Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000
 

Scheda: 31/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Federico : di Sant'Antonio
Titolo Avvertimenti teologici storici e morali a spiegazione del Trattato della regolata divozion de' cristiani di Lamindo Pritanio, e d'altre proposizioni sparse in altri libri dello stesso autore. Coll'aggiunta di alcune Brevi osservazioni sopra un volume intitolato Lamindi Pritanii redivivi Epistola parenetica ad p. Benedictum Plazza ...
Pubblicazione In Venezia : presso Simone Occhi, 1757
Descrizione fisica xiv, [4!, 508, 35, [3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t,I. i-e' bahi vole (3) 1757 (R)
Note Riferimenti: Biblioteca Apostolica vaticana-opac, 16/10/2003
Di Federico di Sant'Antonio
Marca (Personificazione dell'Italia) sul front
Segn.: [ast]8 chi1 A-2L8 (2)[chi]1. (2L8v bianca)
Contiene a c. 2I7r preceduta da Avviso del librajo: Alethophili Pacifici Responsio ad auctorem appendicis positæ ad calcem Epistolæ pareneticæ sub nomine Pritanii Redivivi
C. (2)[chi]1 contiene errata corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 17esimo
   Legatura in cartone rivestito in carta marmorizzata e dorso in pelle impresso in oro. - Tagli spruzzati in azzurro.
Pubblicato con Alethophili Pacifici Responsio ad auctorem appendicis positæ ad calcem Epistolæ pareneticæ sub nomine Pritanii Redivivi. | Rotigni, Costantino TO0V369988
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Federico : di Sant'Antonio
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Federigo : di sant'Antonio -> Federico : di Sant'Antonio
Federico : di S. Antonio -> Federico : di Sant'Antonio
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE020382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 17esimo 000000526 Legatura in cartone rivestito in carta marmorizzata e dorso in pelle impresso in oro. - Tagli spruzzati in azzurro.  solo consultazione


Scheda: 32/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paleonydorus, Johannes <ca.1433-1507> [ scheda di autorità ]
Titolo Antiquitatis et sanctimoniae eremitarum Montis Carmeli liber in tres parteis digestus, auctore Paleonydoro Bactauo ... Cui indices copiosissimi accesserunt: & nunc denuo in lucem prodijt sumptibus communitatis Carmeliticae, ita disponente eius Patre Ioanne Baptista Rubeo ...
Pubblicazione Venetijs : ex officina Dominici Guerrei, & Io. Baptistae, fratrum, 1570 (Venetiis : ex typographia Dominici Guerrei, & Io. Baptistae fratrum, 1569)
Descrizione fisica \24!, 102, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uanc diob o-n- depe (3) 1570 (R)
Note A cura di Pompeo Zuccala , il cui nome appare nella pref
Marche sul front. (U36) e nel fregio a c.a2 (U661)
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴A-N⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 597. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paleonydorus, Johannes <ca.1433-1507> [ scheda di autorità ]
Zuccala, Pompeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Palaedorpius , Johannes -> Paleonydorus, Johannes <ca.1433-1507>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e nel fregio a c.a2.
Identificativo record BVEE019374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 597. 6 000396937 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Forensium verborum & loquendi generum quae sunt à Gulielmo Budaeo proprio commentario descripta, Gallica de foro Parisiensi sumpta interpretatio. Gallicus forensium verborum index: cui ex aduerso respondet Latina ex Gulielmi Budaei Forensibus collecta interpretatio
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi regii, 1545
Descrizione fisica 167, [1], 231, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-96 87la imon Enar (3) 1545 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-k⁸l⁴2a-2n⁸2o-2p⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 363. 2
   Provenienza: biblioteca Carrara. - Legato con: Bude, G. Forensia. Lutetiae, 1548. - Legato con: Bude, G. Forensium verborum & loquendi generum ... interpretatio. Lutetiae, 1545. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso decorato con impressioni a secco.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 363. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. dell'opera a cui è legato
Altri titoli Forensium verborum et loquendi generum quae sunt à Gulielmo Budaeo proprio commentario descripta, Gallica de foro Parisiensi sumpta interpretatio.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 363. 2
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE019749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 363. 2 000335665 Provenienza: biblioteca Carrara. - Legato con: Bude, G. Forensia. Lutetiae, 1548. - Legato con: Bude, G. Forensium verborum & loquendi generum ... interpretatio. Lutetiae, 1545. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso decorato con impressioni a secco.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, & generalis Concilij Tridentini. Sub Paulo 3. Iulio 3. & Pio 4. pontificibus max. Cum citationibus ex vtroque Testamento, ... collectis, & ... ampliatis, ab Horatio Lutio Calliensi, Additis hac postrema editione Pii 4. & Pii 5. pont. max. bullis, triplicique indice, ... Iterum diligentissimè edita, & correcta ... Cum Indice librorum prohibitorum, à deputatione ipsius concilij confecto
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Francisci Ziletti, 1588
Descrizione fisica 383, \241! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ma t*i- erin cuqu (C) 1588 (R)
t,i- r.s, uss. prAV (C) 1588 (R)
Note L'Index inizia con proprio front. a c. 2B1r
Marca n.c. sui front
Cors. ; rom
Segn.: A-2C¹²
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.37
   1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
   Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
   Possessore: Foni, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto posteriore: "Jo. Pietro Foni"
Titolo uniforme Index librorum prohibitorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Luzi, Orazio <1541-1569> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Foni, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
[Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lutius , Horatius -> Luzi, Orazio <1541-1569>
Lucius , Horatius <sec. 16> -> Luzi, Orazio <1541-1569>
Concilium Tridentinum <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Council of Trent <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE020254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.37 000000410 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 solo consultazione
Biblioteca universitariaQ e. 9. 15 000369792 Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de adulteriis iuribus tum diuinis, tum canonicis, & ciuilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus. Auctore D. Flaminio de Rubeis Vtinense V.I.D. - Nunc primum in lucem editus. Summarijs, ac indice materiarum appositis
Pubblicazione Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599 (Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599)
Descrizione fisica \12!, 114, \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teuu 19N+ Pacu ibde (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE30992
Iniziali e fregio xilografici; corsivo, romano; segnatura: ✝⁶ A-F⁸ G¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Altri titoli Tractatus de adulteriis iuribus tum divinis, tum canonicis, & civilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rubeis , Flaminius : de -> De Rossi, Flaminio
De Rubeis , Flaminius -> De Rossi, Flaminio
Rossi , Flaminio : de -> De Rossi, Flaminio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE021809
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 44 000119620 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annaeus Seneca a M. Antonio Mureto correctus et notis illustratus. Accedunt seorsim Animaduersiones, in quibus ... quamplurima loca suppletur, confirmantur, corriguntur, illustrantur, ope M.SS. quae in Bibliotheca Electoris Palatini: Iani Gruteri opera
Pubblicazione [Heidelberg] : ex typographeio Hieronymi Commelini, 1594
Descrizione fisica [4], 516, VIII, 517-1031, [21] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e.s, iai: usm, dapr (3) 1594 (R)
s.o, t&e- usum Autu (C) 1594 (R)
Note VD16 S 5767
A p. I con proprio front. completo di note tipografiche: Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera... Additae Nicolai Fabri Annotationes ad Senecae patri Controuersias, & filij Apocolocynthosin. - Marca non censita sui front
Cors. ; rom
Segn.: pigreco2 A-2P6 2Q8 2R-2T4 2V6 2X4; (:.)⁴ 2Y-5P⁴ 5Q⁶ ✝⁴ 2✝⁶
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
   Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera. ... ...
Nicolai Fabri Annotationes ad Senecæ patris controuersias, & filij apocolocynthosin.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Faber, Nicolaus <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE022272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 25 000377187 Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Ciceronis Paradoxorum ad M. Brutum analysis dialectica. Per Joann. Piscatorem Argentinensem. Item libri de amicitia & senectute tractatio logica
Pubblicazione Spirae Nemetum civitate imperiali libera : apud Bernardum Albinum, 1597
Descrizione fisica 184 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta uani o-t. a,e- ipmi (3) 1597 (R)
Note Marca n.c. (duomo di Spira con iniziali B.D.) sul frontespizio
Testatina e iniziale xilografica a c. A2r
Cors.; rom
Segn.: A-L⁸ M⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 3
   Legato in volume miscellaneo conenente 3 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Spira
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Piscator, Johannes <1546-1625> [ scheda di autorità ]
[Editore] Albin, Bernhard [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Albinus, Bernardus -> Albin, Bernhard
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE000920
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 9. 27. 3 000247035 Legato in volume miscellaneo conenente 3 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Cambout de Pont-Château, Sébastien Joseph <1634-1690>
Titolo 2: La morale pratique des Jesuites, second volume divisé en sept parties. Où l'on represente leur conduite dans la Chine, dans le Japon, dans l'Amerique, & dans l'Ethiopie. ...
Pubblicazione , 1683
Descrizione fisica [8], 412, [12], [2] c. di tav., di cui 1 ripieg. : 1 ritr., ill
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Impronta e-o- ella inde hoIl (3) 1683 (R)
Note Marca non censita (Sfera armillare) sul front
Segn.: ã⁴ A-R¹² S⁸
Bianca la prima c
Le c. ã3,4 segnate ã2,3
La prima c. di tav. è il ritratto calcogr. di Adam Schall
La c. di tav. ripieg. è disegnata e incisa da Adriaan Schoonebeek.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.408/2
   1 v. Tomo 2. Legatura in pergamena, contropiatti in carta marmorizzata. Carte con segni di tarlatura.
Fa parte di La morale pratique des Jesuites, premier [-second] volume. Où elle est representée en plusieurs histoires, arrivées dans toutes les parties du monde. Extrait, ou des livres tres-autorisez & fidelement traduits, ou de memoires tres-seurs & indubitables
Nomi [Autore] Du Cambout de Pont-Château, Sébastien Joseph <1634-1690>
Forme varianti dei nomi Pontchasteau -> Du Cambout de Pont-Château, Sébastien Joseph <1634-1690>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE078254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.408/2 000604207 1 v. Tomo 2. Legatura in pergamena, contropiatti in carta marmorizzata. Carte con segni di tarlatura.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Grammatica inglese che contiene un'esatto e facil metodo per apprendere questa lingua; composta gia dal sig. Ferdinando Altieri ... Ora in questa nuova edizione molto accresciuta e migliorata. Aggiuntoui un vocabolario italiano ed inglese copiosissimo, necessario per acquistare fondatamente ambe esse lingue
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736
Descrizione fisica XVI, 382, [2] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-di tehe o.e. FaCa (3) 1736 (R)
Note Marca (Minerva: La felicita delle lettere) sul front
Segn.: *8 A-2A8
Ultima c. bianca
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 6. 21. 1
   Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE028188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 6. 21. 1 000451900 Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Shakespeare, William [ scheda di autorità ]
Titolo Tragedie di Shakspeare tradotte da Michele Leoni volume 1. [-14.]
Pubblicazione In Verona : dalla Societa Tipografica, 1819-1822
Descrizione fisica 14 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note CLIO
Sui front. marca non censita (Murena attorcigliata intorno a una freccia diretta verso sfera posta alla base. Motto: Maturandum).
traduttore, CFIV042509
Comprende 3
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
4
6
1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Shakespeare, William [ scheda di autorità ]
Leoni, Michele <1776-1858> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica <Verona>
Forme varianti dei nomi Šekspir , V. -> Shakespeare, William
Shakespeare -> Shakespeare, William
Shakspeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Šekspir , Vilьjam -> Shakespeare, William
Shakspeare -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Saixper , Ouilliam -> Shakespeare, William
Sexpir , Uilliam -> Shakespeare, William
Shakspeare , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Schakespear , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Wilhelm -> Shakespeare, William
Peltipolite , Eleutero -> Leoni, Michele <1776-1858>
Societa tipografica editrice <Verona> -> Società tipografica <Verona>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sui front.
Identificativo record UBOE051817
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SS/B1/Rip.3   
Biblioteca universitariaS b 89   


Scheda: 41/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Del Bene, Tommaso <1605-1673>
Titolo R.P.D. Thomae Del Bene clerici regularis, ... De officio S. Inquisitionis circa hæresim: cum bullis, tam veteribus, quam recentioribus, ad eandem materiam, seu ad idem officium spectantibus; & locis theologicis in ordine ad qualificandas propositiones, pars prior [-posterior], synopsi materiarum, et indice rerum, notabilium in hoc volumine contentarum illustrata
Edizione Editio altera accuratè emendata
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Joannis-Antonii Huguetan, & soc., 1680
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca non controllata (Sfera armillare retta da una mano uscente dalle nuvole, con ai lati Tolomeo ed Euclide. Motto: Universitas rerum ut pulvis in manu Iehovae) sui front. stampati in rosso e nero
Tit. dell'occhietto: R.P.D. Thomae Del Bene, De officio s. inquisitionis circa haeresim, opera in duos tomos divisa
A carta [ast]1 del vol. 2 iniziano, con proprio occhietto, le Additiones de locis theologicis ad tomos de officio s. Inquisitionis pernecessarie
Alle c. 4H1 e 4O1 del vol.2 iniziano rispettivamente le Additiones locorum theologicorum ... e i Decreta et constitutiones recentiorum pontificum ...
Pubblicato con R. P. D. Thomæ Del Bene Additiones locorum theologicorum in ordine ad qualificandas propositiones, ut in nostra summa theologica | Del Bene, Tommaso <1605-1673> MILV163943
Decreta et constitutiones recentiorum pontificum ad tribunal sancti officii spectantes
Comprende 1
2
Altri titoli R.P.D. Thomae del Bene De officio S. Inquisitionis circa haeresim, opera in duos tomos diuisa.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Del Bene, Tommaso <1605-1673>
Pignatelli, Giacomo <1625-1698>
[Editore] Huguetan, Jean-Antoine <2.> & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pignatelli , Jacopo -> Pignatelli, Giacomo <1625-1698>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LO1E063387
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIu.25 /1   


Scheda: 42/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Syluestri Aldobrandini ... In primum Institutionum Iustiniani librum, annotationes
Pubblicazione \\Venezia : eredi di Luca Antonio Giunta, 1.!, 1548 (Venetijs : in officina haeredum Lucaeantonij Iuntae Florentini, mense Ianuario 1548)
Descrizione fisica \\72!, 330, \\2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,qum i-io ,&or noCu (3) 1548 (R)
Note Marca n.c. (giglio fiorentino) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: †⁸1-3⁸4⁴A-V⁸X⁶
Iniziali xil
Emblema (dell'A.?) col motto "Et virtus" sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
   Ex libris a stampa del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore; ivi nota di possesso: "Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1. 18". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso; tracce di bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore
   Possessore: Godemini, Nicolò. Nota ms sulla guardia anteriore: Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1.18
Nomi [Autore] Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
[Possessore precedente] Godemini, Nicolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aldobrandinus , Sylvestrus -> Aldobrandini, Silvestro <1499-1588>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE013034
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 142 000119027 Ex libris a stampa del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore; ivi nota di possesso: "Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1. 18". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso; tracce di bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Titolo Compendio della rettorica nel quale si dà un nuovo, facile, ed utilissimo metodo d'insegnare l'arte oratoria. Opera del padre Giannangelo Serra cappuccino da Cesena. Tomo primo (-secondo)
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Antonio Pezzana, 1777
Descrizione fisica 2 v. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilogr. (giglio in cornice) sui frontespizi
Iniziali, testatine e finalini xilogr.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
[Editore] Pezzana, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giannangelo : da Cesena -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Masini , Cesare -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Serra , Giovanni Angelo -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Serra , Benedetto -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Pezzana, Johannes Antonius -> Pezzana, Giovanni Antonio
Pezzana, Giannantonio -> Pezzana, Giovanni Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record RAVE008234
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 673   


Scheda: 44/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Il libro del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione colla vita di lui scritta dal sig. abate Pierantonio Serassi
Pubblicazione In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1766
Descrizione fisica XXIV, 168, [2], 169-352, [2] p., [1] c. di tav. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too- eao- e.a. evfu (3) 1766 (R)
Note A cura di Antonio Ciccarelli il cui nome figura a c. A2r
Occhietto
Marca calcogr. non censita (Cercatore di anticaglie. Motto: Qidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Stemma calcogr. del dedicatario Antonmaria Borromeo a c. [a]3r
Tavola calcografica contenente il ritr. dell'A. disegnato da I. B. Cromer ed inciso da M. Francia
Iniz., frontalini e finalini sia calcogr. che xil
Segn.: [a]⁴ b-c⁴ A-X⁴ χ1 Y-2X⁴
A c. χ1r con proprio occhietto inizia: Del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione volume secondo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 26
   Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone
Titolo uniforme Il cortegiano. | Castiglione, Baldassarre
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Cromer, Giovanni Battista <incisore ; ca. 1667-1750> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> [ scheda di autorità ]
Ciccarelli, Antonio <m.1599> [ scheda di autorità ]
Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Francia , Francesco Maria -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Francia , F. D. M. -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Cicarelli , Antonio -> Ciccarelli, Antonio <m.1599>
Serassi , Pier Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pierantonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pietro Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , P. A. -> Serassi, Piero Antonio
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca calcogr. sul front.
Identificativo record RAVE009521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 26 000377306 Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Iohannis Schneideuuini ... academiae Witebergensis professoris ... In institutionum imperialium titulum 10. de nuptiis, libri primi commentarii seorsim nunc editi
Pubblicazione Ienae ; excudebat Tobias Steinman, 1585
Descrizione fisica [80] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta umti tiis i-i- qute (C) 1585 (R)
Note Marca (un uomo con armatura indica ad altri due un blocco di pietra con la scritta: Lapis testimonij Ios. 24. Motto: Lapis iste erit vobis in testimonium quod audieritis) sul front
Iniziali e fregio xilogr
Cors.; got.; rom
Segn.: A-V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3
   Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joseph Signorini". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza tela nera e carta marmorizzata; impresso sul dorso: "Varia Juris civilis 64"
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Appartenente alla raccolta delle miscellanee Carrara
   Possessore: Signorini, Giuseppe Maria. Nota sul front.
Altri titoli Iohannis Schneideuuini ... De nuptiis, libri primi commentarii
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Jena
Nomi [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3
[Possessore precedente] Signorini, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3
[Editore] Steinmann, Tobias <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oinotomus , Ioannes -> Schneidewein, Johann <1519-1568>
Typographeus, Lithandreanus -> Steinmann, Tobias <1.>
Steinman, Tobias -> Steinmann, Tobias <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE000160
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA Misc. 64. 3 000337908 Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joseph Signorini". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza tela nera e carta marmorizzata; impresso sul dorso: "Varia Juris civilis 64"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Cic. Epistolarum, vt vocant, familiarium libri 16. Denuo, collatis non paucis uenerandae fidei exemplaribus, quam accuratissime castigati
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1553
Descrizione fisica 619, [5] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,ac a-e, i-i. esea (3) 1553 (A)
Note Marca (variante di S 211) sul front
Iniziali xilogr
Cors.; rom
Segn.: a-z⁸ A-Q⁸. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 24
   Mutilo delle c. Q7, Q8. - Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in pelle; A. e tit. in oro sul dorso; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 24
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 24
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE000187
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI a. 24 000085821 Mutilo delle c. Q7, Q8. - Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in pelle; A. e tit. in oro sul dorso; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Aischylou Tragōdia Promitheus desmōtis. Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata e con annotazioni sul testo greco illustrata
Pubblicazione In Roma : dalla stamperia di Pallade, appresso Niccolò, e Marco Pagliarini, 1754
Descrizione fisica VIII, 127, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta haa. vaa- a;ci roge (3) 1754 (R)
Note Il nome del traduttore, Michele Angelo Giacomelli, si ricava dalla dedica a carta a3r
Marca non censita (Aquila sostiene una ghirlanda al centro iniziali intrecciate) a carta P4v, cfr. Marques d'Impressor, Universitat de Barcelona
Segnatura: a⁴ A-Q⁴
Frontespizio stampato in rosso e nero
Fregio xilografico sul frontespizio; testatine, iniziali e finalini xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 11
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo
Titolo uniforme Prometheus vinctus | Aeschylus
Titolo parallelo Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata
Altri titoli Aischylou Tragōdia Prometheus desmōtes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Giacomelli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Giacomelli , Michel'Angelo -> Giacomelli, Michelangelo
Giacomelli , Michele Angelo -> Giacomelli, Michelangelo
Palearini fratres -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Palearini, Nicolaus & Marcus -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Palearini, Nicolò & Palearini, Marco -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Stamperia di Pallade <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Typographia Palladis apud Nicolaum & Marcum Palearini -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Typographia Palladis <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Tipografia di Pallade <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Pagliarini, Marco & Pagliarini, Niccolò -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. P4v
Identificativo record RAVE017815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 11 000377036 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonnotte, Claude François [ scheda di autorità ]
Titolo Dizionario filosofico della religione, dove si stabiliscono tutti i punti della religione, attaccati dagl'increduli, e si risponde a tutte le loro obbiezioni. Opera dell'autore degli Errori di Voltaire
Edizione Seconda edizione veneta dopo la seconda francese
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia Zerletti, 1779
Descrizione fisica 4 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcografica non censita (allegoria della Scienza: donna seduta regge con la mano destra uno specchio; ai piedi due sfere e strumenti geometrici) sui front
Per il nome dell'autore (Claude François Nonnotte), cfr. A. Barbier, vol. 1 p. 157
L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione
Iniziale e fregi xilografici.
Comprende 1
Tomo secondo
3: Tomo terzo
4: Tomo quarto
Titolo uniforme Dictionnaire philosophique de la religion, où l'on établit tous les points de la religion, attaqués par les incrèdules | Nonnotte, Claude François
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nonnotte, Claude François [ scheda di autorità ]
[Editore] Zerletti, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UMCE036959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca universitariaR b 474   


Scheda: 49/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Kyber, David <1525-1553> [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon rei herbariae trilingue, ex varijs & optimis, qui de stirpium historia scripserunt, authoribus concinnatum per Dauidem Kyberum Argentinensem. ... Item Tabulae collectionum in genere & particulatim per 12 menses, in vsum pharmacopolarum conscriptae per Conradum Gesnerum ...
Pubblicazione Argentinae : apud Vuendelinum Rihelium, 1553 (Argentorati : excudebat Vuendelin Rihelius, 1553 mense Septembri)
Descrizione fisica [16], 548, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc - ger
Paese di pubblicazione fr
Impronta ++++ i-u- i-ad sula (3) 1553 (R)
Note Marca n.i. (Donna alata su piedistallo, WP) in fine
Got. ; gr.; rom
Segn.: [?]⁸A-Z⁸a-l⁸m⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6
   Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura ("55") sul recto della guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Kyber, David <1525-1553> [ scheda di autorità ]
Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Rihel, Wendelin <1531-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Richel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Reihel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Ryel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Riel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non censita (S1) in fine
Identificativo record BVEE018587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 6 000376197 copia digitale Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Grammatici, cognomento Philoponi, In Aristotelis Physicorum libros quatuor explanatio, Io. Baptista Rasario, Nouariensi, interprete. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1569
Descrizione fisica [6] c., 472 col. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta icum 6934 saon decu (3) 1569 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca n.c. (Serpente. Motto: Vincent) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁶A-T⁶V⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta
Titolo uniforme Phisyca <l.1-4> | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE019345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 3 000354443 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Mureti ... Orationes, epistolae, hymnique sacri
Edizione Editio vltima, prioribus omnibus emendatior, & vno integro epistolarum praefationumpue libro iam recens addito auctior
Pubblicazione Ingolstadii : excudebat Adam Sartorius, 1599
Descrizione fisica [16], 605, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m-e- I.j. a-m- melu (3) 1599 (R)
Note A cura di Johann Croeselius il cui nome figura nella pref
Marca (donna con scettro in una mano e fiaccola nell'altra: Sapiens dominabitur astris) sul front
Cors. ; rom
Segn.: )(⁸A-2P⁸
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
   Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Croeselius, Johann <fl. 1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sartorius, Adam [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE037192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 10. 16 000448604 Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> [ scheda di autorità ]
Titolo La Tancia commedia rusticale
Pubblicazione In Firenze : appresso Cosimo Giunti, 1615
Descrizione fisica 152 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.to tio, a,e, SaMa (3) 1615 (A)
Note L'A. è Michelangelo Buonarroti il giovane, cfr. G. Melzi, Anonime & pseudonime, vol. III, p. 124
Marca n.c. (simile a U235) sul front
Segn.: A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 3
   Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Cosimo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Buonarroti , Michelangelo <il giovane> -> Buonarroti, Michelangelo <1568-1646>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE038951
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 834. 3 000397424 Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Margini, Giovanni
Titolo Reggia oratoria in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati. A questi, posti per alfabeto perfetto, corrisponde il suo latino con varie frasi, ... Opera data in luce da Giovanni Margini della Compagnia di Gesu
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia eredi Baglioni, 1802
Descrizione fisica 638, [2] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ar e.es e.e- reAd (7) 1802 (R)
Note Marca xilografica: Aquila bicipite coronata, sul frontespizio
Segnatura: A-2R8 (carte A1, 2R8 bianche); testo a due colonne
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Margini, Giovanni
[Editore] Baglioni eredi
Forme varianti dei nomi Balleoni eredi -> Baglioni eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE060038
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto ottavo 000000128   solo consultazione


Scheda: 54/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schoner, Johannes : Waltershofensis <fl. 1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Feudalium disputationum libri duo, Ioannis Schoneri Waltershofensis, ... Cum indice duplici, vno disputationum, altero rerum & verborum copiosissimo
Pubblicazione Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes, Claudium Marnium, & Ioan. Aubrium, 1597
Descrizione fisica [20], 454, [66] p., [1] c. di tab. ripieg. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e-ne n.D. iot. sinu (3) 1597 (R)
Note Marca n.c. (simile a F01101) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ):(⁴2):(⁴3):(²A-3T⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 36
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso indicazione di A. e titolo impressi a secco; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 36
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Schoner, Johannes : Waltershofensis <fl. 1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 36
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE013739
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 36 000333539 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso indicazione di A. e titolo impressi a secco; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aleandro, Girolamo <il Giovane> [ scheda di autorità ]
Titolo Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cau. Stigliani
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Scaglia, 1629
Descrizione fisica [24], 420 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onon o-va sima potu (3) 1629 (R)
Note Marca n.c. (Grifone rivolto a destra che regge un libro su un globo. Dimensioni: 28 x 27 mm) sul front
Iniz. e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: a¹² A-R¹² S⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
   Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux
   Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
   Possessore: Calzolai.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
   [Nota Test:] Sul v. della c. di guardia post. ms: "Libro di Calzolai"
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11
Continua con Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani. Parte seconda. Al ... sig. Gioseppe Persico
Altri titoli Difesa dell'Adone poema del cav. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aleandro, Girolamo <il Giovane> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Molza, Camillo
[Possessore precedente] Calzolai - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11
[Editore] Scaglia, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aleander , Hieronymus <Iunior> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandri , Girolamo -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro , Gerolamo <il Giovane> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro , Girolamo <1574-1629> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aléandro <le Jeune> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandri , Gerolamo -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Scalea, Iacobus -> Scaglia, Giacomo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE002400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 17 000463009 Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 10. 11 000363835 Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercier, Jean <ca. 1545-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Mercerii Biturici, ... Opinionum et obseruationum, libri 2. Nunc primum in Germania in lucem editi, ex Bibliotheca Marquardi Freheri, consiliarii palatini. His accessere seorsum eiusdem argumenti, Gilberti Regii Nosoreni I.C. clarissimi, Enantiophanōn iuris ciuilis libri duo: ... Cum rerum & verborum indice
Pubblicazione Hanouiae : apud Guilielmum Antonium, 1598
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 192; [16], 89, [7] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta osi- 31ra uei- ffco (3) 1598 (A)
ueem i-11 iae- prpo (3) 1598 (R)
Note Marca n.c. (su una montagna, che un uomo tenta di scalare, un pellicano si squarcia il petto) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: §⁸A-M⁸; )(⁸A-F⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12
   Posseduta solo la pt. 1. - Ampia lacuna nella parte cemtrale del front., con perdita parziale del titolo. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Enantiophanōn iuris civilis libri duo. | Regius, Gilbertus <n. 1550?> RMLV030862
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Hanau
Nomi [Autore] Mercier, Jean <ca. 1545-1600> [ scheda di autorità ]
Regius, Gilbertus <n. 1550?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Antonius, Wilhelm [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12
Forme varianti dei nomi Mercerus , Iohannes -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Mercerus , Josias -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Typographia Antoniana -> Antonius, Wilhelm
Antonius, Guilielmus -> Antonius, Wilhelm
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE014420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 11. 12 000246065 Posseduta solo la pt. 1. - Ampia lacuna nella parte cemtrale del front., con perdita parziale del titolo. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Azzi, Tommaso <n. 1561> [ scheda di autorità ]
Titolo Thomae Actii Forosemproniensis De ludo scacchorum in legali methodo tractatus
Edizione Nunc primùm in lucem editus cum summariis & indice. ..
Pubblicazione Pisauri : apud Hieronymum Concordiam, 1583 (Pisauri : apud Hieronymum Concordiam, 1583)
Descrizione fisica \\4!, 108, \\18! c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-an m:i: y.r. beTe (3) 1583 (R)
Note Marca n.c. (simile a V178) sul front
Cors. ; rom
Segn.: †⁴A-2H⁴2I²
Iniziali e fregi xil
Ritr. dell'A. a c. †3r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 13
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Ludouici Amici ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 13
   Possessore: Amici, Ludovico. Nota sul front., cancellata a penna: "Ludouici Amici ..."
Nomi [Autore] Azzi, Tommaso <n. 1561> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Amici, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 13
[Editore] Concordia, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Actius , Thomas -> Azzi, Tommaso <n. 1561>
Atti , Tommaso -> Azzi, Tommaso <n. 1561>
Azzio , Tommaso -> Azzi, Tommaso <n. 1561>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a V178. - Sul front.
Identificativo record BVEE014849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 9. 13 000237373 Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Ludouici Amici ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruggieri, Bonifacio <m. 1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum seu Responsorum perillustris viris D. Bonifacii Rugerii ... Volumen primum \-liber secundus!. ... Accessit his index rerum omnium locorumque maxime insignium & notatu dignissimarum vt copiosus ita & miro ordine alphabetica serie in legentium gratiam digestus
Pubblicazione Venetiis : \Meietti! : apud Iulium Somaschum, 1593 (Venetiis : apud haeredes Gio. Baptistae Somaschi, 1592)
Descrizione fisica 2 v. (\54!, 299, \1!; 101, \1! c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 2aet 3a5. sire uepr (3) 1593 (R)
8.um e.um s,i- ducu (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32799
Il vol. 2 non ha frontespizio
Marca n.c. (simile a Z584) di Meietti sul front
Corsivo, romano; segnatura: π² a-h⁶ c4 A-3D; A-R⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruggieri, Bonifacio <m. 1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giovanni Battista eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giulio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z584. - Sul front.
Identificativo record BVEE015721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 3. 24 000245692 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ottavio Maria : da San Giuseppe
Titolo Repertorium morale utriusque fori, in quo millæ variæ interrogationes, brevesque responsiones continentur, ob commodiorem usum in duas partes distributæ. Episcopis, parochis, regularibus, cæterisque ecclesiasticis personis valde utile, ac necessarium. Authore reverendo patre Octavio Maria a' S. Joseph ... Pars prima [-secunda]
Pubblicazione Venetiis : apud Antonium Bortoli, 1704
Descrizione fisica 2 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcografica sui front
Testatine, iniziali e fregi xil.
Comprende 2
1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ottavio Maria : da San Giuseppe
[Editore] Bortoli, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Octavius Maria : a S. Joseph -> Ottavio Maria : da San Giuseppe
Pediconi , Paolo Francesco -> Ottavio Maria : da San Giuseppe
Ottavio Maria : da S. Giuseppe -> Ottavio Maria : da San Giuseppe
Vortoli , Antonios -> Bortoli, Antonio
Bortoli, Antonius -> Bortoli, Antonio
Bortolus, Antonius -> Bortoli, Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sui front.
Identificativo record RAVE014440
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.89/2   
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.89/1   


Scheda: 60/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XVI, 825, [11] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s.s- i-** t,ns **** (3) 1762 (R)
Note Marca (fenice con motto: Post fata resurgo) sul front
Segn.: a8 A-3E8 3F10
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE019841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 34 000377882 Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 9. 33 000375697 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo L' antiquità di Roma, sito, imperadori, famiglie, statue, chiese, corpi santi, reliquie, pontefici, & cardinali di essa. Dal reuerendo frate Luigi Contarino dell'ordine Crucifero. Con due copiosissime tauole, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1575
Descrizione fisica \\8!, 115, \\5! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ter- 2414 ioa& chil (3) 1575 (A)
Note Marca (U65) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁸A-P⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Contarino , Luigi <sec. 16. 2. metà> -> Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE018236
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 54 000350740 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Serlij Bononiensis De architectura libri quinque, quibus cuncta ferè architectonicae facultatis mysteria doctè, perspicuè, uberrimeque explicantur, à Ioanne Carolo Saraceno ex Italica in Latinam linguam nunc primùm translati atque conuersi. ... Necnon extraordinarius quinquaginta portarum libellus in operis calce adiunctus hic demum conspicitur
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, & Ioannem Chriegher, 1569
Descrizione fisica \24!, 448 \i.e. 446, 2! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta riu- jsus a.at alle (3) 1569 (A)
Note Il terzo, il quarto, il quinto libro e l'Extra ordinem liber iniziano con proprio front. con data: 1568
Marche di Francesco de Franceschi sul front. d'insieme (V329) e sul front. dell'Extra ordinem liber n.c
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁶2\fiore!⁶A-K⁶L⁸M⁶N²O-2O⁶2P⁴
Omessa nella numerazione la p. 225.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 37
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso
Titolo uniforme Trattato di architettura. | Serlio, Sebastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Saracenus , Ioannes Carolus <sec. 16.> -> Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.>
Saraceno , Giovanni Carlo -> Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.>
Serglio , Sebastiano -> Serlio, Sebastiano
Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann
De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann -> De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann
Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco <senese> -> De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann
Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann -> De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. di Extra ordinem liber.
Identificativo record BVEE019687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE d. 2. 37 000429080 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonia, Dominique : de [ scheda di autorità ]
Titolo De arte rhetorica libri quinque, lectissimis veterum auctorum aetatis aureae, perpetuisque exemplis illustrati; auctore p. Dominico Decolonia Societatis Jesu presbytero
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1732
Descrizione fisica 362, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .)t: i.ue m.o, funu (3) 1732 (R)
Note Marca (Aquila bifronte coronata con monogramma) sul front
Segn.: A-Z8
Var. B: 470, [2] p
Segn.: A-2E8 2F12
Da c. 2A1: Institutionum poeticarum auctore Josepho Juvencyo e societate Iesu.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353
   Legatura in pergamena con dorso rinforzata da carta e tagli spruzzati di blu. Sul dorso titolo manoscritto e precedente collocazione: "322". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce presso Pisa". Sul frontespizio annotazioni manoscritte depennate. Esemplare mutilo di carta Z8.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di provenienza
Pubblicato con Institutionum poeticarum auctore Josepho Juvencyo e societate Iesu. | Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> CFIV093467
Titolo uniforme De arte rhetorica libri quinque | Colonia, Dominique : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Colonia, Dominique : de [ scheda di autorità ]
Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353
Forme varianti dei nomi Juvencio , Josepho -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvency , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Jouvency , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Jouvence , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvenci , Giuseppe -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvencius , Josephus -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvence , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Padre di Colonia -> Colonia, Dominique : de
Decolonia , Dominico -> Colonia, Dominique : de
De Colonia , Domenico -> Colonia, Dominique : de
Colonia , Domenico -> Colonia, Dominique : de
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front., cfr. http://eclipsi.bib.ub.es/imp/impcat.htm
Identificativo record RAVE041288
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 353 000600099 Legatura in pergamena con dorso rinforzata da carta e tagli spruzzati di blu. Sul dorso titolo manoscritto e precedente collocazione: "322". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce presso Pisa". Sul frontespizio annotazioni manoscritte depennate. Esemplare mutilo di carta Z8.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borghi, Giuseppe <1790-1847>
Titolo Pel fausto nascimento di S. A. I. e R. Augusta Ferdinanda arciduchessa d'Austria principessa di Toscana ode di Giuseppe Borghi
Pubblicazione Firenze : presso Giuseppe Molini all'insegna di Dante, 1825
Descrizione fisica 8 p. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.ra i!ro o,ni o.de (C) 1825 (R)
Note Marca (busto di Dante) sul frontespizio
Segnatura: [1]4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 310
   Legatura in brossura editoriale. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 5 3". Macchie di umidità
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borghi, Giuseppe <1790-1847>
[Editore] Molini, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Typographia ad signum Dantis -> Molini, Giuseppe
All'insegna di Dante -> Molini, Giuseppe
Tipografia all'insegna di Dante -> Molini, Giuseppe
Molini, Joseph -> Molini, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record RAVE075386
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 310 000602939 Legatura in brossura editoriale. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 5 3". Macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimachus [ scheda di autorità ]
Titolo Callimachi Cyrenaei hymni (cum suis scholiis Graecis) & epigrammata. Eiusdem poematium De coma Berenices, à Catullo versum. Nicodemi Frischlini Balingensis interpretationes duae hymnorum: vna, oratione soluta: altera, carmine. Eiusdem interpretatio epigrammatum, & annotationes in hymnos. Henrici Stephani partim emendationes partim annotationes in quosdam hymnorum locos. Eiusdem duplex interpretatio hymni primi, carmine vtraque: ...
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1577
Descrizione fisica [16], 72, 134, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r,re I.t. e*es NeCi (3) 1577 (R)
Note Marca n.c. (uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere) sul front
Cors. ; gr: ; rom
Segn.: §⁴2§⁴a-i⁴2a-2r⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Callimachus [ scheda di autorità ]
Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Frischlin, Nicodemus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Callimaco -> Callimachus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Frischlino , Nicodemo -> Frischlin, Nicodemus
Frischlinus , Nicodemus -> Frischlin, Nicodemus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE026633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 27 000377307 Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioachimi Camerarii Pabergensis In M. Tul. Cicer. annotationes
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Vincentium, 1562
Descrizione fisica 112 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ise- a.r, ursi laui (3) 1562 (A)
Note Marca n.c. (simile a S442) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-g⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3
   Censurato con tratti di penna il nome dell'A. sul front. e alle p. 3, 8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Manuzio, P. Scholia ... Lugduni, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3
[Editore] Vincent, Antoine [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a S442. - Sul front.
Identificativo record BVEE013276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 20. 3 000378799 Censurato con tratti di penna il nome dell'A. sul front. e alle p. 3, 8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Manuzio, P. Scholia ... Lugduni, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
Pubblicazione In Vinegia, 1548 (Stampata in Venetia : per Nicolo de Bascarini bresciano, 1546)
Descrizione fisica [6], 259, [49] c. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zige tire ero- coin (3) 1548 (R)
Note Adams A835
Dedica dell'A. a Cosimo I de' Medici
Testo su 2 colonne; front. decorato con ritr. dell'A. inciso; marca (?) n.c. (Mercurio ara la terra con aratro trainato da Pegaso. Motto: Nocte agit ad normam sulcos incuruus arator.) a c. 2u7 v. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁶a-2t⁶2u⁸A-H⁶ (2u8 bianca)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.03
   1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Marca tipografica Marca non censita (S1) a c.2u7v. e in fine.
Identificativo record BVEE013375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.03 000000004 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8 solo consultazione


Scheda: 68/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Polybii Megalopolitani Historiarum libri priores quinque, Nicolao Perotto Sipontino interprete. Item, Epitome sequentium librorum, usque; ad decimumseptimum, Vuolfgango Muscolo interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554
Descrizione fisica 983, \\49! p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-i- r&ad isi- uequ (3) 1554 (A)
Note Marca (Baudrier 8, p.43 n.2bis) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸A-Z⁸2a-2s⁸2t⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 34
   Sul front. nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Musculus, Wolfgang <1497-1563> [ scheda di autorità ]
Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Marca non censita (S1) Baudrier 8, p.43 n.2bis. - Sul front.
Identificativo record BVEE014789
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 10. 34 000429432 Sul front. nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Responsorum Ioannis Francisci sancto Nazarii, vulgo Ripae, iurisconsulti et patricii Papiensis, ... volumen secundum,
Edizione Nunc primum in lucem editum. Adiectis summarijs, ac indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : [Giunta], 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 114, [16] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta V.t. e,er iaum giin (3) 1576 (R)
Note A cura di Ioan. Franciscus sancto Nazarius, il cui nome appare nella pref
Iniziali A.S. nel colophon a c. T6r
Marca n.c. (Giglio e iniziali LA) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-X⁶Y⁴
Iniziali e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 11. 3 1
   Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ripa , Joannes Franciscus : de Sancto Nazario -> Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE015574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA o. 2. 11. 3 1 000449709 Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Forcellini, Egidio [ scheda di autorità ]
Titolo Totius latinitatis lexicon consilio et cura Jacobi Facciolati, opera et studio Aegidii Forcellini, alumni Seminarii patavini, lucubratum. Tomus primus [-quartus]
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1771
Descrizione fisica 4 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Fenice che risorge dalle fiamme. Motto: Post fata resurgo) sui front
Tit. dell'occhietto del v. 1: Lexicon totius latinitatis
Tit. dell'occhietto: Lexicon totius Latinitatis., RAVE009982
Comprende 1
2
3
4
Altri titoli Lexicon totius Latinitatis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Forcellini, Egidio [ scheda di autorità ]
Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forcellini , Aegidius -> Forcellini, Egidio
Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE007930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/G2/Rip.2   


Scheda: 71/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1593-1594 (Venetiis : apud Iuntas, 1592-1593)
Descrizione fisica 10 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Cornice calcografica di Giacomo Franco sul frontespizio del vol. 1
Marche dei Giunta non censite nella cornice del vol. 1, sui frontespizi e in fine del vol. 5
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; frontespizi dei vol. 1-9 stampati in rosso e nero.
Comprende [1]
[10]: Repertorium locupletissimum clariss. Iuriscons. Pauli Castrensis, in omnia eius vtilissima commentaria, ...
\9!: Pauli Castrensis Auenionicae Praelectiones. In titulos quam plures primae partis ff. Veteris, necnon secundae Digesti noui, sanè per quàm vtiles, & necessariae
\8!: Pauli Castrensis In secundam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1593)
[7]: Pauli Castrensis In primam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ...
[6]: Pauli Castrensis In secundam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata
[5]: Pauli Castrensis In primam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. .
[4]: Pauli Castrensis In secundam Infortiati partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ...
[3]: Pauli Castrensis In primam Infortiati partem commentaria: cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata .
[2]: Pauli Castrensis In secundam Digesti veteris partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata .
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Franco, Giacomo <ca. 1550-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marche: nella cornice sul front. del vol. 1; sui front.; in fine del vol.5
Identificativo record BVEE015909
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 387. 2   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 386. 2. 2   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 386. 2. 1   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 386. 1   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 385. 2   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 385. 1   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 384. 2   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 384. 1   
Biblioteca universitariaM c 109   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 6   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 5. 2   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 5. 1   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 4   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 3. 2   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 3. 1   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 2. 2   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 2. 1   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 1. 2   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 1. 1   


Scheda: 72/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino accademico linceo già lettore delle mattematiche nelle università di Pisa, e di Padova, dipoi sopraordinario nello Studio di Pisa primario filosofo, e mattematico del serenissimo Gran Duca di Toscana ... Tomo primo [-terzo]
Edizione Nuova edizione coll'aggiunta di varj trattati dell'istesso autore non piu dati alle stampe
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di S.A.R. per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1718
Descrizione fisica 3 volumi : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Nel vol. 1 frontespizio generale in rosso e nero con marca calcografica; altra marca (monogramma) sui frontespizi
Il vol. 1 contiene una Prefazione universale di Tommaso Buonaventuri; e Vita di Galileo Galilei di Vincenzo Viviani.
Occhietto: Opere di Galileo Galilei., NAP0215725
titolo d'insieme: Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino primario filosofo, e mattematico del serenissimo gran duca di Toscana., UM10155286
Comprende 1
2
3
Altri titoli Opere di Galileo Galilei.
Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino primario filosofo, e mattematico del serenissimo gran duca di Toscana.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Viviani, Vincenzo <1622-1703> [ scheda di autorità ]
Buonaventuri, Tommaso
[Stampatore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonaventuri , Tommaso -> Buonaventuri, Tommaso
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE009616
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA O 22   


Scheda: 73/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Le opere volgari di m. Jacopo Sanazzaro cavaliere napoletano; cioé l'Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; le Rime, arricchite di molti componimenti, ... e le Lettere, ... Il tutto con somma fatica, e diligenza, dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, riveduto, corretto, ed illustrato; come apparisce nella prefazione al lettore. ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1723 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1723 a' XXV di settembre)
Descrizione fisica [16], lxiv, 461, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- a.e, e,a, PaVo (3) 1723 (R)
Note Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Colophon a c. 3M3v con stemma dei Volpi
Fregi, iniziali e finalini xilogr
Vignetta xilogr. a c. R1v
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁴ a-h⁴ A-3M⁴
A c. 3M4: Libri impressi fin ora nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi. Iniziano con proprio occhietto: L'Arcadia (c.A2r.) e Annotazioni di T. Porcacchi e di F. Tommasini (c. X3); con proprio front.: Le Rime (c. 2R3).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.35
   1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano
Pubblicato con Le rime di M. Jacopo Sanazzaro alla lor vera lezione fedelmente restituite. | Sannazzaro, Iacopo CFIV113602
Titolo uniforme Arcadia | Sannazzaro, Iacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Massarenghi, Giovanni Battista <sec. 16.>
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Gaetano Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Volpi , Gaetano <fl. 1763-1780> -> Volpi, Gaetano
Volpi , Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Massarengo , Giovanni Battista -> Massarenghi, Giovanni Battista <sec. 16.>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record RAVE009860
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.35 000000036 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 74/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Titolo Decisiones de matrimonio Joannis Clericati præpositi Patavini [...] in quibus [...] amplissima matrimonii materia restricta, sed clarè, & integrè explicata continetur: [...]. Opus episcopis, vicariis, parochis, [...], aliisque studiosis omnibus utile, ac jucundum
Pubblicazione Venetiis : apud Andream Poleti : sub signo Italiæ, 1706
Descrizione fisica [20], 436 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ni u-*c a-n- ruct (3) 1706 (R)
Note Marca (Monogramma di Andrea Poletti, con iniziali AP intrecciate simmetricamente, simile a O753) sul frontespizio stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilografici
Testo su due colonne
Segnatura: *⁴ 2*⁶ A-3G⁴ 3H⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 237
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Pred.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, imbrun. delle c., tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
[Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clericatus , Joannes -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Clericatus , Johannes -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Clericato , Giovanni -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Chiericato , Giovanni -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Sub signo Italiae -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Poleti, Andrea -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE014126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 237 000447220 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Pred.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leandro : di Santa Cecilia [ scheda di autorità ]
Titolo Palestina ovvero Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente scritto dal medesimo, ...
Pubblicazione In Roma : nella stamperia di Angelo Rotilj nel Palazzo de' Massimi, 1753
Descrizione fisica [28], 200 p., [6] c. di tav., [1] c. di tav. ripieg. : antip., ill., 1 c. geogr. calcogr. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta las- cio- o-se zima (3) 1753 (R)
Note Marca xilografica non censita (Minerva: Virtute micat, et artibus) sul front
Segn.: [a]⁴ b⁴ c⁶ A-2B⁴
Iniziali ornate e fregi calcogr.
Tit. dell'occhietto: Palestina ovvero Primo viaggio d'Oriente., RAVE017615
Tit. alternativo: Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente ..., RAVE017616
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 7. 2
   Esemplare con sole 5 tav. di cui 1 ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit in testa al dorso. - Danni da umidità e da insetti
Altri titoli Palestina ovvero Primo viaggio d'Oriente.
Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Leandro : di Santa Cecilia [ scheda di autorità ]
[Editore] Rotili, Angelo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE017614
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 7. 2 000437528 Esemplare con sole 5 tav. di cui 1 ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit in testa al dorso. - Danni da umidità e da insetti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Schrevelii Lexicon manuale græco-latinum, et latino-græcum, ...
Edizione Utrumque hac ultima editione multo auctius
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1706
Descrizione fisica [8], 858 [i.e. 848], 170, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,i, o.*- roo. **es (3) 1706 (R)
Note Marca (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole. Motto su cartiglio: "Post fata resurgi". In cornice vegetale) sul frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: [pigreco]4 A-5O4 A-V4 X6(-X6)
Carta [pigreco]1 contiene l'occhietto
Ultima carta bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
   In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schrevel , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Schrevelius , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE018159
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 8. 15 000376741 In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolera, Pantaleone
Titolo Quaresimale di Pantaleone Dolera de' chierici regolari ministri degl'infermi, dedicato alla s.r.m. dell'invittissimo re di Sardegna Vittorio Amedeo II
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfre, 1724
Descrizione fisica [16], 503, [13] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-V. c.s. uao- cavo (3) 1724 (R)
Note Marca (Fenice, motto: Post fata resurgo) non controllata sul front
Iniziali xilogr
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 120
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dolera, Pantaleone
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senarbio Acacesiano -> Dolera, Pantaleone
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE060360
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 120 000446857 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Oinotomi ... In quattuor institutionum imperialium Iustiniani imp. libros, commentarij. Nunc primum, tum iussu superiorum, tum ex eorum mente castigati, ac emendati prodeunt. Praeterea nostra hac editione, suis proprijs locis distribuimus, & coaptauimus eas omnes additiones doct. quae aliàs in fine operis excusae fuerant, id quod in lectorum commodum maximum cedit. Cum indice rerum omnium copiosissimo, tam ex ijsdem Commentarijs, quam ex Additionibus studiosè periteque congesto
Pubblicazione Venetiis : apud Societatem Venetam, 1606
Descrizione fisica [60], 608 p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-,& coon n-ue daqu (3) 1606 (R)
Note Marca n.c. (Veduta di Venezia) sul front
Segn.: ✝⁴ a-c⁶ d⁸ A-3D⁶ 3E⁴
Front. stampato in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati
[Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Annotazioni manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio, alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa. Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798")
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società veneta [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
Forme varianti dei nomi Oinotomus , Ioannes -> Schneidewein, Johann <1519-1568>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE069776
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 81 000601254 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lesage, Alain René [ scheda di autorità ]
Titolo Histoire d'Estévanille Gonzalez, surnommé le garcon de bonne humeur. Par Lesage. Tome premier [-second]
Pubblicazione A Paris : chez Genets jeune, libr., rue Dauphine, n. 14 : de l'imprimerie de Didot le jeune, 1821
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Note Tit. degli occhietti: Histoire d'Estevanille Gonzalez
Marca dell'editore (monogramma JG) sui front.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Lesage, Alain René [ scheda di autorità ]
[Editore] Didot, Pierre Nicolas Firmin [ scheda di autorità ]
[Editore] Genets, Antoine Jacques <1802-1821>
Forme varianti dei nomi Le Sage , Renato -> Lesage, Alain René
Le Sage , Alain Rene -> Lesage, Alain René
Didot <le jeune> -> Didot, Pierre Nicolas Firmin
Genets <jeune> -> Genets, Antoine Jacques <1802-1821>
Geneste <il giovane> -> Genets, Antoine Jacques <1802-1821>
Geneste, Antoine Jacques -> Genets, Antoine Jacques <1802-1821>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE087243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/F1/Rip.2   


Scheda: 80/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo 1: La Lira rime del cavalier Marino, amorose, marittime, boschereccie ... Parte prima. All'illustrissimo ... Melchior Crescenzio, cherico di camera
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Batt. Ciotti, 1614
Descrizione fisica [24], 242, [46] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta maon oili i.e. VoIn (3) 1614 (R)
s.r. liol i.e. VoIn (3) 1614 (R)
Note Frontespizio in cornice calcografica figurata, con marca tipografica dell'Aurora in variante non censita
A carta a11r-v: Gio. Battista Ciotti accademico veneziano a chi legge
Segnatura: a¹² A-M¹²
Ultima carta bianca
Variante B: inserito bifolio [chi]2 tra la carta a1 e la carta a2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 32 1
   Legato con la parte seconda. - Legatura coeva in pergamena
Fa parte di La Lira, rime del caualier Marino. Amorose, marittime, boscherecce, heroiche, lugubri, morali, sacre, & varie. Parte prima [-terza] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record PISE002256
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 32 1 000421387 Legato con la parte seconda. - Legatura coeva in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi