Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>
 

Scheda: 31/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Raimondi, Eugenio <sec. 17.>
Titolo Delle caccie di Eugenio Raimondi bresciano libri quattro aggiuntoui 'n questa nuoua 'mpressione altre caccie che sperse in altri libri andauano
Pubblicazione , [1630]
Descrizione fisica [12], 512, [28] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inha o.s- meti tete (3) 1630 (Q)
Note Luogo e data di pubblicazione presunti, ricavati dalla dedica: Venezia, 1630
Front. inciso sottoscr.: N Perrey
Testate, iniz. e fin. xilogr
Segn.: a⁶ A-3S⁴ a-c⁴ d².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 10
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati. - Sul frontespizio timbro del Museo di Fisica e stor. nat. di Firenze e Timbro delle Bibl. Caes. Loth. Palat.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 10
   Possessore: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: *Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Raimondi, Eugenio <sec. 17.>
Perrey, Nicolas
[Possessore precedente] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 10
[Possessore precedente] Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 10
Identificativo record UFIE000955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 10 000436884 Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati. - Sul frontespizio timbro del Museo di Fisica e stor. nat. di Firenze e Timbro delle Bibl. Caes. Loth. Palat.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [136], 732, [108], 116 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta n-te imt, i-t. mese (3) 1725 (R)
Note Segnatura: *-2*4 3*² a-n⁴ o² χ¹ A-6E⁴
Front. stampato in rosso e nero
Ritratto dell'A. a carta *1v inciso da R. Blockhuysen.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 17
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca palatina lorenese di Firenze. - Legatura settecentesca in pergamena con indicazione di A. tit. & tomo in oro in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 17
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. timbro della Palatina
Fa parte di Georgii Buchanani ... Opera omnia, historica, chronologica, juridica, politica, satyrica & poetica ... curante Thoma Ruddimanno, a.m. cum indicibus rerum memorabilium, et praefatione Petri Burmanni, in duos tomos distributa
Nomi [Incisore] Blockhuysen, Renier <incisore>
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 17
Forme varianti dei nomi Blokh , R. -> Blockhuysen, Renier <incisore>
Blokhuysen , Renier -> Blockhuysen, Renier <incisore>
Identificativo record SBLE014430
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 17 000377045 Sul frontespizio timbro della Biblioteca palatina lorenese di Firenze. - Legatura settecentesca in pergamena con indicazione di A. tit. & tomo in oro in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Canti, Giacomo <1678-1756>
Titolo Rime di Jacopo Canti nobile e giureconsulto imolese tra gli arcadi di Roma Alisco Tortunnio dedicate a sua eccellenza il signor d. Alessandro Adorno marchese di Silvano Adorno
Pubblicazione In Firenze : appresso, e a spese dell'Erede Paperini, 1756
Descrizione fisica VIII, 254 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta vel- a.re a.e, VeSp (3) 1756 (R)
Note Marca xil. (iniziali fitomorfe intrecciate e stella) sul front
Testatine, finalini e iniziali xil
Segn.: [croce greca]⁴, A-Q⁸(Q8 bianca)
Var. B: precede il front. ritr. di Giacomo Canti
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul front. timbro settecentesco dell Biblioteca palatina lorenese. - Danni alla coperta
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Canti, Giacomo <1678-1756>
[Editore] Paperini, Bernardo eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
Forme varianti dei nomi Canti , Jacopo -> Canti, Giacomo <1678-1756>
Tortunnio , Alisco -> Canti, Giacomo <1678-1756>
Stamperia Paperiniana -> Paperini, Bernardo eredi
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE004370
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 37 000422107 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul front. timbro settecentesco dell Biblioteca palatina lorenese. - Danni alla coperta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bodin, Jean <1530-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo I sei libri della republica del sig. Giouanni Bodino, tradotti di lingua francese nell'italiana da Lorenzo Conti ... genouese con due tauole, vna de' capi, e l'altra delle cose notabili
Pubblicazione In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1588 (\Genova : Girolamo Bartoli!)
Descrizione fisica \4!, 12 c., 13-691, \41! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a- e-sa o-i- ginu (3) 1588 (A)
Note Marca (V84) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: §⁴A-3M⁶3N⁴a-b⁶c⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 2. 7
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Coperta in carta zigrinata marrone su cartoni; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 2. 7
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Les six livres de la Republique. | Bodin, Jean
Altri titoli I sei libri della republica del sig. Giovanni Bodino, tradotti di lingua
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Bodin, Jean <1530-1596> [ scheda di autorità ]
[Autore] Conti, Lorenzo <ca. 1540-1606> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 2. 7
Forme varianti dei nomi Herpin , René -> Bodin, Jean <1530-1596>
Marca tipografica In cornice figurata: Idra con sei teste e una mozzata. Motto: virescit vulnere virtus. (V84,Z733) Sul front. e in fine.
Identificativo record TO0E002040
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 2. 7 000235747 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Coperta in carta zigrinata marrone su cartoni; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buchanan, George <1506-1582> [ scheda di autorità ]
Titolo Tomus secondus in quo continetur, poemata ejus omnia: item, rudimenta ... accessit de metris Buchananæis libellus. Pars prima
Descrizione fisica 10, 770 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta E.o, .]mo iou. patu (3) 1725 (R)
Note Fregio sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: *4 2*2(-2*2) A-5D4 5E4(-5E4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 18
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca palatina lorenese di Firenze. - Legatura settecentesca in pergamena con indicazione di A. tit. & tomo in oro in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 18
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Fa parte di Georgii Buchanani ... Opera omnia, historica, chronologica, juridica, politica, satyrica & poetica ... curante Thoma Ruddimanno, a.m. cum indicibus rerum memorabilium, et praefatione Petri Burmanni, in duos tomos distributa
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Buchanan, George <1506-1582> [ scheda di autorità ]
[Editore] Langerak, Johan Arnold [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 18
Forme varianti dei nomi Buchananus , Georgius -> Buchanan, George <1506-1582>
Langerak, Arnold -> Langerak, Johan Arnold
Langerack, Johan Arnold -> Langerak, Johan Arnold
Identificativo record SBLE014431
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 18 000377046 Sul frontespizio timbro della Biblioteca palatina lorenese di Firenze. - Legatura settecentesca in pergamena con indicazione di A. tit. & tomo in oro in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nardi, Jacopo <1476-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Le historie della citta di Fiorenza di M. Iacopo Nardi cittadino fiorentino. Le quali con tutta quella particolarità che bisogna, contengono quanto dal'anno 1494. fino al tempo del'anno 1531. è successo. Con vn catalogo de Gonfalonieri di Giustizia, che hanno seduto nel supremo magistrato della citta di Fiorenza. Et nella fine vn discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione
Edizione Nuouamente poste in luce
Pubblicazione In Lione : appresso Theobaldo Ancelin, 1582
Descrizione fisica [4] , 232 , [36] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-di o)a, n-te tisu (3) 1582 (R)
Note A cura di Francesco Giuntini, il cui nome compare nella prefazione, autore inoltre del "Discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione"
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-z⁴ A-2X⁴; iniziali, fregi e cornice xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - A c. *2r timbro non identificato con iniziali FF. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con impressioni dorate, indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato (iniziali FF) a c. *2r
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: F.F.. Timbro non identificato contenente le iniziali FF a c. *2r
Pubblicato con Discorso sopra lo stato della magnifica citta di Lione / Francesco Giuntini | Giuntini, Francesco <1523-1590?> CFIV120251
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Nardi, Jacopo <1476-1563> [ scheda di autorità ]
Giuntini, Francesco <1523-1590?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] F.F. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9
[Editore] Ancelin, Thibaud [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9
Forme varianti dei nomi Nardi , Iacopo -> Nardi, Jacopo <1476-1563>
Ancelin, Teobaldo -> Ancelin, Thibaud
Identificativo record BVEE011766
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 7. 9 000423217 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - A c. *2r timbro non identificato con iniziali FF. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con impressioni dorate, indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Streinnius, Richardus <1538-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo De gentib. et familiis Romanorum, Richardi Streinnii baronis Schuuarzenauii
Pubblicazione Venetiis : ex aedib. Manutianis, 1571
Descrizione fisica [16], 229, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta per- gige o.Ci VIci (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16CNCE 27470
Corsivo, romano; segnatura:*-2*⁴ A-2F⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 189
   Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso titolo e croce coronata lorenese in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 189
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Streinnius, Richardus <1538-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 189
Forme varianti dei nomi Strein , Richard : von Schwartzenau <1538-1600> -> Streinnius, Richardus <1538-1600>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Variante con scritta: Aldus Iunior (Z44) Variante
Identificativo record UM1E008553
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 189 000330554 Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso titolo e croce coronata lorenese in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli Politiani Opera, quae quidem extitere hactenus, omnia, longè emendatius quàm usquàm antehac expressa: quibus accessit historia de coniuratione pactiana in familiam Medicam, elegantissimè conscripta: quorum omnium ordinem post Politiani elogia inuenies: addito unà indice memorabilium copiosissimo
Pubblicazione Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1553, (Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1553)
Descrizione fisica [8] , 665 , [23] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta uari r,s, s,r- cuco (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3987
Segnatura: *⁴ A-Z⁶ a-z⁶ 2A-2K⁶ 2L⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 2. 14
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura coeva in marocchino rosso; nome dell'A a penna sul dorso e, seguito dal titolo, su cartiglio incollato al dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 2. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 10
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Opera. | Poliziano, Angelo
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 2. 14
[Editore] Episcopius, Nikolaus <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 10
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Marca tipografica In cornice fig. braccio esce dalle nuvole sorreggendo un pastorale con gru in cima. Al centro EPISCOP. Motto in gr.: Tes epimeleias doula panta ginetai. (J190) Sul front.; in fine senza motto.
Identificativo record BVEE010179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 2. 14 000247958 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF k. 5. 10 000379658 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura coeva in marocchino rosso; nome dell'A a penna sul dorso e, seguito dal titolo, su cartiglio incollato al dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baron, Jules [ scheda di autorità ]
Titolo L' Art heraldique, contenant la maniere d'apprendre facilement le blason. Enrichi des figures necessaires pour l'intelligence des termes ... / [Baron]
Edizione Nouvelle edition, revûë, corrigée & augmentée. Par A. Playne
Pubblicazione A Paris : chez Charles Osmont, rue Saint Jacques, à l'Ecu de France, 1717
Descrizione fisica [16], 291, [17] p., [36] c. di tav. calcogr. : antip., ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-es es64 l-s. reso (3) 1717 (R)
Note Nome dell'autore nell'Avis au lecteur, c. e2r
Antip. figurata con tit.: L'Art heraldique ou la maniere d'apprendre facillement le blason. A Paris, chez Osmont
Sul front. marca xilogr. (iniziali fitomorfe intrecciate)
Con tav. araldiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 218
   Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese di Palazzo Pitti. - Legatura coeva in pelle marrone, gravemente danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 218
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Baron, Jules [ scheda di autorità ]
[Curatore] Playne, A. [ scheda di autorità ]
[Editore] Osmont, Charles <2. ; 1688-1729> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 218
Forme varianti dei nomi A l' Ecu de France <Parigi> -> Osmont, Charles <2. ; 1688-1729>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CFIE020897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 218 000435241 Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese di Palazzo Pitti. - Legatura coeva in pelle marrone, gravemente danneggiata  escluso dalla consultazione


Scheda: 40/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1692 (In Napoli : nella nuova stampa del Parrino e Michele Luigi Mutii : a spese dell'autore, 1692)
Descrizione fisica \20!, 480, \16! p., 21 c. di tav
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deo- l-la e,a- VePo (3) 1692 (R)
Note Segn.: a8 chia2 A-2H8
Antip. e ritratti incisi
La numerazione delle c. di tav. prosegue dal v. 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 10
   Vol. 2. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Sul frontespizio timbro "Bibl. Caes. Loth. Palat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 10
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Teatro eroico, e politico de' governi de' vicerè del regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente. Nel quale si narrano i fatti più illustri, e singolari, accaduti nella città, e Regno di Napoli nel corso di due secoli ... di Domenico Antonio Parrino .
Nomi [Editore] Parrino, Domenico Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Parrino, Domenico Antonio & Muzio, Michele Luigi
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 10
Forme varianti dei nomi Muzio, Michele Luigi & Parrino, Domenico Antonio -> Parrino, Domenico Antonio & Muzio, Michele Luigi
Identificativo record VEAE003503
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 10 000436749 Vol. 2. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Sul frontespizio timbro "Bibl. Caes. Loth. Palat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Pois, Antoine <1525-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Discours sur les medalles et graueures antiques principalement Romaines. Plus, vne exposition particuliere de quelques planches ou tables estans sur la fin de ce liure, esquelles sont monstrees diuerses medalles & graueures antiques, rares & exquises. Par M. Antoine Le Pois, conseiller & medecin de Monseigneur le Duc de Lorraine
Pubblicazione A Paris : par Mamert Patisson imprimeur du Roy, au logis de Robert Estienne, 1579
Descrizione fisica \8!, 147 \i.e.149, 3! c., 21 c. di tav. calcogr. : ill., 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta dete itn, erar qude (3) 1579 (R)
Note A cura di Nicolas Le Pois, il cui nome appare nella dedica
Tavole con il monogramma di Pierre Woeiriot
Marca di Estienne (S1134) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: ã⁴ ê⁴ A-Z⁴ a-p⁴
Ritratto dell'autore
Erroneamente numerata l'ultima carta
Incisore., BVEV037258
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 148
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina e nota di possesso non decifrata. - Legatura moderna in pelle su assi con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni in oro; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 148
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Discours sur les medalles et gravevres antiques, principalement Romaines. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Le Pois, Antoine <1525-1578> [ scheda di autorità ]
Le Pois, Nicolas <1527-1590> [ scheda di autorità ]
Woeiriot, Pierre <n.1532> [ scheda di autorità ]
[Editore] Patisson, Mamert [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 148
Forme varianti dei nomi Piso , Nicolaus -> Le Pois, Nicolas <1527-1590>
Marca tipografica X (S1134) Sul front.
Identificativo record BVEE021245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 148 000429255 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina e nota di possesso non decifrata. - Legatura moderna in pelle su assi con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni in oro; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rosières, François : de <1534-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Stemmatum Lotharingiæ ac Barri ducum tomi septem. Ab Antenore, Trojanarum reliquiarum ad paludes Mæotidas rege, ad hæc vsque ... Caroli Tertii, ducis Lotharingiæ tempora ... Authore Francisco De Rosieres, Nobili & Patricio Barroducæo, ...
Pubblicazione Parisiis : apud Guilielmum Chaudiere, via Iacobæa, sub signo Temporis, & hominis siluestris, 1580
Descrizione fisica [8], xxxii, 461, [39] carte, [2] carte di tav. ripiegiegate : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-um *.9. e-ex MaRe (3) 1580 (A)
Note Il tomo 4. inizia con proprio front
Marca (S287) sui frontespizi
Romano, corsivo ; greco
Le due carte di tav. sono unite
Segnatura: [ast]⁸ ā⁶ ē⁶ ī⁶ ō⁶ ū⁶ a-z⁶ A-D⁶ E⁸ F-3O⁶
Bianca l'ultima carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 27
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina, note di possesso non decifrate, e annotazione datata 1656. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 27
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Rosières, François : de <1534-1607> [ scheda di autorità ]
[Editore] Chaudiere, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 27
Forme varianti dei nomi sub signo Tempore, & Hominis silvestris -> Chaudiere, Guillaume
rue sainc Iaques, à l'enseigne du Temps, & de l'Homme sauuage -> Chaudiere, Guillaume
Marca tipografica In cornice figurata: il Tempo (vecchio con ali e zampe di capra) con la falce. Su un tronco d'albero una clessidra. Motto: Hanc aciem sola retundit virtus. (S287) Sul front.
Identificativo record BVEE013586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 27 000245252 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina, note di possesso non decifrate, e annotazione datata 1656. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nieuwentijt, Bernard [ scheda di autorità ]
Titolo L' existence de Dieu, démontrée par les merveilles de la nature. En trois parties; où l'on traite de la structure du corps de l'homme, des elemens, des astres, & de leurs divers effets. Par Bernard Nieuwentyt d. en m. Avec des figures en taille-douce
Pubblicazione A Amsterdam : chez Jean Pauli, libraire, 1727
Descrizione fisica [10], 46, 584, [12] p., [2], XXVIII c. di tav. calcogr. : front. calcogr., ritr., ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Impronta anl- ceir nses tudr (3) 1727 (R)
Note Titolo del front. calcografico B. Nieuwentyt's Regt gebruyk der wereld beschouwingen
Front. in rosso e nero, con vignetta calcogr. allegorica
Ritratto dell'autore, inciso da Pieter S. van Gunst
Segn.: [pi greco]5 (a)-(e)4 (f)4((-f4)) A-4E4 4F2.
Incisore 1659-1724 // Benezit, v. 2, p. 520 e Milesi, p. 120, TO0V329587
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 12. 18
   Esemplare mancante delle pp. 481-488. - Sul front. timbri delle biblioteche Palatina Lotaringia e del Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze. - Legatura coeva in pelle marrone alle armi di Lorena impresse in oro su piatti e dorso. - Danni alla coperta
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso liscio indicazione di aut. e tit. in oro; tagli macchiati rossi e marroni.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 12. 18
   Possessore: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro e super-librum
   Provenienza: *Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze>. Timbro
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Nieuwentijt, Bernard [ scheda di autorità ]
Gunst, Pieter Stevens : van [ scheda di autorità ]
[Editore] Pauli, Johannes <Amsterdam ; 1715-1740> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 12. 18
[Provenienza] Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 12. 18
Forme varianti dei nomi Nieuwetyt , Bernhard -> Nieuwentijt, Bernard
Nieuwentyt , Bernard -> Nieuwentijt, Bernard
Identificativo record PISE000497
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 12. 18 000379480 Esemplare mancante delle pp. 481-488. - Sul front. timbri delle biblioteche Palatina Lotaringia e del Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze. - Legatura coeva in pelle marrone alle armi di Lorena impresse in oro su piatti e dorso. - Danni alla coperta  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB b. 3. 24 000235161 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso liscio indicazione di aut. e tit. in oro; tagli macchiati rossi e marroni.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eisenberg, Barone d' [ scheda di autorità ]
Titolo La perfezione e i difetti del cavallo opera del barone d' Eisemberg direttore e primo cavallerizzo dell'Accademia di Pisa, dedicata alla sacra cesarea real maestà dell'augustissimo ... Francesco 1. ...
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia imperiale : appresso Giuseppe Allegrini al Canto alla Croce Rossa, 1753
Descrizione fisica [4], CXLIII, [1] p., [24] carte di tav. calcografiche : ill., antip. ; fol
Lingua di pubblicazione ita - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta r,es e.un laux d'c' (3) 1753 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero con fregio xilografico
Titolo dell'antiporta: Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux. Par le baron d'Eisenberg
Antiporta e prima tavola sottoscritte da Carlo Gregori
Testo italiano e francese a fronte
Le p. CXXXVIII-CXLII erroneamente numerate
Segnatura: [pigreco]2 A-B4 C-2I2 2K4 [chi]2
Carta [chi]2v bianca.
Tit. dell'antiporta: Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux, PIS0036786
tipografo, UFIV121279
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
   Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso. - Lievemente tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Titolo parallelo La perfection et le defaut du cheval.
Altri titoli Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Eisenberg, Barone d' [ scheda di autorità ]
[Incisore] Gregori, Carlo <1719-1759> [ scheda di autorità ]
[Editore] Allegrini, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record MILE000716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM AM/SD/G2/Rip.2 1 000000648   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca universitariaC f. 2. 39 000437735 Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso. - Lievemente tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fontana, Carlo <1638-1714>
Titolo Templum Vaticanum et ipsius origo cum ædificiis maximè conspicuis antiquitùs, & recèns ibidem constitutis; editum ab equite Carolo Fontana deputato ... ejusdem templi ministro, atque architecto. ... Cum indice rerum notabilium ad calcem locupletissimo. Opus in septem libros distributum, Latinisque literis consignatum a Joanne Jos: Bonneruë de S. Romain
Pubblicazione Romæ : ex typographia Jo: Francisci Buagni, 1694
Descrizione fisica [36], 489 [i.e. 491], [29] p. : ill. calcografiche, 1 ritratto ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mif- t.a, s.s. tiH. (3) 1694 (R)
Note Disegni di Carlo Fontana e incisioni di Alessandro Specchi; testo in italiano a fronte; altro frontespizio in italiano a carta π1r; ogni libro inizia con proprio frontespizio col titolo in latino e italiano
Sui frontespizi dei singoli libri marca: Monogramma del tipografo
Segnatura: π-2π² b⁶ c-d⁴ A-2B⁴ 2C⁶ 2D² 2E-3A⁴ 3B⁶ 3C-3F⁴ 3G1 3H1 3I1 3K1 3L-3V⁴ 3X⁶; in molti esemplari il bifolio 2π² è inserito nel bifolio π²; illustrazioni a piena pagina con il verso bianco, talvolta ripiegate (anche le carte 3G-3K); errori nella numerazione delle carte dei fascicoli 2C e 2E, ripetute le p. 343-344; frontespizio e testo in cornice; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 7
   Legatura in quarto di pelle e tela. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 7
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Il Tempio Vaticano e sua origine con gli edifici più cospicui antichi e moderni | Fontana, Carlo
Altri titoli Il Tempio Vaticano e sua origine con gl'edifitii più cospicui antichi, e moderni fatti dentro, e fuori di esso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Fontana, Carlo <1638-1714>
Bonneruë, Joannes Josephus <sec. 17>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
[Editore] Buagni, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 7
Forme varianti dei nomi Speculus , Alexander -> Specchi, Alessandro <1668-1729>
Buagni, Joannes Franciscus -> Buagni, Giovanni Francesco
Marca tipografica Iniziali GFB intrecciate simmetricamente. In una cornice vegetale (O835) Sul frontespizio del libro primo
Identificativo record VIAE001178
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 7 000428784 Legatura in quarto di pelle e tela. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruinart, Thierry [ scheda di autorità ]
Titolo Abregé de la vie de Dom Jean Mabillon prêtre & religieux benedictin de la congregation de Saint Maur. Par Dom Thierri Ruinart ...
Pubblicazione A Paris : chez la veuve François Muguet, premier imprimeur du Roy & du Clergè de France, rue de la Harpe, aux trois Rois. Et Charles Robustel, rue S.Jacques, au Palmier, 1709
Descrizione fisica 436, [8] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta e&om gela u-o- etde (3) 1709 (R)
Note Segnatura: A-2N⁸-⁴ O⁶
Ritratto dell'A. firmato: P. Franc. Giffart sculp
Fregio xilogr. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 666
   Timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia sul front. - Legatura settecentesca in vitello avana, con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 666
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Ruinart, Thierry [ scheda di autorità ]
[Editore] Robustel, Charles <1. ; 1690-1736>
[Editore] Muguet, Francois veuve [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 666
Forme varianti dei nomi Ruinart , Theodor -> Ruinart, Thierry
Ruinart , Theodoric -> Ruinart, Thierry
Ruinartius , Theodoricus -> Ruinart, Thierry
Sub signo Arboris palmae -> Robustel, Charles <1. ; 1690-1736>
Identificativo record CFIE005143
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 666 000435867 Timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia sul front. - Legatura settecentesca in vitello avana, con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strada, Jacopo <1588m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitome Thesauri antiquitatum, hoc est, Impp. Rom. orientalium & occidentalium iconum, ex antiquis numismatibus quàm fidelissimè deliniatarum. Ex musaeo Iacobi de Strada Mantuani antiquarij
Pubblicazione Lugdumi : apud Iacobum de Strada, et Thomam Guerinum, 1553 (Lugduni : excudebat Ioannes Tornaesius)
Descrizione fisica \88!, 339, \5! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ren- asoc sq,& OcOc (3) 1553 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: πA-L⁴, a-z⁴A-V⁴ (V4 bianca); stemma del dedicatario Jean Jacques Fugger sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 54
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina, nota di possesso "Cosmus Claussa Paris 1574" e altra nota non decifrata. - Legatura sei-settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; controguardie e carte di guardia marmorizzate; sul dorso A.e titolo in oro su tassello in pelle rossa; tagli maculati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 54
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Claussa, Cosmus. Nota sul front.: "Cosmus Claussa Paris. 1574"
Titolo uniforme Epitome Thesauri antiquitatum. | Strada, Jacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Strada, Jacopo <1588m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Claussa, Cosmus - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 54
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Strada, Jacopo & Guarin, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 54
Forme varianti dei nomi Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Guarin, Thomas & Strada, Jacopo -> Strada, Jacopo & Guarin, Thomas
Marca tipografica Due capricorni, con cornucopie, sfera armillare, granchio e farfalla, in ricca cornice con motto in greco. (S454,L10364) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE007926
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 54 000429297 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina, nota di possesso "Cosmus Claussa Paris 1574" e altra nota non decifrata. - Legatura sei-settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; controguardie e carte di guardia marmorizzate; sul dorso A.e titolo in oro su tassello in pelle rossa; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de prencipij, come anco delle dipendenze & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di più di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi in Italia, & fuori, ...
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582
Descrizione fisica [6], 403, [3] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ini- o.o. loe- naCh (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30548
Altri libri non sembra siano stati mai pubblicati
Corsivo, romano; segnatura: †⁶, A-3D⁸3E⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13 15
   Leg. in perg. floscia, molto danneggiato
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle; sul dorso e sui piatti applicati frammenti della legatura originale in pelle alle armi decorata in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 23
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 23
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564)
Identificativo record BVEE007128
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13 15 000418652 Leg. in perg. floscia, molto danneggiato  escluso dalla consultazione
Biblioteca universitariaC q. 11. 23 000439707 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle; sul dorso e sui piatti applicati frammenti della legatura originale in pelle alle armi decorata in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manasseh : ben Israel <1604-1657> [ scheda di autorità ]
Titolo Menasseh Ben-Israel De resurrectione mortuorum libri 3. Quibus animæ immortalitas & corporis resurrectio contra Zaducæos comprobatur ...
Pubblicazione Amstelodami : typis & sumptibus auctoris, 1636
Descrizione fisica [40], 346, [6] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - heb
Paese di pubblicazione nl
Impronta utr- i-ic s.te viHo (3) 1636 (R)
Note Rif.: British Library on-line
Sul front. vignetta che riproduce lettere ebraiche
Segn.: ✟⁸ ✝⁴ (a)⁴ ²(a) A-Y⁸
Errori nella paginazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 1
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa alle armi di Nicolas Joseph Foucault. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 1
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Foucault, Nicolas Joseph. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Manasseh : ben Israel <1604-1657> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Foucault, Nicolas Joseph - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 1
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 1
Forme varianti dei nomi Menasseh : ben Israel -> Manasseh : ben Israel <1604-1657>
Manasseh ben Joseph : ben Israel -> Manasseh : ben Israel <1604-1657>
Identificativo record CFIE008729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 2. 1 000331679 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa alle armi di Nicolas Joseph Foucault. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Martinière, Pierre Martin : de <1634-1690> [ scheda di autorità ]
Titolo Nouveau voyage vers le Septentrion, ou l'on représente le naturel, les coutumes, & la religion des Norwegiens, des Lapons, des Kiloppes, des Russiens, des Borandiens, des Syberiens, des Zembliens, des Samoïedes, &c
Pubblicazione A Amsterdam : aux dépens d'Estienne Roger marchant libraire, chez qui l'on trouve un assortiment général de toute sorte de musique, 1708
Descrizione fisica 321, [13] p. : ill. ; 12°.
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 27
   Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia di Firenze. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 27
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] La Martinière, Pierre Martin : de <1634-1690> [ scheda di autorità ]
[Editore] Roger, Estienne <c. 1665-1722> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 27
Forme varianti dei nomi Martinière , Pierre Martin : de La -> La Martinière, Pierre Martin : de <1634-1690>
Roger , Etienne -> Roger, Estienne <c. 1665-1722>
Identificativo record CFIE003646
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 27 000374763 Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia di Firenze. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
Titolo Le quattro tragedie composte dal signor abate Antonio Conti patrizio veneto..
Pubblicazione In Firenze : appresso Andrea Bonducci, 1751
Descrizione fisica XIII, [3], 616 p., [1] c. di tab. ripieg.; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uiva ioaa tedi deni (3) 1751 (R)
Note Stemma calcogr. sul front
Front. stampato in rosso e nero
Rom., cors
Fregi
Segn.: [croce greca]⁸ A-2P⁸ 2Q⁴
Dedica al conte Emanuele di Richecourt
Contiene, ciascuno preceduto da proprio occhietto: Giunio Bruto, Marco Bruto, Giulio Cesare, Il Druso
La c. di tab. contiene la discendenza di Ottavia, di Augusto e di Livia e reca il richiamo alla p.496.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 1
   Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia. - Esemplare con annotazioni moderne a lapis. - Rilegatura novecentesca in tela Bukram marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 1
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della biblioteca
Pubblicato con La Tragedia di Giulio Cesare / William Shakespeare | Shakespeare, William CFIV000356
Giunio Bruto. | Conti, Antonio <1677-1749> MILV082625
Marco Bruto. | Conti, Antonio <1677-1749> MILV082625
Il Druso. | Conti, Antonio <1677-1749> MILV082625
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonducci, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 1
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio <veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio <abate veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio Schinella -> Conti, Antonio <1677-1749>
Identificativo record PUVE001252
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 2. 1 000420621 Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia. - Esemplare con annotazioni moderne a lapis. - Rilegatura novecentesca in tela Bukram marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Freschot, Casimir <1640?-1720> [ scheda di autorità ]
Titolo État ancien et moderne des duchés de Florence, Modene, Mantoue, & Parme. Avec l'histoire anecdote des intrigues des cours de leurs derniers princes. On y a ajouté une semblable relation de la ville & légation de Bologne
Pubblicazione A Utrecht : chèz Guillaume van Poolsum : chez Guiliaume Broedelet, & Guiliaume van Poolsum, 1711
Descrizione fisica [20], 655 [i.e. 657], [15] p., [4] c. di tav. ripieg. : c. geneal.; 12º
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Impronta euo- nsux u-in leme (3) 1711 (R)
Note Di Casimir Freschot, cfr. Barbier, A.A. Ouvrages anonymes, t. 2, p. 287
Antip. calcogr. con tit. "Memoires des cours d'Italie" e note tip.: "A Utrecht, chez Guiliaume Broedelet & Guiliaume van Poolsum, 1711"
Segn.: *¹⁰ A-2E¹²
Errori nella numerazione delle pagine
Fregio xilogr. sul front
Iniz. e fregi xilogr.
Tit. del front. inciso: Memoires des cours d'Italie, UBOE041958
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 913
   Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 913
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Memoires des cours d'Italie
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Freschot, Casimir <1640?-1720> [ scheda di autorità ]
[Editore] Broedelet, Guillaume & Poolsum, Willelm van [ scheda di autorità ]
[Editore] Poolsum, Willelm van [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 913
Forme varianti dei nomi Freschot , Casimirus -> Freschot, Casimir <1640?-1720>
Frescotti , Casimiro -> Freschot, Casimir <1640?-1720>
Freschot , Casimiro -> Freschot, Casimir <1640?-1720>
Poolsum, Guillaume van -> Poolsum, Willelm van
Identificativo record TO0E123965
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 913 000436523 Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Tragoediae selectae Aeschyli, Sophoclis, Euripidis. Cum duplici interpretatione Latina, vna ad verbum, altera carmine. Ennianae interpretationes locorum aliquot Euripidis
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1567
Descrizione fisica 2 parti ([4], 279 [i.e. 379], [5] p.; 955, [1] p.) ; 16º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta l-T. usi. esm. AtQu (3) 1567 (R)
s.x. **** ***, **** (3) 1567 (Q)
Note Riferimenti: Adams A269; Estienne, Annali 128.5
Prima parte: traduzione latina in versi (pp. 1-279 i.e. 379); seconda parte: testo originale con traduzione latina in prosa a fronte; contiene: Prometheus vinctus di Eschilo; Aiax, Electra e Antigone di Sofocle; Hecuba, Iphigenia Aulidensis, Medea e Alcestis di Euripide
Corsivo, greco, romano; segnatura: π² a-2a⁸ A-Z⁸, ²A-Z⁸, 2A-2N⁸ 2O⁴ 2P²; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; nomi degli Autori in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Sophocles [ scheda di autorità ]
Euripides [ scheda di autorità ]
Ennius, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
Forme varianti dei nomi Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Ennio -> Ennius, Quintus
Ennio , Quinto -> Ennius, Quintus
Quinto Ennio -> Ennius, Quintus
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul front.
Identificativo record BVEE022711
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 25 000378059 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; nomi degli Autori in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bale, John [ scheda di autorità ]
Titolo Scriptorum illustrium maioris Brytanniae, quam nunc Angliam et Scotiam uocant: catalogus: a Iapheto per 3618 annos, usque ad annum hunc Domini 1557 ... authore Ioanne Baleo Sudouolgio Anglo ...
Pubblicazione Basileae, apud Ioannem Oporinum (Ex officina Ioannis Oporinim 1557 mense septembri
Descrizione fisica 2 pt. ([28], 742, [2]; [20], 250, [86] p.) : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta emed l.um usI. tuHa (3) 1557 (R)
omm- usis t.t. trnu (3) 1559 (R)
Note Ogni parte ha front. proprio
Coloph. parte 2.: 1559
Marche tip. a c. 3A4v. (1. pt.) e a c. T4v (pt. 2.) - Segn.: (alpha)⁶ (beta)-(gamma)⁴ a-z⁴ A-Z⁴ 2a-2z⁴ 2A-2Z⁴ 3A⁴; (alpha)6 (beta)⁴ a-z⁴ A-T⁴
Ritr. xilogr. dell'A. sul v del front. della pt. 1. e della pt. 2
Iniz. xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 6. 1
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lortaringia Palatina e annotazione: "Liber prohibitus". - Legatura sei-settecentesca in pelle marmorizzata con placca dorata al centro dei piatti raffigurante lo stemma dei duchi di Lorena; A. e titolo in oro sul dorso; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli marmorizzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 6. 1
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.; legatura alle armi dei duchi di Lorena
Pubblicato con Scriptorum illustrium Brytanniæ quam nunc Angliam & Scotiam uocant: Catalogus: a Iapeto per 3618 annos, usque ad annum hunc Domini 1557 ex Beroso, Gennadio, Beda, Honorio, ... | Bale, John BVEV001835
Scriptorum illustrium maioris Brytanniæ posterior pars, quinque continens Centurias ultimas, quas author, Joannes Baleus ... | Bale, John BVEV001835
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Bale, John [ scheda di autorità ]
Berosus [ scheda di autorità ]
Beda : Venerabilis [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 6. 1
Forme varianti dei nomi Stalbrydge , Henry -> Bale, John
Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
Beda <venerabile> -> Beda : Venerabilis
Venerabile Beda -> Beda : Venerabilis
Bède <venerabile> -> Beda : Venerabilis
Bède : le Vénérable -> Beda : Venerabilis
Beda <ca. 673-735> -> Beda : Venerabilis
Beda : il Venerabile -> Beda : Venerabilis
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Marca non controllata Sui v dei front
Identificativo record RMLE020659
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 6. 1 000391478 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lortaringia Palatina e annotazione: "Liber prohibitus". - Legatura sei-settecentesca in pelle marmorizzata con placca dorata al centro dei piatti raffigurante lo stemma dei duchi di Lorena; A. e titolo in oro sul dorso; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli marmorizzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tarabotti, Arcangela
Titolo La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti
Pubblicazione In Leida : appresso Gio. Sambix, 1654
Descrizione fisica [24], 307, [5] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione nl
Impronta lohe ioi. p-a- fatr (3) 1654 (R)
Note Di Arcangela Tarabotti, di cui Galerana Baratotti è anagramma: cfr. Willems, Les Elzevier, p. 183, n. 740
Pubblicato a Leida da Johannes e Daniel Elzevier
Marca tipografica (sfera armillare) sul frontespizio
Fregi e iniz. xil
Corsivo ; romano
Segnatura: †¹² A-N¹²
Bianche c. N11-12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 59
   Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Palatina Lorenese di Palazzo Pitti. - Legatura seicentesca in pelle marrone con filetti dorati su piatti e dorso, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 59
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Tarabotti, Arcangela
[Editore] Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 59
Forme varianti dei nomi Tarabotti , Elena Cassandra -> Tarabotti, Arcangela
Tarabotti , Angelica -> Tarabotti, Arcangela
Baratotti , Galerana -> Tarabotti, Arcangela
Barcitotti , Galerana -> Tarabotti, Arcangela
Officina Elzeviriana <Leida ; 1652-1655> -> Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel
Elzevier, Daniel & Elzevier, Johannes -> Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E010086
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 59 000422018 Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Palatina Lorenese di Palazzo Pitti. - Legatura seicentesca in pelle marrone con filetti dorati su piatti e dorso, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
Titolo D. Petavii Aurelianensis e Societate Iesu Rationarium temporum, in partes duas, libros tredecim, distributum. In quo aetatum omnium sacra profanaque historia chronologicis probationibus munita summatim traditur
Edizione Editio novissima, cui accedit supplementum, quo historia ad hoc usque tempus continuatur, ut & tabulae genealogicae ac geographicae, utraeque veteris recentisque temporis, denique indicesclonge auctiores
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Petrum vander Aa, 1710
Descrizione fisica [36], 919, [9] p., [15] carte di tav. : front. calcogr., ritr., c. geogr., ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta u-as e-am 6.i- gegr (3) 1710 (R)
Note Front. tipografico in rosso e nero, con marca tipogr. calcogr
Testatina e vignette calcogr. di ritratti nel testo
Sulle 3 p. finali: Catalogus quorumdam novorum librorum &c. qui in officina Petri vander Aa venales reperiuntur
Segn.: *-2*⁸ 3*² A-3M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 204
   Sul front. timbri della Biblioteca Palatina Lotaringia e del Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze. - Legatura settecentesca in pelle marrone maculata; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 204
   Possessore: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>.
   Provenienza: *Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze>.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Aa, Pieter : van der <1659-1733> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 204
[Provenienza] Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 204
Forme varianti dei nomi Kerkoetius , Antonius -> Pétau, Denis
Petavio , Dionisio -> Pétau, Denis
Petavius , Dionysius -> Pétau, Denis
Petau , Denys -> Pétau, Denis
Vander Aa , Petrus -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Vander Aa, Pieter -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Van der Aa, Pierre -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E019574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 204 000435225 Sul front. timbri della Biblioteca Palatina Lotaringia e del Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze. - Legatura settecentesca in pelle marrone maculata; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Titolo Hieroglyphica siue de sacris Aegyptiorum literis commentarii, Ioannis Pierii Valeriani Bolzanii ... Habes in hisce commentariis non solum variarum historiarum, numismatum, veterumque inscriptionum explicationem, verumetiam praeter Aegyptiaca et alia pleraque mystica, tum locorum communium ingentem magna cum oblectatione syluam ...
Pubblicazione Basileæ : [Michael Isengrin], 1556 ([Basilea : Michael Isengrin])
Descrizione fisica [12], 15, [1] p., 15-424, [26] carte : ill. xilografiche, 1 ritratto ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta s,em .ful anho ViHE (3) 1556 (A)
Note Riferimenti: VD16 V 115
Forme contratte nel titolo
Segnatura: *⁶ a-z⁶ A-M⁶ N⁴ O-3D⁶ 3E⁸; iniziali, fregi e ill. xilografiche infra testo; ritratto xilografico dell'autore a piena p. al verso del frontespizio; corsivo, greco, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 123
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio e antica segnatura della stessa sul recto della prima carta di guardia anteriore. - Legatura bolognese coeva in pelle, decorata in oro e a secco, con miniatura dello stemma; sul dorso applicatidue cartellini cartacei seicenteschi con indicazione di titolo e Autore; tagli dorati e goffrati (cfr. Medicea volumina, sch. n. 3.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 123
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio e segnatura su guardia anteriore
Titolo uniforme Hieroglyphica. | Valeriano, Pierio
Altri titoli De sacris Aegyptiorum literis commentarii ...
Hieroglyphica sive de sacris Aegyptiorum literis commentarii...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 123
Forme varianti dei nomi Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Marca tipografica In cornice una palma fra i cui rami si intravede un libro. Ai lati del tronco : Palma Ising. Dim.: 3,6 x 5,1. (J149) Sul front. e in fine.
Identificativo record TO0E035695
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 123 000375389 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio e antica segnatura della stessa sul recto della prima carta di guardia anteriore. - Legatura bolognese coeva in pelle, decorata in oro e a secco, con miniatura dello stemma; sul dorso applicatidue cartellini cartacei seicenteschi con indicazione di titolo e Autore; tagli dorati e goffrati (cfr. Medicea volumina, sch. n. 3.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Robert de Vaugondy, Gilles <1688-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Essai sur l'histoire de la géographie, ou sur son origine, ses progrès & son état actuel. Par M. Robert de Vaugondy ...
Pubblicazione A Paris : chez Antoine Boudet, imprimeur du Roi, rue S. Jacques, à la Bible d'or, 1755
Descrizione fisica [2], XII, 422, [8] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta jaee a-n- cee, dren (3) 1755 (R)
Note Precede occhietto
Fregio xilogr. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 9. 6
   Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese. - Cartonatura novecentesca
[Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 9. 6
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina Lorenese
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Robert de Vaugondy, Gilles <1688-1766> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Boudet, Antoine Chrétien <1734-1787> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 9. 6
Forme varianti dei nomi Vaugondy , Robert : de <1.> -> Robert de Vaugondy, Gilles <1688-1766>
Vaugondy , Robert : de -> Robert de Vaugondy, Gilles <1688-1766>
Sr. Robert -> Robert de Vaugondy, Gilles <1688-1766>
Vaugondy , Gilles Robert : de -> Robert de Vaugondy, Gilles <1688-1766>
Boudet, Antoine <1734-1787> -> Boudet, Antoine Chrétien <1734-1787>
Identificativo record CFIE021376
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC d. 9. 6 000437316 Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese. - Cartonatura novecentesca  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Adagiorum opus Des. Erasmi Roterodami, ex postrema autoris recognitione. Accessit huic editioni index nouus, lectori quaecunque [!] notatu digna in hoc opere tractantur commonstrans
Pubblicazione Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, 1550 (Lugduni : Sebastianus Gryphius excudebat, 1550)
Descrizione fisica [40] c., 1226 col., [3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-n- 9920 i-s. sust (3) 1550 (R)
Note Marca (S213) sul front. e marca (869) a c. Q5v
Iniz. xil
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: a-e8 2/a-z8 A-O8 P-Q6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 20
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina e nota di possesso cancellata. - Legatura settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 20
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Adagia | Erasmus, Desiderius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 20
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone rampante. Motto: Virtute duce comite fortuna. (S869)
In cornice: grifone solleva un peso con una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. (S213)
Identificativo record UM1E020166
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 1. 20 000378425 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina e nota di possesso cancellata. - Legatura settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Locke, John <1632-1704> [ scheda di autorità ]
Titolo Essai philosophique concernant l'entendement humain, ou l'on montre quelle est l'etendue de nos connoissances certaines, et la maniere dont nous y paruenons. Par ... Locke. Traduit de l'anglois par ... Coste ...
Edizione Seconde edition, revue, corrigee, & augmentee ..
Pubblicazione A Amsterdam : chez Pierre Mortier, 1729
Descrizione fisica XLVI, 595, [17] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Impronta rent esrs see- sequ (3) 1729 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: pigreco1 *4(-*4) 2*-5*4 6*(-6*4) A-4G4 4H²
Ritr. calcogr. dall'A. inciso da Pieter S. van Gunst
Front. stampato in rosso e nero
Vignetta calcogr. sul front. sottoscritta da B. Picart fecit 1728
A c. [ast!² r. vignetta calcogr. raffigurante probab. lo stamma del duca Edmund Sheffeild.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 1. 18
   Sul front. timbri della Biblioteca palatina lotaringia e del Museo di fisica e storia naturale di Firenze. - Legatura novecentesca di restauro in quarto di pelle e tela colore melanzana.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 1. 18
   Possessore: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: *Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Locke, John <1632-1704> [ scheda di autorità ]
Picart, Bernard [ scheda di autorità ]
Gunst, Pieter Stevens : van [ scheda di autorità ]
[Editore] Mortier, Pieter <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 1. 18
[Possessore precedente] Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 1. 18
Forme varianti dei nomi Locke , Giovanni -> Locke, John <1632-1704>
Picard , Bernard <1673-1733> -> Picart, Bernard
Mortier, Pierre <2.> -> Mortier, Pieter <2.>
Identificativo record UBOE015848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 1. 18 000235146 Sul front. timbri della Biblioteca palatina lotaringia e del Museo di fisica e storia naturale di Firenze. - Legatura novecentesca di restauro in quarto di pelle e tela colore melanzana.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Pubblicazione Londini : imprimebat Thomas Roycroft, 1657
Descrizione fisica [12], 53, [3], 38, [2], 102, [2], 865, [1] p., [1] carta di tav., [4] carte di tav. doppie : ill. calcogr., antip. e 1 ritr
Lingua di pubblicazione mul
Paese di pubblicazione gb
Impronta inum ron- 0530 2C29 (3) 1657 (R)
m,io s-a- 0530 2C29 (3) 1657 (R)
Note Segnatura: πA-C², A-O², ²A-K², ³A-Q² R⁴ S-2C², ⁴[A]² B-D² E-5S⁴ 5T² (5T2 bianca)
Antiporta calcogr. disegnata da John Webb e incisa da Wenzel Hollar; ritratto calcografico dell'A. inciso da Pierre Lombart
Alle carte πA2-C2 la versione "repubblicana" della pref. di Walton (a c. πC2v: "Primo autem commemorandi,...")
Variante B: [16], 53, [3], 38, [2], 102, [2], 865, [1] p., [1] carta di tav., [5] carte di tav. doppie : ill.; segnatura: πA-B² C² (±C²) D², ecc. (πD2 bianca); alle carte πA2-D1r la versione "lealista" della pref. (con eliminazione e sostituzione del primitivo bifolio preliminare C e aggiunta del bifolio D; cfr. Brunet, I, col. 853. A carta πC2v, righe 26-27: "Inter hos effusione bonitate ...")
Variante C: [20] p. iniz.; segnatura: πA (A1 + χA²) B² C² (±C²) D²,
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 59
   Vol. 1. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Già collocato in: G.a.1.13. - Quattro carte staccate dal corpo del libro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 59/1
   Possessore: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Biblia sacra polyglotta, complectentia textus originales, Hebraicum, cum Pentateucho Samaritano, Chaldaicum, Graecum. Versionumque antiquarum, Samaritanae, Graecae 72 interp. Chaldaicae, Syriacae, Arabicae, Aethiopicae, Persicae, vulg. Lat. Quicquid comparari poterat. Cum textuum, & versionum Orientalium translationibus Latinis ... Cum apparatu, appendicibus, tabulis, variis lectionibus, annotationibus, indicibus, & c. Opus totum in sex tomos tributum. Edidit Brianus Waltonus ...
Nomi Lombard, Pierre <1612-1682>
Webb, John <sec. 17. ; disegnatore>
Hollar, Wenzel <1607-1677>
[Editore] Roycroft, Thomas
[Possessore precedente] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 59/1
Forme varianti dei nomi Lombart , Pierre -> Lombard, Pierre <1612-1682>
Hollar , Wenceslaus : von Prachna -> Hollar, Wenzel <1607-1677>
Horral , Wenzel : von Prachna -> Hollar, Wenzel <1607-1677>
Holar , Vaclav -> Hollar, Wenzel <1607-1677>
Hollar , Wenceslaus -> Hollar, Wenzel <1607-1677>
Hollar , Vaclav -> Hollar, Wenzel <1607-1677>
Identificativo record UBOE008000
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 59 1 000455014 Vol. 1. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Già collocato in: G.a.1.13. - Quattro carte staccate dal corpo del libro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Casas, Bartolomé : de las [ scheda di autorità ]
Titolo La découverte des Indes Occidentales, par les espagnols, et les moyens dont ils se sont servis pour s'en rendre maîtres. Ecrite par Dom Balthazar de Las-Casas ...
Pubblicazione A Paris : chez Florentin & Pierre Delaulne, rue S. Jacques, à l'Empereur & au Lion d'or, 1701
Descrizione fisica [12], 382, [2] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta eses a-n- l.a- gaqu (3) 1701 (R)
Note Traduzione francese di J.B. Morvan de Bellegarde: cfr. Barbier, Dict. des ouvr. anon., I, col. 848
Sul front. marca tipogr. (figura: imperatore; motto: Imperio et virtute)
Antiporta e testatina calcografiche firmate da P.F. Giffart.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 805
   Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lorenese. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 805
   Possessore: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Casas, Bartolomé : de las [ scheda di autorità ]
Giffart, Pierre François [ scheda di autorità ]
Morvan de Bellegarde, Jean Baptiste <1648-1734> [ scheda di autorità ]
[Editore] Delaulne, Florentin & Delaulne, Pierre [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 805
Forme varianti dei nomi Casas , Bartolomeo : de las -> Casas, Bartolomé : de las
Las Casas , Bartolomé : de -> Casas, Bartolomé : de las
Bellegarde , Jean Baptiste Morvan : de -> Morvan de Bellegarde, Jean Baptiste <1648-1734>
Bellegarde <abbé de> -> Morvan de Bellegarde, Jean Baptiste <1648-1734>
Identificativo record CFIE020652
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 805 000436233 Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lorenese. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Georgii Agricolae De re metallica libri 12. Quibus officia, instrumenta, machinae, ac omnia denique ad metallicam spectantia, non modò luculentissimè describuntur, sed etiam per effiges, suis locis insertas, adiunctis Latinis, Germanicisque appellationibus ita ab oculos ponuntur, vt clarius tradi non possint. Eiusdem De animantibus subterraneis liber, ab autore recognitus: cum indicibus diuersis, quicquid in opere tractatum est, pulchrè demonstrantibus, atque omnibus nunc iterum ad archetypum diligenter restitutis & castigatis
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben ], 1561 (Basileae : in officina Frobeniana, per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, mense Martio 1561)
Descrizione fisica [12], 502, [74] p., [2] c. di tav. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta usi- e-i- sttu gmfo (3) 1561 (R)
Note Marca (J55) sul front. e in fine
Cors. ; got. ; gr.; rom
Segn.:α⁶a-z⁶A-2B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
   Sul frontespizio timbri della Biblioteca Lotaringia Palatina e del Museo di Fisica e Syoria naturale di Firenze, e nota di possesso: "Jacques du Ciuiez 1682". - Legatura sei-settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Du_Civiez, Jacques. Nota sul front.: "Jacques du Ciuiez 1682"
Pubblicato con De animantibus subterraneis liber. | Agricola, Georg <1494-1555> BVEV017024
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Du_Civiez, Jacques - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
[Possessore precedente] Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
Forme varianti dei nomi Agricola , Giorgio -> Agricola, Georg <1494-1555>
Agricola , Georgius -> Agricola, Georg <1494-1555>
Bauer , Georg <1494-1555> -> Agricola, Georg <1494-1555>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE014433
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 56 000429479 Sul frontespizio timbri della Biblioteca Lotaringia Palatina e del Museo di Fisica e Syoria naturale di Firenze, e nota di possesso: "Jacques du Ciuiez 1682". - Legatura sei-settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orosius, Paulus [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Orosii ... Adversus paganos historiarum libri septem, ut et Apologeticus contra Pelagium de arbitrii libertate. Ad fidem mss. ... bibliothecae florentinae Medicae S. Laurentii, adjectis integris notis Franc. Fabricii Marcodurani et Lud. Lautii, recensuit suisque animadversionibus nummisque antiquis plurimis illustravit Sigebertus Havercampus
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Gerardum Potuliet, 1738
Descrizione fisica [38], 634 [i.e. 632], [30] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta toe- 3.s. usE- reBa (3) 1738 (R)
Note Segnatura: †-2†⁴ *-2*⁴ 3*⁴ (-4*) A-4O⁴
Le pagine 313-314 omesse nella numerazione
Iniziali xilografiche
Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta calcografica (recto e verso di moneta augustea)
Illustrazioni calcografiche, numismatiche, infratestuali.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 9
   Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese di Palazzo Pitti, affiancato dal timbro dei duplicati. - Legatura in bazzana marrone, con tagli spruzzati rossi, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 9
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Orosius, Paulus [ scheda di autorità ]
[Curatore] Fabricius, Franciscus
[Incisore] Haverkamp, Syvert <1684-1742> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Lautius, Ludovicus <m. 1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Potvliet, Gerrit <1729-1762> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 9
Forme varianti dei nomi Marcoduranus , Fabricius -> Fabricius, Franciscus
Smidt , Franz -> Fabricius, Franciscus
Fabricius Franciscus Marcodurani -> Fabricius, Franciscus
Havercamp , Sigebert -> Haverkamp, Syvert <1684-1742>
Haverkamp , Siegbert -> Haverkamp, Syvert <1684-1742>
Orosio , Paolo -> Orosius, Paulus
Orosio -> Orosius, Paulus
Orosius -> Orosius, Paulus
Laute , Lodewijk -> Lautius, Ludovicus <m. 1620>
Lautens , Lodewijk -> Lautius, Ludovicus <m. 1620>
Potuliet, Gerardus -> Potvliet, Gerrit <1729-1762>
Potvliet, Gerard -> Potvliet, Gerrit <1729-1762>
Identificativo record MILE011815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 9 000377950 Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese di Palazzo Pitti, affiancato dal timbro dei duplicati. - Legatura in bazzana marrone, con tagli spruzzati rossi, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Ioannis Zonarae magni Drungarij Biglae, & primarij a secretis, Tomus secundus, quo Romana historia ab Vrbe condita usque ad Constantinum Magnum, breuiter perstringitur: Hieronymo Vvolfio interprete. Cum rerum & uerborum memorabilium indice copioso
Pubblicazione Basileae : apud Ioannem Oporinum, 1557
Descrizione fisica 248, [24] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-** *.** *.*- trne (3) 1557 (A)
Note Segnatura: 2a-2u⁶ 2x⁴ 2y-2z⁶ (2a1v e 2z6 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12
   Legato con i to. 1, 3. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/2
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front. del v. 1
Fa parte di Ioannis Zonorae monachi ... Compendium historiarum, in tres tomos distinctum: quorum primus agit de rebus Iudaicis, ... Secundum, Historiam Romanam, ... complectitur. Tertius, Imperatorum res gesta, ... tractat. Opus praeclarum, ... nunc uerò demum liberalitate ... Antonij Fuggeri, & c. & labore Hieronymi VVolfij, Graecè ac Latinè, quinque codicibus inter se collatis, quàm emendatissimè fieri potuit, in lucem editum. Singulis tomis sui additi sunt indices, & uariarum lectionum annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/2
Forme varianti dei nomi Zonaras , Joannis <monaco> -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Johannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonara , Giovanni -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonaras , Johannes -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Giovanni : Zonara -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : monachus -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Identificativo record VEAE007850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 1. 12 2 000375807 B Legato con i to. 1, 3. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Ioannis Zonarae monachi Tomus historiarum tertius, quo Christianorum Imperatorum res gestae, a Constantino Magno usque ad Alexij Comneni obitum describuntur: Hieronymo Vvolfio interprete. Cum rerum & verborum memorabilium indice copioso
Pubblicazione Basileae : apud Joannem Oporinum, 1557 (Basileae : ex Officina Ioannis Oporini, 1557 mense Martio)
Descrizione fisica 246, \22! p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta **** *.*- *-** neRo (3) 1557 (A)
Note Segnatura: 3a-3t⁶ 3u⁸ 3x-3y⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12
   Legato con i to. 1-2. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/3
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front. del v. 1
Fa parte di Ioannis Zonorae monachi ... Compendium historiarum, in tres tomos distinctum: quorum primus agit de rebus Iudaicis, ... Secundum, Historiam Romanam, ... complectitur. Tertius, Imperatorum res gesta, ... tractat. Opus praeclarum, ... nunc uerò demum liberalitate ... Antonij Fuggeri, & c. & labore Hieronymi VVolfij, Graecè ac Latinè, quinque codicibus inter se collatis, quàm emendatissimè fieri potuit, in lucem editum. Singulis tomis sui additi sunt indices, & uariarum lectionum annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/3
Forme varianti dei nomi Zonaras , Joannis <monaco> -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Johannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonara , Giovanni -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonaras , Johannes -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Giovanni : Zonara -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : monachus -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Arion cinto da un drappo con un piede su un delfino e l'altro in terra suona la viola da braccio. Motto: Invia virtuti nulla est via. (J185) Marca in fine.
Identificativo record LIAE001471
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 1. 12 3 000375807 Legato con i to. 1-2. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Bocatij de Certaldo ... de casibus virorum illustrium libri nouem. Hic liber iam olim etiam, sed antiquissimis, incultisque characteribus impressum, et nunc primum ab innumeris ... mendis, studio et opera Hieronymi Zieglari Rotenburgensis repurgatus, adiectisque paucis scholijs eiusdem, in lucem nunc denuo editus est. ...
Pubblicazione Augustae Vindelicorum, 1544 (Philippus Vlhardus excudebat, mense Maio)
Descrizione fisica [24!, 273, [3! p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta o-r. .p.p s.*- nesy (3) 1544 (R)
Note Marca in fine
Segn.: alfa-gamma⁴ A-Z⁴ a-k⁴ l⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - Note di possesso, decifrate parzialmente, su cartigli incollati ai contropiatti ("Claudius la haye"). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale sui piatti della coperta membranacea originale decorata con impressioni a secco
[Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: La_Haye, Claude. Nota su cartiglio incollato al contropiatto post.: "Claudius la haye"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Augusta
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Trithemius, Iohannes <1462-1516> [ scheda di autorità ]
Ziegler, Henri : de [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] La_Haye, Claude - [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5
[Editore] Ulhart, Philip [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5
Forme varianti dei nomi Trithemius , Ioannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Tritenio <abate> -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Abate Tritenio -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Tritemio , Giovanni -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Trittenheim , Johannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Trithemius , Johannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Tritheim , Johannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Heidenberg , Johann -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Ulhard, Philip -> Ulhart, Philip
Ulhardus, Philippus -> Ulhart, Philip
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE020885
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC b. 1. 5 000437083 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - Note di possesso, decifrate parzialmente, su cartigli incollati ai contropiatti ("Claudius la haye"). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale sui piatti della coperta membranacea originale decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Posseuini ... Apparatus ad omnium gentium historiam. Expenduntur historici Graeci, Latini, et alij. Quonam modo per seriem temporum legendi, & ad vsum adhibendi. ... & Methodus ad geographiam tradendam ...
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Bapt. Ciottum sub signo Aurorae, 1597
Descrizione fisica [24], 260 c., 1 c. di tav. ripieg. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.n- r.m- ,&a, didi (3) 1597 (A)
Note Contiene anche: Libellus Luciani de ratione scribendae historiae
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-c⁸A-2H⁸2I¹²
Iniziali e fregi xil
Insegna dei Gesuiti sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 49
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e titolo in oro su tassello in pelle rossa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 49
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
Lucianus [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 49
Forme varianti dei nomi Possevinus , Antonius -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Filoteo , Giovanni -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Teodoro Eugenio : da Famagosta -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Anafesto , Paolo -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Luciano -> Lucianus
Luciano : di Samosata -> Lucianus
Lucian : of Samosata -> Lucianus
Lukianos : Samosatēs -> Lucianus
Lucianus : Antiochenus -> Lucianus
Pseudo-Lucianus -> Lucianus
Lucien -> Lucianus
Lucianus : Samosatensis -> Lucianus
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Identificativo record BVEE008608
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 49 000391876 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e titolo in oro su tassello in pelle rossa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Arrianou Nicomedeos Anabaseos Alexandrou biblia epta kai Indike. Arriani Nicomediensis Expeditionis Alexandri libri septem et Historia Indica. Ex Bonav. Vulcanii interpretatione Latina post variam aliorum industriam ita lacunis ... suppletis, ita Auctoris in Graecae linguae nativo usu ... restituta ex plurium mss.torum & praesertim unius optimi collatione ... opera Jacobi Gronovii
Pubblicazione Lugduni Batavorum : excudit Petrus vander Aa, bibliop., 1704
Descrizione fisica [10], 376, [8] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta amse dout i-r, Vuhu (3) 1704 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero, con marca tipogr. xilogr. (Mercurio, Minerva, braciere, libro; motto: Hac itur ad astra)
Ritratto di J. Gronovius, a fronte della sua dedica a Cosimo Terzo de' Medici
Testo greco e latino a fronte, su colonne
Segn.: [ast.]4 2[ast.](-[ast.]2) A-3A4 3B-3C2
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 17
   Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi; segnacolo di tela verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 17
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina Lotaringia
Titolo parallelo Arriani Nicomediensis Expeditionis Alexandri libri septem et Historia Indica
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Gronovius, Jacobus <1645-1716> [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Editore] Aa, Pieter : van der <1659-1733> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 17
Forme varianti dei nomi Arrianus -> Arrianus, Flavius
Arrien -> Arrianus, Flavius
Arrianus : Nicomediensis -> Arrianus, Flavius
Arriano , Lucio Flavio -> Arrianus, Flavius
Flavius Arrianus : Nicomedensis -> Arrianus, Flavius
Arriano -> Arrianus, Flavius
Arrian -> Arrianus, Flavius
Arrianus , Flavius Lucius -> Arrianus, Flavius
Vander Aa , Petrus -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Gronow , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronow , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Grunhof , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Vander Aa, Pieter -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Van der Aa, Pierre -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E035450
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 17 000374510 Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi; segnacolo di tela verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dionysiou Longinou Peri hypsous biblion Hellenisti syngraphthen, eis Romaiken, Italiken, kai Galliken phonen metaphrathen, syn scholiois. Dionysii Longini De sublimi libellus graece conscriptus, Latino, Italico, & Gallico sermone redditus, additis adnotationibus
Pubblicazione Veronae : ex typographia Johannis Alberti Tumermani, 1733
Descrizione fisica [12], XXX, 269, [27] p., [1] c. di tav. calcogr. : 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione grc - lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-iu e'ie tion me*' (3) 1733 (R)
Note Opera di attribuzione incerta
Traduzione italiana a cura di A. F. Gori, traduzione latina a cura di J. Hudson e traduzione francese a cura di N. Boileau Despréaux, cfr. Amicus Canadian National Catalogue
Ritr. del dedicatario, Antonio Litta, inciso da F. Zucchi, che precede la dedica del tipografo, a c. )(3r
Dedica del traduttore Gori a Anton Francesco Marmi, a c. a1r
Front. in rosso e nero
Testo in greco, latino, italiano e francese su colonne
Segn.: )(⁶ a-c⁴ d⁴(-d4) A-2O⁴
Vignetta calcogr. con iniziali F.Z. sul front. e testata calcogr. a c. A1v
Iniziali, fregi e finali xilogr
Iniziale calcogr
Tit. dell'occhietto: Peri hypsous, PARE052371
Nota di contenuto Tit. dell'occhietto: Dionysios Longinos Peri hypsous Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi MDCCX. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par monsieur Boileau
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
   Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Titolo uniforme De sublimitate
Titolo parallelo Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi 1710.
Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ...
Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par Monsieur Boileau.
Altri titoli Peri hypsous
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Pseudo-Longinus [ scheda di autorità ]
Longinus, Cassius [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Boileau, Nicolas [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Hudson, John <1662-1719> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
Forme varianti dei nomi Longino , Dionisio -> Pseudo-Longinus
Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Pseudo-Longino -> Pseudo-Longinus
Longino <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionysius Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionigi Longino -> Pseudo-Longinus
Dionisio Longino -> Pseudo-Longinus
Longino , Cassio -> Longinus, Cassius
Longino <retore> -> Longinus, Cassius
Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Bualo -> Boileau, Nicolas
Despreaux , Boileau -> Boileau, Nicolas
Despreaux Boileau , Nicolas -> Boileau, Nicolas
Despréaux , Nicolas Boileau -> Boileau, Nicolas
Boilavius , Nicolaus -> Boileau, Nicolas
Boileau Despréaux , Nicolas -> Boileau, Nicolas
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record UBOE003818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 4 000377286 Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi