindoni, Francesco <1.> -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
al segno de Langelo Raphaelo -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
Marca tipografica L'angelo Raffaele tiene per mano Tobiolo col pesce. Con motto in greco e latino e senza. (Z94) Sul front. Variante.
Identificativo record BVEE000515
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 39 2 000375651 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con Ammonius Hermiae. In Aristotelis praedicamenta commentarii. Venetiis, 1545. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacon, Francis <1561-1626> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Baconis de Verulamio summi Angliae Cancellarii, Novum organum scientiarum
Edizione Editio secunda Veneta
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum ex Nicolao Pezzana, 1775
Descrizione fisica [8], XIV, [2], 333, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta D.SI u-si ocac site (3) 1775 (R)
Note Segn.: a¹² A-X⁸
Ultima c. bianca
Fregio xilogr. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 3. 18
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle verde e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 3. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bacon, Francis <1561-1626> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 3. 18
[Editore] Pezzana, Francesco <1768-1787> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bacone , Francesco <1561-1626> -> Bacon, Francis <1561-1626>
Baconius , Franciscus -> Bacon, Francis <1561-1626>
Verulamius , Franciscus : de -> Bacon, Francis <1561-1626>
Verulamio , Franciscus : de -> Bacon, Francis <1561-1626>
Pezzana, Francesco di Niccolo -> Pezzana, Francesco <1768-1787>
Pezzana, Nicolaus -> Pezzana, Nicolò <1654-1754>
Identificativo record LO1E012985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 3. 18 000392199 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle verde e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Scipii Gentilis Solymeidos libri duo priores de Torquati Tassi italicis expressi
Pubblicazione Venetiis : apud Altobellum Salicatium ad Fortitudinis insigne, 1585
Descrizione fisica 26 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teoe emur s:ta IaNa (3) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30593
Lettera di Aldo Manuzio a Scipione Gentili a carta A2r-v (Venetiis. Kal. Mart. MDXXCV)
Marca (Z564) sul frontespizio
Segnatura: A-F⁴ G²; le prime quattro carte non sono numerate; iniziali e fregi xilografici
Canti 1,2.: Gerusalemme liberata, BVEE012712
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non decifrata. - Legato con: Tasso, T. Il Goffredo ... In Venetia, 1583. - Coperta moderna in tela verde; sul dorso in oro A. e titolo; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Gentili, Scipione <1563-1616> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gentilis , Scipio -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Gentile , Scipione -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Identificativo record LO1E000918
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 48. 2 000422368 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non decifrata. - Legato con: Tasso, T. Il Goffredo ... In Venetia, 1583. - Coperta moderna in tela verde; sul dorso in oro A. e titolo; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In Epistolas Ciceronis ad Atticum, Pauli Manutii commentarius
Pubblicazione Venetiis : [Paolo Manuzio], 1553 (Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1553)
Descrizione fisica [4], 414 [i.e. 416] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-m. iar. isio tino (3) 1553 (R)
Note Segnatura: *⁴ A-3F⁸; corsivo, greco, romano; ripetute nella numerazione le pagine 383-384.
Nota di contenuto A carta *2r lettera dedicatoria al cardinale Ranuccio Farnese.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 36
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso dilavate sul front.; postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 36
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Farnese, Ranuccio <1530-1565>
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 36
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Identificativo record UBOE002396
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 36 000425034 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso dilavate sul front.; postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermiae In librum Aristotelis De interpretatione commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio, sumptu Melchioris Sessae, 1545)
Descrizione fisica 216 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m,io *-*- *,*, **** (3) 1545 (R)
Note Precede titolo in greco
Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: 3A-3Z⁸ 3&⁸ 4A-4C⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro A.N. sul front.; ex libris ms su guardia anter.: Antonij Niccolini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE001604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 40 1 000375652 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Titolo Auli Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticae
Edizione Nunc denuo ab infinitis, quibus scatebant mendis, summa ac diligenti cura repurgatae: atque pristine integritati restitutae
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1556 (Venetiis : apud Ioan. Gryphium, 1556)
Descrizione fisica \48!, 591, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta 81m. 7943 biat uiCi (3) 1556 (R)
Note Marche sul front. (Z710) e in fine (Z698)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-c⁸A-2O⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone; piatti ricoperti con carta radicata; dorso in carta sbruffata marrone, decorato con impressioni a secco; Autore e titolo in oro sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Noctes Atticae | Gellius, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 24
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Gellio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulu-Gelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelle , Aulu -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelius , Aulus -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulugelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Marca tipografica Grifone passante su prato fiorito. (A132,Z698) In fine.t.
Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Identificativo record BVEE013449
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 24 000424967 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone; piatti ricoperti con carta radicata; dorso in carta sbruffata marrone, decorato con impressioni a secco; Autore e titolo in oro sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Quinctum frat. Cum correctionibus P. Manutij et annotationibus D. Lambini
Pubblicazione Venetiis : ex Bibliotheca Aldina, 1570 ([Venezia : ex Biblioteca Aldina])
Descrizione fisica 399, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uet, ad.2 n-a- tuPo (3) 1570 (R)
Note EDIT 16, CNC 12416
Marca (U449) sul front. e in fine
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: A-3D⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
[Editore] Biblioteca Aldina [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus (U449) Sul front. e in fine.
Identificativo record TO0E003280
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 9. 42 000389072 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Alex. Aphrodisiei Commentaria in duodecim Aristotelis libros De prima philosophia, Interprete Ioanne Genesio Sepulueda ...
Edizione Quae omnia recenti hac nostra editione ita diligenter vt nihil desideres, expolita sunt, atque elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1561 (Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1561)
Descrizione fisica 310, \2! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isum ,&o- lino demo (3) 1561 (R)
Note Marca Z923 in fine
Cors. ; rom
Segn. : A-T⁸V⁴
Ritr. di Aristotele sul front
Con il testo di Aristotele in latino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 8 5
   Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles. Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede
   Manca la c. V4 bianca. - Legato con Alexander Aphrodisiensis. In quatuor libros meteorologicorum Aristotelis. Venetijs, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Sepúlveda, Juan Ginés : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Sepulveda , Io. Genesius <1490-1573> -> Sepúlveda, Juan Ginés : de
Gines de Sepulveda , Juan -> Sepúlveda, Juan Ginés : de
Genesius de Sepulveda , Joannes -> Sepúlveda, Juan Ginés : de
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923)
Identificativo record BVEE000392
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 8 5 000354454 Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles. Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH a. 1. 5 1 000420005 Manca la c. V4 bianca. - Legato con Alexander Aphrodisiensis. In quatuor libros meteorologicorum Aristotelis. Venetijs, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Aphrodisiensis ... Quaestiones naturales et morales et de fato Hieronymo Bagolino Veronensi patre & Ioanne Baptista filio interpretibus. De anima liber primus, Hieronymo Donato ... interprete: De anima liber secundus vna cum commentario de mistione, Angelo Caninio ... interprete ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1559 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1559)
Descrizione fisica [4], 142, [6] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.o- a-n. umam tari (3) 1559 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-I⁸K⁴
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Aristotele sul front
Marca Z923 sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4 1
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato con Tommaso d'Aquino. In tres libros Aristo. de anima ... expositio. Venetiis, 1560. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello con A. e tit. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Quaestiones naturales, morales et de fato. | Alexander : Aphrodisiensis
De anima. | Alexander : Aphrodisiensis
De mixtione. | Alexander : Aphrodisiensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Bagolino, Girolamo [ scheda di autorità ]
Bagolino, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Canini, Angelo [ scheda di autorità ]
Donati, Girolamo <1456-1511> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caninius , Angelus -> Canini, Angelo
Donatus , Hieronymus -> Donati, Girolamo <1456-1511>
Donato , Girolamo -> Donati, Girolamo <1456-1511>
Donà , Girolamo -> Donati, Girolamo <1456-1511>
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923)
Identificativo record BVEE000831
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 4 1 000448633 Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato con Tommaso d'Aquino. In tres libros Aristo. de anima ... expositio. Venetiis, 1560. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello con A. e tit. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermiae In quinque voces Porphyrii commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio sumptu Melchioris Sessae, 1545)
Descrizione fisica 92 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uoni *,** **** **** (3) 1545 (R)
Note Precede titolo in greco
Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: a-l⁸ m⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In V. Porphyrii voces commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle conA. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro AN sul front, ex libris ms su c. guardia anter.: Antonij Niccolini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE001605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 38 1 000375648 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In V. Porphyrii voces commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle conA. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jean : de Jandun [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis de Ianduno In libros Aristotelis De coelo et mundo quae extant quaestiones subtilissimae: quibus nuper consulto adiecimus Auerrois sermonem De substantia orbis cum eiusdem Ioannis commentario ac quaestionibus, nuperrimè in capita accuratè diuisum, ac maxima diligentia recognitum: Duo etiam leguntur his appositi indices: alter quaestionum, & conclusionum, & capitum summas nunc additas, continet, alter in toto libro scitu praeclara demonstrat: ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1564 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1564)
Descrizione fisica \6!, 2-73 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-3. eni- i-on Itqu (3) 1564 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁶ 2a-2m⁶; iniziali xilografiche; ritratto di Aristotele sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 32. 1
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso tasselli in pelle rossa e verde con A. e titoli in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 32. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme De substantia orbis | Averroes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jean : de Jandun [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 32. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Johannes : de Ianduno -> Jean : de Jandun
Jandun , Johannes : von -> Jean : de Jandun
Joannes : de Janduno -> Jean : de Jandun
Giovanni : di Jandun -> Jean : de Jandun
Ioannes : de Ianduno -> Jean : de Jandun
Jandun , Jean : de -> Jean : de Jandun
Ioannes : Gandauensis -> Jean : de Jandun
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record BVEE004709
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 6. 32. 1 000450483 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso tasselli in pelle rossa e verde con A. e titoli in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Marii Verdizoti Ex libro de Sapientia Christianorum ad omnes orbis terrarum nationes articulus: hoc est commentarium, seu reuelatio in primum caput euangelij secundum Ioannem
Pubblicazione Venetiis : ex officina Dominici Guerræi, & Io. Baptistæ fratrum, 1587
Descrizione fisica [8! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eton sela dueu dunu (C) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 67792
Marca U99 (Aquila vola verso il sole e perde le penne) entro la cornice figurata del front
Iniziali e fregio xil. ornati
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 7
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opuscoli. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. sul dorso (Bocchi Orationes); tracce di legacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 7
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Verdizzotti , Giovan Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzotti , Giovanni Mario <1525-1600> -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzoti , Giovanni Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. In cornice figurata. Motto: Renovata iuventus. Dimensioni dell'ovale: 4x5 (U99)
Identificativo record RMLE035729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 15. 7 000422530 Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opuscoli. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. sul dorso (Bocchi Orationes); tracce di legacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi