Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Luogo di pubblicazione = venetiis
 

Scheda: 31/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Natta, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Nattae Astensis Opera. De immortalitate animæ libri 5. In Domine Natale, oratio. De Quadragesimali ieiunio, oratio. De poenitentia, oratio. In festum diem Paschatis, oratio ...
Pubblicazione Venetiis : [Paolo Manuzio], 1564
Descrizione fisica [4], 126 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-e- ecta t,ho libr (C) 1564 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-2H⁴ 2I⁶; iniziali e fregi xilografici; carta 13 presenta il numero 3 rovesciato.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 9
   Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 9
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Collegij Ducalis"
Pubblicato con De immortalitate animi libri 5. | Natta, Marco Antonio BVEV024716
In Domine Natale oratio | Natta, Marco Antonio BVEV024716
De quadragesimali ieiunio oratio | Natta, Marco Antonio BVEV024716
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Natta, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 9
Marca tipografica Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) Sul front.
Identificativo record RMLE008354
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 2. 9 000391708 Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loffredo, Sigismondo <1539m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, siue responsa, et paraphrases feudales, subtilissimaeque questiones vtiles & quotidianae ... Sigismundi Loffredi ... Cum summarijs, & indice longe quam antea copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1572 (Venetiis : apud Iuntas, 1572)
Descrizione fisica [16], 126, 16, 69, [1] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta si8. .7no m,fe mepa (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27416
Marca (Z641) sul frontespizio e (Z642) nel colophon
Segnatura: a-b⁶ c⁴ A-X⁶, ²A-B⁶ C⁴, ³A-L⁶ M⁴; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Loffredo, Sigismondo <1539m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) Sul front.
Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642) Nel colophon
Identificativo record NAPE012524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 1. 17 000238094 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Silvano, Lorenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue responsorum celeberrimi D. Laurentii Siluani vtriusque censurae iurisconsulti ... tomus primus et secundus ...
Edizione Habes hac postrema editione, nouum indicem in unum redactum, nec ut antea magno studiosorum incommodo atque labore in partes diuisum
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1574 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1573)
Descrizione fisica [32], 276 [i.e. 268], 146, [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ern- dom. rio- delu (3) 1573 (R)
in53 4848 i-in niho (3) 1574 (R)
Note Marca (V463) sul front. e (V462) in fine
Segn.: +-4+4 a-2i4 k6; A-L6 M8
Salto nella numeraz. da p. 152 a 161
Pt. 2.: Secundum volumen consiliorum d. Laurentii Siluani.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 35
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela e cartone monocromo; sul dorso indicazione di A., tit. e tomi in grafia moderna
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 35
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Secundum volumen consiliorum d. Laurentii Siluani iuris utriusque doctoris excellentissimi. | Silvano, Lorenzo <16.sec.> BVEV026094
Titolo uniforme Consilia <L. 2.> | Silvano, Lorenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Silvano, Lorenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 35
Marca tipografica In cornice figurata: le tre Grazie in un palmeto. Sopra la cornice due putti sostengono un nastro con il motto: Virtus omni re dominatur. (V463) Sul front
In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) In fine
Identificativo record UBOE006243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 5. 35 000237758 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela e cartone monocromo; sul dorso indicazione di A., tit. e tomi in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione Venetiis : ex Officina Damiani Zenarij, 1588
Descrizione fisica [34], 269, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umns t.s, dec. cosi (3) 1588 (R)
Note Marca (U86) sul front
Cors. ; rom
Segn: *⁶ a-b⁸ c-d⁶ A-2I⁸ 2K⁶ 2L⁸
Bianca la c. 2L8
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum seu responsorum clarissimi equitis, et comitis, Ioan. Petri Bimii, iurisconsulti Mediolanensis acutissimi. Liber vnus [-quartus], nunc primum in lucem editus. In quo multae frequentes & arduae iuris quaestiones docte adeo, ornate & subtiliter explicantur, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 5
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front.
Identificativo record NAPE012620
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 5 000237591 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Altomare, Donato Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Donati Antonii ab Altomari ... Omnia, quae hucusque in lucem prodierunt, opera nunc primum in unum collecta ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1600
Descrizione fisica [28], 644 [i.e. 645], [3] p. : ill. ; in folio
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.e- sa47 eris quru (3) 1600 (R)
Note Cors., rom
Segn.: ... A-3H6
Testo su due colonne
Iniziali xilog
Le varie parti contenute introdotte da proprio front. senza indicazioni tipografiche
Bianche le ultime 2 p
Variante B con 2 tavole sinottiche ripiegate in fine: De differentiis pulsuum ad tyrones tabula ex Galeno; De causis pulsuum ad Tirones tabula ex Galeno eodem
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; A. e titoloms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Altomare, Donato Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5
Forme varianti dei nomi Altimari , Donato Antonio -> Altomare, Donato Antonio
Identificativo record CNCE001304
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG k. 7. 5 000452489 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; A. e titoloms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cartari, Flaminio [ scheda di autorità ]
Titolo Flaminii Chartarii i.v.c. Vrbeuetani Tractatus de executione sententiae contumacialis capto bannito ... Nunc primum in gratiam Tyronum, & ad communem etiam omnium vtilitatem aeditus. Cum Indice rerum, ac verborum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Zenarium, & fratres, 1587
Descrizione fisica [48], 270 [i.e. 170] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t-a- s.re r.n- 11na (3) 1587 (R)
Note Marca (Z559) sul front
Segn.: a-m4 A-2S4 2T6
C. 2S1,2,4 e 2T1-2T6 erroneamente numerate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 11
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cartari, Flaminio [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Giovanni & fratelli
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 11
Forme varianti dei nomi Chartarius , Flaminius -> Cartari, Flaminio
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559)
Identificativo record CNCE009734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 10. 11 000237434 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonio, Tobia <1528-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Thobiae Nonii iurisc. Perusini Interpretationes in nonnullos Institutionum titulos: primis annis in gymnasio Perusino explicatae. Cum indice totius operis
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Petri Dheuchini, 1586
Descrizione fisica \24!, 310, \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta c-to 5..3 m-i- dopo (3) 1586 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso
   Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede.
   Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Provenienza attestata dalla tipologia legatoria e da fonti d'archivio (Ms.416)
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nonio, Tobia <1528-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20
[Editore] Deuchino, Pietro eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5
Marca tipografica Grande ovale con due ancore unite da nastro, sovrastato da piccolo ovale con tre gigli. (Z70,V337,O818) Sul front.
Identificativo record BVEE009453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 20 000119354 Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA a. 22 000333000 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 10. 5 000238464 Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Botta, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia siue responsa D. Ioannis Bottae Cremonensis ... Quibus abstrusae plurimae iuris materiae, & innumera scitu digna notantur, ...
Edizione Nunc primùm in lucem edita. Cum summariis ac indice copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1584 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1584)
Descrizione fisica [26], 180 [i.e. 190] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta seta ess, tued chin (3) 1584 (R)
Note Rifeimenti: EDIT16 CNCE 7311
Marca (U280) sul frontespizio, altra marca (U787) nei fregi alle carte a2r e A1r
Segnatura: πa⁶ a⁸ b⁶ c⁶ A-Z⁸ 2A⁶ (bianca c6); carta 190 erroneamente numerata 180; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 42
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul front. e sul taglio di piede; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 42
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Botta, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 42
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) alle carte a2r e A1r.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte; intorno alla coda nastro con motto: Inter omnes. Dimensioni: 11,7 x 15 cm. (U280) sul frontespizio
Identificativo record BVEE012491
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 4. 42 000238223 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul front. e sul taglio di piede; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: D. Hieronymi Cagnoli ... In Iustiniani Codicem enarrationes, omnibus legum candidatis cum doctrina, tum vtilitate ipsa maxime vsui futurae, vnà cum rerum memorabilium indice locupletissimo. Omnia multo quam antea emendatiora: ac restituta non pauca
Edizione Vltima editio
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586)
Descrizione fisica 279, [1] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.ti e-t: o,cp ffpe (3) 1586 (R)
Note L'indicazione di edizione precede il nome dell'autore
Segnatura: A-R⁸ S⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida
   Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del to. 1 a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto antereriore
Fa parte di Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius!
Nomi [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2
Identificativo record BVEE014957
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 94. 2 2 000119817 A Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 107 2 000601303 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 321. 1-3 2 000335605 Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 9. 2 2 000238594 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gómez, Antonio <fl. 1593> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Antonii Gomezii, ... Ad leges Tauri commentarius. Opus elaboratum, et perfectum; in quo leges 83. Ad amussim iuris, & aequitatis normam examinantur; ...
Pubblicazione Venetiis : ad Signum Columbae, 1591
Descrizione fisica [32], 858 [i.e. 850], [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ua19 ina- ia,q eqIt (3) 1591 (R)
Note Numero romano nel titolo
Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ A-P⁸ Q⁴ R-3G⁸ 3H⁶; omesse nella numerazione le p. 248-255; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 9. 41
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 9. 41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gómez, Antonio <fl. 1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] al segno della Colomba <Venezia> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 9. 41
Marca tipografica Su un tronco, colomba con ramo di ulivo nel becco. (Z360) Sul front.
Identificativo record BVEE014198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 9. 41 000245466 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruggieri, Bonifacio <m. 1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum seu Responsorum perillustris viris D. Bonifacii Rugerii ... Volumen primum \-liber secundus!. ... Accessit his index rerum omnium locorumque maxime insignium & notatu dignissimarum vt copiosus ita & miro ordine alphabetica serie in legentium gratiam digestus
Pubblicazione Venetiis : \Meietti! : apud Iulium Somaschum, 1593 (Venetiis : apud haeredes Gio. Baptistae Somaschi, 1592)
Descrizione fisica 2 v. (\54!, 299, \1!; 101, \1! c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 2aet 3a5. sire uepr (3) 1593 (R)
8.um e.um s,i- ducu (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32799
Il vol. 2 non ha frontespizio
Marca n.c. (simile a Z584) di Meietti sul front
Corsivo, romano; segnatura: π² a-h⁶ c4 A-3D; A-R⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruggieri, Bonifacio <m. 1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giovanni Battista eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giulio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z584. - Sul front.
Identificativo record BVEE015721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 3. 24 000245692 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Index Tractatuum vniuersi iuris. Duce, & auspice Gregorio 13. ... in vnum congestorum: quod opus eo ordine miro & nouo ita digestum est, vt, ... tam in ipsarum materiarum capitibus, quàm in subalternatis versiculis seruata sit: ...
Pubblicazione Venetiis : [Societas Aquilae se renovantis], 1584-1586
Descrizione fisica 4 v. (380; 138, 203, [1]; 455 [i.e. 456]; 123, [1] c.)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .12. u.u- I.o. ToNe (3) 1586 (R)
I.e. i-3. a-,& foIn (3) 1584 (R)
I.e. i-3. a-,& foln (3) 1585 (R)
d.ro I.0. 2.on QuIn (3) 1584 (R)
d.ro I.0. 2.on QuIn (3) 1586 (R)
i-e- 12e, o.io Remo (3) 1584 (R)
i-e- 12e, o.io Remo (3) 1586 (R)
Note Data del vol. 4, 1586
Segn.: 1: A-2Z⁸ 3A-3B⁶; 2: a-q⁸r¹⁰A-2B⁸2C⁴; 3: A-3D⁸3E-3G⁶3H-3L⁸3M⁶; 4:A-O⁸P-Q⁶
Vol. 2: c. 11 erroneam. segnata 13
Vol. 3: ripetuta nella numerazione la c. 454
Var. B: data del vol. 1, 1585
Var. C: data del vol. 2, 1586
Var. D: data del vol. 3, 1586

Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3
   Pars 1: var. B; pars 2 (n. inv. 336327): var. C. - Pars tertia e pars quarta legati in unico volume (n. inv. 336328). - Sui front. delle pt. 1-2 timbro della biblioteca Carrara e timbro con iscrizione: "Domus S. Stephani Vicen."; sul front. della pt. 3 timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Hier.mi Michaelis". Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con titolo in oro; tagli spruzzati.
   4 pt. leg. in 3 v. - Pt. 1: var. B; pt. 2: var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sui frontespizi
   Possessore: Micheli, Girolamo. Nota sul front. della pt. 3: "Hier.mi Michaelis"
   Possessore: *Convento dei Teatini <Vicenza>. Timbro sui front. delle pt. 1-2 con iscrizione: "Domus S. Stephani Vicent."
[Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 26-28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Tractatus vniuersi iuris, duce, & auspice Gregorio 13. Pontifice Maximo, in vnum congesti: additis quamplurimis antea nunquam editis, ... 18. materias, 25. voluminibus comprehendentes. Praeter summaria singulorum tractatuum, accessere locupletissimi indices, ita distinctè, et ordinatè compositi, vt lector materias omnes, temerè ante hac sparsas, artificiosa distributione sub vno quasi adspectu positas contueri possit
Altri titoli Index tractatus uniuersi iuris. Duce, et auspice Gregorio 13.
Nomi [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3
[Possessore precedente] Micheli, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3
[Possessore precedente] Convento dei Teatini <Vicenza> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 26-28
Identificativo record BVEE016343
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL.BCO 1. 26-28 000450457 4 pt. leg. in 3 v. - Pt. 1: var. B; pt. 2: var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo 4 pt. leg. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 203. 1-3 000336326 Pars 1: var. B; pars 2 (n. inv. 336327): var. C. - Pars tertia e pars quarta legati in unico volume (n. inv. 336328). - Sui front. delle pt. 1-2 timbro della biblioteca Carrara e timbro con iscrizione: "Domus S. Stephani Vicen."; sul front. della pt. 3 timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Hier.mi Michaelis". Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con titolo in oro; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue responsorum iuris, D. Ioannis Cephali Ferrariensis ... Liber primus. Opus, et acumine, et varietate, et explicatione eruditissimum ...
Edizione Hac vltima editione, a plurimis mendis (quibus in alijs refertum erat) industria & vigilia celeberrimorum i.c. purgatum. Cum summarijs, & indice copioso plane, & locupleti
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582)
Descrizione fisica [26], 229, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.*- 2512 e-i- ne&s (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10675
Esiste altra emissione: Venetiis : apud Bernardum Iuntam, & fratres, 1582 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582)
Marca (Z368) sul frontespizio, altra marca (U787) nel fregio a carta a2r
Segnatura: a-b⁸ c¹º A-2E⁸ 2F⁶ (bianca 2F6); testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Emissione simultanea, CNCE010674
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Trocchi, Lodovico. Nota sul front.: "Lod. Trouius"
Titolo uniforme Consilia. | Cefali, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Trocchi, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) Sul front.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) a carta a2r
Identificativo record RMSE056260
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 8 000237594 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aguirre, Miguel : de [ scheda di autorità ]
Titolo Responsum de successione Regni Portugalliae pro Philippo Hispaniarum rege principum omnium potentissimo, aduersus Bononiensium, Patauinorum, & Perusinorum Collegia. Michaele ab Aguirre ... auctore. In qua diligenter quoque disseritur de successione feudorum, fideicommissorum, emphyteusis & aliorum id genus similium. Cum indice rerum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581)
Descrizione fisica \10!, 108 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-is 98a. o-r- nera (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 558
Corsivo, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-S⁶; iniziali e fregi xilografici; stemma del dedicatario Giovanni Astunica principe di Pietraperzia alla carta a2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 2
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aguirre, Miguel : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 2
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE000139
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 4. 2 000429330 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maranta, Roberto <m. 1530> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia siue Responsa D. Roberti Marantae venusini I.V.D. celeberrimi vna cum duobus tractatibus: vnus de multiplici alienatione prohibita, tam à lege, quam ab homine: et de varijs praeceptis iudicum, & eorum validitate, ad exornationem l. Filiusfamiliàs. diui .ff. de leg.j. Alter de remediis possessoriis, cum quamplurimis quaestionibus, ad practicam huius Regni Neapolitani, conferentibus; ad interpretationem l. primae. Quod ait praetor .ff. vti possidetis
Edizione Nunc primum in lucem edita. Cum summariis, et indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : Andreas de Pellegrinis bibliop. Partenop. I.c., 1591 (Venetijs : apud haeredes Melchioris Sessae, 1591)
Descrizione fisica °24!, 68, 180 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aml- i-5. x-em rela (3) 1591 (R)
Note Colophon a c. L8r
Marca di Sessa (U210) nel fregio a c. a2r
Cors. ; rom
Segn.: a⁴b-c⁶d 48A-KL⁸A-2G⁶
Iniziali e fregi xil
Stemma del dedicatario conte di Miranda, vicerè di Napoli, sul front.
Tipografo, BVEV017636
Editore, BVEV024575
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 2
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - I Consilia (p.1-180) precedono i due trattati (p. 1-68). - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maranta, Roberto <m. 1530> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Peregrini, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 2
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Nel fregio a c. a2r.
Identificativo record BVEE005799
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA f. 5. 2 000239417 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - I Consilia (p.1-180) precedono i due trattati (p. 1-68). - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cenedo, Pedro Jerònimo <m. 1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Collectanea ad ius canonicum. Omnibus tam iuris vtriusque, quam sacrarum ... In tres partes distincta quarum prima continet collectanea ad decretum, altera ad decretales, tertia ad sextum, Clementinas, & Extrauagantes. Auctore Petro Cenedo ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1596
Descrizione fisica \24!, 564, \64! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usn- e.n- 0.de omdi (3) 1596 (R)
Note Marca (U165) sul front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: ✝⁸2✝⁴ A-2M⁸ 2N²a-d⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 2
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cenedo, Pedro Jerònimo <m. 1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 2
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U165) sul front.
Identificativo record BVEE002265
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 9. 2 000244157 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: D. Hieronymi Cagnoli ... Doctissima commentaria in primam et secundam digesti veteris et codicis partem, ...
Pubblicazione Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1590
Descrizione fisica 664, [48] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .&s. o-in c.de in47 (3) 1590 (R)
Note Segnatura: A-2S⁸ 2T⁴, ²A-2C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida
   Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Fa parte di Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3
Identificativo record RMLE002938
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 95 3 000119818 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 321. 1-3 3 000335606 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 10 3 000238595 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alfani, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Bernardini Alphani iuris cons. Perusini ... Collectanea, siue reportata. Ad mille insigniora loca I.C. ex variis ... monumentis ... conquisita ... nunc primum in lucem edita. Cum duplici indice, vno legum. Altero notabilium materiarum
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1570
Descrizione fisica 40!, 246, [2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,p- uaus l.e- DoL. (3) 1570 (R)
Note Sul front. marca n.c. raffigurante Orfeo in piedi vestito da guerriero con testa inghirlandata mentre suona la viola; in basso : coniglio, unicorno e leone: cfr. Z. CLXX,b,c, p.273
Iniz. xil. ornate
Segn.: [ast!⁸, a-d⁸,A-Z⁸, 2A-2H⁸ (2H7-8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: L.V.. Nota su guardia anteriore: L.V. 1652
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alfani, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE000547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 41 000246295 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue responsorum iuris, D. Ioannis Cephali Ferrariensis iureconsulti ... liber secundus
Edizione Nunc recens in lucem editus, opus eruditissimum, et omnibus, praesertim forum agentibus, perutile, ac necessarium. Cum summarijs, & indice plane & locupleti
Pubblicazione Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi, 1579 (Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi, 1578)
Descrizione fisica [34], 220 [i.e. 222] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e*us 7696 r.um ueVe (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10673
Marca (U7) sul frontespizio
Segnatura: †⁸ a-b⁸ c¹° A-2D⁸ 2E⁶; errori nella numerazione delle carte, in particolare ripetute nella numerazione le carte 178-179; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 9
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Trocchi, Lodovico. Nota sul front.: "Lud. Trouius"
Titolo uniforme Consilia. | Cefali, Giovanni
Altri titoli Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Trocchi, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 9
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 9
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul frontespizio.
Identificativo record MODE018516
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 9 000237595 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Oinotomi ... In quattuor institutionum imperialium Iustiniani imp. libros, commentarij. Nunc primum, tum iussu superiorum, tum ex eorum mente castigati, ac emendati prodeunt. Praeterea nostra hac editione, suis proprijs locis distribuimus, & coaptauimus eas omnes additiones doct. quae aliàs in fine operis excusae fuerant, id quod in lectorum commodum maximum cedit. Cum indice rerum omnium copiosissimo, tam ex ijsdem Commentarijs, quam ex Additionibus studiosè periteque congesto
Pubblicazione Venetiis : apud Societatem Venetam, 1606
Descrizione fisica [60], 608 p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-,& coon n-ue daqu (3) 1606 (R)
Note Marca n.c. (Veduta di Venezia) sul front
Segn.: ✝⁴ a-c⁶ d⁸ A-3D⁶ 3E⁴
Front. stampato in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati
[Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Annotazioni manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio, alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa. Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798")
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società veneta [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
Forme varianti dei nomi Oinotomus , Ioannes -> Schneidewein, Johann <1519-1568>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE069776
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 81 000601254 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cravetta, Aimone [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de antiquitatibus temporum D. Aymonis Crauettae a Sauiliano ... Quaestio item in utranque partem super Statuto Ferrariensi, de mulierum indemnitatibus. Quibus D. Crauettae repetitionem Rubricae de legatis primo, nouiter adiecimus
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Iuniorem, 1570 (Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Juniorem, 1570)
Descrizione fisica 379, \\45! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emme l.i. 2.m. &lue (3) 1570 (R)
Note Marche sul front. (V452) e in fine (Z392) - Cors. ; rom
Segn.: A-3G⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cravetta, Aimone [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64
Forme varianti dei nomi All'insegna della Luna -> Sansovino, Giacomo
Marca tipografica In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.
Identificativo record BVEE000319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 10. 64 000238017 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pasetti, Prospero [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia seu Responsa excellentissimi iurisconsulti D. Prosperi Pasethi Ferrariensis. ...
Edizione Nunc primum in lucem edita. ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1575 (Venetiis : [Damiano Zenaro], 1575)
Descrizione fisica [26], 191, [1], 192-198, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uia- s.it 2.a. tice (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39277
Marca (U15) sul frontespizio e in fine
Segnatura: a⁴ b-c⁸ d⁶ A-Y⁸ Z¹⁰ 2A⁶ 2B⁸ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali, testatine e fregi xilografici
Segue: Appendix consiliorum Consilium CCX, dello stesso A.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 20
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 20
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pasetti, Prospero [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 20
Forme varianti dei nomi Pasethus , Prosperus -> Pasetti, Prospero
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE006303
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 1. 20 000238097 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vázquez Menchaca, Fernando <1512-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Fernandi Vasquii Menchacensis ... Controuersiarum illustrium aliarumque vsu frequentium libri tres
Edizione Nunc denuo longe antea emendatius ac elegantius editi ..
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1595
Descrizione fisica [2], 210, [12] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta acs, u-in o-iu lele (3) 1595 (R)
Note Segnatura: π² A-2D⁸ 2E⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Esemplare escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. -
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 232
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli Controversiarum illustrium aliarumque usu freqventium libri tres.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vázquez Menchaca, Fernando <1512-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 232
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26
Marca tipografica Le tre Grazie in un palmeto. In una cornice figurata. Motto: Virtus in omni re dominatur. (Z694,O1129) Sul front.
Identificativo record UBOE031491
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 232 000119575 Esemplare escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. -  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 5. 26 000237749 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Genet, François <1640-1703>
Titolo 6: Tomus sextus. Complectens tractatus de lege, et de præceptis in genere ... Constitutionem circa inverecunda spectantis festis potissimum diebus frequentari solita
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1776
Descrizione fisica XII, 371, [1! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta d.*- asi- *-." diqu (3) 1776 (R)
Note Segn.: a⁶ A-P¹² Q⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 309
   Legatura in quarto di pelle con piatti ricoperti di carta marmorizzata; titolo impresso in oro su talloncino presente sul dorso e tagli spruzzati di blu. Coperta staccata e tasselli superiori e inferiori dell'indorsatura in carta decorata. Sul dorso precedente collocazione manoscritta: "837". Sul frontespizio nota manoscritta di possesso parzialmente leggibile perché cancellata: "Della Libr[eri]a di Camaldoli di G[...] Valle Benedetto". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Dalla libreria di Santa Croce di Pisa".
   Legatura in cartoncino con indicazione del titolo e del volume sul dorso. Coperta parzialmente staccata e danneggiamento biologico diffuso.
   Legatura in carta decorata con piatti rigidi e margini non rifilati. Sul dorso talloncino di carta incollato con indicazione manoscritta di titolo, autore e tomo contenuto. Sul dorso talloncino incollato con precedente collocazione: "43". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce di Pisa".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 309/6ter
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di provenienza
Fa parte di Theologia moralis, juxta Sacræ Scripturæ canonum, & SS. Patrum mentem, jussu eminentissimi ac reverendissimi Stephan card. Le Camus episcopi Gratianopolitani, Gallica lingua, & deinde Latina exarata. Auctore Francisco Genetto Avenionensi episcopo Vasionensi ... Tomus primus (- )
Nomi [Autore] Genet, François <1640-1703>
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 309/6ter
Identificativo record TO0E056763
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 309 6ter 000600043 Legatura in quarto di pelle con piatti ricoperti di carta marmorizzata; titolo impresso in oro su talloncino presente sul dorso e tagli spruzzati di blu. Coperta staccata e tasselli superiori e inferiori dell'indorsatura in carta decorata. Sul dorso precedente collocazione manoscritta: "837". Sul frontespizio nota manoscritta di possesso parzialmente leggibile perché cancellata: "Della Libr[eri]a di Camaldoli di G[...] Valle Benedetto". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Dalla libreria di Santa Croce di Pisa".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR a 309 6bis 000600137 Legatura in cartoncino con indicazione del titolo e del volume sul dorso. Coperta parzialmente staccata e danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR a 309 6 000600177 Legatura in carta decorata con piatti rigidi e margini non rifilati. Sul dorso talloncino di carta incollato con indicazione manoscritta di titolo, autore e tomo contenuto. Sul dorso talloncino incollato con precedente collocazione: "43". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce di Pisa".  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 55/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vegio, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Responsorum clariss. ac celeberrimi iuris vtriusque consultissimi d. Francisci Vegii ... liber primus
Edizione Nunc primum in lucem editus. Vbi perspicue simul, atque erudite explicantur, ac disputantur omnia iuris consultis omnibus maxime necessaria. Argumentis, summariisque vnicuique responso adiectis, cum rerum notabilium indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1581 (Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi Papiensis, 1580)
Descrizione fisica [28], 270 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *,u- am21 n-on tidr (3) 1581 (A)
Note Marca sul front. e nel coloph.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16)
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria (cantonali di latta); cfr. Medicea volumina, sch. 16
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vegio, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3
Forme varianti dei nomi Vegius , Franciscus -> Vegio, Francesco
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. (U128) Sul front. e colophon
Identificativo record NAPE012717
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 163 000119574 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaLEG. D. 3 000237623 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Granucci, Paolo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Theorematum d. Pauli Granutii liber primus. In quibus conclusiones aliquot, quotidianeque quaestiones ponderantur, atque cum recentioribus, etiam rotae almae vrbis decisionibus, diffiniuntur. Cum argumentis, summarijs, & indice locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581
Descrizione fisica [36], 143, [1] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- acs- i-st vntr (3) 1581 (R)
Note Segn.: croce4 2croci4 c4 a-f4 A-2N4
Carta 2F2 segnata erronemaente 2G2
Romano, corsivo, greco; iniziali e fregi xilografici; testo su due colonne
Nota di contenuto Cc. [croce]2r-[croce]3r: dedic. dell'A. al papa Gregorio XIII, dat. Roma 1° dicembre 1578; c. [croce]3v: versi latini ded. dall'A. a Gregorio XIII; c. [croce]4r: versi latini ded. all'A. da Orazio Torrettini e al lettore da Marco Antonio Granucci; c. 88v: grafici che illustrano una successione ereditaria
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 45
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle, indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 45
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Granucci, Paolo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 45
Forme varianti dei nomi Granutius , Paulus -> Granucci, Paolo <16.sec.>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Sul frontespizio
Identificativo record URBE016176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 9. 45 000238738 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle, indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bohier, Nicolas <1469-1539> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia do. Nicolai Boerii iurecons. clarissimi, et in celebri ac sacro Burdegalensium senatu praesidis grauissimi. Nunc primùm è tenebris, puluere, situsque eruta, singulari studio, exactaque diligentia, expolita, & in lucem edita. Accesserunt et his luculentae adnotationes ab ipsomet autore, à nobis summa rerum argumenta. Indexque plenissimus
Pubblicazione Venetiis : ad signum Iurisconsulti \Bartolomeo Rubini!, 1574 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1574)
Descrizione fisica \24!, 191, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-en u-i- m,is C.c. (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6590
Corsivo, romano; segnatura: ✝-3✝⁸ A-2A⁸ ; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 1
   Legato con: Dino del Mugello. Consilia, seu mauis Responsa ... Venetijs, 1574. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons D) e sul taglio di piede (Cons. Boer:et Dyni.); tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bohier, Nicolas <1469-1539> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 1
Forme varianti dei nomi Boerius , Nicolaus -> Bohier, Nicolas <1469-1539>
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front.
Identificativo record BVEE011556
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 10. 59 1 000448793 Legato con: Dino del Mugello. Consilia, seu mauis Responsa ... Venetijs, 1574. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons D) e sul taglio di piede (Cons. Boer:et Dyni.); tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Lien, hepar, renes, musculi, cutis, nutritio
Pubblicazione Venetiis : apud Simonem Occhi sub signo Italiae, 1743
Descrizione fisica [4], 380 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.am umN. itde pr*q (3) 1743 (R)
X.ii o-ue itde pr*q (3) 1743 (R)
Note Segn.: [pi greco]2 A-2Z4 3A6
Var. B: [6], 380 p
Segn.: π⁴ (-π2) A-2Z⁴ 3A⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul dorso cartiglio incollato con probabile collocazione precedente "Medici 4 N.32". Sul piatto anteriore annotazioni varie e disegni (testa di cane, uccello). Sul recto della carta di guardia anteriore note manoscritte tra cui "Bibliothecae Collegij Ferdinandi Pisarum 1744". Danneggiamento biologico diffuso
   1 v. Rilegata con inv. 447467. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/3
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Sul recto della carta di guardia anteriore note manoscritta "Bibliothecae Collegij Ferdinandi Pisarum 1744".
Fa parte di Hermanni Boerhaave ... Praelectiones academicae in proprias institutiones rei medicae. Edidit, et notas addidit Albertus Haller [...] Tomus primus [- sextus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/3
Forme varianti dei nomi Boerhaave , Hermannus -> Boerhaave, Herman
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Identificativo record PUVE002751
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 222.2 1 3 000447466 1 v. Rilegata con inv. 447467. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR b 345 3 000600928 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul dorso cartiglio incollato con probabile collocazione precedente "Medici 4 N.32". Sul piatto anteriore annotazioni varie e disegni (testa di cane, uccello). Sul recto della carta di guardia anteriore note manoscritte tra cui "Bibliothecae Collegij Ferdinandi Pisarum 1744". Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Praxis seu theoria commissionum a beatiss. papa ad causas decidendas quibuscunque iudicibus demandari frequentiorum, item De monitoriis, De aetate minori, De ingratitudine, De inhibitionibus, tractatus quatuor. Auctore ... D. Quintiliano Mandosio ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572)
Descrizione fisica 2 parti ([26], 139, [2], 146-283, [1]; 16, [4] carte) ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-um m.t. ieua mica (3) 1572 (R)
i-m- i-e- emre sist (3) 1571 (R)
Note Parte 2: Tractatus de inhibitionibus ... cum summarijs, et indice locupletissimo, Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1571
Colophon in fine alla parte 1
Segnatura: a-b⁸ c¹º A-R⁸ S⁴ T-2M⁸ 2N⁴; A-B⁸ C⁴; ultima carta di ciascuna parte bianca; iniziali xilografiche; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Tractatus de monitoriis ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus de aetate minori ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus peri tes akaristias de ingratitudine ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus de inhibitionibus clariss. iuriscons. ... D. Quintiliani Mandosij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.) (U236) Sui front. e in fine alla pt.1
Identificativo record PUVE015477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 9. 45 000244200 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Quintiliani Mandosii ... Annales casus. A iure cùm ciuili tum canonico ab historijs, consuetudinibus tam generalibus quàm particolaribus, atque cuiusque loci statutis decretisue in vnum congesti. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1575
Descrizione fisica [8], 35 , [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umo- urra m.i- qune (3) 1575 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-b⁴ A-I⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 570. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXLIX, replicatyo in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 570. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Annales casus. A iure cum ciuili, et canonico, tum naturali | Mandosio, Quintiliano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 570. 7
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.). (U65) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE005191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 570. 7 000396796 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXLIX, replicatyo in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mauritius, Johannes
Titolo Tractatus de restitutione in integrum absolutissimus, ... auctore Ioanne Mauritio Dolano, Burgundione. Iam vero mendis innumeris, quibus editio prior deformata scatebat, sublatis, integritati ac nitori pristino restitutus, & summariis, vnicuique capiti praepositis, in gratiam stuiosorum auctus. cum indice rerum omnium in hoc opere memorabilum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Vitalem, 1576. (Venetiis : apud Iacobum Vitalem, 1576)
Descrizione fisica \24!, 470, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-vt dqd. iee- s*te (3) 1576 (A)
Note Marche sul front. (Z510) e in fine (U631)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁴2\ast!⁸A-2F⁸2G⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Ad usum Felicis Piscij J.V.d. ...", ripetuta in forma contratta sul front. ("F.is P.ij I.V.d."). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Pesci, Felice. Nota sulla guardia ant.: ("Ad usum Felicis Piscij I.V.d....") e sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mauritius, Johannes
[Possessore precedente] Pesci, Felice - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7
[Editore] Vidali, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7
Forme varianti dei nomi Dolanus -> Mauritius, Johannes
Mauritius , Ioannes -> Mauritius, Johannes
Vitali, Giacomo -> Vidali, Giacomo
Marca tipografica Fama: donna alata su un globo suona la tromba. Motto: Io volo al ciel per riposarmi in Dio. (Z510) Sul front.
Apollo in piedi con l'arco in mano e un grifone accovacciato alla sua sinistra. In cornice con dodici teste femminili (U631) In fine
Identificativo record BVEE005483
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 10. 7 000237429 Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Ad usum Felicis Piscij J.V.d. ...", ripetuta in forma contratta sul front. ("F.is P.ij I.V.d."). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trentacinque, Alessandro <1599m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Trentacinquii, ... patricii Aquilani, De substitutionibus, tractatus, hanc vltimarum volontatum praecipuam materiam, aliarumque omnium in iure difficillimam distinctè & ordinatè atque acutissimè explicans, ... Cum summariis et indice locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenarij, 1588 (Venetiis : apud Ioannem Baptistam Natolinum, sumptibus Damiani Zenarij, 1588)
Descrizione fisica \8!, 208 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r,a- 2.s- t,od niad (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 39610
Marca di Zenaro sul frontespizio (U390) e nei fregi (U913)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸A-2L⁶2M⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero.
Editore., BVEV017401
Tipografo., BVEV022364
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede
   Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis
Nomi [Autore] Trentacinque, Alessandro <1599m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390)
Identificativo record BVEE008141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 372 000119432 Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB b. 4. 10 000235173 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione Venetiis : apud Petrum Dusinellum : sumptibus Octavij Bordoni Papiensis, 1611
Descrizione fisica [60], 1-297 c., 298 p., 299-304 c., [1] c. : ill. calcogr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.it a.ti rig. IoLa (3) 1611 (R)
Note Marca (V343) sul front
Segn.: a-e8 f-g10 A-2P8
Bianca la c. 2P8
Ritr. calcogr. dell'A. a c. a2r. con sottoscrizione: Cesar Bassanus fecit med.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum seu responsorum clarissimi equitis, et comitis, Ioan. Petri Bimii, iurisconsulti Mediolanensis acutissimi. Liber vnus [-quartus], nunc primum in lucem editus. In quo multae frequentes & arduae iuris quaestiones docte adeo, ornate & subtiliter explicantur, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bassano, Cesare <1583-ca. 1648> [ scheda di autorità ]
[Editore] Dusinelli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Bordone, Ottavio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 7
Forme varianti dei nomi Bassani , Cesare -> Bassano, Cesare <1583-ca. 1648>
Marca tipografica In cornice la Fortuna su una nave tiene una vela gonfiata dal vento; davanti a lei Mercurio con caduceo. Motto: In dies arte ac fortuna. (V343) Sul front.
Identificativo record MILE004538
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 7 000237593 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo De thermis Andreae Baccij Elpidiani, medici, atque philosophi, ciuis Romani, libri septem. Opus locupletissimum, non solum medicis necessarium, verumetiam studiosis variarum rerum naturae perutile. In quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque differentiis omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De lacubus, fontibus, fluminibus. De balneis totius orbis, & de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1571 (Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1571)
Descrizione fisica [64], 443, [2], 444-509, [1] p. : 1 pianta ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.i, 4246 *-n- imna (3) 1571 (R)
a.i, *-a- *-n- imna (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE3825; BMSTC Italian 1465-1600, p. 66; BNP, v. 6, col. 116
Marca xilografica (Z1036) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A⁴ b-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁶(2O5+χ²) 2P-2S⁶ 2T-2V⁴
Bianca la carta 2V4
Pianta xilografica delle terme di Diocleziano all'interno del bifolio aggiunto '2O6'.1
Iniziali xilografiche
Variante C: inserita l'Epistola nuncupatoria nel fascicolo iniziale, [72] carte iniziali in luogo di [64]
Segnatura del fascicolo iniziale: A4 (A2+<2>A4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Prov. attestata dalle tracce di rozzi cantonali e dalla presenza negli inventari
   Possessore: *Timbro. Piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato sul front.
Titolo uniforme De Thermis | Bacci, Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Marca sul front
Identificativo record RMLE008262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 19 000429305 Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benedella, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus iuris prothomiseos, siue congrui: D. Baldassaris Benedelli Frinianensis, ... nunc primum in lucem editus: In quo praeter varias quaestiones ad eam rem ingeniose excitatas, ab authore, grauissimeque discussas ... Indice copiosissimo, summarijsque iustissimis adauctum
Pubblicazione Venetiis : apud Baretium de Baretijs, 1591
Descrizione fisica [14], 94, [2] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-vt d.re t?t. 27pu (3) 1591 (R)
Note Stemma sul front
Testate e iniz. xilogr
A c. [ast]2r testatina xil. con marca inserita tra due fauni alati
Segn.: [ast]-2[ast]⁴ 3[ast]⁶ A-Z⁴ 2A⁴
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 22
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso dilavata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Tractatus iuris prothomiseos, sive congrui: D. Baldassaris Benedelli Frinianensis ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Benedella, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Editore] Barezzi, Barezzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 22
Forme varianti dei nomi Barezzo Barezzi alla libreria della Madonna -> Barezzi, Barezzo
Typographia baretiana -> Barezzi, Barezzo
Marca tipografica Fortezza (donna in piedi sorregge la parte superiore di una colonna). In ovale al centro di fregio. (U730) A c. [ast]2r.
Identificativo record TO0E019647
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 6. 22 000240383 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso dilavata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones causarum rotae Lucensis, authoribus Iosepho Ludouico Assisiensi, et Hieronymo Magonio Vrbeuetano. Omnibus legum professoribus ac in foro versantibus necessariae. Cum indice omnium decisionum locupletissimo & miro ordine digesto
Pubblicazione Venetiis : apud Bernardum Iunctam, 1586
Descrizione fisica [104], 326, [2] p., 260 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- deo- adi- qube (3) 1586 (R)
s.i, s,ta d-15 inco (C) 1586 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 28517
Segnatura: *⁴ a-m⁴ A-V⁸ X⁴, ²A-3T⁴; iniziali e fregi xilografici.
SC/ 26/11/03 SC/ICC 11/04/02, TO0V169287
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 7. 41
   Mancano i fasc. 2A-3T4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 7. 41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Decisiones causarum rotae Lucensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Magoni, Girolamo <1530-1596> [ scheda di autorità ]
Ludovisi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Autore] Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 7. 41
Forme varianti dei nomi Rota Lucensis -> Lucca <Repubblica> : Rota
Marca tipografica Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147) sul front
Identificativo record TO0E043115
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD c. 7. 41 000429476 Mancano i fasc. 2A-3T4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Felici, Ettore <1589-1623> [ scheda di autorità ]
Titolo Hectoris Felicii ... Tractatus de societate. Ab Angelo Felicio iurisconsulto auctoris filio, nunc denuo hac secunda aeditione diligentissime recognitus, multisque additionibus locupletatus. Cum indice rerum, & materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Antonium Pinellum, 1610
Descrizione fisica [40], 282, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 6.n- 94o- i-s. Citi (3) 1610 (R)
Note Marca (O1088) sul frontespizio, stampato in rosso e nero; altra marca (O1083) nelle testatine alle carta a2r e A1r
Segnatura: a-b8 c4 A-R8 S6 (S6 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 12
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Felici, Ettore <1589-1623> [ scheda di autorità ]
Felici, Angelo <fl. 1606> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pinelli, Antonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 12
Forme varianti dei nomi Pinello, Antonio -> Pinelli, Antonio <1.>
Marca tipografica Nel fregio: un pino in un prato. (O1083) Nelle testatine a c. a2r. e A1r.
Un pino in un prato. Sul tronco l'iniziale A. In cornice figurata. (O1088) Sul front.
Identificativo record MILE002376
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 4. 12 000235175 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricciardi, Pietro <n. 1545> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentaria in subtiles ac illustres materias de testamentis ordinandis. De exhæredatione liberorum. De vulgari substitutione. D. Petri Ricciardii i.c. patritii Pistoriensis, olim in alma Pisana academia iuris ciuilis interpretis celeberrimi. Omnibus non solum profitentibus, iurisque studiosis, sed in foro etiam versantibus iuridico perutilia & summe necessaria. Cum summariis, et indice rerum omnium memorabilium locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Societatem Minimam, 1600
Descrizione fisica [40], 334, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ran- 01ra s.e- rara (3) 1600 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48455
Marca (Q50, Z358) sul frontespizio
Segnatura: a-b⁶ c⁸ A-2E⁶ (ultima carta bianca); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 22
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ricciardi, Pietro <n. 1545> [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnia Minima [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 22
Forme varianti dei nomi Societas minima -> Compagnia Minima
Minima Compagnia -> Compagnia Minima
Marca tipografica In cornice figurata: una colomba su tronco d'albero tiene in bocca un ramoscello d'ulivo. (Z358) Sul front.
Identificativo record RMLE000645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 22 000245285 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Docci, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Thomae Doccii Senensis, ... Consilia, vel responsa acutissima, et quotidiana
Edizione Nunc primum ad communem studiosorum vtilitatem, summa cura in lucem edita. Cum indice locupletissimo rerum notabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1584 (Venetijs : apud Franciscum de Franciscis, Senensem, 1584)
Descrizione fisica [18], 220 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-mi 28um lea- stsu (3) 1584 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 17309
Marca (V332) sul frontespizio
Segnatura: ✝⁸ 2✝¹⁰ A-2C⁸ 2D-2E⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 14
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 3 nervi, lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Docci, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 14
Forme varianti dei nomi Dotti , Tommaso -> Docci, Tommaso
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) Sul front.
Identificativo record BVEE002161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 6. 14 000237779 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 3 nervi, lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bianchi, Marcantonio <1498-1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus De compromissis faciendis inter coniunctos, et De exceptionibus impedientibus litis ingressum: per clariss. iureconsul. D. Marcum Antonium Blancum Patauinum: praefationibus, argumentis, summarijs, numeris, indiceque felici ad unguem illustratus
Pubblicazione Venetiis : apud Georgium de Caballis, 1565 (Venetiis : excudebat Georgius de Caballis, 1565)
Descrizione fisica \32!, 733 \i.e. 717, 3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-co 5.ad r,is litu (3) 1565 (R)
Note Marca (Z480) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸2✝⁸B-2Z⁸
Omesse nella numerazione le p. 177-192
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 67
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - Lacerazione sulla parte superiore del dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 67
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Bianchi, Marcantonio <1498-1548> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavalli, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 67
Forme varianti dei nomi Cavalli , Giorgio : de -> Cavalli, Giorgio
Blancus , Marcus Antonius -> Bianchi, Marcantonio <1498-1548>
Marca tipografica In cornice figurata: elefante rivolto verso sinistra con torre sul dorso. Motto: Tarde sed tuto. (Z480)
Identificativo record BVEE009766
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 10. 67 000238020 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - Lacerazione sulla parte superiore del dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gallina, Camillo <morto 1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Camilli Gallinii Ticinen. ... De verborum significatione libri 10. Hisce meis decem libris de verborum signif. quibus sacrosanctae pontificiae dignitati, ac sacros. Ro. cath. & apost. eccles. dignitati honorem habere studui, omnia pia, sancta, ac piorum patrum, pontificumque maximorum scitis, ordinibus, decretis, constitutionibusque consentanea sunto. ... Cum indice rerum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Bapt. Somascum, 1582
Descrizione fisica [90], 315, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-is e,e, boa- 1615 (3) 1582 (A)
Note Riferimenti: CNCE 20243
Marche (U7) sul frontespizio e nel fregio (U1091) a carta *2r
Segnatura: *¹⁰ a-k⁸ A-2P⁸ 2Q-2R⁶; nel titolo il numero 10 è espresso: X; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta spugnata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gallina, Camillo <morto 1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Valerio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 5
Forme varianti dei nomi Gallini , Camillo -> Gallina, Camillo <morto 1585>
Gallinius , Camillus -> Gallina, Camillo <morto 1585>
Marca tipografica Minerva con elmo, lancia e scudo cavalca un leone. In fregio. (U1091) Nel fregio a carta *2r
Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul front.
Identificativo record BVEE012521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 6. 5 000237770 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta spugnata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Pietro : degli <m. ca. 1407> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de duobus fratribus et aliis sociis. Authore Petro de Vbaldis Perusino ... Accesserunt eiusdem authoris Commentarij in titulum de collectis, atque de permutatione beneficiorum. Omnia nunc recens recognita, nouisque summarijs, & indice copioso locupletata
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Cornettum, 1589
Descrizione fisica 260, \20! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- r.r. usm- l.po (3) 1589 (R)
Note Opere attribuite anche a Pietro degli Ubaldi il vecchio; i Commentarii in titul. de collectis a cura di Felicianus de Rubeis il cui nome appare nell'intitolazione
Corsivo, romano; segnatura: A-2M⁸; iniziale xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 4. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 4. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Commentarii in titul. de collectis.
De permutatione beneficiorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Pietro : degli <m. ca. 1407> [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Pietro : degli <m. ca. 1407> [ scheda di autorità ]
Rubeis, Felicianus : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Cornetti, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 4. 31
Forme varianti dei nomi Baldeschi , Pietro <il vecchio> -> Ubaldi, Pietro : degli <m. ca. 1407>
Baldeschi , Pietro <il vecchio> -> Ubaldi, Pietro : degli <m. ca. 1407>
Marca tipografica In cornice figurata; una rosa. Motto: Dabo omnibus gratum odorem. (Q39,V324,Z1010) Sul front.
Identificativo record BVEE011519
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 4. 31 000207799 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
Titolo Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo;
Edizione Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 134, \\46! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R)
Note Colophon a c. R6r
Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia
   Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
Forme varianti dei nomi Guido : a Baisio -> Baisio, Guido : da
Guido : de Baiisio -> Baisio, Guido : da
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine.
Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine.
Identificativo record BVEE012803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 367 000119850 Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 1. 2 000243855 Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium in omnia opera praestantissimi iurisconsulti D. Ioannis Francisci Ripae à S. Nazario, Papiensis, ordine elementario singulas quascunque tum verborum, tum rerum memorabilium materias, ita facilè ac breuiter demonstrans, vt nihil vltra studiosus lector desiderare possit
Edizione Nouissimè recognitum summaque diligentia repurgatum, & auctum
Pubblicazione Venetiis : \Lucantonio Giunta 2.!, 1575
Descrizione fisica \56! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 21a. d.c. 24a- imDa (C) 1575 (R)
Note Marca (U40) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Bianca l'ultima c
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 19. 3
   Legato con Ripa, G.F. In primum [-secundum] decretalium librum commentaria. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di testa
   Legato con Ripa, G.F. Responsorum ... volumen secundum. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 19. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 19. 3
Forme varianti dei nomi Ripa , Joannes Franciscus : de Sancto Nazario -> Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535>
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sul front.
Identificativo record BVEE015434
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 3. 19. 3 000243593 Legato con Ripa, G.F. In primum [-secundum] decretalium librum commentaria. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA o. 2. 11. 3 000241962 Legato con Ripa, G.F. Responsorum ... volumen secundum. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Arteria, cor, pulmo, sanguis, glandula, cerebrum
Pubblicazione Venetiis : apud Simonem Occhi sub signo Italiae, 1743
Descrizione fisica [4], 360 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 0.d. ubt. e-O- &Cve (3) 1743 (R)
X.ii t.A- e-O- &Cve (3) 1743 (R)
X.ii t.A- roo- gnqu (7) 1743 (R)
Note Segn.: [pi greco]2 A-2Y4
Var. B: [2], 360 p
Segn.: π1 A-2Y⁴
Var. C: p. 13 numerata 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul dorso tracce di un cartiglio incollato con probabile collocazione precedente. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Bibliothecar Collegij Ferdinandi Pisarum 1744 / W. Luigi Bertocci di Pistoja 1789 / W Alessandro Pratesi di San Godenzo 1791-92".
   1 v. Rilegata con inv. 447464. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sul controp. ant., prec. colloc. a matita: Og. 4.; sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/2
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta
   Possessore: Pratesi, Alessandro.
Fa parte di Hermanni Boerhaave ... Praelectiones academicae in proprias institutiones rei medicae. Edidit, et notas addidit Albertus Haller [...] Tomus primus [- sextus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pratesi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/2
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/2
Forme varianti dei nomi Boerhaave , Hermannus -> Boerhaave, Herman
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Identificativo record PUVE002750
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 222.1 2 2 000447465 1 v. Rilegata con inv. 447464. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sul controp. ant., prec. colloc. a matita: Og. 4.; sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR b 345 2 000600521 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul dorso tracce di un cartiglio incollato con probabile collocazione precedente. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Bibliothecar Collegij Ferdinandi Pisarum 1744 / W. Luigi Bertocci di Pistoja 1789 / W Alessandro Pratesi di San Godenzo 1791-92".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: In 2. partem libri primi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in Scolis, tum in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578)
Descrizione fisica 86 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.t. l-do l-i, Sico (3) 1578 (R)
Note Segn.: 2A-2K8 2L6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 3
   Legato con: Bero, A. Index rerum omnium ... Venetiis, 1580; Bero, A. In 1. partem libri primi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto del volume; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 3
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE015837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 1. 16. 3 000243063 Legato con: Bero, A. Index rerum omnium ... Venetiis, 1580; Bero, A. In 1. partem libri primi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto del volume; iscrizione sul taglio di piede. 7 parti legate in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Chylificatio
Pubblicazione Venetiis : apud Simonem Occhi sub signo Italiae, 1743
Descrizione fisica [14], 312 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-m. a-ud R-u- prHI (3) 1743 (R)
Note Segn.: [ast]4 [paragrafo]4 (-[paragrafo]4) A-2Q4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "May [...] / Bibliothecae Collegij Ferdinandi Pisarum 1744 / W. P.G.di S.G. 1773 e 74 / Franco Francini di Pistoja 1781-82 / Dom.co Chiappelli Pistojese 1782-3/ Luigi Franchi di Prato 1790-1791 / Alessandro Pratesi di San Gaudenzio 1792 / Luigi Magheri si Prato 1805". Sul verso della carta di guardia posteriore disegno a tutta pagina. Tracce di disegni e schemi sulla coperta.
   1 v. Rilegata con inv. 447465. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sul controp. ant., prec. colloc. a matita: Og. 4.; sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F.; a c. ast2r, 1 ritaglio di carta con nota ms: Valvule sigmoidee nel ventricolo destro. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/1
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta
   Possessore: Pratesi, Alessandro.
   Possessore: Francini, Franco.
Fa parte di Hermanni Boerhaave ... Praelectiones academicae in proprias institutiones rei medicae. Edidit, et notas addidit Albertus Haller [...] Tomus primus [- sextus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pratesi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/1
[Possessore precedente] Francini, Franco - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/1
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/1
Forme varianti dei nomi Boerhaave , Hermannus -> Boerhaave, Herman
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Identificativo record PUVE002749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 222.1 1 1 000447464 1 v. Rilegata con inv. 447465. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sul controp. ant., prec. colloc. a matita: Og. 4.; sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F.; a c. ast2r, 1 ritaglio di carta con nota ms: Valvule sigmoidee nel ventricolo destro. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR b 345 1 000600522 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "May [...] / Bibliothecae Collegij Ferdinandi Pisarum 1744 / W. P.G.di S.G. 1773 e 74 / Franco Francini di Pistoja 1781-82 / Dom.co Chiappelli Pistojese 1782-3/ Luigi Franchi di Prato 1790-1791 / Alessandro Pratesi di San Gaudenzio 1792 / Luigi Magheri si Prato 1805". Sul verso della carta di guardia posteriore disegno a tutta pagina. Tracce di disegni e schemi sulla coperta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo [3]: In 1. partem libri secundi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum Scolis, tum vero in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578)
Descrizione fisica 115, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u.m. ciu- n.o. resa (3) 1578 (R)
Note Segn.: 2A-2N8 2O-2P6
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17. 1
   Legato con: Bero, A. In 2. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 4 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17. 1
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE015839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 108 3 000601304 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 4 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA r. 1. 17. 1 000243064 A Legato con: Bero, A. In 2. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo [4]: In 2. partem libri secundi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in Scolis, tum in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578
Descrizione fisica 163, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.x- o-c. ian. uade (3) 1578 (R)
Note Marca solo sul front
Segn.: A-V8 X4
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17 2
   Legato con: Berò, A. In 1. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 3 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17 2
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front.
Identificativo record PUVE015840
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 108 4 000601305 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 3 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA r. 1. 17 2 000243064 Legato con: Berò, A. In 1. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede. 7 parti legate in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/206
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alpino, Prospero [ scheda di autorità ]
Titolo Prosperi Alpini De plantis Aegypti liber. In quo non pauci, qui circa herbarum materiam irrepserunt, errores, deprehenduntur, qourum causa hactenus multa medicamenta ad vsum medicine admodum expetenda, plerisque medicorum, non sine artis iactura, occulta, atque obsoleta iacuerunt. ... Accessit etiam liber de balsamo aliàs editus
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1592
Descrizione fisica \4!, 80 \i.e. 84, 8! c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emn- imui S.++ inqu (3) 1592 (R)
Note 'De balsamo dialogus' inizia con proprio front
Marca sui front. (U159)
Cors. ; rom
Segn.: πa⁴, A-X⁴a-b⁴
Ripetute nella numerazione le c.37-40.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 2 2
   Legato con: Alpino, P. De medicina Aegyptiorum. Venetiis, 1591. - Legatura in pergamena floscia con stemma mediceo impresso in oro sul piatto anteriore; A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 2 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Stemma mediceo impresso in oro sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alpino, Prospero [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 2 2
Forme varianti dei nomi Alpini , Prosper -> Alpino, Prospero
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica In cornice, la Pace: donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto Pax (U159,O1070) Sui front.
Identificativo record BVEE001094
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS B. 2 2 000424209 copia digitale Legato con: Alpino, P. De medicina Aegyptiorum. Venetiis, 1591. - Legatura in pergamena floscia con stemma mediceo impresso in oro sul piatto anteriore; A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi